18 April, 2024
HomePosts Tagged "Celestino Tabasso" (Page 3)

[bing_translator]

Antonio Gramsci, politico, filosofo, scrittore, critico letterario, quando doveva indicare la sua professione, si definiva “giornalista”. E, di fatto, il giornalismo l’ha praticato davvero con la pubblicazione di centinaia di articoli (almeno 1.500) su molte testate. A cominciare dall’Unione Sarda e poi su L’Unità, L’Avanti, L’Ordine Nuovo, La città futura e su riviste italiane e straniere.
Sull’attività giornalistica del grande pensatore è stato pubblicato di recente un importante volume curato da Gian Luca Corradi (introduzione di Luciano Canfora e postfazione di Giorgio Frasca Polara), che contiene alcune interessanti e attualissime riflessioni di Antonio Gramsci sul giornalismo.
Su questi temi la Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci, l’Ordine dei giornalisti della Sardegna e l’Associazione della Stampa sarda hanno organizzato una tavola rotonda dal titolo “Dal nostro inviato Antonio Gramsci”, che sì svolgerà sabato 24 giugno, alle 18.00, a Ghilarza, presso la Torre aragonese.
Parteciperanno Giorgio Macciotta, presidente della Fondazione casa Gramsci, Giorgio Frasca Polara, già redattore parlamentare dell’Unità e portavoce di Nilde Jotti durante la sua presidenza della Camera, Costantino Cossu responsabile delle pagine culturali della Nuova Sardegna, Giancarlo Ghirra consigliere nazionale dell’Ordine dei giornalisti, Celestino Tabasso, presidente dell’Associazione della Stampa sarda e Francesco Birocchi, presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna. Ai giornalisti partecipanti saranno assegnati tre crediti formativi.

[bing_translator]
“La cultura della differenza di genere. Declinazione femminile e narrazione delle violenze”. Su questo tema si svilupperà il seminario formativo per i giornalisti in programma venerdì 19 maggio prossimo a Cagliari presso la sala conferenze della Fondazione di Sardegna, via San Salvatore da Horta, 2. L’iniziativa è delle Commissioni pari opportunità della FNSI (Federazione italiana della stampa italiana) e dell’Usigrai (Unione sindacale dei giornalisti RAI).
Interverranno Daniela Scano (vice segretaria FNSI), Celestino Tabasso (presidente dell’Associazione della stampa Sarda), Cristina Cabras (sociologa dell’Università di Cagliari), Luisanna Porcu (Rete Dire), e Carla Monaco (Cpo Usigrai). Introdurrà Francesco Birocchi (presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna). I lavori si apriranno alle 14.00 e si concluderanno alle 17.00. La partecipazione darà diritto a cinque crediti formativi per i giornalisti.

Si parlerà del lavoro dei centri antiviolenza, con particolare riferimento alle donne (quante sono e chi sono) che si rivolgono ai centri della rete Dire, dell’assistenza che viene loro offerta, e delle campagne di opinione portate avanti, Saranno approfonditi inoltre i temi legati alla narrazione della violenza di genere. Etica e deontologia per raccontare abusi e femminicidi nel modo corretto, senza luoghi comuni e stereotipi, partendo dal riconoscimento degli errori più frequenti nell’uso delle parole e delle immagini e nei concetti della narrazione, con riferimenti anche alla stampa locale.

