4 June, 2023
logo fixed logo
logo fixed logo
  • Home
    • Chi siamo
    • I Comuni del Sulcis Iglesiente
    • Pubblicazioni
      • Galleria fotografica
  • Politica
    • Consiglio regionale della Sardegna
    • Elezioni
    • Partiti politici
    • Referendum
  • Cultura
    • Arte
    • Editoria
    • Giornalismo
    • Libri
    • Mostre
    • Storia
  • Sanità
  • Sport
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Cronaca
    • Crisi
    • Giustizia
  • Regione
    • Bandi
    • Enti locali
    • Immigrazione
  • Ambiente
    • Energia
    • Incendi
    • Meteorologia
    • Natura
  • Contatti
MENU
mobile-logo
  • Home
    • Chi siamo
    • I Comuni del Sulcis Iglesiente
    • Pubblicazioni
      • Galleria fotografica
  • Politica
    • Consiglio regionale della Sardegna
    • Elezioni
    • Partiti politici
    • Referendum
  • Cultura
    • Arte
    • Editoria
    • Giornalismo
    • Libri
    • Mostre
    • Storia
  • Sanità
  • Sport
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Cronaca
    • Crisi
    • Giustizia
  • Regione
    • Bandi
    • Enti locali
    • Immigrazione
  • Ambiente
    • Energia
    • Incendi
    • Meteorologia
    • Natura
  • Contatti
HomePosts Tagged "Mauro Giorico"
Sport
Share
2 Aprile 2023
Giampaolo Cirronis
0

Il Sassari Calcio Latte Dolce passa al Monteponi 2 a 0 e “vede” la serie D grazie al 3 a 3 tra Lanusei e Budoni

Il Sassari Calcio Latte Dolce passa al Monteponi di Iglesias 2 a 0 e “vede” la serie D grazie al 3 a 3 tra Lanusei e Budoni. Per la squadra di Mauro Giorico si tratta della 25ª vittoria stagionale in 34 partite giocate, a 2 giornate dalla conclusione della stagione regolare.
Nella prima parte del primo tempo le due squadre si sono studiate, senza creare particolari occasioni da gol. Al 27’ è arrivata la prima occasione del match con Kouadio che ha provato a sorprendere Congiunti dalla distanza, ma non ha inquadrato lo specchio della porta. Sei minuti più tardi, grande occasione per il Sassari Calcio Latte Dolce con un salvataggio sulla linea della difesa dell’Iglesias.

Al 36’ è arrivato il vantaggio del Sassari Calcio Latte Dolce: Pireddu ha rubato palla al giovane difensore Mura, ha anticipato il portiere rossoblù Guddo probabilmente beffato da un cattivo rimbalzo del pallone sul terreno di gioco irregolare e, a porta sguarnita, ha firmato la rete dello 0-1.

Il vantaggio acquisito ha caricato i ragazzi di mister Mauro Giorico e al 41’ Grassi ha cercato il raddoppio, ma il suo tiro è terminato alto di poco. Prima del riposo, Kouadio ci ha provato con un calcio di punizione da posizione defilata, respinta da Congiunti.
Al ritorno in campo dagli spogliatoi, dopo 3’ è arrivato il raddoppio biancoceleste: Scognamillo ha intercettato il pallone sulla linea di metà campo, arrivato in area ha servito Piredda che da due passi non ha sbagliato e ha firmato il goal dello 0-2.

L’Iglesias, nonostante il doppio svantaggio, non si è arresa e al 69’, sugli sviluppi di calcio d’angolo, Piras ha impegnato Congiunti che non si è fatto cogliere impreparato, negando il goal. Nell’azione successiva azione, Marcangeli è arrivato a tu per tu con il portiere, ma Guddo gli ha negato il terzo goal sassarese.
Quattro minuti più tardi, tiro improvviso di Illario da fuori area, Congiunti ha deviato sulla traversa, poi la palla è rimbalzato sulla linea bianca e la difesa biancoceleste ha allontanato il pericolo.

Nell’ultimo quarto d’ora il Sassari Calcio Latte Dolce ha amministrato il vantaggio e ha incamerato tre punti pesantissimi in prospettiva promozione in serie D, grazie al 3 a 3 imposto dal Lanusei al Budoni.

L’Iglesias, scesa in campo in formazione rimaneggiata per le assenze di Capellino, Kassama e Cruz, non ha demeritato al cospetto della capolista.

Iglesias: Guddo, Zedda (31’ st Bratzu), Mura  (22’ st Luciano), Bringas, Todde, Raponi, Kouadio (38’ st Frau), Piras (29’ st Filippi), Suella, Illario, Espada (35’ st Aru). A disposizione: Bigotti, Cassini, Sirigu, Fadda.
Sassari Calcio Latte Dolce: Congiunti; Pireddu, Cabeccia, Russu, Canu (39’ st Salaris); Piga, Piredda (9’ st Tuccio), Olivera; Marcangeli (43’ st Galante), Grassi (27’ st Serra), Scognamillo (48’ st Sanna). A disposizione: Tugulu, D’Apice, Dore, Celin. Allenatore: Mauro Giorico.

Arbitro: Luca Rosini di Livorno.

Assistenti di linea: Mauro Biagini di Oristano e Giovanni Meloni di Carbonia.

Marcatori: 36’ Pireddu (SLD), 48’ Piredda (SLD).

