23 April, 2024
HomePosts Tagged "Cesare Moriconi" (Page 4)

[bing_translator]

Con un’interrogazione urgente rivolta all’assessore della Sanità, il consigliere regionale Cesare Moriconi ha sollevato in Consiglio regionale il problema di Superhando, progetto, mai concluso, nato da un’intesa stipulata nel 2007 tra Regione, ASL 8 e comune di Settimo San Pietro, finalizzato alla realizzazione di un centro di eccellenza per il superamento dell’handicap e dello svantaggio sociale, oggi dimenticato nei cassetti degli uffici di Regione e ATS.

«E’ grave che a Settimo San Pietro ci sia un immobile pubblico che, se non verrà terminato e reso funzionante in tempi rapidi, rischia di diventare una clamorosa e gigantesca opera incompiuta. Non si comprende – afferma Cesare Moriconi – quali siano i piani elaborati dall’assessorato per evitare che ciò si verifichi, ma soprattutto quali iniziative abbia adottato al fine di scongiurare il rischio del mancato raggiungimento degli obiettivi per i quali, essendo state spese una enormità di risorse pubbliche, sarà inevitabile, da parte degli organismi preposti, il controllo delle eventuali responsabilità politiche ma anche giuridiche, nel caso in cui fosse rilevato un danno pubblico patrimoniale.»

«Purtroppo – aggiunge Cesare Moriconi – le diverse iniziative intraprese negli anni scorsi dal Sindaco e dagli amministratori del comune di Settimo San Pietro non sono servite a far rispettare gli impegni assunti nelle intese e negli accordi da esso stesso sottoscritti, in attuazione dei quali sono stati già spesi ben 7.644.266 euro di soldi pubblici», provenienti prevalentemente da fondi del POR Sardegna FESR 2007-2013 e, in misura minore, dal bilancio del Comune di Settimo San Pietro per la parte relativa agli adempimenti sugli espropri”.

«Non sono, inoltre, comprensibili – sottolinea ancora Cesare Moriconi – le ragioni per le quali gli uffici dell’ex ASL 1 di Sassari, delegata ad effettuare la gara, nonostante le segnalazioni scritte dal Commissario dell’ex ASL 8 di Cagliari, non abbia rispettato gli impegni sottoscritti nell’intesa assieme a Regione e comune di Settimo San Pietro, di prevedere Superhando quale struttura di riferimento per l’area meridionale della Sardegna, relativamente ai servizi per i quali la stessa era stata finanziata.»

«Ecco perché – conclude Cesare Moriconi – è urgente che la Giunta regionale, insieme all’ATS, individui le iniziative necessarie non solo ad impedire uno spreco enorme di denaro pubblico, ma soprattutto per avere una risposta alle aspettative del mondo delle disabilità di un intero territorio.»

[bing_translator]

L’assessore all’Ambiente, Donatella Spano, ha relazionato in Consiglio regionale, stamane, sull’alluvione dell’11 ottobre e sulle misure messe in campo dalla Protezione civile regionale. La seduta è stata aperta dal presidente Gianfranco Ganau che, subito dopo, ha convocato la conferenza dei capigruppo. Alla ripresa dei lavori, dopo le formalità di rito, il presidente Ganau ha pronunciato un breve intervento di cordoglio in memoria di Tamara Maccario, la giovane mamma che ha perso la vita nella recente alluvione che ha colpito la Sardegna meridionale e l’area metropolitana di Cagliari, ed ha espresso la vicinanza dell’Assemblea anche a chi attende ancora di conoscere la sorte dei suoi cari e a quanti sono stati danneggiati dai gravi fenomeni naturali. Il presidente, dopo aver assicurato che il Consiglio farà la sua parte fino in fondo, ha chiesto all’Aula di osservare un minuto di silenzio in segno di cordoglio.

Successivamente, in base alle decisioni della conferenza dei capigruppo, l’assessore dell’Ambiente Donatella Spano ha riferito al Consiglio sulla recente alluvione.

Nella sua relazione, Donatella Spano ha ricordato l’allerta meteo diramato dalla protezione civile per le giornate del 10 e dell’11 ottobre rivolto alla Sardegna meridionale ed orientale e le precipitazioni di forte intensità su vaste aree del territorio, che hanno raggiunto “punte” del tutto eccezionali fino 484 millimetri a Capoterra e quasi 400 a Tertenia. Una situazione molto complessa, ha aggiunto l’assessore, «che è stata fronteggiata con un grande lavoro di tutto il sistema della protezione civile regionale, ma purtroppo non ha impedito di registrare una vittima ed un disperso, danni elevati ad importanti infrastrutture». La Giunta, ha poi annunciato la Spano, «ha già formulato al Governo la richiesta di dichiarazione dello stato di emergenza nazionale, in modo da poter ottenere più risorse sia per la gestione dell’emergenza che per il ristoro dei danni in base allo stesso codice nazionale; nello stesso tempo si sta procedendo con cura alla stima dei danni». Voglio però sottolineare, ha detto inoltre l’assessore, «il lavoro molto efficace della protezione civile che ha operato con professionalità e responsabilità, senza risparmio e con elevati rischi personali, col supporto fondamentale di tanti Sindaci, di tanti volontari e delle forze dell’ordine il cui impegno ha sicuramente evitato un maggior numero di vittime». Per quanto riguarda gli interventi nell’immediato, ha concluso l’assessore, «affronteremo il problema delle prime spese urgenti dei Comuni con i fondi della legge 28/85 che sarà rifinanziata, con i rimborsi delle anticipazioni relative alle spese sostenute, e con misure di risarcimento dei danni a privati ed attività produttive».