[bing_translator]

«L’esito positivo del bando a favore delle testate giornalistiche on line ci conforta e dimostra la necessità di questo provvedimento, messo in campo per la prima volta, e rafforza la nostra volontà di continuare a prestare la massima attenzione verso un settore in crescita». A dirlo è l’assessore dell’Informazione Claudia Firino, a seguito della chiusura del bando per i contributi alle testate on line. «Il bando riconosce l’importanza dei nuovi media – ha proseguito Firino – e sostiene la pluralità dell’informazione, l’occupazione e la valorizzazione della qualità professionale dei giornalisti».
Dai primi dati emersi dalle domande presentate in assessorato sono 13 le testate che hanno avanzato la richiesta di contributo per l’attività svolta lo scorso anno, al momento al vaglio degli uffici che ne verificheranno i requisiti per l’erogazione delle risorse stanziate.
«Emerge già da un primo esame – ha concluso l’assessore – la necessità di incrementare i finanziamenti annuali per il comparto. Riteniamo inoltre che l’intervento sperimentale possa presto diventare strutturale e sempre più efficace, anche con il contributo di tutti gli operatori coinvolti. Nell’ambito della proposta di modifica della Legge sull’editoria e l’informazione (L.R. 22/1998), che sarà presto all’esame della giunta, le testate on line verranno riconosciute.»

Mercoledì 28 settembre, alle 10.30, intanto, i dieci piccoli editori che hanno inviato una lettera aperta all’assessore regionale Claudia Firino, nella quale hanno esternato la delusione per i requisiti e i criteri scelti per l’ammissione ai contributi del “Sostegno alle testate giornalistiche on line”, verranno ricevuti in audizione dal Corecom, in via Cavour, a Cagliari, alla presenza di Celestino Tabasso dell’Assostampa. I piccoli editori sostengono che l’impostazione del contributo come rimborso delle «spese ammissibili sostenute» nell’anno precedente alla delibera, ha vanificato l’intenzione di aiutare i piccoli editori, che spesso devono fare i conti con una struttura organizzativa ancora in fase embrionale e che quindi contavano sul «sostegno» con l’obiettivo di far crescere e migliorare la propria attività editoriale.

Qualche giorno fa l’assessore Firino ha ricevuto una rappresentanza, accompagnata da un collega dell’Assostampa Sarda, ma non ha ritenuto opportuno intervenire in questa annualità, che è scaduta il 21 settembre.

IMG_7892 copia

[bing_translator]

Palazzo del Consiglio regionale 3 copia

«Per il settore del cinema in Sardegna il 2015 è stato un anno di svolta perché, anche grazie alla certezza delle risorse disponibili fino al 2018 (3 milioni), è stato possibile impostare una buona programmazione pluriennale”.

Lo ha dichiarato Marco Benoni, vice presidente della Fondazione Sardegna Film Commission, davanti alla seconda commissione (Lavoro-Cultura) presieduta dall’on. Gavino Manca (Pd) che ha avviato un ciclo di audizioni di tutti i soggetti che operano nei settori del cinema, dello spettacolo e della cultura.

Nel suo intervento, Benoni ha espresso un giudizio positivo sulla finanziaria, sottolineando fra l’altro che «la legge sul cinema sta iniziando a dare i suoi frutti» ma ha chiesto alla Regione «uno sforzo ulteriore”» in termini di risorse aggiuntive per consentire alla Fondazione di sviluppare la sua capacità di attrarre nuove produzioni cinematografiche in Sardegna, ruolo che già svolgono da tempo e con successo le diverse Film Commission regionali.

Per l’associazione Moviementu, Paolo Floris si è soffermato sulle ricadute positive dei bandi regionali «che hanno fatto respirare il settore consentendo la ripartenza di molte attività ed aprendo nuovi spazi alle diverse anime della cinematografia sarda».

Nella sua doppia veste di portavoce della associazioni che operano nello spettacolo Marco Benoni ha ricordato «la crisi di cui il settore soffre da molti anni, dovuta in parte alla congiuntura globale ed in parte ad una specificità della Sardegna che, dal 2011 ad oggi, ha registrato una riduzione delle risorse fra il 30 ed il 35%»«Il mondo dello spettacolo non è volontariato – ha aggiunto – ma un campo in cui lavorano professionisti ed imprese e circa 1000 persone; la strada maestra, dunque, è quella della continuità ed occorrono risorse maggiori per garantire al settore il minimo vitale». Proponiamo, ha concluso, «che il fondo per lo spettacolo passi dagli attuali 7.5 milioni ad almeno 10.5».

