29 May, 2023
HomePosts Tagged "Andrea Tunis"

Sono due le liste presentate per l’elezione del sindaco e del Consiglio comunale di Narcao alle elezioni amministrative del 10 e 11 ottobre.

Lista “Insieme per il bene comune”.

Candidata alla carica di sindaco: Maria Rosaria Montisci.

Candidati alla carica di consigliere comunale: Tommaso Abbate, Fabiana Anedda, Alessio Cani, Roberto Carta, Enrico Carta, Laura Collu, Ada Manai, Efisietto Manca, Anco Enrico Serra, Edoardo Steri, Andrea Tunis, Antonio Usai.

Lista UniAmo Narcao.

Candidato alla carica di sindaco: Antonello Cani.

Candidati alla carica di consigliere comunale: Ilaria Crobeddu, Paola Gambula, Carolina Piliu, Roberta Pittau, Monica Porcu, Corrado Cherchi, Nicola Diana, Enrico Frongia, Giovanni Maria Lai, Enea Petzeu, Maurizio Portas, Simone Valleri.

 

[bing_translator]

Il Tribunale Amministrativo Regionale della Sardegna ha respinto il primo ricorso elettorale sulle Regionali del 24 febbraio scorso presentato da Antonio Gaia e Pierfranco Zanchetta, entrambi Cristiano popolari socialisti, e Marzia Cilloccu (Campo progressista), difesi dall’avvocato Antonio Gaia, che se fosse stato accolto, avrebbe stravolto la composizione del Consiglio regionale, con l’esclusione di 14 attuali consiglieri, tra i quali gli 8 della Lega (l’intero gruppo), difesi dagli avvocati Federico Freni e Simona Barchiesi, e portato probabilmente allo scioglimento anticipato dell’Assemblea e a nuove elezioni. Antonio Gaia ha già annunciato appello al Consiglio di Stato.

Le ragioni della bocciatura del ricorso verranno esposte nella motivazione. Antonio Gaia, Pierfranco Zanchetta e Marzia Cilloccu contestavano l’adesione tecnica di alcuni consiglieri a 7 partiti non rappresentati in Aula nella passata legislatura, per consentirgli di evitare la raccolta delle firme necessarie per poter presentare le liste.

Altri sette ricorsi verranno discussi il 26 luglio, presentati da Edoardo Tocco (Fi), Andrea Tunis (Sardegna 20Venti), Luca Pizzuto (LeU), Pietro Cocco (Pd), Gaetano Ledda (Psd’Az), Maria Paola Curreli (Pd) e da un elettore, Pietro Ciccu. Se accolti, cambierebbero la composizione del Consiglio regionale.

 

[bing_translator]

A distanza di oltre 62 ore dalla chiusura dei seggi, c’è ancora incertezza sulla definitiva composizione del XVI Consiglio regionale della Sardegna. In alcuni seggi di Comuni di diverse Circoscrizioni elettorali, tra i quali il comune di Giba, nella circoscrizione di Carbonia Iglesias, infatti, le operazioni di scrutinio non sono state concluse e le schede sono state consegnate agli uffici della Corte d’Appello di Cagliari che provvederà al conteggio e quindi alla redazione dei verbali finali. Al conteggio definitivo delle preferenze dei singoli candidati alla carica di consigliere regionale della circoscrizione di Carbonia Iglesias, dunque, mancano quelle delle tre sezioni di Giba. Da rilevazioni ufficiose, abbiamo appreso che il più votato a Giba è stato l’ex sindaco Learco Fois, della lista Pro Sardinia Unione di Centro, con 268 preferenze; secondo Fabio Usai, della lista 4 Mori Solinas Presidente, 139; terzo Paolo Luigi Dessì (4 Mori Solinas Presidente) 67; quarto Gianluigi Rubiu (Fratelli d’Italia) 60; quinto Andrea Tunis (Sardegna20Venti) 52.

Alla conclusione delle operazioni di scrutinio delle schede delle tre sezioni del comune di Giba e di altre tre sezioni della circoscrizione di Oristano, è legata l’assegnazione di uno dei tre seggi spettanti alla lista Fratelli d’Italia, per il quale sono in corsa Gianluigi Rubiu, candidato nella circoscrizione di Carbonia Iglesias, dove la lista finora – senza i voti di Giba – ha ottenuto 3.976 voti, il 7,38%, con 2.644 preferenze personali; e Francesco Mura, candidato nella circoscrizione di Oristano, dove la lista ha ottenuto finora – con tre sezioni ancora in sospeso – 3.616 voti, il 5,26%, con 1.309 preferenze personali.