Al termine della relazione dell’assessore il presidente ha ricordato che il regolamento prevede un intervento per gruppo ed ha invitato i consiglieri ad iscriversi a parlare.

Per primo ha preso la parola il consigliere di Forza Italia Stefano Tunis, secondo il quale «siamo stati sconfitti ancora una volta nella battaglia contro le forze della natura e le nostre capacità sono state messe a dura prova». Tuttavia, ha aggiunto, «non abbiamo nessuna difficoltà a riconoscere che questa volta la macchina ha funzionato soprattutto con l’all’erta comunicato per tempo alle popolazioni, anche non è ancora riuscita a coordinare se stessa con il fattore umano e le procedure di gestione delle crisi, perché non bastano i singoli ma occorre più interazione con cittadini, diffondendo la consapevolezza delle migliori modalità di gestione dell’emergenza». Per questo, ha sostenuto, «è necessaria una forte presa di coscienza ed un aumento della tensione verso il miglioramento, perché le dimensioni degli eventi, per quanto eccezionali, non possono giustificare mai la perdita di vite umane». Stefano Tunis, infine, ha fatto un riferimento puntuale alla strada 195, lamentando che «forse l’Anas ha annunciato la riapertura troppo in fretta, dimenticando che questo messaggio ha determinato la scelta degli automobilisti di ripercorrere quella strada con lunghissime code che hanno dilatato i tempi di percorrenza». Quella strada va completata, ha concluso Tunis, «ci vuole una inchiesta con l’accertamento delle responsabilità di appaltatori ed esecutori, e soprattutto ci vuole una inversione di tendenza prevedendo poteri speciali per la realizzazione di opere strategiche, perché non è accettabile attendere lustri per la conclusione di un’opera».

Per i Riformatori sardi, il consigliere Michele Cossa ha osservato che «la sempre maggiore frequenza dei fenomeni ci impone una grande riflessione estesa a tutti i territori». Stavolta le cose hanno funzionato, ad avviso di Michele Cossa, «e, accanto al dolore per le vittime, è necessario sottolineare positivamente che la protezione civile merita un plauso anche se restano alcuni problemi aperti: la manutenzione corsi d’acqua e la chiarezza degli all’erta meteo, che non devono essere adempimenti da interpretare ma strumenti codificati dall’assessorato, senza scaricare sui Sindaci decisioni forti come quelle di aprire o chiudere le scuole o impedire ai cittadini di uscire di casa, perché non accada più che gli appelli pubblici vengano sottovalutati anche se veri».

Il capogruppo di Fratelli d’Italia Paolo Truzzu, dopo aver ricordato che non è solito fare complimenti all’amministrazione, ha affermato di voler fare una eccezione ringraziando presidente ed assessore perché, «di fronte a fatto eccezionale si è operato bene rispetto ad alcuni anni fa, per cui plauso a quanti hanno lavorato alla prevenzione e all’organizzazione dei dispositivi di sicurezza, riuscendo a limitare per quanto possibile i danni, senza dimenticare che si sta ancora lavorando per risolvere i problemi di tante aziende dentro e fuori le zone industriali, degli operatori  agricoli e delle famiglie che hanno perso tutto». Non dobbiamo accontentarci, ha esortato Paolo Truzzu, «e continuare a riflettere sull’uso distorto del suolo che, per l’incuria prolungatasi nel tempo, è sempre più fragile e debole di fronte ad aventi naturali, a fare di più per i Comuni che non hanno risorse sufficienti, a migliorare la prevenzione attraverso gli all’erta meteo che, in effetti, appaiono spesso burocratici, troppo frequenti e ingiustificati, col risultato che alla fine le persone non ci credono». Anche Paolo Truzzu ha criticato la situazione della strada 195 «dove il cantiere è aperto da vent’anni».

Il presidente della commissione Governo del territorio Antonio Solinas (Pd) ha espresso in apertura la solidarietà alla giovane madre ed alla famiglia del disperso che spera ancora, oltre che a tutti i cittadini colpiti dalle inondazioni, riconoscendo fra l’altro che «l’opposizione, in questa circostanza, ha mostrato un approccio serio su un argomento certamente molto delicato». In questo dopo alluvione, ha continuato, «abbiamo il dovere di ringraziare tante persone, dai Sindaci alla protezione civile, da Forestas ai barracelli, dalle forze dell’ordine ai volontari; la protezione civile, in particolare, si è dimostrata all’altezza del compito con professionalità e dedizione ottenendo anche il plauso della struttura nazionale». Adesso, ha auspicato, «bisogna ripercorrere quanto fatto in passato rimediando ad errori gravi come errori costruzioni in aree non adatte e deviazioni di corsi d’acqua; è una azione che abbiamo già iniziato con il Piano delle infrastrutture da 700 milioni e sappiamo che sarà un lavoro difficile da completare nel minor tempo possibile e, da questo punto di vista, siamo ancora in tempo a dare risposte importanti».

