6 December, 2023
HomePosts Tagged "Ciro Auriemma"

Per il IV anno nel cartellone estivo del comune di Gonnesa spazio a CONNESSIONI, il Festival delle idee ideato da Argonautilus con il patrocinio del comune di Gonnesa, e con gli auspici del sindaco Pietro Cocco e del delegato alla Cultura e allo Spettacolo Domenico Usai.
Già fissate le date degli incontri che si terranno come sempre in alcuni dei  luoghi più suggestivi della cittadina, come il Nuraghe Seruci, la Tonnara di Porto Paglia, il Parco Urbano S’Olivariu e il Villaggio Normann.
«La promozione della cultura è promozione del territorio e della cultura del territoriodice Maurizio Cristella, direttore artistico della manifestazione -, e tutte le azioni di Argonautilus sono improntate a questa visione.» 
In programma, il 25 giugno alle 21:30, presso Nuraghe Seruci, primo incontro della rassegna, con la partecipazione di Francesco Abate, Ciro Auriemma, Eleonora Carta, Maria Francesca Chiappe e Barbara Sessini, autori della raccolta “Giallo Sardo 2 – Un’altra estate” (Piemme).
L’8 luglio, sempre al Nuraghe Seruci, Piergiorgio Pulixi presenterà “La libreria dei gatti neri” (Marsilio), mentre il 15 luglio, alla Tonnara di Porto Paglia, Antonio Boggio racconterà al pubblico “Delitto alla baia d’argento” (Piemme).
Il 25 luglio, in collaborazione con il “Progetto Percorsi” di Villaggio Normann, sarà protagonista Claudia Aloisi con il suo ultimo romanzo “Controluce”, ambientato tra le miniere dell’Iglesiente, e seguito ideale di “Flavia’s End” (Condaghes); e il 12 agosto, a S’Olivariu, Vanni Lai presenterà “La Cantadora” storia di Candida Mara, la prima donna sarda del canto a chitarra (Minimum fax).

Dal 22 aprile al 25 aprile ritorna anche quest’anno, nelle piazze del centro storico di Iglesias, con un ricco programma di appuntamenti, la Fiera del Libro di Argonautilus,  che nella sua ottava edizione conferma la sua unicità nel panorama italiano: nove anni di incontri, scambi e confronto per diffondere la cultura e la lettura in Sardegna. Il tema 2023, comune a tutti i Festival della RetePYM è ‘MAPPE’ da intendersi in senso geografico, storico, emozionale, concettuale. Tra le novità dell’ottava edizione il ritorno degli stand degli editori nelle ‘casette’ nel centro di Iglesias.

Le giornate interamente dedicate agli  alunni degli istituti scolastici partner con laboratori quotidiani si terranno invece dal 17 al 21 aprile 2023.

Il Progetto di Argonautilus è arrivato al suo nono anno di attività, ed è unico in Sardegna. In questi nove anni la Associazione Argonautilus ha dimostrato capacità di costruire reti di collaborazione trasversali, che operano per tutta la durata dell’anno e non solo nei giorni della manifestazione dando vita a un vero e proprio EFFETTOFIERA.

Nel dettaglio in questi anni Argonautilus ha creato:

Una rete di comuni partner (Iglesias, Portoscuso, Gonnesa, VIllamassargia, Domusnovas e Quartu Sant’Elena), sui quali si svolge per tutta la durata dell’anno la FieraOFF, e che avranno un ricco programma di Fiera dedicato a ciascuno, con nomi importanti del panorama editoriale e letterario nazionale.

Un patto intercomunale per la lettura (unico in Sardegna) che Argonautilus ha coordinato dalla fine del 2022 tra cinque comuni del territorio (Gonnesa, Portoscuso, Iglesias, Villamassargia e Domusnovas) e che è valso a tutti e cinque i comuni il riconoscimento di “Città che Legge” da parte del CEPELL Centro per il Libro e la Lettura – sotto i cui auspici, non a caso, si svolge la Fiera

La costituzione di una Rete di Fiere e Festival, la RetePYM, che coordina, collabora e diffonde l’operato di ciascun festival sui propri canali di promozione

La co-progettazione con gli Istituti Scolastici Partner sul territorio, che vedono la partecipazione ai laboratori di lettura nei giorni della Fiera di oltre 1000 alunni

Il coinvolgimento attivo delle Bibliotechedellassociazioni del territorio, delle attività commerciali, degli operatori turistici, degli operatori culturali per una promozione della cultura, che comprenda anche la promozione del territorio e della cultura del territorio a largo raggio.

La partecipazione della Fiera del Libro al Salone del Libro di Torino come uno dei Festival dell’iniziativa “Luci sui Festival”.

Una co-progettazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino.

