[bing_translator]
Marco Satta (Osella FA30 Zytek), Mario Murgia (Mitsubishi Lancer Evo X) e Igor Nonnis (Honda Civic) hanno portato in alto i colori della Scuderia smeraldina alla “59ª Cronoscalata Alghero-Scala Piccada”.
E’ stato un weekend ricco di soddisfazioni per la Porto Cervo Racing in occasione della “59ª Cronoscalata Alghero-Scala Piccada” valida come quarto round del Campionato Italiano Velocità Montagna e come prova del Trofeo Italiano Velocità Montagna Nord e Sud.
Marco Satta su Osella FA30 Zytek ha chiuso al nono posto assoluto, e subito sotto il podio di gruppo E2SS e di classe E2SS3000. «Sono contento – ha detto Marco Satta – perché sono riuscito ad effettuare sia le prove che la gara. Nonostante un problema verificatosi nei giorni scorsi, siamo riusciti a sistemare la macchina giovedì a mezzanotte. L’Osella FA30 va guidata e, per questo, il prossimo anno spero di correre qualche gara in più per prendere più confidenza con la macchina.»
Ha affrontato con determinazione i 5.100 metri del tracciato realizzato sulla SS292, sui selettivi tornanti tra Alghero e Villanova Monteleone, anche Mario Murgia. Il pilota gallurese, al volante della sua Mitsubishi Lancer Evo X, ha vinto il gruppo N e la classe N oltre 3000 (25° assoluto) e si è detto soddisfatto del risultato.
Entusiasta anche Igor Nonnis che, al volante della sua Honda Civic, ha conquistato la vittoria di gruppo ProdS e di classe ProdS2000 (29° assoluto). «L’ultima volta che ho corso la Scala Piccada è stato circa dieci anni fa con una Peugeot 106 – ha dichiarato Igor Nonnis – rispetto alle prove del sabato ho progredito un po’, mi sono divertito e posso ritenermi soddisfatto del risultato».
Alla cronoscalata algherese la Porto Cervo Racing era presente in doppia veste, infatti, oltre ai tre portacolori impegnati nella gara, erano presenti anche gli ufficiali di gara della Scuderia smeraldina.
[bing_translator]
Un’altra coppa scuderia per la Porto Cervo Racing. Il Team, presieduto da Mauro Atzei, nel suo ventesimo anno d’attività, continua a conquistare successi grazie al grande impegno dei suoi portacolori. Alla 30ª edizione della Cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo, riproposta dopo sei anni, la scuderia era presente con cinque portacolori che, con le loro ottime performance hanno vinto la coppa scuderia. Quattro i piloti del Team nelle prime dieci posizioni assolute: Marco Satta alla guida della sua Osella FA30 ha conquistato il terzo posto assoluto, il secondo di gruppo E2SS e di classe E2SS3000, Marco Canu su Mitsubishi Lancer Evo IX ha chiuso al sesto posto assoluto, al primo di gruppo N e di classe N oltre 3000, Igor Nonnis (Honda Civic) si è piazzato al nono posto assoluto e ha fatto suo il gruppo ProdS e la classe ProdS2000, infine, Ennio Donato (Ford Escort RS Cosworth con la livrea Vecchio Amaro del Capo) ha chiuso al secondo posto di gruppo E1 Italia, al primo di classe E1 Italia oltre 3000 e la top ten. L’altro portacolori del Team, Mario Murgia al volante della sua Mitsubishi Lancer Evo X, ha disputato solo la prima manche di gara.
«Siamo soddisfatti dell’ennesimo successo ottenuto come Team – ha detto Mauro Atzei, presidente della Porto Cervo Racing -, complimenti sono rivolti ai nostri piloti che, anche in questa gara, hanno dimostrato grande impegno, dedizione e dato lustro ai nostri colori. E’ stato un anno intenso, ricco di soddisfazioni grazie a tutti i nostri soci, il nostro obiettivo è continuare su questa strada e percorrere ancora tanti chilometri insieme, basandoci al rispetto dei grandi valori sportivi e di lealtà.»
[bing_translator]
Scattano alle 15.00, le verifiche sportive e tecniche, in piazza Sella a Iglesias, della 30ª Cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo. Domani mattina, sabato 26 ottobre, dalle 10.00, le prove ufficiali lungo i 6.020 metri del tracciato ricavato sulla SS126 (dal km 43,680 al km 49,700) e domenica, sempre alle 10.00, gara 1 e, a seguire, gara 2.
Saranno cinque i piloti della Porto Cervo Racing al via. Con l’Osella FA30 si presenterà allo start Marco Satta. Il pilota, quattro volte vincitore della gara con le varie evoluzioni della Osella (nel 1993 la Salita di Sant’Angelo, nel 2001, 2003 e 2005 la Cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo) è pronto per la nuova sfida nella “gara di casa”.
«Il percorso è bellissimo, molto tecnico e impegnativo – dice Marco Satta – nonostante lo conosca e abbia vinto diverse edizioni della gara, questa volta dovrò andare in avanscoperta con il nuovo prototipo. E’ stato un vero peccato non aver potuto completare la Scala Piccada, la mia gara-test con la FA30. Ho dei ricordi bellissimi della Sant’Angelo, la gara di casa.»
