29 May, 2023
HomePosts Tagged "Camilla Gritti"

Il sindaco Pietro Morittu e l’intera Amministrazione comunale di Carbonia hanno espresso sentite condoglianze e si sono stretti in un forte abbraccio a tutti i familiari e alle Suore Orsoline di San Girolamo in Somasca per la scomparsa, all’età di 79 anni, di suor Eraldina Cacciarru.
Suor Eraldina, nata a Carbonia, è rimasta orfana di padre in tenerissima età, ha vissuto l’infanzia in collegio e a 16 anni ha deciso di prendere i voti da suora. Dopo aver trascorso una ventina d’anni a Roma, nel 1985 si è trasferita a Carbonia, e ha insegnato presso la Scuola Camilla Gritti fino all’età della pensione.
«Una perdita importante per l’intera comunità di Carbonia, molto legata a Suor Eraldina e a tutta la congregazione delle Suore Orsoline di San Girolamo in Somasca, presenti a Carbonia da oltre 80 anni. Un punto di riferimento per l’educazione religiosa e la formazione dei nostri giovani ragazzi che frequentano la Scuola Camilla Gritti», ha detto il
sindaco Pietro Morittu.
La cerimonia funebre, molto emozionante e commovente, si è svolta questo pomeriggio presso la Parrocchia di Cristo Re alla presenza di centinaia di fedeli, tra cui numerosi studenti ed ex studenti, il corpo docente e il personale ATA della Scuola Camilla Gritti.

Il Lions Club di Carbonia, con un’azione sinergica con le Scuole e le Istituzioni del territorio, il 17 marzo 2023, ha avviato il progetto di indagini diagnostiche “Sight for kids”.
Il primo appuntamento, in coordinazione con Suor Maria Saccomandi, Superiora Generale delle Suore Orsoline di San Girolamo in Somasca e responsabile della Scuola Paritaria Cattolica “Madre Camilla Gritti”, si è svolto, con le Sezioni Primavera e dell’Infanzia di quella Scuola.
Il primo obiettivo è stato conseguito distribuendo, da circa trenta giorni, un opuscolo informativo a fumetti, per sensibilizzare ed informare genitori e insegnanti sulle problematiche da deficit dell’acutezza visiva (ambliopia), nei bambini in età pediatrica.
Il secondo obiettivo, conseguente al primo, è consistito nello svolgere, in data odierna, visite oculistiche gratuite e non invasive, con la dottoressa Roberta Sulis, dirigente medico dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari, alcuni amici del Lions Club Cagliari Villanova e del Club di Carbonia. L’attività continuerà nelle prossime settimane, presso le altre Scuole dell’Infanzia del territorio, per contribuire alla tempestiva identificazione di deficit visivi nei bambini al fine di favorirne le cure adeguate. Tutti sono stati straordinari partecipando direttamente a tutte le fasi del servizio, organizzativa, divulgativa ed esecutiva. Chi non ha partecipato direttamente ha fatto sentire il suo sostegno con affetto e parole di incoraggiamento e sostegno.
«Gli esiti dei controlli effettuati saranno trattati in maniera da garantire un’adeguata sicurezza dei dati personali, secondo quanto previsto dalla normativa sull’integrità e sicurezza delle informazioni», ha riferito Attilio Burdi, il presidente del Lions Club Carbonia.

 

La Sardegna, terra per eccellenza del sole e del mare, e dell’aria pulita, non può non essere presente in un concorso rivolto alle scuole, inerente l’importanza della necessaria valorizzazione delle fonti di energia rinnovabili per un futuro migliore, per un futuro consapevole di quanto l’inquinamento possa e sta compromettendo in maniera irrevocabile la vita sulla terra: la vita degli uomini, la vita degli animali, la vita delle piante. Unica scuola partecipante al concorso indetto da Anter (Associazione nazionale tutela energie rinnovabili) è la scuola paritaria Camilla Gritti di Carbonia che chiede a gran voce di unirsi ad essa e far volare in alto un messaggio importante: utilizzo energie rinnovabili = migliore qualità di vita. Di seguito potrete vedere un video ed un link dove, ogni persona sensibile al problema “ambiente” potrà votare facendo così vincere l’unica scuola partecipante della Sardegna.

