3 October, 2023
HomePosts Tagged "Alessio Figos"

Andrea Renzo Iesu, 22 anni (è nato a Carbonia il 10 ottobre 2000), è il supercannoniere del Villasimius, squadra dominatrice del girone A del campionato di Promozione. Ieri, nell’anticipo della settima giornata del girone di ritorno, il Villasimius ha rifilato 8 goal al La Palma Monte Urpinu e ben 4 porta la firma di Andrea Renzo Iesu, salito a quota 20 goal in 20 giornate in testa alla classifica dei cannonieri, nella quella gli attaccanti delle squadre avversarie sono lontanissimi, il primo è Matteo Cardia del Selargius, con 12 goal.

Andrea Renzo Iesu è cresciuto nel vivaio del Carbonia. Il 26 dicembre 2016 la squadra biancoblù, allenata da Fabio Piras, ha vinto la 54ª Coppa Santa Barbara, 3 a 1 in rimonta sulla Marco Cullurgioni Giba, con una sua doppietta (il terzo goal porta la firma di Fabio Biccheddu, oggi al Cortoghiana).

Nel corso di quella stagione è entrato nell’orbita della prima squadra, nelle due successive è andato a maturare le prime esperienze prima al Carloforte poi al Villamassargia, ed ha completato la maturazione fisica, mettendo su chili e centimetri che ne fanno ora un attaccante di “peso” sotto tutti i punti di vista.

Nell’estate 2019 il ritorno al Carbonia, nella super squadra allestita dalla società per dare alla scalata alla serie D. Gli spazi limitati trovati in un super attacco che aveva lo scatenato Samuele Curreli dei primi mesi, Alessio Figos e Suku Kassama Sariang, a dicembre ha preferito andare a giocare con maggiore continuità alla Monteponi, esperienza proseguita anche nella stagione successiva (ed al Carbonia, partito per Iglesias anche Samuele Curreli, è arrivato il bomber “super” dell’Eccellenza, Giuseppe Meloni).

Nell’estate 2021 il trasferimento al Cortoghiana, quindi nell’agosto 2022 l’approdo al Villasimius, per guidare il reparto offensivo di una squadra costruita per conquistare la promozione in Eccellenza regionale. Fin dalle prime giornate è maturata la sua esplosione, con goal a ripetizione, la squadra subito protagonista, giornata dopo giornata volata sempre più in alto in testa alla classifica, ora prima con 12 punti di vantaggio sulla prima inseguitrice, il Castiadas, a sole 6 giornate dalla conclusione della stagione regolare, virtualmente già promossa. L’ufficializzazione del salto di categoria potrebbe arrivare già tra due giornate, il 19 marzo, in occasione della partita casalinga con l’Orrolese (nel prossimo turno è in programma la trasferta sul campo del Cus Cagliari).

Il futuro di Andrea Renzo Iesu è ancora tutto da scrivere, ma a 22 anni, dopo l’esplosione di quest’anno, si prospetta molto importante, anche in categorie superiori.

Giampaolo Cirronis

Un goal di Michele Suella ha deciso l’emozionante scontro salvezza tra Iglesias e Li Punti, disputato questo pomeriggio allo stadio Monteponi di Iglesias, terminato sul punteggio di 3 a 2. La squadra di Andrea Marongiu è riuscita a sbloccare il risultato con lo spagnolo Andres Espada Goya ed ha poi raddoppiato con. un goal di Suku Kassama Sariang. Sul 2 a 0 la partita sembrava chiusa ma il Li Punti non s’è arreso e confermando i recenti segnali di crescita, emersi con tre risultati utili consecutivi (3 a 1 sul Taloro Gavoi, 0 a 0 ad Arbus e 2 a 2 in casa con il Carbonia che è stato costretto a rimontare nel finale di partita i due goal subiti nel primo tempo), è riuscito a riportare il risultato in parità, sul 2 a 2, con i goal di Roberto Manca e Bruno Maurizio Lemiechevsky Melessi.

A quel punto, l’Iglesias del primo scorcio di stagione si sarebbe probabilmente lasciata sopraffare dallo sconforto e magari avrebbe rischiato anche di perdere la partita, ma oggi ha saputo reagire con grande orgoglio e determinazione e ha messo a segno con Michele Suella il goal del definitivo 3 a 2.

