29 May, 2023
logo fixed logo
logo fixed logo
  • Home
    • Chi siamo
    • I Comuni del Sulcis Iglesiente
    • Pubblicazioni
      • Galleria fotografica
  • Politica
    • Consiglio regionale della Sardegna
    • Elezioni
    • Partiti politici
    • Referendum
  • Cultura
    • Arte
    • Editoria
    • Giornalismo
    • Libri
    • Mostre
    • Storia
  • Sanità
  • Sport
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Cronaca
    • Crisi
    • Giustizia
  • Regione
    • Bandi
    • Enti locali
    • Immigrazione
  • Ambiente
    • Energia
    • Incendi
    • Meteorologia
    • Natura
  • Contatti
MENU
mobile-logo
  • Home
    • Chi siamo
    • I Comuni del Sulcis Iglesiente
    • Pubblicazioni
      • Galleria fotografica
  • Politica
    • Consiglio regionale della Sardegna
    • Elezioni
    • Partiti politici
    • Referendum
  • Cultura
    • Arte
    • Editoria
    • Giornalismo
    • Libri
    • Mostre
    • Storia
  • Sanità
  • Sport
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Cronaca
    • Crisi
    • Giustizia
  • Regione
    • Bandi
    • Enti locali
    • Immigrazione
  • Ambiente
    • Energia
    • Incendi
    • Meteorologia
    • Natura
  • Contatti
Home2018Settembre
Sport
Share
30 Settembre 2018
Giampaolo Cirronis
0

Christian Cacciuto sbaglia un altro rigore e il Carbonia fa 0 a 0 sul campo della San Marco, il Gonnosfanadiga espugna il Monteponi 4 a 2, Carloforte imbattuto a Orroli (0 a 0), Villamassargia sconfitto a Sant’Elia (2 a 1).

[bing_translator]

Dopo 180′ c’è una sola squadra a punteggio pieno nel girone A del campionato di Promozione regionale, il Vecchio Borgo Sant’Elia, impostosi di misura sul Villamassargia, con il punteggio di 2 a 1, ed ora capolista solitario con due punti di vantaggio sulle più immediate inseguitrici: Carbonia, Gonnosfanadiga, Seulo 2010, La Palma Monte Urpinu, Arborea ed Andromeda.

Il Carbonia è tornato da San Sperate, sede delle partite casalinghe della San Marco Assemini ’80, con un pari senza goal e più di un rimpianto. La squadra di Fabio Piras ha costruito tanto ma non ha trovato lo spunto vincente neppure su calcio di rigore, assegnato dal direttore di gara al 13′ del primo tempo per un fallo ai danni di Christian Cacciuto. E’ stato lo stesso bomber biancoblu a sciupare la grande occasione (il secondo dopo quello sbagliato sette giorni fa con il Selargius), facendosi parare il tiro dal portiere di casa Mattana. Anche la San Marco Assemini ’80 ha avuto alcune buone occasioni da goal, colpendo anche una traversa, ma nel secondo tempo è stato il Carbonia ad andare più spesso vicino al goal della vittoria.

Era attesa alla prova la Monteponi, all’esordio in casa contro il Gonnosfanadiga nel rinnovato stadio Monteponi, dopo il pari iniziale di Siurgus Donigala con l’Andromeda. Le cose non sono andate bene, la squadra di Andrea Marras ha perso con un punteggio netto, 4 a 2, dimostrando di avere ancora bisogno di tempo per trovare i giusti equilibri tra i reparti dopo i numerosi inserimenti. Bisogna avere pazienza, il campionato è lungo e l’esperienza insegna che sarebbe un grave errore drammatizzare un avvio di campionato incerto.

La giornata ha fatto registrare il primo risultato positivo per il Carloforte, uscito con un punto dal difficile campo dell’Orrolese, dove la partita è finita senza goal, mentre ha perso a testa alta il Villamassargia sul campo della capolista Vecchio Borgo Sant’Elia, 2 a 1.