[bing_translator]

L’ex sindaco Luigi Perseu (Pro Sardinia Unione di Centro) è stato il candidato più votato nelle 32 sezioni del comune di Iglesias, con 994 preferenze; alle sue spalle, ad una manciata di voti, il consigliere regionale uscente Gianluigi Rubiu (Fratelli d’Italia), 989; il consigliere comunale Simone Pinna (Campo Progressista Sardegna) si è classificato al terzo posto, 926, seguito da Angela Scarpa (Pro Sardinia Unione di Centro) con 748. Seguono, nell’ordine di preferenze: Pietro Cocco (Partito Democratico) 660; Michele Ennas (Lega) 549; Simonetta Ulargiu (Partito Democratico) 491; Luigi Biggio (Forza Italia) 420; Fabio Enne (Partito dei Sardi) 263; Patrizia Mattioni (Riformatori Sardi) 243; Andrea Tunis (Sardegna20Venti) 241; Rita Melis (Sardi Liberi) 238; Paolo Zandara (M5S) 199; Renato Tocco (Autodeterminatzione) 181; Alberto Pani (Liberi e Uguali Zedda Presidente) 176; Luca Pizzuto (Liberi e Uguali Zedda Presidente) 150; Ilaria Ottavia Pisu (Partito Democratico) 146; Giuseppe Casti (Partito Democratico) 144; Paolo Aureli (Sardi Liberi) 132; Fabio Usai (4 Mori Solinas Presidente); Laura Cappelli (Sardegna20Venti) 108: Monica Atzori (Lega) 104; Claudia Cannas (M5S) 103.

Allegate le preferenze di tutti i 96 candidati delle 24 liste e i risultati dei 7 candidati alla carica di Presidente e delle 24 liste nelle 32 sezioni.

[bing_translator]

Fabio Usai, neo consigliere regionale della lista 4 Mori Solinas Presidente, è stato il più votato nelle 32 sezioni del comune di Carbonia, con 1.795 preferenze; l’ex sindaco Giuseppe Casti (PD) si è piazzato alle sue spalle, con 1.198; il consigliere regionale uscente Luca Pizzuto (Liberi e Uguali Zedda Presidente) al terzo posto, con 1.118; Paolo Zandara del M5S al quarto posto, con 757. Tra gli altri: Pietro Cocco (PD) 490;  Luciano La Mantia (Sardi Liberi) 405 preferenze; Ilaria Portas (Liberi e Uguali Zedda Presidente) 396; Andrea Tunis (Sardegna20Venti) 387; Fabio Enne (Partito dei Sardi) 303; Peppino La Rosa (Riformatori Sardi) 279; Ilaria Ottavia Pisu (PD) 276; Monica Atzori (Lega) 274; Paolo Luigi Dessì (4 Mori Solinas Presidente) 209; Giovanni Nicolò Murgioni (M5S) 207; Carla Mario (M5S) 202; Claudia Cannas (Forza Italia) 196; Viola Secci (Autodeterminatzione) 160; Gianluigi Rubiu (FdI) 147; Gianfranco Trullu (Sardegna Civica) 142; Silvia Ibba (Sardi Liberi) 137; Alessandro Masciarelli (UDS) 130; Marinella Grosso (4 Mori Solinas Presidente) 117; Mauro Liggi (Futuro Comune con Massimo Zedda) 103.

Allegate le preferenze di tutti i 96 candidati delle 24 liste e i risultati per i 7 candidati alla carica di presidente e delle 24 liste, sezione per sezione.

 

 

[bing_translator]

Dovrebbero essere cinque i consiglieri regionali espressione del Sulcis Iglesiente eletti domenica 24 febbraio, tre candidati nelle liste della circoscrizione di Carbonia Iglesias, due in quella di Cagliari. Dalla circoscrizione di Carbonia Iglesias approdano sui banchi del prossimo Consiglio regionale tre candidati delle liste di centrodestra che sostenevano il candidato presidente eletto Christian Solinas: Michele Ennas, di Iglesias, il più votato nella lista della Lega con 876 preferenze; Fabio Usai, di Carbonia, il più votato nella lista 4 Mori Solinas Presidente, con 3.291 preferenze (1.795 delle quali nella sua città); Gianluigi Rubiu, di Iglesias, il più votato nella lista di Fratelli d’Italia, con 2.644 preferenze. Gli altri due eletti, candidati nelle liste della circoscrizione di Cagliari, sono altri due iglesienti: Giorgio Oppi, il più votato nella lista Pro Sardinia Unione di Centro, con 2.133 preferenze; e, infine, unica rappresentante della minoranza espressa dal Sulcis Iglesiente, Carla Cuccu, la seconda più votata nella lista del Movimento 5 Stelle, con 1.078 preferenze, dietro Michele Ciusa (1.699).

