Recupero dei vecchi tracciati ferroviari, se n’è parlato in un incontro-dibattito a Sa Marchesa (Nuxis)
[bing_translator]
[bing_translator]
[bing_translator]
La Sardegna torna a tourismA, il più importante evento europeo dedicato all’archeologia e alla promozione del turismo culturale, dal 21 al 23 febbraio al Palazzo dei Congressi di Firenze. Dopo il grande successo della scorsa edizione, quando l’isola era stata accolta come ospite d’onore e “visitata” da oltre 13mila persone, è tutto pronto per il ritorno del progetto “Sardegna, museo a cielo aperto” che quest’anno è sostenuto e promosso dall’assessorato regionale del Turismo con la collaborazione di Unioncamere Sardegna e l’organizzazione della Carlo Delfino editore.
tourismA 2020, organizzato dalla rivista “Archeologia Viva” (Giunti editore), raduna istituzioni, esperti, archeologi, giornalisti da tutta Europa per una tre-giorni di conferenze e presentazioni di altissimo livello, gratuite e aperte al pubblico: saranno presenti, tra i 250 relatori, il divulgatore e padrino della manifestazione Alberto Angela, il direttore della galleria degli Uffizi Eike Schmidt, l’archeologo e scrittore Valerio Massimo Manfredi, il geologo e divulgatore Mario Tozzi, il critico d’arte Vittorio Sgarbi, lo storico dell’arte Philippe Daverio, il regista Pupi Avati, la scrittrice Eva Cantarella, l’archeologo e presidente del FAI Andrea Carandini.
Il supporto della Regione. La missione sarda a tourismA 2020 è stata presentata oggi in una conferenza stampa a Cagliari nella sede dell’assessorato regionale del Turismo dall’assessore Gianni Chessa, con l’editore Carlo Delfino, il direttore dell’Azienda speciale Centro servizi della Camera di commercio di Cagliari Cristiano Erriu e il direttore del Menhir Museum di Laconi Giorgio Murru. «Pochi giorni dopo il successo dello stand sardo alla Bit di Milano, la Sardegna si presenta a ‘tourismA’, nell’ambito dell’intensa campagna fieristica programmata dalla Regione, con un progetto per promuovere a livello internazionale le sue eccellenze archeologiche – ha detto l’assessore regionale del Turismo Gianni Chessa –. Infatti, per un miglior posizionamento della ‘destinazione Sardegna’ sui mercati è necessario strutturare proposte tematiche appetibili, puntando ad una migliore distribuzione dei flussi da marzo a novembre e nell’intero territorio isolano. Possiamo riuscirci anche grazie ad alcuni prodotti che riguardino storia, cultura e archeologia, proponendo così un’offerta articolata che esalti i punti di forza e le peculiarità della nostra identità».
L’allestimento. L’organizzazione della delegazione sarda, dell’allestimento e degli eventi dedicati all’isola è curata per la sesta edizione consecutiva dall’editore Carlo Delfino. Il Salone Sardegna, collocato in posizione strategica, vedrà radunati l’Unione dei comuni della Trexenta (Comuni di Gesico, Guamaggiore, Guasila, Ortacesus, Pimentel, Selegas, Senorbì, Siurgus Donigala, Suelli), i comuni di Sanluri e di Porto Torres. I visitatori potranno apprezzare gli stand dei partecipanti, ricevere il ricco materiale divulgativo distribuito per l’occasione, ascoltare il suono delle launeddas di Luigi Lai, ammirare i costumi tradizionali sardi, le immagini dei siti realizzate da Archeofoto Sardegna, i video di Teravista, le riproduzioni dei reperti realizzate dal laboratorio di archeologia sperimentale di Carmine Piras.
Di grande impatto saranno la serie di riproduzioni di statue menhir del Sarcidano, Barigadu e Mandrolisai e la ricostruzione in scala di un nuraghe opera di Carmine Piras, esposte nei giardini annessi al Palazzo dei Congressi unitamente ad un grande pannello calpestabile dedicato al confronto tra l’archeologia della Sardegna ed il resto del Mondo Antico. Nel “Salone Sardegna” troveranno tutti posto con un proprio stand dove potranno promuovere il territorio, anche con workshop e incontri mirati con i buyer (agenzie di viaggio, operatori turistici e culturali) che da tutto il mondo raggiungono Firenze in occasione di tourismA.
Il programma. Interessanti appuntamenti avranno per tema la Sardegna, tra cui le conferenze dedicate ai beni storico-archeologici di Porto Torres e alla tomba di Sa Pala Larga di Bonorva – con gli interventi di Nadia Canu, funzionario della Soprintendenza per i beni archeologici di Sassari e Nuoro – e la conferenza di Carmine Piras “La metallurgia nuragica e l’archeologia sperimentale”.
