10 July, 2025
HomePosts Tagged "Roberto Giacobbo"

È la Spagna la trionfatrice assoluta del Girotonno , la grande kermesse internazionale che coinvolge gastronomi, chef di fama internazionale esperti di cucina del tonno, giornalisti ed esperti della gastronomia mediterranea che per quattro intensi giorni, dal 30 maggio al 2 giugno, ha trasformato Carloforte, nell’isola di San Pietro, nella “Capitale del tonno di qualità”, ossia il “tonno da corsa” che viene pescato nella tonnara dell’isola.

Gli chef Abel Criado Peliz e María Busta Rosales, originari delle Asturie, del ristorante Casa Eustimio, con il piatto “Da Nord a Sud, tour della penisola iberica”, sono i vincitori della World Tuna Competition, la gara che, oltre agli spagnoli, ha visto competere anche gli chef di Perù, Italia, Francia, Marocco, Filippine, Giappone e Portogallo.

Ieri sera (domenica 1 giugno), il team spagnolo si è confrontato in un’avvincente finalissima con i portacolori del Perù, rappresentato dagli chef Raul Natividad Grados e Yuri Alor Ocon, che hanno portato in gara il piatto “Tiradito di tonno”. Una sfida dove i sapori, gli aromi ei colori della ricetta spagnola ha conquistato i palati della giuria popolare e di quella tecnica, guidata dal presidente Roberto Giacobbo, che ha motivato l’assegnazione del primo premio per «il rispetto della materia prima, le varianti sapientemente introdotte con attenzione e creatività, l’impronta originale del paese rappresentato» che, ha aggiunto, «hanno convinto non solo la giuria tecnica ma le varie giurie popolari che si sono susseguite nei tre giorni di gara. mantenuta l’altissima qualità per le quasi 200 porzioni realizzate per ogni manche».

A consegnare il primo premio ai vincitori, un piatto in ceramica di pregiata fattura, è stato il sindaco di Carloforte Stefano Rombi. Ai campioni del World Tuna Competition anche il premio “Broggi”, azienda dal 1818 depositaria dell’arte antica dell’oreficeria italiana in tavola e non solo.

Il premio per il secondo posto assegnato al Perù, è stato consegnato dal vice sindaco Betty Di Bernardo. Il premio per il terzo posto è stato assegnato agli chef del Marocco, Mustapha Hajbi e Zahira Fenouri.

La giuria tecnica ha inoltre voluto premiare con una menzione speciale gli chef del Portogallo, Tiago Silva e Marco Andrè Sousa Da Silva.

Poco prima della proclamazione dei vincitori del World Tuna Competition, la giurata Giusi Battaglia, volto di Giusina in cucina su Food Network, ha premiato la chef Carolina Rossino, vincitrice del Food Creator Contest del Girotonno.

«Il Girotonno rappresenta l’anima e la tradizione della nostra isola, della nostra comunità, ma al tempo stesso guarda al mondo con spirito di apertura, di dialogo, di collaborazione e di amicizia tra i popoli. E sono proprio questi i sentimenti – ha dichiarato il sindaco Stefano Rombi in chiusura della manifestazioneche hanno aleggiato tra le cucine, gli stand ei visitatori che hanno scelto la nostra isola per assistere a questo importante evento. Una manifestazione la cui riuscita è il frutto del lavoro e della partecipazione di tutti.»

Grande lavoro e partecipazione per la riuscita dell’evento gastronomico internazionale hanno assicurato i ragazzi e le ragazze dell’ Istituto di Istruzione Superiore Domenico Alberto Azuni di Cagliari, accompagnati dai docenti Benedetta Loddo, Claudia Russo e Fabrizio Uda e dagli studenti dell’ Istituto professionale di Stato per l’industria e l’artigianato Galileo Ferraris di Iglesias, accompagnati dai docenti Luigi Belvedere, Pasquale Franzese, Rosella Deidda, Giacomo Bachis e dalla vice preside Elisabetta Medde.

I vini proposti durante il World Tuna Competition e il Girotonno Live cooking sono stati servizi dall’Ais, Associazione italiana sommelier sezione Sardegna, rappresentata da Simona Gulli, responsabile della delegazione Cagliari e dalla squadra composta da Angela Mereu, Davide Piga, Vittoriana Durante, Andrea Luxoro e Gian Luigi Farci.

Grande successo di pubblico è stato registrato in occasione delle serate gratuite del Girotonno Live Show che ha visto salire sul palco di Corso Battellieri star della musica italiana come i The Kolors che hanno infiammato la piazza con hit di successo come Italodisco, Un ragazzo una ragazza e Karma. Sul palco poi anche il dj-set di Renèe La Bulgara, la speaker e performer vocale che ha fatto la storia della radio e della nightlife italiana. Senza dimenticare il concentrato di musica tutta da ballare proposta dai dj Marvin & Andrea Prezioso per un viaggio attraverso la migliore dance italiana caratterizzato da successi quali “Tell me why” e “Let me stay”, fino all’iconica “Voglio vederti danzare” e “Rock the discotek”.

 

Spagna, Giappone, Perù e Marocco sono i quattro paesi che si sono qualificati per le semifinali del World Tuna Competition , fulcro del Girotonno , la kermesse gastronomica internazionale in programma dal 30 maggio al 2 giugno a Carloforte , nell’isola di San Pietro, nel sud ovest della Sardegna. A contendersi l’accesso alla finalissima di domani (domenica 1 giugno), dopo i giudizi espressi dalla giuria popolare e da quella tecnica, guidati da Roberto Giacobbo, saranno gli chef Abel Criado Peliz e María Busta Rosales (Spagna), Takashi Kido, Shaoyang Zhou e Timothy Punzalan (Giappone), Raul Natividad Grados e Yuri Alor Ocon (Perù) e Mustapha Hajbi e Zahira Fenouri (Marocco). L’intensa giornata di qualificazioni ha visto gareggiare ai fornelli anche le squadre d’Italia, con gli chef Abele Fois e Luigi Senes, le Filippine, con Nicola Mincione e Ann Christine Tagliano, la Francia con Éric Tomasso ed Elio Genualdo, e il Portogallo con gli chef Tiago Silva e Marco Andrè Sousa Da Silva.

Al fianco degli chef in gara e per il servizio in sala grande il contributo fornito dai ragazzi e le ragazze dell’ Istituto di Istruzione Superiore Domenico Alberto Azuni di Cagliari, accompagnati dai docenti Benedetta Loddo, Claudia Russo e Fabrizio Uda e dagli studenti dell’ Istituto professionale di Stato per l’industria e l’artigianato Galileo Ferraris Di Iglesias, accompagnati dai docenti Luigi Belvedere, Pasquale Franzese, Rosella Deidda, Giacomo Bachis e dalla vice preside Elisabetta Medde.

Lo spettacolo di cucina

Grandi chef, ricette d’autore e sapori inconfondibili: i Girotonno live cooking portano sul palco la cucina stellata e le eccellenze del territorio. Ogni giorno cuochi italiani e internazionali si alternano per raccontare e preparare piatti esclusivi a base di tonno e prodotti locali. Un’occasione unica per scoprire segreti, tecniche e storie di cucina, con degustazione finale servita al tavolo. Tra i protagonisti Cristiano Tomei, una stella Michelin, del ristorante L’Imbuto di Lucca, Diana Beltran (La Cucaracha, Roma), con la sua cucina messicana colorata e vivace, Stefano De Gregorio, chef e patron del ristorante Deg di Busto Arsizio, affiancato da Pino Silano, Marco Ambrosino (Sustanza, Napoli), con le sue contaminazioni mediterranee, il maestro panificatore Fulvio Marino, Clelia Bandini (ristorante Lucitta, Tortolì), voce femminile della cucina sarda contemporanea, Luigi Pomata, il maestro carlofortino della cucina del tonno.

Biglietto per la Competizione Mondiale del Tonno e lo Spettacolo di Cucina

Gli appuntamenti del World Tuna Competition sono a pagamento. Il costo del biglietto è di 25 euro per le qualificazioni e di 35 euro per la finale. Il biglietto per partecipare ai cooking show costa invece 15 euro. I biglietti si possono acquistare on line su Eventbrite fino esaurimento ma anche all’Ufficio Turistico del Comune di Carloforte in Piazza Carlo Emanuele III oggi (sabato 31 maggio), domenica 1 giugno dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 1.005 alle 18.00. È possibile presentarsi prima dell’apertura per ottenere la priorità di acquisto: sabato e domenica dalle ore 7.00.

Le degustazioni in banchina

Tante ricette a base di tonno rosso al Tuna Food Village, l’area più vivace dell’intera manifestazione. Qui il profumo del mare si mescola a quello dei fornelli, regalando un’esperienza gastronomica che celebra la tradizione carlofortina con protagonista indiscusso: il tonno di corsa. Durante i giorni dell’evento, il Tuna Food Village accoglie visitatori e appassionati a pranzo e cena, offrendo menù degustazione per tutti i gusti: pasticcio alla carlofortina, insalata di cous cous e tonno in umido. Sapori semplici, ma ricchi di storia, che raccontano l’identità di un’isola legata da secoli alla pesca e alla lavorazione del tonno. Diversi i biglietti disponibili: 20 euro per un menu completo composto da tre portate (pasticcio, cous cous e tonno in umido), accompagnato da una bottiglia d’acqua e un panino; 12 euro per una portata a scelta, sempre con acqua e panino incluso; 10 euro (da utilizzare tra le 15.30 e le 18.30) per una portata a scelta e un bicchiere di vino o una birra artigianale da 30 cl. Infine, per chi desidera semplicemente gustare un buon calice, è disponibile il biglietto da 5 euro, che comprende vino o birra artigianale. I biglietti si possono acquistare direttamente in banchina durante l’evento. Un’occasione per lasciarsi conquistare dai sapori del Mediterraneo, in un’atmosfera festosa e genuina.

