26 April, 2024
HomePosts Tagged "Grazia Deledda" (Page 12)

Su Pranu 1 Giulio Angioni

Il Premio Campiello Giorgio Fontana e gli scrittori sardi Giulio Angioni e Giulia Clarkson compongono il menù odierno del festival letterario “Parole sotto la torre”, iniziato ieri alla Tonnara Su Pranu di Portoscuso.

Si parte alle 19.30, con La memoria presente. Sotto i riflettori Angioni e Clarkson, con la conduzione di Anna Rita Briganti, giornalista culturale (su Repubblica e Donna Moderna), scrittrice e blogger. Angioni, antropologo e romanziere: Le fiamme di Toledo, L’oro di Fraus, Doppio cielo, Il sale sulla ferita, Alba dei giorni bui, Una ignota compagnia, solo per citare alcuni dei suoi successi editoriali. Sulla faccia della terra è il titolo del suo ultimo romanzo ambientato nella Cagliari medioevale, uscito quest’anno per Feltrinelli e Il Maestrale, votato nello scorso marzo Libro del mese dagli ascoltatori di Fahrenheit, la nota trasmissione in onda su Radio3 Rai. Giulia Clarkson vinse con La città d’acqua (Il Maestrale, 2003) il Premio Grazia Deledda. Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati su Nuovi Argomenti e nella raccolta Principesse azzurre crescono (Mondadori, 2006). L’eredità dei petali d’avorio (Arkadia Editore, 2015) è il suo ultimo romanzo.

Notizie dal profondo Nord: sono quelle che arriveranno alle 22.00, con Giorgio Fontana ed Enrico Remmert, moderati dal direttore artistico del festival Gianni Biondillo. Fontana, classe 1981, “milanese di Saronno”, ha pubblicato quattro romanzi: l’ultimo è Morte di un uomo felice, con cui ha vinto, a sorpresa, il Premio Campiello 2014. Collabora con diverse testate, fra cui Internazionale.it, il Domenicale del Sole 24 ore, Lo Straniero, l’inserto Tuttolibri de La Stampa e Doppiozero. Remmert, torinese, ha pubblicato Rossenotti, La ballata delle canaglie e Strade bianche, tutti editi da Marsilio. Lo scorso anno è uscito per Laterza L’acino fuggente – Sulle Strade del vino tra Monferrato, Langhe e Roero, scritto a quattro mani con Luca Ragagnin (con cui Remmert ha scritto vari libri, tra cui il fortunato Elogio della sbronza consapevole).

Ancora spazio ai cortometraggi alle 23.30: Skepto International Film Festival cura La verità nell’inganno: tra il surreale e l’imprevedibile (parte 1). Sarà presente Nicola Piovesan, laureato al Dams di Bologna, regista e sceneggiatore, autore di cortometraggi, videoclip, animazioni, documentari. Attualmente vive in Estonia, con collaborazioni in tutto il mondo.

Si potranno vedere “Deus in machina” (20′ – Italia), “8 ay” (20′ – Turchia), “Ehi muso giallo” (15′ – Italia).

Le foto delle precedenti edizioni e degli ospiti del festival 2015 sono scaricabili da parolesottolatorre.it/wp/eventi-e-gallery/ e da  parolesottolatorre.it/wp/ospiti-2015/.

Parole sotto la torre copiaParole sotto la torre 1Gianni Zanata.

“Parole sotto la torre”, nona edizione, ancora Portoscuso, dal 23 al 26 luglio, ancora Sulcis. Un territorio afflitto da un profondo disagio economico, che decide di investire in cultura, nella promozione del libro e della lettura. Prohairesis ha organizzato la manifestazione per cinque anni a Calasetta, poi il cambio di destinazione, nel centro emblema della crisi industriale e occupazionale in Sardegna. Nel 2012 ha lasciato “le chiavi” del festival letterario a un gruppo locale di giovani che in questi anni si sono formati all’interno dello staff operativo, all’associazione Noteapiedipagina, con sede a Carloforte, che firma la rassegna, in collaborazione con il Comune di Portoscuso e il sostegno della Fondazione Banco di Sardegna. La direzione artistica è affidata a Gianni Biondillo, scrittore, architetto, redattore del blog culturale Nazione Indiana, coadiuvato da Saverio Gaeta. Il festival, per l’azione qualificante svolta nel territorio sulcitano, è stato insignito con la Medaglia ai benemeriti della cultura e dell’arte della Presidenza della Repubblica.

Nomi importanti della letteratura nazionale ed internazionale si sono succeduti in questi anni. Oliviero Beha, Paolo Giordano, Nicolai Lilin, Moni Ovadia, Ascanio Celestini, Stefano Benni, Silvia Avallone, Nicola Lecca, Ildefonso Falcones, Emanuele Trevi, Bjorn Larsson, Giulio Giorello, Andrea Molesini, Licia Troisi, Efraim Medina Reyes, Catherine Dunne, Raquel Martos, Georgi Gospodinov, Giorgio Terruzzi, Laura Pariani, Marcos Giralt Torrente: sono solo alcuni degli scrittori che sono passati per “Parole sotto la torre”.

Le verità dell’inganno, il filo conduttore dell’edizione 2015 del festival. «Cosa rende affascinante e misteriosa l’idea che abbiamo dell’arte? Il rapporto ambiguo col concetto di verità. La filosofia classica non aveva dubbi in merito. Gli antichi greci parlavano di alètheia (αλήϑεια): Disvelamento… , scrive Gianni Biondillo… Eppure, quasi a contraltare, da sempre l’arte è il luogo dell’inganno. La vita che viene rappresentata, che sia con una scultura, un dipinto, un poema, proprio perché rappresentata e non vissuta è intrinsecamente falsa… Perché solo attraverso l’inganno, solo attraverso la verosimiglianza, l’artista può dire la verità. Una verità che va oltre al dato oggettivo e diventa universale… Le verità dell’inganno, le uniche ammesse dalla letteratura».

“Parole sotto la torre” prenderà quindi il via nella cittadina sulcitana giovedì 23, fino a domenica 26 luglio. Tutti gli incontri con gli autori saranno ospitati alla Tonnara Su Pranu. Quest’anno si inaugura la collaborazione con Skepto International Film Festival, la rassegna dedicata ai cortometraggi provenienti da tutto il mondo, che da sei anni si svolge con successo a Cagliari. Le prime tre serate del festival si chiuderanno con le proiezioni de Il canto dell’inganno. Dodici corti sulla meraviglia, lo stupore e la verità.