Sugli altri campi, sono terminati in parità le partite La Palma Monte Urpinu-Idolo e Selargius-Arborea, entrambe per 1 a 1; il Seulo 2010 ha superato di misura il Villasor, 1 a 0, stesso punteggio con il quale l’Andromeda ha espugnato il campo del Sant’Elena Quartu.

Pioggia di goal, 31 in 9 partite (media 3,444 a partita), nella seconda giornata del girone B del campionato di Prima categoria. Ma più del numero complessivo dei goal, va rimarcato che tutte le 18 squadre sono andate in goal.

Tre le squadre a punteggio pieno: Atletico Villaperuccio, Villacidrese e Virtus Villamar. Dopo il 6 a 1 inflitto alla Tharros, l’Atletico Villaperuccio ha vinto 3 a 1 a Villanovafranca; la Villacidrese ha espugnato il campo della Tharros con il punteggio di 4 a 1 (la squadra oristanese ha già subito 10 goal in due partite); la Virtus Villamar ha vinto di misura sul campo dell’Atletico Sanluri, 2 a 1.

Il Cortoghiana ha avuto la meglio sul Gergei per 2 a 1; la Fermassenti è tornata imbattuta dal campo della Freccia Parte Montis, 2 a 2; l’Atletico Narcao ha perso 2 a 1 sul campo della Libertas Barumini ed è ancora all’asciutto di punti; l’Isola di Sant’Antioco ha colto il primo punto sul campo del Circolo Ricreativo Arborea, 1 a 1. Sugli altri campi, il Sadali ha travolto l’Oristanese, 4 a 1, e Seui Arcueri-Gioventù Sportiva Samassi è terminata in parità, 1 a 1.

Christian Cacciuto.

 

Meteorologia
Share
30 Settembre 2018
Giampaolo Cirronis
0

Nuovo avviso di condizioni meteo avverse a partire dalle ore 18.00 di domani 1/10/2018, sino alle ore 23.59 di martedì 2/10/2018.

[bing_translator]

Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile ha diffuso oggi un nuovo avviso di condizioni meteo avverse a partire dalle ore 18.00 di domani 1/10/2018, sino alle ore 23.59 di martedì 2/10/2018.

Dal pomeriggio di domani, lunedì 1 ottobre, è prevista una progressiva intensificazione del flusso nei bassi strati da Nord-Ovest, a partire dalle coste settentrionali dell’Isola. Dalla sera, sono previsti forti venti da Nord-Ovest sulle coste settentrionali, con raffiche di burrasca da Ovest sulle Bocche di Bonifacio. Sempre a partire dalla sera, è prevista un’intensificazione del moto ondoso sul mare di Sardegna e sulle Bocche di Bonifacio, con possibili mareggiate lungo le coste settentrionali e Nord-Occidentali.

Nella giornata di martedì, progressiva rotazione del flusso nei bassi strati da Nord Nord-Est, con vento forte su tutta l’Isola e possibili raffiche di burrasca sulle coste settentrionali. Possibili mareggiate sulle coste occidentali,  del Nord-Ovest dell’Isola e su quelle orientali.

Cultura
Share
30 Settembre 2018
Giampaolo Cirronis
0

A Villacidro, fino a mercoledì 3 ottobre, gli ultimi appuntamenti del XXXIII Premio Dessì.

[bing_translator]

Premio “Giuseppe Dessì” edizione numero trentatré: a Villacidro, il fitto programma di appuntamenti culturali e di spettacolo collegati al concorso letterario (che sabato sera ha incoronato i suoi vincitori) sfoglia fino a mercoledì (3 ottobre) le sue pagine conclusive.

C’è, soprattutto, la letteratura per ragazzi al centro degli ultimi appuntamenti in agenda, dedicati alle scuole del paese e dei comuni del parco letterario “Giuseppe Dessì”, proposti in collaborazione con il festival Tuttestorie. Autore di oltre cento libri di narrativa per ragazzi, tradotti in dieci lingue, vincitore di una decina di premi nazionali, tra cui il Premio Andersen 2013 come autore del miglior libro 6/9 anni, Luigi Dal Cin sarà il protagonista degli incontri in programma con alunni e docenti nelle mattinate di domani, lunedì 1, con Fiabe dal mondo, e di martedì 2 ottobre, con Wiligelma Cook (il nome di una simpatica gallina, protagonista di un suo libro), alle 9.00 e alle 11.00, al Mulino Cadoni.