A nome di Assoartisti-Confesercenti Maria Virginia Siriu ha richiamato l’attenzione della commissione sulle realtà più piccole, lamentando che «la revisione dei criteri per l’assegnazione dei fondi introdotta dalla Regione nel 2013 ha determinato un taglio reale delle risorse di circa il 50%: siamo oltre la soglia di pericolo».

Concetta Vacca, di Assobande, ha posto l’accento sulla gravità della crisi che attraversa il mondo della cultura, affermando che «il movimento bandistico è fatto da volontari, soprattutto giovani, che fanno musica gratuitamente nei grandi e nei piccoli centri pagando i diritti Siae; ora siamo a rischio estinzione perché le risorse della Regione sono le uniche su cui possiamo contare».

Bustianu Pilosu, coordinatore dell’associazione Campos che riunisce autori, artisti e musicisti della tradizione sarda (più di 1000 secondo un primo censimento) ha messo in evidenza la peculiarità della cultura tradizionale «per certi aspetti più famosa nel mondo che in Sardegna, che finora si è dimostrata capace di vivere di niente (appena 60.000 euro) e, di fatto, è fuori dalla normativa regionale di settore; chiediamo di poter essere inseriti con una voce stabile, per la realtà che rappresentiamo e soprattutto per il grandissimo numero di appassionati».

Il presidente della commissione Gavino Manca ha ricordato nelle conclusioni che «nonostante una situazione generale di grande difficoltà, già dal 2015 la Regione ha dato segnali concreti al mondo della cultura, un settore su cui vogliamo continuare ad investire perché riteniamo che possa dare un contributo importante alla crescita della Sardegna». «Al di là del perimetro della finanziaria di quest’anno – ha proseguito – faremo un ragionamento complessivo, sia per valutare i risultati delle leggi di settore e vedere come e dove migliorarle, che per verificare alcune situazioni specifiche che, in un contesto per molti aspetti positivo, hanno fatto registrare penalizzazioni eccessive».

Ne parleremo, ha infine annunciato, subito dopo la legge di riforma del lavoro.

Subito dopo è stata la volta della Federazione della Stampa e dell’Ordine dei Giornalisti. Per la Fnsi il segretario regionale Celestino Tabasso ha affermato che, «dopo l’intervento forte della Regione che ha dato sollievo al settore televisivo in profonda crisi, restano le emergenze di nuovi media come la radiofonia ed i giornali on line ai quali occorre rivolgere molta attenzione, anche perché hanno costi di esercizio più bassi rispetto ai media tradizionali ed un grande radicamento nei territori». «In prospettiva – ha concluso – crediamo sia urgente una riforma della legge regionale sull’editoria, all’interno della quale il settore dell’informazione va separato, a nostro giudizio, da quello dell’editoria classica, ed aperto ai nuovi mezzi di comunicazione».

Il presidente dell’Ordine Francesco Birocchi si è soffermato invece sul dato occupazionale della crisi dell’informazione in Sardegna, ricordando che «più della metà del circa 500 professionisti attivi in Sardegna è precario o non ha un contratto stabile, il settore è attraversato da una crisi strutturale da cui si può iniziare ad uscire anche con il sostegno pubblico a nuovi mezzi come il web ma soprattutto assicurando una crescita nella qualità».

A nome degli Editori sardi dell’Ares (di cui fanno parte 26 case editrici sarde in cui lavorando circa 200 persone) Simonetta Castia ha lamentato il sostanziale “disimpegno della Regione”, disimpegno che a suo giudizio si è manifestato anche con un taglio significativo delle risorse assegnate in alcune occasioni molto importanti per l’editoria sarda, come la Fiera del Libro, il progetto per l’Editoria digitale, il bando per la competitività delle imprese e la promozione della cultura della Sardegna. Anche gli editori hanno sollecitato la riforma della legge sull’editoria (la n. 22/98) utilizzando i contributi della commissione mista di esperti che, hanno ancora sottolineato criticamente, «esiste da tempo ma non è mai stata convocata».

