Verrà presentato mercoledì 4 gennaio 2023, alle 18.00, nella chiesa di San Ponziano, in piazza Roma, a Carbonia, il libro “Preti di Carbonia”, di Vincenzo Antonio Panio, Carlo Delfino Editore. Coordinerà i lavori Giampaolo Atzei, direttore del periodico “Sulcis Iglesiente Oggi”.
Il programma prevede i saluti di don Cristian Lilliu, parroco della chiesa di San Ponziano e di Pietro Morittu, sindaco di Carbonia.
Presenteranno il libro don Massimiliano Congia, delegato diocesano degli Affari generali; Vincenzo Antonio Panio, autore del libro; Carlo Delfino, editore del libro.
Interverranno: don Giampaolo Cincotti, Vicario foraneo; Giorgia Meli, assessora della Cultura del comune di Carbonia; Daniela Saba, rappresentante della Sezione di Storia locale del comune di Carbonia; Anna Paola Peddis, coordinatrice dello SBIS; Mario Zara, presidente dell’associazione Amici della Miniera; Enea Casti, rappresentante dell’associazione Storia e Radici della Città di Carbonia; Paolo Serra, direttore della Società Umanitaria.
Concluderà i lavori il cardinale Arrigo Miglio, amministratore apostolico della diocesi di Iglesias.
In tutta l’isola è argomento di questi giorni la 26° edizione del Miracolo di Natale, l’iniziativa ideata da Gennaro Longobardi e che da qualche anno si è diffusa in tante città della Sardegna. Ad aggiungersi al lungo elenco di comuni, più di 20 quest’anno, c’è stata la città di Carbonia che, come il resto dei comuni aderenti, nella giornata di venerdì 16 dicembre ha realizzato il suo primo Miracolo di Natale.
In perfetto stile Caritas, don Giampaolo Cincotti, attuale responsabile del Centro Unico Caritas di Carbonia che riunisce tutte le parrocchie della città, l’Amministrazione comunale e le associazioni del territorio, si sono unite e attivate per coinvolgere la cittadinanza invitando tutti a portare un dono: alimenti a lunga conservazione, indumenti e articoli di prima necessità per bambini ed anche giocattoli. La sede scelta è stata la palestra della scuola primaria Deledda in via Roma dove per tutto il giorno i volontari si sono alternati per compiete questo Miracolo.
La risposta da parte della cittadinanza ha sottolineato ancora una volta quanto sia grande il cuore degli abitanti di Carbonia, quanto la solidarietà faccia parte del tessuto di questa storica città e quanto le persone siano capaci di aiutare quando sono riunite da un proposito benefico: far sentire ai bisognosi il sostegno di una città intera allietando il loro Natale sicuri di non esser dimenticati, di non esser soli.
Il frutto dell’evento, ben oltre 3 tonnellate di prodotti alimentari raccolti, senza considerare il resto dei beni, dimostra la concretezza di tutta l’organizzazione che, consapevole dell’urgenza di far arrivare questi aiuti alle famiglie, già nella giornata di sabato 17 dicembre ha trasferito tutto il raccolto presso il Centro Unico Caritas di Carbonia dove la distribuzione inizierà già lunedì 19 dicembre. I ringraziamenti per il successo di questa iniziativa vanno in primis a tutte le persone che hanno voluto portare un dono e si estende a tutti i gruppi di volontariato, associazioni, scuole e amministratori, nonché ai volontari Caritas che si sono distinti ancora una volta per la loro dedizione nel porgere la mano al prossimo. L’augurio di un Felice e Sereno Natale ha un sapore diverso quest’anno a Carbonia: il sapore del vero senso di comunità.
E’ stato presentato martedì 13 dicembre, nella sala consiliare, l’evento “26° Miracolo di Natale”, per la prima volta a Carbonia, quest’anno in contemporanea con i comuni di Cagliari, Alghero, Bosa, Burcei, Decimomannu, Domusnovas, Elmas, Guasila, Iglesias, Maracalagonis, Monserrato, Porto Torres, Quartu Sant’Elena, Quartucciu, Sassari, Selargius, Sestu, Suelli, Villacidro, Villamassargia e Villaputzu. Verranno raccolti viveri di prima necessità a lunga conservazione, prodotti per l’igiene della casa e della persona, per tutte le famiglie bisognose.
