19 April, 2024
HomePosts Tagged "Fabrizio Cassol"

[bing_translator]

Giornate conclusive per il Seminario Jazz in corso a Nuoro, che questo venerdì, 30 novembre, suggella a Posada la sua edizione numero trentuno con il consueto saggio-concerto finale che vedrà coinvolti, come sempre, gli allievi ed i docenti dell’iniziativa didattica.

Mentre alla Scuola Civica di Musica “Antonietta Chironi” proseguono le lezioni in vista di quell’impegno conclusivo, la rassegna di concerti che affianca i corsi organizzati dall’Ente Musicale di Nuoro, propone domani sera (giovedì 29) uno dei suoi appuntamenti più originali, nonché l’ultimo per questa edizione nel capoluogo barbaricino: protagonisti, infatti, sul palco dell’Ex Artiglieria, a partire dalle ore 21.00, sono i giovani musicisti impegnati dal 16 agosto in una residenza artistica, l’Intercultural Creation Session, che per il secondo anno consecutivo si tiene a Nuoro: un progetto realizzato col supporto della rete internazionale Medinea (il Mediterranean Network for Emerging Artists, di cui è membro l’Ente Musicale di Nuoro) e del programma Creative Europe dell’Unione Europea. Al centro dei riflettori, diretti da Fabrizio Cassol, il portoghese Tomas Marques (al sassofono), l’italiano Martino De Franceschi (contrabbasso), la greca Myrsini Pontikopoulou (violino), il tunisino Ahmed Litaiem (ney), il turco Ozan Baysal (baglama), il palestinese Firas Zreik (qanun), il brasiliano Augusto Baschera (chitarra), i libanesi Joëlle Dabbass (oud) e Rodolphe Manoukian (darbuka), i francesi Charles Kieny (fisarmonica), Simon Groppe (pianoforte) e Pierre Hurty (batteria).

La sessione di creazione interculturale della Mediterranean Youth Orchestra (MYO) è aperta a una dozzina di giovani e talentuosi musicisti del bacino del Mediterraneo, alle prese con la costruzione delle rispettive carriere artistiche e che hanno un’intensa pratica di improvvisazione musicale, anche nel campo della composizione. La sessione è aperta a una grande varietà di espressioni mediterranee e a tutti gli stili musicali che utilizzano elementi di improvvisazione: jazz, musica tradizionale, musica antica, ecc. Guida queste sessioni il sassofonista belga Fabrizio Cassol, compositore e jazzista, che propone di sperimentare tecniche di composizione collettiva, all’interno di un ensemble, con l’obiettivo di creare una produzione musicale comune ma capace di mettere in luce anche le capacità individuali.

[bing_translator]

Appuntamento “in trasferta” per il Festival Nuoro Jazz, il cartellone di concerti che affianca, giorno per giorno, le attività didattiche del trentunesimo Seminario Jazz in corso nel capoluogo barbaricino fino a venerdì prossimo (30 agosto). Questa sera la manifestazione pianta le tende a Onanì, il piccolo paese a una quarantina di chilometri da Nuoro: di scena in piazza Funtana Manna, con inizio alle 21.00, un quartetto originale intestato al pianista e trombettista Dino Rubino, titolare della classe di tromba ai Seminari jazz nuoresi, affiancato da altri tre docenti degli stessi corsi: il sassofonista Emanuele Cisi, il contrabbassista Paolino Dalla Porta ed il batterista Stefano Bagnoli.

