Storia
Prenderà il via lunedì 25 gennaio la rassegna online “Memoria. Un vaccino contro l’indifferenza” organizzata dai Centri di Servizi Culturali della Società Umanitaria in Sardegna in occasione della Giornata della Memoria 2021. Tre titoli in streaming gratuito disponibili sulla piattaforma onlinesardegna.umanitaria.it fino alla mezzanotte di domenica 31 gennaio. Tra questi, […]
Storia
Dieci anni fa è morto Pietro Cocco, il sindaco per eccellenza della città di Carbonia. Nato a Iglesias, classe 1917, diciottenne, anno 1935, fu condannato dal fascismo a due anni di confino. Li scontò a Cortale, in Calabria. Finita la pena ritornò in Sardegna. Vi restò giusto due mesi, il […]
Storia
by provincia × on 4 Settembre 2020 at 15:12 ×
«Il 4 settembre 1904 per tutti i sardi è una data indimenticabile. L’eccidio di Buggerru in cui furono uccisi, durante uno sciopero, quattro minatori e altri undici rimasero feriti, è una pagina triste della storia delle lotte sociali non solo della Sardegna ma dell’Italia intera.» Il presidente del Consiglio regionale, Michele […]
Storia
Nel corso di questa Consiliatura, precisamente nel mese di novembre 2017, il 31 marzo 2019 e, da ultimo, il 26 giugno 2020, ho presentato alcuni atti, tra cui mozioni e interrogazioni, volte ad avere notizia certa in merito, all’esistenza o meno, di un presunto affresco e/o dipinto murale che, secondo […]
Storia
40 anni fa la strage di Ustica, che sconvolse l’Italia e cambiò per sempre il destino dell’aviazione civile nazionale. Quel 27 giugno del 1987, il volo IH870, della compagnia Itavia, partito dall’aeroporto di Bologna “Borgo Panigale” e diretto a Palermo “Punta Raisi”, interruppe improvvisamente il contatto radio con la torre […]
Storia
Mercoledì 24 giugno, presso il giardino della Biblioteca Comunale “N. Canelles” in via Diana, a Iglesias, inizieranno gli incontri della XIII edizione della Scuola Civica di Storia, “Memoria, Identità, Futuro”, organizzata dalla professoressa Grazia Villani e da Fabio Manuel Serra, con il patrocinio dell’assessorato della Cultura del comune di Iglesias […]
Storia
Per il Sulcis Iglesiente Maggio è un mese di ricorrenze di grandissima rilevanza per quanto riguarda avvenimenti che hanno tracciato la sua Storia e insieme anche il ricordo di Grandi Uomini e donne, lavoratori, lavoratrici, attivisti sindacali e politici che hanno avuto un ruolo che rimane indelebile nel tempo. Il […]
Storia
Anche il Consiglio regionale della Sardegna oggi dalle 18.00, in occasione del 28esimo anniversario della strage di Capaci, partecipa alla manifestazione simbolica contro la criminalità e a favore della legalità. Il Palazzo di Via Roma si illuminerà di bianco accogliendo la proposta nata nell’ambito della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative […]
Storia
Anche il Consiglio regionale della Sardegna domani, alle 18.00, in occasione del 28° anniversario della strage di Capaci, parteciperà alla manifestazione simbolica contro la criminalità e a favore della legalità. Il Palazzo di via Roma si illuminerà di bianco accogliendo la proposta nata nell’ambito della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative […]
Storia
Sono state ricordate stamane, a Gonnesa, nel corso di una breve cerimonia, le vittime della rivolta popolare del mese di maggio 1906. Alla presenza dei sindaci di Gonnesa Hansel Cristian Cabiddu, Iglesias Mauro Usai e Buggerru Laura Cappelli, e del presidente del Consiglio comunale di Iglesias, Daniele Reginali, è stata […]