Nella replica l’assessore Sonatella Spano ha ringraziato il Consiglio per gli interventi e le proposte formulate, ribadendo il suo apprezzamento per il lavoro svolto dalla protezione civile e lo sforzo organizzativo messo in campo. Non pensiamo di aver raggiunto un traguardo, ha dichiarato, «ma siamo consapevoli che bisogna sempre crescere, lavorare molto sulla prevenzione e la sensibilizzazione, migliorare la coscienza dell’auto protezione dai rischi agendo anche con scuole».

Il presidente Francesco Pigliaru si è rivolto all’Aula per ricordare il progetto di metanizzazione dell’Isola, del quale si è ripreso a parlare nel 2016 in occasione del patto per la Sardegna sottoscritto con il governo “Abbiamo preteso dal Governo che il cuore di questo patto fossero la continuità territoriale, la metanizzazione dell’Isola e il miglioramento delle ferrovie della Sardegna”, ha detto il presidente della Regione. Che ha proseguito: “Siamo l’unica regione senza metano perché siamo l’unica regione realmente periferica. Nel 2014 abbiamo abbandonato il progetto Galsi, non più realistico, e ci siamo mossi per cercare un sistema che si basi sul GNL con lo scopo di portare in maniera omogenea il metano in tutta la Sardegna. A fine luglio 2016 abbiamo poi sottoscritto il patto, che indica chiaramente l’obiettivo della metanizzazione dell’Isola a condizione di sicurezza e di prezzo identico a quello delle altre regioni italiane. Saranno le energie rinnovabili, in un prospettiva non lontanissima, a garantire il fabbisogno energetico della Sardegna: per questo nel Patto abbiamo pensato a un processo leggero di metanizzazione con una dorsale di gasdotti interna, da attuare per fasi, e con depositi costieri e un rigassificatore nell’area di Cagliari. Si tratta di opere strategiche che avrà una procedura autorizzativa autonoma rispetto alle altre opere pubbliche. Ci saranno poi meccanismi di compensazione per i consumatori sardi in modo da uniformare il prezzo in tutta Italia. Il governo con decreto 257 del 16 dicembre 2016 ha confermato questi impegni e negli atti legislativi e amministrativi successivi è stato agli accordi, confermando una logica di transizione energetica. Nell’area industriale di Porto Torres potrebbe trovare spazio un hub per un secondo rigassificatore.

Si tratta della soluzione con il migliore impatto ambientale e territoriale possibile se vogliamo metanizzare la Sardegna in sicurezza e in condizioni di omogeneità del servizio nell’intero territorio isolano. Il metano è uno degli elementi essenziali per superare davvero il gap dell’insularità per le famiglie sarde e per le imprese che operano in Sardegna.

Per questo il 20 settembre abbiamo chiesto al premier Conte e al vicepremier Di Maio un incontro per valutare lo stato di attuazione del progetto di metanizzazione e siamo in attesa fiduciosa di una risposta”.

Dopo la comunicazione del presidente Pigliaru ha preso la parola per Forza Italia la capogruppo Alessandra Zedda ha detto: “C’è un buco di tre anni nel progetto di metanizzazione e non è ascrivibile a responsabilità del governo regionale. Andiamo avanti ma chiediamoci anche qual è il progetto relativo alla produzione di energia elettrica della Sardegna? Qual è il piano per l’energia solare e fotovoltaica? Ci mancherebbe se non siamo d’accordo per ridurre tutti i tempi  ma dovete dirlo al governo: per noi il metano è una condizione di sviluppo necessario che lo Stato dive riconoscerci prima possibile”.

Per il Riformatore Attilio Dedoni “abbiamo fatto grandi passi sull’autoproduzione energetica in Sardegna ma penso che questo progetto di metanizzazione non sia altro che una riedizione del Galsi.  Non mi accontento di sentire che ho avuto 120 milioni di euro in più perché è da anni che il metano ci viene negato dal governo nazionale. Timeo danaos et dona ferentes: ho paura davanti a queste offerte vaghe, senza dettaglio”.

L’on. Pietro Cocco, capogruppo del Pd, è intervenuto sul punto: “Ci sono protocolli mondiali che dicono a quali parametri ci dobbiamo adeguare sotto il profilo dell’inquinamento e lo dico per rispondere a certe considerazioni che provengono sul GNL dal mondo ambientalista. E’ necessario che si passi dal combustibile fossile alle sole rinnovabili. E in questo tempo necessario il metano è la soluzione. Ogni anno senza metano costa ai sardi oltre 400 milioni di euro, una cifra rilevantissima che deve essere azzerata. Ha fatto bene il presidente Pigliaru a sollecitare l’incontro con il governo Conte perché gli impegni si devono rispettare e non può andare come è andato per i denari destinati alla riqualificazione delle periferie. Stiamo uscendo dal carbone ma ci manca mezzo secolo ad arrivare alla produzione attraverso le fonti totalmente rinnovabili: il processo del metano per la Sardegna non può essere assolutamente fermato e bisogna sostenere l’azione della giunta regionale verso il governo”.

Il presidente ha dato la parola a Cesare Moriconi (Pd), che ha condiviso quanto sottolineato dal collega Cocco sulla necessità di fare presto per colmare un gap eccezionale che distingue la Sardegna da tutte le altre regioni italiane e d’Europa. Il merito di questa Giunta è che ha ripreso a parlare di metano.

