10 June, 2023
HomePosts Tagged "Valentina Pistis"

Come cambia il Consiglio comunale di Iglesias con le elezioni del 28 e 29 maggio 2023. Con la schiacciante rielezione del sindaco Mauro Usai, sono 10 i consiglieri uscenti confermati, 6 di maggioranza e 4 di minoranza: Alessandro Pilurzu, Daniele Reginali, Marco Loddo, Monica Marongiu, Nicola Concas e Simone Pinna per la maggioranza; Luigi Biggio, Simone Saiu, Valentina Pistis e Ignazio Mocci per la minoranza.

Sono 4 gli assessori uscenti eletti in Consiglio comunale: Francesco Melis, Claudia Sanna, Angela Scarpa e Giorgiana Cherchi. Non sono stati eletti Alessandro Lorefice e Ubaldo Scanu.

Sono 10 i volti nuovi, alcuni con precedenti esperienze: Beppe Pes, Vito Spiga, Alberto Plaisant, Sabrina Boi, Susanna Locci, Federico Melis, Gianna Concu, Giuseppina Lorenzoni, Maurizio Cerniglia, Antonio Zedde.

Giampaolo Cirronis

«L’opposizione cittadina ha condiviso in Consiglio comunale gli emendamenti sulle modifiche da apportare alla prima bozza dell’atto aziendale ed abbiamo sempre riconosciuto di trovarci davanti ad una situazione disastrosa ed inaccettabile che, non ci stancheremo mai di ripeterlo, poggia le sue basi sul disastro della precedente giunta Pigliaru-Arru. Tuttavia, le dichiarazioni del Sindaco, che rappresenta l’unico Comune che ha votato favorevolmente l’atto aziendale, appaiono quanto meno contraddittorie.»

Lo hanno scritto, in una nota, i consiglieri di minoranza del comune di Iglesias, Simone Saiu, Valentina Pistis, Arianna Cortese, Luigi Biggio, Federico Garau, Francesca Tronci e Bruna Moi.

«Se la situazione è drammatica, oltre che per le note ragioni, ciò è riconducibile anche all’isolamento della nostra città, le cui politiche, negli ultimi anni, sono state rivolte alla ricerca continua di consenso personale ed interno, piuttosto che ad un coinvolgimento dell’intero territorio e degli altri Sindaciaggiungono Simone Saiu, Valentina Pistis, Arianna Cortese, Luigi Biggio, Federico Garau, Francesca Tronci e Bruna Moi -. Non siamo interessati alle dinamiche che hanno portato al silenzio del Sindaco negli ultimi mesi ma chiediamo a gran voce che cessino le strumentalizzazioni e si collabori con gli altri territori per interventi condivisi e rivolti alla risoluzione di problemi strutturali, primo tra tutti la mancanza di personale medico. Perché solo in questo modoconcludono i sette consiglieri di minoranzasi può provare a reagire al disastro che stiamo vivendo e le cui spese ricadono soprattutto sui pazienti e le loro famiglie.»

I consiglieri di minoranza hanno presentato una mozione al sindaco di Iglesias, Mauro Usai, sulla situazione di crisi alla Portovesme srl.

I consiglieri di minoranza (Simone Saiu, Luigi Biggio, Federico Garau, Francesca Tronci, Bruna Moi, Valentina Pistis ed Arianna Cortese), dopo aver ricostruito le tappe della crisi esplosa negli ultimi mesi e che «fino ad oggi le istituzioni cittadine non hanno dedicato adeguata attenzione alla grave problematica che coinvolge il futuro di circa 1.500 lavoratori, tra diretti ed appalti, con la mozione impegnano il Sindaco e la Giunta comunale, a farsi portavoce del dissenso popolare e politico della città di Iglesias circa l’ipotesi della fermata della linea piombo e, più in generale, della chiusura della Portovesme S.r.l., organizzando le adeguate ed indispensabili azioni di mobilitazione che la gravità della situazione richiede».

 

La capogruppo dei Riformatori sardi Valentina Pistis ha presentato un’interpellanza sulle condizioni dell’ex ostello della gioventù di Iglesias.

