25 March, 2023
HomePosts Tagged "Raf"

Torna a Carloforte dal 1 al 4 giugno 2023 il Girotonno, la rassegna alla sua 19esima edizione, dedicata alla valorizzazione del tonno rosso di qualità che da secoli si pesca nelle tonnare dell’isola di San Pietro. Ad affiancare il comune di Carloforte nell’organizzazione e comunicazione della rassegna ci sarà l’agenzia Feedback che segue il progetto sin dalle sue origini.
Saranno quattro giorni dedicati alla cultura millenaria di tonni e tonnare che qui si esprime in una plurisecolare tradizione di pesca. L’antica e caratteristica cittadina tabarchina, rotta privilegiata del “corridore dei mari”, sarà quindi nuovamente il palcoscenico per un prezioso momento di confronto e scambio culturale tra le regioni mediterranee che ancora mantengono viva la cultura di tonni e tonnare.
La gara internazionale. 6 Paesi si sfidano presentando ricette a base di tonno Momento centrale dell’evento sarà il Tuna Competition, la gara gastronomica internazionale che vedrà a confronto chef provenienti da 6 Paesi. A giudicare i piatti presentati dagli chef sarà una giuria tecnica,
presieduta da Chiara Maci, food blogger, presentatrice televisiva, sommelier e consulente di comunicazione food. A Carloforte Chiara presenterà anche il suo ultimo libro dedicato ai più piccoli “Le mie ricette da fiaba.  Lupi mangiatorte, principesse intraprendenti e piatti incantati ”, le più belle fiabe tutte da gustare. Anche i visitatori della rassegna potranno assaggiare e votare i piatti in gara acquistando il ticket di partecipazione alle gare internazionali e partecipando alla giuria popolare.
I conduttori del Girotonno. A condurre tutti gli appuntamenti sul palco sarà Federico Quaranta, conduttore Rai e voce della trasmissione radiofonica Decanter in coppia con Valentina Caruso, giornalista di Sky Sport.
Il villaggio espositivo. Torna anche l’Expo village, il villaggio espositivo che offre ai visitatori la possibilità di fare shopping, ogni giorno fino a mezzanotte, tra le specialità agroalimentari locali e i prodotti dell’artigianato sardo.
Le degustazioni di tonno. Al Tuna village, il villaggio gastronomico della manifestazione, invece, il tonno è il protagonista: sulla banchina Mamma Mahon ogni giorno degustazioni di specialità a base del grande corridore dei mari.
Gli spettacoli gratuiti del Girotonno: I Nomadi, Raf e Uccio De Santis. Tre spettacoli gratuiti sotto le stelle animeranno il programma del Girotonno. Giovedì 1 giugno sul palco della rassegna salgono i Nomadi che faranno tappa a Carloforte per il "Live tour 2023” che celebra i loro 60 anni di musica. La band farà cantare il pubblico del Girotonno proponendo i maggiori successi della loro carriera che li incorona come la band più longeva in Italia e, prima di loro al mondo, solo i Rolling Stones! Sono i primi anni Sessanta, infatti, quando tra Modena e Reggio Emilia Beppe Carletti e eppeAugusto Daolio decidono di formare un gruppo. L’esordio avviene nel 1963 e il nome scelto è Nomadi, denominazione scelta un po’ per caso ma forse anche per destino! Sono passati 60 anni ma loro sono ancora lì: 80 concerti all’anno in tutta la Penisola con una media annuale di 1 milione di spettatori che comprendono bambini, genitori e nonni, dando vita così quello che si può definire il “popolo nomade”.
Ad oggi il gruppo emiliano conta 52 lavori, fra dischi in studio, live e raccolte per un totale oltre 15 milioni di copie vendute. Accanto a ciò vi è anche l’impegno umanitario che li ha visti promotori di varie iniziative di solidarietà e di numerosi viaggi benefici.
Venerdì 2 giugno sarà la volta di Uccio De Santis protagonista dello show “Stasera con Uccio”: un mix esplosivo di monologhi, un viaggio attraverso gag irresistibili e racconti di vita, passando dagli esordi per vincere la timidezza ai primi innamoramenti, sino ad arrivare al suo grande amore: il teatro. Un viaggio nei ricordi che dipinge tanti gustosi quadretti familiari: il padre che lo voleva medico, la madre che lo voleva bravo, educato e possibilmente avvocato. Lo show prevede anche un momento in cui Uccio De Santis interagisce con il pubblico, vero cavallo di battaglia dell’artista pugliese, creando dei siparietti comici di gran coinvolgimento.
Sabato 3 giugno il protagonista sarà Raf, una tra le più belle voci e firme della discografia italiana. Un ritorno sul palco molto atteso che farà contenti i suoi numerosissimi fan. È stato un anno intenso per l’artista, che ha messo a segno un successo dopo l’altro: dopo la parentesi del Due la Nostra Storia Tour con il suo amico di sempre Umberto Tozzi e del suo ritorno in rotazione radiofonica quest’estate con la hit Cherie – che ha dominato le classifiche, una ventata di leggerezza al ritmo disco-funky nella stagione più calda di sempre – ha cantato con Guè il brano pubblicato recentemente Ti pretendo XXX, prodotto da North Of Loreto, uno dei grandi classici di fine anni ’80, tornato letteralmente alla ribalta. Un vero tributo, nato dall’idea di Davide Bassi di rivisitare la hit di Raf. “Vi accoglierò con nuove sonorità ha detto l’artistae nuove canzoni. Musica e parole con l’energia e le emozioni di sempre”.