Per Moriconi è importante che venga fatto un ulteriore approfondimento dei costi e benefici.  Secondo il consigliere di maggioranza “queste opere infrastrutturali sono di gran lunga superiori al nostro fabbisogno”. Moriconi ha anche chiesto alla Giunta, nel caso in cui venisse deciso di costruire un solo rigassificatore, dove “pensano di posizionarlo nell’interesse  dei sardi e non di una parte della Sardegna”, e ha sottolineato l’importanza che potrebbe avere per una zona industriale come quella collegata al Porto Canale.

Emilio Usula (Misto) ha confermato la sua contrarietà come già espresso con il voto contrario all’ordine del giorno del 24 luglio scorso. “È vero che la Sardegna è in fortissimo ritardo, ma puntare sul metano con le modalità di oggi è come prendere un treno che è già passato”. La conferenza di Parigi ha già chiesto la riduzione delle emissioni del gas metano entro il 2050. “Quindi entro 30 anni deve essere avviata la dismissione dell’80 per cento delle emissioni del gas metano. Vale la pena investire tante risorse per qualcosa che potrebbe vedere i benefici nel 2030?”. La Sardegna è già esportatrice di energia e con le fonti rinnovabili copre il 40 per cento del fabbisogno energetico. “Noi come Rossomori e Autodeterminazione siamo autoconsumo e generazione da piccole fonti, rendere autonomi edifici pubblici, scuole e anche questo palazzo”. Si utilizzino i 600 milioni – ha concluso – per la transizione a fonti energetiche sostenibili.

Ha quindi preso la parola il presidente della Regione Sardegna, Francesco Pigliaru, per la replica. Al consigliere Attilio Dedoni ha risposto che si tratta di un progetto concreto, preciso ed è andato molto avanti con diversi atti della Regione e del Governo italiano. Francesco Pigliaru ha sottolineato che si tratta di investimenti per oltre un miliardo e non 120 milioni. Riferendosi poi al consigliere Emilio Usula, il presidente della Regione ha spiegato che gli investimenti nella rete sono stati già fatti in grandissima parte. Francesco Pigliaru ha ricordato di essere stato presidente della Commissione Enve (Ambiente, cambiamenti climatici ed energia) e che la posizione da lui scritta è stata approvata da 350 territori europei. Il capo dell’Esecutivo ha affermato che il passaggio al metano è una transizione energetica virtuosa perché si passa dal carbone al metano abbattendo le emissioni di co2. Una transizione verso un futuro di energie rinnovabili che ancora non c’è. Francesco Pigliaru ha anche chiarito che i fondi sono utilizzabili soltanto per realizzare quest’opera e che non possono essere spesi per altri interventi. Il presidente ha anche sottolineato che l’infrastruttura che sarà realizzata per la distribuzione del metano sarà utilizzabile in futuro anche per il bio metano e per l’idrogeno. Francesco Pigliaru ha poi auspicato una rapida risposta da parte del Governo.

Il presidente del Consiglio Gianfranco Ganau ha quindi annunciato l’esame della Proposta di legge n. 550 (Daniele Cocco e tutti i capigruppo) che modifica normativa e disciplina vigente in materia di attività estrattive di cave e miniere. Il provvedimento, iscritto ai lavori dell’Aula con la procedura d’urgenza (articolo 102 del regolamento interno) è stato oggetto di due riunioni della capigruppo con riferimento alla vertenza della ex Polar, la miniera di betonite a Piscinas (Sulcis).

Il capogruppo dei Riformatori, Attilio Dedoni, intervenendo sull’ordine dei lavori ha però chiesto il rinvio del testo in commissione, supportato dal consigliera Anna Maria Busia (Misto) e dalla capogruppo di Forza Italia, Alessandra Zedda, che ha ricordato la nota trasmessa da Confindustria affinché siano valutate e meglio approfondite le conseguenze e l’applicazione delle norme proposte nella Pl 550.

Per il mantenimento della proposta all’ordine del giorno dei lavori dell’Assemblea regionale si sono invece espressi il capogruppo di Art. 1 – Sdp, Daniele Cocco, il consigliere Art. 1 – Sdp, Luca Pizzuto e anche il neo consigliere di Fratelli d’Italia, ex capogruppo Udc, Gianluigi Rubiu, insieme con il capogruppo del Pd, Pietro Cocco.

Dopo una breve sospensione dei lavori, il presidente Gianfranco Ganau ha posto in votazione, per alzata di mano, la proposta di rinvio del testo in commissione, proposta che è stata respinta a maggioranza. Il consigliere Luca Pizzuto (Art. 1 – Sdp) è quindi intervenuto a sostegno del provvedimento in discussione auspicandone la rapida approvazione senza sostanziali modifiche al testo che – a suo giudizio – contrasta “gli atteggiamenti predatori di certi  imprenditori senza scrupoli e tutela i lavoratori e l’ambiente”. Il consigliere di Forza Italia, Stefano Tunis ha quindi chiesto il rinvio della discussione generale nel pomeriggio ed il presidente Gianfranco Ganau ha quindi dichiarato conclusi i lavori ed ha annunciato la convocazione del Consiglio alle 16.00.

 

[bing_translator]

«L’Arst è un grande operatore del trasporto pubblico locale (soprattutto extra urbano) ed una delle aziende più efficienti d’Italia ma ha bisogno di investimenti per migliorare la qualità di un servizio fondamentale per la Sardegna.»

