19 April, 2024
HomePosts Tagged "Luigi Lotto" (Page 28)

IMG_1756 IMG_1799

Debellare la peste suina e valorizzare l’allevamento del maiale di razza sarda. Sono queste le richieste presentate oggi dai rappresentanti del #Consorzio produttori suino di razza sarda, sentiti in audizione dalla #commissione Attività produttive, presieduta da Luigi Lotto (Pd). Il presidente del Consorzio, Valerio Ecca, ha dato la massima disponibilità alla Commissione per portare avanti, insieme, tutte le azioni necessarie per debellare la malattia che sta bloccando l’economia del settore, proponendo di fare da tramite tra la politica e gli allevatori che ancora non sono in regola. Una delle proposte per fare uscire dalla clandestinità gli allevamenti è dare una premialità a chi si mette in regola, ma anche compenso per il mancato reddito, nessun abbattimento forzoso, un regolamento per il pascolo semibrado, la possibilità di consentire il pascolo brado d’inverno per i capi controllati, avere un mattatoio, anche itinerante, a disposizione per tutti i comuni. Per questo intervento, secondo Ecca, sarebbe necessaria una spesa di 5-6 milioni di euro.

Il Consorzio ha, inoltre, chiesto alla Commissione di valorizzare il suino di razza sarda, una delle sei razze autoctone riconosciute in tutta Italia, attraverso azioni di tutela e incentivo come avviene nelle altre regioni.

Il presidente Lotto ha ringraziato il Consorzio, ma ha anche precisato che «il tema della eradicazione della peste suina è oggetto di attenzione da parte degli assessorati alla Sanità e all’Agricoltura» e che «eventuali suggerimenti positivi emersi nell’audizione verranno ad essi trasmessi».

La commissione Attività produttive ha sentito in audizione anche i rappresentanti dei #Consorzi di difesa delle produzioni intensive sul problema della quota dei contributi pubblici per le assicurazioni del comparto. Secondo il presidente del #Consorzio di Sassari, Salvatore Sanna, il sistema delle assicurazioni sta cambiando: a livello nazionale è stato diminuito il contributo pubblico dal l’80 al 65 per cento creando un grave danno per il settore già in crisi. Questi pacchetti assicurativi tutelano gli imprenditori del settore agro-zootecnico dalle calamità naturali e dai danni al bestiame causati da infezioni epizootiche. Le polizze sono state fondamentali in tantissime occasioni in Sardegna per alleviare i danni causati dalle calamità naturali, soprattutto perché nell’Isola ci sono molte produzioni invernali.

Il gap tra quanto erogato dallo Stato e la totalità del costo dell’assicurazione è stato sempre colmato dalla Regione, ha ricordato Sanna, ma dal primo gennaio non vi sarà più alcuna copertura. Il Consorzio ha dunque chiesto che venisse trovata una forma per rifinanziare la delibera di Giunta dello scorso luglio e mantenere il contributo pubblico per le polizze all’80 per cento e quello dello smaltimento delle carcasse di animali al 100 per cento. Il segretario del Consorzio, Marco Tedde, ha inoltre proposto alla Commissione di inserire una premialità nel Psr 2014-2020 del 5 o 10 per cento per i soggetti che sottoscriveranno le polizze assicurative. Questo porterebbe a maggiori garanzie di tutela per gli imprenditori e darebbe la possibilità a questi unltimi di accedere al credito con più facilità. Tedde ha chiesto, infine, che i Consorzi di garanzia siano inseriti nel Psr per quanto concerne i fondi destinati alla formazione e all’informazione.

Luigi Lotto

La #commissione Attività produttive del Consiglio regionale, presieduta da Luigi Lotto (Pd), si riunirà mercoledì, 3 settembre, alle 11.00. All’ordine del giorno figurano i seguenti punti: l’audizione dei rappresentanti del #Consorzio produttori Suino razza sarda sulle problematiche della peste suina africana, l’audizione dei rappresentanti delle Produzioni intensive sulla nuova programmazione 2014-2020, e l’audizione dei soggetti interessati alla filiera del sughero e #Progetto sughero Green Forest.

I lavori proseguiranno nel pomeriggio, alle 16,30. All’ordine del giorno: P/13 (legge regionale 14 settembre 1993, n. 40. Bando 2010. Modifica modalità attuative) e l’esame della proposta di legge n. 60 (norme per il funzionamento dei consorzi industriali).

Consiglio regionale B copia

Il Consiglio regionale ha approvato, con 47 voti favorevoli e 2 astenuti, il Testo unificato n. 3 “Norme in materia di agricoltura e sviluppo rurale: agro biodiversità, marchio collettivo, distretti”.

La seduta si è aperta sotto la presidenza di Gianfranco Ganau. Dopo la lettura del processo verbale, è iniziato l’esame della seconda parte dell’articolato del Testo unificato n. 3 “Norme in materia di agricoltura e sviluppo rurale”. Il presidente ha posto in discussione l’articolo 19 che detta le linee guida sui disciplinari di produzione. Per ciascun prodotto fresco o trasformato, dovranno fissare i caratteri dei processi produttivi e di filiera necessari per migliorarne la qualità, ridurre l’impatto ambientale e tutelare i consumatori. Sarà compito dell’assessorato all’Agricoltura, in collaborazione con le agenzie regionali competenti per materia, formulare e aggiornare i disciplinari. L’approvazione degli stessi sarà affidata alla Giunta regionale che dovrà poi provvedere alla loro pubblicazione nel Buras e alla successiva comunicazione alla Commissione europea. L’Aula ha approvato il testo dell’art. 19, respinti invece due emendamenti aggiuntivi presentati dai consiglieri Crisponi (Riformatori) e Carta (Psd’Az). Il presidente Ganau, verificata l’assenza del numero legale, ha sospeso la seduta per mezzora.

Alla ripresa dei lavori, l’Assemblea è passata all’esame dell’articolo 20 che disciplina l’istituzione di un Comitato tecnico-scientifico per la gestione-promozione del marchio e la formulazione di pareri sui disciplinari di produzione e sulle convenzioni tra Regione e soggetti interessati all’utilizzo del marchio stesso. L’articolo fissa anche i criteri per la composizione del Comitato, presieduto dal direttore generale dell’assessorato dell’Agricoltura, e del quale fanno parte i rappresentanti delle associazioni dei consumatori, delle associazioni professionali agricole, delle centrali cooperative del settore agro-alimentare, delle associazioni delle imprese di trasformazione artigiane e industriali e da esperti nominati dalle università. L’Aula ha poi accolto un emendamento presentato dai consiglieri Crisponi (Riformatori) e Carta (Psd’Az) che prevede la presenza di un esperto di marketing nel Comitato tecnico-scientifico. «Finora – ha detto Crisponi intervenendo per l’illustrare l’emendamento – nei comitati sono sempre presenti tecnici ed esponenti del mondo accademico, mai un esperto di produzioni e di marketing». Osservazione accolta dall’Assemblea con il parere favorevole della Commissione “Attività Produttive”.   

Successivamente l’Aula, con voto elettronico palese, ha approvato l’articolo 21 sul controllo dei disciplinari di produzione. La norma affida alla Giunta regionale, su proposta dell’assessore dell’Agricoltura, il compito di individuare il soggetto pubblico a cui è demandata la vigilanza sul rispetto dei disciplinari di produzione da parte dei concessionari del marchio. Questi ultimi potranno avvalersi del soggetto pubblico o, in alternativa, di un organismo di controllo privato per ottenere le certificazioni di qualità dei propri prodotti. Gli organismi di controllo privati dovranno però rispondere a determinati requisiti: 1) essere terzi e indipendenti; 2) essere accreditati dallo stato membro per la certificazione dei prodotti; 3) non svolgere attività di consulenza nei settori relativi alle attività oggetto di controllo.

Il presidente ha aperto la discussione sull’articolo 22 che regola l’etichettatura per gli operatori che hanno in concessione l’uso del marchio regionale. Il presidente della commissione ha invitato al ritiro dell’emendamento n. 7 ed ha espresso parere favorevole per l’emendamento sostitutivo parziale n. 98. Il consigliere del gruppo “Soberania e Indipendentzia” ha presentato l’emendamento orale che dopo le parole “articolo 17” aggiunge le seguenti: «L’etichetta deve contenere la declinazione della dicitura per il marchio, oltre che in lingua italiana, anche in lingua sarda». La giunta ha espresso parere conforme a quello della commissione. Il consigliere Daniela Forma (Pd) ha comunicato il ritiro dell’emendamento n. 7 e il presidente Ganau ha posto in votazione l’emendamento n. 98 che sostituisce le parole “Prodotto in Sardegna” con “Prodotto della Sardegna” ed è stato approvato. Con votazione elettronica palese è stato approvato il testo dell’articolo 22, integrato con il testo dell’emendamento presentato dal consigliere Piermario Manca (presenti 31, votanti 28, favorevoli 28, astenuti 3). Il presidente Ganau ha quindi posto in votazione gli emendamenti sostitutivi 114 (sostituisce l’emendamento 62) e 122 (sostituisce testo emendamento n. 6) che sono stati approvati.

Il presidente ha aperto la discussione sull’articolo 23 che riguarda gli interventi a sostegno della diffusione del marchio ed in particolare stabilisce che la Giunta regionale promuova attività di studio, ricerca e divulgazione del marchio regionale di qualità, insieme con la promozione di campagne pubblicitarie, seminari di assistenza tecnica e formazione professionale. Il presidente Luigi Lotto (Pd) ha espresso parere favorevole all’emendamento aggiuntivo n. 109 e la giunta ha espresso parere conforme a quello espresso dalla commissione. Il presidente ha posto in votazione con scrutinio elettronico palese il testo dell’articolo 23 che è stato approvato (48 sì e un astenuto) quindi l’emendamento n. 123 sostitutivo dell’emendamento n. 105 che è stato approvato. Approvato infine l’emendamento aggiuntivo n. 109.

Il presidente Ganau ha aperto la discussione sull’articolo 24, relativo alle sanzioni amministrative e che prevede sanzioni pecuniarie fino a 15.000 euro per l’uso non autorizzato del marchio regionale. Il presidente della commissione prima e la Giunta hanno invitato al ritiro dell’emendamento n. 63. Il consigliere Oscar Cherchi (Fi) ha comunicato il ritiro dell’emendamento n. 63. Il consigliere dei Riformatori, Luigi Crisponi, ha proposto un emendamento orale per introdurre sanzioni amministrative per chi mette in essere falsificazioni e contraffazioni del marchio regionale. Il presidente della commissione Luigi Lotto (Pd) ha ricordato che le falsificazioni e le contraffazioni dei marchi sono già sanzionate dal codice penale. Anche il capogruppo di Forza Italia, Pietro Pittalis, ha dichiarato non opportuno introdurre sanzioni amministrative per reati che sono sanzionati dal Codice penale. Il consigliere Luigi Crisponi ha quindi precisato di volersi rivolgere a chi concessionario del marchio, lo altera e ne fa un uso difforme dalle finalità stabilite in legge. La consigliera del gruppo Centro Democratico, Anna Maria Busia, ha evidenziato che anche l’alterazione dei marchi è un reato sanzionato dal Codice penale, concetto ribadito anche dall’assessore dell’Agricoltura, Elisabetta Falchi. Il presidente del Consiglio ha dunque dichiarato inammissibile “per assenza di omogeneità” l’emendamento orale presentato da Crisponi e ha posto in votazione il testo dell’articolo 24 che è stato approvato con 50 voti favorevoli e un astenuto.

L’Aula  ha approvato l’emendamento 121 (Pizzuto) che sostituisce integralmente l’art. 25 (Oggetto e finalità). Il testo individua i nuovi strumenti di governance dei territori rurali: distretti rurali, presìdi, reti di filiera e reti di paniere.

Voto favorevole anche per l’art. 26  (definizioni), con 50 sì ed un astenuto. Via libera anche per gli emendamenti n.100 (Agus e più) e 116 (Pizzuto) che definiscono nel dettaglio sia i presìdi o comunità del cibo di cui all’articolo precedente che le reti di filiera.

Con 49 voti favorevoli ed un astenuto è stato approvato l’art. 27 (Obiettivi specifici). Voto positivo dell’Aula  per l’emendamento 115 in materia di “marchi collettivi di certificazione della Regione”.

Stesso risultato, 49 sì ed un astenuto, per l’articolo 28.

Il presidente Ganau ha messo in votazione l’articolo 29, che stabilisce i requisiti per l’individuazione dei distretti agro-alimentari di qualità. L’articolo è stato approvato con 49 voti favorevoli e un astenuto. Via libera dell’Aula con 49 voti favorevoli e un astenuto anche all’articolo 30, che stabilisce i requisiti per l’individuazione dei bio distretti. Approvato anche l’articolo 31, che stabilisce i requisiti per l’individuazione dei distretti della pesca e dell’acquacoltura di qualità. All’articolo 31 sono stati approvati l’emendamento 104, che ha soppresso la lettera c), e l’emendamento 8, che alla lettera c) ha soppresso il periodo “e i gruppi di ricerca scientifica”.

Si è passati poi all’esame dell’art. 32 che disciplina i distretti, individuati e riconosciuti dalla Regione su apposita iniziativa di enti locali, singoli o associati, camere di commercio, associazioni di categoria, imprese operanti nel territorio, altri enti o istituzioni pubblici o privati. La norma prevede che i soggetti proponenti garantiscono la concertazione con le rappresentanze economiche e sociali del territorio, svolgano azioni di animazione per la promozione dei distretti, individuino i primi soggetti costituenti.

Il presidente Ganau ha quindi posto in discussione l’art. 33 che disciplina la costituzione dei distretti, per la quale è necessario un apposito accordo tra i soggetti aderenti che operano nel territorio. Sulla base di questo accordo sarà decisa la nomina del consiglio direttivo (organo di governo del distretto con potere decisionale) e i criteri di elezione del presidente a cui compete la rappresentanza legale.

Il presidente del Consiglio ha dichiarato aperta la discussione dell’articolo 34 che norma il funzionamento del distretto e le procedure di approvazione del relativo piano. Non essendoci emendamenti è stato posto in votazione l’articolo 34 che è stato approvato con scrutinio elettronico palese (49 favorevoli e un astenuto).

Con la medesima procedura e con lo stesso risultato è stato approvato l’articolo 35 che elenca nel dettaglio i contenuti del piano di distretto e ne specifica gli elementi (relazione, lo stato del distretto, la rappresentazione cartografica, l’identificazione dei Comuni, il grado di attuazione degli obiettivi raggiunti, le attività di coinvolgimento delle imprese, le modalità di sviluppo a breve, un elenco dei soggetti attuatori e l’indicazione delle sinergie e delle integrazioni con gli strumenti comunitari, nazionali e regionali).

Il presidente ha proceduto con la votazione dell’articolo 36 che stabilisce che la Giunta, entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge, con proprie direttive di attuazione, delibera le modalità di costituzione e composizione dei distretti. L’articolo 36 è stato approvato con 49 sì e un astenuto.