«EFFETTOFIERA significa mettere insieme tutte le componenti del territorio e portare avanti un’azione di rinascimento culturale, che in questi anni ha agito in profondità sul tessuto sociale, culturale ed emotivo dei luoghi che abitiamo. Non facciamo solo cultura, ma cultura che serve al sociale e all’esistenza in generale», ha detto Eleonora Carta, ideatrice della Fiera.

Tra gli ospiti della Fiera Argonautilus 2023 saranno presenti: Andrea Maggi, Maurizio Molinari, Mirko Campochiari, Dario Fabbri, Fabio Stassi per le quattro serate, cui si aggiungono, nelle giornate, moltissimi altri nomi: Claudia Aloisi, Ciro Auriemma, Marco Belli (Elba Book Festival), Antonio Boggio, Doan Bui, Riccardo Cavallero, Valeria Corciolani, Fausto De Poi, Raffaella Fenoglio, Lino Fioretto, Matteo Giusti, Stefano Lamorgese e altri giornalisti di Report per il Premio Morrione, Giorgio Lupo, Roberto Mandracchia, Giuseppe Marino (Alosha), Livio Milanesio, Gianmarco Parodi, Nadia Paddeu, Barbara Perna, Rocco Pinto, Matteo Porru, Piergiorgio Pulixi, Luca Occhi (Officine Wort), Rosario Russo, Susanna Trossero.

L’evento è sotto gli auspici del CEPELL Centro per il Libro e la Lettura.

La Fiera del Libro è un progetto dell’Associazione Argonautilus, la Progettazione è a cura di 011solution, la Direzione Artistica è di Maurizio Cristella, e il Coordinamento generale di Eleonora Carta.

E’ iniziato il conto alla rovescia per la nuova edizione de La Fiera del Libro Iglesias – Gonnesa – Portoscuso – Zeddiani che si terrà dal 29 settembre al 4 ottobre 2021 ed avrà come tema e titolo: “Quando siete felici fateci caso”.

 Quando siete felici fateci caso è una citazione di una frase di Kurt Vonnegut, tratta da una serie di conferenze che il geniale autore di distopie fantascientifiche come “Mattatoio n. 5” e “Ghiaccio nove” ha voluto dedicare al motore universale delle nostre vite: la felicità.

Il tema della Fiera del 2021 diviene un invito da mettere in pratica immediatamente: questa frase evocativa ha il potere di riportare l’attenzione sulla somma di piccole cose che – pur in momenti complessi e indecifrabili come quelli che ci troviamo a vivere – devono orientare il nostro agire ed il nostro essere su tutta la bellezza da cui siamo circondati. Come dice Vonnegut, quando le cose vanno bene e tutto fila liscio, fermatevi un attimo, per favore, e dite a voce alta: «Cosa c’è di più bello di questo».

Alla “Felicità” saranno orientati gli incontri con gli autori de La Fiera del Libro Iglesias – Gonnesa – Portoscuso – Zeddiani.

I partner della Fiera sono: Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, Arma Carabinieri, Comune Gonnesa, Comune Iglesias, Comune Portoscuso, Comune Zeddiani, Università degli Studi di Cagliari.

Il programma de La Fiera del Libro si svolge dal 29 settembre al 4 ottobre con “Le colazioni d’Autore”, gli appuntamenti di RadioFiera, le Masterclass e gli incontri serali con gli Autori. Ci saranno mostre, approfondimenti, tavoli tecnici, laboratori e workshop per le scuole.

Gli ospiti di questa edizione sono: Marcello Fois, Piergiorgio Pulixi, Annarita Briganti, Francesco Abate, Carlo Augusto Melis Costa, Ciro Auriemma, Mariangela Pira, Matteo Giusti, Eugenio Proto, Vindice Lecis, Marco Belli, Aldo dalla Vecchia, Bianca Garavelli, Roberto Van Heughten, Daniela Palumbo, Daniele Mocci, Luca Usai, Luigi Sanciu, Mario Boccia, Luciano Minerva.

Gli ospiti delle tavole rotonde e relatori: Stefano Lamorgese, Matteo Colombo, Alessio Pavarallo, Fiorella Carta, Massimo Lumini, Rosario Russo,  Cristina Marra,  Marco Belli, Mara Facchetti, Francesca Spanu.

Numerose le iniziative: “I raccoglitori di felicità”, evento per bambini a cura di Enrica Ena, formatrice e docente; “Il villaggio di Coda di Castoro”, evento per bambini a cura di Argo Circolo Letterario; “La ricerca della Felicità” Istituto IPIA a cura di Betty Medde, formatrice e docente; “Laboratorio Altavoce – tecniche espressive per lettura consapevole con esibizione finale”.

La fiera si concluderà tutti gli anni con una favola sinfonica che quest’anno sarà “il soldatino di piombo” di Andersen a cura del Circolo musicale “Giuseppe Verdi” di Iglesias.