Si comincia giovedì 23, alle 21.30, con Il traduttore malinconico: protagonista Bruno Arpaia, romanziere, giornalista, consulente editoriale e traduttore di letteratura spagnola e latinoamericana. Ha pubblicato diversi romanzi, che hanno ottenuto importanti riconoscimenti, come il Premio Selezione Campiello 2001 per L’angelo della storia, il Premio Letterario Giovanni Comisso 2006 per Il passato davanti a noi, finalista al Premio Strega per L’energia del vuoto. Conduce l’incontro il giornalista Vito Biolchini.

Alle 23.00, a cura di Skepto, Inganni a tempo determinato, con Despina Economopoulou, videomaker di origine greca che vive a Barcellona. Verranno proiettati “I frutti sperati” (15′ – Italia),

“Debtfools” (9′ – Grecia/Spagna), “L’homme qui en connaissait un rayon” (20′- Francia), “Tuesday” (6′ – Svizzera).

Venerdì 24 si parte alle 19.30 con La memoria presente. Sotto i riflettori due scrittori sardi Giulio Angioni e Giulia Clarkson, con la conduzione di Anna Rita Briganti, giornalista culturale (su Repubblica e Donna Moderna), scrittrice e blogger. Angioni, antropologo e romanziere: Le fiamme di Toledo, L’oro di Fraus, Doppio cielo, Il sale sulla ferita, Alba dei giorni bui, Una ignota compagnia, solo per citare alcuni suoi successi editoriali. Sulla faccia della terra è il titolo del suo ultimo romanzo ambientato nella Cagliari medioevale, uscito quest’anno per Feltrinelli e Il Maestrale, votato nello scorso marzo Libro del mese dagli ascoltatori di Fahrenheit, la nota trasmissione in onda su Radio3 Rai. Giulia Clarkson vinse con La città d’acqua (Il Maestrale, 2003) il Premio Grazia Deledda. Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati su Nuovi Argomenti e nella raccolta Principesse azzurre crescono (Mondadori, 2006). L’eredità dei petali d’avorio (Arkadia Editore, 2015) è il suo ultimo romanzo.

Notizie dal profondo Nord: sono quelle che arriveranno alle 22.00, con Giorgio Fontana ed Enrico Remmert, moderati da Gianni Biondillo. Fontana, classe 1981, “milanese di Saronno”, ha pubblicato quattro romanzi: l’ultimo è Morte di un uomo felice, con cui ha vinto, a sorpresa, il Premio Campiello 2014. Collabora con diverse testate, fra cui Internazionale.it, il Domenicale del Sole 24 ore, Lo Straniero, l’inserto Tuttolibri de La Stampa e Doppiozero. Remmert, torinese, ha pubblicato Rossenotti, La ballata delle canaglie e Strade bianche, tutti editi da Marsilio. Lo scorso anno è uscito per Laterza L’acino fuggente – Sulle Strade del vino tra Monferrato, Langhe e Roero, scritto a quattro mani con Luca Ragagnin (con cui Remmert ha scritto vari libri, tra cui il fortunato Elogio della sbronza consapevole).

Ancora spazio ai cortometraggi alle 23.30: Skepto cura La verità nell’inganno: tra il surreale e l’imprevedibile (parte 1). Sarà presente Nicola Piovesan, laureato al Dams di Bologna, regista e sceneggiatore, autore di cortometraggi, videoclip, animazioni, documentari. Attualmente vive in Estonia, con collaborazioni in tutto il mondo.

Si potranno vedere “Deus in machina” (20′ – Italia), “8 ay” (20′ – Turchia), “Ehi muso giallo” (15′ – Italia).

Sabato 25, primo appuntamento alle 19.30: Resistere a vent’anni, il titolo dell’incontro in cui Camilla Barone, semiologa specializzata in analisi di identità visive e processi creativi (ha insegnato alla IULM e collabora con il Politecnico di Milano) dialogherà con Marco Rovelli, scrittore e musicista, insegnante di storia e filosofia nelle scuole superiori secondarie. Rovelli è giunto alla notorietà nel 2006 con il libro Lager italiani, un reportage narrativo dedicato ai centri di permanenza temporanea. Come musicista ha vinto con il suo gruppo il premio Ciampi 2002 per il miglior album d’esordio. È anche autore teatrale.

Alle 22 Nero metropolitano: Gianni Biondillo incontra Maurizio De Giovanni, che nel 2005 si è guadagnato la notorietà con il libro giallo I vivi e i morti (e il suo Commissario Ricciardi), ambientato nella Napoli degli anni Trenta, con cui ha ottenuto diversi riconoscimenti. Ha pubblicato per Mondadori ed Einaudi Stile Libero, consacrandosi tra i più importanti giallisti italiani (ha vinto il Premio Selezione Bancarella, il Premio Camaiore Letteratura Gialla e il Premio Giuria Viareggio). Per la serie del Commissario Ricciardi l’ultima pubblicazione risale allo scorso giugno, Anime di vetro. Falene per il commissario Ricciardi (Einaudi). Sempre quest’anno ha licenziato Il resto della settimana (Rizzoli), romanzo dedicato alla sua grande passione per il calcio. I suoi libri sono stati tradotti e pubblicati anche all’estero. Conduce Anna Rita Briganti.

Alle 23.30 scatta l’ora de La verità nell’inganno: tra il surreale e l’imprevedibile (parte 2). La sezione Il canto dell’inganno. Dodici corti sulla meraviglia, lo stupore e la verità, curata da Skepto, ospita Matt Willis-Jones. Londinese, con studi di cinema a Chicago, ha lavorato nella post-produzione di importanti film e serie tv. Dal 2005 vive e lavora in Norvegia, i suoi film sono stati proiettati in più di 30 festival internazionali e hanno ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui una menzione speciale allo Skepto International Film Festival 2013 perA Short Film on Conformity e il premio per la Miglior Web Series al MAshRome 2014 per Everything is Perfect and There are no Problems.

Chiudono la serie di proiezioni “Dos caras” (14′ – Argentina), “A Short Film on Conformity” (10′ Norvegia), “Not funny” (15′ – Spagna), “Hotel” (11′ – Spagna).