Stessi orari, stesso luogo, mercoledì 3, per gli incontri Guarda che ti riguarda e Illuminati. Le biografie dei grandi artisti e, alle 15.00, per gli aggiornamenti didattici con Sonia Basilico, lettrice per bambini e cantastorie appassionata di letteratura per l’infanzia, attiva nella formazione per adulti nel campo dell’orientamento bibliografico e dell’utilizzo dei testi nelle attività scolastiche.

Ma il cartellone degli appuntamenti a Villacidro ha pure due spettacoli ancora in programma. Martedì 2 Dario Vergassola recupera, alle 21.30, nel cortile di Casa Dessì, il suo recital “Sparla con me”, che era stato rinviato martedì scorso (a causa dei ritardi dei voli dovuti alla chiusura dell’aeroporto di Pisa per il grave incendio che ha interessato il Monte Serra). Prendendo spunto dal successo della trasmissione televisiva “Parla con me”, il comico spezzino ripercorre i momenti più esilaranti dei suoi incontri nel salotto di Serena Dandini e memorie personali con la sua verve satirica e l’inconfondibile parlantina.

Il sipario sulla trentatreesima edizione del Premio Dessì calerà la sera dopo, mercoledì 3 ottobre, con “Federico García Lorca”, spettacolo della compagnia La Maschera, di e con Nino Landis, Enzo Parodo, Valentina Trincas, Erminia Contu, Carlo Plumitallo, Carlo Mura e Peppe Pili, in scena alle 20.00 nel cortile di Casa Dessì.

Bonifiche
Share
30 Settembre 2018
Giampaolo Cirronis
0

Martedì 2 ottobre, a Sassari, l’assessore dell’Ambiente Donatella Spano parteciperà alla presentazione pubblica del Piano regionale di bonifica delle aree contaminate della Sardegna.

[bing_translator]

Martedì 2 ottobre, a Sassari, l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente Donatella Spano parteciperà alla presentazione pubblica del Piano regionale di bonifica delle aree contaminate della Sardegna, adottato lo scorso luglio dalla Giunta regionale al termine di un complesso lavoro pluriennale dei tecnici dell’Assessorato.

L’incontro, programmato alle 11.00, all’Auditorium Carmelo (piazza Colonnello Gavino Serra, 9), è il secondo degli appuntamenti territoriali organizzati per illustrare i contenuti del documento nell’ambito della procedura di Valutazione ambientale strategica (Vas). Tale procedura consente, attraverso l’attività di informazione, confronto e raccolta delle osservazioni, l’effettiva partecipazione delle amministrazioni locali, delle istituzioni e dei soggetti direttamente coinvolti nella gestione delle attività di bonifica dei siti inquinati.

Il Piano fornisce il quadro aggiornato dei siti inquinati dell’Isola, dello stato dei lavori e le priorità di intervento per i prossimi sei anni e rappresenta uno strumento di pianificazione per riportare i territori in sicurezza.

Cronaca
Share
30 Settembre 2018
Giampaolo Cirronis
0

La scorsa notte due giovani, vittime di un’aggressione sul lungomare Poetto, sono stati soccorsi all’ospedale Marino. I carabinieri indagano per rintracciare gli aggressori.

[bing_translator]

Alle prime luci dell’alba, intorno alle 4.00, i carabinieri del Nucleo radiomobile della compagnia di Cagliari, unitamente ai militari della stazione di Cagliari San Bartolomeo, sono intervenuti sul lungomare Poetto, dove svariate segnalazioni alla centrale operativa del comando provinciale, riferivano di una violenta aggressione. Giunti sul posto i militari non riscontravano quanto segnalato, ma hanno rintracciato nei pressi della zona parcheggio antistante la discoteca “Il Lido”, un ragazzo ed una ragazza rispettivamente classe 1983 e classe 1997, che riportavano delle ferite, ed hanno denunciato di essere stati aggrediti poco prima da un gruppo di ragazzi, poi datisi alla fuga a bordo di una Matiz. I carabinieri hanno chiamato il personale sanitario che, sopraggiunto a bordo di ambulanza, ha trasportato i due giovani presso il pronto soccorso dell’ospedale Marino, dove sono stati sottoposti ad accertamenti medici. Le condizioni non sono gravi. Le indagini sono in corso, al fine di rintracciare i responsabili dell’aggressione.