I luoghi de La Fiera del Libro 2021 sono: il centro storico di Iglesias, l’Antica Tonnara su Pranu di Portoscuso, S’Olivariu di Gonnesa e Zeddiani.

“Quando siete felici fateci caso” è il titolo della sesta edizione de La Fiera del Libro Iglesias – Gonnesa – Portoscuso – Zeddiani, in programma dal 29 settembre al 4 ottobre 2021. La Fiera del Libro è un progetto dell’Associazione Argonautilus, progettazione a cura di 011solution; direzione Artistica di Maurizio Cristella, coordinamento generale di Eleonora Carta.

“Quando siete felici fateci caso” è una citazione di una frase di Kurt Vonnegut, tratta da una serie di conferenze che il geniale autore di distopie fantascientifiche come “Mattatoio n. 5” e “Ghiaccio nove” ha voluto dedicare al motore universale delle nostre vite: la felicità.

Il tema della Fiera del 2021 diviene un invito da mettere in pratica immediatamente: questa frase evocativa ha il potere di riportare l’attenzione sulla somma di piccole cose che – pur in momenti complessi e indecifrabili come quelli che ci troviamo a vivere – devono orientare il nostro agire ed il nostro essere su tutta la bellezza da cui siamo circondati. Come dice Vonnegut, «quando le cose vanno bene e tutto fila liscio, fermatevi un attimo, per favore, e dite a voce alta: Cosa c’è di più bello di questo».

Alla “Felicità” saranno orientati gli incontri con gli autori de La Fiera del Libro Iglesias – Gonnesa – Portoscuso – Zeddiani.

I partner della Fiera sono: Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, Arma CarabinieriComune Gonnesa, Comune Iglesias, Comune Portoscuso, Comune di Zeddiani, Università degli Studi di Cagliari.

Il programma de La Fiera del Libro si svolge dal 29 settembre al 4 ottobre con “Le colazioni d’Autore”, gli appuntamenti di RadioFiera, le Masterclass e gli incontri serali con gli Autori. Ci saranno mostre, approfondimenti, tavoli tecnici, laboratori e workshop per le scuole.

Gli ospiti di questa edizione saranno: Marcello Fois, Piergiorgio Pulixi, Annarita Briganti, Francesco Abate, Carlo Augusto Melis Costa, Ciro Auriemma, Mariangela Pira, Matteo Giusti, Eugenio Proto, Vindice Lecis, Marco Belli, Aldo dalla Vecchia, Bianca Garavelli, Roberto Van Heughten, Daniela Palumbo, Daniele Mocci, Luca Usai, Luigi Sanciu, Mario Boccia.

 Gli ospiti delle tavole rotonde e relatori saranno: Stefano Lamorgese, Matteo Colombo, Alessio Pavarallo, Fiorella Carta, Massimo Lumini, Rosario Russo,  Cristina Marra, Marco Belli, Mara Facchetti, Francesca Spanu.

Iniziative. “I raccoglitori di felicità”, evento per bambini a cura di Enrica Ena, formatrice e docente; “Il villaggio di Coda di Castoro” evento per bambini a cura di Argo Circolo Letterario; “La ricerca della Felicità” Istituto IPIA a cura di Betty Medde, formatrice e docente; “Laboratorio Altavoce – tecniche espressive per lettura consapevole con esibizione finale”.

La fiera si conclude tutti gli anni con una favola sinfonica che quest’anno sarà “il soldatino di piombo” di Andersen a cura del Circolo musicale “G. Verdi” di Iglesias.

I luoghi de La Fiera del Libro 2021 sono il centro storico di Iglesias, l’Antica Tonnara su Pranu di Portoscuso, S’Olivariu di Gonnesa e Zeddiani.

La Fiera si avvale delle seguenti partnership: Salone internazionale del Libro di TorinoElba Book Festival, Festival GialloGarda, Sicilia Niura, Festival Letterario del Monreale, e delle collaborazioni delle Biblioteche di Portoscuso, Masullas, Gonnesa e dei Sistemi Bibliotecari Rete Biblioteche Civiche TorinesiSBIS (Sulcis), Sistema Bibliotecario Joyce Lussu. E, ancora, in collaborazione con le Scuole: Istituto Comprensivo Angius Portoscuso Gonnesa, Istituto IPIA G.Ferraris Iglesias, Istituto Linguistico e delle Scienze Umane Baudi di Vesme Iglesias, Liceo Scientifico Asproni – Artistico Branca Iglesias, Istituto comprensivo Eleonora d’Arborea Iglesias; gli Editori: Graphe.it, Condaghes, S’Alvure, Scrittura Pura, WUM, SEM; le attività produttive: Consorzio Turistico per l’Iglesiente, Onda Service, S’Art; le librerie: Libreria Duomo Iglesias, Libreria Mondadori Iglesias, Libreria Le Nuvole Barcellona, Libreria StoryTelling Gonnesa; le associazioni: Argo Circolo Letterario, Associazione Elda Mazzocchi Scarzella, Casa Emmaus, Chine Vaganti, Circolo Gramsci Torino, Circolo Musicale Verdi, Circolo Sant’Efisio Torino, FASI Federazione Associazioni Sarde Italia, FIDAPA, Gruppo Teatrale Su Pranu Portoscuso, Museo dell’Arte Mineraria / Associazione Periti Minerari, Museo Genoni, Museo Masullas, Associazione Sa Fabrica Portoscuso, Hoppipolla Portoscuso; le Realtà Formative: Premio Morrione, Scuola Dante Norimberga, Scuola Baskerville Cagliari; i Media Partner: Radio Arcobaleno, FilmtheLife; RetePYM di Fiere e Festival.