[bing_translator]

Mancano pochi giorni all’inizio della IV Assemblea Nazionale SIEDAS, Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo, che, lo ricordiamo, quest’anno si svolgerà nei giorni 11, 12 e 13 ottobre 2019 a Milano presso la Pinacoteca di Brera, e cresce sempre più la curiosità per il parterre dei partecipanti all’evento.

Sono stati resi noti i nomi di coloro che riceveranno i Premi alla Carriera SIEDAS 2019, tributi resi a personalità che si sono particolarmente distinte in ambito culturale. Per la Sezione Diritto sarà premiato Marco Magnifico, per la Sezione Arti sarà premiato Michelangelo Pistoletto mentre per la Sezione Spettacolo verrà premiato Alfredo Repetti Mogol.

Marco Magnifico è dottore in Lettere, specializzato in Storia dell’Arte presso l’Università di Firenze ed i suoi esordi sono legati ad alcuni incarichi all’interno della Casa d’aste Sotheby’s, realtà per la quale ha lavorato sia a Londra che in Italia. In qualità di membro del Comitato Scientifico ha curato i cataloghi di numerose mostre tra cui “Zenale e Leonardo, tradizione e rinnovamento nella pittura lombarda” organizzata presso il Museo Poldi Pezzoli; per il Fondo Ambiente Italiano (FAI), con il quale lavora dal 1987, ha curato, tra le tante attività svolte, la mostra “Vedute italiane nel ‘700 in collezioni private italiane”. Da ormai nove anni ha assunto l’incarico di Vicepresidente del FAI, occupandosi della promozione dei siti archeologici regionali dell’Italia, e dal 2015 è membro del Comitato Esecutivo della Fondazione. Ha al suo attivo collaborazioni televisive legate al mondo dei beni culturali e scrive da lungo tempo per il “Giornale Dell’Arte”.

La formazione di Michelangelo Pistoletto affonda le radici all’interno dello studio del padre, noto pittore e restauratore. A partire dagli anni Cinquanta, l’artista inizia ad esporre le prime opere focalizzando la propria attenzione sull’esecuzione di straordinari autoritratti. Tra le opere più celebri si annoverano i “Quadri specchianti”, realizzati mediante una tecnica fondata sull’utilizzo di lastre d’acciaio e carta velina, esposti in mostre dedicate alla Pop Art e al Nouveau Realisme sia in Europa che negli Stati Uniti. La sua produzione artistica viaggia di pari passo con l’insegnamento: Pistoletto, infatti, ricopre l’incarico di professore di Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Vienna. Nel 2003 viene premiato con il Leone d’Oro alla Carriera alla Biennale di Venezia e nel 2004 riceve la laurea honoris causa in Scienze politiche presso l’Università di Torino. Impossibile non ricordare l’opera “Rebirth”, realizzata dal maestro Pistoletto per il Palazzo delle Nazioni a Ginevra.

Alfredo Rapetti, in arte Cheope, è figlio d’arte come si evince dal suo cognome. La sua carriera come paroliere ha avuto inizio nel 1983 in seguito alla collaborazione con Ivan Graziani. Ha lavorato poi con Mina, Adriano Celentano, i fratelli Bella e Raf, solo per citare alcuni tra i nomi più noti nel panorama musicale italiano, anche se indubbiamente il suo sodalizio più fortunato lo ha stretto con Laura Pausini, interprete per la quale ha scritto brani iconici come “Strani amori” e “Incancellabile”. All’attività di paroliere ha affiancato l’insegnamento, tenendo costantemente docenze presso la Fondazione Industria Milano – New York e presso il Centro Europeo Tuscolano (CET). Pochi ne sono a conoscenza ma Cheope è anche un eccellente pittore e le sue opere d’arte sono state esposte all’interno di prestigiose realtà tra cui la Fondazione KGM di Berlino, Palazzo Strozzi a Firenze, la Biennale di Venezia e La Certosa di San Lorenzo di Padula. È stato insignito del premio ASCAP destinato alle canzoni più suonate negli USA e ha ottenuto il Grammy Latino ed il Grammy Americano come “Best Songwriter”.

Il presidente SIEDAS, Fabio Dell’Aversana, ha espresso grande soddisfazione per le illustri presenze di quest’anno: «Siamo davvero lieti di annunciare la premiazione di Marco Magnifico, Michelangelo Pistoletto e Alfredo Rapetti, personalità di indiscusso spessore artistico e culturale la cui presenza ci onora e ci rende felici». Il presidente ha proseguito ricordando che «anche in questa edizione dell’Assemblea Nazionale si è avuto il sostegno di tanti ospiti che renderanno speciale un evento ormai atteso non soltanto dai Soci SIEDAS ma anche da un nutrito gruppo di esperti e appassionati del settore, il cui interesse verso i dibattiti e le attività culturali proposte è cresciuto nel corso del tempo”».