3 June, 2023
HomePosts Tagged "Giuseppe Fasolino"

Gli studenti della 5ª B indirizzo informatico dell’Istituto Tecnico Asproni Fermi di Iglesias hanno vinto una visita studio premio presso le istituzioni dell’Unione Europea a Bruxelles, offerta dal Centro Regionale di Programmazione della Regione Sardegna – Autorità di Gestione del PR FESR Sardegna.

Dal Sulcis Iglesiente a Bruxelles per conoscere da vicino le opportunità offerte dall’Europa, capire meglio il processo di spendita delle risorse europee e studiare da vicino le ricadute per l’economia della Sardegna.

«Favoriamo la conoscenza dell’Europa e delle opportunità che possono scaturire per lo sviluppo della nostra Isola da una buona gestione delle risorse e da un’altrettanta consapevole capacità di programmazione – spiega l’assessore della Programmazione e Bilancio, Giuseppe Fasolino -. Studiare l’Europa, approfondirne dinamiche e processi, accrescere le proprie competenze guardando con occhi diversi il presente ed il futuro è il miglior modo per formare i nostri giovani, il cui bagaglio culturale non può prescindere da una visione europea e mondiale. La storia dell’Europa e delle Istituzioni, così come il loro funzionamento sono un tassello fondamentale che i nostri giovani devono aggiungere al proprio bagaglio culturale. Dalla loro preparazione e delle loro competenze, anche in materia Ue, dipende lo sviluppo futuro della nostra Isola.»
Il premio è stato dato alla classe per aver vinto l’edizione sarda del percorso di monitoraggio civico ASOC – A Scuola di Open Coesione destinato agli istituti secondari superiori per incoraggiare i ragazzi ad osservare la spendita dei fondi pubblici sul territorio.
Dopo la visita alla Rappresentanza della Regione Sardegna a Bruxelles, ieri gli studenti hanno incontrato il capo unità Italia-Malta Willibrordus Sluijters e la Rapporteur per la Regione Sardegna Francesca Raimondi della DG Regio. In mattinata si è invece tenuto l’incontro con il Capo Unità Alessandro Giordani della DG COMM della Commissione Europea. Accompagnati dallo staff dell’Autorità di Gestione del PR FESR e dallo Europe Direct Sardegna, gli studenti hanno avuto modo di conoscere di persona i protagonisti delle politiche europee che impattano sul territorio regionale.

Il comune di Carbonia beneficerà del “contributo straordinario in favore degli Enti locali per assicurare la salvaguardia degli equilibri del proprio bilancio”. Lo ha detto il sindaco Pietro Morittu che ha ricevuto la notizia durante l’incontro dell’Anci nazionale, a Bergamo, a cui sta partecipando con il presidente del Consiglio Comunale Federico Fantinel: «A seguito della nostra richiesta alla Regioneha spiegato il primo cittadino -, arriveranno circa 5 milioni 600mila euro che si aggiungono agli oltre 700mila ricevuti dal Comune nella prima tranche e che saranno fondamentali per compensare il disavanzo di bilancio».

Il percorso è iniziato lo scorso anno e, grazie alla Regione, con l’interessamento degli assessori Quirico Sanna e Giuseppe Fasolino, unito al confronto con l’Anci Sardegna e al lavoro fatto col Cal, ha portato a questo risultato, consentendo quindi ai Comuni che soffrono di problemi di bilancio di poter superare alcune criticità.

«E’ ancora in corsoha osservato il sindaco Pietro Morittuun ragionamento serio sulla risoluzione dei problemi derivanti dalla spesa corrente su cui saremo impegnati nei prossimi mesi, ma senza dubbio tale somma ci concede ossigeno per procedere con l’attività amministrativa.»

Soddisfatto anche il presidente del Consiglio comunale, Federico Fantinel: «Un grande risultato per i cittadini che siamo onorati di rappresentare. Per il Consiglio comunale tutto, senza distinzioni tra Maggioranza e Minoranzaha detto Federico Fantinelè una notizia importante perché permetterà di liberare risorse per circa 250.000 euro l’anno, per i prossimi 21 anni. Risorse che l’attuale Amministrazione e le future Amministrazioni potranno utilizzare per dare risposte concrete alle esigenze della comunità».