Valentina Pistis chiede di conoscere quali sono le condizioni strutturali dell’immobile; se il finanziamento regionale pari ad euro 500.000,00 (cinquecentomila//00) è stato impegnato, diversamente conoscere il motivo di tale ritardo; quali opere di manutenzione ordinaria e straordinaria occorre ancora effettuare sull’immobile e a quanto ammontano le spese eventualmente da sostenere; se è stato stabilito un accordo con il Corpo forestale e con l’assessorato regionale degli Enti locali; quali atti devono essere ancora adottati per procedere eventualmente con il trasferimento del bene.

La capogruppo dei Riformatori sardi, Valentina Pistis, ha presentato un’interrogazione al presidente del Consiglio comunale di Iglesias e agli assessori del Patrimonio e dello Sport, sulle condizioni della pista di atletica leggera dell’impianto “Ceramica”. Valentina Pistis chiede all’assessore competente di conoscere: quali sono le “ulteriori lavorazioni” previste dall’appalto di “Manutenzione straordinaria del campo di calcio nell’impianto polifunzionale di ceramica mediante rifacimento in erba sintetica”; se sono previsti altri interventi di ripristino e manutenzione delle piste di atletica dell’impianto di ceramica; eventualmente a quanto ammonta la spesa, cosa prevede e quali sono le tempistiche; come l’amministrazione intende garantire agli atleti la possibilità di allenarsi per i prossimi campionati.

La consigliera capogruppo dei Riformatori sardi, Valentina Pistis, ha presentato un’interrogazione sulle problematiche legate all’arredo urbano, al  presidente del Consiglio comunale di Iglesias, Daniele Reginali, e all’assessore delle Attività produttive, Bilancio, Partecipate e Arredo urbano, Ubaldo Scanu.
Valentina Pistis ha chiesto di sapere se è stato redatto un piano dell’arredo urbano? Dove sono state posizionate le fioriere rimosse dal centro? Il costo della rimozione e del trasporto? In quali zone devono essere ancora posizionate le colonnine di delimitazione (visto che al lato di Piazza Sella, ci sono delle zone dove sono stati stabiliti i punti per il posizionamento ma ad oggi non sono stati ancora messi in opera i dissuasori).

Il Consiglio comunale di Iglesias questa sera ha approvato all’unanimità una mozione contro la guerra in Ucraina, presentata da otto consiglieri di minoranza: Simone Saiu, Luigi Biggio, Valentina Pistis, Arianna Cortese, Alberto Cacciarru, Federica Garau, Bruna Moi e Francesca Tronci.

La mozione, premesso che l’attacco della Russia all’Ucraina è un fatto di inaudita gravità da condannare fermamente; che il ruolo della diplomazia in questo momento deve essere forte e incisivo e diretto in maniera inequivoca a trovare una soluzione diplomatica e fermare quanto prima la guerra alle nostre porte; che il prezzo più alto delle guerre lo pagano i civili, i bambini, le donne e tutte le persone in fuga da quei territori; la mozione impegna il Sindaco e tutto il Consiglio comunale: «A creare ogni possibile mobilitazione affinché venga tutelata la pace e la garanzia del diritto internazionale in concorso con le altre istituzioni locali e con la società civile contro il sopruso che si sta consumando in queste ore;  a prendere contatti ufficiali con la Comunità Ucraina in Sardegna e con gli organi diplomatici di quel Paese per stabilire forme di sostegno concrete da offrire alle persone che cercano rifugio nel nostro territorio; ad esprimere la più ferma condanna per l’invasione dell’Ucraina ed i bombardamenti delle città».

«I lavori di riqualificazione della piazza municipio e del palazzo municipale di Iglesias danno certamente nuova veste alla zona. Oggi, ancor più di ieri, chiediamo di verificare a che punto sono i lavori di ristrutturazione del palazzo civico, anche in vista della ripresa dei lavori di aula.»

Lo scrive, in una nota, la consigliera di minoranza Valentina Pistis, del gruppo Riformatori sardi.

«Per quanto concerne il Margherita di Savoia aggiunge Valentina Pistis -, riteniamo sia doveroso un sopralluogo per verificarne lo stato dei luoghi. Per troppo tempo si è posticipata l’apertura dell’opera. Occorre accelerare e definire le procedure di riapertura in sicurezza.»