VOTATE VOTATE VOTATE Tutte le bambine e i bambini che hanno creato gli elaborati vi ringraziano.

https://greenawards.anteritalia.org/it/progetti/scuola-primaria-paritaria-madre-camilla-gritti-carbonia-sud-sardegna

Nadia Pische

nadiapische@tiscali.it

Studenti e sportivi: un binomio vincente. Mercoledì pomeriggio, nella sala polifunzionale, l’Amministrazione comunale di Carbonia ha premiato con una pergamena tutti gli studenti e i membri delle associazioni sportive protagoniste della seconda edizione della Festa del Patrimonio, tenutasi a Carbonia nel weekend del 18 e 19 maggio scorso. Un doveroso riconoscimento a circa 300 giovani che hanno contribuito, con la loro partecipazione fattiva, alla buona riuscita di un evento finalizzato a valorizzare il patrimonio storico, culturale, artistico e sportivo della città.Le società sportive cittadine si sono distinte in occasione della sfilata inaugurale della Festa del Patrimonio, quando in piazza Roma hanno dato vita a esibizioni di alto livello sotto il profilo della tecnica e dello spettacolo. A ricevere un omaggio da parte dell’Amministrazione comunale sono stati gli atleti delle seguenti società: Asd Shardana Ju Jitsu; Asd Aurora Carbonia; Asd Dimonios Bike Team; Asd Sulcis Bike; Asd Spakkaruote; Asd Pallavolo Sulcis Cortoghiana; Asd Tennis Club Carbonia; Asd Wudang Kung Fu; Asd Asso Sulcis; Asd Atletica Cortoghiana; Asd I Corvi.

Gli studenti degli Istituti scolastici locali si sono invece adoperati, con successo, nelle attività di informazione turistico-culturale sui luoghi simbolo della nostra città. A ricevere un encomio sono stati i ragazzi delle seguenti scuole:
• Istituto Comprensivo Don Milani;
• Istituto di Istruzione Superiore Gramsci Amaldi;
• IPIA Emanuela Loi;
• Istituto di Istruzione Superiore Angioj;
• Scuola Camilla Gritti.
L’Amministrazione comunale ha ringraziato anche la Pro Loco, la Misericordia, la Croce Rossa, i ragazzi dell’Info Point, coordinati dal prof. Lorenzo Tartaglione, tutti i docenti e i genitori degli studenti.

Proseguono senza soluzione di continuità i festeggiamenti per celebrare gli 80 anni di presenza a Carbonia e in Sardegna dell’Istituto Suore Orsoline di San Girolamo in Somasca. “Una ricorrenza importante per suggellare il ruolo svolto dalla congregazione delle Suore Orsoline di San Girolamo in Somasca quale punto di riferimento nelle attività di istruzione, educazione e formazione di tanti nostri giovani da ben 80 anni. Le Suore Orsoline hanno dato un contributo rilevante, nei primi decenni di vita della città di Carbonia, nella lotta contro l’analfabetismo e, successivamente, nella lotta contro il diffuso fenomeno della dispersione scolastica”, ha detto il sindaco Paola Massidda. Una storia lunga 80 anni, la cui realtà odierna è caratterizzata da un Istituto scolastico comprensivo, “Madre Camilla Gritti” e “Gesù Divino Operaio”, con sede in via Manzoni, frequentato da oltre 300 alunni. L’Istituto religioso è stato fondato dalle sorelle Caterina e Giuditta Cittadini nella prima metà dell’Ottocento a Somasca di Vercurago (Lecco) nella diocesi di Bergamo.

Per festeggiare l’80° anniversario della presenza in città delle Suore Orsoline, nella giornata di domani, venerdì 7 giugno, alle ore 19.00, presso la Grande Miniera di Serbariu, si svolgerà la celebrazione eucaristica di ringraziamento presieduta da Sua Eccellenza, monsignor Giovanni Paolo Zedda, vescovo della diocesi di Iglesias. A seguire si terrà la processione religiosa verso la scuola “Madre Camilla Gritti” in via Manzoni, con tappa intermedia nella piazzetta di via Mazzini e omaggio floreale al monumento alla Beata Caterina Cittadini. Al fine di consentire lo svolgimento in sicurezza dell’intera manifestazione, domani, venerdì 7 giugno, dalle ore 20.00 fino al termine della processione, è stata disposta la chiusura del traffico veicolare, al momento del passaggio del corteo, nelle seguenti strade: Grande Miniera di Serbariu; via Giovanni Maria Lai; via Mazzini; piazza Caterina Cittadini; via Manzoni; via Dante.

[bing_translator]

La congregazione delle Suore Orsoline di San Girolamo in Somasca è un punto di riferimento importante nelle attività di istruzione ed educazione di tanti nostri giovani.

L’Istituto religioso, fondato dalle sorelle Caterina e Giuditta Cittadini nella prima metà dell’Ottocento a Somasca di Vercurago (Lecco) nella diocesi di Bergamo, è presente a Carbonia e, più in generale in Sardegna, da ben 80 anni. Un anniversario da festeggiare nel migliore dei modi con una serie di iniziative che si svolgeranno nelle giornata di domani, martedì 4 giugno, e di venerdì 7 giugno.