Ammonizioni: Bringas (I), Zedda (I), Cabeccia (SLD).

Sport
Share
20 Marzo 2023
Giampaolo Cirronis
0

Il Sassari Calcio Latte Dolce supera in rimonta con il goal partita all’87’ un grande Carbonia che ha giocato in 10 dal 41′

Il Sassari Calcio Latte Dolce supera in rimonta con il goal partita all’87’ un grande Carbonia che ha giocato in 10 dal 41′ e continua il testa a testa con il Budoni, impostosi con un largo 4 a 0 sul campo del Sant’Elena. La rivalità tra Carbonia e Sassari Calcio Latte Dolce regala goal e spettacolo da tre stagioni. Il Carbonia si è presentato senza timore e motivatissimo al cospetto della capolista, battuta con una grande prestazione nella partita del girone d’andata a Sassari, nonostante assenza molto importanti: Mattia Pitzalis, Andrea Mastino, Nicola Muscas e Niccolò Agostinelli. Diego Mingioni, in tribuna perché squalificato, ha inserito nell’undici iniziale un 16enne (classe 2007), Riccardo Lambroni, con ben 8 2005 su 9 in panchina.

Dopo soli 7 minuti il Carbonia ha sbloccato il risultato con un goal bellissimo: discesa prepotente di Fabio Mastino sulla fascia destra, cross al centro dell’area dove è arrivato puntuale Andrea Porcheddu che ha superato con un piatto perfetto Davide Congiunti. 1 a 0!

Il Sassari Calcio Latte Dolce ha accusato il colpo ma ha provato a reagire subito con un calcio di punizione del suo capitano Marco Cabeccia, sul quale si è opposto con successo Adam Idrissi.

Il Carbonia s’è difeso con ordine e senza correre rischi e al 20′ è andato vicinissimo al goal del raddoppio, con un’azione simile a quella del goal iniziale: discesa di Fabio Porru sulla fascia destra, traversone al centro dell’area dove Andrea Porcheddu è arrivato in scivolata mancando l’impatto decisivo per una questione di centimetri.

La partita è diventata nervosa, ammonizioni da una parte e dall’altra e al 26′ Mauro Giorico ha dovuto sostituire Kaio Florencio Piassi con Gian Marco Marcangeli. Il Carbonia ha continuato a ribattere colpo su colpo a tutti i tentativi del Sassari Calcio Latte Dolce ed ha sfiorato ancora il raddoppio al 30′ con Andrea Porcheddu che su un lancio da sinistra di Gabriele Dore ha tentato la deviazione in acrobazia a pochi passi da Davide Congiunti.

L’arbitro ammonisce due volte in una panciata di minuti Fabio Porru che al 41′ finisce negli spogliatoi e lascia il Carbonia in 10. Il Sassari Calcio Latte Dolce cerca di approfittarne subito con il calcio di punizione di Marco Cabeccia, respinto da Adam Idrissi, l’ex Marco Russu ha messo il pallone in rete ma il direttore di gara ha annullato per fuorigioco.

 

Le squadre sono andate negli spogliatoi con il Carbonia avanti 1 a 0.

Il Sassari Calcio Latte Dolce in avvio di ripresa ha cercato subito di accelerare i tempi, perché per tenere il passo del Budoni è obbligato a vincere e trova il goal del pareggio al 56′: calcio d’angolo da destra, il calcio di Giovanni Piga è perfetto per la testa di Alfredo Saba che ha impattato perfettamente spedendo imparabilmente alle spalle di Adam Idrissi.

Il Carbonia ha trovato un buon equilibrio ed ha rischiato poco fino all’87’, quando il nuovo entrato Luigi Piredda ha trovato il varco buono per il goal del sorpasso: 1 a 2.

Il Carbonia non si è arreso, si è riversato nell’area sassarese e per due volte ha reclamato per interventi in area su Ayrton Hundt e Rafael Monteiro (subentrato al 75′ a Gabriele Dore, ma l’arbitro ha lasciato proseguire le azioni ed il Sassari Calcio Latte Dolce ha portato in porto la vittoria, preziosissima, perché consente di affiancare ancora in testa il Budoni, con 75 punti. Al Carbonia resta l’amaro in bocca per aver perso una partita giocata molto bene e resta ottavo in classifica con 46 punti, alla vigilia del derby casalingo con l’Iglesias che oggi ha raggiunto la matematica salvezza superando 3 a 0 l’Arbus.

Carbonia: Idrissi, Mastino, Orrù, Serra Nicola (83′ Fontana), Isaia, Hundt, Prieto, Lambroni (50′ Mancini), Porcheddu, Dore (75′ Monteiro), Porru. A disposizione: Kirby, Porcu, Deluna, Fidanza, Sartini, Pusceddu. Allenatore: Matteo Crobeddu.

Sassari Calcio Latte Dolce: Congiunti; Cabeccia, Russu, Canu; Tuccio (51′ Celin), Pireddu, Saba (67′ Olivera), Piga; Scognamillo (87′ Serra Mario), Grassi (67′ Piredda), Kaio (26’ Marcangeli). A disposizione: Panai, Salaris, Dore, Sanna. Allenatore: Mauro Giorico.

Marcatori: 7’ Porcheddu (C), 56’ Saba (LD), 87’ Piredda (LD)

Ammonizioni: Porcheddu (C), Hundt (C), Isaia (C), Grassi (LD), Cabeccia (LD), Russu (LD), Porru (C) Saba (LD)

Espulsioni: Porru (C) doppia ammonizione; Crobeddu (allenatore Carbonia) per proteste.

