27 March, 2023
HomePosts Tagged "Nicola Atzori"

Impegni casalinghi per Villacidrese, Iglesias e Carbonia, nella decima giornata di andata del campionato di Eccellenza regionale. La squadra di Graziano Mannu ospita la capolista Sassari Calcio Latte Dolce, unica squadra ancora imbattuta, sondando l’impresa con i goal del suo bomber Ryduan Palermo, capocannoniere con 9 goal in 9 partite. La squadra di Mauro Giorico fa affidamento sulla qualità dell’organico e un eccellente grado di forma, oltreché sul bomber Kaio Cesar Florencio Piassi, autore fin qui di 6 goal, 4 nelle ultime due vittoriose partite con Budoni e Ossese, terminate 4 a 0 e 3 a 0. Dirige Nicola Nieddu di Sassari, assistenti di linea Filippo Noschese e Mirko Pili di Oristano.

L’Iglesias ospita il Bosa con il dichiarato obiettivo di allungare la striscia vincere, ripartite domenica scorsa a Calangianus, dopo il passo falso interno subito ad opera dell’Ossese (14 punti nelle ultime 7 giornate, con 4 vittorie, 2 pareggi e una sola sconfitta). La quinta vittoria stagionale potrebbe portare la squadra di Alessandro Cuccu alle spalle delle due squadre fin qui dominatrici del campionato, Latte Dolce e Budoni. Dirige Eleonora Pili di Cagliari, assistenti di linea Francesco Serusi ed Andrea Tore di Oristano).

Il Carbonia vuole tornare alla vittoria nell’incontro casalingo con la Nuorese, reduce dalla prima vittoria stagionale ottenuta a spese dell’Arbus. La squadra di Diego Mingioni è reduce da un miniciclo positivo, 4 punti in 2 partite in campionato (2 a 1 sul Calangianus, 2 a 2 a Bosa) e dal positivo pareggio di Monastir con la Kosmoto nell’andata dei quarti di finale della Coppa Italia, e vuole confermarsi, prima di osservare il suo turno di riposo tra sette giorni. Dirige Andrea Sacco di Novara, assistenti di linea Luca Casula di Carbonia e Nicola Atzori di Oristano.

Le altre partite in programma sono: Ferrini-Ghilarza, Lanusei-Kosmoto Monastir, Sant’Elena-Ossese, Taloro Gavoi-Budoni e Tharros-Li Punti.Nell’amnticipio disputato ieri il San Teodoro Porto Rotondo ha superato 4 a 2 il Calangianus. Riposa l’Arbus.

 

Si conclude questo pomeriggio, fischio d’inizio delle partite alle 16.00, il girone A del campionato di Promozione regionale. Tutto deciso ormai da tre settimane con la strameritata promozione della Monteponi che ha letteralmente dominato il campionato, oggi si decidono le ultime posizioni, con due retrocessioni e due squadre che disputeranno il play-out salvezza.

Sono tre le squadre coinvolte: Fermassenti (29 punti), Gonnosfanadiga e Quartu 2000 (27 punti). E’ già retrocesso da alcune settimane l’Atletico Narcao (13 punti) che si è congedato dal campionato a testa alta, superando per 5 a 3 il Cortoghiana (già salvo matematicamente dalla scorsa settimana) nell’anticipo di venerdì (nel secondo anticipo, disputato ieri, il Villamassargia – pure salvo matematicamente dalla scorsa settimana – ha travolto 5 a 0 l’Orrolese).

Oggi la Fermassenti di Gianni Maricca gioca sul campo della capolista Monteponi (dirige Paolo Carta di Oristano, assistenti di linea Francesco Serusi di Oristano e Riccardo Mastino di Cagliari); il Gonnosfanadiga gioca a Siurgus Donigala contro l’Andromeda (dirige Giuseppe Cozzolino di Oristano, assistenti di linea Nicola Atzori e Nicola Deriu di Oristano); il Quartu 2000 gioca sul campo della vicecapolista Villasimius (dirige Francesco Succu di Nuoro, assistenti di linea Danilo Gorni di Oristano e Michele Siro Ibba di Cagliari).