Restano dal Consiglio regionale, nonostante buoni risultati personali, tre uscenti: Pietro Cocco, il più votato nella lista del Partito Democratico, con 2.397 preferenze (davanti all’ex sindaco di Carbonia Giuseppe Casti che ha ottenuto 1.752 preferenze); Luca Pizzuto, il più votato nella lista di Liberi e Uguali con Massimo Zedda, che ha ottenuto 2.703 preferenze (davanti a Ilaria Portas, capo di gabinetto uscente dell’assessorato regionale della Pubblica Istruzione e vicesindaco di Masainas, che ha ottenuto 1.284 preferenze); e Paolo Luigi Dessì, il secondo più votato, dietro l’eletto Fabio Usai, nella lista 4 Mori Solinas Presidente, con 1.606 preferenze.

Ha sfiorato l’elezione Andrea Tunis, vicesindaco di Narcao, il più votato della lista Sardegna20Venti, con 2.301 preferenze (a Cagliari è stato rieletto il cugino Stefano, leader del movimento Sardegna20Venti). Nelle altre liste, tra i non eletti, Paolo Zandara, il più votato del M5S, ha ottenuto 1,241 preferenze; l’ex sindaco di Iglesias Luigi Perseu è stato il più votato nella lista Pro Sardinia Unione di Centro, con 1.153 preferenze; l’ex segretario generale della Cisl del Sulcis Iglesiente Fabio Enne, il più votato nella lista del Partito dei Sardi, con 908 preferenze; Luciano La Mantia il più votato nella lista Sardi Liberi, con 818 preferenze.

@ www.laprovinciadelsulcisiglesiente RIPRODUZIONE VIETATA

[bing_translator]

Sardegna 20Venti, la lista creata dal consigliere uscente di Forza Italia Stefano Tunis, nuova componente della coalizione di centrodestra che sostiene la candidatura alla carica di governatore di Christian Solinas, ha presentato liste in tutte le 8 circoscrizioni elettorali.

Nella circoscrizione di Carbonia Iglesias, i 4 candidati sono: Laura Cappelli, sindaco di Buggerru; Maria Cristina Marongiu nota Chicca; Andrea Tunis, vicesindaco di Narcao; Antonio Vigo, sindaco di Calasetta.

[bing_translator]

L’Amministrazione comunale di Narcao ed Enel Sole, la società di Enel X che si occupa di pubblica illuminazione, hanno stipulato il contratto di concessione per lo svolgimento del servizio di gestione ordinaria e straordinaria degli impianti di pubblica illuminazione, comprensivo di fornitura di energia elettrica, realizzazione di interventi di adeguamento normativo e di efficienza energetica.

Sostenibilità ambientale, innovazione, risparmio energetico e sicurezza: sono queste le parole chiave della nuova gestione dell’illuminazione pubblica a Narcao. Sono oltre 1100 i punti luce che Enel Sole ha il compito di gestire per i prossimi diciotto anni nel territorio comunale. La riqualificazione della rete di illuminazione pubblica prevede la sostituzione delle lampade a vapori di sodio e di mercurio presenti attualmente con le nuove tecnologie a Led che, oltre che consentire un’elevata resa cromatica e l’uniformità della luce, comportano un risparmio energetico di circa il 70% all’anno, pari a 76 tonnellate equivalenti di petrolio, e la riduzione dell’emissione di CO2 in atmosfera, pari a 244 tonnellate all’anno.

E’ inoltre prevista la messa in sicurezza di elementi strutturali come sostegni e quadri di alimentazione, la realizzazione di 23 nuovi punti luce a tecnologia LED in aree precedentemente non servite, la fornitura e la posa delle luminarie natalizie e, infine, l’installazione di 5 colonnine di ricarica per veicoli elettrici nell’ottica della mobilità ecosostenibile.

A questo importante risultato, si è pervenuti tramite lo strumento del project financing su iniziativa privata, la successiva gara e infine la stipula della concessione. Il vicesindaco ed assessore dell’Ambiente Andrea Tunis ed il responsabile dell’Ufficio Tecnico Gianroberto Cani del Comune di Narcao con la Key Account Manager Milena Manis e i Tecnici Alessandro Rotolo e Alessandro Pichiri di Enel Sole hanno definito il progetto che vestirà di nuova luce  il paese.

Dal lato economico il Comune pagherà un canone annuale di 134.000 euro per 18 anni ad Enel Sole che si farà carico di tutte le spese, inclusi gli investimenti per i lavori di oltre 560.000 euro che avranno inizio a valle della presentazione e approvazione del progetto esecutivo e che si concluderanno entro i 12 mesi successivi. Il servizio di manutenzione ordinario e straordinario è invece già operativo, così come il Numero Verde 800901050 a cui i cittadini di Narcao possono già rivolgersi per eventuali segnalazioni.