Traghetti e autobus potenziati

Anche quest’anno, in occasione del Girotonno, le corse dei traghetti Delcomar, sia da Calasetta che da Portovesme, saranno potenziate e scontate per agevolare al massimo la partecipazione del pubblico a tutti gli eventi previsti dalla rassegna. A partire dalla prima corsa del 30 maggio e fino al termine della manifestazione, il 2 giugno, i visitatori non residenti potranno usufruire di uno sconto speciale: 5 euro sul prezzo del biglietto passeggero e 10 euro su quello dell’auto, scegliendo la formula andata e ritorno su entrambe le tratte. Il contributo di sbarco, obbligatorio per tutti i non residenti, è di 2,50 euro nei giorni del 30 e 31 maggio e di 4 euro per le giornate dell’1 e del 2 giugno.

Inoltre, per rendere più agevoli gli spostamenti all’interno dell’isola, è previsto anche un potenziamento del servizio di trasporto pubblico locale dell’Arst. Tutti gli orari aggiornati, sia dei traghetti che dei bus, sono consultabili sul sito www.girotonno.it .

L’Expo Village

Tutti i giorni tra le bancarelle del Tuna Expo Village, sul lungomare e lungo le strade del centro storico, si possono scoprire prodotti tipici sardi, manufatti locali e specialità gastronomiche. Un’immersione nella cultura culinaria e artigianale di questa meravigliosa isola. Gli stand restano aperti da mezzogiorno a mezzanotte.

Il taglio del tonno

Sulla banchina Mamma Mahon è possibile assistere al taglio del tonno rosso. Questi gli appuntamenti: oggi (sabato 31 maggio), domenica 1 e lunedì 2 giugno dalle 16:30 alle 17:30. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con i ristoratori: Antonello Pomata, Alessandro Giacalone, Gianpaolo Plaisant, Eugenio Simonetti, Mario e Daniele Sandolo, Gianni Pellerano, Anna Di Lorenzo e Alessio Cardia.

Un info point multilingua sulla Banchina Mamma Mahon

In occasione della manifestazione, al Tuna Food Village sarà disponibile un ulteriore info point turistico a cura del Liceo linguistico di Carloforte. I ragazzi e le ragazze della classe III B, coordinati dalla dirigente Sally Vallebona e dalle prof.sse Maria Pina Masnata e Valentina Calabrò, faranno da supporto ai check-in per gare e live fornendo informazioni in 4 lingue: italiano, spagnolo, francese e inglese.

Il Villaggio Divertente

A Piazza Pegli tutti i giorni animazione, laboratori, giochi e tante attività sportive dedicate ai bambini. L’iniziativa è a cura di Wonder Island, Karalisbrick, ASD Carloforte Mountain Bike, ASD Arco Club San Giovanni Suergiu e Portoscuso, con la partecipazione del Gruppo Serenate e di A Nöa Casciandra. Prevista anche un’area relax per i genitori e uno spazio serale dedicato ai giovani dee-jay.

Alla scoperta dell’isola

Esplora l’isola di San Pietro ei suoi 38 km di costa tra scogliere che lasciano a bocca aperta e spiagge dal mare limpido. Ogni giorno, durante il Girotonno, la possibilità di partecipare ad escursioni alla scoperta del territorio in compagnia di guide professioniste, tra storia, arte e archeologia di questo angolo di paradiso.

Gli spettacoli: i The Kolors, Marvin & Andrea Prezioso

Questa sera (sabato 31 maggio) andrà in scena il concerto gratuito dei The Kolors. Da Italodisco che ha conquistato tutta Europa, fino alle ultime hit come Un ragazzo una ragazza e Karma, i The Kolors arrivano al Girotonno con un live che farà ballare tutta l’isola. La band che ha conquistato 24 Dischi di Platino, è pronta a trasformare il palco del Girotonno 2025 in una grande festa sotto le stelle. Al termine della loro esibizione si continuerà a ballare, alle 23.30, con il dj-set di Renèe La Bulgara, la speaker e vocal performer che ha fatto la storia della radio e della nightlife italiana, vincitrice del titolo di migliore dj italiana 2022 ai Dance Music Awards. Ha suonato nei migliori club italiani ed esteri tra cui il Privilege di Ibiza, diventando uno dei pilastri della nightlife nostrana.

Domani (domenica 1 giugno) Carloforte si trasformerà in una discoteca a cielo aperto già a partire dalle 22.30, con Abbronzatissima party, il primo format di musica italiana dove si balla e si canta tra sound, vocalist e ballerine per un concentrato di musica italiana tutta da ballare. Alle ore 23.30 inizierà la musica di Marvin & Andrea Prezioso, un viaggio tra tutta l’energia della migliore dance italiana, tra le vibes degli anni Duemila. Il gruppo ha fatto ballare intere generazioni con hit leggendarie della migliore dance italiana: dai primi successi come “Tell me why” e “Let me stay”, fino all’iconica “Voglio vederti danzare” e “Rock the discotek”.

 

La 22ª edizione del Girotonno entra nel vivo con la gara internazionale di tonno, il World Tuna Competition, cuore pulsante della rassegna, organizzata dal Comune di Carloforte in collaborazione con l’agenzia Feedback, che celebra il tonno rosso di corsa con una festa che, fino a domenica 2 giugno animerà Carloforte.

«Il Girotonno è molto più di una festaha dichiarato il sindaco di Carloforte, Stefano Rombi -. È un momento identitario, in cui Carloforte racconta sé stessa al mondo attraverso il tonno, simbolo di una cultura millenaria che affonda le radici nelle tonnare, nella pesca, nelle tradizioni e nella nostra storia. Quest’anno avremo l’onore di ospitare chef provenienti da otto Paesi che si sfideranno con passione e creatività, dando vita a un vero e proprio spettacolo di sapori e contaminazioni culinarie. Ogni piatto racconta una storia, ogni tecnica un sapere antico, ogni sapore un viaggio. E in questo viaggio, Carloforte è fiera di essere il punto di incontro.»

Quest’anno a sfidarsi in cucina proponendo ricette a base di tonno rosso del Mediterraneo saranno chef provenienti da: Filippine, Francia, Giappone, Italia, Marocco, Spagna, Perù e Portogallo.

Per le Filippine ai fornelli la coppia di chef, anche nella vita, Nicola Mincione e Ann Christine Taglinao, alla guida di Minta, il ristorante che propone, a Milano, una cucina italo-filippina. Per la Francia in gara Éric Tomasso ed Elio Genualdo, rispettivamente consulente culinario e chef executive per Sodexo, una multinazionale leader nei servizi di ristorazione e gestione di strutture. Il Giappone schiera invece Takashi Kido, Shaoyang Zhou e Timothy Punzalan, in forze al ristorante Kenshō di Torino. Quarta nazione in gara l’Italia che gareggia con Abele Fois, cagliaritano classe 1982, chef della Birroteca Fermentazioni Spontanee di Iglesias, e Luigi Senes, figlio d’arte del celebre ristoratore sardo Vito che, dopo avere cominciato la sua carriera nel ristorante di famiglia a Sennori (Sassari), l’omonimo “Da Vito”, da diversi anni guida la cucina del locale. Il Marocco gareggia con Mustapha Hajbi, che ha collaborato con importanti chef del panorama gastronomico italiano tra cui lo stellato Pietro Leemann, al ristorante Joia di Milano. Con lui in squadra Zahira Fenouri, chef alla Locanda Allevè a Pragelato, dove porta in cucina la sua storia, le sue radici e una visione gastronomica fatta di autenticità, contaminazione e passione. Per la squadra del Perù gareggiano Raul Natividad Grados, che lavora a Roma al ristorante Pacifico e Yuri Alor Ocon, con un solido percorso professionale nel settore della ristorazione.

Il Portogallo scende in campo con Tiago Silva che ha lavorato in strutture di prestigio come il Four Seasons Hotel Ritz di Lisbona, sia al Varanda che al Cura (una stella Michelin). Con lui in squadra Marco Andrè Sousa Da Silva, sous-chef all’hotel cinque stelle Hyatt Regency Lisbon. Per la Spagna gareggiano Abel Criado Peliz e María Busta Rosales, originari delle Asturie. Entrambi lavorano nel team di Casa Eutimio, un rinomato ristorante inserito nella Guida Michelin a Lastres.  A giudicare i piatti in gara ci sarà una giuria popolare, formata dai visitatori della manifestazione, e una tecnica, composta da esperti e giornalisti e guidata da Roberto Giacobbo, giornalista, conduttore e volto del programma “Freedom – Oltre il confine”.

Al fianco degli chef in gara e per il servizio in sala ci saranno i ragazzi e le ragazze dell’Istituto di Istruzione Superiore Domenico Alberto Azuni di Cagliari, accompagnati dai docenti Benedetta Loddo, Claudia Russo e Fabrizio Uda e gli studenti dell’Istituto professionale di Stato per l’industria e l’artigianato Galileo Ferraris Di Iglesias, accompagnati dai docenti Luigi Belvedere, Pasquale Franzese, Rosella Deidda, Giacomo Bachis e dalla vice preside Elisabetta Medde.