Completano il programma le partite Pro Sigma-Selargius e La Palma-Atletico Cagliari.

 

[bing_translator]

La trasferta odierna a Villacidro è probabilmente uno degli ultimi appelli, per la Monteponi, sulla strada di un possibile reinserimento nella lotta per il vertice, alle spalle della capolista Idolo (dirige Lorenzo Casali di Crema, assistenti di linea Nicola Mascia e Matteo Portas di Cagliari). La sconfitta di Arzana ed il successivo pareggio interno con l’Orrolese, hanno frenato la rimonta della squadra di Fabio Piras che oggi contro una delle squadre più quotate del girone, sarà prima del suo giocatore più rappresentativo, Samuele Curreli, appiedato dal giudice sportivo per due turni dopo l’espulsione rimediata sette giorni fa.

Il Cortoghiana di Marco Farci ospita la Sigma De Amicis 1979 (dirige Stefano Dore di Olbia, assistenti di linea Filippo Noschese e Nicola Atzori di Oristano), a caccia dei 3 punti che potrebbero consentirgli di continuare a coltivare il sogno di un piazzamento utile per partecipare ai playoff promozione.

Anche il Villamassargia di Titti Podda ha un impegno casalingo importante, contro il Sant’Elena Quartu (dirige Matteo Manis di Oristano, assistenti i linea Riccardo Loi e Michele Volturo di Oristano).

Sugli altri campi, si giocano le seguenti partite: Andromeda-Selargius, Buddusò Seulo 2010, Gonnosfanadiga-Arborea, Idolo-Tortolì ed Orrolese.Tonara.

Nel girone B del campionato di Prima Categoria, la capolista Tharros ospita il Calcio Capoterra e, in caso di vittoria, metterebbe una grossa ipoteca sulla promozione finale. La prima inseguitrice, l’Atletico Narcao, ospita la Virtus Villamar e, on caso di vittoria, qualora il Calcio Capoterra dovesse perdere ad Oristano, allungherebbe il passo sulle inseguitrici.

La Fermassenti gioca sul campo del pericolante Gergei, l’Atletico Villaperuccio ospita la Freccia Parte Montis, l’Antiochense il Sadali.

Completano il programma della quinta giornata del girone di ritorno, le seguenti partite: Francesco Bellu Terralba-Nuova San Marco Cabras, Gioventù Sportiva Samassi-Santa Giusta Calcio, Libertas Barumini-Virtus San Sperate 2002.

Fabio Piras e Fabio Cau (Monteponi).

[bing_translator]

Il nuovo tecnico della Monteponi, Nicola Agus, fa il suo esordio questo pomeriggio, alle ore 16.00, sul campo dell’Orrolese (dirige Matteo Manis di Oristano, assistenti di linea Matteo Laconi di Cagliari e Nicola Atzori di Oristano). Tra i tifosi rossoblu c’è grand attesa per vedere la reazione della squadra al primo scossone stagionale, dopo il negativo avvio di stagione, contraddistinto dall’eliminazione dai sedicesimi della Coppa Italia nel doppio confronto con la Sigma De Amicis e da un pareggio e due sconfitte nelle prime tre partite di campionato.

Il Cortoghiana di Marco Farci, la più bella rivelazione di questo avvio di stagione, caratterizzato dalla qualificazione agli ottavi di finale della Coppa Italia e da due vittorie ed un pareggio nelle prime tre partite di campionato, è atteso ad una conferma nel match casalingo con l’Arborea (dirige Antonio Pergola di Cagliari, assistenti di linea Claudio Deiana e Nicolò Pili di Cagliari). Una vittoria potrebbe valere il primato in classifica, perché la capolista Sant’Elena Quartu gioca sul difficile campo del Gonnosfanadiga.