Il presidente ha quindi aperto la discussione sull’articolo 37 che stabilisce che la giunta, a 2 anni dall’entrata in vigore della legge, trasmetta al Consiglio una dettagliata relazione sul suo stato di attuazione. Il presidente ha posto in votazione l’unico emendamento presentato, il n. 70 che prevede il monitoraggio costante da parte delle agenzie regionali, che è stato approvato. Quindi, il Consiglio ha approvato con votazione elettronica l’articolo 37 (49 sì e un astenuto). Il presidente ha aperto la discussione sull’articolo 38 “norma finanziaria” ed ha dichiarato inammissibile l’unico emendamento presentato, n. 81. Il capogruppo del Psd’Az, Christian Solinas, ha chiesto delucidazioni alla Giunta circa le coperture finanziarie che risulterebbero imputate all’Upb relativa agli indennizzi per le aziende agricole colpite dall’alluvione e dalle calamità naturali. L’assessore dell’Agricoltura, Elisabetta Falchi, ha dichiarato che i fondi sono sufficienti per fare fronte agli impegni della legge e dal garantire ristoro alle aziende colpite dall’alluvione. Il presidente Ganau ha quindi aperto la votazione elettronica per l’articolo 38 che è stato approvato con 47 sì e un astenuto.

Approvato con 47 voti a favore e un astenuto anche l’articolo 39 che stabilisce che la legge entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nel Buras. Il presidente del Consiglio ha quindi aperto la votazione finale del testo emendato con procedura elettronica palese. Ha quindi proclamato l’approvazione della legge: presenti 48, votanti 47, favorevoli 47 e un astenuto.

Il consigliere Luigi Lotto (Pd), presidente della commissione Attività produttive e relatore del provvedimento, ha ringraziato sia i componenti della commissione, di maggioranza e minoranza, sia i consiglieri. «Si tratta di un provvedimento importante – ha detto – di grande significato per il settore agricolo e per la comunità regionale».

Il consigliere di Forza Italia Oscar Cherchi ha sottolineato «il grande lavoro svolto, anche per l’apporto costruttivo dell’opposizione, testo dopo tante proposte arrivate a sintesi finale». «Si è voluto accogliere il lavoro svolto negli anni precedenti – ha poi proseguito Cherchi – segno che il passato non deve essere cancellato ma utilizzato per proseguire e magari migliorare, il marchio è uno di questi esempi positivi».  Per la Sardegna, ha concluso, «questa legge sarà ricordata non con un nome ma per l’unanimità del Consiglio regionale; i distretti rurali sono stati da sempre una grande scommessa, in questo momento particolarmente difficile, di grande crisi ed abbandono delle campagne, ha ancora più valore».

Il consigliere Gianluigi Rubiu, capogruppo di Udc Sardegna, ha affermato che «questa legge è nata anche fuori dal Consiglio con la proposta di legge di iniziativa popolare sostenuta fra gli altri anche dalla Coldiretti; in commissione si è lavorato molto bene per fare una buona legge che rilancia l’agricoltura sarda e l’economia della Sardegna».

Il presidente Ganau ha poi dato la parola a Paolo Truzzu (Fdi), il quale ha annunciato la sua astensione perché «questa legge ha tanti aspetti positivi, ma per me lascia qualche dubbio e ho paura che l’obiettivo di massima tutela rischi di trasformarsi in un boomerang». Il vice presidente della Quarta Commissione, Luigi Crisponi (Riformatori sardi) ha annunciato il voto favorevole del suo gruppo e ha voluto ringraziare l’on. Modesto Fenu per il suo contributo. Crisponi ha ricordato che è stato un lavoro, quello svolto in Commissione, condiviso, franco e aperto, per tutelare il comparto dell’agroalimentare: «Un talento inespresso». «Mai ci siamo sentiti minoranza – ha affermato – ed abbiamo dato prova di coesione su un argomento così importante». Voto favorevole del gruppo Sardegna Vera è stato espresso da Efisio Arbau (La Base), il quale ha definito questa legge «la stella polare per la nuova programmazione europea». Anche l’esponente della maggioranza ha evidenziato che quello svolto dalla Commissione è stato un lavoro importante a favore di un settore fondamentale per la nostra economia. Arbau ha poi espresso pieno appoggio e fiducia nell’operato dell’assessore dell’Agricoltura, Elisabetta Falchi. Un particolare ringraziamento è stato, poi, indirizzato da Arbau al presidente della Commissione, Luigi Lotto, per come ha saputo gestito i lavori e per aver trovato il punto d’incontro tra maggioranza e opposizione. «Adesso – ha concluso Arbau – come  classe dirigente dobbiamo portare nei territori le nuove norme».

Per Luca Pizzuto (Sel), con questa legge la Sardegna avrà a disposizione uno strumento importante. «La norma che si approva oggi – ha detto – ha avuto il merito di accogliere le istanze provenienti dall’esterno del Palazzo. Consentirà di difendere l’agrobiodiversità e di affrontare con più ottimismo il futuro».  Secondo l’esponente di Sel, l’introduzione del marchio «riconosce il lavoro delle imprese che lavorano per la qualità e la valorizzazione delle specificità sarde e mette in campo strumenti di cooperazione all’avanguardia, una risposta seria a chi ha fatto lavori di filiera senza pensare al solo profitto».

Pier Mario Manca (Pds), annunciando il voto favorevole del gruppo Soberania e Indipendentzia, ha rivolto un grazie alla Commissione per il lavoro svolto. «Questa legge – ha detto – non risolve i problemi dell’agricoltura, che sono di natura infrastrutturale, ci permette però di recuperare 20 anni di ritardo sul fronte della protezione dell’agrobiodiversità e, in prospettiva, di favorire le condizioni per la nascita di nuovi posti di lavoro». Manca ha poi sottolineato l’importanza delle norme sul marchio: «Questa è l’occasione per creare un marchio Sardegna e affrontare tutti insieme le sfide dei mercati globali». L’esponente del Partito dei Sardi, infine, ha parlato dei distretti: «Una scommessa – ha detto – che può dare risultati positivi attraverso nuove strategie di programmazione dei fondi comunitari».

Angelo Carta (Psd’Az) ha evidenziato il grande lavoro svolto dalla Commissione “Attività Produttive”: «Adesso la palla passa alla Giunta che dovrà svolgere un lavoro grandissimo per consentire all’agricoltura di iniziare il suo viaggio verso il futuro e tornare ad essere il perno dell’economia sarda».

Il capogruppo del Centro Democratico, Roberto Desini, ha espresso il convinto voto a favore della legge e ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto dalla commissione Agricoltura. «Questa legge – ha dichiarato Desini – segna una svolta per l’agricoltura sarda e mi auguro cambi l’impostazione culturale della politica verso l’intero comparto agricolo». A giudizio del capogruppo della maggioranza «agro biodiversità, marchio regionale e distretti sono inoltre elementi fondamentali per il programma europeo 2014-2020».

Il capogruppo di Forza Italia, Pietro Pittalis, ha sottolineato i tempi di approvazione della legge («in meno di un giorno abbiamo approvato 39 articoli») insieme con la responsabile condotta dei gruppi dell’opposizione in Consiglio. Pietro Pittalis ha invitato la Giunta regionale a procedere con la notifica all’Unione Europea della legge «per scongiurare conseguenze negative per l’amministrazione regionale e i beneficiari del provvedimento che ci accingiamo ad approvare». Il capogruppo di Forza Italia ha concluso con la dichiarazione di voto a favore.

Il capogruppo del Pd, Pietro Cocco, ha condiviso il giudizio positivo espresso dal presidente della commissione Agricoltura, Luigi Lotto. Pietro Cocco ha ricordato le tante “sofferenze” del comparto agricolo ed ha affermato che «la legge è uno strumento efficace per dare un aiuto al settore agricolo e più in generale ad un mondo troppo al lungo trascurato». Il capogruppo dei democratici ha affermato che alla legge dovranno seguire però atti e comportamenti concreti a sostegno e per la valorizzazione del comparto e delle produzioni dell’agroalimentare sardo.

Il presidente del Consiglio, Gianfranco Ganau, non essendoci altri iscritti a parlare ha dichiarato aperta la votazione finale delle legge con procedura elettronica e palese: legge approvata con 47 sì e 2 astenuti.

L’Assemblea ha proseguito nell’esame dell’ordine del giorno con l’interpellanza n. 26 (Oppi e più) «sugli intendimenti della Giunta regionale circa la ventilata creazione di un centro di ricerca superiore ad Olbia».

Illustrandone il contenuto il primo firmatario Giorgio Oppi ha ricordato che «era stata presentata nel mese di giugno perché in quel periodo c’erano incontri dappertutto tranne che in Consiglio regionale, anche se poi si è arrivati ad importanti chiarimenti in commissione». «Siamo d’accordo – ha ribadito Oppi – ma sia il Qatar che il Bambin Gesù non possono certo essere citati come esempio di perfezione, anche per le istanze fallimentari in corso nei confronti del Bambin Gesù a Catanzaro come a Roma».«Oggi sono preoccupato – ha osservato il consigliere dell’Udc – perché le date ormai annunciate sono ormai tutte superate e poi manca ancora la deroga che il Governo doveva inserire nel cosiddetto decreto sblocca Italia del governo, spero non sia un segnale negativo». «Ci sono poi alcune cose che non ci convincevano – ha proseguito – perché dire che si recuperano 60 milioni con la mobilità attiva e passiva è una stronzata, al massimo sono 10, stiamo dando opportunità noi a loro e non il contrario». «Vorremmo sapere qual è lo stato dell’arte – ha detto infine – perché prima c’era tanta fretta ma solo da pochi giorni, per esempio, è stata chiesta la disponibilità dell’immobile».

L’assessore della Sanità Luigi Arru ha affermato di non avere «notizie aggiornate, salvo quelle comparse sulla stampa».

Il consigliere Oppi ha replicato di non essere l’autore degli articoli. «Però non ho sentito qual è lo stato dell’arte – ha dichiarato – altrimenti devo dedurre che non c’è nessuna risposta».

L’assessore della Sanità ha ribadito di non avere una risposta esaustiva. Ha però ribadito che i lavori per l’apertura della struttura dovrebbero iniziare nel marzo del 2015 divisi in due parti, «ad iniziare da 178 posti utilizzati per attività riabilitazione e acuti; noi abbiamo spinto per la ricerca sulla genetica delle popolazioni e sulle malattie degenerative, con un progetto del Bambini Gesù ed un dispositivo che permette di intervenire sulle cellule in modo molto innovativo». «Per quanto riguarda il budget – ha continuato l’assessore – è fissato a livello nazionale dalla legge 502 e dalla legge regionale 10, la remunerazione delle funzioni avviene in base ad un costo standard per tipologie di attività ma, in carenza di un decreto attuativo che non è mai stato emanato dal ministero, l’interpretazione della norma è lasciata alle scelte discrezionali delle regioni». «Il tetto massimale – ha spiegato Arru – è 55,6 milioni, il governo deve ora emanare un provvedimento di deroga sia per acuti che per massimale della spesa sanitaria».

Il consigliere Oppi, intervenendo per la replica, ha ringraziato l’assessore che ha fornito dati corretti ma, ha osservato, «senza deroga tutto questo che abbiamo detto non si può fare; l’accreditamento viene riconosciuto di norma per singole unità mentre a loro è stata riconosciuta a livello globale». Non solo, ha aggiunto, «nella nuova struttura non ci sarà pronto soccorso perché costa molto». Io mi auguro, ha concluso l’esponente dell’Udc, «che tutto si risolva in modo positivo, ma la data annunciata era il 24 giugno, è passato un altro mese e non si è visto niente; speriamo che sia vero quello che hanno detto autorevoli esponenti del Pd ma ci vuole molto rigore perché molte cose che hanno detto non sono da centro di eccellenza».

Il presidente Ganau ha avviato l’esame dell’ultimo punto all’ordine del giorno di oggi, la discussione delle mozioni n. 61  (Pizzuto e più ) «sugli eventi che stanno riguardando la Striscia di Gaza» e n. 62 (Zedda e più) «sul conflitto nella Striscia di Gaza e sulle recenti notizie inerenti un rafforzamento della presenza militare nell’Isola». Il presidente ha disposto la discussione unificata dei due testi visto che trattavano dello stesso argomento.

L’on. Ganau ha dato la parola a Luca Pizzuto (Sel) per l’illustrazione della sua mozione. L’esponente della maggioranza ha ricordato che, anche nei nostri paesi, ci sono profonde ferite inferte dalla guerra. «C’è una ferita in ogni comunità a causa dei conflitti – ha affermato Pizzuto – vi invito a pensare cosa significhi per il popolo palestinese la guerra». Il consigliere regionale ha ricordato che il popolo ha subito 4.626 raid, 1.865 morti, 9.300 feriti, 240mila rifugiati nei campi Onu.

La maggior parte dei bombardamenti, ha evidenziato Pizzuto, hanno come obiettivo la Striscia di Gaza. «Noi troviamo che sia inconcepibile quello che sta accadendo a Gaza, la più grave delle violazioni dei diritti umani. Mi chiedo da che parte stia l’Occidente, l’Onu e questo Consiglio regionale rispetto a questa guerra. Abbiamo il dovere di garantire la pace». Pizzuto ha affermato che non è accettabile che «nelle nostre basi militari siamo complici di questo genocidio perché mettiamo a disposizione il nostro territorio per le esercitazioni». Pizzuto ha dichiarato di essere filo palestinese, «perché hanno subito gravissime ingiustizie», ed ha aggiunto: «Abbiamo il dovere di esprimerci come Consiglio regionale per chiedere la pace e per costruire la pace». 

«Chiediamo – ha affermato – un impegno concreto alla Giunta per la ricostruzione delle strutture socio-economiche e sanitarie di Gaza. Chiediamo di portare avanti ogni azione utile alla costruzione della pace in Medio Oriente e nel mondo, ma anche creare e promuovere una tavola rotonda euro-mediterranea dei giovani per la nonviolenza, che sia luogo di incontro per le giovani generazioni che abitano tale zona e che possa formare a una cittadinanza orientata alla pace e alla nonviolenza, diventando un incontro annuale recante avanti iniziative atte a rendere tale evento un importante momento di dibattito e di formazione concreta su queste tematiche».

Paolo Zedda (Rossomori), primo firmatario della mozione n.62, ha segnalato il pericolo di lasciarsi guidare dal sentimento generale che, in passato, ha prodotto fenomeni come il fascismo e il nazismo.  «In Italia – ha detto Zedda – durante il Ventennio tutti erano fascisti perché inconsapevoli della portata antidemocratica della filosofia littoria, il sentimento generale era quello. Anche in Germania erano tutti nazisti, era normale esserlo. Più tardi, noi tutti abbiamo vissuto l’epopea western, decantata dal cinema americano che esaltava i cowboy e puntava l’indice contro gli indiani. Quella cinematografia distingueva tra buoni e cattivi. Solo in seguito abbiamo capito che si trattò di un autentico genocidio. Qualcosa di simile è accaduto in Medio Oriente».