Lo ha dichiarato l’amministratore unico di Arst Chicco Porcu alla commissione Trasporti, presieduta da Antonio Solinas (Pd) che ha dedicato una seduta alle problematiche del trasporto pubblico locale.

Nella sua relazione, Chicco Porcu ha sottolineato fra l’altro che «la principale emergenza dell’azienda è quella di rinnovare il parco-mezzi, che ha una età media di circa 13 anni: ci vorrebbero 100 bus nuovi all’anno ma attualmente possiamo contare su 100 mezzi ogni 10 anni ed è davvero troppo poco». L’amministratore di Arst ha quindi prospettato alla commissione la possibilità di dare corso ad una articolata operazione finanziaria attraverso la quale l’azienda, rivolgendosi al mercato del credito, anticiperebbe i 125 milioni necessari al rinnovamento della flotta, recuperandoli nel tempo tramite l’accesso ai fondi Fsc per i quali gli assessorati dei Trasporti e della Programmazione hanno già dato la loro disponibilità. «Il problema – ha spiegato Chicco Porcu – resta quello di fare presto, perché le gare richiedono un tempo medio di 18/24 mesi e le forniture dei bus altrettanto, ma noi abbiamo bisogno della nuova flotta subito per dare una risposta ai circa 70.000 utenti giornalieri che hanno diritto ad un buon servizio».

«Dal punto di vista finanziario – ha messo in evidenza Chicco Porcu – abbiamo una situazione complessa perché, pur avendo fatto un grande sforzo per ottimizzare le risorse disponibili, lavoriamo sottocosto con perdite crescenti (la voce più critica è quella del trasporto extraurbano su gomma), dai 6 milioni del 2017 ai 15 previsti per il 2018; è un tema non più rinviabile perché appena il 20% dei nostri costi è coperto dai biglietti. Chiediamo quindi al Consiglio regionale di intervenire già dal prossimo assestamento di bilancio, in modo da poter guardare al futuro con una prospettiva nuova che metta al centro la nostra missione al servizio della Sardegna.»

«Per questo – ha ricordato l’amministratore di Arst – sempre nell’ottica di rendere più efficiente la nostra organizzazione, abbiamo deciso di dare in sub-appalto alcune linee in aree marginali della Sardegna che potranno essere servite da mezzi di piccole dimensioni, e di accompagnare alla pensione 30 dipendenti favorendo l’ingresso di 80 nuove unità, soprattutto giovani. L’ultima parte della relazione dell’amministratore dell’Arst è stata dedicata agli scenari futuri del trasporto locale perché, a partire dal dicembre del 2019, il settore dovrà adeguarsi alla nuova normativa europea che prevede una nuova disciplina del servizio fondata sui principi dell’efficienza e della concorrenza.»

Sul punto Chicco Porcu, che ha consegnato alla commissione uno studio giuridico predisposto dall’azienda, ha dichiarato che «in Italia non esiste un vero e proprio mercato del trasporto pubblico locale, come hanno dimostrato i risultati di una privatizzazione spinta iniziata a partire dagli anni ‘90». «La stessa normativa europea (il Regolamento 1370 del 2007) – ha poi ricordato – consente alle autorità competenti una scelta discrezionale sulle modalità di affidamento del servizio e tratta le gestioni in house alla stregua dei contratti stipulati attraverso procedure ad evidenza pubblica. La Regione – ha concluso Chicco Porcu – si trova perciò davanti ad un bivio: privatizzare tutto o puntare al rafforzamento di una società pubblica che sta sul territorio, ne conosce le specificità, sa trovare le migliori sinergie con le altre componenti del sistema pubblico.»

Nel dibattito hanno preso la parola i consiglieri regionali Alessandro Collu, Valerio Meloni, Cesare Moriconi e Giuseppe Meloni del Pd, Eugenio Lai e Paolo Zedda di Art.1-Sdp e Gian Filippo Sechi dell’Udc.

[bing_translator]

Il Partito democratico della Sardegna riparte dai territori e lancia la Conferenza programmatica. Con il coinvolgimento di simpatizzanti, attivisti e dirigenti. Tutti in campo per dare forza e vita a una conferenza programmatica che guardi al nuovo orizzonte della Sardegna. Questo l’obiettivo che il Pd della Sardegna ha in mente di promuovere per la fine di ottobre. A illustrare il percorso che metterà assieme assemblee e riunioni di circolo e il coinvolgimento di amministratori e società civile, federazioni provinciali e segreteria, direzione e assemblea regionale. Un percorso importante, come ha spiegato il segretario Emanuele Cani nel corso della conferenza stampa che  si svilupperà seguendo macro aree che riguardano “il rapporto con lo Stato e con l’Europa”, le “comunità locali”, il “piano di reindustrializzazione della Sardegna”, le “infrastrutture”, “l’istruzione”, la “cultura” la “sanità”, il “welfare sardo”, “turismo, ambiente, territorio e agrialimentare”. Un appuntamento importante, come ha rimarcato il segretario «che riparte dai territori e coinvolge tutti e a più livelli». Franco Sabatini della segreteria ha rimarcato l’importanza del coinvolgimento si tutti i partecipanti. Dello stesso avviso anche dagli altri componenti della segreteria Laura Pisano, Cesare Moriconi e Roberta Muscas. 

La conclusione del lavoro che partirà dai territori è prevista per  20 ottobre, termine entro il quale sarà poi convocata l’assemblea programmatica.