Giampaolo Cirronis

Sport
Share
4 Dicembre 2022
Giampaolo Cirronis
0

L’Iglesias va in vantaggio con il nuovo attaccante Nino Kukovec ma poi subisce la reazione della capolista Latte Dolce che si impone 3 a 1

L’Iglesias s’è presentata al Vanni Sanna di Sassari con tre volti nuovi, arrivati alla riapertura dei termini per i tesseramenti: l’attaccante sloveno Nino Kukovec, classe 2001, cresciuto nel Maribor, squadra dalla quale lo ha prelevato la Fiorentina nel gennaio 2018. Lo scorso anno ha firmato un contratto fino al 30 giugno 2024 con l’NK Celje. Svincolato, ha accettato di rimettersi in gioco con l’Iglesias ed oggi è andato subito in goal, dopo soli 12′; il centrocampista argentino Mauricio Bringas, classe 2006 e l’attaccante Suku Kassama Sariang, classe 2001, entrambi provenienti dall’Audace 1919, squadra che milita nel girone B del campionato di Eccellenza laziale. L’attaccante gambiano lo scorso anno ha giocato prima con il Carbonia in serie D, poi con la Villacidrese in Eccellenza. In precedenza, ha vestito la maglia del Budoni in serie D, quella del Carbonia in Eccellenza (2019/2020), realizzando 10 goal in campionato (vinto) e 1 nel primo turno della fase nazionale della Coppa Italia e, infine, quella dell’Arzachena in serie D (stagione 2020/2021).

La squadra di Andrea Marongiu ha iniziato la partita con grande determinazione dopo soli 12′ s’è portata in vantaggio con un bel goal di Nino Kukovec, su assist di Herman Yves Kouadio. Il Sassari Calcio Latte Dolce ha cercato di reagire ma per circa mezz’ora non ha creato seri pericoli alla difesa rossoblù. Il pareggio è arrivato al 41′, con Luigi Piredda, su assist di Gianmarco Marcangeli.

Nel secondo tempo, dopo una prima fase equilibrata, al 18′ Silvio Fanni ha chiamato in causa il portiere della squadra di casa Davide Congiunti ma cinque minuti dopo è stato il Sassari Calcio Latte Dolce a passare in vantaggio con un goal di Luca Scognamillo, di testa, su assist di Alessandro Celin Padovani. E quest’ultimo a 4′ dal 90′ ha messo la sua firma sul 3 a 1 finale, un punteggio severo per quanto l’Iglesias ha espresso in campo, contro una delle due capolista del campionato.

La sconfitta, la settima consecutiva, sesta della gestione tecnica di Andrea Marongiu, non muove la classifica ma i primi segnali di reazione alla crisi di risultati in campo oggi si è vista, anche grazie ai nuovi innesti. La squadra tornerà in campo giovedì pomeriggio sul campo del San Teodoro Porto Rotondo, un avversario sicuramente assai competitivo ma contro il quale l’Iglesias è fermamente intenzionata a porre fine alla serie negativa e a iniziare la costruzione di un nuovo campionato.

Sassari Calcio Latte Dolce: Congiunti; Pireddu, Cabeccia, Russu, Tuccio (59′ Celin); Olivera (75′ Serra); Marcangeli (87′ Grassi), Saba (13’ Piredda), Salaris (59′ Canu), Scognamillo. A disposizione: Panai, Muglia, Scanu, Sanna. Allenatore: Mauro Giorico.
Iglesias: Bigotti, Kouadio, Luciano (78′ Suella), Bringas, Porcu, Todde (75′ Mura), Illario (82′ Lepore), Piras (82′ Doneddu), Kukovec, Fanni (63′ Mancusi), Sariang. A disposizione: Doneddu, Sirigu, Fadda, Cubadda. Allenatore: Andrea Marongiu.

Arbitro: Michele Palomba di Torre del Greco.

Assistenti di linea: Mario Puggioni di Sassari e Pietro Fae di Ozieri.

Marcatori: 12’ Kukovec (I), 41’ Piredda (LD), 68’ Scognamillo (LD), 86’ Celin (LD)

Ammonizioni: Todde (I), Cabeccia (LD), Sariang (I), Porcu (I).

Nella foto di copertina, il nuovo attaccante dell’Iglesias Suku Kassama Sariang.

Sport
Share
30 Ottobre 2022
Giampaolo Cirronis
0

Si respira aria da grande sfida allo stadio Comunale “Carlo Zoboli”, alle 15.00 c’è Carbonia-Budoni

Si respira aria da grande sfida allo stadio Comunale “Carlo Zoboli”, dove la squadra di Diego Mingioni ospita la capolista Budoni per la dodicesima giornata del campionato di Eccellenza. Dirige Nicola Nieddu di Sassari, assistenti di linea Mauro Biagini di Oristano e Mario Puggioni di Sassari. Partita dalle emozioni forti, tra due delle quattro semifinaliste della Coppa Italia. Il Budoni ha ripreso la sua marcia sicura dopo il doppio passo falso compiuto sui campi di Latte Dolce e Taloro Gavoi, sia in campionato (5 a 1 all’Arbus), sia in Coppa Italia, con l’eliminazione del Taloro Gavoi (1 a 1 in trasferta e 3 a 0 in casa). Approfittando del pari imposto dal Taloro Gavoi al Latte Dolce, ha riconquistato anche il primato in classifica a pari punti con la squadra di Mauro Giorico.