Zedda ha quindi fatto un breve excursus sul conflitto israelo-palestinese ricordando i pronunciamenti dell’Onu per la nascita di due Stati: “Subito dopo quella decisione – ha detto l’esponente dei Rossomori – c’è stata un’azione di pulizia etnica: nel ’67, con la guerra dei sei giorni, Israele ha occupato di territori palestinesi, negli anni ‘90 i coloni israeliani si sono insediati nelle terre migliori della Palestina costringendo i palestinesi a vivere in piccoli appezzamenti distribuiti a macchia di leopardo. Ogni volta che si avvicina la possibilità di una pace duratura succede qualcosa che inasprisce nuovamente gli animi. In quest’ultimo conflitto, partito dal falso rapimento di tre israeliani, si è cercato di fomentare l’odio nei confronti dei palestinesi per giustificare bombardamenti e occupazioni armate».

Secondo Zedda, sul conflitto di Gaza le notizie arrivano in modo distorto. «Abbiamo la percezione di una guerra simmetrica – ha detto il consigliere della maggioranza – invece è uno degli eserciti più potenti del mondo che attacca una popolazione inerme: 1.800 morti tra i palestinesi, quasi tutti civili, contro i 67 israeliani (solo tre civili)». Zedda ha poi stigmatizzato l’atteggiamento «supinamente equidistante» del Governo italiano, vicino nei fatti a Israele perché «suo maggiore fornitore di armi». 

A conclusione del suo intervento, l’esponente dei Rossomori ha sollecitato il Consiglio a pensare in modo diverso: «Noi sovranisti auspichiamo che i sardi agiscano come una nazione e condannino la politica criminale israeliana perché credono nella giustizia e perché si oppongono alla sperimentazione delle bombe nelle spiagge della Sardegna. Occorre impedire le esercitazioni nei nostri poligoni delle forze militari che bombardano Gaza – ha concluso Zedda – non vogliamo le mani sporche di sangue di chi uccide i bambini palestinesi».

Il consigliere Michele Cossa (Riformatori sardi) ha affermato in premessa che «i conflitti nascono per difendere e affermare due ragioni». Il concetto è stato utilizzato dall’esponente della minoranza per evidenziare il «marcato pregiudizio anti israeliano che caratterizza alcuni interventi e in particolare alcune parti di una delle due mozioni in discussione». Michele Cossa ha dichiarato che siamo dinanzi a due popoli e a una situazione di tensione che si trascina ormai da lungo tempo. Il consigliere dei Riformatori sardi, nel dichiarare di condividere la preoccupazione per quanto accade a Gaza in questi giorni, ha ribadito che non si può non tenere conto delle vicende che hanno visto il sorgere dello Stato di Israele e «le paure di chi da sempre vive con l’incubo degli attacchi terroristici». Cossa ha ricordato in tono polemico il rapimento prima e l’uccisione poi dei tre militari israeliani («è stata questa la scintilla che ha scatenato l’ultima tragedia») e ha concluso rivolgendosi al consigliere Pizzuto per sottolineare che «allo Stato di Israele ci si può rivolgere perché è una grande democrazia mentre non possiamo rivolgerci all’indirizzo di Hamas perché è un’organizzazione terroristica».

Il consigliere Francesco Agus (Sel) ha manifestato supporto e sostegno alle mozioni in discussione e ha definito “allarmante” l’eventualità che l’aviazione israeliana possa svolgere esercitazioni nei poligoni militari in Sardegna. Francesco Agus ha auspicato comportamenti conseguenti del presidente della Giunta ed ha dichiarato di non sentirsi affatto sereno per le dichiarazioni rese dal ministro della Difesa che ha affermato, in risposta ad un’interrogazione parlamentare, che il calendario delle esercitazioni militari nell’Isola non è stato ancora approvato. L’esponente della maggioranza ha quindi concluso con la richiesta che il Consiglio sia informato e segua con attenzione tutte le esercitazioni militari che si svolgono nel territorio della Sardegna.

Il consigliere del gruppo “Sardegna”, Paolo Truzzu, ha espresso apprezzamento per lo svolgimento del dibattito in Consiglio su temi di così grande rilevanza. Truzzu si è quindi dichiarato «filo palestinese ma non anti israeliano» e ha rimarcato che nel conflitto tra Israele e Palestina i morti sono i civili che vivono nella Striscia di Gaza e non i militanti di Hamas. «Serve riaffermare il diritto all’autodeterminazione del popolo palestinese e di quello israeliano per ribadire il diritto all’esistenza di due Stati», ha dichiarato l’esponente della minoranza che ha aggiunto, «Hamas non rappresenta il popolo palestinese e neppure il complesso e vasto mondo musulmano». Truzzu ha concluso ricordando che quello in Medio Oriente non è l’unico conflitto aperto ma che altri se ne registrano di altrettanto preoccupanti e violenti in Ucraina, Siria e dove i cristiani sono perseguitati dai musulmani. «Evitiamo la demagogia – ha affermato il consigliere eletto in Fdi – sono pacifico ma non pacifista, perché a volte le ragioni si devono difendere anche con il ricorso alle armi».

Il consigliere Emilio Usula (Soberania-Indipedentdentzia) ha affermato che «non è mai facile parlare dell’orrore e delle stragi di bambini ma non si può avere un atteggiamento equidistante, quella sarebbe davvero demagogia, in Consiglio regionale se ne sta parlando con troppa disattenzione». Si deve sottolineare invece, a giudizio di Usula, «che l’80% della popolazione palestinese può usare solo il 10% delle risorse idriche e non ha libertà di movimento: davanti a questo non si può essere equidistanti». «Chiedo – ha detto – un minuto di silenzio del parlamento sardo per dimostrare contro questa guerra, contro questo genocidio, contro la strage di innocenti a Gaza».

Il presidente Gianfranco Ganau ha invitato l’Aula ad osservare un minuto di raccoglimento per tutte le vittime della guerra, di ogni parte.

Il consigliere Marco Tedde, di Forza Italia, ha condiviso in apertura le argomentazioni espresse dal consigliere Cossa perché «quando si parla di tragedie umanitarie bisogna avere una visione diversa e non parziale delle cose, non ci si può indignare per le vittime palestinesi e poi passare un colpo di spugna sulle vittime israeliane del terrorismo di Hamas in tutti questi anni, non si possono creare vittime di serie a e di serie b». In una delle due mozioni, a parere di Tedde, «c’è un pregiudizio anti israeliano inaccettabile: torti e ragioni? Lo dirà la storia, noi dobbiamo cercare di fermare la tragedia umanitaria o quanto meno dare un contributo, certamente non si può sostenere la censura del Governo italiano o schierarsi dalla parte di uno degli schieramenti in guerra».

Il consigliere Gavino Sale (Sardegna vera-iRS) c’è un film che ricorda la nascita della base militare di Teulada, «quando l’esercito italiano distrugge i cuiles, le case di campagna». La storia del popolo palestinese in qualche modo ci interroga, ha continuato Sale ricordando una recente iniziativa pubblica in cui Irs, insieme ad altre forze politiche, «ha chiesto scusa ai palestinesi a nome del popolo sardo perché le armi che li stanno colpendo sono state testate nelle basi di Quirra e Teulada, come sardi ci sentiamo colpevoli e vogliamo proporre alla fine della guerra che i bambini palestinesi vengano ospitati sia nelle strutture sanitarie sarde sia nella nostra comunità, come atto doveroso di riparazione verso una situazione dove non c’è nessuna umanità». Solidarizzo con i disertori israeliani, ha detto poi Sale, e «non capisco alcuni sardi che sostengono le tesi del governo di Tel Aviv: chiediamo la sospensione delle esercitazioni in Sardegna cui parteciperà anche l’esercito israeliano, il governo regionale deve prendere una posizione molto netta su questo punto perché ormai siamo diventati un obiettivo sensibile mentre la Sardegna deve essere una terra di pace».

Il presidente ha dato la parola al consigliere di forza Italia, Giuseppe Fasolino: «Non saremo noi a risolvere i problema di Gaza e sono d’accordo con l’intervento dell’on. Cossa e dell’on. Tedde». Fasolino ha evidenziato che c’è una mozione più tifosa e una più equilibrata e «quest’ultima dovrebbe rappresentare il nostro atteggiamento. La mozione da sostenere è quella che dice torniamo alla pace».

«Sono orgogliosa di fare parte di questo Consiglio – ha affermato Anna Maria Busia (Cd) – e di essere collega dell’on. Pizzuto e dell’on. Zedda, che ringrazio per aver proposto questo argomento. Non risolveremo i problemi del Medio Oriente, ma la pace di costruisce partendo da piccoli gesti». Busia ha ricordato che non si può confrontare la forza dell’esercito israeliano con quella dei palestinesi. Quanto sta accadendo nella Striscia di Gaza, secondo l’esponente della maggioranza, è un atto criminale.

Conclusa la discussione generale, il presidente Ganau ha dato la parola all’assessore regionale alla Cultura, Claudia Firino. L’esponente dell’esecutivo ha sottolineato l’importanza delle due mozioni presentate «che offrono l’opportunità di dibattere temi così rilevanti anche nella sede di un Consiglio regionale, e di dare un contributo concreto a una situazione così grave come il conflitto israelo-palestinese». Secondo Firino, nonostante le diverse interpretazioni che si possono dare, ciò che è intollerabile è la drammatica situazione umanitaria a Gaza. «E’ necessario pensare al ruolo che una Regione può giocare in questo contesto, i suggerimenti e le proposte che emergono dalle mozioni offrono un importante spunto di riflessione».

L’assessore ha poi ricordato che la Giunta, in questi primi mesi di governo, ha dimostrato di voler assumere posizioni forti sul tema delle servitù militari che hanno nella nostra regione un peso altissimo, non paragonabile a quello delle altre regioni italiane. «Da questo tipo di politica – ha detto Firino – parte una risposta che può assumere un significato forte. La Regione può fare molto sul fronte della cooperazione e della cultura e contribuire a rafforzare l’intervento umanitario può essere rafforzato».

Firino, infine, ha apprezzato la proposta di apertura di un dialogo euromediterraneo rivolto ai giovani: «Esprimo a nome della Giunta un parere favorevole alle mozioni e in generale all’avvio di iniziative non sporadiche su un tema così importante».

Il consigliere di Sel, Luca Pizzuto, presentatore della mozione n. 61, ha definito “inaccettabile” l’etichetta di anti israeliano. «Nessuno mette in discussione il diritto di Israele ad esistere – ha dichiarato l’esponente di Sel –ma vogliamo che analogo diritto sia riconosciuto al popolo palestinese». Pizzuto ha ammesso che la mozione da lui presentata può definirsi equilibrata ma non equidistante ed ha argomentato l’affermazione facendo riferimento al caso dei soldati israeliani uccisi: «Non è provato che siano stati rapiti e uccisi per mano di Hamas ma se anche così fosse la reazione di Israele è sproporzionata e inammissibile». Pizzuto ha concluso con la richiesta che le due mozioni in discussione sia messe in votazione separatamente.

Il consigliere del gruppo “Soberania e Indipendentzia”, Paolo Zedda, presentatore della mozione n. 62 ha replicato duramente alle affermazioni del consigliere Cossa: «Non voglio essere equidistante perché le due condizioni di Israele e Palestina non sono simmetriche». Paolo Zedda ha ricordato la potenza atomica di Israele e l’assenza di un esercito palestinese, per ribadire che «la Palestina è sotto occupazione da 46 anni». «Non accetto di essere definito anti israeliano – ha incalzato l’esponente della maggioranza – perché mi associo ai tanti israeliani che contestano l’oppressione in atto a Gaza e la politica del governo Israeliano». «I terroristi sono coloro i quali uccidono i civili – ha affermato Paolo Zedda – e i civili uccisi in Palestina sono più di mille contro i tre cittadini Israeliani deceduti». Il consigliere dei Rossomori ha concluso con l’appello perché Israele metta fine all’occupazione della Palestina e la Sardegna non conceda i poligoni per le esercitazioni dei militari israeliani.

Il presidente del Consiglio ha dunque posto in votazione con procedura elettronica palese la mozione n. 61 (Pizzuto e più) che è stata approvata con 39 sì e un astenuto. Il consigliere Paolo Zedda (Soberania e Indipendentzia), primo firmatario della mozione n. 62 ha chiesto che fosse messa in votazione senza il punto 5 del dispositivo, quello in cui si fa riferimento alla richiesta di embargo per Israele. Il presidente del Consiglio ha accolto la richiesta avanzata dal consigliere Paolo Zedda ed ha aperto la votazione con procedura elettronica. Il presidente ha constatato la mancanza del numero legale. Il capogruppo di Forza Italia, Pietro Pittalis, è intervenuto per sottolineare che l’assenza dei consiglieri della minoranza ha avuto solo significato politico e non di assenza dai lavori dell’Aula.

Preso atto delle dichiarazioni rese dal capogruppo Pittalis, il presidente del Consiglio ha dichiarato conclusi i lavori e ha annunciato che il Consiglio sarà convocato a domicilio.

Consiglio regionale 7 copia

Il Consiglio regionale ha approvato questa mattina con 45 voti favorevoli e 3 astensioni, un ordine del giorno unitario sull’inquadramento del personale #Aras.

La seduta si è aperta sotto la presidenza del presidente Gianfranco Ganau. Dopo le formalità di rito, l’Assemblea ha iniziato l’esame dell’ordine del giorno collegato alla mozione n. 49 (Arbau e più) «sull’immediato inquadramento del personale Aras», la cui discussione era stata completata nella seduta precedente. Nel documento, si impegna fra l’altro la Giunta ad avviare in tempi rapidi «le azioni necessarie all’annosa ed inaccettabile situazione di precarietà in cui permangono i dipendenti Aras» e a «definire una proposta che preveda i necessari provvedimenti, con una tempistica determinata e con il confronto sia con i lavoratori che con le rispettive rappresentanze sindacali».

A nome della Giunta ha espresso parere favorevole sull’ordine del giorno l’assessore degli Affari generali, Gianmario Demuro.

Il presidente Ganau ha quindi invitato i consiglieri ad iscriversi a parlare per le dichiarazioni di voto.

Il consigliere Roberto Deriu, del Pd, ha annunciato il voto a favore «perché – ha spiegato – è una situazione che va affrontata; non dobbiamo illudere nessuno ma muoverci per la soluzione dei problemi».

Il consigliere Paolo Truzzu (Sardegna-Fdi) ha invece annunciato la sua astensione. «L’ordine del giorno – ha affermato – non risolve i veri problemi, ma in realtà rinvia nel tempo la risposta definitiva per i dipendenti Aras».

Non essendoci altri iscritti a parlare, il presidente ha messo in votazione l’ordine del giorno mediante il voto elettronico palese. Constatata la mancanza del numero legale, ha poi sospeso la seduta per 30 minuti.

