Archeologia
La dottoressa Sara Muscuso, archeologa e funzionaria comunale (attualmente è responsabile del settore Servizi per il cittadino). è la nuova direttrice del Polo archeologico di Sant’Antioco, succede al professor Piero Bartoloni, protagonista e promotore della ricerca scientifica nel territorio comunale da oltre un cinquantennio, nonché responsabile scientifico del Museo, a […]
Archeologia / Cultura
by provincia × on 31 Dicembre 2020 at 00:23 ×
https://www.youtube.com/watch?v=Phy-dDRhIdg&fbclid=IwAR06x1-GRrs3dWgpoHOYCjSC1XKvScKIVF61Nf1qXS1IoYfN1ZSfgGlnyAI La protagonista della giornata di martedì 29 dicembre, al Festival Macchiori di Guasila, è stata l’archeologia. Meglio: l’archeologia declinata nella sua terza missione, dopo lo studio e la ricerca, all’apertura verso il pubblico. E in questo caso il suo pubblico è stato quello speciale dei ragazzi della comunità terapeutica Sa […]
Archeologia
Il Nuraghe e villaggio di Palmavera di Alghero, Grutta is Janas di Baunei, la Necropoli di Su Murrone a Chiaramonti, il Complesso paleocristiano di Cornus a Cuglieri, Nuraghe Oes a Giave, il Pozzo sacro Milis a Golfo Aranci, Area archeologica di Monte Tarè e Scerì a Ilbono, il Nuraghe Luche […]
Archeologia
Secondo appuntamento con la visita guidata al tramonto nel suggestivo scenario della Necropoli a domus de janas di Montessu, a Villaperuccio, venerdì 21 agosto, alle 19.00. Alla visita guidata seguirà un aperitivo. Prenotazione obbligatoria, ingresso contingentato. Il primo appuntamento con le visite al tramonto a Montessu, è stato un successo, con […]
Archeologia
La Soc. Coop. Sistema Museo ha organizzato l’evento “Visita guidata al tramonto e aperitivo”, in programma venerdì 14 agosto, alle ore 19.00, nel suggestivo scenario della Necropoli a domus de janas di Montessu (a Villaperuccio). E’ prevista una visita guidata al tramonto, cui seguirà un aperitivo negli spazi antistanti la biglietteria del Parco archeologico. La […]
Archeologia / Spettacolo
Il nuovo impianto di illuminazione ed il concerto “Amaius” di “Mare e Miniere”, rassegna giunta alla 13ª edizione, hanno portato luce ed armonia, ieri notte, nel magico sito archeologico di Pani Loriga, nel comune di Santadi. Per la prima volta, le testimonianze di 5.000 anni di storia, incorniciate da centinaia […]
Archeologia
#semiabbandonicrollo: la campagna lanciata dagli archeologi per salvare i Nuraghi del Sulcis Iglesiente sta dando i suoi frutti. «Questa mattina la Regione Sardegna – comunica l’archeologa responsabile della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara, Simona Ledda – ha deciso per una proroga di un mese. Il nostro auspicio è che […]
Archeologia
Quale sarà il destino del nuraghe Sirai di Carbonia? È questa la domanda più scottante del momento, almeno per quanto riguarda le aree archeologiche del Sulcis Iglesiente, interessate dalla chiusura dei cantieri di scavo e manutenzione. La convenzione con la Fondazione Cammino di Santa Barbara giunge al termine e i […]
Archeologia
«Se mi abbandoni crollo»: è questo lo slogan che campeggia su quattro siti cardine dell’archeologia del Sulcis Iglesiente. Il 30 giugno chiuderanno i cantieri di manutenzione e scavo di quattro aree archeologiche del Sud Sardegna: il nuraghe Sirai di Carbonia, Pani Loriga di Santadi, il nuraghe Seruci di Gonnesa e […]
Archeologia
Torna visitabile la necropoli a domus de janas di Montessu, una delle più grandi ed importanti necropoli preistoriche della Sardegna e del bacino del Mediterraneo occidentale. Per volontà dell’Amministrazione comunale di Villaperuccio, dopo il via libera di Governo e Regione, sabato 6 giugno 2020 riaprirà al pubblico il Parco Archeologico […]