3 October, 2023
HomePosts Tagged "Francesco Melis"

E’ stato presentato in occasione delle giornate Europee del patrimonio 2023, presso l’aula consigliare del comune di Cagliari, su invito della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna. il lavoro di restauro eseguito sui monumenti in memoria di Quintino Sella, Zaira Deplano Pinna e Maddalena e Luigina Boldetti di Giuseppe Sartorio alla quale abbiamo voluto aggiungere, poiché facente parte del medesimo intervento, il restauro del monumento in Memoria dei Caduti della grande guerra di Francesco Ciusa.

Tutti gli interventi, a iniziare dalla progettazione fino alla realizzazione, sono stati sottoposti all’alta sorveglianza da parte dei funzionari della Soprintendenza.
I lavori si sono conclusi, dopo sette mesi, alla fine dello scorso mese di agosto.
«Nel cimitero di Iglesiasspiega l’assessore dell’Arredo urbano Francesco Melissono presenti diverse statue del Sartorio, le prime ad essere restaurate sono state quelle di “Zaira, la bambina col cerchio” e delle “Sorelline Boldetti” che nel 2009 vennero brutalmente vandalizzate, e che oggi finalmente è possibile riammirare nella loro originaria posizione. Quando ancora i lavori erano in corso è iniziato un lavoro di censimento e monitoraggio delle opere del Sartorio, lo scultore di anime, al fine di garantire un costante monitoraggio del patrimonio artistico conservato nel cimitero cittadino.»
«Ad oggi si contano più di ottanta sculture realizzate dall’artista nel cimitero cittadino, per la quale è già in atto una valutazione dello stato di degrado, eventuali misure da adottare sempre in continua sinergia con la Soprintendenza e richiesta di fondi per poter intervenire celermenteconclude Francesco Melis -. Un ringraziamento ai nostri tecnici ed in particolare all’architetto Laura Arru che ha seguito tutti i restauri in prima persona e all’ex assessore Ubaldo Scanu che ha avviato il progetto nella precedente amministrazione.»

Da lunedì 28 agosto i cittadini di Iglesias potranno richiedere informazioni e ritirare un piccolo gadget presso gli infopoint organizzati nell’ambito della campagna comunicativa “Proteggi l’Ambiente, fai la Raccolta Differenziata”, promossa dall’amministrazione comunale iglesiente in collaborazione con San Germano Spa – Gruppo Iren, società che gestisce la raccolta rifiuti su tutto il territorio comunale.

La campagna prevede la realizzazione di alcuni momenti di animazione territoriale che verteranno principalmente sul tema delle raccolte differenziate ma anche della riduzione dei rifiuti e sulla lotta al littering, ovvero l’abbandono di piccoli rifiuti ed in particolare dei mozziconi di sigaretta.

Nel corso della settimana centrale di luglio si terranno alcuni punti informativi in concomitanza con la distribuzione del materiale informativo/gadget presso alcune spiagge, secondo il seguente programma:

Lunedì 28 agosto punto info dalle 9.00 alle 12.30 presso il mercato di Serra Perdosa

Lunedì 28 agosto dalle 15.30 alle 19.00 distribuzione gadget/materiale informativo spiagge Masua e Nebida.

Martedì 29 agosto punto info dalle 9.00 alle 12.30 presso il Mercato Civico

Martedì 29 agosto dalle 16.00 alle 19.00 distribuzione gadget piazza Sella

Mercoledì 30 agosto punto info dalle 9.00 alle 12.30 presso il Mercato Coldiretti

Mercoledì 30 agosto dalle 15.30 alle 19.00 distribuzione gadget presso le spiagge di Masua e Nebida

«La campagna si inserisce all’interno del percorso creato, con l’aiuto della ditta IREN San Germano, per incentivare la raccolta differenziata sul territorio comunale, contribuendo a mantenerlo pulito e in ordine – sottolinea l’assessore dell’Ambiente del comune di Iglesias, Francesco Melis –. Durante l’estate, le nostre spiagge ospitano migliaia di turisti e di cittadini che vogliono godere del nostro meraviglioso mare; è quindi giusto affiancare alla normale raccolta differenziata cittadina, una campagna sul corretto smaltimento dei rifiuti anche in spiaggia, con particolare riferimento ai mozziconi di sigaretta.»

Da oggi, lunedì 17 luglio, i cittadini del comune di Iglesias possono richiedere informazioni e ritirare un piccolo gadget presso gli infopoint organizzati nell’ambito della campagna comunicativa “Proteggi l’Ambiente, fai la Raccolta Differenziata”, promossa dall’amministrazione comunale iglesiente in collaborazione con San Germano Spa – Gruppo Iren, società che gestisce la raccolta rifiuti su tutto il territorio comunale.