Il Carbonia arriva alla sfida odierna reduce dalla giornata di riposo e da un periodo positivo: 7 punti nelle ultime 3 partite giocate in campionato (vittorie interne con Calangianus e Nuorese, pareggio a Bosa) e qualificazione alla semifinale di Coppa Italia con la Tharros, grazie all’eliminazione della Kosmoto Monastir (1 a 1 in trasferta e 2 a 1 in casa). Il pronostico dice Budoni ma il Carbonia sogna l’impresa.

L’altra capolista Sassari Calcio Latte Dolce gioca a Ghilarza, contro una delle rivelazioni dell’avvio di stagione, quarta in classifica.

Giocano in casa la Tharros con il Calangianus e la Villacidrese con la Kosmoto Monastir, scontro tra due potenziali grandi tra Lanusei ed Ossese. Il Taloro Gavoi gioca ad Arbus, la Ferrini ospita il Li Punti. Completano il programma della giornata le partite Sant’Elena-Bosa e San Teodoro Porto Rotondo-Nuorese. Riposa l’Iglesias.

Le partite avranno inizio alle 15.00, unica eccezione Sant’Elena-Bosa alle 14.30.

Sport
Share
17 Ottobre 2022
Giampaolo Cirronis
0

Con 7 punti nelle ultime 3 partite, il Carbonia è risalito al 9° posto in classifica, 14 punti in 10 partite giocate, in perfetta media salvezza

Con 7 punti nelle ultime 3 partite, il Carbonia è risalito al 9° posto in classifica, con 14 punti in 10 partite giocate, in perfetta media salvezza, l’obiettivo primario posto dalla società all’inizio della stagione, dopo l’amara retrocessione dal campionato di serie D.

Il risultato finale della partita casalinga con la Nuorese, 4 a 0, dice poco sull’andamento di una partita dall’andamento strano, con un avvio equilibrato (il tecnico Diego Mingioni al termine ha parlato del più brutto primo tempo disputato dal Carbonia dall’inizio della stagione) e la svolta che ne ha cambiato il volto alla fine del primo tempo, con il fallo da rigore del portiere della Nuorese Edoardo Scarcella su Rafael Monteiro, la sua espulsione con la Nuorese in 10 per le ultime battute del primo tempo e tutta la ripresa, e la trasformazione dell’attaccante brasiliano, al primo goal con la maglia del Carbonia.

Il Carbonia ha avuto il merito di realizzare il secondo goal al primo minuto della ripresa, con Nicola Muscas, a coronamento di una splendida azione di contropiede, e da lì in avanti non c’è stata più partita, con il Carbonia capace di andare in goal altre due volte, sempre in contropiede, in poco più di un minuto, prima con Rafael Monteiro, alla doppietta personale, poi con Gabriele Dore, subentrato da poco a Jesus Prieto.

La capolista Sassari Calcio Latte Dolce non è andata al di là dello 0 a 0 nella trasferta di Villacidro ma il punto conquistato è bastato alla squadra di Mauro Giorico per raddoppiare il vantaggio sulla grande rivale Budoni, andata incontro alla seconda sconfitta consecutiva sul campo del Taloro Gavoi, con il punteggio di 2 a 0. La squadra gallurese allenata da Raffaele Cerbone ha subito sei goal senza segnarne nelle ultime due trasferte, interrompendo così bruscamente la serie iniziale di sette vittorie consecutive. La squadra di Graziano Mannu è stata scavalcata al terzo posto in classifica dalla Tharros che ha superato il Li Punti con il punteggio di 2 a 1. Ha lasciato il terzo posto anche l’Ossese che dopo lo 0 a 3 interno subito mercoledì nell’andata dei quarti di finale della Coppa Italia con il Sassari Calcio Latte Dolce, ha perso 3 a 1 sul campo del Sant’Elena.

L’Ossese è affiancata al quinto posto, con 16 punti, dal Taloro Gavoi che, come già sottolineato, ha rifilato un netto 2 a 0 al Budoni. Alle loro spalle c’è un’altra coppia, formata dal Bosa, impostosi al Monteponi di Iglesias per 2 a 0, e dal Ghilarza, che ha pareggiato 2 a 2 sul campo della Ferrini, dopo essere stato in vantaggio sul 2 a 0. La squadra rossoblù di Alessandro Cuccu ha perso così la chance di insediarsi alle spalle delle prime ed è stata risucchiata a centroclassifica ed il tecnico in serata è stato esonerato. Questo pomeriggio la società ha annunciato il ritorno di Andrea Marongiu, che tre anni fa ha guidato alla promozione in serie D il Carbonia e alla conquista della Coppa Italia. A quota 14 l’Iglesias è stata raggiunta dal Carbonia, il San Teodoro Porto Rotondo che nell’anticipo di ieri ha battuto il Calangianus 4 a 2, e da Ferrini e Lanusei, bloccate sul 2 a 2 casalingo rispettivamente da Ghilarza e Kosmoto Monastir.

Distanziato di 1 punto dal quintetto di quota 14, c’è il Sant’Elena, grazie al netto successo sull’Ossese. Alle sue spalle c’è un vuoto di 5 punti, con 5 squadre che hanno già riposato.