Prende il via oggi, a Carloforte, il Girotonno speciale 2021. Non sarà il solito Girotonno, l’evento gastronomico internazionale che dal 2003, ogni anno, tra la fine di maggio e i primi giorni di giugno, attira gourmet e migliaia di turisti nell’isola di San Pietro. La pandemia, che ha fatto saltare l’edizione 2020, ha cambiato tutto. Ma non la voglia di Carloforte e dei suoi abitanti di reagire alle difficoltà. Così, in attesa della diciottesima edizione, in programma nel 2022, ecco
pronto il “Girotonno Speciale 2021”.
«Ancora oggi ci troviamo a doverci proteggere e ad adottare misure idonee a garantire la sicurezza di tutti. Al contempodichiara il sindaco di Carloforte, Salvatore Puggioni – dobbiamo fare tesoro dell’esperienza vissuta e imparare a guardare con occhi diversi ciò che la pandemia non è riuscita a intaccare, lasciandolo immutato e che, forse, proprio per questo, acquista ancora più valore. Tra le tante cose, che Carloforte e la sua comunità possiedono, c’è la pesca del Tonno rosso, che in sé raccoglie tanti aspetti profondi della nostra isola: storia, cultura, tradizione e, ovviamente, cucina locale. Aspetti che la pandemia non potrà mai mutare e che dovremo vivere in maniera differente rispetto a prima.»
«Per questo il Girotonno – sottolinea Aureliana Curcio, assessora comunale al Turismo ritorna in forma “Speciale 2021”, sotto un’altra veste, una veste resiliente e a misura dei tempi. Resta come sempre la manifestazione che racconta di uomini, storie e sapori sulle rotte del tonno, che si propone di celebrare il Tonno rosso di qualità, la cultura e le tradizioni che ruotano intorno ad esso. Lo scopo dell’edizione 2021 sarà, come sempre, quello di richiamare l’attenzione e gli sguardi dei turisti, su scala internazionale, nazionale e regionale, sull’isola di San Pietro ma, soprattutto, sarà quello di far ripartire le attività economiche locali attraverso il tema del Tonno rosso, prodotto locale di eccellenza mondiale.»

Anche quest’anno la manifestazione è organizzata dal comune di Carloforte in collaborazione con il Flag Sardegna Sud Occidentale, l’agenzia che si occupa dello sviluppo del territorio costiero del Sulcis Iglesiente. Una partnership che segna un
nuovo corso per il “Girotonno”, improntata alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica e candidata ad ottenere la Certificazione ISO 20121 per gli eventi sostenibili.
L’evento sarà incentrato principalmente su due importanti iniziative: – Il contest online “Premio Ricetta Girotonno Speciale 2021”, con la miglior ricetta di tonno elaborata dai ristoranti di Carloforte. La gara gastronomica, a base di piatti di tonno, coinvolgerà i ristoratori locali che proporranno le loro ricette in un video che sarà caricato sulla pagina Facebook “Carloforte Turismo” per essere votati con i like degli utenti. Il video che avrà ottenuto il maggior numero di like verrà premiato simbolicamente come miglior piatto del “Girotonno Speciale 2021”.
I 17 ristoranti in gara per il contest gastronomico sono:
– La Mamasita de San Pe’
– Al Tonno di corsa
– Il Corsaro
– La bottega dell’isola
– Mistral
– Oasi
– U Baracche
– A Ciapeletta
– La cantina
– Ristorante pizzeria La nave
– Niko Bistrot
– Ristorante Da Nicolo
– Ristorante Da Vittorio
– Trattoria La lanterna
– Sandolo Pescheria Ristorante
– 035 – Il grappolo
– 1° Maggio
– L’iniziativa online e in presenza “Food influencer per caso” per coinvolgere turisti e visitatori e fargli raccontare la propria esperienza di viaggio a Carloforte attraverso la degustazione di piatti dove l’ingrediente principale è il Tonno rosso.
L’iniziativa, che non è un concorso a premi, si svolgerà esclusivamente su Instagram.
Per partecipare occorre seguire il profilo Instagram @carloforteturismo e pubblicare una foto a tema con gli hashtag #girotonnospeciale2021 – #tonnorosso #nomepiatto, #nomeristorante e taggare @carloforteturismo. Ogni giorno le due foto con più like saranno selezionate e “repostate” sul profilo instagram di @carloforteturismo.

