4 December, 2023
HomePosts Tagged "Francesca Fadda"

[bing_translator]

Dal 10 al 18 luglio, torna a Dolianova il festival letterario “Street Books”, giunto alla quarta edizione organizzato dal Circolo dei Lettori Miele Amaro. Un programma denso, nove giornate fitte di incontri, spettacoli e dibattiti, fra letteratura, musica, arte, cinema, impegno civile e puro intrattenimento. Villa de Villa sarà il fulcro della manifestazione, un vero e proprio villaggio della lettura e dei libri, da vivere ogni sera nel segno della cultura e dell’incontro, così lo definisce il direttore artistico del festival Gianni Stocchino: «Street  Books dà voce e valore a una comunità e a un territorio che cresce e mette in mostra le sue eccellenze rivolgendosi a tutti, sempre più verde e inclusivo. Un nuovo modo di fare cultura che promuove il Parteolla con il sorriso di chi ti accoglie per condividere. Esiste una precisa correlazione tra la percentuale di lettori in una determinata realtà e il suo benessere economico, culturale e sociale. Non sempre il mondo è come lo vorremmo, anzi spesso ci appare proprio sbagliato, ingiusto. Solo se siamo capaci di leggerlo possiamo provare a correggerlo. Ecco perché abbiamo deciso di dare questo titolo IL MONDO È DI CHI LO LEGGE, anche se è scritto male».

Scrittori, musicisti, attori, lettori e libri animeranno, dunque, per nove giorni le strade, le piazze e i monumenti del piccolo centro del Parteolla, in una manifestazione che nelle scorse edizioni ha registrato un grande successo di pubblico. Quaranta gli incontri in cartellone. Tra gli ospiti dell’edizione 2019 l’attore Ascanio Celestini (11 luglio), in un doppio appuntamento tra il teatro e, in dialogo con Gerardo Farrara, il mondo delle barzellette, al quale l’artista romano ha dedicato un’opera letteraria appena pubblicata da Einaudi; i musicisti Gavino Murgia e Luciano Biondini (11 luglio), gli scrittori Cristiano Cavina, che dialogherà con Saverio Gaeta (12 luglio), ed il pluripremiato Andrea Vitali (14 luglio). E poi, il “mitico” allenatore di pallacanestro, giornalista e commentatore televisivo statunitense Dan Peterson (15 luglio), intervistato dalla giornalista, ex cestista, Virginia Saba; Renzo Cugis (12 luglio), i reading e lo spettacolo di Demo Mura (14 luglio), Rossella Faa (16 luglio); Benito
Urgu, intervistato da Filippo Martinez a margine della proiezione del film L’uomo che comprò la luna, di Paolo Zucca (15 luglio), e Porpora Marcasciano, sociologa, attivista per i diritti umani e presidente onorario del Mit (Movimento Identità Transessuale), in dialogo con Francesca Fadda, psicologa e psicoterapeuta (18 luglio). E ancora, concerti di musica sacra e jazz e numerosi appuntamenti dedicati alle famiglie e ai più piccoli, come Kamishibai (11 luglio), un affascinante spettacolo teatrale di carta che trae origine nei templi buddisti nel Giappone del XII secolo, e un’innovativa area Gaming.

Gli spettacoli e gli incontri si terranno in diversi spazi comunali: oltre alla Villa de Villa, la cui costruzione risale probabilmente al 1869, la piazza Brigata Sassari, la cattedrale romanica di San Pantaleo e lo Sporting Club.

L’apertura di Street Books è fissata a Villa de Villa alle 19.30 di mercoledì 10 luglio, con il Circo a tre ruote dell’Associazione Foglivolanti, uno show coinvolgente e divertente con numeri di alta giocoleria, clownerie ed equilibrio.

[bing_translator]

Sabato 9 aprile a Cagliari al T Hotel, dalle ore 16.00, è in programma un incontro con le donne sulla prevenzione dei tumori femminili.  L’incontro è organizzato dalla Women’s involvement  Programme in collaborazione con l’azienda ospedaliero universitaria di Cagliari. Aprirà i lavori  Stefano Zurrida, senologo e professore associato di chirurgia generale dell’università di Milano che terrà una relazione su “Vivere sano per la prevenzione dei tumori”.

Seguirà l’intervento “la chirurgia plastica ed estetica nella cura del tumore al seno” a cura di Stefano Martella, responsabile dell’unità funzionale di chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica mammaria dell’ospedale San Raffaele di Milano.

Di predisposizione genetica parlerà invece Bernardo Bonanni, direttore della divisione di prevenzione e genetica oncologica  dell’istituto Europeo di oncologia di Milano.

“L’ascolto delle emozioni nel vissuto della malattia ed eventuali implicazioni psicologiche” è il tema che affronterà la psicologa del centro Hyle di Cagliari Francesca Fadda, mentre l’infermiera dell’ospedale Businco di Cagliari si soffermerà sul “valore della condivisione nel tempo della cura”.  

THotel 42 copia

Locandina_Conferenza Iglesias2

Le associazioni #ASAA – Associazione Sostegno Alopecia Areata e Art Meeting, con il patrocinio del #comune di Iglesias e della #ASL Carbonia Iglesias, promuovono un incontro pubblico di informazione e sensibilizzazione sulla #Alopecia Areata, che si terrà sabato 20 settembre, dalle 17.00, nella Sala Lepori di Via Isonzo, a Iglesias.

L’Alopecia Areata è una patologia con componenti genetiche ed autoimmuni attualmente poco conosciuta,  si manifesta in diverse forme e con decorso imprevedibile con piccole chiazze glabre fino alla perdita completa dei capelli e dei peli. Colpisce il 2% della popolazione, 145 milioni di persone nel mondo, indipendentemente dal sesso, dal colore della pelle, dalle abitudini alimentari, dai comportamenti igienici e personali. Attualmente non esiste una cura efficace per questa forma di #Alopecia. Il suo trattamento risulta molto difficile soprattutto perché nella maggior parte dei casi è difficile stabilire se una ricrescita è indotta dal farmaco o è spontanea. Talvolta la patologia viene mantenuta e resa ancora più grave dalla reazione della persona e dell’ambiente circostante capaci di innescare dinamiche sociali e discriminazioni che richiedono una particolare attenzione da parte dei servizi sanitari, dalle associazioni e di tutti gli attori sociali coinvolti.

Di questi temi si parlerà durante l’incontro pubblico di Iglesias, un’occasione di informazione e sensibilizzazione rivolta all’intera collettività, con lo scopo di dare visibilità e offrire informazioni attendibili sull’Alopecia Areata relativamente agli aspetti medici e psicologici ad essa legati, raccontare le esperienze di persone che vivono con l’Alopecia Areata e aprire un tavolo di confronto con i soggetti istituzionali che a vario titolo possono essere coinvolti nel miglioramento della qualità della vita delle persone che sono colpite dall’A.A. e delle loro famiglie.

Interverranno il dott. Pietro Aste, medico e dermatologo, la dott.ssa Francesca Fadda psicologa e referente ASAA per l’Abruzzo, Maria Jole Serreli artista e rappresentante #ASAA per la Sardegna, con le testimonianze speciali di Roberta Porru e Chiara Diana. Saranno inoltre proiettate video testimonianze di Gaia Soroldoni, Francesca Genoni, Claudia Polloni, Claudia Cassia, Davide ldrigo.

A conclusione dei lavori verrà presentato il progetto artistico di sensibilizzazione “Niente mi pettina meglio del vento” a cura dell’#Associazione Art Meeting.

La partecipazione è gratuita.