28 May, 2023
HomePosts Tagged "Sara Murgia"

Gli studenti dell’Istituto Comprensivo Marconi si sono laureati campioni regionali di baseball5, nelle finali disputate a Norbello. Protagonisti del prestigioso risultato sono gli atleti Alessandro Melis, Camilla Monni e Stefano Steri della 3ª A, Elena Locci e Martina Brancati della 3ª B, Sara Murgia e Alessandro Fadda della 3ª B di Giba, Elisa Carrus e Mattia Cani della 3ª D e, infine, Mirko Mascia della 2ª A.
Si tratta di una specialità del gioco del baseball più conosciuto di cui mantiene gran parte delle regole e con alcune differenze. La squadra degli studenti dell’istituto di San Giovanni Suergiu, si erano qualificati per le finali aggiudicandosi il titolo territoriale a Domusnovas e ora parteciperanno alle finali nazionali della specialità in programma il 23, 24 e 25 maggio a Roseto degli Abruzzi, in rappresentanza della Sardegna.
«Complimenti ai nostri studenti, all’insegnante Gianni Falessi che li ha allenati e in bocca al lupo per le finali nazionali», ha commentato la sindaca di San Giovanni Suergiu, Elvira Usai.

 

Pronostico ampiamente rispettato, domenica, alla 27ª edizione della Downhill Monte Leone di Carbonia. La kermesse, organizzata dal Team Spakkaruote Sud West Sardinia, ha visto al via una trentina di corridori pronti a darsi battaglia nella più spettacolare delle discipline in bicicletta. Nell’unica manche della gara, resa necessaria dalle proibitive condizioni meteo, ad avere la meglio è stato il Campione Italiano 2020 Davide Palazzari. Nato a Carbonia e unico azzurro presente all’ultimo mondiale e alla Coppa del Mondo, dopo aver consumato il tracciato adrenalinico di appena 1.300 metri ricavato all’interno del bosco, con passaggi tecnici, salti su rocce e sassi, Davide Palazzari ha fermato il cronometro col tempo di 2’39’’86’’. Dietro il campione di Carbonia, portacolori della ASD After School ma cresciuto nelle fila del team Spakkaruote già dall’età di 14 anni, i compagni di squadra Davide Cappello, secondo in 2’44’’16’’ e Gianluca Vernassa, terzo in in 2’49’’55’’’. Prestazione di tutto rispetto anche per Marco Aurelio Fontana, medaglia olimpica alle Olimpiadi di Atlanta, giunto quinto assoluto.
I primi 5 agonisti: 1. Davide Palazzari (ASD After School) in 2’39’’86’’’; 2. Davide Cappello (ASD After School) in 2’44’’16’’’; 3. Gianluca Vernassa (ASD After School) in 2’49’’55’’’; 4. Simone Medici (Team Kona Bike Center) in 2’51’’08’’’; 5. Marco Aurelio Fontana (Focus Scuderia Fontana) in 3’00’86’’’.
I primi 5 amatori: 1. Gianmarco Pinna (Team Spakkaruote) in 3’19’’44’’’; 2. Davide Contini (Arkitano MTB) in 3’2’’’29’’’; Giacomo Spanu (Crossbike ASD) in 3’24’’56’’’; 4. Luciano Meloni (Arkitano MTB) in 3’41’’00’’’; 5. Luca La Capria (Team Spakkaruote) in 4’01’’13’’’.

Cross Country. La miniera di Montevecchio ha fatto da cornice alla gara organizzata dalla Unione Ciclistica Guspini. Il percorso di 5200 metri (per singolo giro) si è sviluppato nell’agglomerato dei cantieri della Miniera di Montevecchio, completamente su sterrato con tratti in single trak in salita e discesa completamente naturali, che si sono alternati a brevi sezioni su carrareccia.

Ecco i vincitori.

Esordienti uomini. 1° anno: Enrico Andrea Balliana (Arkitano MTB). 2° anno: Stefano Dessì (Veloclub Sarroch).

Esordienti donne. 1° anno: Martina Canargiu (Techno Bike). 2° anno: Sara Murgia (Veloclub Sarroch).

Allievi uomini. 1° anno: Pier Andrea Carta (UC Guspini). 2° anno: Alessio Fois (Techno Bike).

Allievi donne: Chiara Porta (Villacidro Triathlon).

Juniores: Mirko Pani (MTB Piscina Irgas).