La Giuria, pertanto, sarà una giuria popolare informale, estesa a tutti coloro che si esprimeranno attraverso i like nei social.
I regolamenti delle due iniziative sono consultabili sul sito www.carloforteturismo.it.
Compatibilmente con le normative in tema di spettacoli e di intrattenimento, si organizzeranno piccoli eventi anche con la collaborazione di associazioni o gruppi locali al fine di intrattenere la comunità e i turisti.

12 luglio, ore 19.15, località Lucaise residenza A Cova

Swing Deluxe in concerto
A cura di Ass. Botti du Shcoggiu

  • 13 luglio, ore 21.30, Arco via Solferino
    Lopane Guitar solo con Alessandro Lopane

A cura di Ente concerti Sardegna in collaborazione con Comune e Pro loco

  • 14 luglio, ore 21.30, Arco via Solferino
    Corde d’estate 2021 – Harpascapes con Raul Moretti
    A cura di Ente Concerti Sardegna in collaborazione con Comune e Pro Loco
  • 15 e 22 luglio, ore 21.00, Polo linguistico (ex Me)

Laboratorio di tabarchino

A cura dello Sportello linguistico e Asuciasiun Cultürole Tabarchiña

  • 16 luglio, ore 21.30, Arco via Solferino

Corde d’estate 2021 – Lampis Sax solo con Cristina Lampis
A cura di Ente Concerti Sardegna in collaborazione con Comune e Pro Loco

  • 17 luglio, ore 21.30, Arco via Solferino

Corde d’estate 2021 – Sax e Piano due con Cristina Lampis e Gianluca Erriu
A cura di Ente Concerti Sardegna in collaborazione con Comune e Pro Loco

  • 18 luglio, ore 19.00, Giardino di Note – Visioni

Ritornello

Spettacolo teatrale della Compagnia Aretensamble
A cura di Associazione Botti du Shcoggiu

  • 20 luglio, ore 21.30, Arco via Solferino

Corde d’estate 2021 – Letterature sonore con Gerardo Ferrara e Diego Deiana
A cura di Ente Concerti Sardegna in collaborazione con Comune e Pro Loco

  • 21 luglio, ore 21.30, Arco via Solferino

Corde d’estate 2021 – “Ondas” con Noemi Balloi e Roberto Bernardini
A cura di Ente Concerti Sardegna in collaborazione con Comune e Pro Loco

  • 23 luglio, ore 20.00, Giardino di note
    “Siamo stati naviganti”

Presentazione del libro a cura di Libera Università Carloforte

  • 24 luglio, ore 19.30, Tonnara

Tunéa

Indagine narrativa condivisa per la riconnessione della comunità di Carloforte alla Tonnara
A cura di Uboot Lab in collaborazione con Comune e Tonnare PIAMM

  • 25 luglio, ore 19.15, località Lucaise Residenza A Cova
    “Sun d’aixia in ti canti”, concerto dei Les Guappecartò

A cura di Asociazione Botti du Shcoggiu

  • 26 luglio, ore 21.30, Arco via Solferino

Corde d’estate 2021 – I Santi Bevitori con Alessandro Lopane
A cura di Ente Concerti Sardegna in collaborazione con Comune e Pro Loco

  • 27 luglio, ore 21.30, Arco via Solferino

Corde d’estate – Tramas con Noemi Balloi e Roberto Bernardini
A cura di Ente Concerti Sardegna in collaborazione con Comune e Pro Loco

  • 28 luglio, ore 20.30, Giardino di note
    L’Isola dei libri – 6ª edizione.
    “Il battito dei Ricordi” con Vanessa Roggeri
    A cura di Associazione Saphyrina
  • 28 luglio, ore 21.30, Arco via Solferino
    Corde d’estate 2021 – “Ondas” con Noemi Balloi e Roberto Bernardini

A cura di Ente Concerti Sardegna in collaborazione con Comune e Pro Loco

  • 29 luglio, ore 21.30, via Diaz

Visioni

Proiezione di serie di film muti con Buster Keaton

A cura di Associazione Botti du Shcoggiu in collaborazione con Salvatore Lecca

  • 30 luglio 2021, ore 20.30, Giardino di note

L’Isola dei libri 6ª edizione
“Madre Ombra” con Matteo Porru
A cura di Associazione Saphyrina