Con i 3 punti (terza vittoria della gestione tecnica di Andrea Marongiu, dopo quelle ottenute in avvio del girone di ritorno con Tharros e Lanusei), l’Iglesias è salita a 25 punti, affiancando il Sant’Elena Quartu che ha disputato due partite in meno (gioca domani a Maracalagonis con il Ghilarza e recupererà l’8 febbraio la partita rinviata la scorsa settimana per il maltempo a Villacidro), ad un punto dalla Villacidrese, battuta oggi nettamente dalla Tharros ad Oristano 4 a 0 e con una partita in meno giocata, a due punti dal Lanusei, battuto oggi dalla Ferrini in rimonta, con doppietta di Alessio Figos nei minuti finali, e a tre dalla Tharros che si è sbloccata con la Villacidrese dopo un periodo molto complicato. L’Iglesias ha ora alle sue spalle quattro squadre: la Kosmoto Monastir che ha perso 2 a 0 sul campo del San Teodoro Porto Rotondo, che ha 21 punti ed ha già riposato; l’Arbus, battuto in casa con il nuovo tecnico Renato Incani in panchina, a 20; il Li Punti a 17 e ha riposato; la Nuorese, oggi battuta 2 a 0 a Budoni, con 16 punti, e pure ha già riposato.

Non sono mancate le sorprese nelle partite di andata degli ottavi di finale della Coppa Italia di Eccellenza regionale di calcio. Il neopromosso Calangianus ha superato 2 a 0 il Budoni, forse la squadra maggiormente accreditata per la promozione in serie D, dopo lo scoppiettante mercato estivo, con una doppietta dell’attaccante Samuele Spano; nel derby sassarese, il Li Punti s’è imposto 2 a 1 sul campo del Latte Dolce; nel ritrovato derby del Sulcis, tutti aspettavano l’Iglesias ma il Carbonia ha sovvertito i pronostici, imponendosi nettamente, 3 a 0, con i goal di Fabio Mastino su uno splendido calcio di punizione, e dei 17enni Nicola Muscas e Lorenzo Sartini. Il migliore in campo nell’Iglesias è stato il portiere 41enne Fabio Toro, che con una serie di eccezionali parate, ha evitato che il punteggio assumesse proporzioni ancora più larghe. Il nuovo Carbonia dei giovani dell’esordiente tecnico Diego Mingioni, ha fornito una prestazione veramente eccellente, al di là di ogni aspettativa.

L’Iglesias, neopromossa, era molto attesa all’esordio, dopo un’ambiziosa e promettente campagna di rafforzamento. Confermata l’ossatura della squadra che ha stravinto il campionato di Promozione, il presidente Giorgio Ciccu ha concluso cinque operazioni di mercato con le quali ha portato a Iglesias tre attaccanti, Rafael Monteiro, Alessio Figos ed Alessio Virdis, il centrocampista Gianluigi Illario e l’esterno difensivo Gioele Zedda (ex Carbonia). E a breve dovrebbe essere ufficializzato un altro nuovo arrivo.

Completamente diverso è stato l’approccio del Carbonia alla nuova stagione in Eccellenza, dopo l’amara retrocessione dalla serie D. Sei i confermati (Adam Idrissi, Nicola Serra, Andrea Mastino, Nicola Mancini, Andrea Porcheddu e Nicolò Agostinelli (ieri assente per un infortunio), uno ritrovato dopo una stagione all’Arezzo di Marco Mariotti nel girone E della serie D, sono ad oggi cinque i volti nuovi: i difensori Ayrton Hundt e Federico Cappelli, i centrocampisti Jesus Prieto ed Alessandro Gungui e l’attaccante Luis Casas. Probabile, a breve, l’arrivo di altri due calciatori. La linea scelta, ispirata dal contenimento della spesa, è quella di un organico giovane, “sposata” dal neo tecnico Diego Mingioni.

L’avvio della partita è stato sostanzialmente equilibrato ed è stato Rafael Monteiro a chiamare per primo in causa Adam Idrissi. Il Carbonia, schierato inizialmente col vento contrario, non ha tardato a replicare con Federico Cappelli, sulla cui conclusione Fabio Toro ha risposto presente.

