24 September, 2023
HomePosts Tagged "Claudio Secci"

[bing_translator]

Venerdì 17 agosto, alle 21.00, lo scrittore Claudio Secci presenterà il suo nuovo romanzo dal titolo “Reset – L’alba dopo il lungo freddo”, presso la libreria Mondadori di Iglesias, in Piazza Lamarmora. L’evento, che si svolgerà durante “Notteggiando”, si terrà dalle 21.00 alle 23.00. Insieme a delle presentazioni a gruppi svolte nel punto vendita, ci sarà l’opportunità di acquistare il libro autografato. La serata è patrocinata anche da “Andromeda – rivista di fantascienza” e “CSU – Collettivo Scrittori Uniti”.

La tournèe di questo decimo romanzo dell’autore torinese è iniziata il 18 giugno con la presentazione in streaming a Torino, presso la redazione del Quotidiano Piemontese, per proseguire a Milano presso gli studi di Aracne Tv, passando per Susa (TO) con la presentazione ufficiale presso l’Osservatorio Astronomico in occasione dell’Asteroid Day, ed ora giunge per la prima volta in Sardegna. Per l’occasione saranno mostrati dettagli ed approfondimenti esclusivi e saranno distribuiti ai partecipanti contenuti e gadget d’eccezione. Reset, di genere fantascienza apocalittica, di 250 pagine edito da Watson Edizioni, è già in seconda edizione dopo solo un mese dalla sua uscita e lo si può trovare in tante località italiane nelle future tappe che lo accompagneranno fino al Salone del Libro di Torino 2019. Il motto del libro è “Ciò che poteva distruggerci, ci ha permesso di rinascere” ed il messaggio chiave della storia di Timothy Scott, detenuto sul punto di suicidarsi poi rinvigorito da una fine del mondo che lo vede giocarsi alla pari le sue chance di sopravvivenza con i superstiti, vuole mettere in risalto le potenzialità umane in base alle opportunità ed alle circostanze che l’individuo si trova ad affrontare.

Il libro si può acquistare nei migliori store online (Amazon / Ibs) o richiederlo in qualsiasi libreria comunicando titolo ed autore. Si può anche visualizzare il trailer del libro su youtube all’indirizzo https://youtu.be/4KKHf71k7Js o conoscere meglio l’autore e le sue produzioni sul suo sito www.claudiosecci.com .

[bing_translator]

Lunedì scorso si è tenuta presso il Teatro “Electra” ad Iglesias la manifestazione conclusiva della XVIII edizione del Festival della musica “Gian Piero Cartocci” riservato alle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale.

Quest’anno il Festival ha visto la partecipazione di ben 26 scuole ed oltre 1.500 allievi provenienti da tutta la Sardegna, dimostrando la sua grandissima vitalità ed importanza. Nel pomeriggio sono stati assegnati le borse di studio e gli altri premi stabiliti da una commissione formata da musicisti e docenti del Conservatorio: il pianista Gianluca Erriu, il violinista Giovanni Langiu, la flautista Sara Ligas e il chitarrista Nicola Demontis.

Le 8 borse di studio, per un totale di circa 2.000 €, messe in palio dal Rotary Club di Iglesias, che da molti anni sostiene il Festival con un importante contributo, e dall’Istituto Comprensivo “Pietro Allori”, sono state assegnate ai primi vincitori assoluti di alcune categorie:

  • Le orchestre da oltre 20 elementi degli Istituti comprensivi “S. Farina – San Giuseppe” di Sassari e n. 4 di Quartu Sant’Elena,
  • L’orchestra della categoria da 9 a 19 elementi dell’Istituto Comprensivo “A. Loru” n. 1 di Villacidro
  • Il coro dell’Istituto Comprensivo “E. Marcias” di Terralba
  • Il gruppo di 2 voci/violini, 2 flauti e 1 chitarra della Scuola Secondaria di I grado “D. Alighieri” di Selargius
  • Il duo di chitarre Laura Melis – Lorenzo Piras della  Scuola Secondaria di I grado “U. Foscolo”  di Cagliari
  • Il duo di piano a 4 mani Alessia De Prezzo – Yoann Valdes dell’ Istituto Comprensivo “E. Puxeddu” di Villasor
  • Il pianista solista Giacomo Puddu della Scuola Secondaria di I grado “D. Alighieri” di Selargius.

I vincitori delle borse di studio, escluse le due grandi orchestre ed il coro, si sono esibiti sul palco richiamando gli applausi entusiastici del foltissimo pubblico (il teatro era strapieno).

Il pomeriggio è stato condotto con mano esperta da Claudio Secci, che ha intervistato, fra gli altri, la dirigente scolastica dell’Istituto Allori, Franca Fara, il presidente del Rotary Club di Iglesias, Gaetano Ranieri ed il maestro Gianluca Erriu.