Il Villamassargia di Titti Podda ospita il Selargius (dirige Stefano Bogo di Oristano, assistenti di linea Mauro Ignazio Cordeddu di Cagliari e Daniele Usai di Oristano), alla ricerca della prima vittoria stagionale, dopo due pareggi ed una sconfitta.

Sugli altri campi, si giocano Andromeda-Seulo 2010, Buddusò-Tonara, Idolo-Sigma De Amicis e Villacidrese-Tortolì.

Nel girone B del campionato di Prima Categoria, la capolista Tharros ospita il Santa Giusta, mentre le prime due inseguitrici, Libertas Barumini e Calcio Capoterra, giocano rispettivamente in casa con la Fermassenti e sul campo dell’Antiochense. Atletico Narcao ed Atletico Villaperuccio ospitano Sadali e Nuova San Marco, la Gioventù Sportiva Samassi attende la visita della Virtus San Sperate 2020. Completano il programma della quarta giornata di andata, le partite Gergei-Freccia Parte Montis Mogoro e Francesco Bellu-Virtus Villamar.

[bing_translator]

Il girone A del campionato di Promozione propone oggi, per la terza giornata del girone di ritorno, impegni molto interessanti per le quattro squadre sulcitane. Il Carbonia di Fabio Piras, al Comunale “Carlo Zoboli”, contro l’Idolo di Arzana (dirige Giuseppe Puddu di Oristano, assistenti di linea Valeria Spizuoco di Cagliari ed Annamaria Sabiu di Carbonia), è chiamato a dimostrare di aver assorbito senza traumi la sconfitta interna subita nel big match con la capolista San Marco Assemini ’80 che ha interrotto la serie di quattro vittorie consecutive e rallentato la rincorsa al vertice della classifica. L’Idolo non vive un periodo positivo, penultimo con 15 punti, ma non va sottovalutato. All’andata finì 0 a 0.

Il Villamassargia gioca sul campo della vicecapolista La Palma Monte Urpinu (dirige Marco Medda di Cagliari, assistenti di linea Matteo Laconi e Marco Ambu di Cagliari), la squadra più in forma. Anche la squadra di Giampaolo Murru è in grande forma, sorprendentemente quarta in classifica a due soli punti dal Carbonia, all’andata impose alla squadra di Antonio Madau l’1 a 1 e scenderà in campo sicuramente senza timori reverenziali.

La Monteponi di Andrea Marongiu, reduce dal ko di Gonnosfanadiga che ha interrotto la serie positiva di cinque vittorie consecutive, ospita il temibile Arborea (dirige Antonio Pergola di Cagliari, assistenti di linea Fabrizio Murru e Paolo Manca di Cagliari) con la ferma determinazione di continuare il suo cammino verso posizioni di classifica più tranquille.

Il Carloforte di Massimo Comparetti, infine, reduce dal pari casalingo con l’Orrolese, è atteso da una sfida sulla carta quasi impossibile, sul campo della capolista San Marco Assemini ’80 (dirige Federico Salis di Cagliari, assistenti di linea Nicola Atzori ed Alessandra Usai di Oristano).

Completano il programma della terza giornata del girone di ritorno, le partite Orrolese-Villasor, Sant’Elena-Selargius, Seulo 2010-Andromeda e, infine, Vecchio Borgo Sant’Elia-Gonnosfanadiga.

La prima giornata di ritorno del girone B del campionato di Prima categoria propone la sfida più attesa, il derby tra Cortoghiana e Fermassenti, rispettivamente prima e seconda in classifica, divise da un solo punto. All’andata, a San Giovanni Suergiu, il derby finì in parità, 1 a 1. La loro grande avversaria, la Villacidrese (seconda a pari punti con la Fermassenti), ha perso 4 a 3 nell’anticipo giocato sul campo del Sadali. L’Atletico Villaperuccio nell’altro anticipo giocato ieri, ha perso 2 a 1 sul campo della Tharros (all’andata travolse la squadra oristanese per 6 a 1, quando aveva ancora il bomber Samuele Curreli, poi passato alla Monteponi). L’Atletico Narcao, reduce della sconfitta subita sul campo della Freccia Parte Montis, gioca ancora in trasferta, a Seui. In trasferta anche l’Isola di Sant’Antioco, sul campo dell’Atletico Sanluri.