Nel rappresentare la situazione di una realtà storica della Sardegna come l’Isre (Istituto superiore regionale etnografico) il presidente Bruno Murgia ha messo l’accento sulla capacità dell’istituto di «allargare il suo campo di azione nella cultura, veicolando con nuovi mezzi espressivi il grande messaggio identitario della Sardegna». «Chiediamo risorse aggiuntive – ha detto – per fare e non per esistere, abbiamo grandi progetti e persone molto motivate a realizzarli ma per competere e far emergere la qualità delle nostre proposte anche nella cultura c’è bisogno di specialisti».

Nella Fondazione Nivola, ha osservato la presidente Giuliana Altea, «c’è molto volontariato a cominciare dal consiglio di amministrazione ma soprattutto la volontà di proporre alla Sardegna (e non solo) una programmazione aperta alle altre realtà dell’isola ed alle più importanti istituzioni culturali ma i fondi regionali ci consentono appena di coprire i costi di funzionamento». «Abbiamo bisogno di più risorse – ha concluso – perché pensiamo di poter dare col nostro lavoro una spinta alla diversificazione delle nostre attività per conquistare spazi di autonomia che ci rendano sempre meno dipendenti dal sostegno della Regione».

Come rappresentante della Coop Athena di Tempio, che dal 1998 gestisce il sistema bibliotecario della Gallura, Immacolata Sanna ha rivolto un appello alla Regione per un settore che «tutti i giorni fornisce ai cittadini servizi gratuiti di qualità ma viene considerato la Cenerentola della cultura». La Sanna ha poi espresso preoccupazione per l’impostazione della finanziaria relativa al settore, con cui i costi del sistema bibliotecario regionale vengono ripartiti fra Regione e Comuni, con questi ultimo che dovranno farsi carico del 15% delle spese. I Comuni non ce la faranno, ha sostenuto la Sanna, «e quelli più piccoli saranno costretti a chiudere le biblioteche».

Luigi Manias ha richiamato l’attenzione della commissione sulla specificità della Biblioteca gramsciana, «il fondo librario più articolato d’Italia con oltre 5.000 volumi che rappresentano un riferimento specialistico per studiosi e ricercatori». «Dal 2007 – ha ricordato – abbiamo costituito una onlus che, attraverso una rete sempre più sviluppata di collaborazioni nazionali ed internazionali, ha realizzato eventi culturali legati all’opera gramsciana; chiediamo alla Regione di poter proseguire questo percorso virtuoso».

Assente il presidente della Fondazione Garibaldi Mario Birardi, è toccato al capogruppo di Cps Pierfranco Zanchetta sollevare il problema della presenza della Regione nell’istituzione, nata in occasione dei 150 anni dell’unità d’Italia ed ospitata a Caprera nel forte di Abbuticci, risalente alla seconda guerra mondiale e completamente ristrutturato. E’un luogo, ha detto fra l’altro Zanchetta, «che racconta la vita e l’opera di Garibaldi al mondo e la Sardegna non può essere assente da questo formidabile veicolo di cultura».

La commissione, infine, ha ascoltato i rappresentanti delle Scuole civiche di musica, 41 strutture presenti in un territorio comprendente 100 comuni, con 12.000 alunni ed 800 docenti.

A nome delle scuole, Andrea Santucciu ha espresso apprezzamento per l’intervento aggiuntivo operato dalla Regione lo scorso anno, che ha permesso alle scuole di operare in un quadro di maggiore stabilità. «Le scuole civiche di musica – ha ricordato – sopperiscono anche alle carenze dello Stato nella pubblica istruzione, nei territori come nel rapporto con le Università». Sulla finanziaria, Santucciu ha chiesto alla Regione un ulteriore sforzo per assicurare la continuità didattica delle strutture ed un nuovo regolamento per impostare una programmazione pluriennale ed incrementare gli iscritti.