La Regione si appresta a ottenere il giudizio positivo della Commissione europea sul Programma regionale Fesr 21-27, che dopo l’esame sta per completare la fase di approvazione per arrivare al giudizio finale entro circa 10 giorni.

«Siamo a cavallo delle due programmazioni, la 14-20 e la 21-27, e stiamo quindi attraversando un momento delicato ed importante, soprattutto, per la definizione del programma operativo del prossimo settennatodice il presidente Christian Solinas -. È per questo che auspichiamo di ottenere quanto prima il giudizio positivo della Commissione europea, previsto a brevissimo, per avviare i progetti definiti nel programma, in particolare quelli legati all’innovazione, alla digitalizzazione, alla transizione verde.»

Sono sei le priorità principali del Programma, che ha una dotazione finanziaria quasi raddoppiata rispetto al precedente ciclo di programmazione dato che si passa da 930,9 milioni del 14-20 a 1 miliardo e 500 milioni di euro del 21-27 costituita da una quota di cofinanziamento UE pari al 70% e da una quota di cofinanziamento nazionale, pari al 30% del totale. «Competitività intelligente, transizione digitale, transizione verde, mobilità urbana e sostenibile, Sardegna più sociale e inclusiva, Sviluppo sostenibile integrato urbano e territoriale sono i punti cardine del programma», sottolinea il presidente Christian Solinas.

«Nel corso di questi anni è cambiato il mondo e  conseguentemente quindi anche la nostra visione del mondoha detto l’assessore del Bilancio Giuseppe Fasolino che ha illustrato ad Olbia l’evento annuale del Por Fesr Sardegna alla presenza della Commissione Europea -. Non a caso, all’interno della programmazione 21-27 ci saranno spazi importanti per l’innovazione finalizzati a portare avanti progetti sempre più efficaci ed efficienti per o sviluppo sostenibile e forte delle nostre comunità. Abbiamo una grande sfida che ci aspetta: oggi – ha proseguito – dobbiamo cercare di capire come velocizzare e sburocratizzare (anche grazie alle riforme del PNRR) per accelerare la nostra capacità di spesa, solo così potremo mettere in campo le misure e i progetti che cambieranno il volto della nostra Isola.»

Guardando alle voci più impattanti del programma, per la transizione verde sono previsti 522,10 milioni di euro; per la transizione digitale 160 milioni di euro, con un obiettivo da raggiungere: avere 450 imprese ad alta intensità digitale e tutta la popolazione regionale utente di prodotti e servizi digitali; per la competitività intelligente 340,12 milioni di euro. Il tema del cambiamento climatico è al centro delle politiche future: 550 milioni di euro del programma sono orientati a misure per il clima e l’ambiente.

L’assessore Giuseppe Fasolino ha accolto con favore le parole positive della referente della Sardegna del programma Fesr, Francesca Raimondi, presente all’evento annuale sui fondi europei in rappresentanza della Commissione europea sul lavoro di negoziato e discussione cominciato nel 2019 e portato avanti senza sosta dalla Regione.

Il Centro Regionale di Programmazione (CRP) e la Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara hanno sottoscritto una convenzione per dare avvio alle attività finalizzate alla costruzione di tre nuovi Cammini Minerari di Santa Barbara nei territori della Nurra, del Sarcidano Barbagie di Seulo e Belvì e del Sarrabus Gerrei.

La costruzione anche nelle altre aree minerarie dismesse della Sardegna dei tre nuovi Cammini Minerari di Santa Barbara nasce da tre specifiche proposte progettuali elaborate negli ultimi anni dall’Associazione Pozzo Sella e condivise dalla Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara.

A partire dalla disponibilità di queste tre proposte si è giunti alla sottoscrizione di altrettanti protocolli d’intesa con i quali è stata sancita la condivisione unitaria delle istituzioni civili e religiose dei territori interessati e della Giunta regionale.