Il sipario sulla nona edizione di “Parole sotto la torre” calerà domenica 26 luglio. Gianni Biondillo,  alle 21, conduce Cantarle fuori dai denti, l’incontro con Luciana Parisi e Daniele Sanzone. Parisi ha collaborato con diverse testate, Donna Moderna, La Stampa, Repubblica delle Donne; oggi, dopo le esperienze a Rai News 24 e al Giornale Radio, lavora come giornalista per la redazione cultura del Tg3 Rai. Sanzone, napoletano, laurea in Filosofia, è fondatore, autore e voce della rock band ‘A67. È stato finalista al premio Tenco nel 2008 e ha all’attivo numerose collaborazioni con musicisti e scrittori come Edoardo Bennato, Mauro Pagani, Caparezza, Raiz, James Senese, Roberto Saviano, Giancarlo De Cataldo, Valeria Parrella. Scrive o ha scritto su camorra e illegalità per La Repubblica XL, Corriere del Mezzogiorno, Donna Moderna, Tgcom24, La Repubblica e Il Fatto Quotidiano online, dove cura il Blog degli ‘A67. È autore e conduttore del programma Brain Food su Fanpage.it. Nel 2014 ha pubblicato il suo primo libro, Camorra Sound, con il quale ha vinto il Premio Paolo Borsellino.

Si chiude in musica alle 22.30, con Verità rubate e bellezze dal profumo di passione e riscatto, Lello Analfino & Tinturia in concerto acustico. Analfino è entrato nella band nel 1996, ha iniziato suonando le tastiere, per poi diventare il cantante e il frontman del gruppo. E’ autore dei testi e delle musiche dei Tinturia, che spaziano con creatività dal pop al reggae, dal funk al rap, con un pizzico di folk di radice siciliana.

La prima giornata della visita in Sardegna della presidente della Camera Laura Boldrini si è conclusa in Consiglio regionale.

Dopo aver rivolto il benvenuto alla presidente Boldrini ringraziandola per il momento di incontro e confronto con il Parlamento dei Sardi, Ganau ha ricordato che «la Sardegna è una terra ferita dove la crisi economica ha colpito in maniera più profonda rispetto al resto del territorio nazionale ed ha assunto caratteri drammatici dal punto di vista sociale, al punto da minare profondamente la stessa tenuta della società sarda».

«Nella nostra terra – ha proseguito il presidente – si emigra come 60 anni fa, con l’unica differenza che oggi a farlo sono anche i giovani laureati, il nostro futuro, mentre la popolazione invecchia ed esplode la questione delle zone interne sempre più spopolate».

Passando ad una sintesi della storia autonomista della Sardegna, Ganau ha poi ricordato che il Consiglio regionale della Sardegna si riunì per la prima volta il 28 maggio del 1949, «secondo in ordine di tempo solo a quello Siciliano». Fin da allora, ha aggiunto, «l’esperienza autonomista si prospettò come l’occasione per il riscatto della Sardegna, portando ad esprimere e rappresentare, pur nelle diversità, il comune sentire dei Sardi».

«La Sardegna – ha sostenuto il presidente del Consiglio regionale – fu protagonista insieme alle altre Regioni speciali del nuovo faticoso cammino delle autonomie regionali», un cammino che dopo tanti anni «evidenzia l’insufficienza dello Statuto del 1948, soprattutto per il quadro delle funzioni, oggi inadeguato rispetto gli obiettivi; insufficienza che però non significa necessità di superamento ma richiesta di maggiori poteri e maggiore autonomia, nella convinzione che le ragioni della specialità permangano e siano anzi rafforzate, perché non è venuto meno il bisogno di politiche con forte accentuazione regionale». Soffermandosi sulle caratteristiche di queste nuove politiche, il presidente ha sottolineato quelle di compensazione, per il superamento dei limiti dell’insularità, quelle riguardanti i poteri autonomi per l’organizzazione e la diffusione di servizi sul territorio, quelle di tutela e valorizzazione della identità linguistica e culturale, quelle della specificità del territorio e dell’ambiente.

La Sardegna, ha detto ancora il presidente del Consiglio regionale, non si è mai sottratta ai suoi doveri di solidarietà nei confronti del Paese ma «il principio di solidarietà non può essere applicato in modo unilaterale, perché non è più sostenibile che la Sardegna sopporti il 61% delle servitù militari o che si pensi alla nostra Regione come al più vasto carcere d’Italia o come deposito di scorie nucleari, o ancora come luogo in cui si contrappongono diritti costituzionali inalienabili come quelli al giusto riconoscimento delle entrate fiscali, al lavoro, alla salute ed ad un ambiente salubre, così come è inaccettabile che la Sardegna abbia una percentuale di disoccupazione giovanile del 54.2% e femminile del 57%».

La questione sarda insomma, secondo l’analisi di Ganau, è «tutt’altro che risolta» ed il nuovo patto che coinvolge in responsabilità comuni lo Stato e la Regione «non può giustificare in alcun modo il superamento dell’autonomia e della specialità». Accanto all’emergenza economica e sociale, il presidente dell’Assemblea sarda colloca quindi l’emergenza istituzionale, affermando che «bisogna accelerare il processo legislativo senza indebolire la democrazia che, certo, consuma risorse materiali e spirituali ma il valore della rappresentanza è un bene in sé che non può essere sacrificato sull’altare dei costi».

Dopo essersi espresso in modo critico sulla nuova configurazione del Senato che comporterà «una accentuazione del peso dei partiti piuttosto che di quello degli elettori», Ganau si è ha affrontato il tema della riforma del Titolo V della Costituzione che a suo giudizio, «piuttosto che impegnarsi nel correggere gli elementi che hanno impedito al federalismo di funzionare lo cancella con la scusa dell’inefficienza». «Complessivamente – ha continuato – l’autonomia è inevitabilmente più debole nel quadro di un sistema regionale indebolito ed è per questo che diventa fondamentale il recupero delle centralità delle assemblee legislative, perché la crisi e la necessità di fare in fretta non può diventare scusante per la distruzione del sistema parlamentare; questo vale per il centro come per le periferie».

Quello dell’equilibrio fra organo legislativo ed organo esecutivo è sicuramente un problema da risolvere, ha osservato il presidente del consiglio regionale, anche perché «la democrazia è entrata in crisi proprio nei paesi in cui appariva più consolidata con forme patologiche di astensionismo che, in Sardegna, hanno raggiunto in alcuni territori la percentuale del 56%».

«Ma la crisi della democrazia – ha concluso – deve essere combattuta con più democrazia, con maggiori autonomie e non un rafforzato centralismo».