A metà tempo l’arbitro, Eleonora Pili di Cagliari, ha concesso l’ormai abituale cooling break ai calciatori per rifiatare, anche se la giornata non era caldissima, e alla ripresa del gioco Nicola Muscas (classe 2005) ha costretto Fabio Toro ad una complicata deviazione in calcio d’angolo. Il Carbonia è cresciuto ed al 42′ ha sbloccato il risultato. Calcio di punizione diretto dalla sinistra, in diagonale. S’è incaricato della battuta Fabio Mastino che ha lasciato partire con il destro una parabola a giro straordinaria che si è infilata all’incrocio dei pali, alla sinistra di Fabio Toro, rendendo vano il volo del 41enne estremo difensore rossoblù. Il Carbonia ha insistito ed ha sfiorato addirittura il raddoppio prima del riposo, con lo spagnolo Luis Casas.

Al ritorno in campo dopo il riposo, è stato subito il Carbonia ad andare vicinissimo al secondo goal con l’attivissimo ed ispirato Nicola Muscas ed Alessandro Cuccu ha cercato di scuotere la sua squadra, inserendo Alessio Virdis e Silvio Fanni al posto di Alessio Figos e Michele Suella. I risultati per l’Iglesias hanno tardato ad arrivare. Al 55′ è stato Jesus Prieto a provarci su calcio di punizione mancando di poco lo specchio della porta ospite e 3′ dopo il Carbonia ha raddoppiato con il più giovane in campo, Nicola Muscas che ha rubato palla ad Alessandro Mancusi sulla trequarti di campo avversaria, se n’è andati indisturbato verso l’area di rigore e, due metri dentro l’area, ha piazzato un sinistro “chirurgico” che non ha lasciato scampo a Fabio Toro vanamente proteso in tuffo sulla sua destra: 2 a 0.

Diego Mingioni al 63′ ha inserito Danilo Cocco (2006) al posto di Nicola Mancini (2004), Alessandro Cuccu ha risposto con Fabio Todde (1988) per Daniele Porcu (1982). La fisionomia della partita non è cambiata, con il Carbonia sempre padrone del campo che al 72′ ha sfiorato il terzo goal con una conclusione “maligna” di Andrea Porcheddu, sulla quale si è esaltato ancora Fabio Toro, con una deviazione acrobatica in calcio d’angolo. Al 75′ l’unica occasione da goal dell’Iglesias, con il neo entrato Silvio Fanni, che ha impegnato Adam Idrissi, bravo a deviare in calcio d’angolo una conclusione destinato all’angolino basso alla sua destra.

La fiammata dell’Iglesias non ha avuto seguito ed è stato ancora il Carbonia a creare insidie dalle parti di Fabio Toro, prima con Luis Casas, poi con uno scatenato Nicola Muscas che all’86 Diego Mingioni ha richiamato in panchina, inserendo al suo posto un altro 17enne, Lorenzo Sartini. E quest’ultimo, protagonista otto mesi fa nella Coppa Santa Barbara allievi con il primo goal nel 3 a 2 della finale vinta proprio contro la Monteponi, ha impiegato solo 5′ a mettere la sua firma sul goal del definitivo 3 a 0, tra la gioia dei tifosi biancoblù sulla tribuna del Comunale “Carlo Zoboli”.

Il 31 agosto le due squadre si ritroveranno di fronte allo stadio Monteponi. Il Carbonia partirà da un vantaggio robusto ma commetterebbe un grave errore se pensasse di avere già acquisito la qualificazione ai quarti di finale. Tra 9 giorni l’Iglesias avrà sicuramente un volto profondamente diverso da quello spento visto ieri. E domenica prossima scatterà il campionato, con entrambe impegnate in trasferta, il Carbonia a Lanusei, l’Iglesias ad Oristano con la Tharros dell’ex Giampaolo Murru.

Carbonia: Idrissi, Mastino Fabio, Serra (cap.), Hundt, Cappelli, Mastino Andrea, Casas (dal 76′ Gungui), Mancini (dal 63′ Cocco), Prieto, Muscas (dall’86’ Sartini), Porcheddu. A disposizione: Billai, Orrù, Fidanza, Fontana, Porcu e Pusceddu. All. Diego Mingioni.