Lavoro
Share
30 Settembre 2018
Giampaolo Cirronis
0

Domani il presidente della Regione ed il presidente e AD di Accenture Italia sigleranno un protocollo d’intesa per l’incremento dell’occupazione di giovani laureati e diplomati nel settore ITC.

[bing_translator]

Domani a Cagliari, a Villa Devoto, alle 11.00, il presidente della Regione, Francesco Pigliaru, ed il presidente e AD di Accenture Italia, Fabio Benasso, sigleranno un protocollo d’intesa per l’incremento, nei prossimi 18 mesi, dell’occupazione di giovani laureati e diplomati nel settore ITC presso la sede cagliaritana delle società Accenture ed Avanade. Alla firma del protocollo d’intesa, aperta alla stampa, prenderà parte l’assessore del Lavoro, Virginia Mura.

Sport
Share
30 Settembre 2018
Giampaolo Cirronis
0

Promozione: la Monteponi ospita il Gonnosfanadiga, Carbonia, Carloforte e Villamassargia in trasferta, ad Assemini, Orroli e Sant’Elia.

[bing_translator]

Il tecnico della Monteponi, Andrea Marras.

La Monteponi ospita il Gonnosfanadiga, il Carbonia, il Carloforte ed il Villamassargia in trasferta, rispettivamente sui campi della San Marco Assemini ’80, dell’Orrolese e del Vecchio Borgo Sant’Elia, nella seconda giornata di andata del girone A del campionato di Promozione regionale.

La squadra di Andrea Marras, bloccata sul pari dall’Andromeda a Siurgus Donigala (1 a 1) all’esordio, insegue la prima vittoria per avvalorare le ambizioni della società e dare entusiasmo all’ambiente, contro il Gonnosfanadiga (dirige Federico Salis di Cagliari, assistenti di linea Stefano Siddi e Andrea Podda di Cagliari); il Carbonia di Fabio Piras, da parte sua, impostosi con un goal del nuovo bomber Christian Cacciuto sul Selargius, testa la forza della nuova San Marco Assemini ’80 (dirige Marco Medda di Cagliari, assistenti di linea Mauro Biagini e Nicola Atzori di Oristano), protagonista nello scorso campionato fino agli spareggi promozione, fermata sul 2 a 2 ad Arzana, nella prima di campionato dall’Idolo; la matricola Villamassargia di Giampaolo Murru, dopo il pari interno con l’Orrolese (2 a 2), insegue i primi punti in trasferta contro un avversario assai ostico, il Vecchio Borgo Sant’Elia (dirige Gianluca Deriu di Oristano, assistenti di linea Annamaria Sabiu di Carbonia e Valeria Spizuoco di Cagliari), impostosi all’esordio a Villasor (3 a 1); il Carloforte di Giancarlo Leone, battuto pesantemente in casa dal La Palma Monte Urpinu per 3 a 0, gioca su un campo difficile con l’Orrolese (dirige Paolo Carta di Oristano, assistenti di linea Marco Ambu di Cagliari e Michele Volturo di Oristano).

Completano il programma della seconda giornata, le partite La Palma Monte Urpinu-Idolo, Sant’Elena-Andromeda, Selargius-Arborea e Seulo 2010-Villasor.

Nel girone B di Prima categoria, dopo il largo successo sulla Tharros (6 a 1, con tripletta di Samuele Curreli), il Villaperuccio cerca una conferma sul campo del Villanovafranca; la Fermassenti ed il Cortoghiana, dopo l’1 a 1 del derby, giocano rispettivamente sul campo della Freccia Parte Martis e in casa con il Gergei; l’Isola di Sant’Antioco e l’Atletico Narcao, infine, battute all’esordio in casa con l’identico punteggio di 2 a 1 da Atletico Sanluri e Seui Arcueri, cercano il riscatto in trasferta, rispettivamente sui campi del Circolo Ricreativo Arborea e della Libertas Barumini.