 Il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis, in apertura, ha voluto salutare la presidente Boldrini in sardo:  «bene ennida in terra sarda», esprimendo poi vivo apprezzamento per il significato politico e culturale della sua visita e l’attenzione riservata ad illustri personalità della storia sarda come Eleonora d’Arborea, Grazia Deledda e Maria Lai, donne capaci di proiettare al loro figura oltre i confini dell’Isola, «come espressione più nobile della nostra grande civiltà giuridica, letteraria ed artistica, frutto di una culturale matricaria antichissima che ha segnato la nostra identità, esempio unico in Italia ed in Europa, che ci offre ancora oggi un importante spunto per riflessione su temi toccati dal presidente Ganau, con particolare riferimento alle riforme, alle conseguenze che determineranno sul nostro ordinamento, al ruolo e alle funzioni del parlamento e delle assemblee regionali delle autonomie».

«E’ una riflessione che si impone – ha detto Pittalis – perché assistiamo ad uno stravolgimento delle regole costituzionali da parte di chi pretende di relegare il parlamento ad un ruolo notarile, eppure non siamo ancora in una repubblica presidenziale come qualcuno la intende, come il capo del Governo».

Siamo anche preoccupati, ha aggiunto il consigliere, «perché quando si è trattato di rimuovere ultimo leader eletto dal popolo abbiamo ascoltato accorati appelli delle vestali della Costituzione, gli stessi che oggi dormono sonni tranquilli davanti a derive plebiscitarie, nonostante tutto ciò si riverberi sulle autonomie regionali delle quali si vuole ridisegnare ruolo e competenze, ignorando quella deriva neo-centralista alimentata da alte burocrazie ministeriale che vorrebbero limitarne gli spazi spesso assecondate da una certa politica».

Sul terreno dell’autonomia, ha avvertito Pittalis, «non accetteranno nessun arretramento perché siamo convinti che la  specialità non è concessione ma il frutto di un reciproco riconoscimento fra lo Stato e la Sardegna, riconoscimento che fra l’altro ha reso possibile la stessa convivenza della Sardegna all’interno della Repubblica».

il problema, ha detto ancora il capogruppo di Forza Italia, «non è infatti degradare la specialità ma di applicare compiutamente lo Statuto e adeguarlo ai tempi che stiamo vivendo, chiediamo quindi più autonomia non chiacchierata ma praticata, chiediamo allo Stato leale collaborazione, chiediamo il riscatto della Sardegna attraverso interventi definitivi, in quanto Isola al centro del Mediterrano, poco abitata e con grandi problemi strutturali che ne limitano le potenzialità».

Toccando alcuni temi di grande attualità per la Regione, Pittalis ha dichiarato che «la vertenza Sardegna con lo Stato è aperta da troppo tempo e non siamo riusciti a chiuderla fatta eccezione per alcuni risultati episodici ma il problema di fondo è che la sua mancata definizione frena lo sviluppo della Sardegna ed inoltre, quanto all’ipotesi che la Sardegna sia scelta come sito per ospitare scorie nucleari, su questo saremo ancor più intransigenti: lo dico con certezza e con fierezza perchè tutta la classe politica vi si riconosce».

Tuttavia vogliamo guardare al futuro, ha proseguito Pittalis, «ed una delle vie più interessanti ed innovative è quella della zona franca integrale del Mediterrneo, che sarebbe un vantaggio per Italia ed Europa, costituirebbe la vera svolta e la vera rinascita e, a chi tratta questo argomento con sufficienza chiediamo di avere il coraggio delle scelte importanti e decisive».

Emilio Lussu, ha aggiunto il capogruppo di Forza Italia citando il grande politico sardo, «diceva che la Sardegna sarebbe sarebbe risorta ma che questo non sarebbe stato possibile senza la solidarietà dello Stato, è vero nel bene e nel male, ma noi dobbiamo offrire speranza e per le prime devono essere le nostre coscienze ad illuminarsi di speranza».

Dalla crisi possono nascere nuove opportunità, ha concluso Pittalis, «ma dobbiamo avere il coraggio di decidere, a volte le parole possono fare molto e noi confidiamo nella forza delle sue parole: auspico infine che, sentendo i balli ed i canti della tradizione sarda, dove le coppie si tengono per mano in una unione comunitaria che attribuisce a tutti lo stesso ruolo e ad un certo punto il ballo in cerchio si apre ad un’altra comunità che alla nostra si avvicina, ebbene, quella è la nostra civiltà cui si sentirà legata».

Il presidente del Consiglio ha quindi dato la parola al presidente della Regione Francesco Pigliaru.

Pigliaru ha ringraziato la presidente della Camera Boldrini perché, fra l’altro, «la sua presenza preziosa ci offre l’opportunità di una riflessione comune su alcuni temi di grande attualità ed interesse come il bilanciamento dei poteri, il regionalismo ed centralismo, la specialità: se il Parlamento è la casa degli italiani, questa è la casa dei Sardi, dove si realizza anche il controllo del potere esecutivo».

«Quello del rapporto fra i poteri – ha osservato Pigliaru – è un problema complesso e non solo in Italia, si percepisce un continuo spostamento dell’equilibrio a favore dell’esecutivo ed il ruolo dell’Assemblea diventa dunque più importante per il rafforzamento della democrazia». Nelle dichiarazioni programmatiche, ha ricordato il presidente, «ho insistito più volte sulla necessità che il Consiglio utilizzi appieno gli strumenti di controllo, che attraverso una legge sulla valutazione delle politiche pubbliche in termini di efficacia ed efficienza, anche per migliorare la qualità delle stesse politiche».

Da questo Consiglio, ha ribadito il presidente della Regione, «arriverà presto una riforma in tal senso che ci può fare salto di qualità rispetto ad altre regioni italiane in tema di trasparenza, bilanciamento dei poteri, qualità  e credibilità istituzioni, diritti dei cittadini ed imparzialità dell’azione amministrativa, una riforma che auspico possa collocare la Sardegna come un modello di riferimento in campo nazionale».

Passando ad esaminare il problema del regionalismo, Pigliaru ha affermato che «le Regioni guardate con scetticismo, ma spetta a noi dimostrare che il regionalismo è il modello migliore, che qui si trovano soluzioni migliori per cittadini, che la valutazione politiche pubbliche in alcune Regioni ha fatto progressi molto più rapidi, che sull’istruzione, l’ambiente, il lavoro e la sanità, mentre attorno tutto cambia servono le Regioni, dove si sperimenta e si può avere successo: noi ci candidiamo ad attivare queste buone pratiche per poi poterle diffondere altrove».