Iglesias: Toro, Zedda, Mura, Lepore (cap.), Porcu (dal 63′ Todde), Mancusi, Illario, Piras (dal 70′ Casu), Figos (dal 52′ Fanni), Monteiro, Suella (dal 52′ Virdis). A disposizione: Pilleri, Alesandro, Bratzu, Fadda e Biancu. All. Alessandro Cuccu.

Arbitro: Eleonora Pili di Cagliari.

Assistenti di linea: Giuseppe Puddu e Mirko Pili di Oristano.

Marcatori: 42′ Fabio Mastino, 58′ Muscas, 91′ Sartini.

Spettatori: 300.

Al termine della partita abbiamo intervistato l’allenatore del Carbonia Diego Mingioni. Il collega dell’Iglesias, Alessandro Cuccu, non ha rilasciato interviste in sala stampa.

Il calcio sulcitano ritrova il derby Carbonia-Iglesias, andata degli ottavi della Coppa Italia di Eccellenza regionale. Fischio d’inizio al “Carlo Zoboli” alle 17.30.

Il programma completo prevede 6 accoppiamenti con partite di andata e ritorno e due triangolari. La seconda giornata dei triangolari è in programma mercoledì 24 agosto, la terza ed il ritorno degli accoppiamenti mercoledì 31 agosto, tre giorni dopo l’inizio del campionato. Un anno fa la Coppa Italia l’ha vinta l’Ossese, due anni fa il Carbonia.

Il Porto Rotondo, inserito in un terzo triangolare con Calangianus e Budoni, ha rinunciato.

Nell’anticipo disputato ieri, la Tharros del neo tecnico Giampaolo Murru s’è imposta di misura a Ghilarza al termine di una partita ricca di goal, 5 a 4.

Il Carbonia del tecnico esordiente Diego Mingioni torna in Eccellenza, dopo due stagioni vissute in serie D. Nella stagione 2019/2020, fece l’accoppiata promozione/Coppa Italia (l’8 febbraio 2020 si impose 1 a 0 sull’Atletico Uri, al campo Sa Rodia di Oristano, con un goal di Giuseppe Meloni, oggi al Budoni).

Sono pochi i confermati della rosa della passata stagione in serie D. E’ tornato Fabio Mastino, lo scorso anno all’Arezzo, nel girone E di serie D, con Marco Mariotti. I nuovi, per ora, con il mercato ancora aperto, sono il trequartista spagnolo 24enne Jesus Prieto (ex Budoni) ed il difensore centrale argentino 24enne Ayrton Hundt. L’organico è completato da tanti giovanissimi del vivaio.

Il presidente dell’Iglesias Giorgio Ciccu, dopo i festeggiamenti per la promozione che ha riportato il calcio rossoblù in Eccellenza dopo 15 anni di assenza, ha costruito un organico ambizioso. Confermati i migliori protagonisti della promozione, sono arrivati tre attaccanti: due molto esperti, il 32enne Rafael Monteiro dal Budoni ed il 38enne Alessio Figos dalla Villacidrese ed un giovane, il 21enne Alessio Virdis. Per il centrocampo, il 26enne Gianluigi Illario, figlio dell’ex Riccardo.

Il calendario completo dell’andata degli ottavi di finale, in programma alle 17.30.

Calangianus-Budoni

Lanusei-Nuorese (riposa il Taloro Gavoi)

Sassari Calcio Latte Dolce-Li Punti (inizio ore 18.00)

Bosa-Ossese

Villacidrese-Arbus

Carbonia-Iglesias

Sant’Elena Quartu-Ferrini (riposa la Kosmoto Monastir)

Ghilarza-Tharros (4 a 5, disputata ieri)

Giampaolo Cirronis

 