Completano il programma della seconda giornata, le partite Atletico Sanluri-Villamar, Sadali-Oristanese, Seui Arcueri-Gioventà Sportiva Samassi e Tharros-Villacidrese.

 

Sport
Share
30 Settembre 2018
Giampaolo Cirronis
0

A testa alta! Il Cagliari è uscito sconfitto dal Giuseppe Meazza di Milano con il punteggio di 2 a 0 ma ha ben figurato.

[bing_translator]

A testa alta! Il Cagliari è uscito sconfitto dal Giuseppe Meazza di Milano con il punteggio di 2 a 0 e anche se la vittoria dell’Inter è legittima, il punteggio è troppo severo per quello che è stato l’andamento della partita, sbloccata da un bel colpo di testa di Lautaro Martinez, poi a lungo equilibrata, fino al raddoppio, giunto allo scadere, su una prodezza balistica di Matteo Politano. Per l’Inter si tratta della quarta vittoria consecutiva, tra campionato e Champions League. Per il Cagliari è la terza sconfitta in sette giornate.

Il Cagliari ha giocato senza timori reverenziali, a viso aperto, con un atteggiamento propositivo. Ciò che è mancato è stata la concretezza in attacco, dove pure Leonardo Pavoletti e Marco Sau si sono battuti generosamente per cercare di creare problemi alla difesa neroazzurra. Ancora in evidenza Nicolò Barella che ogni giorno di più si sta imponendo come uno dei migliori talenti del calcio italiano, meritevole della maglia azzurra.

La fase migliore del Cagliari è stata quella di metà ripresa, quando sugli sviluppi di un calcio d’angolo battuto dal nuovo entrato Joao Pedro, Daniele Dessena ha deviato alle spalle di Samir Handanovič il pallone dell’1 a 1 ma l’arbitro dopo averlo convalidato, ha consultato la VAR e lo ha giustamente annullato, perché Daniele Dessena aveva spinto il pallone in rete con un braccio ed è stato anche ammonito.

«La prestazione c’è stata – ha commentato a fine partita Rolando Maran -. Non è facile venire qui ed impensierire una squadra come l’Inter; invece siamo stati solidi, sviluppando buone trame con geometria e costringendo i nerazzurri a rincorrerci. Non abbiamo perso equilibrio, contrariamente a quanto era accaduto altre volte, la partita è rimasta in bilico sino alla fine. Forse dovevamo avere più convinzione nella finalizzazione, ma c’è da tenere presente che avevamo davanti l’Inter. Siamo venuti a giocarcela con personalità, abbiamo rischiato qualcosa soltanto nel finale dopo aver cercato di forzare la situazione.»

 

Musica
Share
30 Settembre 2018
Giampaolo Cirronis
0

Giù il sipario, oggi a Cagliari, sulla ventunesima edizione di Forma e Poesia nel Jazz.

[bing_translator]

Quarta e ultima giornata, oggi a Cagliari, per Forma e Poesia nel Jazz: ed è un’altra giornata fitta di appuntamenti quella che accompagna al suo epilogo la ventunesima edizione del festival.

Il primo impegno in agenda è alle 10.00 del mattino con la guida escursionistica Stefania Contini per una nuova passeggiata “extra moenia”: la meta, in questa ultima occasione, sono le Tombe dei Giganti di Is Concas e Murta Sterria, siti di particolare interesse archeologico e naturalistico a una trentina di chilometri da Cagliari. Per prenotarsi occorre chiamare il numero 348 9305607. E per i partecipanti è previsto uno sconto del 20 per cento sull’ingresso ai concerti.

All’ex Manifattura Tabacchi, “campo base” del festival, le attività prendono invece il via alle 10.30 con il secondo dei due laboratori creativi-musicali per bambini “Un mondo di suoni”, curato dall’associazione culturale Spazio per Tempo.

