1 June, 2023
HomePosts Tagged "Silvio Olla"

Un commosso ricordo del maresciallo Capo della Brigata Sassari, Silvio Olla e delle altre vittime dell’attentato compiuto il 12 novembre del 2003 a Nassiriya è stato formulato, nel 19° anniversario della strage, dal presidente della Regione, Christian Solinas.

«Il nostro giovane conterraneo ha detto il presidente Christian Solinas -, perse la vita in uno degli eventi più tragici che hanno colpito le nostre Forze Armate, nel quale rimasero uccisi 19 italiani. Altri due giovani sardi della Brigata Sassari rimasero feriti.»

«32 anni, originario di Sant’ Antioco, Silvio Olla era un sottufficiale in servizio al 151° Reggimento della Brigata Sassari. Figlio di un maresciallo, fratello di un carrista (Francesco, oggi generale comandante del Comando militare dell’Esercito “Sardegna”, n.d.r.). Non dimentichiamo il suo sacrificioha concluso il presidente Christian Solinas -, così come quello di tanti altri giovani.»

A Sant’Antioco sono state installate tre colonnine “Stop&go” per la manutenzione della bici installate in altrettanti punti strategici: da oggi, chi arriva nell’isola in bicicletta potrà beneficiare di tre postazioni fisse che consentiranno la manutenzione del proprio mezzo a due ruote, dal gonfiaggio delle gomme (con pompa peraltro dotata di manometro) a ogni tipo di brugola ed attrezzo utile per risolvere i piccoli imprevisti che, si sa, sono sempre dietro l’angolo. Le strutture sono state posizionate in conclusione del percorso ciclabile sull’istmo, nella piazzola fronte faro, nel lungomare Silvio Olla e presso l’info point di piazza Repubblica, pieno centro cittadino.

«Apparentemente piccole azionicommenta l’assessore al Turismo Roberta Serrentila dotazione di servizi come questo rappresentano invece un ulteriore tassello nella creazione di un’offerta turistica che sia sempre più variegata, in questo caso specifico dedicata al cicloturista. Non a caso nei tre impianti abbiamo inserito ben visibile il logo del nostro marchio “Visit Sant’Antioco” con il quale cerchiamo di distinguerci sul mercato. Un mercato sempre più ampio e all’interno del quale, appunto, è presente anche la fetta dei cicloturisti, data in continua crescita. Proprio in questi giorni, a testimonianza della nostra sensibilità, stiamo creando un percorso ciclabile che collegherà in sicurezza la pista rossa sull’istmo al centro abitato di Sant’Antioco, evitando il transito sulla statale.»

Il funzionamento prevede che la bici venga appesa sull’apposita staffa rivestita in gomma e, una volta individuato l’attrezzo, si inizi a regolare o riparare in totale autonomia e sicurezza. Tutti gli attrezzi sono fissati alla colonnina con cavi di acciaio della giusta lunghezza per permettere una maneggevolezza durante l’intervento. Ogni tipo, modello e misura di bici è supportato dalla colonnina.

Ricorre oggi, 12 novembre, il 18esimo anniversario della strage di Nassiriya. Il presidente della Regione, Christian Solinas ha ricordato oggi il maresciallo Capo della Brigata Sassari Silvio Olla e le altre vittime dell’attentato compiuto contro i militari italiani.

«Silvio Olla, giovane e coraggioso figlio della Sardegnaha detto il presidente della Regione -, fu vittima, insieme ai colleghi, di uno degli eventi più tragici che hanno colpito le nostre Forze Armate. Altri due giovani militari della Brigata Sassari rimasero feriti.»

Il maresciallo Capo Olla aveva 32 anni, originario di Sant’ Antioco, figlio di Ruggero un maresciallo dell’Esercito e fratello di un carrista, Francesco, oggi generale di Divisione e comandante dell’Esercito in Sardegna. 

«Desideriamo onorare la sua memoria con profondo rispetto e con gratitudine ha concluso il presidente della Regione -, e ricordare in lui tutte le vittime delle Forze Armate impegnate nelle missioni di pace in varie parti del mondo.»

A Nassiriya furono 19 le vittime italiane: 12 carabinieri: Massimiliano Bruno, Giovanni Cavallaro, Giuseppe Coletta, Andrea Filippa, Enzo Fregosi, Daniele Ghione, Horacio Majorana, Ivan Ghitti, Domenico Intravaia, Filippo Merlino, Alfio Ragazzi, Alfonso Trincone; 5 militari: Massimo Ficuciello, Silvio Olla, Alessandro Carrisi, Emanuele Ferraro, Pietro Petrucci; 2 civili: Marco Beci, Stefano Rolla.

Venerdì 12 novembre, alle 18.00, nella sede dell’associazione mutilati e invalidi di guerra, in via Trento 5, a Carbonia, si terrà la presentazione del libro di Gian Marco Carboni “Nassiriya andata e ritorno”. Parteciperanno con l’autore, Agnese Delogu, presidentessa dell’associazione Mutilati e invalidi di guerra; il generale Angelo Mura; il colonnello Andrea Alciator ed il colonnello Luciano Sechi.