Il presidente dell’Iglesias Giorgio Ciccu non si ferma. Alessio Virdis, 21 anni, formerà un grande attacco con Rafael Monteiro ed Alessio Figos! Centravanti fisicamente prestante (187 cm), Alessio Virdis nonostante la giovane età (è nato il 19 novembre 2000), vanta già una lunga ed importante esperienza, maturata con le maglie di Anzio, Torres, Lanusei, ed Ossese, tra serie D ed Eccellenza regionale. Il nuovo arrivato ha già iniziato la preparazione sotto la guida del confermato tecnico Alessandro Cuccu.
I nuovi ingressi nell’organico rossoblù non sono ancora terminati. Il presidente Giorgio Ciccu ed il direttore sportivo Andrea Marras hanno avviato altre trattative che dovrebbero essere definite nei prossimi giorni, in vista dell’esordio stagionale, previsto il 21 agosto nel primo turno di Coppa Italia con il Carbonia di Diego Mingioni, Il campionato scatterà la domenica successiva, il 28 agosto, con la trasferta di Oristano, sul campo della Tharros.

Il centrocampista Gianluigi Illario è ufficialmente un nuovo calciatore dell’Iglesias. La società guidata dal presidente Giorgio Ciccu ha centrato il secondo colpo di mercato in poche ore, dopo quello del centravanti Alessio Figos.

Gianluigi Illario, classe 1996, una già lunga esperienza alle spalle a livello di serie D, è figlio di Riccardo, per anni punto di forza della squadra rossoblù, prima di spiccare il volo verso il calcio professionistico che lo ha visto vestire le maglie di diverse squadre di serie C.

I nuovi arrivi all’Iglesias non sono ancora terminati. A breve, quasi certamente, il presidente Giorgio Ciccu annuncerà un altro tassello della nuova rosa che Alessandro Cuccu guiderà nel campionato di Eccellenza 2022/2023.

Alessio Figos è il nuovo centravanti dell’Iglesias. Classe 1984, calciatore di lunga esperienza tra serie C2, D ed Eccellenza, Alessio Figos è reduce da una positiva stagione alla Villacidrese, dopo quella vissuta al Muravera, in serie D.  Nel campionato di Eccellenza regionale 2019/2020, fu tra i grandi protagonisti nella straordinaria stagione del Carbonia, culminata con la promozione in serie D e la conquista della Coppa Italia.

Il tesseramento di Alessio Figos segue quello di un altro attaccante, il brasiliano Rafael Monteiro, classe 1990, proveniente dal Budoni, e le conferme di alcuni dei principali protagonisti della trionfale cavalcata che ha riportato la squadra in Eccellenza regionale dopo 15 anni: Fabio Toro, Daniele Porcu, Silvio Fanni, Angelo Marci, Michele Suella, Federico Sirigu, Fabiano Todde, Alessandro Mancusi e Stanislao Lepore.

Il presidente Giorgio Ciccu, intanto, sta tentando di tesserare Gianluca Illario, figlio di Riccardo, per tanti anni bandiera dell’Iglesias, e un’altra importante operazione, definita “molto complicata”.

Una grande Villacidrese ferma la capolista Ilvamaddalena nel recupero della 25ª giornata del campionato di Eccellenza. La doppietta di Alessio Figos, la seconda in tre giorni dopo quella all’Ossese, ribalta l’iniziale vantaggio ospite, con il 2-1 che resiste fino al termine del match.

Era stata proprio la prima della classe a portarsi in vantaggio dopo 12 minuti sugli sviluppi di un calcio di punizione che ha visto Chiappetta segnare di testa l’1-0. La squadra di Graziano Mannu non si scompone e già al 15’ pareggia con Figos, abile a farsi trovare pronto nell’area piccola sul cross dalla sinistra di Angheleddu. Al 21’ il numero nove la ribalta: altro cross dalla sinistra, questa volta di Kassama, Cordeddu in inserimento cerca la battuta al volo e nella mischia creata in area piccola è ancora Figos a segnare il 2-1.

Nella ripresa l’Ilvamaddalena, anche con i cambi offensivi, cerca di riprendere la gara. A metà secondo tempo la grande chance su calcio di rigore, ma Pisano neutralizza la conclusione dal dischetto di Cacheiro. Nel finale, la traversa e il palo negano la rete del pari ospite. La Villacidrese può così festeggiare la meritata vittoria davanti al proprio pubblico.