La campagna prevede la realizzazione di alcuni momenti di animazione territoriale che verteranno principalmente sul tema delle raccolte differenziate ma anche della riduzione dei rifiuti e sulla lotta al littering, ovvero l’abbandono di piccoli rifiuti ed in particolare dei mozziconi di sigaretta.

Nel corso della settimana centrale di luglio si terranno alcuni punti informativi in concomitanza con la distribuzione del materiale informativo/gadget presso le spiagge, secondo il seguente programma:

Lunedì 17 luglio dalle 9.00 alle 12.00 presso il mercato settimanale di via Pacinotti

Lunedì 17 luglio dalle 18.00 alle 21.00 in piazza Sella

Martedì 18 luglio dalle 9.00 alle 12.00 presso il Mercato Civico

Martedì 18 luglio dalle 16.00 alle 19.00 presso le Spiagge Masua

Mercoledì 19 luglio dalle 9.00 alle 12.00 presso il Mercato Coldiretti campagna amica (fronte ex Pretura)

Mercoledì 19 luglio dalle 18.00 alle 21.00 in Piazza Sella

Giovedì 20 luglio dalle 16.00 alle 19.00 presso le Spiagge Masua

Venerdì 21 luglio dalle 16.00 alle 19.00 presso la Spiaggia Nebida (Portu Banda)

«La campagna  si inserisce all’interno del percorso creato, con l’aiuto della ditta IREN San Germano, per incentivare la raccolta differenziata sul territorio comunale, contribuendo a mantenerlo pulito e in ordine – sottolinea l’assessore dell’Ambiente, Francesco Melis -. Durante l’estate, le nostre spiagge ospitano migliaia di turisti e di cittadini che vogliono godere del nostro meraviglioso mare; è quindi giusto affiancare alla normale raccolta differenziata cittadina, una campagna sul corretto smaltimento dei rifiuti anche in spiaggia, con particolare riferimento ai mozziconi di sigaretta.»

 

E’ durata meno di un’ora la riunione d’insediamento del nuovo Consiglio comunale di Iglesias, eletto gli scorsi 28 e 29 maggio. Una riunione breve, iniziata qualche minuto dopo le 18.00, sviluppatasi in un clima sereno, che ha registrato l’elezione all’unanimità sia del presidente dell’assemblea, Alessandro Pilurzu (lista Mauro Usai Sindaco, coalizione di maggioranza), il consigliere più votato con 655 preferenze, sia del vicepresidente Luigi Biggio (lista Fratelli d’Italia, minoranza). Non ha partecipato alla seduta Beppe Pes, candidato sindaco della coalizione civica.

La seduta, presieduta dal “consigliere anziano” Alessandro Pilurzu, è iniziata con la votazione sulle condizioni di eleggibilità e compatibilità del sindaco e dei consiglieri comunali.

E’ seguito il breve giuramento del sindaco Mauro Usai che nel suo intervento, dopo aver sottolineato l’importanza della consiliatura che inizia, nel corso della quale ci sarà la possibilità di dare un nuovo volto alla città di Iglesias, e la grande responsabilità che ricade sulla maggioranza dopo lo straordinario consenso ricevuto dagli elettori, è stato interrotto per circa quattro minuti dal suono delle campane della cattedrale di Santa Chiara d’Assisi, dove alle 19.00 sarebbe iniziata la cerimonia di ordinazione di due presbiteri, alla presenza del cardinale Arrigo Miglio.

Al termine dell’intervento del sindaco Mauro Usai, l’assemblea ha proceduto velocemente all’elezione del presidente e del vicepresidente, Alessandro Pilurzu e Luigi Biggio, indicati rispettivamente da maggioranza e minoranza ed eletti – come già sottolineatoc-, all’unanimità, e poi all’elezione della Commissione elettorale comunale.

A quel punto, Mauro Usai ha comunicato i nominativi dei componenti della nuova Giunta, peraltro già presentati lunedì 12 giugno nel corso di una conferenza stampa.

Francesco Melis: Vicesindaco, Ambiente, Protezione civile, Bonifiche, Polizia locale e Viabilità, Informatizzazione, Arredo urbano.
Claudia Sanna: Cultura, Spettacolo e Grandi eventi.
Alberto Cacciarru: Lavori pubblici, Rigenerazione urbana, Grandi opere.
Giorgiana Cherchi: Urbanistica e paesaggio, Patrimonio e manutenzioni, Politiche abitative.
Daniele Reginali: Bilancio e programmazione, Partecipate, Attività produttive.
Vito Spiga: Sport e politiche giovanili, Pubblica istruzione, Decentramento, Agricoltura.
Angela Scarpa: Politiche sociali e dell’inclusione sociale.