Completano il programma della giornata, le partite Circolo Ricreativo Arborea-Gergei, Freccia Parte Montis-Gioventù Sportiva Samassi, Libertas Barumini-Oristanese e, infine, Villanovafranca-Virtus Villamar.

[bing_translator]

Nicola Serra alla fine ha detto sì al Carbonia che si rafforza ancora ed oggi sfida la capolista San Marco Assemini ’80 per la seconda giornata di ritorno del girone A del campionato di Promozione regionale. Il 19enne centrocampista ritorna nella squadra che lo ha lanciato e che lasciò nell’estate 2017 per approdare al Latte Dolce, in serie D (insieme a Daniele Contu, tornato anche lui a Carbonia poco più di un mese fa) da dove poi è passato al Castiadas. La società biancoblu aveva cercato di convincerlo a tornare a Carbonia nella scorsa sessione di mercato di dicembre, lui aveva tentennato perché sperava in una sistemazione di categoria superiore ma poi, nonostante questa proposta sia arrivata, ha preferito tornare a Carbonia, per contribuire alla causa nella corsa verso il salto di categoria. Il tesseramento è stato reso possibile dalla condizione di svincolato del giovane calciatore.

Il nuovo colpo di mercato del Carbonia è arrivato alla vigilia della sfida con la capolista San Marco Assemini ’80, punto di svolta importantissimo per l’intera stagione (dirige Gianluca Natola di Alghero, assistenti di linea Alessio Evangelisti e Francesco Serusi di Oristano). Le due squadre sono divise da 6 punti, margine determinato anche dallo scontro diretto del girone d’andata, terminato sullo 0 a 0, dopo che il Carbonia, con Christian Cacciuto (in dicembre passato al Samassi in Eccellenza), ha fallito il calcio di rigore della probabilissima vittoria. Se riuscisse a vincere, centrando così la quinta vittoria consecutiva, la squadra di Fabio Piras dimezzerebbe lo svantaggio dalla squadra di Riccardo Spini e riaprirebbe la corsa verso la prima posizione che alla fine della stagione regolare garantisce la promozione diretta in Eccellenza.

Tra San Marco Assemini ’80 e Carbonia, in classifica c’è il La Palma Monte Urpinu, distanziato di quattro punti dalla vetta, oggi impegnato sul campo dell’Idolo, ad Arzana.

La Monteponi, rilanciata in classifica e nel morale da cinque vittorie consecutive, gioca sul campo del Gonnosfanadiga, squadra con la quale all’andata perse in casa 4 a 3 (dirige Eleonora Pili di Cagliari, assistenti di linea Diego Massa di Carbonia e Marco Ambu di Cagliari). La squadra di Andrea Marongiu ha ritrovato piena fiducia in se stessa e se riuscisse ad allungare la serie di successi, metterebbe un nuovo preziosissimo tassello nel mosaico della salvezza che fino a poco più di un mese fa sembrava quasi un miraggio.

Il Villamassargia di Giampaolo Murru, altra squadra sulcitana in grande spolvero, dopo l’exploit di Orroli ospita il Vecchio Borgo Sant’Elia, formazione pericolante, pienamente alla sua portata (dirige Stefano Bogo di Oristano, assistenti di linea Andrea Podda di Cagliari e Nicola Atzori di Oristano), Con 28 punti in 16 partite (con la metà delle partite giocate vinte), l’obiettivo iniziale della salvezza è quasi acquisito, con una nuova vittoria, probabilmente, lo sarebbe definitivamente.

Il Carloforte, infine, formazione quasi rassegnata alla retrocessione, ospita l’Orrolese, formazione potenzialmente da prime posizioni ma in chiara difficoltà dopo le due nette sconfitte casalinghe subite ad opera di Carbonia e Villamassargia (dirige Andrea Senes di Cagliari, assistenti di linea Annamaria Sabiu ed Enrico Basciu di Carbonia).