Anche le Regioni speciali, ha continuato, «devono dimostrare la loro utilità in un quadro nazionale in cui occorre ricostruire un rapporto di fiducia con le istituzioni, questa è la nostra grande per una specialità moderna e dinamica, alla quale serve tuttavia una forte reciprocità con Stato perché il nuovo riparto di competenze amministrative dovrà seguire la strada della sussidiarietà e dell’adeguatezza». «Per questo – ha precisato – chiediamo un trattamento fiscale più favorevole come riconoscimento della nostra diversità ed anche la possibilità di dare continuità alla nostra cultura individuando diversi standard ambientali; l’insularità non solo geografico economico ma tratto distintivo dell’identità su piano storico ambientale culturale e linguistico».

«La Sardegna – ha detto inoltre il presidente Pigliaru – è anche una terra di frontiera dell’Unione europea nella parte meridionale del Mediterraneo, dove tanti paesi devono trovare soluzione per una migliore coppe razione e ridurre i divari fra le diverse aree; dopo i recenti tragici fatti di Tunisi, emerge ancora di più l’importanza del dialogo e della cooperazione, impegno che coinvolge livelli di responsabilità non solo nostri».

«A noi – ha aggiunto – spetta il compito di riconquistare fiducia cittadini in uno dei momenti più difficili della nostra storia recente; la crisi ha colpito duramente, qui più che altrove, amplificando i nostri svantaggi strutturali, provocando una gravissima disoccupazione, proponendoci sfide industriali estremamente complesse, e problemi molto pesanti come quello della dispersione scolastica: però sentiamo il dovere di dare speranze ai giovani e tutti i nostri sforzi vanno in questa direzione».

Riallacciandosi al tema dell’autonomia declinata con la responsabilità, il presidente della Regione ha messo l’accento sul fatto che, accanto alle responsabilità della Regione, «altre chiamano in causa lo Stato, vogliamo lavorare insieme con una leale collaborazione che crediamo porterà i suoi frutti ed abbiamo raggiunto molti risultati; la vertenza entrate resta però ancora aperta e, a fronte dei tagli effettuati sempre con grande rapidità, il riconoscimento dei crediti richiede invece anni quando arriva, è una asimmetria non più accettabile, così come è necessario un riequilibrio delle servitù militari che qui hanno un peso abnorme, mi auguro infine che nessuno abbia in mente la Sardegna come sito di deposito delle scorie nucleari, perché su questo saremo molto determinati».

Avviandosi alla conclusione, Pigliaru ha ricordato che «a causa dell’alto costo dell’energia, derivante dall’insularità e dalla mancanza del metano, la Sardegna vive una situazione di svantaggio insostenibile per il suo sistema produttivo che la indebolisce ulteriormente nel panorama dell’economia globale e che, inoltre, molti presidi statali stanno scomparendo dal territorio regionale, scuole, poste e caserme, mentre la spesa dei tribunali viene posta a carico della Regione». «Il principale esercizio della sovranità – ha detto infine – consiste in una assunzione di responsabilità e noi stiamo facendo la nostra parte ma chiediamo con forza allo Stato di fare la sua».

Al termine dell’intervento del presidente della Regione Pigliaru, il presidente Ganau ha dato la parola alla presidente della Camera Laura Boldrini.

Dopo aver rivolto un saluto ai giovani della facoltà di Scienze politiche che assistono alla seduta dalle tribune del pubblico, la presidente della Camera ha ricordato che questa è la prima visita istituzionale in Sardegna, anche se aveva già avuto modo di conoscere l’Isola per questioni legate alla sua precedente esperienza professionale riguardante l’immigrazione. La Sardegna è grande, quasi un continente diceva qualcuno, ha affermato la Boldrini, «e sono qui perché ritengo che sia dovere delle Istituzioni stare fuori del palazzo e andare dove c’è più bisogno; in quest’isola lo Stato ci deve essere e io stessa voglio potermi far carico dei vostri problemi per muovermi in una ottica di compartecipazione».

«Il primo obiettivo – ha proseguito – è quello di testimoniare una vicinanza concreta incontrando parti sociali, lavoratrici e lavoratori, non si può ignorare il problema del lavoro che è la madre di tutte le emergenze, il filo logico della mia visita passa attraverso il riconoscimento di autorevoli figure femminili, forse non troppo note come meriterebbero, che hanno saputo osare non fermandosi davanti agli ostacoli».

Inziando ad affrontare il problema del ruolo attuale delle assemblee legislative, la presidente della Camera ha affermato che «il deficit di credibilità si basa su qualcosa di reale, purtroppo non sempre le istituzioni riescono a rispondere alle aspettative delle persone, per meccanismi istituzionali inceppati ed inefficaci e problemi strutturali, mentre sullo sfondo emerge il dato di una crescita del potere esecutivo a scapito delle assemblee».

L’emergenza che nasce dalla crisi, ha poi spiegato, «ha contribuito a spingere il potere decisionale in capo gli esecutivi per la necessità di intervenire rapidamente, spesso a scapito della possibilità di interventi partecipati e con il sostegno dei cittadini; le politiche passate sono state orientate quasi esclusivamente a criteri di austerità finanziaria, non attente a conseguenze sul piano sociale e nella Grecia di oggi, ad esempio, accade qualcosa che difficilmente può essere spiegato: riduzione dei servizi principali, licenziamento dei dipendenti pubblici, aumento della mortalità infantile, il primo viaggio all’estero l’ho fatto lì e ho visto l’abbandono degli orfanotrofi, l’abbandono bambini superiore al 300%, impossibilità di accedere ai servizi sanitari, ecco, l’Europa deve ricominciare da quegli orfanotrofi così come l’Italia deve ricominciare da regioni più svantaggiate».

Di fronte ha questo contesto, ha detto ancora la presidente della Camera, «le assemblee sono state chiamate spesso ad una partecipazione passiva, con decisioni che rischiano di rimanere inefficaci perché rigettate dai cittadini, mentre la loro funzione quella di assicurare la più ampia partecipazione alle politiche pubbliche valorizzando anche il contributo istituzioni locali; dobbiamo aprirci di più verso sistema regionale ed i territori per migliorare i processi decisionali a livello centrale, per il bene comune».