Venerdì 12 novembre ricorre il 18° anniversario della strage di Nassiriya, nella quale persero la vita 19 italiani e 9 iracheni. Tra le vittime Silvio Olla, 32enne di Sant’Antioco, sottufficiale in servizio al 151° Reggimento della Brigata Sassari, figlio di Ruggero, maresciallo dell’esercito e fratello di Francesco, oggi Generale di Divisione Comandante dell’Esercito in Sardegna.

A Sant’Antioco nasceranno due campi da padel, uno sport in forte ascesa, “democratico” perché accessibile a tutti e tra i nuovi attrattori turistici.

La Giunta comunale guidata dal sindaco Ignazio Locci ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione di due campi da padel nel parco giardino (Lungomare Silvio Olla). E’ previsto un investimento di 87mila euro.

[bing_translator]

Sono stati affidati i lavori per la riqualificazione degli spazi dedicati alle attività ludiche all’interno del parco giardino di Sant’Antioco, all’insegna della sicurezza, dell’ampliamento dell’offerta e, soprattutto, dell’inclusività, con giochi accessibili anche ai bambini diversamente abili. Il progetto, le cui operazioni prenderanno il via a breve, può contare su una dotazione finanziaria di 50 mila euro e si inserisce nel solco dei lavori di sistemazione e miglioramento delle aree verdi che sorgono ai margini del Lungomare Silvio Olla, porta di accesso alla città.

«Diamo seguito a un impegno assunto con i cittadini – commenta l’assessore dei Lavori pubblici, Francesco Garau – tra i nostri obiettivi, infatti, figura anche l’ampliamento del parco giochi e una maggiore cura alle aree verdi, soprattutto di quella fronte Laguna, sulla quale attualmente è in corso un cantiere che prevede una spesa di 150mila euro. La zona ludica non solo verrà ampliata, ma sarà completamente messa in sicurezza, mettendo la parola fine sul pantano di fango che si crea in occasione delle piogge e che rende l’intera area non fruibile. Inoltre, tengo a sottolineare che, allo scopo di implementare il parco, verrà acquistato un nuovo, grande gioco provvisto di rampe per disabili. Si tratta di un gioco inclusivo, cioè di un’attrezzatura che può essere utilizzata da una vasta gamma di bambini aventi diverse abilità, senza adattamenti particolari.»

Nello specifico, il progetto prevede la rimozione di tutta la vecchia pavimentazione in gomma, che verrà rigenerata e riutilizzata nella nuova conformazione prevista; la realizzazione di un’unica piattaforma di appoggio regolare in massetto cementizio, per una superficie di circa 333 mq, sulla quale verrà posata la pavimentazione ad assorbimento d’urto in piastre di gomma antishock di spessore e densità adeguate alle altezze di gioco. Il perimetro della piattaforma sarà realizzato con piastre in gomma a rampa in modo da consentire la completa accessibilità a passeggini e carrozzine. Naturalmente verranno manutenzionati i giochi esistenti per poi essere rimontati nella nuova collocazione.

[bing_translator]

Il comune di Sant’Antioco ricorda il maresciallo dell’Esercito Silvio Olla, l’eroe antiochense caduto a soli 32 anni a Nassiriya, il 12 novembre del 2003. E lo fa con il Memorial di calcio a undici “Silvio Olla”, giunto alla nona edizione, organizzato dal Comune – Assessorato allo Sport, con la collaborazione del comune di Calasetta, che concede l’utilizzo dello stadio comunale. L’evento vede la partecipazione delle rappresentative del 3° Reggimento Bersaglieri di Teulada, del 1° Reggimento corazzato Teulada, del 151° Reggimento Fanteria Sassari di Cagliari, e del 152° Reggimento Fanteria Sassari di Sassari.

La manifestazione si svolgerà giovedì 17 e venerdì 18 ottobre, sul campo dello stadio comunale di Calasetta. Le competizioni sportive saranno precedute, alle 15.30 di domani, giovedì 17 ottobre,, da una cerimonia militare commemorativa presso il cimitero comunale, dinanzi al monumento dedicato a Silvio Olla. Alle 17.00, prenderanno il via le partite di calcio, con il match inaugurale che vedrà la rappresentativa del 151° Reggimento Fanteria Sassari di Cagliari opposta a quella del 3° Reggimento Bersaglieri di Teulada. Alle 18.00 seguirà il match tra il 152° Reggimento Fanteria Sassari di Sassari ed il 1° Reggimento corazzato Teulada. Le finali sono in programma venerdì 18 ottobre: alle 16.00, la finale per il terzo e quarto posto, mentre alle 17.30, si giocherà la finalissima per il primo ed il secondo posto. La manifestazione si concluderà alle 19.00, presso l’aula del Consiglio comunale di Sant’Antioco, con le premiazioni.