Al termine della sospensione, il presidente ha convocato una breve riunione della conferenza dei capigruppo ed ha nuovamente interrotto la seduta.

Alla ripresa dei lavori, il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis, sull’ordine dei lavori, ha tenuto a precisare che «la mancata votazione dei gruppi dell’opposizione era dovuta solo a ragioni politiche».

Successivamente l’Aula ha approvato l’ordine del giorno collegato alla mozione n°49 (Arbau e più) con 45 voti favorevoli e 3 astensioni.

Il presidente Ganau ha quindi avviato l’esame del secondo punto all’ordine del giorno: il Testo unificato n. 3 “Norme in materia di agricoltura e sviluppo rurale: agrobiodiversità, marchio collettivo, distretti”. L’Aula ha approvato all’unanimità il testo dell’articolo 1 (46 favorevoli) che stabilisce l’oggetto e la finalità della legge. Il presidente ha quindi messo in votazione gli emendamenti aggiuntivi. Il Consiglio ha approvato il n. 10 (Fenu e più), che al comma 1, dopo le parole “prodotti agricoli” aggiunge: “nel rispetto delle tradizioni, dei saperi e dei sapori locali”. Approvato anche l’emendamento n. 11, che al comma 3,alla lettera a) dopo la parola scuola, prevede di aggiungere: “di ogni ordine e grado”; lettera a) dopo la parola enti, aggiunge: “agenzie, comitati spontanei regolarmente costituiti per la tutela e valorizzazione della biodiversità delle biodiversità e”; alla lettera b dopo la parola Enti aggiunge: “, agenzie”; sempre alla lettera b) dopo la parola associazioni aggiunge: “comitati spontanei regolarmente costituiti per la tutela delle biodiversità e privati”.

Il Consiglio ha anche approvato l’emendamento n. 84 (Pizzuto e più). Il testo prevede che “nel comma 3, dopo la lettera le seguenti: b bis) assumere direttamente iniziative volte alla tutela e valorizzazione di tali risorse; b ter) stipulare convenzioni con Università, enti di ricerca, associazioni senza fini di lucro che abbiano come fine istituzionale la tutela della biodiversità; lb quater) favorire (favorendo) le iniziative, pubbliche o private, tendenti a preservare e ricostruire le risorse genetiche e a diffonderne la conoscenza e il rispetto, e nel caso di razze,cultivar, popolazioni, ecotipi e cloni utilizzati a fini produttivi, a diffonderne l’uso e a valorizzarne i prodotti”. (Eln)

Si è quindi passati all’esame dell’art. 2 (definizioni) con il quale vengono chiariti i significati delle espressioni contenute nella legge (biodiversità, conservazione in situ, ecotipo, popolazioni, unità tassonomiche, razze etc.) Il presidente della commissione, Luigi Lotto ha espresso il parere favorevole della commissione per gli emendamenti n. 12 e n. 83; ha invitato i presentatori al ritiro dell’emendamento n. 13 e ha espresso parere contrario per l’emendamento n. 14.

Il presidente del Consiglio ha invitato la giunta ad esprimere il parere. L’assessore dell’Agricoltura, Elisabetta Falchi, ha dichiarato di rimettersi al parere espresso dalla commissione per gli emendamenti aggiuntivi 12, 13, 14 e 83.

Il presidente Ganau ha messo in votazione il testo dell’articolo 2 che è stato approvato. A seguire l’emendamento aggiuntivo n. 12 (parere favorevole commissione e Giunta): approvato. Quindi l’emendamento n. 13 con votazione elettronica: non approvato (49 presenti, votanti 48, favorevoli 23, contrari 25, astenuti 1). Di seguito l’emendamento aggiuntivo n. 83 (parere favorevole della commissione e della Giunta): approvato. Da ultimo l’emendamento n. 14 (parere contrario della commissione e della Giunta): respinto.

L’Aula è poi passata all’esame dell’art. 3, norma che definisce i compiti della Regione in materia di conservazione, tutela e valorizzazione delle risorse genetiche e del patrimonio culturale di saperi, tecniche e consuetudini legate all’agrobiodiversità che le comunità rurali hanno sempre praticato. Otto gli emendamenti presentati, uno dei quali ritirato prima della discussione. L’Aula ha respinto gli emendamenti 18 e 20 formulati dall’opposizione, mentre, con il parere favorevole della Commissione e della Giunta, sono stati approvati il 15, 16, 19, 85 e 85. Subito dopo l’articolo 3 ha ottenuto il via libera dal Consiglio.

L’Aula ha poi approvato gli art. 4 (“Repertori regionali”) e 5 (“Iscrizione ai repertori regionali”) della legge. Insieme all’art.4 è stato approvato l’emendamento n°21 (Fenu e più) collegato al n°101 in base ai quali «il patrimonio delle risorse genetiche appartiene alle comunità indigene locali». L’emendamento 101 è stato invece ritirato.

Per quanto riguarda l’art.5 è stato respinto con 21 voti favorevoli, 28 contrari e un astenuto, l’emendamento N°22 (Rubiu e più).(Af)

Il presidente Ganau ha aperto la discussione sull’articolo 6, che prevede l’istituzione, la composizione e le finalità delle commissioni tecnico-scientifiche. Il presidente ha annunciato che è stato presentato l’emendamento di sintesi, il n. 125,  sostitutivo di tutti gli emendamenti e del testo, che prevede l’istituzione di un’unica commissione tecnico-scientifica, mentre nel testo ne erano previste due: una per il mondo animale e una per quello vegetale. Il testo, inoltre, elimina il gettone di presenza per i componenti della commissione e mantiene soltanto il rimborso per gli spostamenti degli esperti.

In particolare il testo prevede che l’art. 6 sia così sostituito: punto 1: è istituita la commissione tecnico-scientifica per l’agrobiodiversità animale e vegetale. Punto 2) la commissione è composta da: a) un funzionario dell’assessorato regionale dell’Agricoltura e riforma agropastorale competente in materia di risorse genetiche animali; b) un funzionario dell’assessorato regionale dell’Agricoltura e riforma agropastorale competente in materia di risorse genetiche di piante erbacee, arboree e forestali di interesse agrario; c) un funzionario delle Agenzie agricole regionali competente in materia di risorse genetiche animali in agricoltura; d) un funzionario delle Agenzie agricole regionali competente in materia di risorse genetiche di piante erbacee, arboree e forestali di interesse agrario; e) un agricoltore che detiene materiale animale e/o vegetale la cui tutela è prevista dalla presente legge in rappresentanza di ciascuna delle organizzazioni di categoria maggiormente rappresentative; f) quattro esperti del mondo scientifico e accademico di cui uno competente in materia di risorse genetiche animali in agricoltura, due componenti in materia di risorse genetiche di piante erbacee, arboree e forestali di interesse agrario e un esperto di materie sociologiche e demo antropologiche  e in discipline storico culturali, concernenti la storia e la cultura dell’agricoltura, i saperi e le pratiche alimentari locali; g) due rappresentanti espressione dei comitati e delle associazioni che si occupano di biodiversità.

Il punto 3 è stato eliminato con un emendamento all’emendamento, mentre resta il punto 4: «La commissione di cui al comma 1 svolge le seguenti funzioni: a) esprimere parere in merito all’iscrizione e alla cancellazione della varietà da conservazione all’art.1 nel Repertorio regionale del patrimonio genetico; b) stabilire l’urgenza, la priorità e la tipologia di intervento per ciascuna varietà da conservazione; c) proporre i criteri per l’individuazione degli agricoltori custodi delle varietrà da conservazione; d) esprimere parere in merito alle richieste di prelievo di materiale di risorse genetiche di cui all’art. 1, finalizzato al migloramento genetico o all’ottenimento di prodotti che incorporano il materiale o qualsiasi delle sue parti o componenti genetiche e per cui si intende inoltrare richiesta di privativa. Il punto 5: ai componenti delle Commissioni compete il rimborso delle spese di viaggio di cui all’art. 1 comma 1 lettera c) della legge regionale 22 giugno 1987, n. 27 (Norme per l’attribuzione di gettoni di presenza ai componenti di comitati, commissioni e alttri consessi operanti presso l’Amministrazione regionale)». 

L’emendamento 125, condiviso da maggioranza ed opposizione, è stato approvato.

Il presidente Ganau ha dichiarato aperta la discussione all’articolo 7 con il quale si istituisce la Banca regionale del germoplasma per l’agricoltura e l’alimentazione con il compito di conservare razze e varietà locali ed evitarne contaminazioni, distruzioni o alterazioni. Luigi Lotto ha dichiarato l’invito al ritiro per gli emendamenti n. 31 (sostitutivo parziale) e n. 90 (aggiuntivo) all’articolo 7. La Giunta ha espresso parere conforme a quello della commissione. Il presidente Ganau ha comunicato il ritiro degli emendamenti 31 e 90 e posto in votazione l’articolo 7 che è stato approvato.

Si è passati poi all’esame dell’articolo 8 (Rete di conservazione e sicurezza). Il presidente della commissione, Luigi Lotto, ha espresso il parere della commissione agli emendamenti: invito al ritiro per gli emendamenti n. 33, 35 e 2; parere favorevole per l’emendamento n. 91 e per l’emendamento 118 all’emendamento n.92. Il presidente Ganau ha messo in votazione l’emendamento n. 33 (sostitutivo parziale) su cui la commissione ha chiesto il ritiro: respinto. A seguire in votazione l’emendamento n. 91 (sostitutivo parziale) la cui approvazione ha fatto decadere gli emendamenti n. 35 e n. 2. Il presidente Ganau ha posto in votazione l’emendamento n.118 che è stato approvato ed ha sostituito l’emendamento n. 92. Il presidente ha dunque posto in votazione con procedimento elettronico il testo dell’articolo 8 che è stato approvato (presenti 46, votanti 45, favorevoli 45, astenuti 1). Quindi sono stati posti in votazione i due emendamenti (n. 32 e n. 34) aggiuntivi all’articolo 8 (parere favorevole della commissione) che sono stati approvati dall’Aula. Della Rete fanno parte di diritto la Banca del Germoplasma e gli agricoltori custodi, mentre possono aderire soggetti pubblici e privati, enti locali, centri di ricerca e università in possesso dei requisiti previsti dalle direttive di attuazione. La Rete svolge ogni attività diretta a mantenere in vita il patrimonio di interesse agrario, zootecnico e forestale minacciato da erosione genetica e provvede a agevolare la circolazione.

Via libera da parte dell’Aula anche agli art. 9 (Circolazione del materiale genetico) e 10 (Agricoltore custode). Con il primo viene consentita, tra gli aderenti alla Rete, la circolazione, senza scopo di lucro e in ambito locale, del materiale genetico al fine di garantire un uso durevole delle risorse genetiche volto al recupero, mantenimento e riproduzione di varietà a rischio di estinzione e iscritte nei repertori regionali. Con il secondo, invece, viene istituita la figura dell’Agricoltore custode che provvede alla tutela e conservazione in situ delle razze e delle varietà locali in via di estinzione. Compito del custode, secondo la norma approvata, sarà quello di: a) evitare contaminazioni, alterazioni o distruzioni delle specie protette; b) diffondere la conoscenza, la coltivazione e l’allevamento delle risorse genetiche; c) rinnovare i semi. Il titolo di Agricoltore custode sarà conferito a seguito dell’iscrizione in un apposito elenco tenuto presso l’assessorato all’agricoltura.

L’Aula ha approvato, con il parere favorevole di Giunta e Commissione, l’emendamento n. 41 (Cherchi e più) con il quale si stabilisce che «il titolo sarà riconosciuto anche a persone fisiche che possiedono il requisito minimo di professionalità o a società agricole e cooperative sociali agricole regolarmente operanti».

Passa anche all’art. 11 (“contrassegno” da apporre sui prodotti collegati ai patrimoni genetici meritevoli di tutela) con un emendamento orale che accoglie una proposta del consigliere Daniela Forma (Pd) per consentire non solo alle aziende agricole ma a tutta le “imprese” di poter operare nel settore delle produzioni derivanti dalle risorse genetiche tutelate. Approvato anche l’emendamento n°42 (Rubiu e più) con cui si attribuisce il contrassegno regionale ai prodotti “costituiti, contenenti o derivati da materiale genetico iscritto nei repertori regionali”.

Il presidente Ganau ha poi messo in votazione l’articolo 12 con l’approvazione dell’emendamento 45, proposto dalla minoranza, che sostituisce il titolo con “Comunità di tutela della biodiversità agraria, della cultura, qualità e sicurezza alimentare”. Approvato anche l’articolo 13 “Interventi per la ricerca sulla biodiversità agraria e alimentare” e l’emendamento 48 della minoranza (47 voti favorevoli e 1 astenuto), che sostituisce il comma 2: «La Regione finanzia la realizzazione di progetti innovativi sulla biodiversità agraria, zootecnica e alimentare, proposta da Enti pubblici, associazioni, comitati per la biodiversità e privati, individuati mediante bando pubblico«. Approvato anche l’emendamento di sintesi n. 113, emendamento all’emendamento 47, presentato da Oscar Cherchi (Fi), che sostituisce totalmente il 47: «Al comma 1 dell’art. 13, dopo le parole risparmio idrico sono aggiunte le seguenti: al corretto uso dei suoli».

Il presidente ha, quindi, messo in votazione l’articolo 14 sulle “direttive di attuazione” a cui non sono stati presentati emendamenti. Il testo è stato approvato.

Il presidente Ganau ha posto in votazione l’articolo 14 La Giunta regionale approva con propria deliberazione le direttive di attuazione del presente capo entro sessanta giorni dall’entrata in vigore della presente legge” al quale non sono stati presentati emendamenti: approvato.

Al capo II del testo di legge “Istituzione del marchio collettivo di qualità agro-alimentare garantito dalla Regione per la tracciabilità e la promozione dei prodotti agricoli e agro-alimentari di qualità” è stato presentato l’emendamento n. 49, sostitutivo parziale, che sostituisce la parola “marchio” con la parola “marchi” su cui ha espresso parere contrario la commissione e la Giunta. Il capogruppo, Gianluigi Rubiu (Udc), ha spiegato che è intendimento dei presentatori prevedere due marchi e non soltanto un marchio e che il tema sarà approfondito nel corso della discussione degli articoli che trattano nello specifico l’argomento. Rubiu ha dunque comunicato il ritiro dell’emendamento n. 49 e il presidente del Consiglio ha così posto in votazione il capo II della testo unificato che è stato approvato senza modifiche.

Il presidente ha aperto la discussione sull’articolo 15 “finalità” in materia di promozione e valorizzazione dei prodotti agricoli, zootecnici, ittici e silvo-pastorali. Il presidente della commissione ha espresso parere favorevole all’emendamento n.119 all’emendamento 93 e ha chiesto il ritiro dell’emendamento n. 50. La Giunta ha espresso parere conforme a quello della commissione.

