23 April, 2025
Home2025Marzo (Page 15)

Domattina nuova assemblea dei lavoratori convocata dalle dai delegati e dalle segreterie territoriali FIOM, FSM e UILM alla Portovesme srl.

«In questi giorni, in seguito agli scioperi messi in campo dai lavoratori degli appalti, siamo riusciti ad ottenere i tavoli che ci eravamo prefissati con la presidente della regione e quindi al MIMITsi legge in una nota dei delegati e delle segreterie territoriali FIOM, FSM e UILM -. Questi sono solo risultati parziali che vogliamo assolutamente condividere con tutte le lavoratrici e i lavoratori domani mattina, in un’assemblea informativa su cancelli della Portovesme Srl a partire dalle ore 7.00, dove è fondamentale la partecipazione di tutti coloro che sono al lavoro, ma in particolare di coloro che sono in cassa integrazione, che in questo momento sono la maggior parte. Il numero dei partecipanti è fondamentale per quanto si sta muovendo, non tiratevi indietro», concludono i delegati e le segreterie territoriali FIOM, FSM e UILM.

«Conosciamo perfettamente le criticità delle vertenze industriali del Sulcis, ora è giunto il momento di avere delle risposte in tempi rapidi.»

Lo ha detto l’assessore dell’Industria Emanuele Cani nel suo intervento durante il tavolo convocato questa mattina al ministero delle Imprese e del Made in Italy per fare il punto sulle questioni Eurallumina, Portovesme Srl e Sider Alloys.

«Sul fronte Eurallumina c’è un’intesa Regione-Governo sulla modifica del Dpcm sulla metanizzazione, una partita che non vede player esterni e che per quanto ci riguarda siamo pronti a chiudere. Trovare un accordo sul metano significa che in tempi rapidissimi possiamo dare avvio a un revamping strutturale di Eurallumina e porre fine a una crisi industriale che va avanti da oltre un decennio», ha detto Emanuele Cani.

«Per quanto riguarda Portovesme Srl è tassativo uscire dalla condizione di incertezza nella quale ci troviamo. Se c’è un investitore, questo soggetto deve farsi avanti affinché possiamo verificare se sussista un reale interesse all’acquisizione dello stabilimento», ha sottolineato Regionale l’assessore.

«Non è più rinviabile neanche la soluzione della crisi riguardante Sider Alloys, così come non è trascurabile l’imminente spegnimento della centrale a carbone Enel. Ed è importante dunque, con le modalità che il Governo ritiene opportune, fare un passo avanti su tutte le vertenze ancora aperte», ha concluso Emanuele Cani.

«Anche in termini di salvaguardia occupazionale l’attenzione della Regione Sardegna resta altissimaha chiarito l’assessora del Lavoro Desirè Manca -. A tal proposito abbiamo già convocato un incontro per giovedì prossimo, 13 marzo, con le tutte le associazioni datoriali e le organizzazioni sindacali interessate per definire un percorso condiviso affinché si possa facilitare il coinvolgimento del tessuto imprenditoriale del Sulcis Iglesiente nella programmazione degli interventi tesi alla riqualificazione professionale a valere sul Programma nazionale Just Transition Fund Italia 2021-2027.»

«Per me e per il collega dell’Industriapuntualizza Desirè Mancanon fa alcuna differenza che si tratti di lavoratori dell’indotto o di lavoratori diretti, specialmente in una zona così fragile come quella del Sulcis, anche il singolo posto di lavoro è fondamentale e da preservare. Oggi ho voluto essere qui a Roma per dimostrare la mia vicinanza e della Regione ai lavoratori. Dimostrazione che abbiamo dato anche attraverso le celeri tempistiche poste in essere fin da subito attivando gli ammortizzatori sociali, sottoscrivendo l’accordo con il Governo, ma anche l’attenzione su quelli che sono i tempi di transizione. Attendiamo gli sviluppi di questa vicenda e stiamo vicini ai lavoratori perché questa è una partita che la Regione Sardegna non può assolutamente perdere.»