A quota 8 c’è l’Arbus, che ha riposato proprio oggi. 1 punto dietro il Calangianus che ha perso la terza partita consecutiva, dopo quelle con Carbonia e Iglesias e il cambio in panchina, con l’arrivo di Ferruccio Terrosu al posto di Salvatore Melino.

Sono rimaste a quota 4 il Li Punti e Nuorese, battute in trasferta rispettivamente da Tharros e Carbonia. Resta ultima la Kosmoto Monastir, salita a quota 2 con il 2 a 2 di Lanusei che ha interrotto una serie negativa di sei sconfitte consecutive (aveva conquistato l’unico punto il 7 settembre, pareggiando 2 a 2 in casa con il Taloro Gavoi).

 

 

 

 

 

 

Sport
Share
16 Ottobre 2022
Giampaolo Cirronis
1

Eccellenza: impegni casalinghi per Villacidrese, Iglesias e Carbonia, rispettivamente contro Latte Dolce, Bosa e Nuorese

Impegni casalinghi per Villacidrese, Iglesias e Carbonia, nella decima giornata di andata del campionato di Eccellenza regionale. La squadra di Graziano Mannu ospita la capolista Sassari Calcio Latte Dolce, unica squadra ancora imbattuta, sondando l’impresa con i goal del suo bomber Ryduan Palermo, capocannoniere con 9 goal in 9 partite. La squadra di Mauro Giorico fa affidamento sulla qualità dell’organico e un eccellente grado di forma, oltreché sul bomber Kaio Cesar Florencio Piassi, autore fin qui di 6 goal, 4 nelle ultime due vittoriose partite con Budoni e Ossese, terminate 4 a 0 e 3 a 0. Dirige Nicola Nieddu di Sassari, assistenti di linea Filippo Noschese e Mirko Pili di Oristano.

L’Iglesias ospita il Bosa con il dichiarato obiettivo di allungare la striscia vincere, ripartite domenica scorsa a Calangianus, dopo il passo falso interno subito ad opera dell’Ossese (14 punti nelle ultime 7 giornate, con 4 vittorie, 2 pareggi e una sola sconfitta). La quinta vittoria stagionale potrebbe portare la squadra di Alessandro Cuccu alle spalle delle due squadre fin qui dominatrici del campionato, Latte Dolce e Budoni. Dirige Eleonora Pili di Cagliari, assistenti di linea Francesco Serusi ed Andrea Tore di Oristano).

Il Carbonia vuole tornare alla vittoria nell’incontro casalingo con la Nuorese, reduce dalla prima vittoria stagionale ottenuta a spese dell’Arbus. La squadra di Diego Mingioni è reduce da un miniciclo positivo, 4 punti in 2 partite in campionato (2 a 1 sul Calangianus, 2 a 2 a Bosa) e dal positivo pareggio di Monastir con la Kosmoto nell’andata dei quarti di finale della Coppa Italia, e vuole confermarsi, prima di osservare il suo turno di riposo tra sette giorni. Dirige Andrea Sacco di Novara, assistenti di linea Luca Casula di Carbonia e Nicola Atzori di Oristano.

Le altre partite in programma sono: Ferrini-Ghilarza, Lanusei-Kosmoto Monastir, Sant’Elena-Ossese, Taloro Gavoi-Budoni e Tharros-Li Punti.Nell’amnticipio disputato ieri il San Teodoro Porto Rotondo ha superato 4 a 2 il Calangianus. Riposa l’Arbus.

 

Sport
Share
28 Luglio 2022
Giampaolo Cirronis
0

Sassari Calcio Latte Dolce: «Rinnova Gianmarco Marcangeli, ritorna Mario Serra»

Il Sassari Calcio Latte Dolce continua la campagna di rinnovi e stavolta è il turno di Gianmarco Marcangeli. Quella dell’esterno d’attacco nativo di Ghilarza è l’ottava conferma per il sodalizio biancoceleste e queste vanno ad aggiungersi a quelle di mister Mauro Giorico e del DS Vittorio Tossi. Marcangeli, dopo un passato con le giovanili di Ghilarza e Torres (con cui gioca anche in Prima Squadra), arriva al Sassari Calcio Latte Dolce nella stagione 2017/2018 e insieme ai confermati Giovanni Piga, Federico Pireddu, Paolo Tuccio e capitan Marco Cabeccia, rappresenta quello che può definirsi un vero e proprio zoccolo duro del sodalizio del presidente Roberto Fresu.

Il Sassari Calcio Latte Dolce oggi ha comunicato anche il ritorno del difensore Mario Serra, nell’ultimo anno al Thiesi in Promozione.
Il giocatore sassarese inizia la sua carriera nelle giovanili della Sacra Famiglia, per poi trasferirsi alla Juventus Academy di Sorso. La sua terza tappa è la Torres 2000, prima dell’arrivo al Sassari Calcio Latte Dolce al secondo anno di Giovanissimi. Dopo diverse convocazioni in Prima Squadra in Serie D, il passaggio al Thiesi dove disputa un ottimo campionato di Promozione.