Il consigliere di Forza Italia, Oscar Cherchi, ha sottolineato la fondamentale importanza del capo II della legge in discussione e evidenziato come il provvedimento in via di approvazione prosegua e completi il percorso avviato nella scorsa legislatura in ordine alle iniziative della Regione per la  promozione e la valorizzazione dei prodotti sardi. «Il messaggio che abbiamo rilanciato – ha dichiarato Cherchi – è chiaro e dice: compra sardo e mangia sardo». A giudizio dell’esponente della minoranza, il marchio consentirà di riconoscere ed individuare con semplicità i prodotti della Sardegna. Oscar Cherchi ha espresso favore anche per l’emendamento 119 sostitutivo totale all’emendamento n. 93 che afferma come «strategico il settore agroalimentare regionale e adotta il modello alimentare mediterraneo come modello sostenibile e di tutela della biodiversità».

Il presidente Ganau ha posto in votazione l’emendamento 119 che è stato approvato ed ha sostituito l’emendamento n. 93 ed ha proseguito con la messa in votazione del testo dell’articolo 15 che è stato approvato. Il consigliere Oscar Cherchi (Fi) ha quindi comunicato il ritiro degli emendamenti aggiuntivi all’articolo 15, sui quali commissione e Giunta, avevano espresso parere contrario.

Il presidente dell’Assemblea ha quindi dichiarato aperta la discussione sull’articolo 16, riguardante l’istituzione del marchio collettivo, e il presidente della commissione, Luigi Lotto (Pd) ha espresso il parere sugli emendamenti: invito al ritiro per il n. 53, 94, 96, 51, 52; parere positivo per il 120 (emendamento all’emendamento n.96) e parere negativo per il 54. Il consigliere del gruppo “Soberania e Indipendentzia”, Piermario Manca, ha annunciato che l’emendamento n. 107 sarà ripresentato in forma orale nel corso della discussione dell’articolo 22. Il presidente della commissione Agricoltura ha confermato l’accordo perché il tema delle diciture in lingua sarda sia affrontato nell’articolo 22 del testo di legge e di considerare dunque ritirato l’emendamento n. 107. Il presidente Ganau ha comunicato all’Aula il ritiro degli emendamenti 53 e 94 ed ha messo in votazione il testo dell’articolo 16 che è stato approvato. È stato approvato l’emendamento n. 95, aggiuntivo all’articolo 16, e l’emendamento 120 che ha sostituito l’emendamento 96, in tema di utilizzo del marchio, di qualità e di completa tracciabilità. E’ stato ritirato l’emendamento 51 mentre il consigliere Oscar Cherchi (Fi), nonostante la richiesta di commissione e giunta, ha ribadito la volontà di non procedere al ritiro dell’emendamento n. 52, perché, a suo giudizio, «è opportuno riportare nelle etichettature dei prodotti i riferimenti alla normativa comunitaria in materia di informazioni sugli alimenti ai consumatori». Il capogruppo dell’Udc, Gianluigi Rubiu, ha ribadito il concetto espresso dal suo collega di minoranza ed ha invitato l’Aula ad approvare l’emendamento n. 52. Il presidente ha messo in votazione l’emendamento aggiuntivo n. 52 che non è stato approvato dal Consiglio, così come l’emendamento n. 54.

L’Assemblea ha poi approvato gli articoli 17 (direttive di attuazione) e 18 (concessione dell’uso del marchio). Quest’ultima norma prevede la concessione del marchio per prodotti agrari e agro-alimentari per cui sono stati predisposti i relativi disciplinari di produzione. L’uso è concesso alle imprese singole e associate con sede legale in Sardegna. L’obbligatorietà della sede legale è stata introdotta dall’emendamento aggiuntivo n.108 (Lotto-Rubiu) votato all’unanimità dall’Aula.

Subito dopo il Presidente Ganau ha chiuso la seduta ed aggiornato i lavori alle ore 16.00.

Consiglio regionale 2 copia

Il Consiglio regionale ha concluso la discussione generale sull’ordine del giorno su agricoltura e sviluppo rurale “Norme in materia di agricoltura e sviluppo rurale: agro biodiversità, marchio collettivo, distretti”.

In apertura di seduta, il presidente Gianfranco Ganau  ha dato la parola al consigliere Efisio Arbau, capogruppo di “Sardegna vera”. Arbau ha definito il testo molto importante, «una pietra angolare su cui è possibile costruire l’edificio dell’agricoltura sarda, soprattutto per il nuovo approccio alle risorse comunitarie». «Il provvedimento – ha aggiunto – codifica aspetti rilevanti e indica soluzioni di grande interesse, va a fondo sulle varie questioni anche se forse occorrerebbe un passaggio più approfondito sulle associazioni interprofessionali». La biodiversità come fattore di sviluppo rurale, secondo Arbau, «dà senso ad una agricoltura storica come la nostra dove c’è molto saper fare, rappresenta una identità forte nell’era della globalizzazione, riordina il ruolo dei comitati, afferma che la tutela non è una questione da amatori, ma serve perché la qualità può trovare spazio anche nelle grandi catene industriali con buone operazioni di marketing». Per quanto riguarda il marchio, il capogruppo di “Sardegna vera” ha dichiarato che «nella precedente legislatura è stato predisposto un marchio di qualità ed è un lavoro che va utilizzato e sviluppato; il nodo, piuttosto, è capire quali prodotti vi possono essere ricompresi, solo quelli confezionati con materie prime presenti in Sardegna o anche altri?». A giudizio di Arbau la strada giusta è quella del pragmatismo: «Non possiamo permetterci di fare i puristi, il mercato non ce lo consentirebbe, in questa fase è necessario individuare una via di mezzo, riconoscendo il marchio a tutti e lavorando su una migliore selezione delle materie prime». Soffermandosi sulla nuova figura dei distretti, che il consigliere Arbau li ha definiti «le macchine del nuovo sistema agricolo, che nascono dal basso, favoriscono l’associazionismo di produttori, sono soggetti nuovi che possono snellire il meccanismo dei Gal, migliorare e qualificare la spesa». Dopo la pausa estiva, esponente di Sardegna vera ha auspicato un impegno delle istituzioni regionali per avviare, un minuto dopo l’approvazione della legge, «una forte attività di animazione sul territorio, verso produttori ed associazioni del mondo agricolo; la politica ha detto che agricoltura era il centro della ripartenza ed è arrivato il momento di dimostrarlo».

Il consigliere Daniela Forma (Pd) ha sottolineato «il grande lavoro di approfondimento e sintesi fatto della quinta commissione, così come è condivisibile l’idea del testo unico in un settore che si presta ad essere riempito di contenuti, e particolarmente significativa l’attenzione alla biodiversità, buon passo avanti per la difesa del nostro patrimonio zootecnico con azioni utili e indispensabili». La legge, però, presenta secondo il consigliere Forma «un punto di debolezza sull’individuazione delle razze di interesse agrario e forestale cui assegnare un contrassegno facoltativo limitato a alla figura degli agricoltori custodi ed alle aziende agricole di produzione primaria». «Ritengo invece che questa azione vada estesa a tutta la filiera – ha precisato Daniela Forma – perché è giusto valorizzare patrimonio zootecnico intendendo la tutela come strumento di sviluppo per l’intera filiera; ragioniamo insieme e vediamo fin dove ci possiamo spingere, eliminando le restrizioni». Su marchio collettivo l’ex assessore dell’Agricoltura Cherchi ha ben lavorato, ha riconosciuto l’esponente del Pd, «la strada giusta è infatti quella del marchio regionale di riconoscimento di qualità per il processo produttivo e le trasformazioni, senza dimenticare la necessità di creare le migliori condizioni di sistema con una più ampia disponibilità di materie prime e l’impegno di risorse nella promozione dei prodotti tutelati dal marchio, senza disperdere i fondi in tanti rivoli». In materia di sanzioni, ha poi osservato il consigliere, «la legge le ha previste forse troppe elevate in relazione al momento che stiamo attraversando e mi pare che occorra una riflessione sul punto». I distretti, infine, rappresentano per Forma «uno strumento di sviluppo positivo, anche se sarebbe più utile garantire la maggioranza ai soggetti principali di ciascun distretto; in definitiva la mancanza di risorse è un limite, ma la legge può comunque rimettere in moto il settore».

Il consigliere Oscar Cherchi, di Forza Italia, si è detto dell’avviso che «siamo davvero davanti ad un testo di grande importanza per questa terra perché il rilancio del sistema economico della Sardegna non potrà che passare dall’agricoltura». E’una buona legge, ha continuato Cherchi, «che può dare nuove opportunità, preservare il valore del nostro patrimonio naturale, promuovere la crescita del nostro tessuto economico, ha in altre parole il grande pregio di fare una efficace sintesi su alcuni grandi temi». In Sardegna, ha ricordato il consigliere di Forza Italia, «la ricerca di volumi elevati di produzione ha portato ad una agricoltura e ad una zootecnia di tipo intensivo che ha livellato verso il basso i caratteri genetici, provocando un arretramento anche sul piano culturale con la scomparsa prodotti tipici; ora occorre invertire la tendenza per recuperare la grande tradizione sarda». «Bisognerà anche favorire informazione e l’allargamento delle conoscenze – ha detto ancora Cherchi – sulle risorse genetiche a rischio: mangia sardo e compra sardo era l’obiettivo che come Sardi dovevamo raggiungere, per esprimere attraverso il marchio collettivo questa idea progettuale che nasce da lontano con tante iniziative alcune delle quali sono ormai consolidate, come la tracciabilità». «La chiave di volta del nostro settore agroalimentare – ha affermato il consigliere di Forza Italia – passa attraverso la valorizzazione dei prodotti di qualità, esaltando le differenze con produzioni concorrenti». Ben vengano, dunque, «la certificazione regionale e l’individuazione degli operatori che hanno concorso al processo produttivo». Cherchi ha espresso qualche critica solo sui nuovi distretti rurali forse «non del tutto aderenti alla realtà delle nostre campagne, diciamo che possono essere una importante scommessa in un momento particolarmente difficile e forse sarà necessaria, su questo punto, qualche modifica al testo del provvedimento».

Il consigliere Lorenzo Cozzolino (Pd) ha parlato della legge come una grande «opportunità di crescita e sviluppo per la Sardegna, restituendo dignità ed attualità ad una lunghissima storia nella quale si sono riconosciute molte generazioni di sardi ed ancora oggi l’agricoltura è un settore strategico con grandi possibilità di successo, è stato così anche dall’alba dell’autonomia regionale, le cui fasi più significative furono scandite dalla prima grande riforma agraria». «Oggi – ha osservato Cozzolino – lo scenario è profondamente cambiato, caratterizzato da spinte radicali verso una modernizzazione che rende necessari interventi correttivi; proprio da qui nasce il provvedimento all’attenzione dell’Aula, dove c’è molta competenza e molto lavoro, molta innovazione, un provvedimento che certamente darà i suoi frutti anche perchè si inquadra bene nel panorama migliore nazionale ed europeo, con un ancoraggio forte all’identità sarda». La nostra filiera agricola, ha proseguito Cozzolino, «ha ora uno strumento in più per cambiare, spezzando logica globalizzazione e della desertificazione, sviluppando la capacità di difendersi da qualsiasi tentativo di corruzione e rafforzando il valore assoluto della biodiversità, con l’introduzione di nuove norme e nuove figure, con la riorganizzazione». In altre parole, ha dichiarato il consigliere del PD «stiamo ritornando al famoso su connottu della migliore storia sarda, ferma restando la consapevolezza che si può migliorare». Fra i possibili miglioramenti, Cozzolino ha inserito l’allargamento del raggio degli apporti esterni al settore agricolo, magari all’artigianato «che da sempre ha legami forti con l’agricoltura»

Il consigliere del Psd’Az, Angelo Carta ha espresso apprezzamento per l’unificazione nella Quinta commissione delle 6 proposte di legge in materia di agricoltura, biodiversità e marchi di produzione. «L’agricoltura – ha affermato Carta – è un tema di grande attualità, centrale per l’economia sarda». L’esponente della minoranza ha ricordato inoltre che la discussione della legge si svolge in un momento in cui si discute della nuova Pac.»

Angelo Carta ha definito “fondamentale” l’introduzione di norme per la tutela per l’agrobiodiversità sarda, previste nel testo unificato n.3. In merito all’introduzione del marchio Sardegna per la valorizzazione delle produzioni isolane, il consigliere sardista, non ha mancato di evidenziare alcune perplessità emerse nel corso del confronto e nelle audizioni nella Commissione presieduta dall’onorevole Luigi Lotto. Carta ha però rimarcato che i consumatori, tra i prodotti locali e i prodotti standardizzati, mostrano un sempre maggiore gradimento per i primi. Carta ha quindi elencato i diversi marchi già esistenti in Sardegna, dai prodotti Dop al marchio Igp per gli agnelli, ed ha ricordato che sono 178 i prodotti agroalimentari tradizionali. «Un’elencazione – ha dichiarato il consigliere dei Quattro Mori – che si traduce in lavoro, sviluppo ed anche in un freno per lo spopolamento dei campi e delle aree interne». Carta ha però auspicato che il marchio collettivo, così come disciplinato dagli articoli 16 e seguenti della legge in discussione, non si traduca in un appesantimento degli obblighi in capo alle piccole aziende e ai piccoli produttori. L’intervento è proseguito con un quadro di insieme “dell’esistente” in relazione all’introduzione dei “distretti”. Carta ha ricordato ruolo e funzioni dei programmi Leader, dei Gal, delle agenzie agricole (ad incominciare da Laore), delle 12 organizzazioni di produttori (Op) nel comparto ortofrutta, delle 20 Op che interessano in prevalenza il settore lattiero caseario e delle reti di impresa.  Una realtà che il consigliere Psd’Az ha definito “frammentata” ed ha auspicato  che l’introduzione dei distretti possa tradursi in una maggiore aggregazione. Carta ha concluso il suo intervento a quanto affermato dal consigliere Modesto Fenu nella parte finale della relazione di minoranza per invitare i colleghi a compiere ogni sforzo per migliorare in Aula una legge fondamentale per il settore primario dell’Agricoltura.

Il consigliere del Pd, Piero Comandini, ha ringraziato il presidente Lotto e l’intera commissione Agricoltura per il lavoro svolto ed ha sottolineato, in termini positivi, che il testo unificato n. 3 rappresenta la prima legge organica dopo cinque mesi di legislatura. L’esponente della maggioranza ha inoltre rimarcato che la legge in discussione «non è una legge di spesa, come tante ne sono state approvate nel passato in materia di Agricoltura, ma una legge di opportunità per il rilancio delle produzioni e dell’intero comparto». «L’agricoltura in Sardegna – ha dichiarato Comandini – ha enormi potenzialità inespresse». L’esponente del Pd ha infatti ricordato che il comparto produce solo il 4% del Pil sardo e nell’Isola l’80% degli alimenti sono di importazione. «Se escludiamo vini e formaggi – ha spiegato – negli altri settori serve cambiare metodi e strategia, e serve considerare che nel corso degli ultimi anni si sono ridotte le aziende e le superfici agricole». 