«Le risorse in arrivo in Sardegna – 117,5 milioni per le strade e i porti e 12,2 milioni per il settore idrico – per opere immediatamente cantierabili, sono il frutto del lavoro e dell’impegno profuso dall’assessore regionale dei Lavori pubblici, Aldo Salaris. Ha chiaramente premiato l’incessante collaborazione con la ministra per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna e con il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini. Non nascondiamo la grande soddisfazione di aver portato a casa un risultato così importante anche grazie al nostro segretario regionale.»

Lo scrivono, in una nota, Valentina Pistis ed Arianna Cortese, consigliere del comune di Iglesias.

«Al Sulcis Iglesiente vengono assegnati circa 12 milioni di euro per lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza di strade, ponti e porti e la città di Iglesias ottiene un finanziamento di 1.120.000,00 per la messa in sicurezza del sovrapasso dello svincolo di Campo Pisano sulla S.S. 130, con il quale potrà finalmente ripristinare un’opera che viste le condizioni avrebbe potuto creare non pochi problemi alla sicurezza e alla viabilità aggiungono Valentina Pistis ed Arianna Cortese -. Inoltre è opportuno soffermarsi quanto i dodici milioni di euro per l’intero territorio del Sulcis Iglesiente, possano dare un segnale tangibile e concreto di programmazione per i prossimi anni. Siamo convinte che, oggi più di ieri, occorre ragionare in termini di territorio e non più di città: più l’intera zona cresce, maggiori possibilità ha la città di Iglesias di migliorare, in termini economici, sociali e culturali. Sicuramente ci sarà tanto da lavorare, ma siamo certe che con la giusta attenzione e tanto impegno, presto si otterranno risultati concreti per l’intero sud-ovest della Sardegna.»

«Apprendiamo dai social dell’ennesima iniziativa, solitaria, personale, propagandistica e strumentale del Sindaco che ha occupato con una tenda canadese i locali del pre triage del CTO di Iglesias, per denunciare la sospensione dell’attività chirurgica. Il Sindaco, esponente del Pd, ovvero del partito responsabile dei tagli alla sanità di cui, purtroppo, oggi raccogliamo i frutti e che durante tutta la legislatura Pigliaru è rimasto chiuso nel suo assordante silenzio, ha riscoperto durante il suo mandato il vecchio sistema delle “occupazioni lampo” che per definizione durano poco ed hanno immediata risonanza mediatica.»

Gli otto consiglieri di minoranza Simone Saiu, Luigi Biggio, Alberto Cacciarru, Federico Garau, Bruna Moi, Francesca Tronci, Valentina Pistis ed Arianna Cortese, commentano così la protesta messa in atto dal sindaco di Iglesias Mauro Usai, con l’attivazione di un presidio con una tenda all’ingresso del CTO, dopo la sospensione di tutte le sedute chirurgiche in elezione e dell’assistenza anestesiologica.

«Ribadiamo con forza quello che urlavamo ieri esattamente come oggi, ovvero che i servizi sanitari del nostro territorio non devono esser toccati ma respingiamo con altrettanto vigore metodi che appartengono alla vecchia politica e che portano benefici soltanto ai politici che li pongono in essereaggiungono gli otto consiglieri di minoranza -. Lo stesso comunicato del Sindaco, nel quale ringrazia l’assessore regionale per l’impegno profuso, rende ancor più confusa l’iniziativa ed il reale obiettivo. Lo stesso Assessore ha peraltro già dichiarato che non succederà nulla di quanto paventato, riconducibile esclusivamente a carenze di organico.»

«Come ribadito anche ieri in Consiglio comunale, l’opposizione è disponibile ad iniziative congiunte, serie e concreteconcludono Simone Saiu, Luigi Biggio, Alberto Cacciarru, Federico Garau, Bruna Moi, Francesca Tronci, Valentina Pistis ed Arianna Cortese -. Il problema esiste, lo denunciamo dalla scorsa consiliatura regionale, e deve essere affrontato nelle opportune sedi istituzionali non con iniziative folkloristiche ed inutili.»