  • 31 luglio, ore 20.30, Giardino di note
    L’Isola dei Libri 6ª edizione
    “Il vento ci porterà” con Ciro Auriemma
    A cura di Associazione Saphyrina

La via dell’arte – Il mercatino degli hobbisti
Ogni venerdì e sabato del mese dalle 19.00 alle 24.00 in via Solferino

The town of Carloforte on the island of San Pietro in Sardinia, Italy

Quattro autori si racconteranno alla FieraOFF per il Maggio dei Libri – rassegna spinoff della Fiera del libro di Iglesias – all’interno di una cornice d’eccezione, l’Antica Tonnara Su Pranu del comune di Portoscuso, comune partner fin dalle prime edizioni. Dal 20 al 23 maggio, tutti i giorni, alle ore 18.30.

L’appuntamento sarà trasmesso anche online, sui social dell’associazione ArgoNautilus, che organizza la Fiera e tutte le attività che la precedono e accompagnano.

Aprirà la kermesse letteraria Eleonora Carta, con Piani Inclinati (Piemme). Seguiranno Daniele Mocci e Luca Usai, autori di Coda di Castoro (Mondadori) e Ciro Auriemma con Il vento ci porterà (Piemme). Infine, Alessandro De Roma, per l’ultimo appuntamento, parlerà del suo romanzo, Nessuno resta solo (Einaudi).

Il filo rosso, il leitmotiv di questi racconti è l’amore, in senso lato. Declinato nei suoi temi specifici, in ogni storia, all’interno di ogni libro. La ricerca della verità in Piani Inclinati, l’unione di intenti in Coda di Castoro, i paradossi dell’amore ne Il vento ci porterà e gli intricati legami familiari in Nessuno resta solo

L’amore d’altronde è il tema a cui si ispira l’undicesima edizione de Il maggio dei libri. L’iniziativa – a cui la Fiera OFF partecipa – ideata dal Centro per il libro e la lettura del ministero della Cultura, dedicata quest’anno a Dante, nel 700° anniversario dalla morte del Poeta.

La Fiera OFF di Iglesias appunto è una dei tanti eventi de Il maggio dei libri. 7.000 in tutta Italia, di cui 400 nel solo territorio sardo. «”L’amor… che move il sole e l’altre stelle”, per citare il Poeta, è la spinta, la carica propulsiva con cui ci auguriamo di attrarre il grande pubblico alla lettura, alla scoperta dei mondi che la scrittura racconta», spiega Eleonora Carta, autrice protagonista della rassegna, nel mese di maggio, e una delle organizzatrici delle manifestazioni di Iglesias, con Maurizio Cristella.

«Il potenziale di ogni storia è straordinario prosegueperché ha in sé, nella sua particolarità, un messaggio universale, che dice qualcosa di ognuno di noi, anche se in piccola parte. E aiuta a comprendere il mondo che ci circonda, il mondo in cui abitiamo, noi e gli altri.»

«Le storie d’altronde dice Maurizio Cristella sono il contenitore naturale dei nostri vissuti. Lo spiegano anche le neuroscienze, il bisogno di raccontare e raccontarci ha radici neurobiologiche, siamo naturalmente predisposti a farlo.»

La Fiera OFF, tutte le attività e i Festival promossi dall’associazione ArgoNautilus, nel corso dell’anno, perseguono un obiettivo: radicare il sapere, la cultura e la letteratura nel territorio circostante, attraverso le storie. Il sapere ha un’utilità pubblica. È un bene spendibile, che può favorire il benessere e la crescita di una comunità.

«Pensiamo abbiano un valore sociale, i libri. E per questo siamo aperti al territorio, facciamo rete. Dialoghiamo con le realtà pubbliche e private. Coinvolgiamo comuni, istituti scolastici, biblioteche, istituzioni museali e associazioni che abbiano a cuore la promozione della lettura, l’accoglienza, l’inclusione sociale, il rispetto per l’ambiente», aggiunge Maurizio Cristella.  

E, dunque, la FieraOFF, anche nelle attività del mese di maggio, si svolgerà all’insegna della partecipazione e del coinvolgimento del pubblico, grazie all’uso dei social che metteranno in contatto autori e lettori.

«L’augurio tuttavia conclude Eleonora Cartaè che conoscenza, saperi, lettura ritornino presto ad occupare i luoghi della condivisione cittadina, le piazze delle nostre città, nel pieno spirito della partecipazione collettiva e della contaminazione.»

Per celebrare le date canoniche (e originali) della Fiera del Libro di Iglesias 22-23-24-25 aprile, Argonautilus organizza una rassegna online dedicata a quattro libri freschi di stampa, e ad autori, editori e partner con cui la collaborazione è proficua, attiva e interattiva.