Piero Comandini, non soltanto ha definito l’agricoltura come “momento fondamentale” per lo sviluppo della Sardegna ma ne ha sottolineato il rinnovato ruolo strategico, in considerazione del fatto che il comparto industriale sardo sta abbandonando l’Isola. «L’agricoltura – ha affermato Comandini – è la risorsa rinnovabile della Sardegna: crea lavoro e identità,  fa filiera con il turismo e rappresenta un freno per lo spopolamento delle zone interne». Piero Comandini ha quindi ricordato i titoli principali del testo di legge unificato ed ha espresso soddisfazione per l’introduzione di norme regionali per la salvaguardia dell’agrobiodiversità («siamo tra le prime Regioni a dotarci di una legge in materia») e per la creazione di un marchio collettivo («deve costituire una garanzia per i consumatori e quella che dovranno assicurare i prodotti sardi deve essere una “garanzia etica”»). Il consigliere del Pd ha inoltre auspicato più efficaci politiche di marketing che valorizzino quelle produzioni sarde (la maggior parte) che rispettano i rigidi protocolli europei in materia di “benessere animale”.

Il presidente ha dato la parola al consigliere di Forza Italia, Giuseppe Fasolino, il quale ha affermato che agricoltura e turismo devono essere il futuro della Sardegna e la Regione ha il dovere di sostenere al meglio questi settori. La legge in esame, secondo Fasolino, rappresenta l’opportunità di intervenire in un settore, che ancora non decolla, e contiene dei punti sicuramente importanti. Per l’esponente dell’opposizione però è fondamentale realizzare un marchio collettivo di qualità, ma  supportato da una incisiva campagna di comunicazione e marketing territoriale attraverso iniziative promozionali. Fasolino ha anche rilevato che ci sono anche delle criticità nelle legge rappresentate dal fatto che esistano altri provvedimenti come, per esempio, altri marchi realizzati dalla Regione e dai Gal che non hanno prodotto un rientro per i produttori. «In questa legge c’è un’idea di scopo – ha affermato –  ma manca la strategia. Senza l’apertura di canali commerciali non si riuscirà a coinvolgere il sistema produttivo».

Giudizio positivo sulla legge è stato dato dal consigliere di Sel, Luca Pizzuto, il quale ha elogiato il lavoro svolto dalla Commissione Attività produttive. Nel testo è evidente, secondo l’esponente di maggioranza, «che la Sardegna vuole incentivare e difendere la agrobiodiversità sarda». Si tratta di «un atto forte e importante», che con  l’istituzione del marchio collettivo di qualità «cerca di tutelare i nostri produttori», esortandoli ad aggregarsi e a caratterizzarsi. «Questa legge dice che possiamo andare avanti ripartendo dalle nostre specificità: è un atto di sovranità e autodeterminazione che ci deve rendere orgogliosi». «Si tratta – ha concluso Pizzuto – di un modello di sviluppo che tiene conto di tutto il percorso che parte dal seme e arriva al consumatore». Il consigliere di Sel ha garantito pieno sostegno e una partecipazione attiva a sostegno di tutto il comparto.

Il vicepresidente della Quinta Commissione Luigi Crisponi, in apertura del suo intervento, ha rivendicato il buon lavoro svolto dall’organismo consiliare. «Biodiversità e territorialità delle produzioni – ha detto Criponi – sono, al pari del turismo, una delle vene aurifere dell’economia ancora da scavare per portare fuori le gemme più preziose. In alcuni casi, come nella raccolta del latte, il settore agricolo utilizza metodi arcaici. E’ vero che le nostre produzioni beneficiano della qualità ambientale, del sole, dell’area pulita ma, allo stesso tempo, scontano forti ritardi.  La legge tenta di colmare queste lacune facendo proprie proposte che partono dal basso. Il Testo unificato, infatti, accoglie alcuni suggerimenti contenuti in una proposta di legge di iniziativa popolare presentata nella scorsa legislatura».

Per Crisponi occorre però fare attenzione a ciò che si voterà: «Servono ulteriori riflessioni – ha affermato il consigliere dei Riformatori – uno degli elementi da approfondire è quello dei marchi di qualità. Si tratta di un aspetto delicato: ci sono problematiche di carattere giuridico che potrebbero intervenire a gamba tesa. E’ un problema europeo, non possiamo escludere, in una filiera organizzata, ciò che arriva dagli altri stati comunitari. Io sono per la protezione dei prodotti sardi, ma non si possono dimenticare aziende che danno lavoro e aiutano l’economia sarda». Crisponi ha quindi invocato una normativa che metta ordine nel settore: «Il marchio deve essere di garanzia per far capire che si utilizzano realmente prodotti sardi. Dobbiamo innanzitutto proteggere la salubrità e la qualità dei nostri prodotti ma, allo stesso tempo, occorre favorire il mercato. La biodiversità è un nuovo comparto in via di sviluppo, bisogna però fare attenzione che dietro questa attività di protezione ci sia un po’ di economia. A fine mese infatti è necessario garantire imprese e lavoratori».

Luigi Crisponi ha quindi affrontato il tema delle sanzioni, previste nel Testo unificato come deterrente: «Abbiamo elevato le sanzioni per impedire irregolarità e speculazioni. Nel commercio i gruppi più forti hanno spesso preferito violare la legge e pagare le multe, come nel caso delle chiusure domenicali delle Città Mercato. Non va escluso che ci si possa trovare di fronte a un soggetto potente anche nel settore agricolo che possa infischiarsene delle prescrizioni. La legge – ha concluso Crisponi – è un buon punto di partenza per un comparto essenziale, il tentativo di restituire vivacità all’economia regionale».

Giudizio condiviso da Pier Mario Manca (Partito dei Sardi). «Per la prima volta – ha detto – non si discute di indennizzi ma si cerca di creare le condizioni per un agricoltura competitiva». Manca ha quindi affrontato il primo dei tre pilastri della legge in discussione. «La tutela dell’agrobiodiversità ha una ragione chiara – ha sottolineato il consigliere del PdS – in passato abbiamo migliorato le produzioni ma, allo stesso tempo, abbiamo creato enormi danni all’ambiente con fertilizzanti e pesticidi. E’ necessario recuperare le piante che si erano adattate al nostro clima e al nostro territorio. Grazie alle biotecnologie riusciremo a salvare queste diversità e a garantire uno standard di qualità delle produzioni senza l’uso dei pesticidi». 

«Secondo pilastro della legge – ha aggiunto Manca – è quello del marchio collettivo. Uno strumento che consentirà di salvaguardare le produzioni delle nostre aziende a contemporaneamente tutelare il consumatore che deve saper che cosa mangia. Per l’esponente dei sovranisti, con il marchio collettivo si cerca di superare un gap di 20 anni. Fino ad ora tutti sono venuti a produrre in Sardegna proponendo l’immagine di un ambiente incontaminato, per la prima volta sarà garantito un bollino di qualità a chi produce secondo disciplinari codificati. Questa è una buona soluzione per ripartire e  tutelare produzioni e consumatori». 

Nell’ultima parte del suon intervento, Manca ha affrontato il tema dei distretti. «Anche qui si vuole iniziare una battaglia – ha detto – ciò che interessa è avviare un discorso nuovo per tutelare le produzioni dei territori e portarle sui mercati internazionali. In Sardegna esistono zone di eccellenza per il vino, l’olio, il formaggio. Il nuovo Psr deve andare in quella direzione. Ben venga questa legge».

Il consigliere del gruppo “Sardegna”, Paolo Truzzu, ha condiviso apprezzamenti e ringraziamenti per l’operato della Quinta commissione ed ha auspicato un “cambio culturale” per l’agricoltura sarda. «E’ una necessità – ha dichiarato Truzzu – perché è finito il tempo dell’industria in Sardegna e oggi tanti giovani vedono nel ritorno alla terra l’opportunità di lavoro». L’esponente della minoranza ha però ricordato la bassa incidenza del comparto agricolo nel Pil complessivo della Sardegna ed ha affermato che «la legge in discussione stabilisce un primo punto di partenza per preservare e valorizzare il patrimonio dell’Isola e le sue produzioni». Truzzu ha inoltre fatto riferimento ai tanti interessi in campo, soprattutto per quanto riguarda “la battaglia” tra le multinazionali e i piccoli produttori locali. A giudizio del consigliere di Fratelli d’Italia, serve far arrivare i prodotti sardi non solo in nuovi mercati ma anche direttamente sulle tavole dei consumatori italiani. «Dobbiamo inoltre sostenere azioni adeguate – ha aggiunto Truzzu – per portare i nostri prodotti in tutte le strutture delle media e grande distribuzione». Il consigliere dell’opposizione ha quindi evidenziato come, la parte del testo di legge che introduce la figura dell’agricoltore\custode, debba intendersi come riferita anche al pastore\custode.

In conclusione del suo intervento, Paolo Truzzu, ha però espresso preoccupazione sui possibili effetti negativi che alcune norme contenute in legge potrebbero avere per i produttori locali. «Invito tutti alla riflessione – ha concluso Truzzu – perché si valutino attentamente le norme in esame, per evitare che chi oggi vogliamo tutelare, alla fine risulti penalizzato».

Il consigliere Modesto Fenu (Sardegna-Zona Franca) ha voluto sgombrare il campo dagli equivoci, ribadendo quanto affermato in sede di relazione: «Occorre migliorare la proposta di legge – ha  sostenuto – che fa un consistente passo avanti rispetto al quadro precedente ma serve anche armonizzarla concretamente con la normativa comunitaria con cui fatalmente dovrà fare i conti». I margini di miglioramento ci sono, ha continuato Fenu, soffermandosi sui punti qualificanti della legge. Per migliorare la parte relativa alla biodiversità, a suo giudizio, «serve un coinvolgimento del volontariato, dei tanti comitati che si sono impegnati a fondo nel settore mentre, per i distretti che non sono disciplinati a livello comunitario, è necessaria maggiore attenzione». Per il consigliere uno dei punti più critici della legge riguarda il marchio; «se incrociamo il testo della legge regionale con la normativa internazionale – ha spiegato – ci accorgiamo che forse rischiamo di produrre danni anziché benefici o forse la voglia di dare risposte rapide ci ha portato fuori strada». «Per esempio – ha spiegato Fenu – siccome il codice doganale prevede che nell’etichetta sia citato il luogo dove è avvenuta l’ultima fase di trasformazione cosa accadrebbe del nostro pane carasau, potrebbe diventare un prodotto sardo anche se confezionato con grano proveniente da tutto il mondo, che vantaggi ne avremmo?» «L’ultimo regolamento comunitario, il n° 1169 – ha concluso il consigliere Fenu – prevede l’etichetta etica, obbliga ad rapporto leale con consumatore, obbliga inoltre a riportare nell’etichetta non solo il paese di origine ma anche il luogo del prodotto e dell’ingrediente primario, questo ha molto significato per le produzioni sarde». Sul marchio bisogna però lavorarci ancora, ha avvertito il consigliere, «perché non basta dire prodotto in Sardegna; è una definizione molto inflazionata, registrata almeno mille volte da imprenditori privati e potrebbe creare pericolose confusioni».

Nel dibattito generale sul testo unico è poi intervenuto l’on. Gianluigi Rubiu (Udc) che ha auspicato l’invio del testo nuovamente in commissione per definire meglio alcuni aspetti ancora poco chiari. In caso contrario l’esponente dell’Udc ha annunciato la presentazione di numerosi emendamenti. «Questo Testo – ha detto Rubiu – deve rappresentare un’ opportunità per la Sardegna e per le imprese sarde. Per questo sarebbe opportuno valutare meglio tutti gli aspetti della legge. In commissione i lavori sono stati troppo celeri – ha affermato – e siamo stati chiamati ad  esprimere un voto troppo affrettato». Gianluigi Rubiu ha espresso perplessità soprattutto sulle disposizioni che riguardano le sanzioni (quelle amministrative non sono di competenza regionale), sul marchio collettivo (che come delineato dal Testo unico rischia di non creare benefici) sul secondo comma dell’articolo 16 e sugli articoli 17 e 22. «Siamo consapevoli – ha concluso Rubiu – della forte necessità di sostenere le aziende sarde di qualità creando quegli strumenti idonei a “esportare il territorio”». Per Rubiu è urgente anche, in contemporanea, riformare gli enti strumentali agricoli.

Il presidente ha dato la parola alla Giunta per esprime il parere sul testo di legge. Elisabetta Falchi, assessore regionale dell’Agricoltura, ha ringraziato il presidente della Commissione, Luigi Lotto, e tutti i componenti per il lavoro svolto, per la complessità dell’argomento e per avere lavorato con celerità, riunendo in un unico testo le diverse proposte di legge. Un modo di procedere in linea con quello che sta facendo la Giunta, ha affermato, nell’ottica di realizzare un progetto organico e complessivo per il rilancio del comparto. «Quello che è mancato finora – ha sottolineato – è la strategia». L’esponente dell’esecutivo ha ricordato all’Aula che è stato presentato in Commissione il Piano di Sviluppo Rurale che è stato già inviato all’Unione europea. «Dall’analisi del contesto si evince come la Sardegna abbia come punto di forza la qualità – ha affermato Falchi – non possiamo competere con la quantitàۛ». 

«Quindi qualità come punto di forza, intesa come qualità del nostro ambiente che si riflette sui nostri prodotti. E questa legge sulla tutela dell’agrobiodiversità ci aiuta molto».  Elisabetta Falchi ha anche sottolineato la qualità dei prodotti sardi, in particolare del formaggio, «grazie alle nostre essenze pascolative che non esistono in altre parti del mondo. Dobbiamo intervenire nella protezione delle essenze pascolative e delle nostre razze – ha detto – lavorando per la loro valorizzazione anche ai fini della ricerca». 

L’assessore ha poi ricordato quanto accaduto con la multinazionale olandese due mesi fa, che voleva raccogliere alcune semenze per utilizzarle in processi di ricerca. «Abbiamo avuto difficoltà a rispondere – ha affermato l’assessore – perché mancava un quadro normativo, quindi avere una norma sulla biordiversità era importante». Fondamentale anche il marchio di qualità e i distretti. «La legge sui distretti consentirà di organizzare meglio il nostro comparto produttivo, troppo debole, che ha bisogno di strategia e indirizzo». L’assessore ha fatto poi un appello all’Aula auspicando che la legge, pur con alcuni correttivi che si potranno inserire attraverso gli emendamenti, venga esitata nel minor tempo possibile.

Il presidente Ganau ha chiuso la discussione generale e messo in votazione il passaggio agli articoli, che ha avuto l’approvazione dell’Aula all’unanimità (44 favorevoli e 1 astenuto). Il presidente ha chiuso la seduta, i lavori riprenderanno alle 16.00. Alle 15.00 si riunirà la commissione Attività produttive per l’esame degli emendamenti.