Origini, sviluppo e metamorfosi del sassofono, nato come parente lontano del clarinetto e divenuto uno degli strumenti simbolo del jazz: questi i temi della masterclass in programma alle 11.00 di Attilio Berni, musicista e collezionista presente al festival con una preziosa esposizione di sassofoni: ben 65 esemplari in mostra, compresi diversi pezzi rari, come il gigantesco sax subcontrabbasso e un clarinetto appartenuto al grande Benny Goodman.

Con l’ultima giornata si completa anche la serie di “Narrazioni in jazz” condotte dal musicista e musicologo Enrico Merlin: tema dell’incontro nella Sala delle Officine, con inizio alle 18.00, il rapporto reciproco tra jazz e cinema.

Alle 19.00 microfoni e amplificatori accesi per il primo dei tre set della serata: apre il trittico Musica Ex Machina, quartetto sardo attivo dal 2006 e formato da musicisti che hanno saputo fondere le proprie differenti estrazioni musicali, sublimandole in un progetto nel quale coesistono sapientemente stili e approcci eterogenei alla musica. Sul palco il pianista Guido Coraddu (proveniente dal conservatorio e dalla ricerca di avanguardia), il trombettista Francesco Bachis (cresciuto nel mondo bandistico e storico membro dei Ratapignata, altra band molto nota in terra di Sardegna), il bassista elettrico Mauro Sanna (attivo nel mondo della musica pop-rock della Sardegna isolana), e il batterista Simone Sedda (musicista eclettico con interessi che spaziano fino all’avanguardia elettroacustica). La formazione, che ha pubblicato di recente l’album “BURP” (Hopetones Records, 2018), negli anni ha collaborato e suonato con musicisti come Louis Sclavis, Roy Paci, Daniele Sepe, Marco Rovelli, Victor See Yuen, Cecilia Smith, Kenny Brawner, Fred Johnson, Hasan Bakr, esibendosi in numerosi contesti musicali, teatrali, letterari e cinematografici.

Al centro dei riflettori, alle 20.00, uno dei nomi di punta di questa edizione del festival, Remo Anzovino. Considerato da critica e pubblico tra i più originali e innovativi compositori in circolazione, il pianista friulano (che affianca all’attività di musicista anche quella di avvocato penalista) è uno dei massimi esponenti della musica strumentale italiana. Al suo attivo cinque album registrati in studio e uno dal vivo, un progetto speciale dedicato a Pier Paolo Pasolini e uno dedicato a Muhammad Ali, scritto a quattro mani con Roy Paci. Numerose le collaborazioni di grande prestigio e trasversalità: da Lino Capolicchio a Simone Cristicchi, da Danilo Rossi all’Orchestra d’Archi Italiana, dallo stesso Roy Paci a Franz Di Cioccio, passando per Gino Paoli, Enzo Gragnaniello, Mauro Ermanno Giovanardi, Giuliano Sangiorgi, da Tony Esposito a Luisa Prandina, fino al jazz con Gabriele Mirabassi, Enzo Pietropaoli, Bebo Ferra e Luca Aquino, ma anche il rock di Tre Allegri Ragazzi Morti e Roberto Dellera, il rap d’autore di Dargen D’Amico e l’arte fotografica e figurativa di Oliviero Toscani e Davide Toffolo.

Il compito di chiudere in grande stile la ventunesima edizione di Forma e Poesia nel Jazz, alle 22.00, spetta a The Quintet, progetto originale che annovera solidi e affidabili jazzisti di caratura internazionale come il trombettista Flavio Boltro, il sassofonista Emanuele Cisi, il pianista belga Eric Legnini, il contrabbassista Massimiliano Rolff ed il batterista australiano (ma di casa a Roma) Adam Pache. Cinque top player, dunque, per una produzione in cui brani originali e standard si intrecciano sapientemente fra tradizione e modernità.

 

 

Cronaca
Share
30 Settembre 2018
Giampaolo Cirronis
0

Misterioso episodio la scorsa notte sul lungomare Poetto dove un 23enne cagliaritano è stato soccorso da personale del 118 per ferite da arma da taglio. Indagano i carabinieri di Quartu.