Lo stato di avanzamento del Piano energetico e l’emergenza delle aziende dell’indotto del Sulcis sono stati al centro di due tavoli tecnici convocati al Mimit.

Durante la prima riunione è stato insediato al ministero delle Imprese e del Made in Italy il tavolo sull’indotto delle imprese dell’area, con l’obiettivo di approfondirne la sostenibilità e le varie situazioni di criticità.
Nel prendere atto, in questa fase, della necessità di sostenere le aziende con gli ammortizzatori sociali necessari, è stata valutata l’opportunità di programmare le iniziative di adeguamento delle competenze dei lavoratori.
La Regione Sardegna, considerata la stretta competenza in materia di politiche attive e passive, ha garantito il proprio impegno in tal senso in stretto raccordo con il ministero del Lavoro, presente alla riunione.

Al contempo, il tavolo avvierà un monitoraggio della situazione delle aziende dell’indotto che, con i loro lavoratori, rappresentano un elemento strutturale per una ripartenza del settore. In ragione di ciò, e in considerazione dell’evoluzione dei tavoli di crisi dell’area che verranno riconvocati non appena emergeranno elementi di novità significativi, l’incontro è stato aggiornato al 23 aprile.

A seguire, come preannunciato dal ministro Adolfo Urso, si è tenuto il tavolo tecnico di aggiornamento tra Mimit, Regione Sardegna e Mase rispetto allo stato di avanzamento del nuovo piano energetico dell’isola, il cui impatto è determinante per il pieno rilancio delle attività industriali dell’area del Sulcis.

In subordine al raggiungimento dell’accordo che dovrebbe essere raggiunto per esplicito impegno tra le parti entro il 31 marzo 2025 tra il Mase e la Regione Sardegna in merito al nuovo piano energetico dell’isola, il ministro Adolfo Urso ha dato indicazione di convocare i tavoli di crisi di Eurallumina, Sider Alloys e Portovesme entro la prima metà del mese di aprile.

In occasione della Giornata mondiale del rene la ASL Sulcis Iglesiente su iniziativa del reparto di Nefrologia e Dialisi in collaborazione con le associazioni A.N.E.D. e A.P.E.N.T. e con il patrocinio dei comuni di Carbonia, Carloforte, Iglesias e Fluminimaggiore ha organizzato alcune iniziative finalizzate al coinvolgimento della popolazione per promuovere le buone pratiche e la cultura della prevenzione delle malattie renali.
I cittadini che intendono partecipare potranno sottoporsi gratuitamente alla misurazione della pressione arteriosa, alla misurazione dell’indice di massa corporea (BMI), all’anamnesi familiare e all’esame urine. Saranno inoltre distribuiti materiali informativi e dispensati consigli clinici utili alla prevenzione.
Gli appuntamenti saranno distribuiti nei prossimi giorni nel territorio. In particolare:
Mercoledì 12 marzo: presso l’UO di Nefrologia e Dialisi del PO Santa Barbara di Iglesias dalle 9.00 alle 12.30.
Giovedì 13 marzo: presso il comune di Fluminimaggiore (Piazza Gramsci) dalle 9.00 alle 12.30.
Sabato 15 marzo: presso l’UO di Nefrologia e Dialisi del PO Sirai di Carbonia dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.30. E’ necessario prenotare al numero 07816683693 (dalle h 8.30 alle h 13.00).
Sabato 15 marzo: presso la Dialisi satellite di Carloforte (locali Exme via XX Settembre 48) dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00. E’ necessario prenotare al numero 07816683693 (dalle h 8.30 alle 13.00).

Domenica 6 aprile, a Santadi, si terrà la 1ª Mezza Maratona del Sulcis/Cammino Minerario di Santa Barbara, organizzata all’ASD Atletica Santadi, in collaborazione con la Fondazione del Cammino Minerario di Santa Barbara e il comune di Santadi, inserita nel calendario nazionale ufficiale della FIDAL.