Domani, a Cagliari, nella sala del transatlantico del Consiglio regionale, a un mese dalla morte, verrà ricordato il giornalista Gaetano Vindice Ribichesu.

L’incontro, promosso dal Comitato regionale per le comunicazioni (Corecom) con il patrocinio della presidenza del Consiglio regionale, avrà inizio alle 16.

Ribichesu è stato capo ufficio stampa del Consiglio regionale dopo un lungo e lusinghiero percorso professionale nel campo della carta stampata.

Di grande rilievo l’esperienza nel quotidiano sassarese La Nuova Sardegna di cui fu prima redattore ordinario e poi capo servizio e capo redattore. Non raggiunse la direzione per il suo rifiuto di accettare le condizioni poste dall’editore Nino Rovelli, allora il vero dominus dei due quotidiani più importanti, La Nuova Sardegna e L’Unione Sarda.

Vindice Gaetano Ribichesu ha ricoperto ruoli di primo piano nell’Ordine dei giornalisti della Sardegna e dell’Associazione della Stampa sarda. E’ stato primo presidente della Fondazione Sardinia ed un profondo conoscitore della storia e della cultura della Sardegna, anche attraverso articoli e saggi sull’autonomia ed il federalismo.

All’incontro, oltre al presidente del Consiglio regionale Gianfranco Ganau e al presidente del Corecom Sardegna Mario Cabasino, interverranno Francesco Birocchi, Vito Biolchini, Salvatore Cubeddu, Piero Marcialis, Gianfranco Murtas, Alberto Pinna, Massimiliano Rais e Celestino Tabasso.

Palazzo del Consiglio regionale 3 copia

Palazzo del Consiglio regionale A

Il 26 giugno, a Cagliari, nella sala del transatlantico del Consiglio regionale, a un mese dalla morte, verrà ricordato il giornalista Gaetano Vindice Ribichesu. L’incontro, promosso dal Comitato regionale per le comunicazioni (Corecom) con il patrocinio della presidenza del Consiglio regionale, avrà inizio alle 16.00.

Gaetano Vindice Ribichesu è stato capo ufficio stampa del Consiglio regionale dopo un lungo e lusinghiero percorso professionale nel campo della carta stampata.

Di grande rilievo l’esperienza nel quotidiano sassarese La Nuova Sardegna di cui fu prima redattore ordinario e poi capo servizio e capo redattore. Non raggiunse la direzione per il suo rifiuto di accettare le condizioni poste dall’editore Nino Rovelli, allora il vero dominus dei due quotidiani più importanti, La Nuova Sardegna e L’Unione Sarda.

Gaetano Vindice Ribichesu ha ricoperto ruoli di primo piano nell’Ordine dei giornalisti della Sardegna e dell’Associazione della Stampa sarda. E’ stato primo presidente della Fondazione Sardinia ed un profondo conoscitore della storia e della cultura della Sardegna, anche attraverso articoli e saggi sull’autonomia ed il federalismo.

All’incontro, oltre al presidente del Consiglio regionale Gianfranco Ganau e al presidente del Corecom Sardegnas Mario Cabasino, interverranno Francesco Birocchi, Vito Biolchini, Salvatore Cubeddu, Piero Marcialis, Gianfranco Murtas, Alberto Pinna, Massimiliano Rais e Celestino Tabasso.

La crisi dell’emittenza radiotelevisiva e la nuova frontiera dell’informazione sul web sono stati i due argomenti al centro dell’audizione davanti al Corecom Sardegna dei presidenti di Assostampa e Ordine dei giornalisti Celestino Tabasso e Filippo Peretti.