Da lunedì 12 dicembre, presso la palestra della scuola primaria Grazia Deledda in via Roma, è iniziata una pre-raccolta che si concluderà venerdì 16, curata dalle Caritas parrocchiali di Carbonia. Nella stessa palestra è visitabile una mostra dedicata a Madre Teresa di Calcutta.
Dopo i saluti ed i ringraziamenti del presidente del Consiglio comunale Federico Fantinel, dell’assessora della Cultura e dello Sport Giorgia Meli, dell’assessore dei Servizi sociali Roberto Gibillini, è intervenuto monsignor Arrigo Miglio, cardinale ed amministratore apostolico della diocesi di Iglesias, che con parole profonde ha ringraziato Gennaro Longobardi che 26 anni fa ebbe l’idea di iniziare una così bella tradizione e tutte le persone che si spenderanno affinché possa veramente avvenire il miracolo. A seguire l’intervento dell’assessora della Pubblica istruzione Antonietta Melas, che ha ringraziato tutte le persone che parteciperanno alla raccolta e in particolare il mondo della scuola che da sempre si distingue per iniziative di solidarietà. Presenti anche rappresentanti la Caritas e di altre associazioni che hanno dato subito la loro adesione all’evento, considerandolo di grande importanza perché coinvolge tutta la nostra isola, dal sud al nord.
Don Giampaolo Cincotti si è unito ai ringraziamenti, concludendo il suo discorso con una preghiera molto gradita a tutti i presenti.
Toccante l’intervento di Gennaro Longobardi che ha raccontato di aver vissuto un’infanzia economicamente complicata, in un luogo particolarmente difficile in cui è cresciuto con un padre che ha sempre cercato di sdrammatizzare, facendolo comunque crescere sereno e con valori molto forti. Da qui la sua grande voglia di aiutare le persone in difficoltà.
Carbonia è onorata di prendere parte al 26° Miracolo di Natale, Grazie Gennaro per questa grande opportunità.
Nadia Pische
Sulle note del Silenzio suonato dalla prima tromba della banda Bellini si è aperto stamane, mercoledì 2 novembre, il cerimoniale della commemorazione dei Defunti che ha fatto tappa come da tradizione nei cimiteri di Carbonia, Serbariu e Cortoghiana.
«Rendere omaggio a chi ci ha preceduto, ci permette di manifestare sentimenti di rispetto, ma soprattutto di sincero affetto e gratitudine verso i nostri cari e tutti coloro che non ci sono più, rendendoci consapevoli che facciamo tutti parte di una catena, come consequenziali gli uni con gli altri. Nessuno infatti è avulso da questa storia collettiva di cui siamo tutti partecipi», ha dichiarato l’assessora agli Affari istituzionali Katia Puddu, a nome dell’Amministrazione e portando i saluti del sindaco Pietro Morittu, impossibilitato a presenziare.
Davanti alle corone d’alloro posizionate nei cimiteri comunali nei quali si sono radunate le Autorità militari, religiose e civili, associazioni e cittadini per un momento di raccoglimento, i parroci don Giampaolo Cincotti, affiancato da don Antonio Carta, don Luigi Sulas e don Marco Farris, hanno impartito le benedizioni di rito.
«Con questa cerimonia odierna, il pensiero si volge inevitabilmente ai nostri cari il cui ricordo consolida il nostro passato e anima i sentimenti d’amore di ciascuna famiglia che vede in questi posti riposare le proprie radici. L’auspicio è continuare a tramandare il significato di queste celebrazioni che portano con sé simboli profondi e una solennità che non devono essere mai dispersi», ha concluso l’assessora Katia Puddu, affiancata dal vicesindaco Michele Stivaletta, gli assessori Antonietta Melas e Roberto Gibillini, il presidente del Consiglio Fantinel ed il comandante della Polizia locale Andrea Usai.