In questa fase storica, secondo la presidente, «hanno preso corpo due esigenze senza contrapportele, da un lato la capacità di decisioni tempestive che altrimenti sarebbero schiacciate dai problemi, dall’atra un processo legislativo consapevole con discussione partecipata; proprio per lavorare a questo nuovo equilibrio la Camera la mettendo a punto una riforma del regolamento che non è tecnicismo, anzi è importante e si muove lungo due direttrici: dare tempi certi al governo per ridurre decretazione d’urgenza ed alle opposizioni spazi per loro proposte, assegnando centralità alle commissioni permanenti e dando certezze alle proposte di legge di iniziativa popolare».

«Quest’impianto – ha spiegato – è stato studiato per dare centralità ai lavori della Camera ma non c’è ancora abbastanza consenso visto che è pronto da luglio ma ancora non fa passi avanti, ma nel frattempo un altro contributo al cambiamento verrà dalla fine del bicamerameralismo il cui superamento è necessario, attraverso la nuove configurazione di un Senato aperto alle realtà regionali».

Si tratta di un passaggio significativo, a giudizio della Boldrini, «perché non basta il parlamento nazionale in un paese plurale come l’Italia, le Regioni devono essere parte fondamentale di un confronto permanente, non si può governare tutto dal centro ed il polmone delle autonomie e quanto mai necessario per far respirare la nostra democrazia: questo esalta ragioni specialità come la Sardegna e questo nessuno intende metterlo in discussione».

Passando all’analisi generale del difficile rapporto fra cittadini e Istituzioni, la presidente della Camera ha voluto ricordare una frase dei suoi esordi, che forse è apparsa un po’ ingenua: «I cittadini devono tornare ad innamorarsi delle Istituzioni, può sembrare velleitario ma è necessario per salvaguardare la libertà, le Istituzioni devono rinnovarsi, rimettersi in discussione, rendersi trasparenti, bandendo la corruzione, facendo pulizia ed impegnandoci tutti per la sobrietà». In questa legislatura abbiamo mandato un messaggio chiaro, ha aggiunto: «mi sono tagliata lo stipendio, sono state tagliate l e indennità di funzione e le segretarie particolari, è stata ristrutturata la retribuzione dei dipendenti che nessuno aveva mai fatto, anche mettendo dei detti sul maturato: fra Camera  e Senato in quattro anni sono stati risparmiati 97 milioni ed inoltre, a parte i tagli, si è tolto il segreto a molti documenti delle commissioni d’inchiesta e migliaia di pagine sono oggi accessibili».

Per la prima volta, inoltre, «la Camera è presente sui social media, perché il web non è solo un mezzo per discutere ma, ormai, un modo di partecipazione democratica, che però ha bisogno di alcune regole, alle quali sta lavorando una commissione mista per elaborare una carta di diritti e doveri».

Le Istituzioni, insomma, ad avviso della presidente della Camera, «vanno profondamente rinnovate ma non demolite e non abbiamo bisogno dell’anno zero, dobbiamo anzi rivendicare il cambiamento facendo comprendere a tutti l’importanza delle Istituzioni per la democrazia; tra poche settimane ricorderemo il settantesimo liberazione, i sacrifici odi quanti persero la vita per libertà politiche, se esiste un Parlamento ed assemblee elettive nelle Regioni e nei comuni lo dobbiamo a tutte quelle persone che lasciarono da parte tutto per combattere una guerra che ci ha portato alla libertà, non possiamo sottovalutarlo perché il parlamento è figlio di quel coraggio e di quel sacrificio e deve tornare ad essere il cuore pulsante della vita democratica del nostro paese».

Dopo l’intervento della presidente della Camera, il presidente Ganau ha chiuso la seduta. I lavori del Consiglio riprenderanno martedì prossimo alle 10.30.

Domani, la presidente Boldrini sarà ad Oristano, per celebrare la prima delle tre donne sarde del filo rosso che l’accompagnerà nella sua visita in Sardegna: Eleonora d’Arborea, regina e prima giudicessa donna; in mattinata sarà a Cabras, per visitare il Museo che ospita i Giganti di Mont’e Prama ed inaugurare la nuova ala espositiva. Nel pomeriggio, ad Oristano, al teatro Garau, la Boldrini parteciperà ad una tavola rotonda.

Domenica 22, infine, la presidente Boldrini visiterà i luoghi simbolo della vita di altre due donne sarde: in mattinata a Nuoro prima alla casa di Grazia Deledda, poi nella chiesa della Solitudine e infine al monumento dedicato all’autrice premio Nobel dall’artista Maria Lai, la terza donna del percorso che sarà invece celebrata nel pomeriggio ad Ulassai alla Stazione dell’arte.

_MG_9847_MG_9621 _MG_9673 _MG_9688 _MG_9691 _MG_9730 _MG_9797 _MG_9799  _MG_9897 IMG_9863 IMG_9883

Palazzo del Consiglio regionale 3 copia
E’ iniziata questa mattina la visita in Sardegna della presidente della Camera Laura Boldrini, in programma fino a domenica 22 marzo. La mattinata sarà dedicata alla città di Cagliari.

Nel pomeriggio, alle 16.00, è prevista la seduta del Consiglio regionale, alla quale interverranno i consiglieri regionali, i parlamentari e gli europarlamentari sardi. 

Domani, la presidente Boldrini sarà ad Oristano, per celebrare la prima delle tre donne sarde del filo rosso che l’accompagnerà nella sua visita in Sardegna: Eleonora d’Arborea, regina e prima giudicessa donna; in mattinata sarà a Cabras, per visitare il Museo che ospita i Giganti di Mont’e Prama ed inaugurare la nuova ala espositiva. Nel pomeriggio, ad Oristano, al teatro Garau, la Boldrini parteciperà ad una tavola rotonda.

Domenica 22, infine, la presidente Boldrini visiterà i luoghi simbolo della vita di altre due donne sarde: in mattinata a Nuoro prima alla casa di Grazia Deledda, poi nella chiesa della Solitudine e infine al monumento dedicato all’autrice premio Nobel dall’artista Maria Lai, la terza donna del percorso che sarà invece celebrata nel pomeriggio ad Ulassai alla Stazione dell’arte.