Si comincia il 22 aprile con Luigi La Rosa “L’uomo senza inverno” PIEMME edizioni, con la partecipazione di Rosario Russo, autore del Collettivo Sicilia Niura.
Il 23 aprile, Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, festeggiamo il nostro Sant Jordi con “Teoria e pratica di Pane e Pomodoro” un saggio per Graphe.it edizioni di Leopoldo Pomés, con Cecilia Ricciarelli della Libreria Le Nuvole di Barcellona e Roberto Russo di Graphe.it edizioni.
Il 24 aprile, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Samatzai e con la Società Cooperativa Tesauro, Daniele Mocci e Luca Usai tornano in FieraOFF con “Coda di Castoro” per Mondadori Ragazzi. Con la partecipazione di Emanuela Porcu.
Il 25 aprile, infine, Festa della Liberazione, Ciro Auriemma presenterà “Il vento ci porterà” di imminente uscita per PIEMME edizioni. Con la partecipazione di Renato Troffa e in collaborazione con la Scuola Baskerville di editoria e Scrittura.
Tutti gli incontri saranno moderati da Eleonora Carta, presidente di Argonautilus ed autrice per PIEMME edizioni.

[bing_translator]
Dal 1° al 4 ottobre con tre giorni di PreFiera (28-29-30 settembre) torna la Fiera del Libro di Iglesias, giunta alla sua quinta edizione, eccezionalmente in autunno e non nelle canoniche date di aprile, a causa dell’emergenza sanitaria.
In parte ridisegnata nel rispetto rigoroso delle normative in materia anti-contagio, sarà una settimina (tre + quattro) dedicata al libro e alla promozione della lettura, diffusa nel centro storico di Iglesias (piazza Municipio, Pichi e La Marmora) con un ricco programma di incontri, masterclass di formazione professionale, mostre, dibattiti, tavoli tecnici, che si succederanno nel corso delle giornate, e saranno incentrati sul tema della Fiera che quest’anno è “La Parola crea Mondi”: il potere della Parola di creare, plasmare e distruggere la realtà.
Quest’anno saranno cinque i comuni partner della Fiera: Iglesias, Gonnesa, Portoscuso, Santadi, Zeddiani, ospiti nella giornata inaugurale, insieme a rappresentanti dell’assessorato della Cultura della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna, e della Scuola Allievi Carabinieri di Iglesias. Molte le associazioni di rilevanza nazionale, tra cui la FASI Federazione Associazioni Sarde in Italia, Circolo Sardo Sant’Efisio di Torino, Associazione Le Nuvole Barcellona, Fidapa sezione di Iglesias, Casa Emmaus e l’Associazione Elda Mazzocchi Scarzella con un progetto di raccolta libri a favore delle biblioteche dei  Giardini Possibili, i Musei di Monte Arci, Museo Aquilegia, e il Parc dei Cavallini della Giara; e il Consorzio turistico per l’Iglesiente.
Gli ospiti. Si parte il 1 ottobre a Iglesias con Antonio Manzini (Sellerio) che dialogherà con Piergiorgio Pulixi, il 2 ci sarà Andrea Marcolongo con il nuovo libro in anteprima (“La Lezione di Enea” Laterza), Giuseppe Civati (People) il 3 e Gianluca Ales (Round Robin/SkyTg24) domenica 4.
Tra i molti altri autori: Gianmichele Lisai (NewtonCompton), Roberta Balestrucci (Gallucci), ed alcuni autori del libro dell’estate, la raccolta di racconti “Giallosardo” (PIEMME) tra cui Ciro Auriemma e Francesco Abate protagonista dell’incontro di Radiofiera del 2 ottobre. Annarita Briganti (Cairo editore, Repubblica) con la sua ultima opera Alda Merini l’Eroina del caos sarà protagonista dell’incontro che si terrà il 30 settembre all’Antica Tonnara Su Pranu di
Portoscuso.
Particolare attenzione sarà dedicata alla formazione, con quattro masterclass – una per giornata – tenuti da grandi professionisti: Piergiorgio Pulixi, Luigi Sanciu, Daniela Aretino e Stefano Lamorgese.