Una storia lunga 80 anni, la cui realtà odierna è caratterizzata da un Istituto scolastico comprensivo, “Madre Camilla Gritti” e “Gesù Divino Operaio”, con sede in via Manzoni, frequentato da oltre 300 alunni.

Di seguito pubblichiamo il calendario degli eventi previsti, tra cui spicca nella giornata di domani, martedì 4 giugno, alle ore 18.00, nella Sezione di Storia locale della Grande Miniera di Serbariu, la tavola rotonda dal titolo «80 anni di impegno educativo tra la gente: una storia, una presenza, un “seme” di futuro», alla presenza del sindaco Paola Massidda e dell’assessore della Cultura Sabrina Sabiu.

Venerdì 7 giugno, alle ore 19.00, presso la Grande Miniera di Serbariu, si svolgerà la celebrazione eucaristica di ringraziamento, presieduta da Sua Eccellenza monsignor Giovanni Paolo Zedda, vescovo di Iglesias.

Inoltre, presso la Scuola “Madre Camilla Gritti” in via Manzoni è stata allestita una mostra fotografica sull’impegno educativo e sociale delle suore in questi 80 anni.

[bing_translator]

https://www.facebook.com/giampaolo.cirronis/videos/10219499395703464/

Si è concluso questa mattina il progetto “Scuola con il Rotary”, per il sostegno degli alunni frequentanti le prime classi delle scuole medie cittadine, organizzato dal Club di Carbonia. Presso la sede della scuola Media dell’I.C. “S. Satta” in Via Umbria, sono stati consegnati 6 “Premi di studio” da € 200,00 cadauno in favore di due alunni di ciascuna delle tre scuole secondarie di primo grado di Carbonia, per un totale di 1.200,00 €. Il possesso dei requisiti attestato dai dirigenti scolastici è stato segnalato dalle tre scuole medie di Carbonia su quattro a cui era stato richiesto.

La presidente del Club, Antonietta Cuccheddu e Bruno Cannas, ha consegnato i “Premi di studio” a due alunni dell’Istituto “Don Milani” di via Dalmazia: Noemi Ambroso della classe 2ª B ed Anna Barlini della classe 2ª A; a due alunni dell’Istituto “Camilla Gritti” di via Manzoni: Eleonora De Blasi della classe 1ª e Francesco De Sanctis della classe 1ª; e, infine, a due alunni dell’Istituto “Satta” di via Mazzini: Riccardo Melis della classe 2ª A ed Alice Frau della classe 2ª B.

https://www.facebook.com/giampaolo.cirronis/videos/10219461345392230/

                       

[bing_translator]

A completamento delle attività didattiche di questo anno scolastico 2017/18 la Scuola paritaria cattolica “Madre Camilla Gritti” da mercoledì 6 a venerdì 8 giugno dalle ore 8.30 e per l’intera giornata espone il frutto del cammino didattico-educativo annuale centrato sullo slogan “I HAVE A DREAM”, a cinquant’anni dalla morte di Martin Luther King.

Tutti gli alunni, dalla Sezione Primavera alla Scuola Secondaria di 1° grado, hanno sostanziato i diversi contenuti scolastici con l’approfondimento conoscitivo ed esperienziale dei Diritti umani nella significativa ricorrenza dei 70 anni dalla proclamazione della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (10 dicembre 2018) e della promulgazione della Costituzione italiana (1° gennaio 1948). Il tutto nella fondamentale valorizzazione anche del patrimonio culturale e spirituale sardo.

La Scuola “Gritti” invita tutti a vedere l’esposizione dei lavori, le realizzazioni didattiche dei bambini, le immagini artistiche e le esecuzioni musicali e teatrali, che hanno colorato il “sogno” che portiamo nel cuore.

Il “sogno” è realtà nell’accoglienza, nel rispetto, nella pace, nella giustizia, nella gioia, nella conoscenza, nel gioco, nella condivisione.

Da mercoledì 6 a venerdì 8 giugno dalle ore 8.30 e per l’intera giornata, la “Gritti” è scuola aperta a tutti.

[bing_translator]

Circa 300 studenti, con i loro cappellini colorati, hanno popolato piazza Roma e si sono cimentati con successo in una serie di prove teoriche e pratiche sulla sicurezza stradale, previste nell’ambito della giornata conclusiva del progetto “Sicuri in strada”. Il corso, iniziato lo scorso 2 febbraio, è stato organizzato dall’associazione di volontariato Auser, con il patrocinio ed il contributo economico dell’Amministrazione comunale.