Saranno 8 i Paesi partecipanti al World Tuna Competition, la gara gastronomica internazionale che è il cuore del Girotonno , l’evento che celebra il tonno rosso di corsa con una festa che abbraccia il mondo in programma, per la sua 22ª edizione, a Carloforte dal 23 maggio al 2 giugno. Quest’anno a sfidarsi in cucina proponendo ricette a base di tonno rosso del Mediterraneo saranno chef provenienti da: Filippine, Francia, Giappone, Italia, Marocco, Spagna, Perù e Portogallo.

A giudicare i piatti in gara ci sarà una giuria popolare , formata dai visitatori della manifestazione, e una tecnica , composta da esperti e giornalisti e guidata da Roberto Giacobbo, giornalista, conduttore e volto del programma “Libertà – Oltre il confine”.

«È con grande orgoglio che Carloforte accoglie una nuova edizione del Girotonno – ha spiegato il sindaco, Stefano Rombi – un evento che rappresenta l’anima e la tradizione della nostra isola, ma che al tempo stesso guarda al mondo con spirito di apertura e dialogo. La Tuna Competition è il cuore pulsante di questa manifestazione: una gara gastronomica internazionale che unisce culture diverse attraverso il linguaggio universale della cucina, celebrando uno dei simboli identitari di Carloforte, il tonno. Quest’anno avremo l’onore di ospitare chef provenienti da otto Paesi che si Si sfideranno con passione e creatività, dando vita a un vero e proprio spettacolo di sapori e contaminazioni culinarie. Ogni piatto racconta una storia, ogni tecnica un sapere antico, ogni sapore un viaggio. E in questo viaggio, Carloforte è fiera di essere il punto di incontro.»

Concorso Mondiale del Tonno: ecco i partecipanti

Per le Filippine ai fornelli la coppia di chef, anche nella vita, Nicola Mincione e Ann Christine Tagliano, alla guida di Minta, il ristorante che propone, a Milano, una cucina italo-filippina. La loro filosofia culinaria è semplice: il cibo è un linguaggio universale che unisce le persone, e il loro impegno è ogni giorno nel portare sulla tavola sapori autentici, creativi e pieni di passione.

Per la Francia in gara Éric Tomasso ed Elio Genualdo, rispettivamente consulente culinario e chef executive per Sodexo, una multinazionale leader nei servizi di ristorazione e gestione di strutture. Éric è figlio di ristoratori, ha studiato alla scuola Ferrandi e maturato esperienze in hotel parigini, catering di lusso e come chef a domicilio. Elio, di origini napoletane, ha perfezionato le sue competenze nella capitale francese dove ha ricoperto il ruolo di Chef executive in diverse realtà gastronomiche prestigiose.

Il Giappone si schiera invece Takashi Kido che, dopo aver lavorato nove anni a Kyoto in ristoranti specializzati in cucina tradizionale giapponese, si trasferisce in Spagna dove collabora con lo chef stellato Juan Pablo Felipe al ristorante El Chaflán. Nel 2010 si trasferisce in Italia, dove apre il ristorante “ Kido-ism”, un progetto gastronomico che fonde armoniosamente la cucina mediterranea con quella asiatica. Con lui nella squadra Shaoyang Zhou che lavora a Torino al ristorante Kenshō. Nel suo curriculum esperienze alla Franceschetta58 di Modena, il locale di Massimo Bottura, ad Hong Kong al ristorante Wing, considerato uno dei più iconici dell’Asia. Terza nazione in gara l’Italia che schiera Abele Fois, cagliaritano classe 1982 che ha lavorato vent’anni con Luigi Pomata al ristorante Da Nicolò e al ristorante Luigi Pomata a Cagliari, consolidando tecnica e passione. Oggi è chef della Birroteca Fermentazioni Spontanee di Iglesias, un progetto ambizioso e innovativo, che guida con entusiasmo da otto anni, contribuendo alla crescita della scena gastronomica sarda. Del team azzurro anche Luigi Senes, figlio d’arte del celebre ristoratore sardo Vito che, dopo aver iniziato la sua carriera nel ristorante di famiglia a Sennori (Sassari), l’omonimo “Da Vito”, da diversi anni guida la cucina del locale insieme al cugino Gianluigi, portando avanti una tradizione gastronomica che unisce innovazione e rispetto per le radici. Il Marocco gareggia con Mustapha Hajbi, originario di Casablanca, un cuoco appassionato con una spiccata inclinazione per la cucina creativa e innovativa. Mustapha ha collaborato con importanti chef del panorama gastronomico italiano tra cui lo stellato Pietro Leemann, al ristorante Joia di Milano. La sua cucina è una sintesi tra tradizione e innovazione , arricchita da uno stile personale che unisce creatività, ricerca e contaminazioni culturali. Con lui nella squadra Zahira Fenouri, anch’essa originaria di Casablanca. In Italia, a Torino, affina le sue competenze frequentando la scuola di cucina Piazza dei Mestieri, un percorso formativo che le permette di unire tecnica e creatività. Oggi è chef alla Locanda Allevè a Pragelato, dove porta in cucina la sua storia, le sue radici e una visione gastronomica fatta di autenticità, contaminazione e passione.

Per la squadra del Perù gareggia Yuri Alor Ocon, con un solido percorso professionale nel settore della ristorazione. Fino a novembre 2024 ha lavorato come cuoco capo partita al ristorante Pacifico Roma (Palazzo Dama); in precedenza al Gran Hotel Plaza, al Ristorante Il Condominio Marconi e al Ristorante Martini & Bross a Fuengirola, Malaga (Spagna). Nel team peruviano anche Raul Natividad Grados, nel mondo della ristorazione da più di 20 anni. Dopo esperienze come Sous-chef al Carnal e Chef de partie al ristorante Metamorfosi con lo chef Roy Cáceres (1 stella Michelin), oggi lavora a Roma al ristorante Pacifico.

Il Portogallo scende in campo con Tiago Silva che rappresenta la terza generazione di chef nella sua famiglia. Cresciuto circondato dai profumi e dalle tradizioni della cucina portoghese, matura una vasta esperienza e ottiene riconoscimenti in strutture di prestigio come il Four Seasons Hotel Ritz di Lisbona , lavorando sia al Varanda che al Cura (una stella Michelin). Con lui in squadra Marco Andrè Sousa Da Silva che ha costruito la sua esperienza professionale in ristoranti di prestigio e di fama internazionale. Oggi è sous-chef all’Hyatt Regency Lisbon, hotel a cinque stelle, dove lavora all’interno del team guidato dallo chef Tiago Silva, in un moderno ristorante in stile bistrot che propone piatti ispirati alla cucina portoghese.

Per la Spagna gareggiano Abel Criado Peliz e María Busta Rosales, originari delle Asturie. Entrambi lavorano nel team di Casa Eutimio, un rinomato ristorante inserito nella Guida Michelin a Lastres, pittoresco villaggio di pescatori asturiano che Maria ha preso in gestione dai suoi genitori, portando innovazione con l’uso di prodotti biologici e “Slow food” locali.

Vieni a partecipare al World Tuna Competition

Gli appuntamenti del World Tuna Competition sono a pagamento. Il costo del biglietto è di 25 euro per le qualificazioni e di 35 euro per la finale e dà diritto ad un posto in platea per assistere alla gara internazionale di tonno e degustare le ricette dei paesi in gara (2 piatti internazionali a base di tonno, accompagnati da due calici di vino e acqua). I biglietti sono acquistabili presso l’Ufficio Turistico del comune di Carloforte in Piazza Carlo Emanuele III nei giorni dell’evento e on line su Eventbrite fino esaurimento.

Lo spettacolo di cucina

Grandi chef, ricette d’autore e sapori inconfondibili: i Girotonno live cooking portano sul palco la cucina stellata e le eccellenze del territorio. Ogni giorno cuochi italiani e internazionali si alternano per raccontare e preparare piatti esclusivi a base di tonno e prodotti locali. Un’occasione unica per scoprire segreti, tecniche e storie di cucina, con degustazione finale servita al tavolo. Tra i protagonisti Cristiano Tomei, una stella Michelin, del ristorante L’Imbuto di Lucca, Diana Beltran (La Cucaracha, Roma), con la sua cucina messicana colorata e vivace, Stefano De Gregorio, chef e patron del ristorante Deg di Busto Arsizio, affiancato da Pino Silano, Marco Ambrosino (Sustanza, Napoli), con le sue contaminazioni mediterranee, il maestro panificatore Fulvio Marino, Clelia Bandini (ristorante Lucitta, Tortolì), voce femminile della cucina sarda contemporanea, Luigi Pomata, il maestro carlofortino della cucina del tonno.

Gli spettacoli: Dario Vergassola, i The Kolors, Marvin & Andrea Prezioso

Sabato 24 maggio, alle 21.30, sul palco di Corso Battellieri lo spettacolo, dal titolo “ Storie Sconcertanti ”, di Dario Vergassola, con il suo inconfondibile mix di satira tagliente e ironia pungente. Lo spettacolo intreccia battute e riflessioni in un viaggio comico e intelligente che si chiuderà con un bis tratto dal suo libro “Liguria, terra di mugugni e di bellezze”. L’ingresso è libero.

Sabato 31 maggio andrà in scena il concerto gratuito dei The Kolors. Da Italodisco che ha conquistato tutta Europa, fino alle ultime hit come Un ragazzo una ragazza e Karma, i The Kolors arrivano al Girotonno con un live che farà ballare tutta l’isola. La band che ha conquistato 24 Dischi di Platino, è pronta a trasformare il palco del Girotonno 2025 in una grande festa sotto le stelle. Al termine della loro esibizione si continuerà a ballare, alle 23.30, con il dj-set di Renèe La Bulgara, la speaker e vocal performer che ha fatto la storia della radio e della nightlife italiana, vincitrice del titolo di migliore dj italiana 2022 ai Dance Music Awards. Ha suonato nei migliori club italiani ed esteri tra cui il Privilege di Ibiza, diventando uno dei pilastri della nightlife nostrana.