La gara si svilupperà su due distanze: 21,097 km o 10 km. Iscrizioni tramite www.endu.net

Gli organizzatori hanno scelto questa gara della classica distanza arrivando da una lunga esperienza di aver organizzato 12 edizioni del “Gran Fondo del Sulcis”, una corsa su strada di montagna di 25 km, che attirava centinaia di atleti di fama nazionale ed internazionale.

L’obiettivo è celebrare la corsa e il benessere e fare conoscere le bellezze della natura incontaminata e della cultura del Sulcis e del Cammino Minerario di Santa Barbara, in una giornata dedicata alla salute, al divertimento e alla passione per lo sport, con premi in denaro per i vincitori e premi di prodotti tipici ecc. per le diverse categorie di età.

Andrea Cammilleri, giovane talento dell’ASD Sulcis Atletica Carbonia, continua a crescere. Nato a Carbonia il 13/08/2010, Andrea Cammilleri ha iniziato l’attività nel marzo 2023 nell’ambito del progetto sportivo “Scuola Attiva Junior” presso la scuola media Pascoli fin dai primi passi nell’atletica leggera dal tecnico federale Antonello Murgia che, intuendone le grandi potenzialità, lo ha indirizzato alle specialità della velocità, ostacoli e prove multiple.

Nel primo anno di attività, oltre a vincere i titoli regionali individuali della categoria ragazzi nella specialità dei 60 hs e salto in lungo, Andrea Cammilleri ha partecipato alle finali nazionali del Trofeo Coni svoltesi a Matera, classificandosi al secondo posto nel Tetrathlon C (60 hs – salto in lungo – getto del peso – 600 piani).

Nel secondo anno di attività (2024), ha partecipato, a Pescara, ai campionati Italiani studenteschi per le scuole medie di 1° grado, imponendosi negli 80 metri nella categoria cadetti; ha partecipato anche al Campionato Italiano individuale e per regioni della categoria cadetti, classificandosi al secondo posto nella gara dei 100 ad ostacoli, dopo aver realizzato in batteria la miglior prestazione stagionale sulla distanza.

Nel terzo anno di attività (2025), ancora in categoria cadetti, ha iniziato nel mese di gennaio l’attività indoor, realizzando il personale nella gara dei 60 piani con il tempo di 7″20, per poi realizzare un notevole exploit nella gara dei 60 ad ostacoli indoor, a Parma, con il nuovo record nazionale di categoria col tempo di 8″04 (precedente 8″12) e migliorare il record per ben due volte il 22 febbraio a Padova, dapprima in batteria col tempo di 7″91 e successivamente 7″89 in finale.

 

 

L’Iglesias si scopre grande, supera la vicecapolista Tempio 2 a 0 e consolida il 5° posto che vale i playoff. La squadra di Giampaolo Murru dall’8 dicembre scorso, quando si impose 3 a 1 sul Bari Sardo nella 13ª giornata di andata, ha cambiato letteralmente marcia, con un passo autoritario che l’ha vista collezionare 7 vittorie, 5 pareggi e 1 sola sconfitta in 13 giornate, per 26 punti (2 punti a partita), quarto posto nella classifica del periodo, dietro Budoni (33), Tempio (29) e Monastir (27), passando dal 9° posto (15 punti) al 5° posto (41 punti) nella classifica generale.

Il Tempio s’è presentato al Monteponi deciso a fare sua l’intera posta per continuare a coltivare la speranza di un riaggancio alla capolista Budoni, e nel primo tempo ha giocato bene, tenendo a lungo l’iniziativa e sfiorando in alcune occasioni il goal del vantaggio, prima con Giovanni Bulla, Alessandro Pinna e Felipe Roccuzzo, poi al 34′, la più clamorosa, con Luca Carboni, che ha colpito l’incrocio dei pali con Adam Idrissi battuto da un grand tiro dalla media distanza.

L’Iglesias ha impensierito la difesa gallurese una sola volta con Santiago Brailly, autore di una conclusione che ha spedito il pallone a sfiorare lo specchio della porta avversaria.