ELMT: Federico Angioni (Bike World Team).

M1: Nicola Saba (UC Guspini).

M2: Enrico Onidi (Piccalinna MTB Club).

M3: Andrea Lovicu (Bike Team Demurtas Nuoro).

M4: Alessandro Saddi (Acquascan Bike).

M5: Giorgio Atzeni (Sa Vida Noa 2008).

M6: Sandro Medda (Ossidiana Bike).

M7: Bruno Mario Farina (SC Pattada).

M8: Salvatore D’Urso (SC Cagliari).

EWS: Sofia Bonfanti (Ajo Ergen Team).

U23: Gabriele Porta (Gallina Ecotex Colosio).

Giovanissimi. Successo di partecipanti, oltre 80 in rappresentanza di ben 8 società, alla 21ª edizione del Trofeo Alice Surgelati Coppa Città di Iglesias organizzata dalla SC Monteponi. La classifica ha visto chiudere al primo posto la Velo Club di Sarroch che si è aggiudicata sia la competizione a punti che la Coppa come Società, grazie al maggior numero di partecipanti. Al secondo posto la Gialeto Serramanna 1909 e sul terzo gradino del podio la Società Pool Bike Serramanna.

 

Campionato Regionale a Cronometro Individuale. Oltre centosettanta partenti, una location di altissimo livello e qualche sorpresa. In Gallura, non ha tradito le attese la competizione organizzata, per il secondo anno consecutivo (stop per Covid a parte), dalla S.C. Terranova. In gara c’erano Allievi, Juniores, Master ed Esordienti Maschili e Femminili. Tra i sardi, ottima performance di Gabriele Pili (Velo Club Sarroch) che ha chiuso i 10 km su tracciato pianeggiante (ma con l’ostacolo del vento) in 13:13.60. Alle sue spalle, staccato di ben 12 secondi, Alessandro Prato (SC Ozierese) e il compagno di squadra Daniele Mereu (Velo Club Sarroch). Tutto secondo pronostico anche nella categoria Juniores, con la vittoria del portacolori di casa Mauro De Vita, che è stato capace di stare al passo dei forti pari età arrivati dalla penisola, il 1° classificato Nicolò Arrighetti ed il 2° Michael Testa, entrambi in doppio tesseramento con la SC Terranova e la società lombarda GS Massì Supermercati. Tra gli Elite Master successo per l’atleta del Triathlon Team Sassari Filippo Capone, che ha chiuso i 12,5 km in 15:57.57. I campioni regionali. Alessandro Garau (ELMT); Nicolò Arrighetti (Juniores maschile). Giorgia Secchi (Juniores femminile). Sara Tola (Allieve ). Gabriele Pili (Allievi maschili). Sara Murgia (Elite Donne). Lucia Muscas (W1). Ilaria Marras (W2). Carla Atzori (W3). Francesco Mereu (Esordienti). Christophe Masserey (Master 6 maschile). Francesco Murgia (M5). Emiliano Murtas (M4). Jim This (M3). Ovidio Pilia (M2). Eros Piras (M1).
Ozieri – Trofeo SC Ozierese – Angelo e Giuseppe Angotzi – Appena 16 ore più tardi numerosi atleti presenti a Olbia erano pronti a risalire in bicicletta per la partenza della gara messa in piedi dalla SC Ozierese. La performance a sorpresa è arrivata ancora una volta da Gabriele Pili (Veloclub Sarroch), primo nella categoria Allievi e capace di stare col gruppo degli juniores di secondo anno sino a poche centinaia di metri dal traguardo. Fresco di titolo regionale a cronometro individuale, l’atleta campidanese ha tirato i remi in barca soltanto nel finale, cedendo la vittoria assoluta al portacolori della toscana Fosco Bessi Nicolò Sitera.
Alghero – 1° Gran Fondo del Timidone. La terza prova della Sardinia Cup MTB ha premiato l’ormai solito Denis Fumarola. L’atleta lombardo tesserato per la Giant Polymedical ha vinto il titolo assoluto, precedendo di 2 minuti Stefano Piras (Alghero Bike) dopo aver consumato insieme a lui gran parte del percorso. Terzo Posto per Luca Dessì (Karalis Sport).
Tra le donne ha fatto il vuoto la solita Raffaella Saravo (ciclisti Turritani), che ha sigillato il suo terzo successo in fila chiudendo con un vantaggio di circa 4 minuti dalle inseguitrici. Confermati tutti i leader di categoria.
Iglesias – 14° Trofeo MG Tuning. Finale di gara emozionante ad Iglesias nella 14° edizione del Trofeo MG Tuning, organizzato dalla SC Monteponi e riservato alle categorie Esordienti maschili 1 e 2. La vittoria è andata a Enrico Andrea Balliana (Arkitano MTB Club) capace di superare negli ultimi metri in volata Francesco Mereu (Veloclub Sarroch), dopo una gara caratterizzata da enorme equilibrio con il gruppo sempre compatto e capace di tenere i 35 km di media. Trentasette i partenti, tra categorie maschili e femminili.

[bing_translator]

A Capoterra, il Memorial Efisio Melis ha voluto fare le cose in grande per essere ancora uno degli appuntamenti clou del calendario regionale sardo del ciclocross in seno al Gran Prix Efisio Melis. La 19ª edizione è stata ripagata da un entusiastico riscontro di partecipanti e l’impeccabile dedizione nel dietro le quinte per il Velo Club Sarroch in cabina di regia con l’ospitalità sul campo gara della Società Cooperativa Poggio dei Pini.

Con la commemorazione alle vittime dell’alluvione 2008 in onore delle quali è sorto il parco interno al Poggio dei Pini, ad ottenere le migliori performances in ambito giovanile sono stati Simone Satta (Pedale Siniscolese), Francesco Mereu (Veloclub Sarroch) e Roberto Porcu (Pedale Siniscolese) tra i G6 uomini, Sara Murgia (Veloclub Sarroch) tra le G6 donne, Paolo Cherchi (SC Ozierese), Gabriele Melis (Arkitano Mtb Club) e Filippo Maccioni (Pol Bike Serramanna) tra gli esordienti secondo anno, Sara Pola tra le donne esordienti, Gabriele Pili (Veloclub Sarroch), Marco Salaris (SC Pattada) e Daniele Mereu (Veloclub Sarroch) tra gli allievi di primo anno, Mirko Pani (Mtb Piscina Irgas), Mattia Fabbrini (Mtb Piscina Irgas) e Matteo Sedda tra gli allievi secondo anno, Giorgia Secchi (Ossidiana Bike) e Maria Chiara Porcu (Veloclub Sarroch) tra le donne allieve, Gianluca Pontis (Mtb Piscina Irgas), Ahmed Kasroui (Nencini Sport Progetto Sardegna) tra gli under 23.

Obiettivo podio raggiunto nelle categorie amatoriali per Michael Francesco Giua (Fancello Cicli Terranova) e Nicolas Garau (SC Cagliari) tra gli élite sport, Eros Piras (Tecnobike), Andrea Pila (2000 Ricambi) e Bartolomeo Musi (Sa Vida Noa 2008) tra i master 1, Stefano Piras (Alghero bike) Paolo Massenti (Dimionos Bike Team) e Nicola Saddi (Ajo Cycling Team) tra i master 2, Andrea Lovicu (Biketeam Demurtas Nuoro) Cristian Melis (Sa Vida Noa 2008) e Pierpaolo Atzeni tra i master 3, Alessandro Saddi (Sa Vida Noa 2008), Adriano Testone (Team Progetto Sport) e Giovanni Usai (Cycling Team Gallura) tra i master 4, Massimiliano Cadelano (Sa Vida Noa 2008) Stefano Pani (Monreal bike), Gianluca Marini (Team Bicicenter Pistidda) tra i master 5, Walter Dessi (Extremebike), Renato Pani (SC Cagliari) e Piero Spada tra i master 6 over, Maria Girone (Velo Club Sarroch), Elisabetta Palermo (Explora Bike) e Maria Bianca Manca (Alghero Bike) tra le donne master.

Nonostante i capricci meccanici e una lunga rincorsa alle prime posizioni la fatica è stata il doppio per l’organizzatore in loco Cristian Melis sia come atleta che nei panni dell’organizzatore: «Ogni volta riesco a stupirmi dal successo e dall’affetto di chi partecipa alla nostra manifestazione. Il nostro obiettivo èche l’evento raggiunga, di anno in anno, l’importanza che meriti per essere il fiore all’occhiello di tutto il ciclocross nella regione Sardegna e già ci proiettiamo nel 2020 verso l’edizione del ventennale con un sentito ringraziamento alla Cooperativa Poggio dei Pini e a tutti gli sponsor che ci hanno affiancato».