«La riqualificazione  dell’impianto di illuminazione pubblica, ormai vetusto e obsoleto e pertanto non adeguato in termini di efficacia, efficienza energetica e sicurezza, non poteva più essere rimandata – ha detto il sindaco di Narcao, Danilo Serra -. Garantire il rinnovo e il miglioramento di questo servizio essenziale, era diventato assolutamente una priorità per questa amministrazione che, cogliendo l’opportunità di ricorrere alla formula del partenariato tra pubblico e privato, offrirà per il tramite di Enel Sole, società di indiscussa affidabilità, un puntale servizio alla cittadinanza. Con questa iniziativa, tra le altre cose, si assicura all’Ente un risparmio economico, si rende alla comunità una prestazione di qualità e, cosa di non poco conto, si contribuisce in maniera importante a migliorare l’ambiente, riducendo le emissioni inquinanti in atmosfera.»

«Quella con il comune di Narcao è la prima concessione di project financing per l’illuminazione pubblica nel Sud Sardegna – ha detto Carlo Dessì, responsabile per la Zona Sardegna di Enel Sole -. Rappresenta a nostro avviso un’ importante occasione per dimostrare la validità dello strumento che consente forme di parternariato tra soggetti privati e pubblici. Vogliamo ringraziare l’amministrazione di Narcao che ha creduto fermamente in questo progetto.»

[bing_translator]

Erriu, accordo per la valorizzazione della Ferrovia storica del Sulcis
E’ stato siglato ieri sera, all’assessorato degli Enti locali, l’Accordo per la ‘Conservazione e valorizzazione della Ferrovia storica del Sulcis – Percorrere il territorio’. Il provvedimento ha una durata di cinque anni e porta le firme dell’assessore Cristiano Erriu, del commissario straordinario della provincia del Sud Sardegna Mario Mossa, del vice sindaco di Narcao Andrea Tunis, dei primi cittadini di Nuxis, Santadi e Siliqua, Piero Andrea Deias, Elio Sundas e Francesca Atzori, e dell’assessore comunale delle Attività produttive di Villaperuccio, Mario Silvio Stera.

«Con uno stanziamento di 800mila euro – ha ricordato l’assessore Cristiano Erriu – la Regione dà seguito alla delibera di Giunta numero 26/24 del 2017, con la quale era stato approvato il programma di azioni per il rilancio dell’ex Ferrovia del Sulcis, che in parte ricade nel Parco naturale regionale di Gutturu Mannu. Dopo l’attività di ricognizione dei tracciati ferroviari storici, l’Arst sta definendo le linee dismesse e quelle ancora in esercizio. Il tracciato Siliqua-Calasetta rientra nel Piano regionale degli itinerari ciclabili ma tutto l’intervento, che vedrà quale capofila l’Amministrazione provinciale, ha l’obiettivo di rendere fruibile la Ferrovia storica sotto i profili turistico, culturale e sociale. Questo tracciato, che si articola per 42 km, consentirà di mettere in relazione i molteplici valori paesaggistici, ambientali, storico-culturali e produttivi del territorio.»

Tre quarti del finanziamento, pari a 600mila euro, sono destinati alla conservazione degli elementi strutturali (tracciato, viadotti, ponti) mentre i restanti 200mila euro serviranno alla creazione di un nuovo circuito di fruizione del paesaggio. La progettazione e l’attuazione dell’intervento sono affidate alla provincia del Sud Sardegna, che potrà avvalersi della collaborazione tecnica dell’Arst per tutte le problematiche in materia di trasporti.

I cinque Comuni si impegnano a effettuare, lungo la tratta ferroviaria, il censimento e la schedatura delle stazioni e dei caselli di proprietà regionale che ricadono nei rispettivi territori per la riqualificazione turistico-ricettiva. Il censimento consentirà alla Regione di avviare i bandi per la concessione dei beni che, in virtù del DL 83/2014 ‘Art Bonus’, potranno essere affidati in uso gratuito con procedura ad evidenza pubblica e privilegeranno le imprese e le cooperative costituite da under 40, per incentivare l’occupazione giovanile. I rappresentanti delle cinque Amministrazioni comunali ipotizzano la realizzazione di piste promiscue, cioè sia pedonali che ciclabili. Lungo tutto il percorso sorgeranno ciclo-officine, punti ristoro e noleggio bici, servizi igienici e docce.

«È auspicabile – ha concluso Cristiano Erriu – il coinvolgimento delle Associazioni cicloturistiche del Sulcis, le quali potrebbero collaborare anche per la promozione degli eventi che saranno organizzati lungo il tracciato.»