Domenica 1 giugno Carloforte si trasformerà in una discoteca a cielo aperto già a partire dalle 22.30, con Abbronzatissima party , il primo format di musica italiana dove si balla e si canta tra sound, vocalist e ballerine per un concentrato di musica italiana tutta da ballare. Alle ore 23.30 inizierà la musica di Marvin & Andrea Prezioso, un viaggio tra tutta l’energia della migliore dance italiana, tra le vibes degli anni Duemila. Il gruppo ha fatto ballare intere generazioni con hit leggendarie della migliore dance italiana: dai primi successi come “Tell me why” e “Let me stay”, fino all’iconica “Voglio vederti danzare” e “Rock the discotek”.

 

Questa sera, a Carloforte, presso la Tonnara, don Antonio Mura e don Andrea Zucca, hanno celebrato la Messa di Trigesimo di Luigi Biggio, Rais dei tonnarotti delle tonnare di Carloforte (considerato alla stregua di un mito come alcuni personaggi Salgariani).

«Al termine ha detto don Antonio Mura i Greco e alcuni rappresentanti del Consorzio industriale portoscusese, mi hanno trattenuto per quasi due ore per condividermi alcune problematiche relative alle tonnare e al rischio che possono correre, a causa delle possibili installazioni dei parchi eolici offshore a 12 miglia dalle coste carlofortine e portoscusesi. Ho confermato, ancora una volta, che noi, Chiesa Diocesana, desideriamo difendere i nostri territori, i nostri mari e le relative attività in essi espletate.»
«Ho anche avuto un lungo colloquio con il conduttore di trasmissioni scientifiche e culturali nei canali nazionali, Roberto Giacobbo, che ha preso casa estiva a Carloforte e ha partecipato alla celebrazione eucaristica. E’ stata una serata molto interessante e significativa», ha concluso don Antonio Mura.

È il Giappone il trionfatore assoluto del Girotonno, la grande kermesse internazionale che coinvolge gastronomi, chef di fama internazionale esperti di cucina del tonno, giornalisti ed esperti della gastronomia mediterranea che per quattro intensi giorni, dal 30 maggio al 2 giugno, ha trasformato Carloforte, nell’isola di San Pietro, nella “Capitale del tonno di qualità”, ossia il “tonno da corsa” che viene pescato nella tonnara dell’isola. La manifestazione, giunta alla sua 20esima edizione, è stata organizzata dal Comune di Carloforte in collaborazione con l’agenzia Feedback, che segue il progetto sin dalle sue origini, e il sostegno della Regione Sardegna – Assessorato del turismo, artigianato e commercio e dei main sponsor Delcomar, Piam Tonnare e Fondazione di Sardegna.

Lo chef Yamamoto Eiji, del ristorante Sushisen di Roma, insieme agli chef Kunihiro Este e Siriluk Boonputtaruk, sono i vincitori della Tuna Competition, la gara tra chef che, oltre al paese del Sol Levante, ha visto in gara anche gli chef di Italia e Brasile e, per la prima volta, GreciaIsraele e Palestina.

Ieri sera (sabato 1 giugno), dopo aver superato le fasi eliminatorie, il team giapponese si è confrontato in un’avvincente finalissima a tre con i portacolori della Palestina, rappresentata dagli chef Shady Hasbun e Samia Sowwan, e del Brasile con Jefferson Elias Ribeiro da Silva, conosciuto in Italia come chef Tom. Una sfida dove i sapori, gli aromi e i colori della ricetta giapponese, denominata “Sushisen Maguro Kinkan Tonyu Tartare” (tartare di tonno con mandarino Kumquat, crema di tofu bio di Chiba, Yuba, miso, ikura e caviale) ha conquistato i palati della giuria popolare e di quella tecnica, guidata dal presidente Roberto Giacobbo, e la vetta della Tuna Competition, giunta alla sua ventesima edizione.

Nella classifica finale, frutto della media dei voti delle due giurie, il Brasile si è piazzato al secondo posto e la Palestina al terzo.

A consegnare il primo premio ai vincitori, un piatto in ceramica di pregiata fattura, è stato il sindaco di Carloforte Stefano Rombi. Ai campioni del Girotonno anche il premio “Broggi”, azienda dal 1818 depositaria dell’arte antica dell’oreficeria italiana in tavola e non solo.

Momenti di commozione si sono vissuti poco prima della premiazione finale quando il presidente della giuria tecnica, Roberto Giacobbo, con al suo fianco Giuliano Greco, titolare della Tonnara di Carloforte, ha assegnato all’Italia, rappresentata dagli chef Carlo Biggio di Calasetta, Emiliana Scarpa di Cagliari e Benedetto Di Lorenzo di Palermo, il premio speciale “Luigi Biggio”, dedicato alla memoria del rais della tonnara di Carloforte scomparso prematuramente poco tempo fa.

«Un piatto equilibrato che segue la tradizione carlofortina e dei tonnarotti nell’utilizzo anche di parti meno conosciute ma sempre preziose del tonno. La squadra composta da più chef è anche un esempio di collaborazione tra professionisti che da sempreha spiegato Roberto Giacobbo, nel consegnare il piatto in pregiata ceramica con le firme di tutti i tonnarotti del compianto raisè caratteristica e pregio del Girotonno.»

GiapponePalestina e Brasile sono i tre paesi che questa sera (sabato 1 giugno) si sfideranno nella finalissima del Tuna competition, fulcro del Girotonno, la kermesse gastronomica internazionale in programma dal 30 maggio al 2 giugno nell’isola di San Pietro, nel sud-ovest della Sardegna. A contendersi il titolo, dopo i giudizi espressi dalla giuria popolare e da quella tecnica, guidata da Roberto Giacobbo, saranno gli chef Yamamoto Eiji (Giappone), Shady Hasbun e Samia Sowwan (Palestina) e, per il Brasile, Jefferson Elias Ribeiro da Silva, conosciuto in Italia come chef Tom.

Al termine della fase eliminatoria che ha decretato i tre finalisti, la classifica ha visto l’Italia piazzarsi al quarto posto seguita da Grecia e Israele.

La finalissima si svolgerà a partire dalle 20.30 nel palco allestito in Corso Battellieri.

Domani, domenica 2 giugno, l’ultima delle quattro giornate dedicate alla cultura millenaria di tonni e tonnare che qui si esprime in una plurisecolare tradizione di pesca. L’antica e caratteristica cittadina tabarchina, rotta privilegiata del “corridore dei mari”, sarà quindi nuovamente il palcoscenico per un prezioso momento di confronto e scambio culturale tra le regioni mediterranee che ancora mantengono viva la cultura di tonni e tonnare.

La manifestazione è organizzata dal comune di Carloforte in collaborazione con l’agenzia Feedback, che segue il progetto sin dalle sue origini, e il sostegno della Regione Sardegna – Assessorato del turismo, artigianato e commercio e dei main sponsor Delcomar, Piam Tonnare e Fondazione di Sardegna.

Le giurie

Il panel di esperti guidato da Roberto Giacobbo e la giuria popolare

Le ricette in concorso al Tuna Competition saranno sottoposte al voto di due giurie: una giuria popolare, formata dai visitatori della manifestazione che acquisteranno il biglietto per partecipare alle gare (ticket 25 o 35 euro) e una giuria tecnica, presieduta da Roberto Giacobbo, giornalista, divulgatore e conduttore di Freedom, e composta da Giusi Battaglia, volto di Giusina in Cucina su Food Network, Giada Bellegotti, giornalista de La Cucina Italiana, Leonardo Felician, giornalista free lance esperto di food and wine, Fabrizio Imas, direttore della rivista Food and travel Italia, Andrea Lo Cicero, chef e volto di Gambero Rosso Channel, Fabrizio Nonis, esperto gastronomo conosciuto in tv come “El Beker”, Barbara Politi, conduttrice televisiva e collaboratrice de La Gazzetta del Mezzogiorno, Camilla Rocca, giornalista free lance nei settori food and turismo, Marzia Roncacci, giornalista del Tg2 Rai, Gavino Sanna, pubblicitario italiano adesso alla guida delle cantine Mesa, Serena Sartini, giornalista di Askanews, Gesualdo Vercio, Vice president Programming Warner Bros. Discovery e Giuliano Greco, titolare della Tonnara di Carloforte.

I conduttori del Girotonno

A condurre tutti gli appuntamenti sul palco saranno Federico Quaranta e Valentina Caruso, conduttori Rai. Saranno loro le voci della rassegna e dei suoi protagonisti sul palco allestito sul corso Battellieri. Racconteranno le emozioni della gara internazionale di tonno, gli chef e le ricette protagoniste dei cooking show.

Cooking show. Sul palco della rassegna arrivano grandi ospiti

Anche oggi (sabato 1 giugno) proseguono gli appuntamenti con i Cooking show che danno spazio alle interpretazioni più interessanti del tonno rosso, amato dai gourmet in tutto il mondo. Sul palco Secondo Borghero, del ristorante Tonno di Corsa di Carloforte, con i raviolini di buzzonaglia al profumo della macchia mediterranea. Fabrizio Nonis, esperto gastronomo conosciuto in tv come “El Bekèr”, e Andrea Lo Cicero con una “Tartare fusion: NordSud, MareTerra”. Domani (domenica 2 giugno), alle 11, lezione di sushi a cura del maestro chef Tom, campione mondiale di sushi 2023/2024, mentre alle 13 Federico Fusca, chef con la vocazione di showman, spesso ospite di Antonella Clerici alla trasmissione ”È sempre mezzogiorno” su Rai 1, che farà assaggiare un Tonno croccante in crosta di panko e parmigiano reggiano, sugo toscano, Aglione della Valdichiana, basilico e alloro. Si chiude, alle 18.00, con Andrea e Cristiano Rosso del ristorante Da Andrea di Carloforte che firmeranno un Tataki Mediterraneo.