In avvio di ripresa l’Iglesias ha gelato il Tempo con un goal bellissimo al 2′: calcio di punizione da destra di Fabricio Alvarenga, splendido stacco di Edoardo Piras che ha battuto imparabilmente Giovanni Russo, con il pallone vicinissimo al palo alla sua sinistra.

Il goal subito ha stordito il Tempio e messo le ali all’Iglesias che avrebbe potuto chiudere i conti subito dopo con il secondo goal, in due occasioni nell’arco di un minuto.

Prima è stato Antony Cancilieri a scatenarsi nell’area tempiese e a servire un pallone d’oro a Fabricio Alvarenga che non ha avuto la lucidità necessaria per piazzare il pallone alle spalle di Giovanni Russo da posizione ottimale.

Subito dopo è stato Samuele Mastropietro ad avere sui piedi il pallone del raddoppio, con Giovanni Russo fuori dai pali, ma è mamcata la precisione per centrare lo specchio della porta.

Il Tempio è apparso incapace di reagire e alla mezz’ora è andato in confusione quando su un pallone filtrante in verticale s’è infilato Gianluigi Illario, ha preso il tempo ad Alessandro Pinna che nell’estremo tentativo di impedirgli di calciare a rete a botta sicura, ha finito con il travolgerlo, provocando il calcio di rigore e portando il direttore di gara ad estrarre il cartellino rosso.

Sul dischetto s’è portato Fabricio Alvarenga, Giovanni Russo ha intuito la direzione del tiro ed ha respinto il pallone tuffandosi sulla sua sinistra ma proprio sullo stesso attaccante argentino che lo ha superato cin un tocco preciso: 2 a 0.

A quel punto la partita non ha avuto più storia e la cronaca registra solo una seconda espulsione in pieno recupero, quella del portiere del Tempio Giovanni Russo, reo di aver travolto Antony Cancilieri, lanciato a rete appena entro l’area di rigore.

Il triplice fischio finale arriva con il Tempio in 9 e l’Iglesias in festa per una vittoria pesante che costituisce una grossa ipoteca sul 5° posto che vale i play off, mentre per il Tempio svanisce il sogno di riagganciare la vetta, occupata stabilmente dal Budoni con 62 punti, ora davanti al Monastir (56) e allo stesso Tempio (54).

Iglesias: Idrissi, Brailly, Pitzalis, Mechetti, Giorgetti, Piras Alberto (87′ Marcon), Illario, Piras Edoardo, Cancilieri, Alvarenga, Mastropietro. A disposizione: Riccio, Capellino, Chessa, Mancini, Fenu, Crivellaro. Allenatore Giampaolo Murru.

Tempio: Russo, Sanna, Malesa, Pinna, Garau (61′ Aiana), Gomez (83′ Thiam), Zirolia, Carboni (58′ Schinnea), Lemiechevky, Roccuzzo (83′ Sabino), Bulla (58’ Solinas). A disposizione: Amoroso, Concu, Sosa, Donati. Allenatore Mauro Giorico.

Arbitro: Enrico Cappai di Cagliari.

Assistenti di linea: Andrea Cubeddu di Sassari e Marco Fara di Oristano.

MMarcatori: 47′ Piras Edoardo (I), 76′ Alvarenga (I).

Ammoniti: Piras Alberto (I), Illario (I), Bulla (T), Mechetti, Aiana, Giampaolo Murru (allenatore Iglesias).

Espulsi: Pinna (T), Russo (T).

Spettatori: 240.