Sport
Share
22 Maggio 2022
Giampaolo Cirronis
0

Il Carbonia perde ad Aprilia ma a 90′ dalla fine può ancora sperare nei play out salvezza

Il Carbonia ha perso 4 a 1 ad Aprilia ma a 90′ dalla fine può ancora sperare di agganciare il treno dei play out salvezza, grazie ai risultati maturati sugli altri campi. David Suazo faceva grande affidamento su un risultato positivo, anche una vittoria, contro la squadra di Giorgio Galluzzo, ma la strada si è complicata subito, con il goal a freddo del capitano laziale Jacopo Succi dopo soli 19 secondi di gioco. Ed è diventata ancora più in salita al 15′, quando lo stesso Jacopo Succi ha messo la firma sul goal del 2 a 0.

Il doppio vantaggio dell’Aprilia è stato per il Carbonia una mazzata durissima, ma pian piano la squadra ha cercato di reagire, ha costruito anche alcune buone occasioni per dimezzare lo svantaggio e riaprire la partita, sia nella seconda parte del primo tempo, sia nella prima metà della ripresa. Nel finale, a 13 minuti dal 90′, quando un goal avrebbe potuto riaccendere le speranze, è arrivato il terzo goal dell’Aprilia, autore Tommaso Mannucci. Un minuto dopo il Carbonia ha trovato il goal con Niccolò Agostinelli, al terzo centro consecutivo in una settimana, in tre brevi spezzoni di partita giocati, ma ormai il tempo a disposizione era troppo breve per costruire concretamente la rimonta ed all’87’ l’Aprilia ha arrotondato il risultato, segnando il quarto goal con Wilson Cruz da Silveira, appena entrato in campo al posto di Jacopo Succi.

La vittoria del Sassari Calcio Latte Dolce, 2 a 1 sul Team Nuova Florida, ha fatto scivolare il Carbonia all’ultimo posto, ad un punto dalla squadra di Mauro Giorico e a due dalla coppia formata dal Lanusei, fermato sul 2 a 2 in casa dall’Ostiamare con i goal di Alessandro Berardi e Filippo Franchi, dopo il vantaggio per 2 a 0 maturato nel primo tempo con la doppietta di David Gaetani, e dall’Insieme Formia, che ha pareggiato senza goal in casa con la Torres, ma resta ancora in corsa per la salvezza, grazie ai risultati maturati sugli altri campi: ad Uri, dove l’Arzachena ha battuto la squadra di Massimiliano Paba per 3 a 1; a Giugliano, dove la capolista, già matematicamente promossa, non ha concesso niente al Cassino, battuto 2 a 0; e a Monterotondo Scalo, dove la squadra di casa, in vantaggio 2 a 0 con una doppietta di Riccardo Tilli messa a segno al 13′ e al 19′ della ripresa, è stata rimontata e raggiunta sul 2 a 2 con i goal di Manuel Angelilli ed Andrea Capraro all’81’ ed al 95′.

La classifica nella “zona calda” a 90′ dalla fine.

Real Monterotondo Scalo 36

Cassino ed Atletico Uri 35

Lanusei ed Insieme Formia 28

Sassari Calcio Latte Dolce 27

Carbonia 26

Le partite dell’ultima giornata, in programma mercoledì 25 maggio 2022.

Vis Artena-Real Monterotondo Scalo

Cassino-Lanusei

Torres-Atletico Uri

Ostiamare-Insieme Formia

Arzachena-Sassari Calcio Latte Dolce

Carbonia-Gladiator

Per rientrare in zona play-out, il Carbonia deve battere il Gladiator e sperare in una serie di risultati favorevoli sugli altri campi: da una parte che non vincano almeno due tra Lanusei, Insieme Formia e Sassari Calcio Latte Dolce, soprattutto Lanusei e Sassari Calcio Latte Dolce, con le quali è in vantaggio nei confronti diretti; ed i risultati di Real Monterotondo Scalo, Cassino ed Atletico Uri, mantengano sotto gli 8 punti il ritardo dalla 13ª o dalla 14ª posizione.

Giampaolo Cirronis

Sport
Share
30 Maggio 2021
Giampaolo Cirronis
0

Il Muravera con la Nocerina si gioca l’accesso ai playoff, il Carbonia ospita l’Afragolese; Latte Dolce, Arzachena e Torres cercano punti salvezza

Il girone G del campionato di serie D di calcio è alla volata finale. Questo pomeriggio sono in programma le partite della quart’ultima giornata, tra le quali spicca il confronto diretto tra le prime due della classifica, Monterosi e Latina, divise da 15 punti (fischio d’inizio ore 15.00). Considerato che il Latina deve recuperare una partita, con il Muravera, solo vincendo lascerebbe accesa un’esilissima fiammella di speranza, mentre in caso di vittoria o di pareggio, la capolista di David D’Antoni sarebbe matematicamente promossa (all’andata, a Latina, si impose il Monterosi, 1 a 0).

Sono già in campo, dalle 14.30, il Muravera sul campo della Nocerina ed il Lanusei in casa con il Savoia. Sono due partite che hanno in palio punti pesanti per le posizioni utili per l’accesso ai playoff. La squadra di Francesco Loi, dopo il successo sul Carbonia di sette giorni fa, è sesta, a quattro punti dal Savoia e a tre dalla Nocerina. In caso di vittoria, aggancerebbe la Nocerina al quinto posto a quota 48 punti, con una partita da recuperare con il Latina. Il Lanusei di Alfonso Greco per reinserirsi nella corsa playoff dovrebbe superare il Savoia, per portarsi a quota 43 e sperare in una vittoria del Muravera con la Nocerina, per tenere la quota del quinto posto ancora raggiungibile, a tre giornate dalla conclusione della stagione regolare.