CONVERSAZIONI TABARCHINE

Venerdì 7 marzo, alle 19.00, presso la sala ExMe di Via XX Settembre 48, a Carloforte, si terrà un nuovo incontro delle “Conversazioni Tabarchine” su “Donne del Novecento”, organizzato dall’associazione culturale Saphyrina, con il patrocinio del comune di Carloforte. Si parlerà di Rita Levi Montalcini, Grazia Deledda, Madre Teresa di Calcutta, Maria Callas, Alice Herz Sommer e Coco Chanel.

Primo fine settimana di spettacoli con la rassegna Significante 2014, organizzata dall’Associazione Figli d’Arte Medas e dedicata quest’anno alla Grande Madre. Venerdì 7 febbraio alle 18.00, sul palco del Teatro Sancarlino di Brescia va in scena Canne al Vento, narrazione con musiche di scena interpretata da Gianluca Medas con l’accompagnamento della chitarra di Andrea Congia e delle launeddas di Massimo Congiu. Replica il giorno successivo al Teatro Fratelli Medas di Guasila (ore 20.30) e domenica 9 febbraio a Cagliari (ore 21.00) nella cornice della Chiesa monumentale di Santa Chiara. Nelle due location isolane sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento agli 8 spettacoli della rassegna al costo di 20 euro a Guasila e di 35 euro a Cagliari.

Pubblicato nel 1913, Canne al Vento narra il destino di tre sorelle, ormai nel pieno dei loro anni, che vedono sfiorire la giovinezza e con essa le loro proprietà. Un impervio e pesante viaggio attraverso la fragilità umana offerto da Grazia Deledda tramite la storia della famiglia Pintor di Galte.

Biglietti Brescia: ingresso libero.

Biglietti Guasila: ingresso 5 euro con buffet.

Biglietti Cagliari: ingresso intero 10 euro – ridotto 7 euro (under 26 anni e over 65 anni).

Gianluca Medas è il narratore dello spettacolo. Artista poliedrico ed erede dell’unica famiglia d’arte della Sardegna, è il direttore artistico dell’Associazione Figli d’Arte Medas. Andrea Congia, laureando in Etnomusicologia al Conservatorio di Cagliari, chitarrista (chitarra classica, baritono e fretless), è impegnato da tempo nella coniugazione di Parola e Musica in collaborazione con numerosi artisti provenienti da ambienti musicali e teatrali. Massimo Congiu, suonatore di launeddas, è interprete attento al repertorio tradizionale con un occhio alle sperimentazioni, l’improvvisazione e l’unione fra tradizione e jazz.

 

IMG_5700IMG_3215IMG_5732

 

IMG_3215IMG_5700IMG_5732

Inizia domani, 12 dicembre, al Teatro Electra di Piazza Pichi a Iglesias la rassegna “Festival della Storia 2013 – VII Edizione” (12/13dicembre 2013) ideata dall’Associazione Figli d’Arte Medas e dedicata quest’anno al concetto di identità in chiave storica, antropologica ed economica.

Il programma della prima giornata al Teatro Electra prevede due conferenze (ore 10:30 per le scuole, ore 17 per il pubblico) sul tema Convenzioni Reali e Virtuali – Dialoghi sul Mondo delle Immagini. Animeranno il dibattito gli interventi di Francesco Bachis, antropologo e borsista di ricerca all’Università di Cagliari, Pino Cabras, direttore del sito www.megachip.info, Carmelo Masala, medico specialista in neurologia, Donatella Petretto ricercatrice di psicologia clinica nell’ateneo cagliaritano, e Antonio Maria Pusceddu, antropologo che collabora con l’Università di Cagliari. Coordina i lavori il giornalista Massimiliano Messina.

La giornata si chiude alle 20 sul palco del teatro di Piazza Pichi con lo spettacolo Canne al Vento di Grazia Deledda, prodotto dall’Associazione Figli d’Arte Medas e interpretato da Gianluca Medas con l’accompagnamento musicale della chitarra di Andrea Congia e delle voci del Tenore Grazia Deledda di Nuoro. Pubblicato nel 1913, Canne al Vento narra il destino di tre sorelle, ormai nel pieno dei loro anni, che vedono sfiorire la giovinezza e con essa le loro proprietà. Un impervio e pesante viaggio attraverso la fragilità umana offerto da Grazia Deledda attraverso la storia della famiglia Pintor di Galte.

La rassegna si conclude venerdì 13 dicembre. Il programma della seconda giornata prevede due conferenze dal titolo Monete e Identità – Dialoghi sulla Pluralità delle Economie (ore 10.30 per le scuole, ore 17 per il pubblico) e lo spettacolo Il Codice della Vendetta Barbaricina di Antonio Pigliaru (ore 20.00).

Ideata e diretta da Gianluca Medas, prodotta e organizzata dall’Associazione Figli d’Arte Medas, il Festival della Storia nasce con la volontà di avvicinare il pubblico alle tematiche storiche e scientifiche, senza banalizzare i contenuti ma veicolando quest’ultimi anche attraverso le attività di spettacolo.

IMG_3190 IMG_5691

Due giornate dedicate al concetto di Identità in chiave storica, antropologica ed economica, tra conferenze e spettacoli teatrali. Questi, in sintesi, i contenuti del Festival della Storia 2013, la rassegna organizzata dall’Associazione Figli d’Arte Medas giunta alla VII edizione che si terrà il 12 e 13 dicembre nel Teatro Electra di piazza Pichi a Iglesias.

Il programma della prima giornata al Teatro Electra prevede due conferenze (ore 10:30 per le scuole, ore 17.00 per il pubblico) sul tema Convenzioni Reali e Virtuali – Dialoghi sul Mondo delle Immagini. Animeranno il dibattito gli interventi di Francesco Bachis, antropologo e borsista di ricerca all’Università di Cagliari, Pino Cabras, direttore del sito www.megachip.info, Carmelo Masala, medico specialista in neurologia, Donatella Petretto ricercatrice di psicologia clinica nell’ateneo cagliaritano, e Antonio Maria Pusceddu, antropologo che collabora con l’Università di Cagliari. I lavori saranno coordinati dal giornalista Gianni Zanata. In serata andrà in scena lo spettacolo Canne al Vento di Grazia Deledda, prodotto dall’Associazione Figli d’Arte Medas e interpretato da Gianluca Medas con l’accompagnamento musicale della chitarra di Andrea Congia e delle voci del Tenore Grazia Deledda di Nuoro. Apertura del sipario fissata alle ore 20. Monete e Identità – Dialoghi sulla Pluralità delle Economie sarà invece il titolo delle conferenze della seconda giornata (ore 10:30 per le scuole, ore 17:00 per il pubblico). A coordinare gli incontri sarà la giornalista Manuela Vacca. Previsti i contributi di Carlo Mancosu, responsabile della comunicazione di Sardex.net, Gianni Marilotti, scrittore e saggista, esperto nella cooperazione internazionale, e Giuseppe Melis, docente di marketing management e marketing turistico all’Università di Cagliari. La rassegna si chiuderà alle ore 20 con lo spettacolo Il Codice della Vendetta Barbaricina di Antonio Pigliaru, interpretato da Gianluca Medas con l’accompagnamento musicale della chitarra di Andrea Congia e dei canti del Coro di Iglesias.