Tuna Village

Tante specialità a base di tonno rosso al Tuna Village, il villaggio gastronomico allestito lungo la banchina Mamma Mahòn. I sapori del territorio, il pesce fresco di qualità e le ricette della tradizione locale si combinano insieme per un’esperienza culinaria da non perdere. Le degustazioni sono a cura di La Mamasita De San Pè, La Nave, Pomata Bistrot e Ristorante 1° Maggio. Due i menu proposti: uno da 13 euro con una degustazione e uno da 20 euro che ne prevede due. Si può scegliere tra casulli al ragù di tonno fresco di tonnara con erbette aromatiche, sformato di lasagna di tonno alla carlofortina con crema di pesto e vellutata di pomodoro, scottata di tonno alla piastra al profumo del Mediterraneo e tagliata di tonno al forno con crema di fagioli e cipolle in agrodolce. I biglietti comprendono anche un bicchiere di vino o una bottiglietta d’acqua e possono essere acquistati sulla banchina Mamma Mahon durante l’evento.

Expo village

Degustazioni, spettacoli, cooking show, mostre e anche la possibilità di fare shopping all’Expo village del Girotonno. L’itinerario espositivo sarà aperto tutti i giorni fino a mezzanotte con tante specialità dell’agroalimentare e dell’artigianato sardo. Gli stand saranno allestiti in piazza Carlo Emanuele III, piazza Repubblica e lungo la Banchina Mamma Mahon.

Girotonno Live Show. Ogni sera concerti e spettacoli gratuiti

Dopo Elettra Lamborghini e l’artista Uccio De Santis, questa sera (sabato 1 giugno), alle 22.30, al Girotonno Live Show è tempo della grande musica italiana con Umberto Tozzi che, con 80 milioni di dischi venduti, è uno degli artisti nazionali di maggior successo di sempre. Autore di brani intramontabili, il cantautore a cavallo tra gli anni ’70 e ’80 ha fatto ballare migliaia di persone con hit che fanno parte della storia della musica italiana come Ti amo o Gloria, successo planetario che da solo ha venduto 29 milioni di copie in tutto il mondo conquistando le vette delle classifiche europee. Artista che è riuscito a interpretare un’epoca riuscendo a entrare nel cuore non solo della sua generazione ma anche di tutte quelle venute dopo, Umberto Tozzi farà ascoltare al Girotonno i suoi più grandi successi, da Stella stai a Si può dare di più e Gli altri siamo noi. Dopo il grande successo delle sue tappe all’estero, con molte date soldout e le esibizioni nei teatri italiani, Tozzi non si ferma e farà tappa a Carloforte per uno spettacolo di grande musica, tutta da cantare a squarciagola.

Tuna competition, live cooking e wine tasting

I ticket

I ticket del Tuna Competition e dei Live cooking saranno disponibili dal 30 maggio al 2 giugno dalle 9.30 alle 12.30 all’info point in Piazza Carlo Emanuele III. I biglietti dei Live Cooking e del wine tasting si possono acquistare tutti i giorni. I ticket del Tuna Competition, per venire incontro al pubblico della manifestazione, saranno venduti come segue. Giovedì 30 maggio: n. 130 biglietti manche Italia-Israele di giovedì; n. 65 biglietti manche Grecia-Palestina di venerdì; n.65 biglietti manche Brasile Giappone di venerdì; n.40 biglietti della finale di sabato. Venerdì 31 maggio: n.65 biglietti manche Grecia-Palestina di venerdì; n.65 biglietti manche Brasile Giappone di venerdì; n. 40 biglietti della finale di sabato. Sabato 1 giugno: n.50 biglietti della finale. Sarà consentito l’acquisto di 2 ticket a persona per ciascun evento. I Live cooking sono a pagamento. Il costo del biglietto è di 10 o 15 euro. Il ticket dà diritto ad una degustazione a tavola di una ricetta preparata da uno chef ed un bicchiere di vino. È previsto il servizio al tavolo. I ticket sono acquistabili presso l’Ufficio turistico di Carloforte, in Piazza Carlo Emanuele III nei giorni dell’evento. Degustazioni ma anche assaggi di vini. Sabato 1 giugno alle ore 19 sarà possibile degustare i vini delle cantine Dolianova attraverso una degustazione guidata e in abbinamento ai formaggi sardi (ticket 10 euro).

Spettacoli per le vie di Carloforte e monumenti aperti gratuitamente

Ogni giorno tra le strade di Carloforte gli spettacoli dei buskers. Ad esibirsi ci sarà il duo Pyròvaghi, artisti del fuoco che mettono in scena spettacoli pirotecnici con narrazione e musica, per raccontare storie d’amore, di guerra e rinascita (Giovedì 30 e venerdì 31 alle ore 18.30 in Piazza Pegli e alle ore 20.30 in Banchina Mamma Mahon). I Tartonnos sono artisti di strada professionisti che si esibiscono per omaggiare Fabrizio De André proponendo una miscela affascinante di suoni del Mediterraneo che rende omaggio allo spirito del grande cantautore. (Giovedì 30 e venerdì 31 alle ore 18.30 in Banchina Mamma Mahon e alle ore 21 in Piazza Pegli. Sabato 1 alle ore 18.30 e alle ore 21 in Piazza Pegli e domenica 2 ore 11 e ore 13 in Piazza Pegli).

Da venerdì 30 a domenica 2 giugno monumenti aperti gratuitamente per i visitatori. Si potranno visitare ad ingresso libero la Chiesa dei Novelli Innocenti, le Mura di Cinta e il Castello, la Chiesa di San Carlo, la statua di Re Carlo Emanuele III, la Chiesetta della Madonna dello Schiavo, il Fortino Santa Cristina, il Monumento ai Caduti e le Saline.

Mostre fotografiche, arte e cultura

In occasione della rassegna sarà possibile visitare gratuitamente, tutti i giorni dalle 11 alle 20, la mostra d’arte Terre di mare (Via Genova 106/108 – Hotel Villa Pimpina) al Foyer del Boutique, a cura di Marta Fontana; la mostra fotografica Amíme (Via Armando Diaz 4 – Cineteatro Cavallera) a cura del fotografo Maurizio Pighizzini e produttore esecutivo Federico Gualdi; Mattanza, a cura del fotografo Giovanni De Angelis (ex Macello – Punta Spalmadureddu).

Le escursioni alla scoperta dell’isola di San Pietro

Ogni giorno tanti itinerari alla scoperta dell’isola di San Pietro in compagnia di guide professioniste, tra storia, arte e archeologia di questo angolo di paradiso. Ma anche laboratori per famiglie tra i “caruggi” di Carloforte, escursioni alla fantastica grotta dei Colombi, l’Oasi Lipu di Carloforte e tour a bordo di una Land Rover. Il programma completo si trova sul sito www.girotonno.it

Funny village: il divertimento per tutta la famiglia

E’ dedicata ai bambini l’area del Funny Village, in piazza Pegli. Ogni giorno laboratori, attività e giochi per tutta la famiglia, gonfiabili, trucca bimbi e spettacoli. Ma anche il “villaggio del mare”: l’esposizione di artigiani, produttori e hobbisti locali e la “locanda del pescatore”: food truck, street food, bubble tea, drink, bevande e tanto altro! Il programma integrale con gli orari sul sito www.girotonno.it

Traghetti, bus locali e parcheggi

Anche quest’anno, in occasione del Girotonno, le corse dei traghetti Delcomar sia da Calasetta che da Portovesme saranno scontate e potenziate in modo da consentire ai visitatori di potere partecipare a tutti gli eventi della rassegna. Dalla prima corsa del 30 maggio e sino a tutto il 2 giugno, per i non residenti, sconto di 5 euro sul prezzo del biglietto passeggero e di 10 euro sul prezzo del biglietto dell’auto nella formula andata e ritorno su entrambe le tratte Carloforte/Calasetta e Carloforte/Portovesme. Il costo del contributo di sbarco è di 2,5 euro il 30 e 31 maggio e di 4 euro l’1 e il 2 giugno. Potenziate anche le corse dei bus locali dell’Arst. Gli orari completi dei bus e dei traghetti si trovano sul sito www.girotonno.it o sulla pagina ufficiale dell’evento su Facebook.

L’amministrazione comunale di Carloforte metterà a disposizione, per i visitatori del Girotonno, l’area portuale del Molo 5 a Portovesme per il parcheggio gratuito.

Una sfida gastronomica tra chef di 6 Paesi, cooking show con grandi chef, degustazioni, incontri e grandi eventi sotto le stelle. A Carloforte, dal 30 maggio al 2 giugno 2024, torna il Girotonno, la rassegna alla sua 20\esima edizione, dedicata alla valorizzazione del tonno rosso di qualità che da secoli si pesca nella tonnara dell’isola di San Pietro. La manifestazione è organizzata dal Comune di Carloforte in collaborazione con l’agenzia Feedback, che segue il progetto sin dalle sue origini, e il sostegno della Regione Sardegna – Assessorato del turismo, artigianato e commercio e dei main sponsor Delcomar, Piam Tonnare e Fondazione di Sardegna.

