5 June, 2023
HomePosts Tagged "Michele Corona"

[bing_translator]

Nel corso della riunione ordinaria della Conferenza Episcopale Sarda, tenutasi lunedì 1 e martedì 2 ottobre 2018 a Cagliari presso il Seminario Regionale Sardo, la Conferenza Episcopale Sarda, sotto la presidenza di S.E. monsignor Arrigo Miglio, fra gli altri punti all’ordine del giorno, ha affrontato i seguenti temi ed assunto alcune determinazioni.

Ampio spazio è stato dedicato al Seminario Regionale e al progetto formativo annuale. Il rettore, don Antonio Mura ha comunicato ai vescovi anche alcuni dati numerici. Hanno fatto il loro ingresso nella comunità 13 nuovi alunni provenienti dalle diverse diocesi della Sardegna. La comunità quest’anno è composta complessivamente da 57 seminaristi. Inoltre sono state presentate anche le linee portanti del Sesto Anno, che avrà una nuova impostazione e nuovi percorsi formativi ed esperienziali, in vista dell’ammissione al presbiterato.

Si è inoltre convenuto di rivolgere alla comunità isolana un messaggio sull’attuale congiuntura socio-economica della Sardegna. Occasione e obiettivo del messaggio è quello di riprendere, alcuni contenuti e istanze della Settimana Sociale dei Cattolici Italiani tenutasi a Cagliari il 26-29 ottobre 2017, che aveva come tema “Il lavoro, che vogliamo libero, creativo, partecipativo e solidale”. Appare opportuno sottolineare alcune priorità fortemente sentite dalla popolazione e vicine alla sensibilità della Chiesa. Il messaggio sarà pubblicato entro la fine di ottobre, in coincidenza con il primo anniversario del grande evento, che ha visto fortemente coinvolte tante energie presenti nella realtà delle diocesi isolane.

I vescovi, ancora, ritengono utile ed urgente offrire ai sacerdoti delle linee orientative su una corretta attuazione dell’Esortazione Apostolica “Amoris Laetitia”, soprattutto relativamente al capitolo 8°, dedicato all’accompagnamento, al discernimento e all’integrazione delle fragilità familiari. Sono stati individuati i passaggi per arrivare alla stesura del sussidio, che prevedono una larga consultazione nelle dieci diocesi isolane, l’apporto di qualche esperto ed il confronto con altre simili iniziative avviate in altri parti d’Italia e del mondo.

Infine, la Conferenza ha provveduto alle seguenti nomine:

  • Il padre Pier Giacomo Zanetti, gesuita e padre Gabriele Biccai, carmelitano, sono stati nominati padri spirituali presso il Pontificio Seminario Regionale Sardo.
  • dott. Franco Manca, incaricato regionale per i Problemi sociali e del lavoro, che subentra a don Giulio Madeddu.
  • Il dott. Michele Spanu di Sassari, nuovo incaricato regionale delle Comunicazioni sociali, e il dott. Michele Corona di Oristano, vice incaricato che subentrano, rispettivamente al dott. Marco Piras e al dott. Giuseppe Manunta.
  • la sig.ra Maria Scanu di Alghero, incaricata regionale del “Progetto Policoro”, che subentra al sig. Simone Cabitza.

+ Sebastiano Sanguinetti, segretario

Mons. Arrigo Miglio.

[bing_translator]

Ci sono segnali incoraggianti, ma le iniziative per l’inserimento dei migranti in Sardegna sono ancora poche. I progetti Sprar (Sistema di Protezione per i Richiedenti Asilo e Rifugiati) per la formazione dei migranti, la loro integrazione e l’inserimento nel mondo del lavoro, sono appena 11 nell’Isola, distribuiti in otto comuni. Altri tre sono in fase di avviamento e si attende l’esito del bando ministeriale per l’autorizzazione di nuovi centri.
C’è ancora molto da fare nel campo della cosiddetta seconda accoglienza. E ci sono concrete prospettive di lavoro per associazioni, operatori del sociale, psicologi, mediatori culturali, nell’ambito di un vero programma di inserimento nel tessuto sociale isolano, con corsi di lingua italiana, tirocini, formazione e orientamento.
Questi e altri importanti aspetti dell’accoglienza dei migranti nella nostra Isola saranno approfonditi nell’incontro “Migranti: c’è posto anche per loro”, che si svolgerà venerdì prossimo 6 ottobre nella sala del Consiglio comunale di Oristano, in piazza Eleonora, dalle 14.00 alle 17.00. L’evento, aperto al pubblico, è organizzato dall’Ordine dei giornalisti della Sardegna nell’ambito del programma di formazione continua del propri iscritti. Ai giornalisti partecipanti verranno assegnati cinque crediti formativi.
Dopo l’introduzione del presidente regionale dell’Ordine, Francesco Birocchi, interverranno mons. Ignazio Sanna, Arcivescovo di Oristano, il questore Giovanni Aliquò ed il direttore del settimanale L’Arborense, Michele Corona.
Nello stesso giorno, nell’ambito di “Sinnova 2017”, l’Ordine dei giornalisti della Sardegna con “Sardegna ricerche” organizzano,  presso l’ex Manifattura Tabacchi, in viale Regina Margherita 33, l’incontro sul tema del brand journalism, della deontologia  e delle nuove frontiere della professione. Interverranno Luigi Almiento (segretario dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna), Roberto Zarriello (giornalista, saggista e docente di Comunicazione digitale e Social media all’Università telematica “Pegaso” e Mario Gottardi, giornalista specializzato nella Comunicazione digitale e nei Social media. Il corso avrà inizio alle 14.00 e terminerà alle 17.00. Ai giornalisti partecipanti verranno assegnati tre crediti formativi.