29 April, 2024
HomeSanitàIn Sanità siamo tutti colpevoli e senza gloria, urgono proposte concrete – di Mario Marroccu

In Sanità siamo tutti colpevoli e senza gloria, urgono proposte concrete – di Mario Marroccu

Vedere come sono stati ridotti i nostri Ospedali fa molto male. Adesso, dopo l’Urologia, il disastro può toccare alla Traumatologia. Una volta, quando gli ammalati ortopedici sardi andavano al Rizzoli di Bologna venivano accolti con frasi tipo «perché siete venuti qui? Avete chirurghi come il professor Italo Cao e il professor Giuseppe De Ferrari al CTO di Iglesias». Erano i tempi in cui gli americani ritenevano il Rizzoli il migliore ospedale ortopedico del mondo a causa dell’invenzione geniale del chiodo di Codivilla per allungare le ossa. Nell’immediato dopoguerra e nel Ventennio successivo molti malati sardi venivano al Sirai per farsi operare al rene o alla vescica dal famoso dottor Gaetano Fiorentino, il primo Specialista in Urologia in Sardegna. Certamente si può obbiettare che allora c’erano le miniere e che i Governi dotavano i nostri Ospedali dei migliori professionisti per curare i minatori che erano una delle componenti più pregiate della Nazione.
Oggi, dismesse le miniere, gli Ospedali sono nell’abbandono. Davanti a questo fallimento si contrappongono le città di Cagliari e di Sassari che, pur non avendo mai avuto né miniere né industrie pesanti, fioriscono di Ospedali. C’è di più. Nelle delibere di programma economico triennale (24-25-26) approvate dal Brotzu, dalla ASL 8, dalla AOU (Azienda Ospedaliero Universitaria) di Cagliari c’ è in programma l’ulteriore espansione delle specialità ospedaliere e del numero di dipendenti pubblici della Sanità (9.000 contro i 1.000 circa della ASL del Sulcis Iglesiente). Significa che per una popolazione della città metropolitana, che è 4 volte quella nostra, Cagliari ha 9 volte il personale ospedaliero destinato a noi. Se si va a vedere il programma della nostra ASL per i prossimi tre anni, si scopre che non c’è variazione apprezzabile del personale e delle spese programmate per la Sanità del Sulcis Iglesiente.
Ad Iglesias sono praticamente ridotte al lumicino tutte le specialità che conoscevamo un tempo. Al Sirai è stata praticamente chiusa l’Urologia, e ora è di fatto funzionalmente chiusa la Traumatologia. La Chirurgia, oberata da funzioni improprie, è in affanno. Di questo passo si arriverà a chiudere anche il Pronto Soccorso e Accettazione del Sirai. Del resto, se non ci saranno più i reparti specialistici, dove ricoverare i tumori, i traumi, gli infarti, le coliche renali, a cosa serve il Pronto Soccorso? Al contrario, nelle delibere cagliaritane si programma di aumentare il numero dei medici, e le spese per attrezzature.
Qui, nel Sulcis Iglesiente, non si progettano né nuove assunzioni oltre ai vecchi posti deliberati né nuovi impegni di spesa per le innovazioni tecnologiche. Il messaggio di tutte quelle delibere sui piani triennali è chiaro. Purtroppo, non è chiaro per i politici nostrani. Di qualunque colore essi siano. Scommettiamo che nei programmi che verranno propagandati per le future elezioni regionali e europee in questo territorio saranno previsti molti campi da gioco, tante luminarie, convegni, fiere e sciocchezze varie? Ormai anche le appartenenze politiche sono senza ideali: si dà il voto a chi esibisce il sorriso più smagliante e a chi dà più pacche sulle spalle al bar. Lì nasce l’errore e la nostra colpa personale. Abbiamo tutti la colpa personale di avere azzerato i nostri ospedali. Non si tratta di una colpa collettiva generica; quella serve soltanto a diluire il nostro rimorso e addirittura a dichiararci vittime del sistema. Invece è esattamente colpa di ognuno di noi. Ognuno di noi, in persona, è responsabile dell’esistenza delle lunghe liste d’attesa per i ricoveri  della carenza dei medici di famiglia e ospedalieri, dei tumori che vanno avanti e non c’è più nessuno che li sappia curare, e così via.
Il danno irreversibile ai nostri ospedali sta coincidendo con le elezioni regionali e europee, e bisogna approfittarne per pretendere pentimenti concreti e proponimenti concreti.
Iniziamo con l’ascoltare coloro che si addosseranno la colpa di avere inventato la ATS (Azienda Tutela Salute dei tempi di Pigliaru e Arru), e poi la ARES (Azienda Regionale Salute di Solinas e Nieddu poi Doria). La ARES è l’ultima nata. Si tratta di una macchina burocratica che governa la Sanità Sarda. E’ un tipo di struttura amministrativa che prima non esisteva e che è stata imposta prelevando da ciascuna ASL il cuore della sua amministrazione e trapiantandolo in un unico nuovo ente unificato. Tutte le funzioni che assomma in sé ARES sono state tolte non solo alle ASL (come la nostra) ma anche all’assessorato regionale della Sanità. Gli effetti della sua gestione sono sotto gli occhi di tutti e ormai è difficile capire quale sia il motivo della sua esistenza e che cosa giustifichi un costo di gestione annuale pazzesco, pari a 76 milioni di euro. Quell’apparato svolge di fatto una funzione pubblica ma è gestito con principi privatistici e come tale è inaccessibile al pubblico. Ha effetti pesantemente politici sulla Sanità generale ma non ha le responsabilità dei politici, perché nessuno dei suoi componenti è stato mai candidato né votato dai cittadini. E’ un’ossimoro con anima politica ma cuore privatistico. Considerato l’enorme costo e gli effetti negativi sui nostri ospedali agonizzanti, i candidati dovrebbero promettere di metterci in salvo da ARES riconoscendone la natura di errore madornale che necessita d’essere emendato. Tutto il suo personale e i fondi da essa gestiti dovrebbero essere redistribuiti nelle 8 ASL territoriali della Sardegna. Questo atto comporterebbe l’incarico di unica Autorità sanitaria alla Direzione generale della Sanità, come è sempre stato, all’interno dell’assessorato competente, escludendo ARES.
Una seconda proposta concreta consiste nel ricollocare i Sindaci nella cabina di regia per il controllo diretto delle rispettive ASL. In tal modo i Sindaci si farebbero nuovamente carico della responsabilità politica della Sanità. E’ l’unico modo per ridare al cittadino elettore il potere di indicare il nome di chi deve amministrarlo e interpretarne i bisogni; anche quelli sanitari.
Una terza proposta concreta consiste nel restituire ai medici direttori delle Unità Operative Complesse le funzioni di “Primari”. La differenza fra le due figure è enorme. Gli attuali direttori di Unità operativa, dopo aver vinto il concorso pubblico, ottengono l’incarico di direttore di durata quinquennale. Alla fine dei cinque anni, l’incarico può essere rinnovato oppure no. Dipende dalla valutazione discrezionale che ne darà la dirigenza amministrativa della ASL. Ciò significa che i direttori non diranno e non faranno mai nulla che dia dispiacere alla dirigenza della ASL e al partito di governo, in perfetta sottomissione.
Ne deriva che il destino di quella Unità operativa è legato alla linea politico-amministrativa dominante e non alla gestione dei medici. Al contrario, i primari del passato erano inamovibili e mantenevano sia la loro autonomia nella programmazione scientifica e culturale sia il potere di controllo sui medici dell’équipe. I medici giungevano in ospedale preparati culturalmente dall’Università ma venivano formati come professionisti dai loro Primari. Ogni Ospedale diventava una fabbrica di specialisti. Per questo motivo, i medici, una volta costruiti come professionisti dai lori maestri, spesso si trasferivano a vivere nella città in cui risiedeva l’ospedale e non se ne separavano mai più.
Queste tre proposte:
– Abrogazione della legge che ha istituito ARES;
– Il controllo diretto dei Sindaci del territorio sulla gestione della propria ASL;
– La ricostruzione della gerarchia e autonomia Primariale nei reparti.