Con questi presupposti il Consiglio regionale ha approvato la norma contenuta nel comma 6 dell’Art. 7 della L.R. N. 17 del 22 novembre 2021 e la Giunta Regionale, su proposta dell’assessore della Programmazione Giuseppe Fasolino, ha emanato le disposizioni contenute nella delibera n. 49/19 del 17.12.2021 per la costruzione dei tre nuovi Cammini Minerari di Santa Barbara alle quali ora si può dare tempestiva attuazione grazie alla firma della richiamata convenzione tra il Centro Regionale di Programmazione e la Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara avvenuta alla vigilia di Natale.

Nel sito dell’Agenzia di lavoro interinale E-WORK (www.e-workspa.it) sono, infatti, già pubblicati gli avvisi di selezione dei tecnici che dovranno essere impiegati prossimamente nei vari territori per dare avvio alle attività programmate nei tre nuovi cammini.

Con la costruzione dei nuovi cammini il progetto del Cammino Minerario di Santa Barbara che ha generato un fecondo processo di coesione ed unità istituzionale, passa da un ambito territoriale ad una dimensione regionale che consentirà di lanciare a livello nazionale e internazionale un brand identitario del turismo lento minerario e religioso della Sardegna.

 

«Un giudizio positivo sul miglioramento in atto nella gestione dei conti della Regione, in particolare per l’abbattimento del disavanzo, e un apprezzamento, che ci inorgoglisce, sui risultati ottenuti dal governo regionale nella vertenza entrate con lo Stato e nella battaglia per il riconoscimento e la compensazione dei maggiori costi derivanti ai sardi dalla condizione di insularità.»
Il presidente della Regione Christian Solinas commenta così i contenuti della requisitoria pronunciata dal Procuratore regionale della Corte dei Conti durante il giudizio di parifica celebratosi questa mattina.
«La Cortedice il Presidente -, pur evidenziando alcune criticità ancora presenti, ha riconosciuto il valore delle scelte operate dalla Regione, in un anno profondamente segnato dagli effetti della pandemia che ha dettato la necessità di azioni emergenziali in grado di fronteggiare l’impatto socioeconomico, oltre che sanitario, dell’emergenza pandemica. In particolare, la requisitoria ha evidenziato un netto miglioramento della situazione di disavanzo, che rispetto all’esercizio 2019 segna una riduzione del saldo negativo di 333 milioni di euro.»
Un riconoscimento importante, e che premia gli sforzi compiuti, è giunto dalla magistratura contabile in particolare sulla vertenza entrate condotta con lo Stato.
«Per la prima voltaha ricordato l’assessore regionale al Bilancio Giuseppe Fasolino -, assestamento e rendiconto sono stati approvati in tempo utile, ed è stata assicurata una gestione migliore dei fondi di rotazione. Tutti gli sforzi della struttura regionaleha concluso -, sono oggi orientati al superamento della crisi pandemica, per assicurare il massimo sostegno al tessuto produttivo sardo, continuando a trarre dai suggerimenti e dai moniti della Corte dei Conti un prezioso contributo.»

Un dibattito pubblico sulle proposte per la neutralità climatica della Sardegna. La due giorni organizzata da Sotacarbo, Enea e Università di Cagliari
punta a favorire un momento di sintesi e di confronto tra le diverse opzioni sul tavolo, per contribuire all’individuazione delle strategie regionali più efficaci per far conseguire alla Sardegna il traguardo della neutralità climatica entro il 2035-2040.
Nel programma della prima giornata, che si terrà presso l’aula magna della facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari, è prevista in apertura la partecipazione del presidente della Regione Christian Solinas, dei rettori delle Università di Cagliari e Sassari Francesco Mola e Gavino Mariotti, degli assessori regionali a Programmazione, Industria e Ambiente, del neo presidente dell’Enea Gilberto Dialuce, di Maurizio Delfanti, amministratore delegato
Rse, e, in rappresentanza del ministero della Transizione ecologica, Marcello Capra, delegato nazionale nel Set Plan europeo sulla ricerca e innovazione energetica e Esperto del Cluster Energia del Programma europeo Horizon Europe. Mario Porcu, presidente della Sotacarbo, e Giorgio Graditi, direttore Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili dell’Enea, presenteranno l’iniziativa per la creazione di un Centro di Eccellenza sull’Idrogeno nella Regione Sardegna. Nel pomeriggio una tavola rotonda sui contributi per la transizione energetica della Sardegna metterà a confronto programmi e visioni di Enel, Snam, Medea-Italgas, RFI e Confindustria.