Completano il programma della seconda giornata del girone di ritorno, le partite Andromeda-Sant’Elena, Arborea-Selargius e Villasor-Seulo 2010.

Nel girone B del campionato di Prima categoria, la capolista Villacidrese gioca sul campo della Libertas, a Barumini. Le prime inseguitrici, le ex capolista Cortoghiana e Fermassenti, distanziate rispettivamente di 1 e 2 punti, giocano entrambe in casa, la prima con il Circolo Ricreativo Arborea, la seconda con la Gioventù Sportiva Samassi (quarta, distanziata dalla squadra di Roberto Concas di due sole lunghezze).

L’Atletico Villaperuccio gioca a Sadali, l’Atletico Narcao, rilanciata dalla cura del neo tecnico Fabio Tinti, reduce da una serie di risultati positivi, ultimo il 3 a 0 inflitto alla Fermassenti, sul campo della Freccia Parte Montis. L’Isola di Sant’Antioco, assetato di punti dopo l’imprevisto ko casalingo con la Tharros, gioca su un campo sulla carta non impossibile, a Villanovafranca. Completam il programma le partite Atletico Sanluri – Gergei, Seui Arcueri – Oristanese e Tharros – Virtus Villamar.

[bing_translator]

I campionati dilettantistici regionali affrontano oggi il turno infrasettimanale con un programma molto interessante, sia in Promozione sia in Prima categoria. Nel girone A del campionato di Promozione, dopo il primo stop stagionale subito dall’Arborea, la classifica ha subito un profondo scossone, portando in vetta la San Marco Assemini ’80 e raggruppando ben quattro squadre in due soli punti. In virtù di questa nuova situazione, il Carbonia, una delle squadre più in forma ed in evidente crescita, una delle tre squadre ancora imbattute (le altre sono la capolista San Marco Assemini ’80 ed il La Palma Monte Urpinu che condivide con il Carbonia il terzo posto, alle spalle dell’Arborea, la difesa largamente meno battuta con un solo goal subito in sei partite, insegue una nuova vittoria sul campo del Villasor (dirige Federico Isu di Cagliari, assistenti di linea Marco Navarra di Carbonia ed Alessandra Usai di Oristano) che potrebbe portarla in testa alla classifica. La San Marco Assemini ’80 gioca sul non facile campo di Gonnosfanadiga, contro un avversario che non vince dalla terza giornata (2 a 1 sul Vecchio Borgo Sant’Elia dopo il 4 a 2 imposto alla Monteponi a Iglesias), mentre l’Arborea ospita un’Orrolese reduce da due vittorie consecutive.

Il Villamassargia, galvanizzato dalla vittoria ottenuta nel derby di Carloforte, ospita l’Idolo di Arzana (dirige Mattia Farci di Carbonia, assistenti di linea Matteo Laconi e Michele Pisano di Cagliari), alla ricerca di una nuova vittoria che consentirebbe ai ragazzi di Giampaolo Murru di sistemarsi a metà classifica.

La Monteponi, ancora a caccia della prima vittoria in campionato, ospita il Seulo 2010 (dirige Claudio Salvatore Marongiu di Sassari, assistenti di linea Andrea Papalini di Nuoro ed Annamaria Sabiu di Carbonia), avversario che in trasferta non è apparso fin qui irresistibile e dovrebbe essere alla sua portata. Se vuole tirarsi fuori dai guai ed iniziare a respirare un’aria più tranquilla, la squadra di Andrea Marras oggi deve assolutamente vincere.

Non sta meglio il Carloforte, ultimo in classifica con 1 punto ed ancora a secco di goal. Questo pomeriggio, a Selargius (dirige Matteo Manis di Oristano, assistenti di linea Daniele Usai e Nicola Atzori di Oristano), fa il suo esordio in panchina Massimo Comparetti, chiamato dal presidente Francesco Luxoro al posto del dimissionario Giancarlo Leone. Il compito che attende il nuovo tecnico, all’ennesima esperienza alla guida del Carloforte, non è certamente facile, perché l’organico a disposizione, fatto quasi interamente di calciatori dell’isola, è indubbiamente modesto per la categoria, come purtroppo ha confermato l’avvio di stagione.

