Università di Cagliari: Giorgio La Nasa è il nuovo prorettore delegato per le attività sanitarie
[bing_translator]
[bing_translator]
[bing_translator]
[bing_translator]
Si chiama “A-Posto”,è il sistema che l’Università di Cagliari ha messo in campo per il rientro, in aula degli studenti e delle studentesse in totale sicurezza e nel pieno rispetto delle norme contro la diffusione del Coronavirus.
«Si tratta di un’iniziativa importante – ha dichiarato Maria Del Zompo, Rettrice dell’Università di Cagliari – che ha comportato uno sforzo organizzativo notevole per garantire il diritto allo studio di oltre 24mila studenti. Garantiamo a tutti le stesse possibilità, e non lasceremo nessuno indietro: le lezioni a distanza hanno la stessa qualità di quelle in presenza. Per questo chiedo a tutte le nostre studentesse e i nostri studenti la massima responsabilità nel rispettare le regole che ci siamo dati, compreso il fatto che chi decide di seguire in presenza sia conseguente a questa decisione e cerchi di non assentarsi a lezione.»
Gli studenti e le studentesse dell’ateneo cagliaritano stanno ricevendo in questi giorni nella propria casella di posta elettronica un messaggio di posta elettronica della Direzione Didattica per scegliere se seguire i corsi integralmente a distanza oppure seguire una parte delle lezioni in presenza secondo una turnazione specifica.
In questo secondo caso lo studente deve accedere ad una pagina web e, in un secondo momento, gli viene attribuito un posto nell’aula assegnata al suo anno di corso indicato un periodo in cui potrà seguire in presenza. Una mappa dei locali ne aiuterà l’identificazione.
Antonio Caria
[bing_translator]
Disponibilità ad aumentare i posti nei corsi di specializzazione per insegnanti di sostegno, ma serve la collaborazione sia della Regione che del Governo.
È questa la posizione dell’Università dopo la richiesta dell’assessore regionale della Pubblica istruzione, Andrea Biancareddu.
«Siamo disponibili a valutare un ulteriore incremento – ha dichiarato la Rettrice, Maria Del Zompo – ma abbiamo necessità della collaborazione di Regione e di Governo per modificare alcune regole che attualmente rendono impossibile andare incontro alle richieste dell’assessore, soprattutto in tempi di pandemia caratterizzati dal doveroso rispetto delle regole di distanziamento nelle aule.»
Antonio Caria
[bing_translator]
Con una lettera inviata ai due Rettori delle Università di Cagliari, Maria Del Zompo e di Sassari, Massimo Carpinelli, l’assessore regionale della Pubblica Istruzione, Andrea Biancareddu, ha chiesto di aumentare i corsi di formazione e qualificazione professionale per gli insegnanti, per il conseguimento delle Specializzazioni per le attività di sostegno.
«Ho chiesto ai due Rettori di aumentare il contingente dei posti per l’Anno accademico 2020/2021 – ha detto Andrea Biancareddu – considerata la grave e diffusa carenza di docenti specializzati per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nelle scuole di ogni ordine e grado nel territorio regionale. L’esigenza è quella di sopperire a una grave carenza di personale specializzato. La carenza ormai cronica di specializzati rischia di mettere in seria difficoltà molte famiglie che hanno la necessità di dare ai loro figli portatori di patologie complesse. Questa situazione – ha sottolineato ancora l’assessore regionale della Pubblica Istruzione – spero venga risolta in tempi brevi, per garantire agli studenti sardi il supporto necessario per raggiungere i gradi più alti degli studi. Ai due Magnifici Rettori per questo la richiesta di raddoppiare per il prossimo anno accademico 2020/2021 il contingente, come quantificato nel Decreto Ministeriale n. 95 del 12 febbraio scorso.»
[bing_translator]
[bing_translator]
[bing_translator]
[bing_translator]
[bing_translator]
Sarà inaugurata martedì 14 luglio, alle 10.30, nella Cittadella universitaria di Monserrato, un’opera del writer Manu Invisible realizzata nel corso della nuova campagna per le iscrizioni dell’Ateneo e collocata negli spazi aperti del campus universitario.
Saranno presenti l’artista, il prorettore alla Didattica, Ignazio Putzu, e la Rettrice dell’Università di Cagliari, Maria Del Zompo.
Antonio Caria