[bing_translator]

Rendere accogliente e bella la cosiddetta “Porta d’ingresso alla città”, ridandole lustro e qualità. Il comune di Sant’Antioco investe 150mila euro sul “Lungomare Silvio Olla, ex Lungomare Caduti di Nassiriya”, con un progetto di riqualificazione che mira ad una manutenzione straordinaria del verde esistente con integrazione di alberi e l’inserimento di un mix di fiori per abbellire la zona. Ma non solo: tra le varie opere previste si è deciso di intervenire anche sul prato attuale, prevedendo una sua migliore sistemazione, uniformandolo con semina a gramigna e con un impianto di irrigazione, predisposto a settori, tale da sopperire anche alla carenza d’acqua nel periodo estivo.

«Ma, soprattutto – spiega l’assessore dei Lavori Pubblici Francesco Garau -, eviteremo il transito delle automobili nell’area, piazzando dei dissuasori che consentiranno l’ingresso soltanto ai pedoni. L’obiettivo, non a caso, è quello di restituire ai cittadini quella porzione del Lungomare. I lavori prevedono, infatti, anche la sistemazione dello stradello pedonale sterrato, che darà così la possibilità di praticare sport all’aperto e in riva al mare. Attività che attualmente si svolge lungo la strada, in luogo poco sicuro. Accanto ai dissuasori e agli accessi ai percorsi di camminamento, inoltre, verranno posizionate delle fontanelle di acqua.»  

L’area d’intervento si colloca in prossimità della strada di accesso all’isola ed è costituita da una striscia di terra delimitata a est dal mare, a sud dall’approdo pescherecci, a ovest dalla strada “Caduti di Nassiriya” e a nord dal porticciolo turistico. Esprime soddisfazione il sindaco Ignazio Locci, che fin dal suo insediamento ha avviato un progetto di riqualificazione dell’intero Lungomare, dal Silvio Olla al Cristoforo Colombo.

«Portiamo avanti il programma di sistemazione dell’intera area, meglio nota come “La Marina” – commenta il sindaco – oltre un anno fa abbiamo eliminato le transenne che delimitavano una porzione del Lungomare Cristoforo Colombo, in zona Lido, ridando decoro a quella striscia di Lungomare. Successivamente, con apposita ordinanza, siamo riusciti a rimuovere le barche abbandonate (ben 17) nel Lungomare Silvio Olla, fronte parco giardino, proprio dove oggi interveniamo con questo progetto. Il Lungomare è la “Porta d’ingresso alla città” e per questo merita particolare attenzione. Con questo progetto, contiamo, infine, di potenziare anche gli arredi dedicati ai bambini del Parco Giardino.»

[bing_translator]

Con ordinanza sindacale (n° 53 del 21/12/2018) il comune di Sant’Antioco vieta, per l’alaggio delle imbarcazioni, l’utilizzo dei due scivoli situati nel Lungomare Silvio Olla e nel Lungomare Cristoforo Colombo.

Per caratteristiche strutturali (uno è in terra battuta, l’altro in cemento) e di posizione – si specifica nell’ordinanza – questi scivoli sono da ritenersi non idonei all’utilizzo per l’alaggio delle imbarcazioni e per l’accesso dei veicoli con traino di carrelli e rimorchi. Per questo, in ragione della sicurezza pubblica in generale e per l’incolumità di chi li utilizza abitualmente, si è ritenuto opportuno proibirne l’utilizzo. L’ordinanza è immediatamente valida e i trasgressori saranno perseguiti ai sensi dell’art. 7/bis del D. Lgs. 267 del 18.08.2000. 

L’ordinanza balneare del 2018 (Disciplina delle Attività Esercitabili sul Demanio Marittimo) vieta l’alaggio delle imbarcazioni anche nelle spiagge.

[bing_translator]

Due giovani sono stati deferiti in stato di libertà dai carabinieri di Sant’Antioco per danneggiamento e minaccia aggravata, sorpresi a litigare in piena notte per motivi di gelosia. Alle ore 2.00 della scorsa notte una pattuglia della stazione dei carabinieri di Sant’Antioco è intervenuta sul lungomare Silvio Olla, a seguito della segnalazione di un cittadino svegliato dalle grida causate da una lite molto accesa tra alcuni giovani. Quando i militari sono arrivati sul posto segnalato, hanno trovato in strada un 21enne del luogo con una lama di 15 cm in mano che stava minacciando una coppia di fidanzati coetanei. Il giovane era in evidente stato di alterazione psico fisica, scaturita dalla rabbia verso la giovane donna ed il suo accompagnatore. A fatica, dopo aver riportato alla calma il 21enne ed avergli sequestrato la lama, i militari hanno appurato i motivi della furia di questi che, poco prima, al termine di un’accesa discussione nata per motivi passionali legata alla gelosia per la sua ex compagna, aveva tagliato la ruota anteriore della macchina del rivale. E’ scattata l’immediata perquisizione, al termine della quale, i carabinieri trovato all’interno dell’autovettura del 23 enne di Iglesias, vittima del danneggiamento del pneumatico, una mazza da baseball di 60 cm. Accompagnati tutti e tre in caserma, al termine delle formalità di rito, il 21enne di Sant’Antioco è stato deferito in stato di libertà per danneggiamento e minaccia aggravata nonché, come pure per il 23 enne di Iglesias, per porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere.