18 June, 2025
logo fixed logo
logo fixed logo
  • Home
    • Chi siamo
    • I Comuni del Sulcis Iglesiente
    • Pubblicazioni
      • Galleria fotografica
  • Politica
    • Consiglio regionale della Sardegna
    • Elezioni
    • Partiti politici
    • Referendum
  • Cultura
    • Arte
    • Editoria
    • Giornalismo
    • Libri
    • Mostre
    • Storia
  • Sanità
  • Sport
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Cronaca
    • Crisi
    • Giustizia
  • Regione
    • Bandi
    • Enti locali
    • Immigrazione
  • Ambiente
    • Energia
    • Incendi
    • Meteorologia
    • Natura
  • Contatti
MENU
mobile-logo
  • Home
    • Chi siamo
    • I Comuni del Sulcis Iglesiente
    • Pubblicazioni
      • Galleria fotografica
  • Politica
    • Consiglio regionale della Sardegna
    • Elezioni
    • Partiti politici
    • Referendum
  • Cultura
    • Arte
    • Editoria
    • Giornalismo
    • Libri
    • Mostre
    • Storia
  • Sanità
  • Sport
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Cronaca
    • Crisi
    • Giustizia
  • Regione
    • Bandi
    • Enti locali
    • Immigrazione
  • Ambiente
    • Energia
    • Incendi
    • Meteorologia
    • Natura
  • Contatti
HomePosts Tagged "Nicolò Melli"
Sport
Share
16 Settembre 2018
Giampaolo Cirronis
0

Alle 18.00 la finale dell’8° International Tournament City of Cagliari tra Dinamo e Limoges. Milano ha chiuso al 3° posto, superando il Fenerbahce per 79 a 74.

[bing_translator]

Limoges Csp e Dinamo Banco di Sardegna Sassari sono le squadre finaliste dell’ottava edizione dell’International Tournament City of Cagliari. La squadra francese s’è qualificata superando i vicecampioni d’Europa del Fenerbahce con il punteggio di 84 a 75 (primo tempo 39 a 34); nella seconda semifinale, la Dinamo Banco di Sardegna ha avuto la meglio sull’Armani Olimpia Milano con il netto punteggio di 94 a 76 (primo tempo 47 a 35).

Nella prima semifinale, molto equilibrata nel primo e nell’ultimo quarto, terminati in parità con un solo punto di scarto a testa, la squadra francese ha fatto la differenza nei due quarti centrali (con un +5 per ciascun parziale), portando cinque giocatori in doppia cifra. La squadra turca ha dovuto fare a meno di diversi titolari, tra i quali gli azzurri Gigi Datome e Nicolò Melli, impegnati con la Nazionale nelle qualificazioni mondiali.

Anche nella seconda semifinale Dinamo Sassari e Olimpia Milano hanno dovuto fare a meno di diversi giocatori (in maggior misura la squadra di Simone Pianigiani) ma lo spettacolo non è mancato. Dopo un avvio equilibrato, è stata la Dinamo a cambiare marcia e, facendo leva sulla fisicità e la presenza ai rimbalzi di Jack Ryan Cooley (al termine 15 punti e 10 rimbalzi), affiancato da Achille Polonara, Terran Joseph James Petteway e Stefano Gentile, ha chiuso il primo quarto avanti di ben 10 lunghezze.

Nel secondo quarto l’Olimpia s’è rifatta sotto con Mike James (miglior realizzatore dell’incontro con 29 punti, 10 su 18 da 2 punti, 5 su 9 da 3 punti, 4 su 5 ai tiri liberi, 5 rimbalzi, 4 assist)e Simone Fontecchio, ma la Dinamo ha prontamente ripreso a correre, con Terran Joseph James Petteway e Marco Spissu in evidenza e le squadre sono andate al riposo con la Dinamo avanti di 12 punti: 47 a 35.

In avvio della seconda frazione, la squadra di Vincenzo Esposito ha operato un nuovo perentorio allungando, fino al +22 (61 a 39) e, nonostante i tentativi di Mike James di tenere in vita la squadra milanese, la Dinamo ha tenuto sempre a debita distanza gli avversari, concedendogli solo un riavvicinamento fino a -12 (75 a 63), per poi riprendere a spingere sull’acceleratore per il definitivo 94 a 76, tra gli applausi del pubblico del PalaPirastu. La Dinamo ha chiuso con ben 6 giocatori in doppia cifra.

Le squadre sono ancora in fase di preparazione e con organici incompleti, ma la Dinamo ha destato comunque una buona impressione e tra le note positive, va segnalata la presenza della squadra ai rimbalzi (oltre ai 10 di Cooley, 7 di Petteway e ben 10 giocatori presenti a referto in questo fondamentale), come emerge dai numeri complessivi delle due squadre: 44 a 30.

Pochi minuti fa l’Olimpia Milano ha superato il Fenerbahce per 79 a 74 nella finale per il 3° e 4° posto, alle 18.00 la finalissima tra il Limoges e la Dinamo che cercherà di bissare il successo ottenuto un anno fa sull’Auxilium Torino.

Limoges CSP 84 – Fenerbahce Erkek 75

Parziali: 17-16; 22-17; 23-18; 22-23.

Progressivi: 17-16; 39-34; 62-52; 84-75.

Limoges Csp: Hardy 17, Howard 10, Larribau, Doumboula 11, Bouteille 10, Bazille, Miles 6, Boutsiele 4, Jaiteh 8, Perrantes 10, Samuels 8. All. Miling.

Fenerbahce Erkek: Dragovic, Tirpaci, Hersek, Ennis 17, Biberovic, Arna 3, Minchev 9, Guduric 8, Guler 11, Muhammed, Lauvergne 15, Omic 12. All. Željko Obradović.

Arbitri: Carmelo Paternicò, Manuel Attard e Giulio Pepponi.

Dinamo  Banco di Sardegna 94 – Olimpia Milano 76

Parziali: 27-17; 20-18; 28-28; 19-13.

Progressivi: 27-17; 47-35; 75-63; 94-76.

Dinamo Banco di Sardegna: Spissu 11, Marzaioli, Smith, Bamforth 11, Petteway 16, Devecchi, Magro 6, Gentile 14, Thomas 11, Polonara 10, Diop, Cooley 15. All. Esposito.

Armani Olimpia Milano: James, Waller, Bertans, La Torre, Shashkov, Fontecchio, Babilodze, Micov, Tarzewski, Maras, Ortner. All Pianigiani.

Arbitri: Valerio Grigioni, Gianluca Calbucci e Gianluca Capotorno.

Olimpia Milano 79 – Fenerbahce 74

Parziali: 18-22; 26-17; 21-15; 14-20.

Progressivi: 18-22; 44-39; 66-54; 79-74.

Olimpia Milano: James 17, Waller 8, Bertans, La Torre, Shashkov 8, Fontecchio 8, Babilodze, Micov 27, Tarzewski 9, Maras 2, Ortner. All. Simone Pianigiani.

Fenerbahce Erkek: Tirpaci, Hersek, Sankali, McIntyre 10, Biberovic 4, Arna 7, Minchev, Guduric 2, Guler 5, Muhammed 22, Lauvergne 22, Omic 2. All. Željko Obradović.

              

Sport
Share
16 Settembre 2018
Giampaolo Cirronis
0

Limoges Csp e Dinamo Banco di Sardegna Sassari sono le squadre finaliste dell’ottava edizione dell’International Tournament City of Cagliari.

[bing_translator]

Limoges Csp e Dinamo Banco di Sardegna Sassari sono le squadre finaliste dell’ottava edizione dell’International Tournament City of Cagliari. La squadra francese s’è qualificata superando i vicecampioni d’Europa del Fenerbahce con il punteggio di 84 a 75 (primo tempo 39 a 34); nella seconda semifinale, la Dinamo Banco di Sardegna ha avuto la meglio sull’Armani Olimpia Milano con il netto punteggio di 94 a 76 (primo tempo 47 a 35).

Nella prima semifinale, molto equilibrata nel primo e nell’ultimo quarto, terminati in parità con un solo punto di scarto a testa, la squadra francese ha fatto la differenza nei due quarti centrali (con un +5 per ciascun parziale), portando cinque giocatori in doppia cifra. La squadra turca ha dovuto fare a meno di diversi titolari, tra i quali gli azzurri Gigi Datome e Nicolò Melli, impegnati con la Nazionale nelle qualificazioni mondiali.

Anche nella seconda semifinale Dinamo Sassari e Olimpia Milano hanno dovuto fare a meno di diversi giocatori (in maggior misura la squadra di Simone Pianigiani) ma lo spettacolo non è mancato. Dopo un avvio equilibrato, è stata la Dinamo a cambiare marcia e, facendo leva sulla fisicità e la presenza ai rimbalzi di Jack Ryan Cooley (al termine 15 punti e 10 rimbalzi), affiancato da Achille Polonara, Terran Joseph James Petteway e Stefano Gentile, ha chiuso il primo quarto avanti di ben 10 lunghezze.

Nel secondo quarto l’Olimpia s’è rifatta sotto con Mike James (miglior realizzatore dell’incontro con 29 punti, 10 su 18 da 2 punti, 5 su 9 da 3 punti, 4 su 5 ai tiri liberi, 5 rimbalzi, 4 assist)e Simone Fontecchio, ma la Dinamo ha prontamente ripreso a correre, con Terran Joseph James Petteway e Marco Spissu in evidenza e le squadre sono andate al riposo con la Dinamo avanti di 12 punti: 47 a 35.

In avvio della seconda frazione, la squadra di Vincenzo Esposito ha operato un nuovo perentorio allungando, fino al +22 (61 a 39) e, nonostante i tentativi di Mike James di tenere in vita la squadra milanese, la Dinamo ha tenuto sempre a debita distanza gli avversari, concedendogli solo un riavvicinamento fino a -12 (75 a 63), per poi riprendere a spingere sull’acceleratore per il definitivo 94 a 76, tra gli applausi del pubblico del PalaPirastu. La Dinamo ha chiuso con ben 6 giocatori in doppia cifra.

Le squadre sono ancora in fase di preparazione e con organici incompleti, ma la Dinamo ha destato comunque una buona impressione e tra le note positive, va segnalata la presenza della squadra ai rimbalzi (oltre ai 10 di Cooley, 7 di Petteway e ben 10 giocatori presenti a referto in questo fondamentale), come emerge dai numeri complessivi delle due squadre: 44 a 30.

Domani, alle 16.00, Fenerbahce scenderanno in campo per il 3° e il 4° posto, alle 18.00 la finalissima tra il Limoges e la Dinamo che cercherà di bissare il successo ottenuto un anno fa sull’Auxilium Torino.

Limoges CSP 84 – Fenerbahce Erkek 75

Parziali: 17-16; 22-17; 23-18; 22-23.

Progressivi: 17-16; 39-34; 62-52; 84-75.

Limoges Csp: Hardy 17, Howard 10, Larribau, Doumboula 11, Bouteille 10, Bazille, Miles 6, Boutsiele 4, Jaiteh 8, Perrantes 10, Samuels 8. All. Miling.

Fenerbahce Erkek: Dragovic, Tirpaci, Hersek, Ennis 17, Biberovic, Arna 3, Minchev 9, Guduric 8, Guler 11, Muhammed, Lauvergne 15, Omic 12. All. Obradovic.

Arbitri: Carmelo Paternicò, Manuel Attard e Giulio Pepponi.

Dinamo  Banco di Sardegna 94 – Olimpia Milano 76

Parziali: 27-17; 20-18; 28-28; 19-13.

Progressivi: 27-17; 47-35; 75-63; 94-76.

Dinamo Banco di Sardegna: Spissu 11, Marzaioli, Smith, Bamforth 11, Petteway 16, Devecchi, Magro 6, Gentile 14, Thomas 11, Polonara 10, Diop, Cooley 15. All. Esposito.

Armani Olimpia Milano: James, Waller, Bertans, La Torre, Shashkov, Fontecchio, Babilodze, Micov, Tarzewski, Maras, Ortner. All Pianigiani.

Arbitri: Valerio Grigioni, Gianluca Calbucci e Gianluca Capotorno.

Sport
Share
15 Settembre 2018
Giampaolo Cirronis
0

Grande basket oggi e domani al PalaPirastu di via Rockefeller, con l’ottava edizione del “City of Cagliari”.

[bing_translator]

Grande basket oggi e domani al PalaPirastu di via Rockefeller, con l’ottava edizione del “City of Cagliari”. Protagoniste quattro squadre di grande prestigio: i vicecampioni d’Europa del Fenerbahce Istanbul (privi, purtroppo, degli azzurri Gigi Datome e Nicolò Melli, impegnati con la Nazionale nelle qualificazioni mondiali), i campioni d’Italia dell’Armani Exchange Milano, i francesi del Limoges Cercle Saint Pierre e la Dinamo Banco di Sardegna Sassari.

Il programma del torneo prevede, alle 18.00, la prima semifinale tra il Fenerbahce Istanbul e il Limoges Cercle Saint Pierre; alle 20.30, l’attesissima Dinamo Banco di Sardegna Sassari – Armani Exchange Milano.

Domani, alle 16.00 la fine per il 3°/4° posto, alle 18.00 la finalissima per il 1°/2° posto.

Ricordiamo che martedì 18 settembre, alle 20.30, al Palazzetto dello Sport di via delle Cernitrici, a Carbonia, si giocherà la seconda edizione del Trofeo “Città di Carbonia”, tra la Dinamo Banco di Sardegna ed il Fenerbahce. I biglietti verranno messi ancora in prevendita lunedì 17 settembre, dalle ore 16.00 alle ore 20.00.

Il prezzo del ticket è di 12 euro + 2 euro di prevendita.

L’accesso è gratuito per le persone disabili.

 

Sport
Share
3 Settembre 2018
Giampaolo Cirronis
0

E’ ufficiale: il 18 settembre il Palazzetto dello Sport di Carbonia ospiterà il 2° Trofeo Città di Carbonia, tra la Dinamo Banco di Sardegna ed il Fenerbahçe di Gigi Datome e Nicolò Melli.

[bing_translator]

E’ ufficiale: il 18 settembre il Palazzetto dello Sport di Carbonia ospiterà il 2° Trofeo Città di Carbonia, tra la Dinamo Banco di Sardegna ed il Fenerbahçe di Gigi Datome e Nicolò Melli.

Per Carbonia, come anticipammo lo scorso 10 luglio, dopo che la società sassarese ufficializzò il calendario degli impegni precampionato, nel quale era presente una casella vuota ancora da completare, per il 18 settembre quando «gli uomini di coach Esposito affronteranno in amichevole Gigi Datome ed il Fenerbahçe di coach Obradovic, reduce dal terzo titolo turco consecutivo, in una location ancora da definire» sarà una seconda giornata di grande basket, dopo quella vissuta il 21 settembre 2015, tra la Dinamo campione d’Italia di Meo Sacchetti ed il Galatasaray, impostosi 76 a 75, in un Palazzetto dello sport gremito.

Questa volta ci sarà anche un elemento di grande interesse in più, determinato dalla presenza nelle fila del Fenerbahçe Spor Kulübü, campione di Turchia, vicecampione d’Europa (e campione d’Europa un anno fa), di due grandi campioni italiani, il sardo Gigi Datome e Nicolò Melli.

Allegato l’album fotografico di Dinamo – Galatasaray del 21 settembre 2015.

_MG_9266

IMG_9574 IMG_9573 IMG_9572 IMG_9571 IMG_9561 IMG_9492 IMG_9462 IMG_9435 IMG_9404 IMG_9403 IMG_9402 IMG_9399 IMG_9392 IMG_9379 IMG_9367 IMG_9164 IMG_9160 IMG_9158 IMG_9157 IMG_9154 IMG_9153 IMG_9149 IMG_9148 IMG_9144 IMG_9143 IMG_9138 IMG_9136 IMG_9135 IMG_9131 IMG_9130 IMG_9129 IMG_9128 IMG_9126 IMG_9122 IMG_9120-2 IMG_9574 IMG_9504 IMG_9502 IMG_9491 IMG_9487 IMG_9462 IMG_9379 IMG_9257 IMG_9169_2 IMG_9137 IMG_9120 IMG_9113 IMG_9110_2 IMG_9080 IMG_9072 _MG_9290 _MG_9289  _MG_9259_MG_9269

 

image

image

image

image

Sport
Share
10 Luglio 2018
Giampaolo Cirronis
0

Il Palazzetto dello sport di Carbonia, con ogni probabilità, il 18 settembre ospiterà un’amichevole tra la Dinamo e i vicecampioni d’Europa del Fenerbahçe di Datome e Melli.

[bing_translator]

«Il 18 settembre gli uomini di coach Esposito affronteranno in amichevole Gigi Datome e il Fenerbahce di coach Obradovic, reduce dal terzo titolo turco consecutivo, in una location ancora da definire.»

E’ un passaggio integrale del comunicato stampa con il quale la Dinamo Banco di Sardegna ha annunciato ieri il calendario delle amichevoli estive in preparazione della nuova stagione agonistica che vedrà la squadra di Vincenzo Esposito protagonista in Campionato e in Coppa.

La «location ancora da definire» sarà con ogni probabilità il Palazzetto dello sport di via delle Cernitrici, a Carbonia. Al momento non ci sono certezze ma è questa la location per la quale si sta lavorando…

Per Carbonia sarebbe una seconda giornata di grande basket, dopo quella vissuta il 21 settembre 2015, tra la Dinamo campione d’Italia di Meo Sacchetti ed il Galatasaray, impostosi 76 a 75, in un Palazzetto dello sport gremito.

Questa volta ci sarebbe anche un elemento di grande interesse in più, determinato dalla presenza nelle fila del Fenerbahçe Spor Kulübü, campione di Turchia, vicecampione d’Europa (e campione d’Europa un anno fa), di due grandi campioni italiani, il sardo Gigi Datome e Nicolò Melli.

Allegato l’album fotografico di Dinamo – Galatasaray del 21 settembre 2015.

_MG_9266

IMG_9574 IMG_9573 IMG_9572 IMG_9571 IMG_9561 IMG_9492 IMG_9462 IMG_9435 IMG_9404 IMG_9403 IMG_9402 IMG_9399 IMG_9392 IMG_9379 IMG_9367 IMG_9164 IMG_9160 IMG_9158 IMG_9157 IMG_9154 IMG_9153 IMG_9149 IMG_9148 IMG_9144 IMG_9143 IMG_9138 IMG_9136 IMG_9135 IMG_9131 IMG_9130 IMG_9129 IMG_9128 IMG_9126 IMG_9122 IMG_9120-2 IMG_9574 IMG_9504 IMG_9502 IMG_9491 IMG_9487 IMG_9462 IMG_9379 IMG_9257 IMG_9169_2 IMG_9137 IMG_9120 IMG_9113 IMG_9110_2 IMG_9080 IMG_9072 _MG_9290 _MG_9289   _MG_9259_MG_9269

 

image

image

image

image

 

Sport
Share
14 Agosto 2017
Giampaolo Cirronis
0

L’Italia di Ettore Messina ha vinto il torneo “Sardegna a canestro”, travolta la Turchia 73 a 53.

[bing_translator]

L’Italia di Ettore Messina ha vinto il torneo “Sardegna a canestro”, travolta la Turchia ieri sera, al Pala Pirastu di Cagliari, con il punteggio di 73 a 53 (primo tempo 45 a 24). Il miglior marcatore dell’incontro è risultato il campione d’Europa Luigi Datome, autore di 17 punti (5 su 6 da 2 punti, 2 su 4 da 3 punti). In evidenza anche Marco Belinelli, 14 punti a referto (4 su 6 da 2 punti, 1 su 5 da 3 punti). Eccellente la prestazione di Nicolò Melli, autore di 7 punti (3 su 5 da 2 punti, 0 su 1 da 3 punti) e, soprattutto, di 9 rimbalzi e 9 assist, oltre a 7 punti.

Ettore Messina ha riproposto il quintetto iniziale della partita vinta venerdì sera contro la Finlandia: Hackett, Belinelli, Datome, Melli e Cervi. Italia subito largamente avanti nel punteggio con il parziale di 17-4, con Nicolò Melli versione “monstre” (4 rimbalzi e 4 assist in 6’) e Marco Belinelli a segno con ben 10 punti nei primi 10′,  e in evidenza anche Hackett e Datome, a +11, 24 a 13 al primo intervallo breve. Stessa musica nel secondo quarto, con la Turchia incapace di mettere a frutto la sua fisicità, e squadre al riposo con l’Italia avanti di 21 punti: 45 a 24.

In avvio di ripresa, la Tuchia ha aggiustato la mira dei suoi tiratori dalla lunga distanza e con ben cinque “triple” s’è riportata a -11 al 26′: 50 a 39.  Gli azzurri hanno respinto il tentativo dei turchi di rientrare in partita e hanno riallungato sul +17 all’ultimo intervallo breve: 59 a 42. L’ultimo quarto non ha avuto praticamente storia, con l’Italia attenta a controllare il risultato, fissato al 40′ sul 73 a 53.

Al termine dell’incontro Ettore Messina ha autorizzato Luca Vitali è stato autorizzato a lasciare il raduno azzurro, non parteciperà ai prossimi tornei in Francia e Grecia e quindi agli Europei.

Il coach azzurro ha concesso a tutti due giorni di riposo, il ritrovo è fissato al CPO Giulio Onesti di Roma il 16 agosto. Il 17 agosto ci sarà il trasferimento a Tolosa, dove gli Azzurri disputeranno il primo dei due tornei all’estero prima di EuroBasket 2017. Il 18 agosto la gara con il Montenegro (inizio ore 18.00), il 19 agosto con il Belgio (inizio ore 18.00), il 20 agosto contro la Francia (inizio ore 20.30). Dal 23 al 25 agosto poi, l’Italia sarà protagonista ad Atene con Grecia, Serbia e Georgia, nel prestigioso Torneo dell’Acropoli.
«La squadra stasera ha fatto un lavoro incredibile contro avversari potenti e pericolosi – ha commentato a fine partita Ettore Messina -. Ho visto grande applicazione in difesa e buon movimento della palla in attacco. Ora spero che i ragazzi continuino a trovare fiducia. Vedo che si divertono e si aiutano a vicenda e anche io trovo soddisfazione nell’allenare questo gruppo.»

ITALIA – TURCHIA 73-53 (24-13, 45-24, 59-42)
ITALIA: Hackett 6 (0/3, 2/2), Belinelli 14 (4/6, 1/5), Aradori 4 (0/2 da tre), Filloy 3 (0/1, 1/3), Biligha 3 (1/5), Vitali 2 (1/1), Melli 7 (3/5, 0/1), Pascolo 6 (2/3), Cervi 4 (2/3), Abass 2 (0/1, 0/1), Baldi Rossi 3 (1/1, 0/1), Burns 2 (1/1), Datome 17 (5/6, 2/4). All. Ettore Messina.
Tiri Liberi: 15/19 – Rimbalzi: 39 27+12 (Melli 9) – Assist: 20 (Melli 9).
TURCHIA: Balbay, Guler 9 (0/5, 3/5), Osman (0/3, 0/3), Hersek (0/3 da tre), Gecim 3 (1/1 da tre), Erden 4 (1/4), Mahmutoglu (0/1, 0/2), Muhammed 6 (0/3, 2/6), Aldemir, Sanli 10 (3/5), Korkmaz 14 (4/4, 2/6), Sipahi, Koksal 3 (0/1, 1/1). N.E.: Yurtseven. All. Ufuk Sarica.
Tiri Liberi: 10/12 – Rimbalzi: 29 18+11 (Erden 5) – Assist: 15 (Guler 7).
Arbitri: Paternicò, Weidmann, Sardella.
Spettatori: 3.000.

I risultati del torneo Sardegna a canestro
11 agosto
Italia-Finlandia 75-70
12 agosto
Finlandia-Turchia 93-88
13 agosto
Italia-Turchia 73-53

Classifica
1. ITALIA 4
2. Finlandia 2
3. Turchia 0

Gli Azzurri convocati per i tornei di Francia e Grecia

0 Daniel Lorenzo Hackett (1987, 197, P/G, Brose Bamberg – Germania)
00 Amedeo Della Valle (1993, 194, G, Grissin Bon Reggio Emilia)
3 Marco Stefano Belinelli (1986, 196, G, Atlanta Hawks – NBA)
4 Pietro Aradori (1988, 194, G, Virtus Segafredo Bologna)
5 Ariel Filloy (1987, 190, P, Sidigas Avellino)
6 Paul Stephane Biligha (1990, 200, C, Umana Reyer Venezia)
9 Nicolò Melli (1991, 205, A, Fenerbahçe – Turchia)
10 Davide Pascolo (1990, 203, A, EA7 Emporio Armani Milano)
14 Riccardo Cervi (1991, 214, C, Grissin Bon Reggio Emilia)
20 Andrea Cinciarini (1986, 193, P, EA7 Emporio Armani Milano)
23 Awudu Abass (1993, 200, A, EA7 Emporio Armani Milano)
24 Filippo Baldi Rossi (1991, 207, A, Dolomiti Energia Trentino)
32 Christian Burns (1985, 203, A/C, Red October Cantù)
70 Luigi Datome (1987, 203, A, Fenerbahçe – Turchia).

Sport
Share
12 Agosto 2017
Giampaolo Cirronis
0

L’Italia ha superato la Finlandia al termine di una partita sofferta nella prima giornata del torneo “Sardegna a canestro”: 75 a 70.

[bing_translator]

L’Italia ha superato la Finlandia al termine di una partita sofferta nella prima giornata del torneo “Sardegna a canestro”, al Pala Pirastu di Cagliari: 75 a 70. La squadra finlandese, già battuta dagli azzurri due giorni fa (78 a 64), nel primo tempo ha condotto la partita, con un vantaggio massimo di 8 punti (35 a 27), mettendo a frutto la netta supremazia ai rimbalzi. La nota più positiva per la squadra di Ettore Messina, nella prima metà dell’incontro, è stato l’impiego di Gigi Datome nel quintetto iniziale (con Daniel Hackett, Marco Belinelli, Nicolò Melli e Riccardo Cervi).

Nel secondo tempo Ettore Messina ha fatto alcuni cambi e la squadra lentamente cresciuta, effettuando per la prima volta il sorpasso al 28′ sul 53 a 52 con una “bomba” da 3 punti di Pietro Aradori e non dando più spazio alla Finlandia, fino al definitivo 75 a 70.

Sabato sera è in programma la seconda partita del torneo, Finlandia-Turchia, domenica sera la partita presumibilmente decisiva per l’assegnazione della vittoria finale, tra Italia e Turchia.

Sport
Share
17 Dicembre 2015
Giampaolo Cirronis
0

La Dinamo a Bamberg chiude la sua esperienza in Eurolega con il pensiero già rivolto all’Eurocup.

[bing_translator]

La Dinamo Banco di Sardegna affronta questa sera, alle 20.00, sul campo dei tedeschi del Brose Baskets Bamberg, l’ultimo impegno dell’Eurolega, alla ricerca della prima vittoria nella massima competizione continentale ma, allo stesso tempo, con il pensiero già rivolto all’Eurocup che nel girone eliminatorio la vedrà impegnata, nel gruppo N, con i turchi del Galatasaray di coach Ataman, gli ungheresi dello Szolnoki Olaj e gli spagnoli del Cai Saragozza dell’ex Drake Diener (inizio 5-6 gennaio 2016)..

Il Brose Baskets Bamberg, guidato dal coach italiano Andrea Trinchieri e con il nazionale italiano Nicolò Melli in campo, si è ripresentato nella massima competizione europea da campione di Germania in carica, dopo aver disputato l’Eurocup la scorsa stagione, uscendo dagli ottavi di finale per mano del Lokomotiv Kuban Krasnodar.

Nel match di andata, al PalaSerradimigni, Nicolò Melli mise a segno una grande prestazione con 26 punti (3/3 da tre), 8 rimbalzi e 4 assist, imponendosi poi come Mvp del mese di novembre.

Il coach sassarese Marco Calvani attende nuove conferme dai suoi, dopo i segnali di crescita emersi nelle ultime due uscite di Eurolega, pur conclusesi con altrettante sconfitte, sia in campionato, con la bella vittoria di Caserta, dove la squadra è stata trascinata dai ritrovati David Logan e Marquez Haynes.

Il match di questa sera verrà trasmesso in diretta su Fox Sport HD.

David Logan 78

 

Sport
Share
14 Novembre 2015
Giampaolo Cirronis
0

Eurolega ancora amara per la Dinamo, battuta in casa dai tedeschi del Brose Bamberg per 90 a 73.

[bing_translator]

Meo Sacchetti 47 copiaMarquez Haynes 7Christian Eyenga 1-2David Logan 7

L’Eurolega resta un percorso tutto in salita per la Dinamo Banco di Sardegna, battuta al PalaSerradimigni anche dal Brose Baskets Bamberg che, trascinati da un superbo Nicolò Melli (miglior realizzatore del match con 26 punti, con ben 8 rimbalzi), si sono imposti con un largo punteggio: 90 a 73 (primo tempo 36 a 34).

Meo Sacchetti inizialmente ha mandato in campo Marquez Haynes, David Logan, Joe Alexander, Christian Eyenga e Jarvis Varnado, il coach ospite Andrea Trinchieri ha risposto con Melli, Zisis, Wanamaker, Miller e Idbihi. La Dinamo ha retto il confronto per 20′, come spesso le è accaduto quest’anno in Europa, brillando a tratti nel primo quarto, chiuso avanti di 7 punti: 21 a 14. In evidenza Eyenga, Varnado e Haynes. I tedeschi hanno replicato con Idbihi, Miller dall’arco e Wanamaker. L’ingresso in partita di Theis ha portato i tedeschi in parità: una bomba di Strelnieks ha firmato il sorpasso. Squadre punto a punto, botta e risposta tra Zisis e Petway dai 6,75 (31-30). Un tiro allo scadere di Wanamaker ha chiuso il primo tempo 34-36.

Al rientro dall’intervallo lungo è stato David Logan a dare la sua impronta al match con un parziale di 8-0 ma Bamberg ha trovato in Melli intensità e punti (10 nella terza frazione) per restare in parità. Gli ospiti hanno provato la fuga con Wanamaker e Strelnieks (53-60) e d lì in avanti non c’è stata praticamente più partita, fino al 90 a 73 finale con un parziale di 30 a 20 per i tedeschi nell’ultimo quarto.

Dai numeri emerge la differenza tra le due squadre. La Dinamo ha concluso con 19 su 42, 45,2% da 2, e con 9 su 19, 47,4% da 3 il Brose Bamberg ha fatto registrare 22 su 34, 64,7% da 2 punti e 12 su 20, 60% da 3 punti. Differente anche il bilancio ai rimbalzi: 22 per la Dinamo, 34 per il Brose Bamberg, con un divario decisivo nei rimbalzi difensivi, 17 contro 27; e negli assist, 11 contro 21.

Nella Dinamo Haynes ed Eyenga hanno chiuso con 14 punti a testa, Logan con 12; nel Brose Bamberg, dietro Melli, MVP con 26 punti (7 su 10 da 2 punti, 3 su 3 da 3 punti e 3 su 3 ai tiri liberi), 8 rimbalzi (7 difensivi), hanno concluso in doppia cifra Bradley Wanamaker con 18 punti e Daniel Theis con 12.

«Stasera c’è stata la conferma che al di fuori dei valori tecnici e fisici è necessaria la durezza mentale nei momenti giusti, e noi non la abbiamo – ha commentato Meo Sacchetti -. Abbiamo fatto bene per una parte della gara, abbiamo preso un break importante ma non siamo riusciti ad essere tosti nei momenti cruciali. Abbiamo fatto fatica contro la loro difesa con i cambi, li abbiamo sempre seguiti e mai riusciti a tenerli e poi hanno fatto anche buon canestro. Quando in un gruppo ci sono problemi di questo tipo, in una competizione come l’Eurolega si accentuano. Dobbiamo prendere atto che non siamo a questo livello del girone di Eurolega. Sapevamo che sarebbe stata difficile ma pensavamo di essere più competitivi.»

Il calendario degli impegni non dà tregua alla Dinamo che lunedì sera tornerà in campo alle 20.45 alla Unipol Arena di Bologna, contro l’Obiettivo Lavoro Bologna, per la settima giornata di andata della “regular season” del campionato di A1.

 

CHE TEMPO FA?
19C
Carbonia
cielo sereno
humidity: 89%
wind: 1 m/s N
H19 • L19
28C
Thu
30C
Fri
29C
Sat
30C
Sun
29C
Mon
ADV
INSTAGRAM
  • Traffico
  • Storia
  • Servizi
  • Province
Carbonia: il calendario delle postazioni autovelox per il mese di giugno 2024
28 Maggio 2024
Carbonia: il calendario delle postazioni autovelox del mese di dicembre 2023
30 Novembre 2023
Al via, a Carbonia, la fase sperimentale del nuovo servizio dei parcheggi a pagamento
18 Maggio 2023
9 giugno 1937 – 9 giugno 2025: Carbonia dimentica il suo compleanno! – di Mauro Pistis
11 Giugno 2025
Mercoledì 21 maggio, a Carbonia, si terrà la presentazione del libro “Fascismo in famiglia”, della scrittrice e giornalista Barbara Serra
20 Maggio 2025
Vitale Piga, da eroe di guerra a kamikaze mancato del Duce – di Alberto Vacca
19 Maggio 2025
Questura: giornata straordinaria di apertura al pubblico, denominata “Click day”, per ricevere sino a 400 istanze di rilascio del passaporto
15 Marzo 2024
Francesca Ghirra (Alleanza Verdi Sinistra): “Tempi assurdi per i passaporti, interrogazione al ministro dell’Interno”
11 Gennaio 2023
A Carbonia ritornano i parcheggi a pagamento, solo la mattina: pubblicato l’avviso di interesse per l’affidamento del servizio di gestione
21 Novembre 2022
Fabio Usai: «L’abolizione della provincia di Carbonia Iglesias ha privato il territorio delle risorse per la manutenzione e la messa in sicurezza delle strade»
23 Febbraio 2023
Le strade provinciali sono abbandonate a se stesse e, intanto, la legge che re-istituisce le Province che dovrebbero occuparsene resta inattuata
23 Febbraio 2023
Il consigliere regionale Fabio Usai rilancia sulla Province: «Basta perdere tempo, subito lo scorporo ed il commissariamento dei nuovi Enti»
9 Dicembre 2022
I Più Visti
Scuola
Share
17 Giugno 2025
0 Comments

Al via gli esami di maturità, il messaggio agli studenti dell’assessore della Pubblica Istruzione e del sindaco di Carbonia

Al via gli esami di maturità, il messaggio agli studenti dell'assessore della

La Provincia del Sulcis Iglesiente

La Provincia del Sulcis Iglesiente è un giornale indipendente che ha iniziato le pubblicazioni il 22 dicembre 1995. È nato come spazio libero per gli interventi di quanti hanno qualcosa da dire e proporre per descrivere il territorio, promuoverlo e quindi migliorarlo.

Sede Legale
Via Cristoforo Colombo 20
09013 Carbonia (SU)
Tel. e Fax 0781 670155 – Cell. 328 6132020
Mail: giampaolo.cirronis@gmail.com
Privacy e Cookies

Privacy PolicyCookie Policy

Seguici su Twitter
Couldn't connect with Twitter

© 1995-2025 La Provincia del Sulcis Iglesiente

Powered by ENKEY WEBAGENCY

Gestisci Consenso Cookies
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}