Saranno quattro giorni dedicati alla cultura millenaria di tonni e tonnare che qui si esprime in una plurisecolare tradizione di pesca. L’antica e caratteristica cittadina tabarchina, rotta privilegiata del “corridore dei mari”, sarà quindi nuovamente il palcoscenico per un prezioso momento di confronto e scambio culturale tra le regioni mediterranee che ancora mantengono viva la cultura di tonni e tonnare.

«La ventesima edizione del Girotonno rappresenta un traguardo simbolico davvero rilevante per uno degli appuntamenti gastronomici internazionali tra i più importanti della Sardegna e del Mediterraneo. L’Isola di San Pietro e il centro storico di Carloforte saranno lo splendido scenario in cui tutto accadrà. Un palcoscenico naturale costituito da una ambiente incontaminato, tradizioni plurisecolare e una identità articolata, in cui la madre Sardegna si mischia con la Liguria e il Nord Africa. È qui che il tonno più apprezzato al mondo arriva e viene pescato con una tecnica sostenibile e tradizionale. Ci siamo convinti che questa edizione così simbolica – dichiara il sindaco di Carloforte, Stefano Rombinon possa che rappresentare ulteriormente una opportunità per tutto il Sulcis Iglesiente, un territorio che, sotto il profilo dell’ospitalità e delle iniziative, sta lavorando per crescere e deve farlo sempre di più in modo cooperativo. Il Girotonno costituisce un esempio da seguire, essendo nei fatti l’apripista della stagione turistica per l’intero territorio sulcitano. Il comune di Carloforte, insieme ai sempre più numerosi sponsor, è in grado di offrire a molte decine di migliaia di visitatori un evento di altissimo livello, curato in ogni particolare, ma anche aperto a tutte e tutti. Un evento d’élite, ma tutt’altro che elitario. Un evento che rappresenta al meglio quel che la Sardegna può offrire, insieme alle inarrivabili bellezze naturali.»

La gara internazionale: 6 Paesi si sfidano presentando ricette a base di tonno

Momento centrale dell’evento sarà il Tuna Competition, la gara gastronomica internazionale che vedrà il confronto tra gli chef provenienti da 6 Paesi: BrasileGiapponeItalia (campione in carica) e, per la prima volta, GreciaIsraele e Palestina.

Si comincia giovedì 30 maggio alle ore 20 con la prima manche tra Italia e IsraeleVenerdì si prosegue con le sfide tra Grecia e Palestina (ore 18:30) e Brasile e Giappone (ore 20:30). Sabato, alle ore 20.30, gran finale tra i 3 chef qualificati nelle gare precedenti. Le sfide si svolgono sul palco del Tuna Theatre, sul corso Battellieri.

L’Italia, campione in carica, scende in campo capitanata dallo chef Carlo Biggio, che ha partecipato a diversi campionati e programmi televisivi, è chef del ristorante SOS Ammentos a San Teodoro e proprietario della gastronomia Mamma Fina a Calasetta. In gara al suo fianco Emiliana Scarpa, una pizza chef di Cagliari che ha vinto prestigiosi riconoscimenti come il premio Rodolfo Sorbillo e l’Arcimboldo d’oro, e Benedetto Di Lorenzo da Palermo.  I tre chef sono stati selezionati da un contest on line che ha visto la presentazione di decine di candidature provenienti da tutta Italia votate da 7mila persone attraverso il sito del Girotonno. In gara per l’Israele gli chef Tze’ela Rubinstein e Mauro Galigani, coppia anche nella vita, che gestiscono nelle campagne di Lucca il Cooking in Toscana, ristorante di cucina tradizionale regionale, ma anche luogo di eventi e cooking class. Un luogo dove il concetto “dalla fattoria alla tavola” è uno stile di vita e dove le relazioni sono al centro della connessione alimentare.

Per la Grecia ai fornelli Vasilis Papikinos, innamorato della cucina italiana, di origini cretesi e siciliane che si riflettono nei suoi piatti e proprietario del ristorante Alevromilos sull’isola di Milos (Cicladi). In squadra con lui Skandalakis “Soti” Sotirios, nato ad Atene, dove ha lavorato per 9 anni. Oggi è un conosciuto e apprezzato chef a domicilio a Torino. Contro avranno gli chef della Palestina rappresentata da Shady Hasbun e Samia Sowwan. Firenze, la Palestina, la Maremma e Arezzo: tutte queste terre scorrono nel sangue di Shady dando vita ad un melting pot della sua cucina di sapori e di saperi, che spazia dalla Toscana al Medio Oriente.

Il Brasile gareggia con Jefferson Elias Ribeiro da Silva, conosciuto in Italia come chef Tom, campione del mondo di sushi Wssi (World Sushi Skills Institute) del Ministero dell’Agricoltura giapponese. Ha lavorato nel campo della gastronomia per oltre 20 anni, dedicandosi soprattutto alla cucina giapponese. È uno chef esperto e certificato con due Dan giapponesi e quattro Kurobi. Nel Belpaese da 7 anni, ha lavorato in importanti cucine, come quella del Buddha bar di Venezia per poi aprire il suo primo ristorante a Siracusa. Il Giappone, invece, schiera Yamamoto Eiji, del ristorante Sushisen di Roma, presente da 18 anni nel cuore del distretto del sushi capitolino. Ricerca, armonia e dedizione sono le tre parole che descrivono quelli che sono i punti fermi della sua cucina. Classe 1975, nato a Hokkaido, ha affinato la sua tecnica sia in Giappone che in Canada e Australia prima di trasferirsi in Italia.

Le giurie. Il panel di esperti guidato da Roberto Giacobbo e la giuria popolare

Le ricette in concorso al Tuna Competition saranno sottoposte al voto di due giurie: una giuria popolare, formata dai visitatori della manifestazione che acquisteranno il biglietto per partecipare alle gare (ticket 25 o 35 euro) e una giuria tecnica, presieduta da Roberto Giacobbo, giornalista, divulgatore e conduttore di Freedom, e composta da Giusi Battaglia, volto di Giusina in Cucina su Food Network, Giada Bellegotti, giornalista de La Cucina Italiana, Leonardo Felician, giornalista free lance esperto di food and wine, Fabrizio Imas, direttore della rivista Food and travel Italia, Andrea Lo Cicero, chef e volto di Gambero Rosso Channel, Fabrizio Nonis, esperto gastronomo conosciuto in tv come “El Beker”, Barbara Politi, conduttrice televisiva e collaboratrice de La Gazzetta del Mezzogiorno, Camilla Rocca, giornalista free lance nei settori food and turismo, Marzia Roncacci, giornalista del Tg2 Rai, Gavino Sanna, pubblicitario italiano adesso alla guida delle cantine Mesa, Serena Sartini, giornalista di Askanews, Gesualdo Vercio, Vice president Programming Warner Bros. Discovery e Giuliano Greco, titolare della Tonnara di Carloforte.

I conduttori del Girotonno

 A condurre tutti gli appuntamenti sul palco saranno Federico Quaranta e Valentina Caruso, conduttori Rai. Saranno loro le voci della rassegna e dei suoi protagonisti sul palco allestito sul corso Battellieri. Racconteranno le emozioni della gara internazionale di tonno, gli chef e le ricette protagoniste dei cooking show.

 Cooking show. Sul palco della rassegna arrivano grandi ospiti

Ogni giorno i cooking show danno spazio alle interpretazioni più interessanti del tonno rosso, amato dai gourmet in tutto il mondo. Si comincia, giovedì 30 maggio con Luigi Pomata, lo chef del tonno per eccellenza, che alle 18:30 proporrà una degustazione dal titolo “Il viaggio di Marco Polo”, in abbinamento ai vini di Cantina Mesa. Venerdì 31 maggio alle ore 12 l’appuntamento firmato da Food Network Canale 33, media partner della manifestazione. Per la prima volta sull’isola sbarca chef Ruben, tra i più amati food blogger d’Italia che venerdì alle 13:30, presenterà una ricetta di tonno alla cacciatora. A seguire, alle ore 17, arriva Andrea Lo Cicero, uno dei volti di Gambero Rosso Channel, con la ricetta “L’anima del grano”: caserecce e malloreddus realizzate con la nuova linea di pasta “Al Bronzo”, elaborata grazie ad una nuova miscela di grani Cellino. Sabato 1 giugno alle 12 Secondo Borghero, del ristorante Tonno di Corsa di Carloforte, presenterà i raviolini di buzzonaglia al profumo della macchia mediterranea. Alle ore 17:30 sul palco salgono Fabrizio Nonis, esperto gastronomo conosciuto in tv come “El Bekèr”, e Andrea Lo Cicero che proporranno una “Tartare fusion: NordSud, MareTerra”. Domenica 2 giugno alle 11 lezione di sushi a cura del maestro chef Tom, campione mondiale di sushi 2023/2024, mentre alle ore 13 Federico Fusca, chef con la vocazione di showman, spesso ospite di Antonella Clerici alla trasmissione ”È sempre mezzogiorno” su Rai 1, che farà assaggiare un Tonno croccante in crosta di panko e parmigiano reggiano, sugo toscano, Aglione della Valdichiana, basilico e alloro. Si chiude, alle 18, con Andrea e Cristiano Rosso del ristorante Da Andrea di Carloforte che firmeranno un Tataki Mediterraneo.