[bing_translator]

Alle 2.30 circa di questa mattina i militari della stazione di Quartu Sant’Elena sono intervenuti sul Lungomare Poetto, nei pressi di un noto stabilimento balneare, dove personale del 118 stava prestando le prime cure ad un cagliaritano 23enne, con precedenti di polizia, che presentava ferite da arma da taglio, presumibilmente a seguito di una lite per futili motivi. Il giovane, trasportato non in gravi condizioni presso il pronto soccorso dell’ospedale Marino, è stato dimesso con una prognosi di 10 giorni. Le indagini sono in corso.

Navigazione articoli

1 2 … 67 Successivi
  • 1
  • 2
  • 3
CHE TEMPO FA?
29C
Carbonia
cielo coperto
humidity: 76%
wind: 4 m/s W
H29 • L23
19C
Tue
21C
Wed
22C
Thu
22C
Fri
24C
Sat
ADV
INSTAGRAM
  • Traffico
  • Storia
  • Servizi
  • Province
Al via, a Carbonia, la fase sperimentale del nuovo servizio dei parcheggi a pagamento
18 Maggio 2023
Il funzionamento del semaforo pedonale sito tra via Dalmazia e via San Francesco, a Carbonia, è stato automatizzato.
8 Marzo 2019
Il Comando di Polizia locale del comune di Carbonia si è dotato di smartphone di ultima generazione.
5 Marzo 2019
Carbonia ricorda le 11 cernitrici decedute sul lavoro il 4 maggio 1871 nella miniera di Montevecchio
5 Maggio 2023
Mercoledì 19 aprile, presso la sala della Protomoteca in Campidoglio, a Roma, verrà proiettato il docufilm su Ignazio Delogu
7 Aprile 2023
Michele Ennas (Lega): «La Giunta regionale ha deliberato 600.000 euro per le città di fondazione Carbonia, Arborea e Alghero (Fertilia)»
18 Marzo 2023
Francesca Ghirra (Alleanza Verdi Sinistra): “Tempi assurdi per i passaporti, interrogazione al ministro dell’Interno”
11 Gennaio 2023
A Carbonia ritornano i parcheggi a pagamento, solo la mattina: pubblicato l’avviso di interesse per l’affidamento del servizio di gestione
21 Novembre 2022
Per motivi organizzativi l’ufficio Tributi del comune di Carbonia sta traslocando dal primo piano ai locali del piano terra del Municipio in piazza Roma
9 Novembre 2022
Fabio Usai: «L’abolizione della provincia di Carbonia Iglesias ha privato il territorio delle risorse per la manutenzione e la messa in sicurezza delle strade»
23 Febbraio 2023
Le strade provinciali sono abbandonate a se stesse e, intanto, la legge che re-istituisce le Province che dovrebbero occuparsene resta inattuata
23 Febbraio 2023
Il consigliere regionale Fabio Usai rilancia sulla Province: «Basta perdere tempo, subito lo scorporo ed il commissariamento dei nuovi Enti»
9 Dicembre 2022
I Più Visti
Elezioni
Share
29 Maggio 2023
0 Comments

Alle 23.00 a Iglesias aveva votato il 48,48% degli aventi diritto, a Fluminimaggiore il 54,70, a Teulada il 49,12%

Alle 23.00 a Iglesias, per le elezioni amministrative 2023 aveva votato il

La Provincia del Sulcis Iglesiente

La Provincia del Sulcis Iglesiente è un giornale indipendente che ha iniziato le pubblicazioni il 22 dicembre 1995. È nato come spazio libero per gli interventi di quanti hanno qualcosa da dire e proporre per descrivere il territorio, promuoverlo e quindi migliorarlo.

Sede Legale
Via Cristoforo Colombo 20
09013 Carbonia (SU)
Tel. e Fax 0781 670155 – Cell. 328 6132020
Mail: giampaolo.cirronis@gmail.com
Privacy e Cookies

Privacy PolicyCookie Policy

Seguici su Twitter
Couldn't connect with Twitter

© 1995-2023 La Provincia del Sulcis Iglesiente

Powered by ENKEY