«Abbiamo fatto una bellissima partita contro la capolistacommenta mister Graziano Mannu a fine partita -. Da quando ci sono io sulla panchina della Villacidrese, credo che l’Ilvamaddalena sia la squadra più forte che abbiamo affrontato. Questa vittoria dà ancora più importanza al lavoro svolto dai ragazzi. La nostra è una grande squadra. Forse abbiamo lasciato qualche punto di troppo per strada, a volte anche immeritatamente. Alessio Figos non è in perfette condizioni fisiche, ma la volontà e l’esperienza di questo ragazzo fanno la differenza, segnando un’altra doppietta.»

La Villacidrese tornerà in campo nuovamente domenica per la trasferta di Pozzomaggiore contro il Bosa.

Villacidrese-Ilvamaddalena 2 a 1 (p.t. 2 a 1)

Villacidrese: Pisano, Lussu, Bruno, Pinna, Cordeddu, Angheleddu, Corda (50′ Porru), Paulis (61′ Cirronis), Minerba (55′ Zedda), Kassama (72′ Muscas), Figos (74′ Lilliu). A disposizione: Ardau, Zedda, Medda, Demontis, Lilliu,Muscas, Cirronis, Porru, Piras. Allenatore: Mannu.

Ilvamaddalena: Manis, Lena, Lobrano, Chiappetta, Di Pietro, Dombrovoschi, Cacheiro, Gallo (45′ Molina), Tapparello, Aiana, Escobar (74′ Messina).

A disposizione: Esposito, Messina, Arricca, Pirina, Serio, Molina.

Allenatore: Acciaro.

Arbitro: Pili di Cagliari.

Marcatori: 12′ Chiappetta (I), al 15′ 2 21′ Figos (V).

Note: ammoniti Gallo, Lobrano, Pinna, Bruno, Di Pietro. Al 21′ del st Pisano ha parato un calcio di rigore a Cacheiro.

Un’Ossese più cinica supera 4-2 la Villacidrese nella 27ª giornata del campionato di Eccellenza. Dopo due settimane di stop forzato, la squadra di Graziano Mannu ha giocato una gran partita contro una delle pretendenti alla promozione in Serie D, senza riuscire tuttavia a strappare neppure un punto.

Partono meglio i padroni di casa, che provano soprattutto con Mattia Cordeddu a rendersi pericolosi e mettere in difficoltà gli avversari. Alla mezz’ora la grande chance per sbloccare l’incontro, con la punizione battuta dalla sinistra per il colpo di testa di Marcello Angheleddu che si stampa sulla traversa. In pieno recupero la beffa con il vantaggio ospite in contropiede di Zinellu.

A inizio ripresa Cocco raddoppia sugli sviluppi di un angolo. Nonostante la doccia fredda, la Villacidrese non si arrende, continua a giocare la sua partita e mister Mannu dalla panchina inserisce i centimetri di Alessio Figos. Sul cross di Angheleddu dalla sinistra è proprio Figos ad accorciare le distanze al 69′. Passano due minuti e dal corner dalla sinistra è nuovamente Figos a pareggiare i conti deviando da pochi passi la spizzata nell’area piccola.

Altrettanto immediato però il nuovo vantaggio ospite, ancora con Zinellu. La Villacidrese cerca nell’ultimo quarto d’ora il terzo gol, andando vicinissima al nuovo pari con la punizione di Angheleddu. In pieno recupero arriva invece il definitivo 4-2 di Chelo.

«Sapevamo di incontrare una delle pretendenti alla vittoria del campionatocommenta mister Graziano Mannu a fine partitasembra strano dirlo ma abbiamo perso una partita che meritavamo di vincere. Abbiamo fatto tutto noi, potevamo passare in vantaggio nel primo tempo e invece abbiamo chiuso sotto. Nel secondo tempo siamo riusciti a recuperare due reti meritatamente, ma alla fine ci siamo fatti gol da soli. Abbiamo perso immeritatamente questa partita. Alessio Figos non era nelle migliori condizioni fisiche, ma quando entra a gara in corso è sempre una certezza. È stato molto bravo nei due gol. Dispiace aver perso nonostante il miglior primo tempo giocato da quando sono io allenatore. I ragazzi devono essere consapevoli della prestazione fatta con grande fiducia e serenità.»

La Villacidrese tornerà in campo mercoledì per il recupero contro l’Ilvamaddalena.