Tuna Village

Tante specialità a base di tonno rosso al Tuna Village, il villaggio gastronomico allestito lungo la banchina Mamma Mahòn. I sapori del territorio, il pesce fresco di qualità e le ricette della tradizione locale si combinano insieme per un’esperienza culinaria da non perdere. Le degustazioni sono a cura di La Mamasita De San Pè, La Nave, Pomata Bistrot e Ristorante 1° Maggio. Due i menu proposti: uno da 13 euro con una degustazione e uno da 20 euro che ne prevede due. Si può scegliere tra casulli al ragù di tonno fresco di tonnara con erbette aromatiche, sformato di lasagna di tonno alla carlofortina con crema di pesto e vellutata di pomodoro, scottata di tonno alla piastra al profumo del Mediterraneo e tagliata di tonno al forno con crema di fagioli e cipolle in agrodolce. I biglietti comprendono anche un bicchiere di vino o una bottiglietta d’acqua e possono essere acquistati sulla banchina Mamma Mahon durante l’evento.

Expo village

Degustazioni, spettacoli, cooking show, mostre e anche la possibilità di fare shopping all’Expo village del Girotonno. L’itinerario espositivo sarà aperto tutti i giorni fino a mezzanotte con tante specialità dell’agroalimentare e dell’artigianato sardo. Gli stand saranno allestiti in piazza Carlo Emanuele III, piazza Repubblica e lungo la Banchina Mamma Mahon.

Girotonno Live Show. Ogni sera concerti e spettacoli gratuiti

Elettra LamborghiniUccio De Santis con Umberto Sardella ed Antonella Genga e Umberto Tozzi sono gli artisti che si esibiranno gratuitamente sul palco della rassegna.

Giovedì 30 maggio si comincia con l’eclettica e talentuosa Elettra Lamborghini, cantante da oltre 1,6 miliardi di stream in tutto il mondo e 500 milioni di visualizzazioni.

Venerdì 31 maggio si ride con l’artista Uccio De Santis che torna al Girotonno accompagnato dai volti storici del suo programma televisivo Mudù, ovvero Umberto Sardella ed Antonella Genga.

Sabato 1 giugno la grande musica italiana sbarca a Carloforte con Umberto Tozzi che, con 80 milioni di dischi venduti, è uno degli artisti nazionali di maggior successo di sempre.

Tuna competition, live cooking e wine tasting. I ticket

I ticket del Tuna Competition e dei Live cooking saranno disponibili dal 30 maggio al 2 giugno dalle 9.30 alle 12.30 all’info point in Piazza Carlo Emanuele III. I biglietti dei Live Cooking e del wine tasting si possono acquistare tutti i giorni. I ticket del Tuna Competition, per venire incontro al pubblico della manifestazione, saranno venduti come segue. Giovedì 30 maggio: n. 130 biglietti manche Italia-Israele di giovedì; n. 65 biglietti manche Grecia-Palestina di venerdì; n. 65 biglietti manche Brasile Giappone di venerdì; n.40 biglietti della finale di sabato. Venerdì 31 maggio: n.65 biglietti manche Grecia-Palestina di venerdì; n.65 biglietti manche Brasile Giappone di venerdì; n. 40 biglietti della finale di sabato. Sabato 1 giugno: n.50 biglietti della finale. Sarà consentito l’acquisto di 2 ticket a persona per ciascun evento. I Live cooking sono a pagamento. Il costo del biglietto è di 10 o 15 euro. Il ticket dà diritto ad una degustazione a tavola di una ricetta preparata da uno chef ed un bicchiere di vino. È previsto il servizio al tavolo. I ticket sono acquistabili presso l’Ufficio turistico di Carloforte, in Piazza Carlo Emanuele III nei giorni dell’evento. Degustazioni ma anche assaggi di vini. Sabato 1 giugno alle ore 19 sarà possibile degustare i vini delle cantine Dolianova attraverso una degustazione guidata e in abbinamento ai formaggi sardi (ticket 10 euro).

Spettacoli per le vie di Carloforte e monumenti aperti gratuitamente

Ogni giorno tra le strade di Carloforte gli spettacoli dei buskers. Ad esibirsi ci sarà il duo Pyròvaghi, artisti del fuoco che mettono in scena spettacoli pirotecnici con narrazione e musica, per raccontare storie d’amore, di guerra e rinascita (Giovedì 30 e venerdì 31 alle ore 18.30 in Piazza Pegli e alle ore 20.30 in Banchina Mamma Mahon). I Tartonnos sono artisti di strada professionisti che si esibiscono per omaggiare Fabrizio De André proponendo una miscela affascinante di suoni del Mediterraneo che rende omaggio allo spirito del grande cantautore. (Giovedì 30 e venerdì 31 alle ore 18.30 in Banchina Mamma Mahon e alle ore 21 in Piazza Pegli. Sabato 1 alle ore 18.30 e alle ore 21 in Piazza Pegli e domenica 2 ore 11 e ore 13 in Piazza Pegli).

Da venerdì 30 a domenica 2 giugno monumenti aperti gratuitamente per i visitatori. Si potranno visitare ad ingresso libero la Chiesa dei Novelli Innocenti, le Mura di Cinta e il Castello, la Chiesa di San Carlo, la statua di Re Carlo Emanuele III, la Chiesetta della Madonna dello Schiavo, il Fortino Santa Cristina, il Monumento ai Caduti e le Saline.

Mostre fotografiche, arte e cultura

In occasione della rassegna sarà possibile visitare gratuitamente, tutti i giorni dalle 11 alle 20, la mostra d’arte Terre di mare (Via Genova 106/108 – Hotel Villa Pimpina) al Foyer del Boutique, a cura di Marta Fontana; la mostra fotografica Amíme (Via Armando Diaz 4 – Cineteatro Cavallera) a cura del fotografo Maurizio Pighizzini e produttore esecutivo Federico Gualdi; Mattanza, a cura del fotografo Giovanni De Angelis (ex Macello – Punta Spalmadureddu).

Le escursioni alla scoperta dell’isola di San Pietro

Ogni giorno tanti itinerari alla scoperta dell’isola di San Pietro in compagnia di guide professioniste, tra storia, arte e archeologia di questo angolo di paradiso. Ma anche laboratori per famiglie tra i “caruggi” di Carloforte, escursioni alla fantastica grotta dei Colombi, l’Oasi Lipu di Carloforte e tour a bordo di una Land Rover.

Funny village: il divertimento per tutta la famiglia

E’ dedicata ai bambini l’area del Funny Village, in piazza Pegli. Ogni giorno laboratori, attività e giochi per tutta la famiglia, gonfiabili, trucca bimbi e spettacoli. Ma anche il “villaggio del mare”: l’esposizione di artigiani, produttori e hobbisti locali e la “locanda del pescatore”: food truck, street food, bubble tea, drink, bevande e tanto altro!

Traghetti, bus locali e parcheggi

Anche quest’anno, in occasione del Girotonno, le corse dei traghetti Delcomar sia da Calasetta che da Portovesme saranno scontate e potenziate in modo da consentire ai visitatori di potere partecipare a tutti gli eventi della rassegna. Dalla prima corsa del 30 maggio e sino a tutto il 2 giugno, per i non residenti, sconto di 5 euro sul prezzo del biglietto passeggero e di 10 euro sul prezzo del biglietto dell’auto nella formula andata e ritorno su entrambe le tratte Carloforte/Calasetta e Carloforte/Portovesme. Il costo del contributo di sbarco è di 2,5 euro il 30 e 31 maggio e di 4 euro l’1 e il 2 giugno. Potenziate anche le corse dei bus locali dell’Arst. Gli orari completi dei bus e dei traghetti si trovano sul sito www.girotonno.it o sulla pagina ufficiale dell’evento su Facebook. L’amministrazione comunale di Carloforte metterà a disposizione, per i visitatori del Girotonno, l’area portuale del Molo 5 a Portovesme per il parcheggio gratuito.

 

Sono Emiliana Scarpa pizzachef di Cagliari, Carlo Biggio da Calasetta dove gestisce il bistrot Mamma Fina e Benedetto Di Lorenzo da Palermo i tre chef che rappresenteranno l’Italia al Tuna Competition, il Campionato mondiale del tonno che rappresenta l’evento clou del Girotonno.

Si avvicina la ventesima edizione della kermesse gastronomica che celebra il tonno rosso del Mediterraneo, in programma dal 30 maggio al 2 giugno prossimi a Carloforte, sull’isola di San Pietro, in Sardegna. La manifestazione – organizzata dal Comune di Carloforte con la collaborazione dell’agenzia Feedback – vedrà sfidarsi, in un’appassionante sfida di cucina di tonno chef provenienti da 6 Paesi: Brasile, Giappone, Italia (campione in carica) e, per la prima volta, Grecia, Israele e Palestina.

Gli chef che fanno parte della squadra azzurra sono stati selezionati, per la prima volta nella storia della rassegna, da un contest on line lanciato alla Borsa internazionale del turismo di Milano, che ha visto la presentazione di trenta candidature provenienti da tutta Italia. Sono stati oltre 7mila i voti espressi dalla giuria popolare attraverso il sito del Girotonno. Benedetto Di Lorenzo, di Palermo, è stato lo chef più votato dal web con 1.820 voti mentre i due chef sardi, Emiliana Scarpa e Carlo Biggio sono stati selezionati da una giuria tecnica.