Giampaolo Cirronis

Il presidente Federico Fantinel ha convocato il Consiglio Comunale di Carbonia per la giornata di mercoledì 12 marzo, alle ore 15,00, in prima convocazione ed
eventualmente, alle ore 16,00, in seconda convocazione, per la trattazione del seguente ordine del giorno:
1. Mozioni e ordini del giorno;
2. Modifica al Regolamento Comunale per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e ausili finanziari e l’attribuzione di vantaggi economici ai sensi dell’art. 12, comma 1, legge 7 agosto 1990, n. 241 e del patrocinio comunale in favore di soggetti o enti operanti nei settori cultura, spettacolo e turismo;
3. Approvazione Regolamento Spese di rappresentanza;
4. Variante al Piano Urbanistico Comunale n. 5 “non sostanziale” (ai sensi della L. R. 1 del 17 gennaio 2019) da zona H – sottozona H3.1 a zona e – sottozona E 5 in un’area sita in località “Is Serafinis” e “Sa Cussorgia de Is Fenus” ricompresa tra il rio Flumentepido e Cortoghiana – Approvazione;
5. Ratifica alla Deliberazione di G.C. n.22 del 12-02-2025 avente ad oggetto: Variazione d’urgenza al bilancio di previsione finanziario 2025/2027 – (ex art. 175, comma 4, del d.lgs. n. 267/2000).
6. Rinnovo del collegio dei revisori dei conti per il triennio 2025/2027.

 

Martedì 11 marzo 2025 le squadre di Abbanoa eseguiranno un intervento di manutenzione straordinaria della condotta adduttrice “Dorsale Sulcis”. I lavori riguarderanno un tratto di acquedotto del diametro di 700 millimetri in località Is Porcus, nel comune di Perdaxius.

Per consentire l’esecuzione dei lavori sarà necessario interrompere l’esercizio dell’acquedotto. I tecnici del Gestore hanno approntato un piano di manovre di rete e utilizzo delle scorte dei serbatoi d’accumulo urbano che consentirà di contenere quanto più possibile le interruzioni.

Nelle località di Is Porcus, Is Pillonis, Is Senis, Is Gannaus e Is Gadonis, Is Atzoris, San Simplicio in territorio di Perdaxius, alimentate direttamente dalla dorsale principale, risulterà interrotta l’erogazione alle utenze per tutta la durata dell’intervento in programma dalle 6.30 alle 18.00. Eventuali cali di pressione in serata potrebbero riguardare il territorio di Narcao in base all’andamento dei consumi e delle scorte nei serbatoi. Qualsiasi anomalia potrà essere segnalata al servizio di segnalazione guasti di Abbanoa tramite il numero verde 800.022.040 attivo 24 ore su 24.

Grande partecipazione, sabato 8 marzo, all’incontro dibattito “Donne e parità: un incontro a viso aperto” organizzato nella sala polifunzionale del comune di Carbonia, in occasione della Giornata internazionale della Donna. L’evento è stato organizzato dall’assessorato dello Sport del comune di Carbonia, in collaborazione con il Centro Antiviolenza Carbonia-Iglesias presieduto da Maria Mameli e la Regione Autonoma della Sardegna.
L’incontro è stato aperto dagli interventi del sindaco Pietro Morittu e dell’assessora dello Sport, Cultura e Spettacolo del comune di Carbonia Giorgia Meli e gli interventi dei relatori, moderati da Maria Mameli, coordinatrice del Centro Antiviolenza Carbonia-Iglesias, hanno approfondito il tema della parità di genere, attraverso varie angolazioni e le esperienze personali nella vita professionale e in quella di tutti i giorni, con un focus sullo sport e le figure ad esso correlate: Gloria Peritore, atleta professionista del Raini Club, speaker, attivista e pugile della Scuderia Opi Since 82, presidente dell’associazione “The Shadow Project”; la dott.ssa Tiziana Putzolu, consigliera di parità della Regione Sardegna; l’avvocato Roberto Pusceddu del Foro di Cagliari; Denise Pisu, istruttrice e atleta presso la scuola Ju-Jitsu “Dojo Hiwashi Shinsei”; Annamaria Sabiu, arbitro della sezione AIA di Carbonia. Ha partecipato ai lavori l’assessore regionale dell’Industria, Emanuele Cani.

Al termine, il sindaco di Carbonia, Pietro Morittu, ha consegnato un riconoscimento ad Agnese Delogu, presidente regionale dell’associazione Anmig, che lo scorso 18 dicembre 2024 ha ricevuto dal prefetto di Cagliari il diploma di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica italiana.

Vediamo l’intervista con Maria Mameli, coordinatrice del Centro Antiviolenza Carbonia-Iglesias.