Spazio particolare sarà dedicato al giornalismo d’inchiesta, con l’inaugurazione della prestigiosa partnership con il Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo under 30, per la prima volta in Sardegna, rappresentato dal vice-presidente, giornalista e redattore di Report Stefano Lamorgese.
L’area tematica Graphic Novel, diretta da Daniele Mocci, vedrà la partecipazione delle Chine Vaganti e una mostra a cura dell’artista Daniele Serra.
Torna inoltre La Casa degli Autori in Fiera, uno spazio libero e aperto al pubblico, di interazione, incontro e scambio per tutti coloro che abbiano pubblicato un’opera e vogliano farla conoscere.
E torna AltaVoce (seconda edizione) con un cast di lettori che si esibiranno sul palco del teatro Electra.
Grande spazio sarà dedicato all’interazione con i lettori dell’ArgoCircolo Letterario In Libro Veritas che dalla sezione di Iglesias ha già aperto una seconda sezione a Gonnesa e si appresta ad arrivare anche a Portoscuso; e dell’ArgoCircolo Letterario Fantadìa (per i più piccoli) a cura di Erika Carta e Sara Porru con eventi web e dirette nei giorni della Fiera.
Incontri professionali di rilievo, dedicati all’editoria in Sardegna con la partecipazione degli editori Condaghes e S’Alvure, e al “Fare RETE” con la partecipazione di Marco Belli per Elba Book Festival, Aldo dalla Vecchia per GialloGarda (fondatori e partner nella RetePYM di fiere e festival che ha visto la luce proprio nel corso della terza edizione della Fiera del Libro di Iglesias); e Francesca Spanu per il Festival del Monreale.
Evento di chiusura la Favola Sinfonica “Pinocchio” eseguita dalla Banda Verdi di Iglesias.
La vera novità dell’anno saranno i mezzi di diffusione degli eventi: vecchi e nuovi.
Dalle dirette web sui canali social dell’Associazione Argonautilus, a RADIOFIERA (con due appuntamenti quotidiani in diretta dalle frequenze di Radio Arcobaleno Iglesias), alla filodiffusione per le vie della città. Molti modi diversi per restare sempre in contatto con quanto succede alla Fiera del Libro di Iglesias.
La Fiera del Libro di Iglesias® è un progetto dell’Associazione ArgoNautilus.
È parte del Maggio dei Libri (iniziativa di promozione della lettura del Cepell secondo gli auspici del ministero per i Beni e le Attività Culturali) ed è valsa a Iglesias il titolo di Città che Legge.

[bing_translator]

Giovedì 13 agosto il festival culturale Liberevento, organizzato dall’associazione Contramilonga, prosegue con una nuova tappa a Iglesias.

L’appuntamento è alle 22 nel suggestivo Chiostro di San Francesco dove si parlerà di una delle novità librarie di questa estate: “Giallo sardo”un mosaico di storie policrome ambientato in Sardegna pubblicato da Piemme editore.

Per l’occasione saranno ospiti alcuni degli autori delle storie raccontate: Francesco Abate, Ciro Auriemma e Carlo Augusto Melis Costa. A moderare sarà lo scrittore Marcello Murru.

A seguire, la serata proporrà una degustazione di prodotti del territorio curata dalla Cantina Aru di Iglesias.

[bing_translator]

Mercoledì 5 agosto, il Piazzale del Chiostro di San Francesco, ospiterà il primo degli appuntamenti iglesienti della rassegna culturale “Liberevento” 2020, arrivata quest’anno alla sua nona edizione.
Dal 2 al 23 agosto Liberevento, rassegna organizzata dall’Associazione ContraMilonga, proporrà quindici appuntamenti, completamente gratuiti nei comuni di Calasetta, Iglesias, Gonnesa, Portoscuso e Carloforte.
Il programma per la città di Iglesias:
• Mercoledì 5 agosto
– Ore 22.00: omaggio a Bibi Orsi
A seguire, Ritanna Armeni presenterà il suo libro “Mara. Una donna del Novecento”. Modererà l’incontro Manuela Zurru.
– Ore 23.00: pièce teatrale “Senza rete. Tutto quello che avreste voluto sapere sul doppiaggio e non avete mai osato chiedere”, con l’attore Simeone Latini.
• Mercoledì 12 agosto
– Ore 22.00: Giampiero Mughini presenterà il suo libro “UFFA. Cartoline amare di un tempo in cui accadde di tutto”. Modererà l’incontro Vito Biolchini.
– Ore 23.00: “Il concerto che sconcerta”, con il Cinquetto tirato a lucido.
• Giovedì 13 agosto
– Ore 22.00: Francesco Abate, Ciro Auriemma e Carlo Augusto presenteranno il libro “Giallo sardo”. Modererà l’incontro Marcello Murru.
– Ore 23.00: degustazione enogastronomica in collaborazione con la Cantina Aru e di Iglesias.
• Mercoledì 19 agosto
– Ore 22.00: Francesca Reggiani presenterà il suo libro “Sono italiana ma voglio smettere”. Modererà l’incontro Luca Gentile.
«E’ una grande soddisfazione regalare ai nostri concittadini, questa nuova proposta culturale che sposa scrittura, musica e teatro ha commentato l’assessore della Cultura Claudia Sanna grazie ad un progetto come “Liberevento” che porterà in Città nomi importanti che suscitano interesse, curiosità e confronto, il vero nettare della cultura.»