[bing_translator]

La maggioranza del centrosinistra, con in testa il presidente della commissione Attività produttive, Luigi Lotto (Pd); il capogruppo Pds, Gianfranco Congiu; l’assessore dell’Agricoltura, Pier Luigi Caria ed i consiglieri Fabrizio Anedda (Misto); Valter Piscedda, Cesare Moriconi e Gianmario Tendas (Pd), nel corso di una conferenza stampa tenutasi ieri mattina in Consiglio regionale, ha escluso – con riferimento anche alle accese polemiche che sono seguite all’approvazione della legge sulla valorizzazione della suinicoltura sarda (legge regionale n. 28/2018) – rischi per la produzione del tipico maialetto sardo ed ha difeso obiettivi e finalità della norma approvata dall’Assemblea sarda lo scorso 24 luglio, con due soli voti di astensione, 39 favorevoli e nessuno contrario.

«Nessuno dovrà smettere di allevare maialetti, per la vendita o il consumo familiare – ha dichiarato il presidente della Quinta commissione – e confermiamo gli obiettivi della legge (lotta alla peste suina, rilancio degli allevamenti, avvio di un programma di formazione e professionalizzazione degli operatori, valorizzare i prodotti e il suino di razza sarda) escludendo qualsiasi intento punitivo verso qualsiasi tipo di allevamento.»

A giudizio dei consiglieri del centrosinistra e dell’assessore Pier Luigi Caria gli eventuali equivoci o le differenti interpretazioni su quanto disposto all’articolo 4 del provvedimento, in particolare per ciò che attiene i commi 2 e 3, potrebbero essere superati con “stringenti direttive di attuazione” che esplicitino l’assenza di divieti e complicazioni per tutti coloro che allevano e macellano per uso familiare scrofe e maialetti in Sardegna. Non è esclusa a priori neppure una modifica in Aula della legge, sebbene sul punto si sia pronunciato contro il capogruppo Pds, Congiu («non andremo mai contro la tradizione sarda: questa legge valorizza il comparto e il saper fare dei sardi, resta solo da impartire direttive efficaci per dare piena applicazione ad una norma attesa da tempo»). «Un’ottima legge a favore delle imprese e a tutela dei consumatori – ha incalzato Fabrizio Anedda – che deve garantire sostegni immediati agli operatori». «Una norma condivisa e non solo in Consiglio – ha spiegato Gianmario Tendas – in continuità con il piano di contrasto e per la eradicazione della peste suina nell’Isola». 

Sulla classificazione degli allevamenti il presidente Luigi Lotto ha cercato di fugare timori e dubbi ricordando il varo della norma nazionale nel 2010 (D.Lgs 200 “Attuazione della direttiva 2008/71/CE relativa all’identificazione e alla registrazione dei suini”) ed illustrando la situazione delle principali categorie degli allevamenti suinicoli sardi in applicazione della citata norma nazionale.

Nel 2010, in Sardegna, risultavano 6.937 allevamenti da “riproduzione  a ciclo chiuso” (sono allevamenti con riproduttori che producono animali da macello); 6.441 allevamenti di tipo “familiare” (allevamenti con un massimo di 4 capi senza riproduttori); 1.766 allevamenti “da riproduzione a ciclo aperto” (allevamenti con capi riproduttori e i capi sono venduti, oppure sono allevati suini non riproduttori provenienti da altri allevamenti).

Con l’entrata in vigore del D.Lgs n. 200, in Sardegna, la maggior parte di coloro che avevano allevamenti familiari (cioè non producono per la vendita) hanno preferito registrarsi come allevamenti professionali con riproduttori per la produzione dei maialetti per uso familiare e così gli allevamenti da riproduzione a ciclo chiuso sono passati dai 6.937 del 2010, ai 15.025 del 2018. Gli allevamenti di tipo familiare si sono ridotti fino a 314 unità e quelli a ciclo aperto sono andati in diminuzione, rispetto al 2010, fino a raggiungere le 429 unità.

Resta un punto: l’articolo 4 comma 3 della legge regionale n. 28/2018 così recita: «L’allevamento professionale ha come finalità produttiva la vendita di capi suini a vita o per il macello. Gli allevamenti professionali si distinguono in: a) allevamenti a ciclo completo, in cui sono allevati sia i suini riproduttori che tutte le categorie di suini fino ai capi che raggiungono le caratteristiche scelte per la loro destinazione al macello; b) allevamenti a ciclo aperto, in cui sono allevati suini riproduttori e sono venduti capi a vita o sono allevati suini non riproduttori provenienti da altri allevamenti».

«È evidente che non possiamo costringere alla vendita dei maialetti chi vuole produrre solo per uso familiare – ha concluso Luigi Lotto – e crediamo che si possa chiarire il tutto con le direttive di attuazione ma se non dovesse bastare siamo pronti a introdurre le necessarie modifiche in legge per scongiurare i rischi per la tradizione del maialetto sardo.»

[bing_translator]

Il consigliere regionale del Partito democratico Cesare Moriconi prende posizione sulla chiusura del laboratorio analisi del presidio ospedaliero Santa Barbara di Iglesias, dopo la clamorosa azione messa in atto dal sindaco della città mineraria Mauro Usai, che dalle 13.00 di oggi occupa la sala riunioni dell’assessorato regionale della Sanità.