Consiglio regionale 1 copia

Dopo l’approvazione dell’ordine del giorno sul #patto di stabilità, sono ripresi questo pomeriggio i lavori del Consiglio regionale. La seduta si è aperta sotto la presidenza del presidente Gianfranco Ganau. Dopo le formalità di rito, l’Assemblea ha iniziato l’esame dell’ordine del giorno con la mozione n. 49 (Arbau e più) in materia di “inquadramento dei lavoratori Aras”, illustrata nella precedente riunione ma non discussa a causa dell’assenza dell’assessore dell’Agricoltura.

Il presidente ha, quindi, dichiarato aperta la discussione generale.

Il consigliere Antonio Solinas (Pd) ha ricordato che non è la prima volta che l’Aula si occupa del problema, sollecitando la Giunta ad adeguarsi agli indirizzi del Consiglio, «ma è un fatto: nei precedenti cinque anni non si è fatto nulla». Qui, ha precisato, «non si sta parlando di stabilizzare personale precario ma di procedere al riordino di attività importanti del settore agricolo, ora affidate all’Aras, società finanziata da fondi nazionali e regionali, questi ultimi sempre in aumento nel corso degli anni». In questa fase, dunque, per Solinas «è opportuno e urgente darsi una migliore organizzazione nell’assistenza tecnica in agricoltura, per utilizzare al meglio sia le risorse umane che le infrastrutture della Regione cominciando dai laboratori dello zoo profilattico, per evitare situazioni come quella dei vaccini contro la lingua blu di cui si sono occupati a lungo i mezzi di informazione: è auspicabile perciò che la Giunta individui risposte definitive lungamente attese dal settore agricolo».

Il consigliere Piermario Manca (Pds) ha affermato che «forse tutti siamo d’accordo nel merito, ma la proposta del collega Arbau non è la strada ideale per trovare una soluzione, e lo dico da vecchio dipendente di Aras». Negli anni, ha ricordato Manca, «l’attività della società ha avuto una evoluzione molto positiva, con punte di eccellenza come il centro di controllo del latte di Nuraxi Nieddu ma ora, dopo cinque anni stiamo ripercorrendo le stesse strade ed incontrando le stesse difficoltà, figuriamoci se una mozione riesce a sbloccare la situazione». «I problemi – ha aggiunto Manca – sono iniziati dal 2009 e hanno in qualche modo attraversato gli anni successi fra leggi, atti di indirizzo del Consiglio, mozioni e scambio di corrispondenza fra assessorati, agenzie e uffici, ma nessuno è riuscito ad arrivare ad una soluzione vera».

Il consigliere Oscar Cherchi, di Forza Italia, ha parlato di «fase 4, con il Consiglio più volte impegnato su questo problema, anche se va ricordato che nella precedente legislatura è stato fatto molto come dimostrano gli stessi dati citati da Manca, a cominciare dalla mozione del 2012 che ottenne 59 voti su 59». Poi seguirono, ha continuato Cherchi, «una delibera della Giunta con un atto di indirizzo rivolto a Laore, che rispose negativamente come ebbero esito negativo in primo e in secondo grado i ricorsi presentati dai lavoratori».  Oggi, ha sintetizzato, «siamo allo stesso punto e la stessa Giunta conosce perfettamente la questione; il problema deve essere risolto definitivamente dagli uffici, i due assessori interessati sono presenti in Aula e ora tocca a loro».

Il consigliere Gianmario Tendas (gruppo Pd) ha evidenziato come, sulla base delle leggi e dei provvedimenti adottati nel corso degli ultimi cinque anni, emerga con chiarezza la volontà politica del Consiglio regionale: «definire la questione dell’inquadramento dei lavoratori dell’Aras». L’esponente della maggioranza ha ricordato “il ruolo strategico e le funzioni irrinunciabili” svolto dai circa 300 professionisti dell’agenzia regionale che ha nel centro per la qualità del latte di Nuraxi Figus il suo fiore all’occhiello per le attività svolte a supporto e nell’interesse dell’intero comparto agro zootecnico della Sardegna. «Ma l’Aras – ha aggiunto Tendas – svolge una funzione fondamentale anche per il comparto lattiero caseario, insieme con quelle irrinunciabili per le politiche del benessere animale e per le attività rivolte alla certificazione della qualità contenute nel nuovo Prs». Il consigliere del Partito democratico ha quindi proposto al primo firmatario della mozione n. 49, l’onorevole Efisio Arbau, di procedere con il ritiro della mozione in discussione, al fine di procedere con la predisposizione di un ordine del giorno unitario che impegni la Giunta regionale a definire l’annosa questione relativa all’inquadramento del personale dell’Aras.

Il consigliere del gruppo Sel, Eugenio Lai, ha ringraziato il collega Efisio Arbau, per aver assunto un’iniziativa consiliare che ha avuto il merito di riportare all’attenzione del Consiglio e dell’esecutivo la questione irrisolta del personale dell’Aras. Il vice presidente del Consiglio ha ricordato il lungo iter legislativo e amministrativo che riguarda l’inquadramento dei circa 300 professionisti che prestano servizio nell’agenzia regionale per affermare che «a distanza di anni e dopo l’approvazione di opportune leggi la situazione è rimasta senza una soluzione». Lai ha anche ricordato che «i lavoratori precari, sono circa 12mila in Regione, hanno di fatto colmato i deficit dell’amministrazione regionale» e quanto i dipendenti dell’Aras siano fondamentali per l’assistenza tecnica all’intero comparto agro zootecnico. «Serve una soluzione – ha insistito Eugenio Lai – anche perché l’inquadramento dei lavoratori Aras in Laore non comporterebbe costi aggiuntivi per la Regione sarda e le professionalità che in essa vi sono potrebbero essere impegnate in altri compiti strategici, ad incominciare da quelli che riguardano la lotta alla peste suina». L’esponente di Sel ha quindi dichiarato favore per il dispositivo della mozione ed ha affermato di essere pronto a sostenere un eventuale ordine del giorno condiviso dall’intero Consiglio regionale.

Il consigliere Paolo Truzzu (gruppo Sardegna-Fdi) ha ringraziato il collega Efisio Arbau per l’iniziativa consiliare e ha ricordato un’interpellanza presentata lo scorso 9 giugno proprio sul mancato inquadramento del personale Aras. L’esponente della minoranza ha evidenziato che i dipendenti Aras non sono precari ma professionisti che prestano la loro opera per offrire servizi irrinunciabile per l’intero comparto agro zootecnico sardo. «Serve che si applichino le leggi approvate in Consiglio, la cui volontà politica a proposito dell’Aras è fin troppo chiara», ha insistito Paolo Truzzu che ha concluso dichiarando la disponibilità a una iniziativa unitaria nell’Assemblea sarda.

Dell’urgenza di trovare una soluzione in tempi rapidi ha parlato anche il consigliere del Pd Luigi Lotto. «Siamo davanti a un gruppo di lavoratori che da oltre tre decenni svolge la funzione di assistenza tecnica nel settore zootecnico, il resto dell’agricoltura viene assistita dall’agenzia Laore. Gran parte dei tecnici Aras – ha affermato Lotto – è stata assunta nello stesso periodo in cui sono stati assunti quelli di Laore, hanno svolto lo stesso lavoro, con garanzie e retribuzioni diverse, ma responsabilità identiche. Il problema è politico e politicamente va risolto».

Lotto ha poi ricordato i pronunciamenti unanimi del Consiglio che, a più riprese, in passato, ha sollecitato il rispetto delle leggi adottate. «E’ il momento di agire – ha detto l’esponente del Pd – qualora non andasse in porto questa richiesta dei lavoratori si farebbe loro un grande torto. Noi non abbiamo diritto di mortificare una categoria che ha maturato un diritto. Abbiamo il dovere di riconoscere questo diritto. Compito del Consiglio – ha concluso Lotto – è quello di trovare una soluzione, altrimenti si fa un’ingiustizia».

Per Modesto Fenu, capogruppo di “Sardegna”, non si può che essere favorevoli di fronte all’esigenza di dare risposte ai lavoratori e alle loro famiglie. «La vicenda dell’Aras è una vicenda lunga – ha evidenziato Fenu – non possiamo fare più errori, è necessario individuare un percorso che porti a una soluzione definitiva. Altrimenti si rischia di continuare a creare illusioni». Secondo Fenu, prima di procedere a un inquadramento del personale Aras occorre però definire la riorganizzazione degli uffici regionali, allo studio della Giunta. «Impensabile – secondo il consigliere del Movimento Zona Franca – individuare un percorso senza prima avere un quadro definito». Fenu ha poi segnalato l’esigenza di far entrare nella partita anche i disoccupati e liberi professionisti che non sono attualmente ricompresi negli organici dell’Ara. «Occorre evitare il rischio che un concorso ad hoc venga respinto o possa incorrere nella procedura di infrazione europea. La soluzione prospettata potrebbe essere lesiva del principio delle pari opportunità. Chi attende nelle graduatorie – ha detto Fenu – potrebbe fare ricorso. Stesso trattamento dovrebbe essere inoltre riservato ai dipendenti dell’APA, anche loro hanno diritto ad avere lo stipendio garantito mese per mese».

Il consigliere della minoranza ha infine chiesto di verificare preventivamente la disponibilità dei dipendenti Aras ad essere inseriti negli organici dell’Agenzia «chi svolge la libera professione potrebbe non essere interessato» e di definire le piante organiche degli enti agricoli. «Attualmente i dipendenti dell’Aras svolgono un ruolo importante – ha concluso Fenu – il loro lavoro è soprattutto in campo sanitario. Forse sarebbe meglio pensare ad un percorso che li porti verso l’assessorato alla Sanità».

Anche il capogruppo di Forza Italia, Pietro Pittalis, ha evidenziato la necessità di procedere in tempi rapidi. «E’ una vicenda antica, datata, rispetto alla quale la politica tutta è responsabile». Il capogruppo di Forza Italia si è poi rivolto direttamente alla Giunta: «Le leggi del Consiglio si attuano e si rispettano. Fate entrare questo principio nella testa di qualche funzionario riottoso. Nella scorsa legislatura abbiamo creato una commissione d’inchiesta sulla mancata applicazione delle leggi regionali. Chiedo al presidente Ganau  che il risultato di quel lavoro venga messo a disposizione di tutti. Ne viene fuori un quadro chiaro: ogni volta che le norme riguardano i diritti dei lavoratori e dei precari non vengono rispettate. C’è un blocco negli uffici dell’Assessorato degli Affari generali o di qualche altro assessorato che ha competenze in materia, in questo caso l’agricoltura».

Pietro Pittalis, al termine del suo intervento, si è detto disponibile ad aggiungere le firme del centrodestra alla mozione n. 49. «Non ci sono valutazioni di parte in vicende come queste – ha concluso l’esponente della minoranza – serve un atto di coraggio per sbloccare la situazione e porre rimedio alle storture del sistema burocratico che va riformato nella cultura di chi si è arrogato il potere di dare interpretazioni che non competono».

Il presidente del Consiglio ha dichiarato chiusa la discussione generale e ha dato la parola alla Giunta. Ha preso, quindi, la parola l’assessore dell’Agricoltura, Elisabetta Falchi, la quale ha ricordato che si tratta di un problema che arriva da lontano, ossia dal 2006. Una questione, ha spiegato, che ha vissuto momenti difficili e momenti in cui poteva essere risolta e ha ricordato il ruolo fondamentale svolto dai dipendenti dell’Aras. «Li ho incontrati diverse volte e ritengo che l’attività da loro svolta sia fondamentale e ha contribuito alla crescita del comparto agro zootecnico sardo». L’assessore ha ricordato però che il problema si è creato nel 2010 con gli atti di indirizzo nazionale sul contenimento della spesa che hanno messo paletti rigidi per le assunzioni nella pubblica amministrazione. «Sicuramente – ha ribadito l’assessore – è necessario procedere alla riforma delle agenzie agricole nell’ambito della più ampia riforma della pubblica amministrazione, per razionalizzare i servizi e rendere più efficace l’azione di agenzie ed enti». Falchi ha affermato che una volta realizzato questo importante intervento si potrà capire meglio come intervenire per risolvere il problema dei dipendenti dell’Ara, che non potranno però essere assorbiti da Laore.

L’assessore agli Affari generali Gianmario Demuro ha annunciato in apertura che «rispetto al quadro di vincoli molto rigido del recente passato la situazione sta cambiando grazie a un decreto legge ora in fase di conversione alla Camera che apre una speranza, dopo anni di blocco delle assunzioni, individuando una procedura di sblocco del turn over su base pluriennale». Anche la Regione sarda, dunque, potrà intervenire su tante situazioni aperte con soluzioni strutturali. «Bisogna guardare ai complessi problemi del personale – ha osservato Demuro – con una visione di sistema, pensando a quelli che sono dentro la pubblica amministrazione ma anche a quelli che sono fuori e potrebbero dare molto; insomma, avviamo un percorso razionale e condiviso in grado di dare prospettive a chi lavora ed ai giovani, ricomprendendo tutti nella ripartenza del settore pubblico». Senza dimenticare, ha avvertito, «che i vincoli della spesa comunque ci sono e da sempre sotto la lente di ingrandimento del controllo della Corte dei conti; la Giunta comunque si occuperà di garantire questa proporzionalità in modo equilibrato, riorganizzando e risparmiando».

Il capogruppo di Sardegna vera  Efisio Arbau ha rivolto all’Aula un appello a «concentrarsi sui problemi concreti, sulle soluzioni, su un metodo di lavoro in cui ci si parla con sincerità, anche limando certe incomprensioni fra maggioranza e minoranza che possono essere superate». Prendendo spunto da alcuni interventi precedenti, Arbau ha condiviso le argomentazioni del collega Lotto del Pd, «che ha centrato il tema parlando di questione politica», e del capogruppo di Forza Italia Pittalis, «che con onestà ha riconosciuto che nella legislatura precedente il problema non è stato risolto». Aver riportato in Consiglio la questione Aras, per il capogruppo di Sardegna Vera, «non è stato un peccato, altrimenti le questioni volano, è il difetto peggiore di una certa politica». Citando un esempio di politica economica nazionale, Arbau ha infine ricordato che «Renzi ha affrontato i problemi anche con il parere contrario dell’ufficio studi del Senato, perché il bonus di 80 euro è arrivato anche superando certe difficoltà. Anche in Sardegna la politica deve prendere un impegno e almeno confermare le decisioni assunte precedente mandato». Ha proposto in conclusione un ordine del giorno unitario, da votare nella seduta in corso o in quelle successive.

Il presidente Ganau, a norma di regolamento, ha messo ai voti la proposta del consigliere Arbau, invitando l’Aula a pronunciarsi con un intervento a favore e uno contro.

Il consigliere del Pd Roberto Deriu, pronunciandosi a favore della proposta di Arbau, ha sottolineato «la volontà molto diffusa di affrontare il tema con soluzioni auspicate da tutti; occorre perciò vedersi per un testo congiunto anche alla luce delle novità citate dalla Giunta». Ha proposto la sospensione del punto all’ordine del giorno, per poi riprenderlo in una seduta successiva.