Il Comitato regionale per le comunicazioni, che tra i suoi compiti ha anche quello di predisporre le graduatorie per l’erogazione dei contributi ministeriali all’emittenza televisiva locale (ex legge 448/98), ha voluto sentire i massimi rappresentanti della categoria sulla profonda crisi che ha investito il settore e sulle soluzioni individuate dal Consiglio regionale a sostegno dell’editoria. «Lo scorso anno i contributi ministeriali sono stati dimezzati – ha ricordato il  presidente del Corecom Mario Cabasino – il budget a disposizione delle emittenti sarde è passato da circa 3 milioni a un milione e mezzo di euro. Un taglio che metterà a rischio la sopravvivenza di molte realtà».

Nel 2014, nell’Isola, un’emittente storica come Sardegna Uno Tv ha licenziato la metà del personale; un’altra, Cinquestelle, con i dipendenti senza stipendio da alcuni mesi, ha recentemente interrotto le trasmissioni. Una situazione drammatica che nei giorni scorsi ha indotto il presidente del Consiglio regionale Gianfranco Ganau a sollecitare l’approdo in Aula della legge a sostegno delle emittenti locali, approvata all’unanimità dalla Seconda Commissione. «Una norma da approvare in tempi rapidi – ha detto Cabasino – ma con la garanzia che le risorse vengano erogate a imprenditori seri. Il Corecom assicurerà una vigilanza costante e severa sull’utilizzo dei soldi pubblici».

Il neo presidente dell’Associazione della Stampa Sarda, Celestino Tabasso, ha sottolineato la necessità di salvaguardare il principio del pluralismo dell’informazione, oggi sempre più a rischio. «Serve trasparenza nella contribuzione pubblica a favore dell’editoria – ha detto Tabasso – le risorse destinate a sostenere il pluralismo devono seguire criteri certi. Bisogna evitare che vadano a finanziare un’editoria “opaca”. I fondi a disposizione sono pochi, non ci si può più permettere di sprecarli».

Sulla stessa linea il presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Sardegna, Filippo Peretti, che ha rimarcato la necessità di salvaguardare la dignità professionale della categoria e rispettare i contratti di lavoro. «Questa esigenza deve essere il faro della legge, se non si tiene ben presente questo concetto c’è il rischio di concedere ancora una volta inutili contributi a pioggia. Peretti si è detto favorevole alla previsione di un servizio pubblico regionale affidato, con trasparenza e regole certe, alle emittenti locali. Per far questo – ha concluso Peretti – bisogna però fare chiarezza sulla proprietà delle emittenti, sull’uso e la destinazione finale delle risorse erogate».

Durante l’audizione si è poi affrontato il delicato tema del giornalismo sul web, un settore in forte espansione ma difficile da governare per le sue caratteristiche intrinseche e per una normativa non ancora al passo con i tempi. Il presidente del Corecom ha annunciato la decisione di procedere a uno studio approfondito del settore che sfocerà in un report circostanziato sulla situazione del giornalismo digitale in Sardegna (numero di testare registrate, struttura delle redazioni, capacità di produrre reddito). L’obiettivo è quello di arrivare, anche con la collaborazione di Ordine dei giornalisti e Assostampa, ad una puntuale verifica della realtà esistente in modo da fornire al Consiglio un punto di partenza su cui, eventualmente, costruire un futuro intervento legislativo.

La Torre spagnola di Portoscuso.

La Torre spagnola di Portoscuso.

Gianni Zanata.

Gianni Zanata.

Dal 2 all’11 agosto Portoscuso ospita la settima edizione di “Parole sotto la torre”. Quando l’associazione Prohairesis ha ideato questo festival letterario ha operato una scelta non casuale: quella di andare a promuovere il libro e la lettura in un territorio come il Sulcis, afflitto da un profondo disagio economico, e per questo ancora più bisognoso, e desideroso, di investire in cultura. Cinque anni a Calasetta, poi a Portoscuso, uno degli esempi più eclatanti della crisi industriale e occupazionale in Sardegna, dove le attività culturali possono, e devono, rappresentare una risorsa.