I lavori della prima seduta della nuova consiliatura si sono conclusi con l’annuncio fatto dal sindaco, della segreteria convenzionata tra la provincia del Sud Sardegna e i comuni di Iglesias e Vallermosa.

Al termine della seduta, abbiamo intervistato il neo presidente del Consiglio comunale, Alessandro Pilurzu, 39 anni, alla seconda consiliatura.

Questa mattina Mauro Usai, confermato sindaco di Iglesias il 28 e 29 maggio con il 73,73% dei voti, ha presentato stamane nella sala conferenze del Centro direzionale di via Isonzo, la nuova Giunta. Sono quattro le conferme (Francesco Melis, Claudia Sanna, Giorgiana Cherchi e Angela Scarpa), tre i volti nuovi (Daniele Reginali, Vito Spiga e Alberto Cacciarru).

Mauro Usai ha spiegato che la Giunta è politica, fedele espressione del risultato elettorale che con una percentuale record del 73,73% ha premiato le forze politiche e i gruppi che hanno presentato le sette liste della coalizione di centrosinistra che ha sostenuto la sua rielezione. Un risultato straordinario che insieme alla grande soddisfazione porta con sé grande responsabilità perché le aspettative della città sono giustamente tante.

Francesco Melis e Daniele Reginali (rispettivamente assessore e presidente del Consiglio nella scorsa consiliatura) sono i due candidati più votati della lista del Partito democratico; Angela Scarpa (assessora uscente) è la candidata più votata della lista “Uniti per Iglesias”; Claudia Sanna, assessora uscente, è la seconda candidata più votata della lista “Mauro Usai Sindaco)”; Vito Spiga è il terzo candidato più votato della lista “Mauro Usai Sindaco”; Giorgiana Cherchi, assessora uscente, è la candidata più votata della lista “Iglesias progressista”; Alberto Cacciarru è il primo dei non eletti della lista “Progetto per Iglesias”.

La nuova Giunta.
Mauro Usai: Personale e Turismo
Francesco Melis: Vicesindaco, Ambiente, Protezione civile, Bonifiche, Polizia locale e Viabilità, Informatizzazione, Arredo urbano.
Claudia Sanna: Cultura, Spettacolo e Grandi eventi.
Alberto Cacciarru: Lavori pubblici, Rigenerazione urbana, Grandi opere.
Giorgiana Cherchi: Urbanistica e paesaggio, Patrimonio e manutenzioni, Politiche abitative.
Daniele Reginali: Bilancio e programmazione, Partecipate, Attività produttive.
Vito Spiga: Sport e politiche giovanili, Pubblica istruzione, Decentramento, Agricoltura.
Angela Scarpa: Politiche sociali e dell’inclusione sociale.

Il sindaco Mauro Usai ha tenuto per sé le deleghe del Personale e del Turismo e ha annunciato la conferma di Simone Franceschi a Capo di gabinetto, già ufficiale da alcuni giorni.

Il nuovo Consiglio comunale si insedierà giovedì 15 giugno, alle 17.30.

Allegata l’intervista con il sindaco Mauro Usai.

Come cambia il Consiglio comunale di Iglesias con le elezioni del 28 e 29 maggio 2023. Con la schiacciante rielezione del sindaco Mauro Usai, sono 10 i consiglieri uscenti confermati, 6 di maggioranza e 4 di minoranza: Alessandro Pilurzu, Daniele Reginali, Marco Loddo, Monica Marongiu, Nicola Concas e Simone Pinna per la maggioranza; Luigi Biggio, Simone Saiu, Valentina Pistis e Ignazio Mocci per la minoranza.

Sono 4 gli assessori uscenti eletti in Consiglio comunale: Francesco Melis, Claudia Sanna, Angela Scarpa e Giorgiana Cherchi. Non sono stati eletti Alessandro Lorefice e Ubaldo Scanu.

Sono 10 i volti nuovi, alcuni con precedenti esperienze: Beppe Pes, Vito Spiga, Alberto Plaisant, Sabrina Boi, Susanna Locci, Federico Melis, Gianna Concu, Giuseppina Lorenzoni, Maurizio Cerniglia, Antonio Zedde.

Giampaolo Cirronis

Dalla giornata di oggi, all’ingresso di Nebida, è presente il box autovelox, al fine di limitare la velocità per gli autoveicoli in entrata e in uscita dalla frazione. Il limite di velocità, come nel resto delle strade urbane, sarà di 50 km orari, salvo diversa prescrizione.
«Un sistema pensato per incrementare la sicurezza stradale spiegano il sindaco Mauro Usai e l’assessore della Viabilità Francesco Melise che vuol venire incontro alle richieste di tanti cittadini di Nebida. In questo modo, installando l’autovelox e comunicandone la presenza agli automobilisti, sarà possibile ridurre la velocità delle auto e delle moto, rendendo la strada più sicura sia per i pedoni che per gli stessi automobilisti.»