Il capogruppo del Psd’Az Christian Solinas, sull’ordine dei lavori, ha chiesto invece una riunione della conferenza dei capigruppo, «perché non si può interrompere e riprendere continuamente l’esame dell’ordine del giorno, questo impedisce alla minoranza di programmare in modo ordinato la sua attività». Il presidente Ganau ha accolto la proposta del capogruppo sardista ed ha sospeso la seduta.

Alla ripresa dei lavori il presidente Ganau ha illustrato all’Aula l’esito della Conferenza dei Capigruppo che ha deciso di sospendere la discussione della mozione n. 49 in attesa della predisposizione di un ordine del giorno unitario che dovrà essere presentato all’Aula entro le 13 di domani.

Si è quindi passati al secondo punto all’ordine del giorno: l’esame del Testo Unificato  n. 3 “Norme in materia di agricoltura e sviluppo rurale: agrobiodiversità, marchio collettivo, distretti”.

Il presidente Ganau ha dato la parola al primo relatore, il presidente della Quinta Commissione Luigi Lotto (Pd). «Inizia oggi l’esame di una legge – ha esordito Lotto – che ha come obiettivo il rilancio del settore agricolo in Sardegna. Tre i temi fondamentali: la salvaguardia e la valorizzazione dell’agrobiodiversità isolana; la tutela dei prodotti di qualità con la creazione di marchi collettivi; il rafforzamento e lo sviluppo del tessuto economico locale». Il presidente della Commissione Attività Produttive ha poi ricordato l’iter affrontato in commissione cha ha permesso di unificare cinque diverse proposte di legge e una di iniziativa popolare. «Si puntava al varo di una norma organica – ha spiegato Lotto – nell’arco di due mesi, con il contributo di tutti, si è arrivati al Testo Unificato».

La legge in discussione, approvata lo scorso 9 luglio, è suddivisa in tre capi. Il primo è dedicato all’agrobiodiversità. «Nella discussione in Commissione – ha rimarcato Lotto – è emersa l’opportunità di uno strumento normativo che tuteli e valorizzi la biodiversità regionale in considerazione dell’avvento di nuove tecnologie che della diffusione di modelli agricoli vincolati a varietà con una base genetica molto stretta. Elementi che rappresentano una potenziale minaccia di contaminazione e di erosione genetica. Vista l’importanza riconosciuta dalla Regione all’agricoltura e alle produzioni tipiche e di qualità, la perdita o la riduzione delle biodiversità non equivarrebbe semplicemente a un depauperamento dell’ambiente ma metterebbe a rischio risorse naturali fondamentali per lo sviluppo economico e sociale di molti territori dell’Isola».

Il presidente della Quinta Commissione ha poi auspicato che in futuro venga affrontato con un’apposita legge anche il tema della biodiversità della fauna selvatica e della flora spontanea. «Il testo in discussione – ha detto – comincia a mettere dei paletti sull’agrobiodiversità la cui tutela e valorizzazione è indispensabile, paradossalmente, per la sopravvivenza dell’agricoltura moderna, basata su varietà altamente produttive ma fragili in termini di variabilità genetica e capacità di adattamento al clima e all’ambiente. Queste produzioni possono trovare elementi per il loro rinnovamento solo nella ricchezza dell’agrobiodiversità. Non è un caso che le multinazionali vadano alla ricerca costante di un nuovo patrimonio genetico da utilizzare per brevettare nuove varietà da immettere sul mercato mondiale».

Tre, i pilastri su cui si fonda il Testo Unificato: l’istituzione dei repertori regionali dell’agrobiodiversità, dove saranno iscritte le risorse genetiche locali con la creazione della Banca regionale del germoplasma; la rete di conservazione e sicurezza delle risorse genetiche di interesse agrario, zootecnico e forestale; il riconoscimento del ruolo di “agricoltore custode” a coloro che si occupano della conservazione delle razze e varietà locali a rischio estinzione. «Obiettivo della legge – ha concluso Lotto – è creare le condizioni per il rilancio dell’economia delle aree rurali della Sardegna e dell’agricoltura in particolare, attraverso la creazione di distretti dell’agroalimentare, della pesca e acquacoltura di qualità e delle produzioni biologiche».

Il presidente del Consiglio, Gianfranco Ganau, ha dunque concesso la parola al consigliere del gruppo “Sardegna”, Modesto Fenu, per svolgere la relazione di minoranza al testo unificato n. 3 “Norme in materia di agricoltura e sviluppo rurale: agrobiodiversità, marchio collettivo, distretti”. L’esponente della minoranza ha ricordato in premessa l’iniziativa promossa nel 2010 e sottoscritta da oltre 22mila elettori a favore del consumo dei beni dell’agroalimentare prodotti in Sardegna ed accolta con favore – così ha dichiarato il consigliere dell’opposizione – dall’allora presidente della Giunta, Ugo Cappellacci, e dall’ex assessore dell’Agricoltura, Oscar Cherchi. Modesto Fenu ha dunque dato lettura integrale della relazione di minoranza allegata al testo unificato n. 3 (Plip) 13-14-16-22-49/A “norme in materia di agricoltura e sviluppo rurale: agro biodiversità, marchio collettivo, distretti”, approvato dalla Quinta commissione nella seduta del 9 luglio 2014.

Il presidente del Consiglio ha quindi dichiarato conclusi i lavori. Il Consiglio è convocato domani alle 10.oo per la discussione al testo unificato in materia di Agricoltura.

La Giunta regionale accelera sulla peste suina e studia il modello spagnolo che ha consentito di azzerare l’epidemia.

«Sull’emergenza peste suina la giunta sta lavorando senza interruzione sin dal suo insediamento, e l’incontro odierno con il professor Josè Manuel Sanchez Vizcaino rientra in questo percorso. Stiamo esplorando tutte le strade possibili per debellare la peste suina africana definitivamente e in tempi rapidi: e siamo sicuri di riuscirci grazie al nuovo percorso intrapreso da questo governo regionale.»

L’assessore regionale della Sanità Luigi Arru commenta così l’incontro odierno con Vizcaino, il docente in sanità animale all’Università Complutense di Madrid e direttore del laboratorio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la peste suina e la peste equina africana, che in Spagna è riuscito a debellare definitivamente la peste suina.

«Oggi abbiamo avviato un incontro con il professor Sanchez, che è venuto in Sardegna a sue spese e al momento non è un consulente della giunta, a spiegare come ha debellato la peste suina in Spagna. Contemporaneamente portiamo avanti il nostro lavoro contro la peste suina nel tavolo intra assessoriale, sensibilizzando gli allevatori alla cultura della legalità e convincendoli che eradicare la peste suina – conclude Arru – andrà a vantaggio dell’intera economia della Sardegna.»

Il professor Vizcaino, nell’incontro con l’assessore Arru e il presidente della commissione Agricoltura del Consiglio regionale Luigi Lotto, ha spiegato che «non esiste una terapia uguale per tutti i Paesi» e che dunque ogni intervento va calibrato a seconda delle singole realtà, il che significa che «aver abbattuto tutti i suini in Spagna non significa che sia necessario anche da altre parti, anche se ovviamente la catena del contagio va spezzata in modo definitivo. È un problema che va affrontato dal punto di vista sociologico, sanitario e politico. Sono convinto che con i giusti interventi la peste suina in Sardegna si possa debellare nel giro di due anni, due anni e mezzo al massimo». 

Piantagione di carciofi 5

Il nuovo #Programma di sviluppo rurale 2014-2020 (Psr) è stato presentato oggi in commissione Attività produttive: un miliardo e 308 milioni di euro, di cui 200 milioni a carico della Regione, saranno disponibili per gli investimenti nel settore dell’agricoltura per i prossimi sei anni. Tre le linee strategiche individuate dall’Unione europea: crescita  intelligente, sostenibile e  inclusiva. Sono alcuni degli elementi forniti questa mattina dall’assessore regionale dell’Agricoltura, Elisabetta Falchi, sentita in audizione in 5ª commissione, presieduta da Luigi Lotto (Pd).

L’esponente della Giunta ha parlato di un cambio di rotta rispetto alla precedente programmazione «che ha evidenziato molte criticità». Per l’assessore bisogna avviare un percorso comune che veda l’agricoltura come settore trainante per l’economia sarda, creando una sinergia con gli altri settori, in modo da utilizzare anche altri finanziamenti per attuare interventi efficaci e completi, utili a potenziare un settore che ha ancora, secondo l’assessore, enormi potenzialità di crescita. «Dobbiamo pensare al comparto agricolo all’interno di una programmazione unitaria, come deciso in Giunta – ha spiegato l’assessore – con la deliberazione del 27 maggio scorso sugli Atti di indirizzo strategico per la programmazione unitaria».

All’interno del quadro generale comunitario, non più diviso in assi ma in priorità, sono stati individuati tre obiettivi generali: stimolare la competitività del settore agricolo, garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali e l’azione per il clima, realizzare uno sviluppo territoriale equilibrato delle economie e delle comunità rurali, compresi la creazione e il mantenimento dei posti di lavoro. All’interno della cornice di questi tre obiettivi si inseriscono le sei priorità dello sviluppo rurale alle quali sono stati attribuiti i fondi: conoscenza e innovazione (2,3%), competitività (18%), filiere e rischi  (26,7%), preservare e valorizzare ecosistemi (39,4%), uso efficiente risorse basse emissioni Co2 (3,4%), inclusione sociale e riduzione della povertà (9,4%).

Dalla suddivisione delle risorse è evidente che la priorità è di puntare sulla qualità dei prodotti sardi, già elevata grazie all’ambiente favorevole, a cui deve essere associato un progetto per rendere più competitive le aziende, attraverso l’innovazione, ma anche la formazione, il sostegno alle imprese che puntano sulla qualità, non tralasciando anche gli interventi di sviluppo rurale volti a evitare lo spopolamento delle zone interne e a creare occupazione.

L’assessore ha anche spiegato che nel nuovo #Psr i bandi saranno tematici per ogni filiera in modo da rendere più agevole l’accesso ai fondi. «I bandi – ha affermato – verranno testati su aziende campione prima di diventare esecutivi in modo da evitare che si verifichino gli stessi problemi della scorsa programmazione». Il testo e le singole misure saranno approfondite in commissione una volta che l’assessorato invierà il Piano a Bruxelles il 23 luglio.

Il presidente Lotto ha chiesto all’assessore di puntare anche sulla valorizzazione delle produzioni agricole, che hanno maggiore possibilità di creare nuovi posti di lavoro. Suggerimento accolto dall’esponente delle Giunta.

Per quanto riguarda lo stato del Psr 2007-2013, attualmente sono stati spesi il 67% delle risorse disponibili, pari a 858 milioni e 594mila euro su un miliardo e 284 milioni e 747mila euro. L’assessorato sta cercando di accelerare la spesa per cercare di non perdere i restanti 426milioni di euro. Falchi ha evidenziato che le criticità maggiori della scorsa programmazione sono state legate alle difficoltà di spesa delle risorse per gli assi 3 (qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia rurale) e 4 “leader”, mentre l’asse 2 (miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale) è praticamente esaurito e per l’asse 1 (miglioramento capacità imprenditoriale, promozione e ammodernamento, innovazione, sviluppo della qualità) è stato speso appena il 41,47 % dei fondi stanziati. Secondo l’assessore Falchi i problemi maggiori sono stati la troppa burocrazia, i bandi che andavano corretti, la mancanza di un fondo di rotazione per i Gal e l’aver concentrato la spesa dei primi anni sull’asse 2. L’esponente dell’esecutivo, infine, ha rassicurato i commissari per quanto riguarda le richieste di indennizzo per l’alluvione dello scorso inverno: saranno accolte tutte quelle che saranno presentate entro il 31 dicembre.

Luigi Lotto

Questa mattina la #commissione Agricoltura, presieduta da Luigi Lotto (Pd), ha sentito in audizione i rappresentanti delle associazioni venatorie della Sardegna, sia nell’ambito dell’iter della nuova legge sulla biodiversità che per quanto riguarda la normativa di settore, la legge 23/98.

Tutte le associazioni, sia pure con accenti diversi, hanno sottolineato la necessità di un quadro normativo completamente nuovo che superi l’esperienza, a loro giudizio negativa, della legge 23, e valorizzi il ruolo dei cacciatori come soggetti che presidiano e difendono il territorio.

Il presidente dell’Unione cacciatori Sardegna Bonifacio Cuccu ha lamentato, in particolare, la scarsa attenzione delle istituzioni nei confronti della categoria. «Non siamo ascoltati, ma non si può fare una legge sulla caccia senza i cacciatori. Chiediamo solo regole precise e criteri trasparenti sulle scelte; possiamo fare molto di più per il territorio e vogliamo dare il nostro contributo, anche nella prevenzione contro gli incendi.»

Per il presidente di Federcaccia Franco Sciarra la categoria ha buone ragioni per essere insoddisfatta. «La legge 23 è rimasta sostanzialmente inapplicata e sono passati vent’anni ed ora bisogna assolutamente intervenire perché, senza un piano faunistico e senza la definizione degli ambiti non si può parlare di caccia, argomento sul quale da sempre abbiamo molto da dire e da proporre.»

Alessandro Lisini, presidente della Libera associazione sarda caccia, ha messo l’accento «sulle tante forzature che hanno cercato di rattoppare, volta per volta, una legge sbagliata e inapplicabile come la 23, e sui ritardi nella predisposizione di una nuova normativa di cui vorremmo conoscere l’impianto generale per poi dare il nostro contributo su temi specifici».

Secondo Marco Efisio Pisanu, di Caccia pesca e ambiente, «per fare una buona legge, e c’è n’è molto bisogno in Sardegna, occorre anche tenere conto delle esperienze di altre realtà, degli errori e delle cose che hanno funzionato. Noi vogliamo scriverla assieme alla Regione, siamo convinti che la caccia non sia un problema ma una risorsa della Sardegna, che fra l’altro può fare da traino ad un settore strategico per lo sviluppo dell’Isola come il turismo».

Il presidente della commissione, Luigi Lotto, dopo aver ringraziato le associazioni venatorie per il loro contributo, ha assicurato l’attenzione della commissione sul problema della caccia, «che verrà affrontato subito dopo la pausa estiva con tutti gli approfondimenti che la complessità della questione richiede e l’ascolto di tutte le parti interessate».

Luigi Lotto

La 5ª commissione (Attività produttive) del #Consiglio regionale, presieduta da Luigi Lotto (Pd), ha anticipato la riunione a domani, mercoledì 16 luglio alle 10.00 e quindi non si riunirà giovedì 17 luglioAll’ordine del giorno l’audizione dell’assessore dell’Agricoltura sullo stato di attuazione del #Programma di sviluppo rurale 2007-2013 e sulla programmazione 2014-2020. A seguire la commissione sentirà in audizione le associazioni venatorie sulla biodiversità e sulla legge regionale n. 23 del 1998.