Il Carbonia ospita l’Afragolese al campo Is Collus di Santadi (fischio d’inizio alle ore 16.00). David Suazo deve fare a meno di ben tre calciatori squalificati dopo il derby di Muravera: Fabio Fredrich, fermato per tre giornate, Riccardo Cestaro per due e Joseph Tetteh per una (oggi compie 22 anni). I primi due erano stati espulsi dal campo, il terzo è stato fermato per recidività in ammonizioni.

Latte Dolce ed Arzachena cercano punti per la definitiva tranquillità sui campi di Nola ed Insieme Formia. La Torres di Mauro Giorico, infine, deve assolutamente superare il Cassino, a Sassari, per fare un passo avanti verso la salvezza.

Sport
Share
24 Maggio 2021
Giampaolo Cirronis
0

Il Carbonia chiude il primo tempo in vantaggio, sfiora due volte il raddoppio in avvio del secondo, poi il Muravera rimonta e si impone 3 a 1

Muravera e Carbonia hanno onorato il calcio sardo nel derby più qualificato, classifica alla mano, del girone G del campionato di serie D. Il Carbonia di David Suazo ha giocato alla grande il primo tempo, tenendo testa ad un avversario molto forte. Ha costruito la prima vera palla goal al 13′ con Emmanuel Odianose che ha calciato dal limite dell’area, sfiorando il palo alla destra di Filippo Vandelli. La replica del Muravera al 22′ con Giacomo Demartis, la cui conclusione, a portiere battuto, è stata fermata sulla linea di porta dal provvidenziale colpo di testa di Emmanuel Odianose. Controreplica del Carbonia, al 24′, con Gjuci, fermato in calcio d’angolo.

La partita, equilibrata, ha continuato a regalare bel gioco e grandi emozioni. Al 27′ Nino Pinna, smarcato da un assist di Giacomo Demartis, ha concluso a botta sicura, trovando un piede di Valerio Bigotti che si è superato al 34′, parando un calcio di rigore di Nino Pinna e deviando un calcio di punizione di Giacomo Demartis con i pugni al 38′.

Il finale del tempo è stato tutto del Carbonia che prima ha costretto ad una straordinaria prodezza Filippo Vandelli per togliere dall’incrocio dei pali un pallone di Emmanuel Odianose calciato dalla lunghissima distanza e poi s’è portato meritatamente in vantaggio nel finale del tempo con un tap-in di Ador Gjuci sulla respinta del 20enne portiere del Muravera Filippo Vandelli su una gran botta da fuori area di Lorenzo Isaia.

Il goal ha messo le ali al Carbonia che un minuto dopo ha sfiorato l’immediato raddoppio con Marco Russu, vivacissimo sulla fascia destra.

In avvio di ripresa, dopo una manciata di secondi, Roberto Cappai ha colpito un incrocio dei pali a portiere battuto con un tiro dalla trequarti campo e due minuti dopo Filippo Vandelli ha compiuto un’autentica prodezza per spedire in angolo con un grande balzo sotto la traversa una conclusione di Ador Gjuci, vicinissimo al raddoppio ed alla doppietta personale.

Evitato il doppio svantaggio, il Muravera ha reagito, ed al 55′ Francesco Loi ha messo dentro il bomber Francesco Virdis. La squadra di casa è cresciuta molto, ha pareggiato al 13′ con un grande destro di Kujabi Kalifa all’incrocio dei pali, assolutamente imparabile per Valerio Bigotti.

Il Carbonia ha subito il colpo, il Muravera lo ha capito ed ha insistito, trovando un secondo calcio di rigore per un fallo di Fabio Fredrich su Sergio Nurchi. Il giovane difensore biancoblù ha protestato ed è stato espulso. Francesco Virdis, appena entrato al posto di Vincenzo Visconti, questa volta non ha lasciato scampo a Valerio Bigotti. Muravera in vantaggio, Carbonia in 10 e partita indirizzata dalla parte del Muravera che ha sfiorato subito il terzo goal, con una grande conclusione di Enrico Geroni che ha centrato un palo.

Il Carbonia ci ha provato anche in 10 uomini, David Suazo ha effettuato due cambi, inserendo Fabio Mastino e Nicola Serra per Joseph Tetteh e Lorenzo Isaia, ma all’80’ il Muravera ha chiuso i conti con un super goal di Sergio Nurchi, un diagonale dalla media distanza assolutamente imparabile per Valerio Bigotti.

Altri cambi in entrambe le squadre, finale nervoso che non ha offerto più grandi occasioni per modificare il risultato ed al 92′ l’arbitro ha espulso anche Riccardo Cestaro, lasciando il Carbonia in 9 uomini.

Il Muravera ha vinto il derby e si conferma la migliore squadra sarda del girone, con 45 punti, ora a soli tre punti dal quinto posto che vale la qualificazione ai play-off promozione, occupato dalla Nocerina, fermata sull’1 a 1 ad Arzachena. E la squadra di Francesco Loi deve recuperare una partita a Latina. Il Carbonia resta settimo con l’Insieme Formia (battuto 1 a 0 sul campo del Savoia, quarto a quota 49), a quota 41.