Oltre ad un ringraziamento sentito da parte dell’Amministrazione a tutti coloro che hanno partecipato alla cerimonia odierna, il prossimo appuntamento è fissato per venerdì 4 novembre, con la commemorazione dei Caduti di tutte le guerre, nel giorno in cui si celebra la festa dell’Unità nazionale e delle Forze armate.
E’ stato inaugurato la scorsa settimana il sovrappasso sulla SS 126, infrastruttura che rientra negli itinerari del Cammino Minerario di Santa Barbara. Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza delle autorità locali con alcuni sindaci dei comuni del territorio e di tanti pellegrini a piedi, in bici e a cavallo che hanno assistito alla benedizione della struttura da parte del parroco don Giampaolo Cincotti. Con il sindaco Pietro Morittu, l’assessore Stefano Mascia e l’ex vicesindaco Gian Luca Lai, erano presenti l’Ad Davide Garofalo della Portovesme srl che ha stanziato le risorse per la realizzazione dell’opera, Giampiero Pinna e Ponziana Ledda alla guida della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara. Pietro Morittu ha ringraziato la Portovesme srl e la Fondazione del Cammino per il lavoro di squadra che ha portato a questo risultato, col progetto avviato dalla precedente Amministrazione comunale guidata da Paola Massidda.
[bing_translator]
Alle celebrazioni in ricordo di Santa Barbara sono presenti per l’Amministrazione comunale il sindaco Paola Massidda ed il vicesindaco Gian Luca Lai, in compagnia del presidente della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara, Giampiero Pinna.
[bing_translator]
Da giovedì 17 a domenica 20 ottobre, a Carbonia, si celebrerà la Festa Patronale di Gesù Divino Operaio, organizzata dalla Parrocchia di via Mazzini guidata da don Giampaolo Cincotti. «Una bellissima iniziativa che ogni anno dà appuntamento a centinaia di nostri concittadini per commemorare Gesù Divino Operaio con una serie di festeggiamenti civili e religiosi organizzati da una delle principali parrocchie cittadine, punto di ritrovo, aggregazione e socializzazione di un’ampia comunità di fedeli», ha detto il sindaco Paola Massidda. La parrocchia di via Mazzini comprende un territorio cittadino molto vasto, che annovera circa 5.000 persone.
La Festa Patronale, intitolata “La Parrocchia e il Ministero dell’Accolitato”, comincerà giovedì 17 ottobre e si protrarrà fino a domenica 20 ottobre, con tante iniziative non soltanto a sfondo religioso ma anche civile. Il principale evento religioso è previsto per domenica 20 ottobre, allorché alle ore 17.00, verrà celebrata la Santa Messa presieduta dal Vescovo della Diocesi di Iglesias, monsignor Giovanni Paolo Zedda, con il conferimento del ministero dell’accolitato al seminarista Fulvio Sanna. Al termine della messa si svolgerà la processione religiosa in via Quintino Sella, viale Trento, via Risorgimento, via Mazzini e rientro in Chiesa. Tra le manifestazioni civili spicca sabato 19 ottobre, alle ore 21.00, al Teatro Centrale di piazza Roma, la rappresentazione “Una matassa imbrogliata” organizzata da La Clessidra Teatro con il patrocinio del comune di Carbonia. Domenica 20 Ottobre spazio anche alla manifestazione ciclistica “Pedala Suor 80”, alla scoperta dell’operato nella città di Carbonia delle Suore Orsoline di San Girolamo di Somasca. Il raduno si terrà alle ore 9.00, presso piazza Caterina Cittadini. La manifestazione sportiva è organizzata dall’A.S.D. Sulcis Bike Cross Country.
[bing_translator]
Sono numerose le iniziative organizzate dalle parrocchie di Carbonia per la “Settimana Santa”: dalla Via Crucis alla Processione delle Palme e alla Processione dell’Incontro.
Al fine di consentire lo svolgimento in sicurezza delle celebrazioni religiose e salvaguardare l’incolumità pubblica dei tanti cittadini che vi parteciperanno, il comune di Carbonia, viste le istanze presentate da don Giampaolo Cincotti, don Luigi Sulas, don Marco Farris, dalla signora Elisa Puddu e da don Massimiliano Congia, ha deciso di adottare opportuni provvedimenti in materia di circolazione stradale.