Ennio Donato, reduce dalle vittorie di gruppo E1 Italia e di classe E1 Italia oltre 3000 conquistate alla Cronoscalata Alghero-Scala Piccada, sarà al via della gara al volante della sua Ford Escort RS Cosworth con la livrea Vecchio Amaro del Capo. «Il percorso mi piace tantissimo – commenta Ennio Donato – difficile, con delle curve simili, a sequenza. L’ultima volta che ho corso a Iglesias è stato circa dieci anni fa con la Tiga. Utilizzerò le due salite di prove del sabato per interpretare al meglio questa bellissima gara».
Dopo la positiva prestazione registrata alla Cronoscalata Alghero-Scala Piccada, sarà presente anche Mario Murgia al volante della sua Mitsubishi Lancer Evo X che cercherà di ben figurare nella gara che torna dopo sei anni.
Un’altra vettura della Casa dei tre diamanti, ma nell’evoluzione IX, sarà quella di Marco Canu che commenta: «Il percorso è tecnico, molto bello e, per quanto riguarda la tecnicità del percorso è una delle migliori gare in salita in Sardegna. Gli organizzatori meritano la nostra partecipazione». Con i colori della Porto Cervo Racing sarà presente anche Igor Nonnis. Il neo portacolori del Team ritorna al volante della sua Honda Civic, nella gara che nel 2008 segnò il suo esordio. «E’ dal 2013 che non gareggio ad una Cronoscalata – dice Igor Nonnis – il percorso è bello e spettacolare, speriamo di esprimerci al meglio».
[bing_translator]
La macchina organizzativa della 30ª cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo sta vivendo le giornate più importanti, con la definizione del programma della manifestazione, e con le adesioni di concorrenti provenienti da ogni parte dell’Isola, oltre che di alcuni qualificati piloti provenienti da oltre Tirreno.
La scadenza per le iscrizioni dei partecipanti è prevista per lunedì 21 ottobre.
L’inizio della manifestazione, con le verifiche pre gara per piloti e vetture, è previsto per venerdì 25 ottobre, dalle ore 15,00 alle 20,00, ad Iglesias, in Via Garibaldi e Piazza Oberdan, opportunamente chiuse al traffico e libere dalle auto parcheggiate.
Le prove ufficiali, che sono una autentica copia della gara, ma che non hanno alcuna influenza per le classifiche, si disputeranno sabato 26 ottobre, lo start al km 43,680 sulla strada statale 126, con partenza della prima vettura alle ore 10,00, mentre il traffico veicolare e pedonale nella zona sarà interrotto dalle ore 8,30.
Le partenze si succederanno con intervallo di un minuto tra una vettura e l’altra, e saranno disputate due manches.
Al pubblico si raccomanda di non abbandonare le proprie postazioni tra una manche e l’altra, di occupare postazioni in sicurezza, ben al di sopra del piano stradale, e di rispettare le indicazioni che saranno impartite dal personale preposto e dalle forze dell’ordine.
Domenica 27, alle ore 10,00, l’inizio vero e proprio della 30ª Cronoscalata.
Chiusura al traffico ancora dalle 8,30 per tutti i veicoli, con le partenze delle vetture intervallate sempre di un minuto, mentre al termine della prima manche, i concorrenti incolonnati e scortati raggiungeranno la partenza per disputare la seconda manche.
Termine previsto della manifestazione, intorno alle ore 13.00.
La premiazione si effettuerà ad Iglesias, in Piazza Sella, alle ore 17,00, alla presenza delle autorità e delle personalità dello sport.
Per quanto riguarda i piloti partecipanti, tra i sardi confermata la presenza di Marco Satta, pilota di Nuxis che si è aggiudicato ben quattro edizioni della cronoscalata Ssulcitana, quest’anno al volante della nuova Osella FA/30 motorizzata Zytek 3000.
Da Sassari, reduce da una brillante stagione nel Campionato Italiano Velocità Montagna, è arrivata l’adesione di Sergio Farris, che sarà al volante della Osella PA 2000 curata dal Team Dalmazia.
Con identica vettura sarà della gara anche il giovane pilota olbiese Giuseppe Vacca, anche lui autore di una stagione esaltante sempre ai vertici delle classifiche assolute.
Con la Radical 1500, grande attesa per la prova di Roberto Vacca, pilota molto performante sulle vetture turismo, all’esordio in salita con questo prototipo.
Certa anche la presenza del sardo di adozione Sergio Perasso, al volante della PRC-Alfa Romeo 3000.
Gran bagarre anche tra le auto “coperte”, con i locali Giacomo Grussu, Manrico Boi, Mirko e Alessio Piredda, Giorgio Cocco, Ugo Valdarchi ed Igor Nonnis.
La presenza femminile sarà rappresentata da Patrizia Melis, Valentina Fadda, e dall’esordiente Maria Elena Valdarchi.
La 30ª cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo verrà presentata venerdì 18 ottobre, alle ore 11,00 ad Iglesias, nella Sala Blu del Centro Culturale di via Cattaneo.