28 March, 2024
HomePosts Tagged "Massimiliano Fuksas"

Secondo attesissimo concerto giovedì 3 agosto, alle ore 21.30, per l’International Nora Jazz Festival, nella splendida scenografia del Teatro Antico di Nora. A salire sul palco, dopo il virtuosismo artistico della cubana Jany Mcpherson, sarà Cristina Branco che con 17 album pubblicati e centinaia di concerti in tutto il mondo, è una delle più importanti artiste portoghesi degli ultimi decenni. Cresciuta nelle case del fado di Lisbona, l’artista con la sua voce profonda e passionale mescola l’emozione del fado alla musica contemporanea, giocando sapientemente fra tradizione e innovazione.

La quattordicesima edizione della rassegna musicale “Women in Jazz”, continua con altri due straordinari appuntamenti: sabato 5 agosto si ritorna all’Avana con il caribe sensuale della violoncellista e vocalist Ana Carla Maza e giovedì 10 agosto si conclude in bellezza con Judy Jackson, giovane cantautrice americana che ha davvero stregato il mondo del jazz con la sua voce piena di passione. Quattro appuntamenti di livello internazionale, complice un cartellone organizzato dall’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, in collaborazione con il comune di Pula, il contributo della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della Pubblica Istruzione – Assessorato del Turismo, della Fondazione di Sardegna e il supporto della Fondazione Pula Cultura.

Nel Parco archeologico di Nora, durante i giorni di Nora Jazz non solo musica con artiste di fama ma anche una vibrante narrazione del territorio da apprezzare tra le tante visite guidate nel sito storico, le escursioni nella laguna e gli assaggi di prodotti locali nei ristoranti della zona (in collaborazione con l’associazione non profit Touring Club). In concomitanza dei concerti serali, sarà inoltre possibile godere di una vetrina che si affaccia in un contesto storico e naturale di straordinaria suggestione, con gli itinerari che aprono all’incanto dei mosaici fronte mare, e gli assaggi gustosi del Nora Jazz Wine e Gourmet Cuisine con piatti diversi abbinati ad ogni serata del festival. Per i palati più raffinati, inoltre, da non perdere una cena nell’attiguo ristorante Fradis Minoris premiato con due stelle Michelin e un soggiorno in uno degli splendidi resort della zona che offrono pacchetti e prezzi scontati agli spettatori del Nora Jazz: dal Sant’Efis Hotel circondato da uno spettacolare giardino mediterraneo, all’Hotel Baia di Nora, all’Hotel Is Molas, con le avveniristiche ville disegnate dall’archistar Massimiliano Fuksas.

 

International Nora Jazz Festival edizione numero tredici, si riparte. Dalla bravura di quattro straordinarie artiste: Sona Jobarteh, Simona Molinari, China Moses e Cristina Branco in arrivo da quattro diversi angoli del mondo. E dopo anni di distanziamenti e pandemia, finalmente si ritorna a godere delle suggestioni e della bellezza del teatro romano antico di Nora, nuovamente al centro della scena festivaliera isolana. Dalla fine di luglio e nella prima decade di agosto, Nora e il suo meraviglioso Parco archeologico ritornano, infatti, epicentro di quattro appuntamenti di livello mondiale, complice un cartellone organizzato dall’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, in collaborazione con il comune di Pula, il contributo della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della Pubblica Istruzione – Assessorato del Turismo, della Fondazione di Sardegna e il supporto della Fondazione Pula Cultura.

Una manifestazione attesa e partecipata, costantemente apprezzata non solo da una platea locale ma anche da un turismo colto e motivato che, estate dopo estate, dimostra la sua affezione lasciandosi guidare dalle scelte di un festival che da tredici anni porta nel sud Sardegna alcune tra le voci più potenti e significative della scena internazionale. Su il sipario sabato 30 luglio, con la raffinatezza senza tempo di Sona Jobarteh, tra le musiciste africane più originali degli ultimi anni e sensibilissima interprete della kora, l’arpa africana a ventuno corde molto diffusa nei paesi dell’Africa centro-occidentale. Giovedì 4 agosto, dopo quasi nove anni di assenza dai riflettori, l’atteso ritorno di Simona Molinari, pluripremiata e acclamata artista nei teatri e nei jazz club più importanti del mondo. Sabato 6 agosto, spazio alla voce penetrante di China Moses, brillante artista soul&jazz in grado di swingare coi più grandi musicisti della scena e, grande chiusura, infine, giovedì 11 agosto, con Cristina Branco, una delle più influenti artiste portoghesi degli ultimi decenni.