Completano il programma della settima giornata di andata, le partite Andromeda-La Palma Monte Urpinu e Sant’Elena Quartu-Vecchio Borgo Sant’Elia.

Nel girone B del campionato di Prima categoria, l’Atletico Villaperuccio, tornato in testa alla classifica in solitudine, ospita l’ex capolista Virtus Villamar, battuta domenica scorsa sul proprio campo dal Cortoghiana, ora tra le seconde (insieme a Fermassenti e Gioventù Sportiva Samassi) ad un solo punto dalla vetta, attesa questo pomeriggio all’impegno casalingo con la Libertas Barumini. La Fermassenti ospita il Villanovafranca, la Gioventù Sportiva Samassi attende la visita dell’Atletico Sanluri, la Villacidrese quella dell’Isola di Sant’Antioco. Completano il programma della settima giornata le partite Oristanese-Gergei, Seui Arcueri-Sadali e Freccia Parte Montis-Tharros.

La partita Atletico Narcao-Circolo Ricreativo Arborea è stata rinviata a giovedì 8 novembre, in segno di lutto per la tragica scomparsa di Vincenzo Pilloni, per moltissimi anni calciatore, allenatore, dirigente e sponsor della squadra del suo paese, la cui cerimonia funebre è in programma oggi alle 15.00.

[bing_translator]

Il tecnico della Monteponi, Andrea Marras.

La Monteponi ospita il Gonnosfanadiga, il Carbonia, il Carloforte ed il Villamassargia in trasferta, rispettivamente sui campi della San Marco Assemini ’80, dell’Orrolese e del Vecchio Borgo Sant’Elia, nella seconda giornata di andata del girone A del campionato di Promozione regionale.

La squadra di Andrea Marras, bloccata sul pari dall’Andromeda a Siurgus Donigala (1 a 1) all’esordio, insegue la prima vittoria per avvalorare le ambizioni della società e dare entusiasmo all’ambiente, contro il Gonnosfanadiga (dirige Federico Salis di Cagliari, assistenti di linea Stefano Siddi e Andrea Podda di Cagliari); il Carbonia di Fabio Piras, da parte sua, impostosi con un goal del nuovo bomber Christian Cacciuto sul Selargius, testa la forza della nuova San Marco Assemini ’80 (dirige Marco Medda di Cagliari, assistenti di linea Mauro Biagini e Nicola Atzori di Oristano), protagonista nello scorso campionato fino agli spareggi promozione, fermata sul 2 a 2 ad Arzana, nella prima di campionato dall’Idolo; la matricola Villamassargia di Giampaolo Murru, dopo il pari interno con l’Orrolese (2 a 2), insegue i primi punti in trasferta contro un avversario assai ostico, il Vecchio Borgo Sant’Elia (dirige Gianluca Deriu di Oristano, assistenti di linea Annamaria Sabiu di Carbonia e Valeria Spizuoco di Cagliari), impostosi all’esordio a Villasor (3 a 1); il Carloforte di Giancarlo Leone, battuto pesantemente in casa dal La Palma Monte Urpinu per 3 a 0, gioca su un campo difficile con l’Orrolese (dirige Paolo Carta di Oristano, assistenti di linea Marco Ambu di Cagliari e Michele Volturo di Oristano).

Completano il programma della seconda giornata, le partite La Palma Monte Urpinu-Idolo, Sant’Elena-Andromeda, Selargius-Arborea e Seulo 2010-Villasor.