La transizione ecologica è una rivoluzione industriale e sociale che può attuarsi solo con la condivisione degli obiettivi da parte dell’intera società. Un percorso che necessita di ripensare intere filiere produttive e di progettarne di nuove. Il saldo occupazionale atteso è positivo ma è necessario prevedere strumenti e risorse per la gestione della transizione e formare datori di lavoro e lavoratori con programmi per la creazione delle competenze e dei profili professionali necessari.
Nella seconda giornata, ospitata nel Centro ricerche Sotacarbo di Carbonia e aperta dall’assessore regionale alla Programmazione Giuseppe Fasolino, si parlerà del ruolo della ricerca e dell’industria nella transizione ecologica isolana, con interventi dei rappresentanti delle Università di Cagliari e Sassari, di Sardegna Ricerche, del Crs4.

Una sessione dedicata ai progetti industriali nell’Isola, che vedrà la partecipazione di Saipem, Imi Remosa, Matrica, Italgas e Arst, sarà presieduta nel pomeriggio dal professor Sergio Garribba, esperto per l’Energia presso il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
La due giorni verrà conclusa con una sessione dedicata al ruolo dell’efficienza energetica in relazione all’industria e al patrimonio edilizio pubblico, con particolare attenzione alla situazione della Sardegna e allo specifico progetto di recupero e efficientamento realizzato nella miniera di Serbariu da Sotacarbo ed Enea.
L’evento, che sarà diffuso anche in diretta streaming, è gratuito e aperto al pubblico in possesso di regolare green pass. A causa del ridotto numero di posti consentiti dai protocolli sanitari, per poter
presenziare in sala è necessario registrarsi all’evento ai seguenti indirizzi:
Giorno 1 – Cagliari
https://www.eventbrite.it/e/170124989423/
Giorno 2 – Carbonia
https://www.eventbrite.it/e/170468012414/