Ideata e diretta da Gianluca Medas, prodotta e organizzata dall’Associazione Figli d’Arte Medas, il Festival della Storia nasce con la volontà di avvicinare il pubblico alle tematiche storiche e scientifiche, senza banalizzare i contenuti ma veicolando quest’ultimi anche attraverso le attività di spettacolo. Tante le tematiche affrontate nelle precedenti edizioni della rassegna: dalla figura della donna al triennio rivoluzionario sardo, giungendo fino alle riflessioni sulla fine del mondo. Denominatore comune l’obiettivo di divulgare la conoscenza con una programmazione originale capace di coniugare informazione e spettacolo in una prospettiva interdisciplinare.

2013-12-12+13 Iglesias Festival della Storia Locandina

Due giornate dedicate al concetto di Identità in chiave storica, antropologica ed economica, tra conferenze e spettacoli teatrali. Questi, in sintesi, i contenuti del Festival della Storia 2013, la rassegna organizzata dall’Associazione Figli d’Arte Medas giunta alla VII edizione che si terrà il 12 e 13 dicembre nel Teatro Electra di piazza Pichi, a Iglesias.

Durante la conferenza stampa di presentazione, tenuta ieri mattina a Iglesias, il direttore artistico della rassegna, Gianluca Medas, ha espresso soddisfazione per il rinnovato rapporto con la comunità dell’iglesiente :«Ringrazio il Comune che crede nel nostro progetto. Questa rassegna è un’eccellenza perché nasce nonostante il difficile periodo economico». Il vicesindaco e assessore alla cultura del comune di Iglesias, Simone Franceschi, ha invece sottolineato come «la storia e la memoria devono essere al centro delle politiche culturali di un comune. Iniziative come il Festival della Storia, che coinvolge scuole e associazioni, generano dibattiti e valorizzano i nostri luoghi della cultura. Ed è per questo motivo che le sosteniamo».

Il programma della prima giornata, al Teatro Electra, prevede due conferenze (ore 10.30 per le scuole, ore 17.00 per il pubblico) sul tema Convenzioni Reali e Virtuali – Dialoghi sul Mondo delle Immagini. Animeranno il dibattito gli interventi di Francesco Bachis, antropologo e borsista di ricerca all’Università di Cagliari, Pino Cabras, direttore del sito  www.megachip.info, Carmelo Masala, medico specialista in neurologia, Donatella Petretto, ricercatrice di psicologia clinica nell’ateneo cagliaritano, e Antonio Maria Pusceddu, antropologo che collabora con l’Università di Cagliari. I lavori saranno coordinati dal giornalista Gianni Zanata. In serata andrà in scena lo spettacolo Canne al Vento di Grazia Deledda, prodotto dall’Associazione Figli d’Arte Medas e interpretato da Gianluca Medas con l’accompagnamento musicale della chitarra di Andrea Congia e delle voci del Tenore Grazia Deledda di Nuoro. Apertura del sipario fissata alle ore 20.00. Monete e Identità – Dialoghi sulla Pluralità delle Economie sarà invece il titolo delle conferenze della seconda giornata (ore 10.30 per le scuole, ore 17.00 per il pubblico). A coordinare gli incontri sarà la giornalista Manuela Vacca. Previsti i contributi di Carlo Mancosu, responsabile della comunicazione di Sardex.net, Gianni Marilotti, scrittore e saggista, esperto nella cooperazione internazionale, e Giuseppe Melis, docente di marketing management e marketing turistico all’Università di Cagliari. La rassegna si chiuderà alle ore 20.00 con lo spettacolo Il Codice della Vendetta Barbaricina di Antonio Pigliaru, interpretato da Gianluca Medas con l’accompagnamento musicale della chitarra di Andrea Congia e dei canti del Coro di Iglesias.

Ideata e diretta da Gianluca Medas, prodotta e organizzata dall’Associazione Figli d’Arte Medas, il Festival della Storia nasce con la volontà di avvicinare il pubblico alle tematiche storiche e scientifiche, senza banalizzare i contenuti ma veicolando quest’ultimi anche attraverso le attività di spettacolo. Tante le tematiche affrontate nelle precedenti edizioni della rassegna: dalla figura della donna al triennio rivoluzionario sardo, giungendo fino alle riflessioni sulla fine del mondo. Denominatore comune l’obiettivo di divulgare la conoscenza con una programmazione originale capace di coniugare informazione e spettacolo in una prospettiva interdisciplinare.

IMG_3190 IMG_5691

 

IMG_5689IMG_3189IMG_3190IMG_3215IMG_3222IMG_3226IMG_3229 IMG_5691IMG_5692IMG_5695IMG_5698IMG_5700IMG_5705IMG_5723IMG_5725IMG_5732IMG_5736IMG_5743

Il parco di San Leonardo a Perdaxius, nell’ambito del NurArcheoFestival – Intrecci nei teatri di pietra, organizzato da Il Crogiuolo in collaborazione con il Teatro del Sottosuolo, ha ospitato ieri sera la rappresentazione dello spettacolo “Canne al vento” dell’Associazione Figli d’Arte Medas, con Gianluca Medas – voce narrante, accompagnato da Andrea Congia – chitarra classica.

“Canne al vento”  è un viaggio attraverso la fragilità umana, offerto da Grazia Deledda, attraverso la storia della famiglia Pintor di Galte (Galtellì). Vita, morte, egoismo, rinuncia, delitto, castigo, assassinio e pentimento; un’umanità in balia del destino, in un mondo in cui le convenzioni valgono più del libero arbitrio. “Canne al vento” , romanzo fatalista, in cui religione, superstizione e favola si mescolano, è stato raccontato in maniera veramente straordinaria e coinvolgente dalla voce dell’attore Gianluca Medas e dalle note della chitarra di Andrea Congia.