Sugli altri campi, vittoria per 2 a 0 del Latte Dolce nel derby con la Torres, con la squadra di Fabio Fossati ora undicesima con 36 punti e quella di Mauro Giorico ferma a quota 27 con Afragolese (1 a 1 con la capolista Monterosi) e Nola (sconfitto 5 a 4 sul campo del Giugliano), Il Giugliano è ultimo con 20 punti. Il Lanusei ha perso di misura, 1 a 0, a Cassino; il Gladiator ha battuto 3 a 1 il Team Nuova Florida con tripletta di Antonio Del Sorbo.

Muravera: Vandelli; Visconti (dal 55′ Virdis), Legal, Moi (dal 93′ Lampis), Loi; Demartis (dal 75′ Masia), Geroni (dall’85’ Minerba), Kalifa, Pinna (dall’89’ Kadi), Nurchi, Cadau. A disposizione: Floris, Figos, Mereu, Zedda. All. Francesco Loi.

Carbonia: Bigotti; Fredrich, Cestaro, Piras; Russu, Piredda, Tetteh (dal 68′ Serra), Isaia (dal 68′ Mastino), Odianose (dal 55′ Palombi), Gjuci (dall’81’ Soumare), Cappai (dall’89’ Stivaletta). A disposizione: Manis, Moro, Pischedda, Salvaterra. All. David Suazo.

Arbitro: Saverio Esposito di Ercolano.

Assistenti di linea: Daljit Singh e Riccardo Persichini di Macerata.

Reti: al 42′ Gjuci (C), al 58′ Kalifa (M), 64′ Virdis (M) su calcio di rigore, all’80’ Nurchi (M).

Giampaolo Cirronis

https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2021/05/David-Suazo.mp4
https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2021/05/Sebastian-Puddu.mp4

Navigazione articoli

1 2 Successivi
  • 1
  • 2
CHE TEMPO FA?
20C
Carbonia
forte pioggia
humidity: 86%
wind: 2 m/s SSE
H20 • L19
23C
Mon
24C
Tue
25C
Wed
25C
Thu
21C
Fri
ADV
INSTAGRAM
  • Traffico
  • Storia
  • Servizi
  • Province
Al via, a Carbonia, la fase sperimentale del nuovo servizio dei parcheggi a pagamento
18 Maggio 2023
Il funzionamento del semaforo pedonale sito tra via Dalmazia e via San Francesco, a Carbonia, è stato automatizzato.
8 Marzo 2019
Il Comando di Polizia locale del comune di Carbonia si è dotato di smartphone di ultima generazione.
5 Marzo 2019
Carbonia ricorda le 11 cernitrici decedute sul lavoro il 4 maggio 1871 nella miniera di Montevecchio
5 Maggio 2023
Mercoledì 19 aprile, presso la sala della Protomoteca in Campidoglio, a Roma, verrà proiettato il docufilm su Ignazio Delogu
7 Aprile 2023
Michele Ennas (Lega): «La Giunta regionale ha deliberato 600.000 euro per le città di fondazione Carbonia, Arborea e Alghero (Fertilia)»
18 Marzo 2023
Francesca Ghirra (Alleanza Verdi Sinistra): “Tempi assurdi per i passaporti, interrogazione al ministro dell’Interno”
11 Gennaio 2023
A Carbonia ritornano i parcheggi a pagamento, solo la mattina: pubblicato l’avviso di interesse per l’affidamento del servizio di gestione
21 Novembre 2022
Per motivi organizzativi l’ufficio Tributi del comune di Carbonia sta traslocando dal primo piano ai locali del piano terra del Municipio in piazza Roma
9 Novembre 2022
Fabio Usai: «L’abolizione della provincia di Carbonia Iglesias ha privato il territorio delle risorse per la manutenzione e la messa in sicurezza delle strade»
23 Febbraio 2023
Le strade provinciali sono abbandonate a se stesse e, intanto, la legge che re-istituisce le Province che dovrebbero occuparsene resta inattuata
23 Febbraio 2023
Il consigliere regionale Fabio Usai rilancia sulla Province: «Basta perdere tempo, subito lo scorporo ed il commissariamento dei nuovi Enti»
9 Dicembre 2022
I Più Visti
Sport
Share
4 Giugno 2023
0 Comments

Il Giro delle Miniere 2023 prosegue nel segno di Dimitri Calabrese

Il Giro delle Miniere 2023 prosegue nel segno di Dimitri Calabrese. Il

La Provincia del Sulcis Iglesiente

La Provincia del Sulcis Iglesiente è un giornale indipendente che ha iniziato le pubblicazioni il 22 dicembre 1995. È nato come spazio libero per gli interventi di quanti hanno qualcosa da dire e proporre per descrivere il territorio, promuoverlo e quindi migliorarlo.

Sede Legale
Via Cristoforo Colombo 20
09013 Carbonia (SU)
Tel. e Fax 0781 670155 – Cell. 328 6132020
Mail: giampaolo.cirronis@gmail.com
Privacy e Cookies

Privacy PolicyCookie Policy

Seguici su Twitter
  • Festeggiamenti rinviati a causa dell'emergenza Covid, a Perdaxius, per l'ultracentenaria Maria Mei che domani 23 ge… https://t.co/MKN1byVgDB 1 anno ago
  • Il sindaco di Santadi, Massimo Impera, ha ordinato la sospensione della didattica in presenza delle scuole dal 24 a… https://t.co/sRVR1PVqK4 1 anno ago

© 1995-2023 La Provincia del Sulcis Iglesiente

Powered by ENKEY