«La Direzione sanitaria di ATS, ha disposto la chiusura del laboratorio di analisi del presidio ospedaliero Santa Barbara di Iglesias – scrive Cesare Moriconi in una nota -. Lo ha fatto adducendo alla situazione di impraticabilità in cui verserebbe lo stesso laboratorio, per il quale, invece, sia l’assessore Arru, sia la Direzione generale di ATS avevano rassicurato la popolazione, scongiurando, proprio poche settimane fa, qualsiasi rischio di chiusura.»

«E’ l’ennesimo pasticcio dei vertici della sanità sarda – aggiunge Cesare Moriconi – che pare accanirsi a danno dei cittadini, aggiungendo ai disservizi, quasi quotidianamente, almeno un po’ di confusione in più.»

«E non importa – conclude Cesare Moriconi – se siamo a fine legislatura, serve che il presidente della Regione assuma iniziative vigorose capaci di porre un argine a questa deriva insopportabile e verifichi, con estrema urgenza, le cause e le responsabilità che hanno determinato l’impraticabilità del laboratorio del presidio ospedaliero di Iglesias e disponga, con immediatezza le iniziative per il ripristino delle condizioni di agibilità.»

 

[bing_translator]

La consigliera regionale del Partito Democratico Daniela Forma che nei giorni scorsi si è fatta carico delle proteste degli operatori insediati nelle aree industriali di Tossilo e Bonu Trau di Macomer per gli aumenti spropositati nelle tariffe che si avrebbero quando dal 1 giugno 2018 Abbanoa spa subentrerà nella gestione del Servizio Idrico Integrato, ha depositato sul merito una mozione.

La mozione di cui è prima firmataria Daniela Forma è sottoscritta dai capigruppo Pietro Cocco, Annamaria Busia, Daniele Cocco, Pierfranco Zanchetta e dai consiglieri regionali Piero Comandini, Lorenzo Cozzolino, Roberto Deriu, Antonio Gaia, Giuseppe Meloni, Valerio Meloni, Cesare Moriconi, Rossella Pinna, Valter Piscedda ed Antonio Solinas. 

«Vorrei ricordare – dichiara Daniela Forma – che gli operatori dell’area industriale di Macomer (Tossilo e Bonu Trau) sono stati invitati, a stretto giro di posta ed entro il 18 maggio, a sottoscrivere il nuovo Contratto di servizio con Abbanoa spa che subentrerà dal prossimo mese nella gestione del Servizio Idrico Integrato al Consorzio Industriale di Macomer.

Tale trasferimento di funzione che consentirà il passaggio di 5 dipendenti dal Consorzio di Tossilo ad Abbanoa spa, comporterà però un aumento delle tariffe per gli operatori in alcuni casi fino ad oltre il 400%: una situazione quindi insostenibile che ha comportato la sollevazione delle aziende e il rifiuto di sottoscrivere il nuovo contratto di servizio con Abbanoa spa.

Di contro Abbanoa spa – aggiunge Daniela Forma – annuncia interventi per 725.000 euro sulla rete idrica consortile, risorse che non sono certo messe a disposizione da Abbanoa spa bensì dalla Regione Sardegna, precisamente dell’assessorato regionale dell’Industria, che ha autorizzato l’erogazione di euro 725.000 in favore di EGAS, che si avvarrà di Abbanoa spa per la realizzazione degli interventi di cui necessita il sistema idrico consortile di Macomer, come si può facilmente evincere dalla deliberazione della Giunta regionale n. 38/36 del 08/08/2017.

Inutile dire – sottolinea ancora Daniela Forma – che la Regione Sardegna deve necessariamente dire parole chiare sugli effetti certamente non preventivati che tale trasferimento di funzione rischia di far abbattere sugli operatori di Macomer e lo deve fare prima che tale passaggio avvenga. Se è necessaria una proroga rispetto alla data del 1 giugno 2018 per verificare meglio questi aspetti, tale proroga deve essere subito notificata.

Non è infatti pensabile – conclude Daniela Forma – che dopo tutti gli sforzi che stiamo mettendo in campo per rendere appetibili agli investitori i nostri insediamenti industriali perché portino produzione ed occupazione nelle aree interne, si corra il rischio con questa maldestra operazione di far chiudere i battenti anche a chi fino ad ora ha resistito ed ha garantito sviluppo ed occupazione nella Sardegna Centrale.»

 

[bing_translator]

La Giunta regionale vigili su ANAS ed informi il Consiglio regionale ed i Sindaci sullo stato di attuazione delle singole convenzioni che riguardano le infrastrutture viarie della Sardegna.

Il consigliere regionale Cesare Moriconi ha presentato oggi, come primo firmatario, un’interrogazione all’assessore dei Lavori pubblici per conoscere, considerati gli incredibili disagi e i disservizi derivanti da una gestione inadeguata della rete stradale ad opera di ANAS, l’ammontare dei finanziamenti affidati, alla stessa azienda, per progettazioni, manutenzioni e nuove opere viarie da realizzarsi in Sardegna, il loro stato di attuazione dettagliato per ciascuna delle convenzioni in essere.