Siciliano di Biancavilla, classe 1980, Dino Rubino ha iniziato a studiare pianoforte classico al Conservatorio di Catania nel 1991 prima di dedicarsi alla tromba, tre anni più tardi, dopo aver visto suonare Tom Harrell (il grande trombettista statunitense atteso proprio a Nuoro, da lunedì a giovedì prossimi, per tenere col suo quartetto una masterclass ai Seminari jazz e un concerto, mercoledì 28). Vincitore del premio Massimo Urbani, nel 1998, come miglior talento nazionale emergente, nel 2000 Furio Di Castri lo chiama a far parte del progetto “Giovani artisti d’Europa“, con cui suona per un paio d’anni tenendo concerti in Italia e all’estero. Nel 2001 ricomincia lo studio del pianoforte e decide di abbandonare la tromba, che riprenderà comunque a suonare sei anni dopo. Nel 2008 entra nel gruppo del sassofonista Francesco Cafiso, col quale collabora per cinque anni incidendo sei dischi. Nel 2009 si diploma in pianoforte e inizia la specialistica in jazz al Conservatorio di Messina dove si laurea nel 2012. Leader dell’On Air Trio con Paolino Dalla Porta al contrabbasso ed Enzo Zirilli alla batteria, e di Kairos, un progetto con Giuseppe Mirabella, Riccardo Fioravanti, Adam Nussbaum più un ensemble di quattro fiati, Dino Rubino collabora in duo con Paolo Fresu, che nel 2011 lo ha convocato a far parte della sua etichetta discografica, la Tuk Music, che ha pubblicato quattro album a suo nome e il più recente “Tempo di Chet”, cooprodotto con lo stesso Paolo Fresu e Marco Bardoscia, in cui è raccolta la colonna sonora dell’omonimo spettacolo teatrale dedicato alla leggendaria figura di Chet Baker.

Dino Rubino (ph © Roberto Cifarelli)

[bing_translator]

Ancora una giornata piena di impegni a Nuoro Jazz. Mentre alla Scuola Civica di Musica “Antonietta Chironi” proseguono le attività didattiche e il chitarrista Peter Bernstein completa la sua masterclass di tre giorni, altri quattro appuntamenti spiccano nell’agenda dell’iniziativa organizzata dell’Ente Musicale di Nuoro. Il Caffè Tettamanzi, in corso Garibaldi, accoglie invece alle 16.45 l’ultimo dei “Quattro passi nel jazz” di Enrico Merlin, la serie di incontri aperti al pubblico con cui il musicista e musicologo parla del jazz come musica senza confini. Alle 19.00, Nuoro Jazz fa visita a Casa Buscarini (Biblioteca Satta) per una presentazione del progetto Medinea (Mediterranean Network for Emerging Artists), che da giovedì 16 agosto, e fino a venerdì 31, vede dieci giovani musicisti – provenienti da Italia, Francia, Portogallo, Libano, Turchia, Tunisia e Spagna – impegnati a Nuoro sotto la guida del sassofonisita e compositore Fabrizio Cassol nell’Intercultural Creation Session che per la prima volta si tiene al di fuori del festival di Aix-en-Provence, dove il progetto è nato, nell’ambito dell’OJM, l’Orchestra Giovanile del Mediterraneo, e della rete Medinea (Mediterranean Network for Emerging Artists), che sostiene l’inserimento professionale di giovani musicisti dell’area del Mediterraneo, sviluppando progetti interculturali che favoriscano il dialogo, la comunicazione e la mobilità, che raggruppa istituzioni e associazioni culturali di diciotto paesi del Mediterraneo. Un prologo, dunque, al concerto in programma giovedì 30 nell’area archeologica di Tanca Manna, per la penultima serata della rassegna che affianca, come sempre, le undici giornate del seminario.

Questa sera, intanto, la serie di concerti nei cortili del Museo del Costume punta i riflettori alle 21 su Opus Magnum, progetto nato dalla naturale evoluzione del duo del batterista Ettore Fioravanti (docente dalle origini dei seminari nuoresi fino a cinque edizioni fa) e il clarinettista e sassofonista Marco Colonna, con il coinvolgimento di altri due strumentisti dalle caratteristiche e le idee musicali assolutamente affini: il vibrafonista Pasquale Mirra e il contrabbassista Igor Legari. Un progetto che mira a elaborare materiale che permetta di esprimere il mondo poetico dei compositori e di liberare le forze creative dei componenti del gruppo a manipolare, modificare, e eventualmente distruggere e ricostruire tutte le componenti originali. Dalla tradizione jazzistica (Monk e Dolphy in primis, ma anche Ellington e Mingus) a quella popolare, dalle canzoni agli spunti dal repertorio classico, dal rock alle suggestioni africane, non c’è limite agli argomenti musicali in gioco: si tratta sempre di creare stimoli all’improvvisatore, perché la musica si sviluppi in tempo reale e con la partecipazione di tutti, a creare un lavoro grande che sia specchio della loro anima.

Ettore Fioravanti.