A Iglesias, proseguono le iniziative di educazione ambientale per i bambini delle scuole, con due giornate dedicate alla sensibilizzazione, alla salvaguardia del verde pubblico e alle opere di rimboschimento.

Il 9 e 10 febbraio, in via Barsanti ed in via Pacinotti, l’assessorato all’Ambiente del comune di Iglesias, in collaborazione con il Corpo forestale, la società in house Iglesias Servizi e Forestas, ha curato la messa a dimora di 72 nuovi alberi di leccio, sughera, corbezzolo, carrubo e lentisco.

Hanno partecipato alle iniziative gli alunni dell’Istituto Comprensivo Pietro Allori di Iglesias, con le classi prime e seconde del plesso scolastico di via Roma, e le classi della Scuola dell’Infanzia del plesso di Monteponi.

Al termine delle manifestazioni, sono stati consegnati a tutti i partecipanti degli attestati di operatore forestale.

«Nel corso di questi annispiega l’assessore dell’Ambiente, Francesco Melisabbiamo piantato oltre 5.000 alberi, in iniziative che hanno unito la promozione del verde pubblico e la salvaguardia ambientale. La “Festa dell’Albero”, con la collaborazione del Corpo forestale, di Forestas e di Iglesias Servizi, oltre a coinvolgere i più piccoli, ha dato un contributo fondamentale al rimboschimento di aree cittadine rimaste prive di verde.»

Proseguono le iniziative relative all’educazione e sensibilizzazione ambientale, con una campagna comunicativa sulla raccolta differenziata dei rifiuti, promossa dal comune di Iglesias in collaborazione con la ditta San Germano – Gruppo Iren e realizzata grazie alla partnership con la Coop. Erica.
E’ in corso la distribuzione, ai bambini delle Scuole dell’Infanzia e agli alunni delle classi 1ª e 2ª delle Scuole primarie, di “Katy-Kat missione compostaggio”, un libro illustrato che attraverso la storia della gatta protagonista racconta ai più piccoli l’importanza della raccolta differenziata, della salvaguardia ambientale e del compostaggio domestico.
Quest’anno verranno proposti anche degli incontri di formazione riservati agli insegnanti della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria, per approfondire e implementare le conoscenze riguardanti i concetti di economia circolare, compostaggio domestico, plastic free, filiera dei consorzi delle raccolte differenziate (CONAI, ecc.), e consorzi di gestione dei rifiuti dei territori.
Nei prossimi mesi inoltre, verranno programmati una serie di incontri con i cittadini presso alcuni punti informativi in città e nelle frazioni.
«Partiamo dai bambini per far crescere la consapevolezza in tutta la comunitàspiega l’assessore dell’Ambiente, Francesco Melis – con un progetto di educazione e approfondimento che si rivolgerà anche agli insegnanti e ai cittadini titolari delle utenze domestiche e delle attività produttive.»

Al via, ad Iglesias, i nuovi interventi relativi alla sicurezza stradale, con la realizzazione di ulteriori attraversamenti pedonali rialzati in diverse vie della Città. Gli interventi seguono quanto già realizzato nei mesi precedenti nell’ambito delle azioni rivolte alla tutela dei pedoni, in zone della città particolarmente frequentate, come nel caso delle vie adiacenti gli Istituti scolastici.
I nuovi interventi, finanziati per un importo complessivo di euro 95.000,00 nel dettaglio riguarderanno:

– Via Cappuccini (prima dello spartitraffico per il Cimitero)
– Via Cappuccini (fronte Via Carloforte)
– Corso Colombo (fronte ingresso Via A. Moro)
– Corso Colombo (fronte Chiesa)
– Corso Colombo (incrocio Via Verrazzano)
– Via Vivaldi (incrocio per Miniera Monteponi)
– Via Vivaldi (fronte armeria)
– Via della Regione (incrocio Viale Fra Ignazio)
– Via XX Settembre (fronte fermata bus)
– Via XX Settembre (fronte negozio e sala giochi)
– Via Garibaldi (fronte ristorante)
– Via Fratelli Bandiera
– Via Goldoni (traversa Via Pisacane)

Inoltre, nella frazione di Nebida verranno installati gli impianti di illuminazione in due attraversamenti pedonali nei pressi del belvedere e della piazza.

«Gli interventi spiegano il sindaco Mauro Usai e l’assessore della Viabilità, Francesco Melische vogliono mettere al centro la sicurezza stradale, per gli autoveicoli e soprattutto per i pedoni. Nei prossimi mesi verranno realizzati ulteriori attraversamenti pedonali rialzati, che andranno a completare il progetto di sicurezza cittadina avviato in questi anni.»