Oliviero Beha, Paolo Giordano, Nicolai Lilin, Moni Ovadia, Ascanio Celestini, Stefano Benni, Silvia Avallone, Nicola Lecca, Ildefonso Falcones, Ricardo Menendez Salmon, Petros Markaris, Michele Mari, Tiziano Scarpa, Piergiorgio Odifreddi, Emanuele Trevi: sono solo alcuni degli scrittori che sono passati per “Parole sotto la torre”. Ma Prohairesis non ha solo portato nel Sulcis nomi importanti della letteratura nazionale e internazionale, ha anche creato competenze e opportunità di lavoro. Nel 2012 ha lasciato l’organizzazione del festival all’associazione Noteapiedipagina, composta da giovani del territorio, che in questi anni hanno fatto parte dello staff della manifestazione, e che firma la rassegna, in collaborazione con il Comune di Portoscuso e il supporto dell’assessorato regionale alla Cultura e della Fondazione Banco di Sardegna.

La direzione artistica è affidata a Gianni Biondillo, il coordinamento a Saverio Gaeta.

“Parole sotto la torre” prenderà il via nella cittadina sulcitana venerdì 2 agosto, fino a domenica 11.00. Ma prima della partenza, ancora un’anteprima, Pillole di Parole. Dopo Gianni Zanata, un altro giornalista-scrittore: Celestino Tabasso, firma delle pagine culturali dell’Unione Sarda, dopodomani, sabato 27 luglio, alle 21, alla Tonnara Su Pranu, presenta il suo libro Forse non fa (edito da Caracò nella collana “Freschi”), originale, “gustosa” e divertente guida su Cagliari e sulla “cagliaritanità”. A condurre l’incontro sarà Francesco Abate, anche lui giornalista e scrittore.

Arcipelaghi, il filo conduttore dell’edizione 2013 del festival. Le “isole” nell’Isola. Gli scrittori sono un arcipelago di lingue, idiomi, gergalità, abitudini, sono un popolo di naviganti. Ogni esperienza narrativa è un viaggio verso l’ignoto, sia per chi scrive che per chi legge.

Ci piace la similitudine dell’isola, qui, in Sardegna. Perché ci aiuta a capire che ogni territorio ha una narrazione, una particolarità, che se espressa con gli strumenti dell’arte sa sempre essere universale. Un libro è un porto, da dove partire e dove attraccare… Ed ogni lettore cerca, come un esploratore, il suo romanziere.

Tutti gli incontri con gli autori di Parole sotto la torre saranno ospitati dalla Tonnara Su Pranu e avranno inizio alle 22.00.

Si comincia il 2 agosto con Bjorn Larsson, uno degli autori svedesi più noti in Italia, dopo il successo de La vera storia del pirata Long John Silver, Il Cerchio celtico, Il porto dei sogni incrociati (pubblicati da Iperborea, casa editrice specializzata in letteratura del nord Europa). I Pirati e la saggezza del mare, il titolo dell’incontro, condotto da Luca Molinari, docente universitario di Storia contemporanea dell’architettura alla “Luigi Vanvitelli” di Napoli, e responsabile editoriale per il settore Architettura e Design della casa editrice Skira.

Sabato 3 agosto, Il tradimento di Topolino. Giulio Giorello, ordinario di Filosofia della Scienza all’Università degli Studi di Milano e collaboratore del Corriere della Sera, presenterà il suo ultimo libro, Il tradimento di Topolino, appunto, edito da Guanda.

In mezzo c’è sempre il mare: domenica 4 sarà protagonista Andrea Molesini, l’autore di Non tutti i bastardi sono di Vienna (Sellerio), che nel 2011 ha vinto il Premio Campiello e il Premio Comisso. Quest’anno ha pubblicato La primavera del lupo. A dialogare con lui il direttore artistico di “Parole sotto la torre”, Gianni Biondillo, architetto, autore di libri di successo, del 2013 il nuovo romanzo, Cronaca di un suicidio, redattore di Nazione Indiana, il blog culturale più letto della rete (www.nazioneindiana.com).