«L’Europa punta a raggiungere l’obiettivo nel 2050 ma la Sardegna ha le condizioni per diventare carbon free prima del resto del continente. Per riuscirci è però necessario delineare un percorso chiaro e lineare, non dettato da interessi particolari, che anche se legittimi possono risultare fuorvianti. Il workshop vuole avviare un confronto aperto, che metta insieme la politica, il mondo dell’industria e della ricerca, perché tutti avranno un ruolo importante in questo percorso per passare dalle dichiarazioni di intenti a provvedimenti concreti ha detto l’ing. Mario Porcu, presidente Sotacarbo -. Non si tratta di un percorso facile né scontato, perché gli interessi in gioco sono tanti e spesso non ammettono scelte di compromesso. Ma la Sardegna può sfruttare la transizione energetica per ripensare il proprio modello di sviluppo economico e industriale. In questo senso un ruolo importante è quello della cooperazione internazionale e di collaborazioni come quella col National Energy Technology Laboratory degli Stati Uniti, che parteciperà al workshop e che in queste settimane ha deciso di ampliare l’accordo esistente con Sotacarbo per sviluppare nel Centro ricerche di Carbonia nuovi progetti legati all’idrogeno, che è una delle vie su cui l’Unione Europea punta con più convinzione per risolvere il problema delle emissioni di CO2.»
«La scuola, l’università e i centri di ricerca hanno un ruolo fondamentale per formare diplomati, laureati e ricercatori con competenze e approccio innovativo e multidisciplinare, per aiutare imprenditori e lavoratori ad affrontare le sfide della nuova rivoluzione industriale, contribuendo all’innovazione di processi e prodotti e alla creazione di nuova imprenditoria, e per promuover la crescita della Società con l’adozione di politiche di terza missione
orientate all’inclusività ed alle riduzione delle diseguaglianzeha aggiunto il prof. Fabrizio Pilo, prorettore al territorio e all’innovazione dell’Università di Cagliari -. La Sardegna ha tutte le condizioni per diventare la prima “green island” del Mediterraneo: risorse naturali, un sistema industriale e della ricerca specializzato nelle tematiche chiave della transizione, dell’innovazione e del green, un sistema economico e sociale attento all’ambiente e al turismo. Grazie alla transizione ecologica la Sardegna sarà più accogliente, attrattiva e inclusiva. Accogliente e attrattiva per i sardi, per i turisti e per gli imprenditori che potranno trovare le condizioni per operare in un contesto che coniuga impresa, qualità della vita, ambiente e cultura. Inclusiva per la possibilità di realizzare impresa nelle zone interne dell’isola, favorendo l’innovazione nei settori più tradizionali e rafforzando il contesto sociale intorno a comunità energetiche che esaltano la tipicità e la koinè sarda e promuovono un uso diverso del territorio.»
«L’Università di Cagliari, grazie al lavoro dei propri ricercatori, presenti in tutte le filiere di ricerca nazionali e internazionali relative alla transizione ecologica e al green, è a disposizione del territorio e degli stakeholder per contribuire alla concretizzazione di un percorso che vede il coinvolgimento delle aree scientifiche, mediche, umanistiche, giuridiche ed economiche dell’Ateneoha concluso Fabrizio Pilo -. Trasformare l’Isola in una “valley” della transizione ecologica è possibile creando una rete di centri di formazione e ricerca eccellenti che alimentino un tessuto di start-up innovative e formino giovani talenti in grado di portare idee distruttive nel campo dell’energia e dei suoi utilizzi, coniugando e mettendo a rete competenze e discipline differenti.»

Sono 27 le manifestazioni d’interesse presentate da Comuni, Unioni dei Comuni e Comunità Montane, per gli uffici di prossimità da parte degli Enti locali. Si è chiusa quindi la prima fase, ora la Commissione di valutazione istituita presso il Centro Regionale di Programmazione è impegnata a valutare le domande. I criteri definiti dalla Giunta regionale per l’individuazione degli uffici di prossimità tengono conto della soppressione nel territorio di riferimento delle sedi giudiziarie distaccate, della distanza tra il Tribunale territorialmente competente e la sede del Comune (o del Comune più lontano nel caso di aggregazioni di Comuni), del numero dei residenti e della difficoltà di accesso agli uffici giudiziari determinata da altri indici di svantaggio.

Il progetto nasce dall’esigenza di rendere i servizi della Giustizia più vicini ai cittadini sardi, che potranno compiere operazioni e avere informazioni direttamente nel proprio Comune, senza necessità di spostarsi.

«L’obiettivo della Regionespiega l’assessore della Programmazione e Bilancio Giuseppe Fasolinoè promuovere nuove forme di supporto e nuovi servizi  nelle aree più fragili e distanti dalle attività dei Tribunali ordinari, anche a seguito della revisione delle circoscrizioni giurisdizionali avvenuta negli ultimi anni che ha comportato un profondo ridimensionamento degli uffici giudiziari e la chiusura delle 8 sedi distaccate dei Tribunali di Carbonia, Iglesias, Sanluri, Sorgono, Macomer, Alghero, La Maddalena ed Olbia. Auspichiamo che tutte e 27 le domande possano essere accolte.»

Non a caso, tra le domande figurano proprio le manifestazioni di interesse di tutti i Comuni delle ex sedi distaccate di soppresse. L’iniziativa degli Uffici di Prossimità in Sardegna è inserita nell’ambito un Progetto nazionale realizzato dal ministero della Giustizia e finanziato con le risorse europee del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-20.