La squadra italiana in gara al Girotonno

Emiliana Scarpa è una pizzachef cagliaritana. Dopo aver vissuto a Milano, si dedica alla pizza seguendo corsi con grandi maestri come Sorbillo e Cauli. Lavora in rinomate pizzerie di Cagliari vincendo prestigiosi riconoscimenti come il premio Rodolfo Sorbillo, sfidando pizza chef da tutto il mondo, e l’Arcimboldo d’oro, entrambi assegnati a Napoli. Carlo Biggio dopo gli inizi in Sardegna, ha lavorato per anni tra Italia, Irlanda, Spagna, Francia e Polonia, ricoprendo ruoli di responsabilità come executive chef e chef privato in rinomati ristoranti e resort di lusso. Negli ultimi anni si è affermato come chef imprenditore a Calasetta, dove gestisce il bistrot Mamma Fina. Ha partecipato a diversi campionati e programmi televisivi, mettendo in luce le sue doti di cuoco creativo. Benedetto Di Lorenzo, chef palermitano classe ’93, ha iniziato a muovere i primi passi in cucina come aiuto cuoco in varie strutture in Sicilia, in Calabria e a Milano. Nell’inverno 2020/2021 ha lavorato all’Hotel Salastrains di Saint Moritz dove è stato promosso a responsabile di cucina. Dal 2021 ad oggi è anche capo partita primi piatti al Blu restaurant di Locarno, sempre in Svizzera.

Le giurie del Girotonno 2024

Le ricette in concorso al Tuna Competition saranno sottoposte al voto di due giurie: una giuria popolare, formata dai visitatori della manifestazione che acquisteranno il biglietto per partecipare alle gare (ticket 25 o 35 euro) e una giuria tecnica, presieduta da Roberto Giacobbo, giornalista, divulgatore e conduttore di Freedom. La giuria tecnica è composta da giornalisti, chef ed esperti di cucina e ne fanno parte: Giusi Battaglia, volto di Giusina in Cucina su Food Network, Giada Bellegotti, giornalista de La Cucina Italiana, Leonardo Felician, giornalista free lance esperto di food and wine, Fabrizio Imas, direttore della rivista Food and travel Italia, Andrea Lo Cicero, chef e volto di Gambero Rosso Channel, Fabrizio Nonis, esperto gastronomo conosciuto in tv come “El Beker”, Barbara Politi, conduttrice televisiva e collaboratrice de La Gazzetta del Mezzogiorno, Camilla Rocca, giornalista free lance nei settori food and turismo, Marzia Roncacci, giornalista del Tg2 Rai, Gavino Sanna, pubblicitario italiano adesso alla guida delle cantine Mesa, Serena Sartini, giornalista di Askanews, Gesualdo Vercio, Vice president Programming Warner Bros. Discovery e Giuliano Greco, titolare della Tonnara di Carloforte.

Cooking show: arrivano grandi ospiti con chef Ruben, Pomata, Nonis e Lo Cicero

 Al ventesimo compleanno del Girotonno non poteva mancare una delle sue anime, Luigi Pomata, lo chef del tonno per eccellenza, che giovedì 30 maggio alle 18.30 proporrà una degustazione dal titolo “Il viaggio di Marco Polo”, in abbinamento ai vini di Cantina Mesa. Venerdì 31 maggio, alle ore 12.00, l’appuntamento è firmato da Food Network Canale 33, media partner della manifestazione. Intervengono Gesualdo Vercio, Vice President Programming Warner Bros Discovery, Giusi Battaglia, Fabrizio Nonis e chef Ruben. A conclusione sarà servita una degustazione di polpette di tonno rosso dal ricettario di Giusina in cucina.

Per la prima volta sull’isola sbarca chef Ruben, tra i più amati e seguiti food blogger d’Italia che è andato alla ribalta sui social quando, durante il lockdown, ha cucinato sul balcone di casa sua con un fornelletto da campeggio, chiedendo ai suoi vicini cosa volessero mangiare. Da questa idea è nata la trasmissione “Cucina in balcone con Ruben” che lo vede protagonista su Food Network. A Carloforte, venerdì 31 maggio alle 13.30, presenterà una ricetta di tonno alla cacciatora. A seguire, alle ore 17.00, arriva Andrea Lo Cicero, ex rugbista della nazionale italiana con la passione della cucina che lo ha portato a diventare uno dei volti di Gambero Rosso Channel, dove è conosciuto come il “Barone”. Lo chef presenterà la ricetta dal titolo “L’anima del grano”: caserecce e malloreddus realizzate con la nuova linea di pasta “Al Bronzo”, elaborata grazie ad una nuova miscela di grani Cellino e arricchita dalla presenza del pregiato grano duro sardo, riconosciuto per la sua inconfondibile qualità e gusto unico.

Sabato 1 giugno alle ore 12.00 è il turno di Secondo Borghero, del ristorante Tonno di Corsa di Carloforte che presenterà una ricetta di raviolini di buzzonaglia al profumo della macchia mediterranea; alle ore 17.30 sul palco salgono Fabrizio Nonis, esperto gastronomo conosciuto in tv come “El Bekèr”, e Andrea Lo Cicero che proporranno una “Tartare fusion: NordSud, MareTerra”: un viaggio culinario che unisce i sapori della nostra penisola e un’occasione unica per stare a contatto con due grandi protagonisti della tv italiana.

Domenica 2 giugno, alle ore 11.00, lezione di sushi a cura del maestro chef Tom, campione mondiale di sushi 2023/2024. Alle ore 13.00, per la prima volta al Girotonno arriva Federico Fusca, chef con la vocazione di showman, spesso al fianco di Antonella Clerici nella trasmissione ”È sempre mezzogiorno” su Rai 1. Federico farà assaggiare un Tonno croccante in crosta di panko e parmigiano reggiano, sugo toscano, aglione della valdichiana, basilico e alloro. Si chiude domenica, alle ore 18.00, con Andrea e Cristiano Rosso del ristorante Da Andrea di Carloforte che firmeranno un Tataki Mediterraneo.

I Live cooking sono a pagamento. Il costo del biglietto è di 10 o 15 euro. Il ticket dà diritto ad una degustazione a tavola di una ricetta preparata da uno chef ed un bicchiere di vino. È previsto il servizio al tavolo. I ticket sono acquistabili presso l’ufficio turistico di Carloforte, in Piazza Carlo Emanuele III nei giorni dell’evento.

Nella foto di copertina, la premiazione dei vincitori dell’edizione 2023

 

Sono sei i Paesi in gara al Tuna Competition, evento clou del Girotonno, la kermesse gastronomica che celebra il tonno rosso del Mediterraneo in programma dal 30 maggio al 2 giugno prossimi a Carloforte, sull’isola di San Pietro, in Sardegna. La ventesima edizione della rassegna – organizzata dal Comune di Carloforte con la collaborazione dell’agenzia Feedback – vedrà sfidarsi, in un’appassionante sfida di cucina di tonno: Brasile, Giappone, Italia (campione in carica) e, per la prima volta, Grecia, Israele e Palestina.

Per la Grecia ai fornelli Vasilis Papikinos, innamorato della cucina italiana, di origini cretesi e siciliane che si riflettono nei suoi piatti e proprietario del ristorante Alevromilos sull’isola di Milos (Cicladi). In squadra con lui ci sarà Skandalakis “Soti” Sotirios, nato e cresciuto ad Atene, dove ha lavorato per 9 anni. Oggi è un conosciuto e apprezzato chef a domicilio a Torino, cosa che gli permette di creare sempre nuovi piatti, organizzare eventi, conoscere gente e viaggiare.

Il Giappone schiererà invece Yamamoto Eiji, del ristorante Sushisen di Roma, presente da 18 anni nel cuore del distretto del sushi capitolino. Ricerca, armonia e dedizione sono le tre parole che descrivono quelli che sono i punti fermi della sua cucina. Classe 1975, nato a Hokkaido, ha affinato la sua tecnica sia in Giappone che in Canada e Australia prima di trasferirsi in Italia.

Terza nazione in gara Israele, con gli chef Tze’ela Rubinstein e Mauro Galati, coppia anche nella vita, che gestiscono nelle campagne di Lucca il Cooking in Toscana, ristorante di cucina tradizionale regionale, ma anche luogo di eventi e cooking class. Un luogo dove il concetto “dalla fattoria alla tavola” è uno stile di vita e dove le relazioni sono al centro della connessione alimentare.

La Palestina schiera gli chef Shady Hasbun e Samia Sowwan. Firenze, la Palestina, la Maremma e Arezzo: tutte queste terre scorrono nel sangue di Shady Hasbun dando vita ad melting pot della sua cucina di sapori e di saperi, che spazia dalla Toscana al Medio-Oriente.

La quinta squadra in gara è il Brasile con il 39enne Jefferson Elias Ribeiro da Silva, conosciuto in Italia come chef Tom, campione del mondo di sushi Wssi (World Sushi Skills Institute) del ministero dell’Agricoltura giapponese. Ha lavorato nel campo della gastronomia per oltre 20 anni, dedicandosi soprattutto alla cucina giapponese. È uno chef esperto e certificato con due Dan giapponesi e quattro Kurobi. Nel Belpaese da 7 anni, ha lavorato finora in importanti cucine, come quella del ristorante Buddha bar di Venezia. Ma adesso ha deciso di aprire il suo primo ristorante in Italia a Siracusa.

Per conoscere i nomi della squadra azzurra si attende la chiusura del contest online (21 aprile). La selezione è rivolta sia agli chef professionisti che ai blogger o ai food creator. Per partecipare al contest, e vincere la partecipazione al team italiano, bisogna ideare una ricetta a base di tonno rosso, fotografarla e caricarla sul sito girotonno.it . Le ricette in concorso saranno sottoposte al voto di due giurie: una giuria popolare (voto online) e una tecnica, composta da giornalisti ed esperti di cucina e presieduta da Roberto Giacobbo, giornalista, divulgatore e conduttore di Freedom.