Sono tre atti senza aggravio di spesa sul bilancio pubblico. Il personale di ARES non perderebbe il posto e verrebbe redistribuito nelle 8 ASL della Sardegna per svolgerci le funzioni per cui è stato assunto. I primari riprenderebbero le loro funzioni di direzione e di formazione di nuovi professionisti fidelizzati all’ospedale. La politica locale riprenderebbe il controllo della Sanità territoriale e ne risponderebbe ai propri elettori. L’assessore alla Sanità recupererebbe, in prima persona, le funzioni di programmazione e controllo.
Queste sono proposte concrete e facilmente realizzabili senza aggravio di spesa. Per realizzarle sarebbe sufficiente riconoscere gli errori commessi in passato contro la Sanità pubblica e accettare l’opinione degli cittadini nel momento in cui diventano elettori. In mancanza del rispetto della volontà popolare, la richiesta del voto non ha senso.
E’ inutile cercare di salvare l’Urologia o la Traumatologia o l’Ostetricia, facendo un’operazione a rate.
Bisogna salvare tutto in un colpo solo. Non con raccolta di firme ma con politici a raccolta, di qualunque colore siano, si salva la Sanità.

Mario Marroccu

Venerdì 1 dicembre,
Non ci saranno Brail

giampaolo.cirronis@gmail.com

Rate This Article:
NO COMMENTS

LEAVE A COMMENT