Durante i giorni del festival, nel sito del teatro antico di Nora, non solo un parterre di artiste di fama ma anche una suggestiva narrazione del territorio da vivere tra visite nel Parco archeologico, escursioni nella laguna e assaggi di prodotti locali (in collaborazione con l’associazione non profit Touring Club). In concomitanza dei concerti serali, sarà infatti possibile godere di una vetrina che si affaccia in un contesto storico e naturale di straordinaria suggestione, con gli itinerari che aprono all’incanto dei nuovi mosaici fronte mare, e gli assaggi gustosi del Nora Jazz Wine e Gourmet Cuisine proposti nella terrazza. Per i palati più raffinati, inoltre, da non perdere una sosta nell’attiguo ristorante Fradis Minoris recentemente premiato con due stelle Michelin e una visita a uno dei tanti resort della zona, dal Sant’Efis Hotel circondato da uno spettacolare giardino mediterraneo, all’Hotel Baia di Nora, all’Hotel Is Molas con le nuove ville disegnate dall’archistar Massimiliano Fuksas.

Novità per il Nora Jazz Festival che, quest’anno, per la prima volta realizza una prestigiosa collaborazione col Conservatorio di Cagliari e la pianista internazionale Gloria Campaner. È, infatti, dedicato ai giovani studenti del Conservatorio il laboratorio in programma il 26 luglio intitolato “C#/ SeeSharp – La palestra delle emozioni” tenuto dalla pianista concertista veneta, assieme alla musicista e docente del Conservatorio di Cagliari Francesca Corrias e alla communication manager e insegnante di yoga Camilla Pusateri. Un laboratorio teorico-pratico nato da un’intuizione di Gloria Campaner che da anni lavora su quella dimensione particolare che si trova a metà fra la gioia dell’arte e la pressione emotiva della disciplina e della performance.

 

[bing_translator]

La percezione sullo stato reale della Sanità nostrana è dura. Le esperienze quotidiane dei pazienti sanno spesso di solitudine ed abbandono come esemplificato da questi due casi recentissimi.
Primo esempio: un signore si sveglia al mattino e scopre d’avere paralizzata la parte destra del corpo. Ricovero immediato; TAC ed esami. Diagnosi: trombosi di una importante arteria cerebrale; dimissione dopo due giorni. Il posto letto deve essere libero per il prossimo ricoverato. Questo è il perfetto schema di gestione del paziente acuto. L’hanno ideato eminenti intelligenze economiche di scuola bocconiana milanese. Tuttavia, tra la nostra assistenza sanitaria e quella di Milano, c’è
una bella differenza. Il paziente del Sulcis Iglesiente viene riportato nel proprio domicilio. Se ha soldi e familiari affettuosi, verrà assistito con grande dispendio delle energie parentali. Se non ne ha, scompare dal mondo e nessuno può assisterlo nel dramma della sofferenza e dell’inabilità, finché giunge la morte a graziarlo.

A Milano non è così: tra l’Ospedale ed il domicilio esiste una filiera assistenziale che provvede a ricoverare il paziente, nutrirlo, sottoporlo a riabilitazione e cura della persona, fino al raggiungimento di un’autonomia tale da consentirgli di lavarsi, nutrirsi, vestirsi e tornare in pubblico per le necessità usuali. Avrà sempre un tutor dell’assistenza sociale che sovrintenderà al suo recupero sociale.

Nel Sulcis iglesiente abbiamo un problema; siamo passati da 700 posti letto a 180 circa. Quei 500 posti in più che avevamo, che vennero eliminati per “razionalizzare” il sistema, fungevano da supplenza alla mancanza della filiera assistenziale post-ospedaliera. Qualcuno ha dimenticato di mettere in funzione quel tipo di filiera assistenziale che a Milano è posta tra Ospedale e proprio domicilio. Incredibilmente, si è affrettato a chiudere i posti letto dei nostri Ospedali e a rendere ultrarapidi i ricoveri e le dimissioni. Lo scopo? Dare una parvenza di efficienza milanese nella tempistica del ricambio dei ricoverati. Una volta dimesso, il nostro paziente sulcitano-iglesiente è solo.
Nessuno reagisce: tutti zitti!