Letteratura, ma non solo. Appuntamento da non perdere mercoledì 7 agosto: Acqua,  il concerto di Saba Anglana (alle 22.00, Lungomare di Portoscuso). La poliedrica cantante, e attrice, nata a Mogadiscio da madre etiope e padre italiano, sposerà il carisma della sua voce con l’energia della musica africana. La “sua” Somalia è solo il punto di partenza per un abbraccio simbolico capace di parlare un linguaggio musicale universale. Anglana sarà accompagnata da due componenti “storici” del gruppo Mau Mau, Bienvenu Zenon Nsongan (chitarra e percussioni) e Fabio Barovero (fisarmonica), e da Cheick Sadibou Fall (cora).

Gli incontri letterari riprenderanno giovedì 8: Sa Reina e l’Isola delle lepri, con Simone Caltabellota e Anna Maria Falchi, introdotti dal giornalista Vito Biolchini. Caltabellota parlerà del suo ultimo romanzo, Sa Reina. Un’avventura in Sardegna, che parte proprio dal Sulcis e da un ulivo millenario, forse il più antico del Mediterraneo: comincia così il viaggio del protagonista. Lo scrittore romano, classe ’69, ha scoperto come editor alcuni dei maggiori casi letterari degli ultimi dieci anni e ha curato le opere, tra gli altri, di John Fante e Manlio Cancogni. Ha esordito come narratore con Il giardino elettrico (Bompiani), diventato un libro di culto. Anna Maria Falchi è nata a Firenze nel 1967 e ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza in Sardegna, in un piccolo paese del Campidano. Ha lasciato l’Isola nel 1988 per trasferirsi di nuovo a Firenze, dove vive e lavora. L’isola delle lepri è il suo primo romanzo.

Venerdì 9, Licia Troisi sarà protagonista dell’incontro Mondi emersi. Nata a Roma nel 1980, astrofisica, è l’autrice fantasy italiana più venduta al mondo, grazie al successo delle saghe del Mondo Emerso e della Ragazza Drago. Parleranno di e con lei Massimo Spiga, traduttore, scrittore e sceneggiatore di fumetti, ed Elisabetta Randaccio, critico cinematografico.

Efraim Medina Reyes sarà alla Tonnara Su Pranu sabato 10. La longevità dei pesci, il titolo dell’appuntamento con lo scrittore colombiano. Autore di film, di testi teatrali, con Feltrinelli ha pubblicato C’era una volta l’amore ma ho dovuto ammazzarlo, La sessualità della Pantera rosa e Quello che ancora non sai del Pesce Ghiaccio (2013). A presentarlo Michele De Mieri, giornalista, critico letterario, autore radiotelevisivo (è coautore del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3).

Il sipario su “Parole sotto la torre” calerà  domenica 11 agosto: Le Storie e le Isole, con la scrittrice irlandese Catherine Dunne. Guanda ha pubblicato i suoi romanzi: La metà di niente, La moglie che dorme, Il viaggio verso casa, Una vita diversa, L’amore o quasi, Se stasera siamo qui, Donna alla finestra, Tutto per amore e Quel che ora sappiamo. L’ultimo suo libro è il romanzo breve La grande amica. E’ la vincitrice dell’ultima edizione del premio internazionale Boccaccio. A dialogare con lei Anna Rita Briganti, che collabora con le pagine culturali di Repubblica.

Venerdì 9 agosto (alle 20.30 nella Piazza del Comune) andrà in scena Il fil’Armonico, spettacolo di marionette a filo di Agostino Cacciabue (Teatro Tages).

Dal 2 al 4 agosto si svolgerà il laboratorio Visioni, parole e ricordi, per costruire un “Atlante sentimentale per Portoscuso”, a cura di Luca Molinari (rivolto a bambini e adulti). Per informazioni e iscrizioni consultare il sito  www.noteapiedipagina.it.