Villacidrese: Pisano, Zedda, Bruno, Pinna, Cordeddu, Angheleddu, Corda (14′ st Figos), Paulis (32′ st Medda), Minerba, Kassama, Piras (18′ st Lilliu). A disposizione: Ardau, Medda, Demontis, Lilliu, Figus, Figos, Muscas, Cirronis, Porru. Allenatore: Graziano Mannu.

Ossese: Cherchi, Zinellu, Arca, Sechi, Cocco, Patacchiola (8′ pt Sini), Madeddu, Sabino (40′ st Ubertazzi), Chelo, Gueli, Scognamillo (31′ st Gadau). A disposizione: Camboni, Ubertazzi, Gadau, Sini, Castigliego Canu, Virdis, Del Rio. Allenatore: Giovanni Manueli.

Arbitro: Coradi di Brescia.

Reti: Zinellu 47′ pt, Cocco 1′ st, Figos 24′ st, Figos 26′ st, Zinellu 27′ st, Gueli 47′ st.

Note: Ammoniti Paulis, Cocco, Sechi.

Graziano Mannu è il nuovo allenatore della Villacidrese, subentra all’esonerato Matteo Congia, cui sono state fatali tre sconfitte consecutive, nel campionato di Eccellenza regionale. 51 anni, Graziano Mannu ha alle spalle una lunga e brillante carriera, prima da calciatore, poi da allenatore. Ha concluso quella da calciatore a Carbonia, la sua città, dove ha iniziato ad allenare, prima alla guida della squadra juniores, poi con la prima squadra, per sette lunghe stagioni consecutive. I risultati migliori che si ricordano sono la promozione in Eccellenza e la finale di Coppa Italia persa nel mese di febbraio 2010, a Nuoro, con il Porto Torres, ai calci di rigore, dopo che i tempi regolamentari ed i supplementari si erano conclusi sull’1 a 1 (con il vantaggio iniziale del Carbonia).

Lasciato il Carbonia, ha guidato il Sanluri in Eccellenza, raggiungendo il quinto posto nella stagione 2013/2014; il Ghilarza, squadra con la quale ha vinto Coppa e Supercoppa nella stagione 2015/2016; il Castiadas, per l’esperienza meno fortunata, nella stagione 2016/2017, conclusa con l’esonero dopo sole sei giornate di campionato. Successivamente, ha guidato la Kosmoto Monastir nell’ultimo scorcio del campionato di Eccellenza 2017/2018, riuscendo a salvarla con una piccola impresa, nei play-out. Dopo un anno dedicato interamente al suo lavoro da ristoratore, nella stagione 2019-20 è stato chiamato al capezzale del La Palma, ultimo nel campionato di Eccellenza (vinto dal Carbonia), senza molta fortuna, anche perché interrotto per la pandemia da Coronavirus dopo le partite della 23ª giornata, disputate il 1° marzo 2020.

A Villacidro Graziano Mannu trova una squadra in difficoltà, dopo il positivo avvio di stagione. Dopo il ripescaggio, la società ha fatto le cose in grande, inserendo cinque calciatori di grande esperienza, tra i quali tre dei protagonisti due anni fa della straordinaria stagione con il Carbonia, Marcello Angheleddu, Alessio Figos e Luigi Pinna, che hanno ritrovato Mattia Cordeddu e Diego Pinna (con loro al Carbonia di Andrea Marongiu), già a Villacidro nella passata stagione; l’attaccante Umberto Festa, il difensore Salvatore Bruno. La vetta della classifica è lontana, la Ferrini è a quota 25, 13 punti più su, Sant’Elena Quartu e Taloro Gavoi appena due punti dietro, 11 più su, ma il quarto posto appare alla portata, attualmente in mano all’Arbus a quota 17, 5 punti più su. Graziano Mannu dovrà cercare di entrare quanto prima possibile in sintonia con il gruppo, per iniziare a trasmettere le sue idee, vivere alla giornata ed iniziare a guardare la classifica magari al giro di boa del calendario, tra la fine del girone d’andata e l’inizio del girone di ritorno, prevista in coincidenza con la pausa di Natale.

Graziano Mannu conosce molto bene la “piazza calcistica” di Villacidro, avendo vestito la maglia della Villacidrese, da calciatore, per ben sette stagioni.

Giampaolo Cirronis