Secondo esempio: Un adulto attempato del Sulcis iglesiente ha un tumore diagnosticato tempestivamente e curabile con la radioterapia. Viene messo in lista. L’inizio del ciclo avverrà fra un mese. Alla data prevista l’apparecchio è “guasto”. Passano due mesi. L’apparecchio è sempre “guasto”. Viene fissata la data dopo altri due mesi, ma «con tante scuse … la preghiamo di aspettare altri due mesi». E’ passato un anno e ancora non gli viene assicurata una data certa per iniziare la cura radioterapica. Qualcuno può immaginare che quel reparto sia rimasto chiuso per un anno. Invece no. Ha lavorato sempre a pieno ritmo. ON Y SOIT QUI MAL Y PENSE.
C’è un problema: nel Sulcis iglesiente non abbiamo un reparto di radioterapia e dobbiamo, per forza, rivolgerci agli Ospedali cagliaritani. La sensazione suscitata da questo secondo episodio è di sconforto. Chi deve risolvere il problema?. Chi è il referente per i cittadini del nostro territorio che vorrebbero ottenere assistenza sanitaria nella città capoluogo? Non esiste.
Poi tra febbraio e marzo è esploso il Covid ed abbiamo assistito alla strage di anziani e giovani nel Nord Italia. Gli italiani non erano preparati ad un’epidemia mortifera. Non sapevano come comportarsi. Le uniche notizie scientifiche venivano dalla Cina. Quella prima ondata ha risparmiato il Sud Sardegna. Noi non l’abbiamo vissuta. Oggi, però, sta arrivando. Allora chiedemmo mascherine al mondo intero. Giunsero medici Cubani, Russi, Albanesi, Rumeni e Cinesi. Non bastarono le fosse comuni e i forni crematori per trattare le salme. Il Governo, abituato a legiferare in tempi lunghi si adattò a decretare (DPCM) in tempi brevi, anche nell’arco di 24 ore. E avvenne un fatto nuovo: la sospensione di Diritti Costituzionali (spostamenti fuori dal proprio domicilio; Giustizia; Religione; Scuola; Ospedali; Sport; Commercio; Trasporti). Era il “lockdown”. Fu un coprifuoco più duro di quello della Guerra.

Quell’aspra esperienza e quelle paure hanno maturato nei cittadini la cosiddetta “Coscienza popolare”. Oggi è fortissima la percezione del valore della diritto Costituzionale a godere del Servizio Sanitario Nazionale, che è lo strumento per raggiungere la Buona Salute e la Felicità, valore, quest’ultimo, riconosciuto dal
giurista italiano Gaetano Filangieri; condiviso da Benjamin Franklin nel prologo alla Costituzione americana; sostenuto dall’Assemblea nazionale francese nella Dichiarazione dei Diritti dell’uomo e del cittadino. Ambedue i valori sono proclamati dagli articoli 32 e 2 della Costituzione Italiana.
E’ vero che “sono tutte belle parole”, però sono anche Diritti reali certificati dalla Madre di tutte le leggi e siamo legittimati a pretenderli.
In tutti i casi, questa esperienza ha fatto maturare la coscienza di quanto sia necessario avere una Sanità efficiente e onnipresente, vicino alla residenza dei Cittadini.
Associata a questa consapevolezza, l’esperienza dell’Estate scorsa ha fatto percepire la pericolosità insita nello “spostamento di masse umane”, dannosissima anche in regioni naturalmente protette come la Sardegna (vedi il caso del Billionaire e delle coste turistiche da cui sono promanati i focolai attualmente recrudescenti nei nostri territori).
«Nulla sarà come prima neppure nella nuova urbanistica post-Covid». L’ha detto l’architetto urbanista Massimiliano Fuksas. Egli sostiene che le periferie-dormitorio delle grandi città sono polveriere epidemiogene a causa della estrema densità di popolazione e l’eccesso di contatti umani. In futuro sarà necessario  invertire la rotta dell’inurbamento e facilitare il ripopolamento nelle cittadine del territorio. Ciò rende necessario che il capoluogo, piuttosto che grande accentratore, si limiti ad essere sede esclusiva degli atti amministrativi della Politica e lasci che i Servizi tornino dentro i maggiori centri abitati della provincia.
Questo concetto è stato chiaramente esposto tra i principi che devono ispirare i programmi di spesa del RECOVERY FUND e del MES. Secondo il documento programmatico del finanziamento europeo bisogna produrre progetti finalizzati a riequilibrare i Servizi nei Territori. I Servizi espressamente citati dalla Commissione Europea sono: GIUSTIZIA – OSPEDALI – SCUOLA.
Entro il 15 ottobre, l’Italia dovrà presentare alla Commissione europea Il PNRR. Si tratta del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Il termine “Resilienza” indica il principio fisico per cui certi oggetti, quando vengono deformati da una forza che viene loro impressa, hanno la capacità di riprendere la “forma” che avevano prima di ricevere il colpo (per esempio un oggetto in gomma elastica).
L’”oggetto” di cui qui si tratta è la Sanità. Essa ha subito un durissimo colpo che deformandola l’ha degradata. Oggi la nostra Sanità non riesce a riprendere l’efficienza precedente, a causa di due meccanismi inibitori che ne impediscono la “resilienza”. Essi sono:

A – La “miopia” dei Politici che espulsero i rappresentanti dei Territori dal controllo amministrativo delle ASSL;

B – L’“assenza di potere dei Sindaci” in tema di sicurezza sanitaria.

Da ciò sono derivati:
1 – L’esistenza di amministratori della Sanità avulsi dal Territorio;
Si tratta di personale molto preparato nella pratica contabile ma impreparato nell’interpretazione delle istanze provenienti dalla Popolazione.
2 – Lo svuotamento degli Ospedali in termini di:
– Uomini di scienza e
– Strumenti aggiornati di Diagnosi e cura.
3 – La mancata produzione dal territorio di Medici e Professionisti delle Scienze infermieristiche, destinati a risiedere accanto all’Ospedale con le proprie famiglie.
4 – Il distacco culturale degli Ospedali, in termini di dotazione tecnologica, di ricerca e aggiornamento rispetto ai grandi Centri europei.

Il nostro territorio ha oggi queste esigenze strutturali immediate. L’istituzione di:
1 – Un laboratorio di VIROLOGIA, microbiologia, immunologia, associato ad un settore dedicato alla Biologia Molecolare (DNA – RNA) e ad un Centro di Ricerca.
Deve essere dotato di un Primario e di Personale dedicato.
2 – Un REPARTO DI INFETTIVOLOGIA (Ospedale Santa Barbara; oggi previsto per i Covid sintomatici).
3 – Un organico di VIGILI SANITARI per il controllo territoriale dei pazienti in isolamento.
4 – Un PREVENTORIO per l’isolamento dei casi sospetti e dei portatori sani;
5 – Un Reparto di PNEUMOLOGIA con CAMERA IPERBARICA e Riabilitazione respiratoria, con Primario;
6 – Un REPARTO DI NEUROLOGIA, con Primario.
7 – Un reparto di PEDIATRIA
8 – Un REPARTO di ONCOLOGIA MEDICA
9 – Un SERVIZIO DI RADIOTERAPIA.
10 – Un reparto di CHIRURGIA ONCOLOGICA
11 – Un reparto di CHIRURGIA VASCOLARE
12 – Un servizio di EMODINAMICA con Primario
13 – Un HOSPICE
E’ necessario istituire subito il reparto di terapia intensiva per pazienti Covid al Santa Barbara e liberare gli Ospedali generali dall’impegno di assistenza ai Covid positivi, garantendo la ripresa di tutte le attività di: MEDICINA, CHIRURGIA, ORTOPEDIA, PRONTO SOCCORSO.
Programmare l’evoluzione del Sistema Sanitario del Sulcis Iglesiente è facile. E’ difficile trovare i REALIZZATORI.
I finanziamenti esistono, sono: il RECOVERY FUND ed il MES.
Tutto questo è necessario, per evitare il ritorno ai tempi bui del depotenziamento degli Ospedali.

Mario Marroccu

[bing_translator]

Il 15 febbraio 2019 uscirà nelle librerie l’Atlante dell’Arte Contemporanea edito da De Agostini, monumentale volume di mille pagine dedicato alla completa mappatura del contesto artistico italiano. Un testo che si inserisce nel quadro internazionale come unico strumento di arteconomy, dedicato ai rapporti tra arte e finanza, collezionismo e mercati, sistema e industria.