Puntare alla decarbonizzazione del sistema energetico è l’obiettivo di Sardegna Ricerche che ha dato inizio alla terza fase del progetto Centro di eccellenza sull’energia pulita “Ceep-3” della Sotacarbo, che prevede un investimento di 2 milioni di euro.
«Quello dell’energia è un tema strategico per il futuro della Sardegna e delle sue imprese, in termini di costi e sostenibilitàha dichiarato Giuseppe Fasolino -. Per questo abbiamo ritenuto importante sostenere in maniera più incisiva queste attività e quello firmato tra il commissario di Sardegna Ricerche e il presidente di Sotacarbo è un accordo importante: guarda allo sviluppo senza dimenticare l’ambiente.»
Antonio Caria

«Andiamo incontro al comparto del trasporto privato che da circa un anno, a fronte di uno stop generalizzato della mobilità delle persone, ha dovuto comunque sostenere i costi per assicurare i servizi di pubblica utilità. Oggi mettiamo in campo una misura di sostegno che va a soccorrere e rilanciare uno dei settori strategici per la nostra economia.»

Così l’assessore della Programmazione e Bilancio, Giuseppe Fasolino, commenta la pubblicazione del bando dedicato agli operatori del settore del trasporto pubblico locale non di linea (taxi e NCC e mezzi atipici), che prevede un’indennità una tantum finalizzata a compensare in parte i danni economici causati dall’emergenza sanitaria. Destinatari della misura sono i titolari di una licenza taxi e di noleggio con conducente, sia che si tratti di lavoratori autonomi e sia che si tratti di titolari di partita IVA, fino a 4mila euro per ciascun beneficiario.

«Si tratta di una delle misure che danno la concreta percezione di una Regione che vuole essere al fianco della Sardegna, delle famiglie, dei territori, delle aziende isolanecontinua l’assessore della Programmazione -. L’attenzione rivolta al trasporto privato è la risposta alla sofferenza di tutti quegli operatori che hanno subito e stanno subendo importanti perdite economiche, con margini negli utili drasticamente ridotti e difficoltà a fronteggiare il servizio. La Regione non solo è attenta alle loro esigenze ma si è dimostrata pronta a intervenire per garantire una prospettiva anche nel breve termine.»

Soggetti attuatori del programma di aiuti sono le Camere di Commercio. Le domande di contributo dovranno essere presentate a partire dalle 9 del 25 marzo 2021 e fino alle 9 del 19 aprile 2021. Tutte le informazioni potranno appunto essere reperite sui siti internet istituzionali delle 3 Camere di Commercio di Cagliari-Oristano, Sassari e Nuoro.

[bing_translator]

«Il Just Transition Fund, il piano di finanziamenti europei destinati alla transizione “green” verso produzioni sostenibili ed alla riconversione delle realtà industriali in crisi, per il quale in Italia sono state individuate le aree di Taranto e del Sulcis, rappresenta un intervento strategico sia nell’ottica di una decarbonizzazione che riduca la dipendenza dai combustibili fossili, che del complessivo rilancio economico di un territorio come il nostro, che ancora dopo anni risente della fine delle attività estrattive e della crisi del comparto industriale.»

Lo scrive, in una nota, Daniele Reginali, segretario provinciale del Partito democratico del Sulcis Iglesiente.

«Oltre 1 miliardo di euro, per un finanziamento che potrebbe garantire il sostegno alle attività produttive, le bonifiche ambientali e la transizione verso realtà come quelle dell’economia circolare, rispetto al quale non è chiaro se e come la Regione stia procedendo nel pianificare gli ambiti di intervento e le azioni strategiche alla base dello strumento del Just Transition Fundaggiunge Daniele Reginali -. E’ di fondamentale importanza ed urgenza coinvolgere le amministrazioni locali, principali referenti nel territorio che in questo momento non sono a conoscenza della sua evoluzione, è indispensabile inoltre garantire trasparenza e partecipazione, con il contributo delle realtà produttive, del mondo del lavoro e delle rappresentanze sindacali, per definire i piani territoriali e stabilire i progetti da presentare e fare in modo che i fondi europei per la transizione economica non rappresentino l’ennesimo occasione perduta per il Sulcis, per questo motivo sollecitiamo il presidente Christian Solinas e l’assessore Giuseppe Fasolino, affinché si attivino subito per la convocazione di un tavolo di lavoro.»