Ricerca scientifica
Alla presenza dei vertici del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, dell’Agenzia Forestas e del Consorzio è stato presentato il gruppo di otto giovani che ha superato le procedure selettive per lo svolgimento di attività di studio e di ricerca su vari temi di interesse territoriale e regionale. La collaborazione […]
Ricerca scientifica
La Sardegna rafforza il suo ruolo nell’Aerospazio a livello internazionale. Il vicepresidente della Regione Raffaele Paci ha incontrato a Villa Devoto il presidente dell’ASI, Agenzia Spaziale Italiana, Roberto Battiston, il presidente dell’INAF Nicolò D’Amico, rappresentanti di NASA, ESA, INAF, IPL, il sindaco di Selargius Pier Luigi Concu, dove è collocata […]
Ricerca scientifica
Martedì 10 aprile il Centro Ricerche Sotacarbo di Carbonia ospiterà il seminario “Centro di eccellenza sull’energia pulita: risultati e prospettive”. L’incontro, organizzato da Sotacarbo, è aperto al pubblico e vedrà la partecipazione dell’assessore regionale alla Programmazione Raffaele Paci e del sindaco di Carbonia Paola Massidda. Il seminario darà ai relatori […]
Ricerca scientifica
Da quando è stata annunciato il rientro nell’atmosfera della stazione spaziale cinese TIANGONG1, l’argomento della “spazzatura spaziale” è diventato di grande attualità, visto il sempre maggior numero di satelliti che vengono e verranno mandati in orbita nei prossimi anni. E su questo tema è in corso un progetto di ricerca […]
Bandi / Ricerca scientifica
Come promesso poco più di un mese fa, l’assessore della Programmazione Raffaele Paci ha garantito con altri 2 milioni di euro il finanziamento di tutti gli 8 progetti vincitori del bando Aerospazio della Regione, pubblicato a settembre da Sardegna Ricerche nell’ambito della S3 (Strategia di specializzazione intelligente) e chiuso […]
Ricerca scientifica
Sabato 10 e domenica 11 marzo 2018 la Fondazione Umberto Veronesi torna nelle piazze di tutta Italia, tra le quali c’è Carbonia, in piazza Rinascita il 10 marzo e presso il Conad l’11 marzo, per la prima edizione de “Il Pomodoro. Buono per te, buono per la ricerca”, un’iniziativa ideata […]
Ricerca scientifica
Nuovo passo in avanti del progetto Aria, nelle miniere della Carbosulcis, finanziato dalla Regione Sardegna con 2 milioni e 700mila euro per la produzione, tra l’altro, di isotopi del gas argon, richiesti in grande quantità perché essenziali per lo studio della materia oscura all’interno del programma nazionale Darkside. Lo stato […]
Ricerca scientifica
La Casa Campidanese, percorso salutistico di vita attiva frutto del progetto dei ricercatori della Comunità Mondiale della Longevità grazie a un protocollo di collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Motorie dell’ateneo cagliaritano ed il team scientifico della Comunità Mondiale della Longevità Pili – Piria – Argiolas – Petretto dà vita al corso di […]
Ricerca scientifica
Il vicepresidente della Regione Raffaele Paci ha partecipato, alla Fiera di Cagliari, alla presentazione del Piano triennale 2018-2020 dell’Istituto nazionale di Fisica Nucleare. Proprio nella terra dei Progetti Aria e Sar-Grav, l’INFN ha scelto infatti di confrontarsi sul suo futuro e condurre l’analisi della propria politica scientifica. «Entrambi questi progetti […]
Ricerca scientifica
Venerdì mattina arriveranno alla Carbosulcis 28 direttori dell’istituto nazionale di fisica nucleare per prendere visione delle attività, degli impianti e del relativo sito in cui sono state installate le prime infrastrutture del progetto Aria, l’impianto pilota per eseguire i primi test, l’attrezzamento del pozzo di 300 metri. Il progetto Aria […]