Il volume è strutturato in diverse sezioni: dagli schedari sui principali artisti italiani operanti tra il 1950 e il 2019 con relativi apparati fotografici fino ad una selezione delle più significative Gallerie d’arte italiane, tra cui si citano: Massimo De Carlo, Lia Rumma, A Arte Invernizzi, Galleria Raffaella Cortese, Galleria Massimo Minini, Galleria d’Arte Maggiore g.a.m., Galleria dello Scudo, P420, T293, Studio Trisorio.

Dalle “Conversazioni” con le più illustri personalità del collezionismo, dell’arte, dell’architettura si giunge poi ad un analisi del sistema artistico con gli Indici di Mercato – sezione questa suddivisa nei parametri di invenduti, estensione, fascia, plusvalenza e trend. Importante segnalare come i 160.000 risultati battuti dalle opere nelle aste internazionali – espressi in USD, GBP, CHF, JPY, HKD, RUB, CNY, BTC – siano stati convertiti in euro generando, unitamente ai valori registrati dalle gallerie, la più ricca banca dati specifica per il periodo analizzato (1950/2019).

Il coordinamento editoriale, affidato a Daniele Radini Tedeschi e Stefania Pieralice, è durato tre anni tra ricerca, stesura e classificazione degli oltre 800 nominativi trattati tra cui si segnalano: Giorgio De Chirico, Emilio Vedova, Giacomo Balla, Paolo Scheggi, Alberto Burri, Carol Rama, Lucio Fontana, Domenico Gnoli, Piero Manzoni, Enrico Castellani, Pino Pascali, Giulio Paolini, Giorgio Morandi, Marino Marini, Afro, Agostino Bonalumi, Massimo Campigli, Mimmo Paladino, Stingel, Michelangelo Pistoletto, Gilberto Zorio, Maurizio Cattelan, Ettore Spalletti, Vanessa Beecroft, Paola Pivi, Marzia Migliora, Francesco Vezzoli, Roberto Cuoghi. Il volume, grazie alla collaborazione con la Fondazione Morra, contiene anche l’inedita intervista ad Hermann Nitsch, esponente internazionale dell’Azionismo Viennese, che ha ragionato sul valore della teatralità e della rappresentazione in rapporto con la body art.

Per quanto riguarda la sezione delle “Conversazioni” annoveriamo per il mercato delle Aste: Giovanna Bertazzoni, Co-Chairman del Dipartimento di Arte Impressionista e Moderna nonché Direttrice Internazionale della Christie’s di Londra; Raphaelle Blanga, Senior Director, Head of Contemporary Art di Sotheby’s Italia; Georgia Bava, responsabile di Arte Moderna e Contemporanea di Minerva Auctions.

Poli di attenzione critica e storico artistica sono le grandi istituzioni pubbliche e private, a tal proposito sono significativi i contributi ricevuti da Patrizia Sandretto Re Rebaudengo per la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo; da Marcella Beccaria, Capo Curatore e Curatore delle Collezioni del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea fino ad arrivare alla storica Accademia di Brera con l’intervento del direttore Franco Marrocco. I nessi tra arte e architettura, sempre più vicine e comunicanti, sono stati descritti dalle parole di Doriana e Massimiliano Fuksas, per lo “Studio Fuksas”, e da Stefano Boeri invece per “Stefano Boeri Architetti”.

Il mondo delle Fiere è stato indagato attraverso contributi, interviste e riflessioni di Angela Vettese, già direttrice di Arte Fiera (Bologna); Ilaria Bonacossa per Artissima (Torino); Alessandro Rabottini per Miart (Milano). Uno spazio particolare è riservato ai più autorevoli collezionisti privati italiani: la Collezione Maramotti di Reggio Emilia, la Collezione Casamonti di Firenze e quella di Giorgio Fasol con AGIVERONA Collection. A conclusione Roberto Albergoni, Direttore di Manifesta12, ha fornito il report di una tra le più importanti mostre itineranti al mondo, ospitata nel 2018 a Palermo.

La presentazione ufficiale del volume si terrà a Roma il 15 febbraio 2019 ore 15.00, presso l’Aula Magna dell’Università La Sapienza, con videoproiezione nella stessa giornata presso il Museo dell’Ara Pacis. Il progetto è sostenuto e promosso dalla società Start Group.