Nel girone B di Prima categoria, dopo il largo successo sulla Tharros (6 a 1, con tripletta di Samuele Curreli), il Villaperuccio cerca una conferma sul campo del Villanovafranca; la Fermassenti ed il Cortoghiana, dopo l’1 a 1 del derby, giocano rispettivamente sul campo della Freccia Parte Martis e in casa con il Gergei; l’Isola di Sant’Antioco e l’Atletico Narcao, infine, battute all’esordio in casa con l’identico punteggio di 2 a 1 da Atletico Sanluri e Seui Arcueri, cercano il riscatto in trasferta, rispettivamente sui campi del Circolo Ricreativo Arborea e della Libertas Barumini.

Completano il programma della seconda giornata, le partite Atletico Sanluri-Villamar, Sadali-Oristanese, Seui Arcueri-Gioventà Sportiva Samassi e Tharros-Villacidrese.

 

[bing_translator]

«Esprimo la più netta condanna per il grave episodio di intimidazione che si è verificato nella notte ai danni del consigliere comunale di Giba Nicola Atzori.»

Così il capogruppo dell’Udc in Consiglio regionale Gianluigi Rubiu manifesta la sua indignazione sull’atto intimidatorio che si è registrato nel corso della scorsa notte nelle campagne di Santadi, in località Mara Mai, con due colpi di pistola che hanno centrato alla testa il consigliere comunale di Giba.

«Si tratta di un fatto gravissimo, inaudito. Un gesto inqualificabile – aggiunge Gianluigi Rubiu che esterna la vicinanza nei confronti della famiglia -. La speranza è che le condizioni del giovane non possano aggravarsi.»

«L’atto ci racconta di un tessuto sociale sempre più preoccupante e sul quale la politica tutta dovrebbe riflettere. C’è la necessità di abbassare i toni, con gli amministratori che dovrebbero riprendere la strada del dialogo e della mediazione, mettendo fine alle tensioni sociali. Si auspica – conclude Gianluigi Rubiu – che tutti gli attori istituzionali possano sostenere i Comuni per ripristinare un’agibilità politica che consenta di dare risposte alle persone e alle famiglie, travolte dalla disoccupazione e dalla crisi economica senza via d’uscita.»

Municipio GibaAndrea Pisanu copia

Si è insediato ieri sera il nuovo Consiglio comunale di Giba. Espletata la formalità del giuramento, il sindaco Andrea Pisanu, eletto domenica 31 maggio, ha presentato la squadra di tre assessori con la quale guiderà il Comune in questo inizio di consiliatura.

Vicesindaco è Alberto Pittoni che ha ricevuto anche le deleghe di assessore delle Politiche sociali, Sport e Politiche giovanili/Associazionismo.

Gli altri due assessori sono Emanuele Pistis, il candidato consigliere più votato con 143 preferenze, con deleghe dei Lavori pubblici, Urbanistica, Edilizia privata e Viabilità rurale; e Salvatore Orrù, che si occuperà di Istruzione, Ambiente e territorio, Politiche agricole, Cultura, Spettacolo, Commercio, Attività produttive e artigianato.

Francesca Diana, l’unica donna presente in Consiglio comunale, è stata nominata capogruppo di maggioranza.

I consiglieri di opposizione, guidati da Learco Fois, hanno consegnato alla segretaria un documento, chiedendo che venisse messo a verbale, nel quale contestano la composizione della Giunta, ritenuta illegittima per la presenza di quattro componenti, sindaco compreso, di un solo genere, quello maschile.

Ricordiamo che Andrea Pisanu, candidato sindaco della lista civica “Giba e Villarios uniti”, ha vinto le elezioni a sorpresa, con 870 voti, il 58,90%, superando nettamente il sindaco uscente Learco Fois, in carica da 10 anni, candidato della lista civica “Continuità e progresso” che s’è fermata 607 voti, il 41,09%.

Questa la composizione dei nuovi gruppi consiliari.

“Amministrare il paese per costruire il futuro”:

Emanuele Pistis

Nicola Atzori

Salvatore Orrù

Alberto Pittoni

Alessandro Porcina

Simone Atzori

Francesco Uccheddu

Francesca Diana

“Continuità e Progresso”:

Learco Fois

Giacinto Granella

Mario Camboni

Roberto Zanda