“Sicuri in strada” in questi mesi ha coinvolto, in particolar modo, gli alunni delle classi quinte delle scuole primarie e gli studenti di alcune classi della scuola dell’infanzia. Si tratta, nel dettaglio, di allievi iscritti all’Istituto Comprensivo “Deledda-Pascoli”, all’Istituto Comprensivo “Don Milani”, all’Istituto Comprensivo “Sebastiano Satta”, alla Scuola paritaria “Camilla Gritti” ed alla Scuola dell’infanzia “Don Milani”.
Il presidente del Consiglio comunale, Daniela Marras, ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale ed ha ringraziato l’Auser «per aver promosso questo meritorio progetto in grado di diffondere la cultura della sicurezza stradale tra gli studenti delle scuole cittadine».
Si tratta di un progetto che ha visto la partecipazione fattiva del corpo di Polizia locale e del suo comandante, il maggiore Andrea Usai, impegnatisi nell’organizzazione delle lezioni teoriche e pratiche a favore degli studenti. Studenti che sono stati coinvolti nell’iniziativa anche grazie al proficuo lavoro di coordinamento messo in atto dall’assessorato alla Pubblica istruzione, guidato da Valerio Piria.

[bing_translator]

L’associazione di promozione sociale FabLAB Sulcis, con il patrocinio del comune di Carbonia, ha organizzato, dal 5 al 10 marzo, presso la sala Astarte della Grande Miniera di Serbariu, la “Palestra Digitale”: una serie di laboratori, totalmente gratuiti, finalizzati a promuovere attività didattiche innovative, realizzate in collaborazione con alcune scuole cittadine e destinate principalmente a studenti dai 5 ai 14 anni di età. All’evento, che rientra nell’ambito della settimana del “Rosa Digitale”, parteciperanno i rappresentanti di alcune start up sarde che negli ultimi anni si sono distinte a livello nazionale e internazionale, tra cui Abinsula, Lifely, Abissi, Veranu e Sardu. Nel corso dell’evento, saranno presentati anche gli elaborati realizzati dai ragazzi dell’Istituto Comprensivo Satta e della Scuola paritaria Camilla Gritti.

L’iniziativa è stata accolta con favore dall’Amministrazione comunale, che sarà presente con il sindaco Paola Massidda, l’assessore alla Pubblica istruzione Valerio Piria, l’assessore della Cultura Sabrina Sabiu e l’assessore dell’Innovazione tecnologica Mauro Manca.

«L’informatizzazione e l’innovazione tecnologica sono punti importanti del  nostro programma amministrativo. In questo contesto, siamo convinti che l’iniziativa portata avanti da FabLAB Sulcis sia meritoria poiché consentirà agli studenti partecipanti di conoscere attivamente gli strumenti tecnologici e della rete, che ormai fanno parte del quotidiano e si possono applicare anche nell’ambito scolastico in modo complementare agli strumenti didattici tradizionali”, ha affermato l’assessore Mauro Manca.

La “Palestra Digitale” approfondirà diverse tematiche inerenti alla formazione e alla didattica innovativa, in particolare learning by doing, making e problem solving, attraverso conferenze, workshop e laboratori. Alcuni incontri avranno come destinatari anche studenti delle scuole secondarie di secondo grado, insegnanti e dirigenti scolastici.

In particolare, domani, mercoledì 7 marzo, dalle 9.30 alle 11.00, è prevista un’interessante tavola rotonda dal titolo “L’alternanza scuola-lavoro come opportunità di crescita personale e professionale”, con relatori Valeria Cagnina, Emanuela Amadio e Rosita Esposito.

Successivamente, dalle 11.30 alle 13.00, verrà analizzato il fenomeno delle start up, in forte crescita soprattutto nell’area tecnologica presente nell’hinterland di Cagliari. Sempre nella  giornata di domani, dalle ore 16 alle 19, nella sala Astarte si svolgerà un workshop dal titolo “La didattica innovativa (learning by doing, making, problem solving).

Una giornata cruciale sarà quella di  giovedì 8 marzo dove, alla presenza del Sindaco Paola Massidda, dell’assessore  alla Cultura Sabrina Sabiu, diversi ospiti provenienti anche dalla Penisola racconteranno il tema dell’impegno femminile nel settore digitale. In questo  caso, l’appuntamento è per le ore 10.00, nella sala Astarte della Grande Miniera di  Serbariu.

I laboratori didattici innovativi  per gli studenti dai 5 ai 14 anni si concluderanno sabato 10 marzo.