L’interrogazione, nel ribadire, come affermato in altre numerose e precedenti iniziative dello stesso consigliere regionale, che l’attuale e inadatta gestione ANAS è generatrice di gravi ripercussioni di carattere economico e sociale, oltre che causa di precarie condizioni per la sicurezza degli automobilisti in tantissime delle strade dell’isola affidate in gestione alla stessa azienda, ha la finalità di conoscere non soltanto il valore finanziario complessivo dei lavori incaricati, ma anche i termini entro i quali verranno assolti gli impegni contenuti in  ciascuna delle convenzioni stipulate.

«E’ inaccettabile – dichiara Cesare Moriconi – la lentezza e l’incertezza che sta dietro ogni opera di ANAS, in un settore nevralgico come quello delle infrastrutture viarie dove la Sardegna registra un ritardo epocale ed il clamoroso primato negativo dell’opera più lenta al mondo, manco a dirlo firmato proprio da ANAS, denunciato nel 2016 dalla Corte dei Conti che ha calcolato, sul lotto numero 1 della SS 131, una velocità realizzativa pari a 5 millimetri al giorno e costi superiori di oltre il 60% rispetto a quelli previsti!!!»

«Occorre scongiurare – aggiunge Cesare Moriconi – che sull’imponente volume di finanziamenti e lavori già programmati sulle strade sarde, si verifichino altre vergogne simili. Per questo la Giunta regionale deve vigilare sullo stato di attuazione delle singole convenzioni che impegnano ANAS in Sardegna, informandone il Consiglio regionale ed i Sindaci di volta in volta interessati.»

Serve comunicare i tempi certi entro i quali opere fondamentali come la SS 195 che collega Pula con Cagliari, o la stessa SS 131, vedranno finalmente chiudere i loro eterni cantieri conclude Moriconi – così come è necessario chiarire i tempi di progettazione e realizzazione delle nuove opere viarie, tra le quali quelle incluse nel Patto per il Sud che annovera interventi attesissimi come gli 80 milioni per la connessione tra la SS 554 e la nuova SS 554 (superamento del “tappo” di Gannì); i 35,2 milioni per il collegamento Burcei-Maracalagoni-SS125; i 30 milioni per eliminazione degli incroci a raso della SS 554; i 30 milioni per il completamento della SS 195 con la SS 130 (lotto 2); i 90 milioni della circonvallazione Olbia; i 46,8 per la SS 128 al bivio Monastir-Senorbì; i 60 milioni per la circonvallazione Tempio; i 50 milioni per la SS 130 sulla tratta Cagliari-Decimo e diversi altri lavori stradali rispetto ai quali occorre tenere altissima la guardia”.

[bing_translator]

Il consigliere regionale Cesare Moriconi (Pd), in qualità di primo firmatario, ha presentato un’interrogazione urgente all’assessore della Sanità in merito alla mancanza dei vaccini per la meningite.

In particolare, nell’interrogazione pone in evidenza che il personale medico infermieristico dei reparti per le malattie infettive è privo della necessaria copertura vaccinale per il meningococco.

Segnala, al riguardo, il caso del Santissima Trinità di Cagliari, dove risultano dosi utili solo per due vaccini, del tutto insufficienti per assicurare la tutela sanitaria alle decine di operatori impegnati nei 4 turni giornalieri previsti dal reparto infettivi.

Pur non volendo creare dannosi allarmismi, si è richiesto un intervento deciso all’assessore della Sanità per evitare che l’attuale delicata situazione sanitaria, a causa del perdurare della indisponibilità dei vaccini, possa scivolare pericolosamente verso una forma epidemica.

Nello specifico l’interrogazione chiede: se le notizie riportate sulla mancanza di scorte per i vaccini per la meningite risultano vere.

E se nel caso, quali azioni, anche in raccordo col sistema sanitario nazionale, e quali iniziative urgenti si intenda adottare al fine di garantire ai cittadini sardi, e in particolare agli operatori professionalmente più esposti al rischio d’infezione, la difesa da un possibile contagio attraverso la vaccinazione.

Infine, se non ritenga l’Assessore, in conformità a quanto avvenuto per casi analoghi in altre realtà regionali, di dover assicurare l’inoculazione gratuita dei vaccini per quelle fasce di popolazione più esposte al rischio di contagio.

[bing_translator]

Il consigliere regionale del Partito democratico Cesare Moriconi ha presentato oggi un’interrogazione per sollevare il caso della chiusura degli uffici sanitari preposti alla scelta o revoca del medico di famiglia e del pediatra di libera scelta a Capoterra.

Cesare Moriconi dopo aver ricordato che «tale decisioni assunta dai vertici aziendali sta comportando notevoli, e talvolta insormontabili, disagi soprattutto nella fascia anziana di popolazione e in quella bisognosa di cure in quanto affetta da gravi patologie», ha sottolineato come «la scelta non sembra rispondere a oggettivi criteri di efficacia ed efficienza del servizio sanitario in quanto viziata da un evidente squilibrio in termini di prestazioni rispetto popolazione servita».

Il consigliere nel ritenere che “nella prospettiva di un sevizio sanitario debba avere cura di venire incontro alle pressanti esigenze di una popolazione che ha difficoltà di mobilità per spostamenti anche di breve tragitto»,  ha interrogato l’assessore della Sanità per sapere se non ritenga opportuno «intervenire con urgenza al fine di ripristinare la riapertura degli Uffici preposti alla scelta o revoca del medico di famiglia e del pediatra di libera scelta presso il comune di Capoterra con una cadenza di almeno un giorno la settimana».