L’imponente auditorium del Palacongressi da 1.200 posti ospiterà inoltre la relazione di Giorgio Murru su “Spiriti e dei nella Sardegna preistorica”.
[bing_translator]
Oltre dieci anni di lotte, oltre cinque anni di iter amministrativo per l’ottenimento della VIA, la Valutazione di impatto ambientale, passaggio fondamentale per il decollo del progetto di rilancio produttivo dello stabilimento Eurallumina di Portovesme. Tutte le lunghe e tormentate vicende che hanno portato all’approvazione della VIA da parte della Giunta regionale guidata dal presidente Christian Solinas, sono state ricostruite questo pomeriggio nella sala Fabio Masala della Fabbrica del Cinema, a Carbonia, in un incontro organizzato dalla RSU. Tra gli ospiti invitati, complessivamente circa 140 persone, quattro assessori regionali (Gianni Lampis dell’Ambiente, Alessandra Zedda del Lavoro, Anita Pili dell’Industria e Mario Nieddu della Sanità); tre capi di gabinetto (Andreina Farris dell’Ambiente, Marcello Tidore della Sanità, Alberto Urpi dell’Industria); l’ex presidente della provincia di Carbonia Iglesias ed ex commissario straordinario del Piano Sulcis Tore Cherchi; l’amministratore unico della provincia del Sud Sardegna Giorgio Sanna: il professor Paolo Amat di Sanfilippo; il professor Pasquale Mistretta; l’ex assessore regionale degli Enti locali Cristiano Erriu; l’ex parlamentare Francesco Sanna; l’ex consigliere regionale Luca Pizzuto.
Dopo il saluto di Paolo Serra, direttore del Centro Servizi culturali della Società Umanitaria, Antonello Pirotto ha ricostruito le fasi decisive della lunga vertenza, maturate negli ultimi mesi, ricostruite in due filmati proiettati nel mega schermo della sala Fabio Masala. Tra i presenti, ci sono stati momenti di commozione, nel rivedere le immagini che hanno seguito il via libera…alla VIA, prima in assessorato dell’Ambiente, poi in Giunta regionale, e l’intervista al presidente Christian Solinas.
Sono seguiti i ringraziamenti alla Giunta regionale, rappresentata da quattro assessori, invitati ad intervenire uno dopo l’altro.
«La Regione ha dimostrato concretamente il suo impegno per il riavvio produttivo dell’azienda pensando alla salvaguardia dell’occupazione, alla tutela del territorio e della salute per i cittadini e al rilancio del polo dell’alluminio.» Hanno ribadito Alessandra Zedda, Anita Pili, Mario Nieddu e Gianni Lampis.
«Il primo passo di questo percorso virtuoso verrà fatto domani a Roma dove formalizzeremo l’inizio della procedura per l’immediata reintegrazione di tutti i lavoratori di Eurallumina, attraverso gli strumenti contenuti nel programma ‘TVB’ (tirocini, voucher, bonus)», ha spiegato l’assessore Alessandra Zedda.
«È stata una vertenza difficile che perdurava da tanti anni, a scapito non solo dei lavoratori e delle loro famiglie, ma di tutto l’indotto economico e sociale del territorio. Grazie all’impegno preso dal presidente Solinas e da tutta la Giunta, si apre adesso una nuova fase industriale che punta al rilancio produttivo dello stabilimento di Portovesme e getta le basi per un nuovo polo di enorme importanza, capace di attrarre investimenti e di ridare lavoro a centinaia di persone», ha concluso la vicepresidente Alessandra Zedda.
«La positiva conclusione dell’istruttoria sanitaria e ambientale per lo stabilimento Eurallumina da parte della Regione è stata decisiva per la salvaguardia dei posti di lavoro e per il via libera ad investimenti per 200 milioni di euro», ha invece sottolineato l’assessore Gianni Lampis.
L’assessore Anita Pili ha evidenziato come «sia necessario pensare a modelli alternativi di sviluppo e a basso impatto ambientale, in un’ottica di potenziamento delle ‘energie green’. Stiamo facendo la nostra parte e vogliamo che l’Isola diventi un esempio virtuoso».
Un accenno alla «compatibilità delle iniziative produttive con il diritto alla salute e la tutela dei cittadini» è stato fatto dall’assessore Mario Nieddu che ha puntualizzato l’esigenza di «dare risposte e tempi certi alle aziende che vogliono rilanciare gli investimenti, ma anche rendere attuali le procedure di controllo e vigilanza sull’ambiente e sulla salute».
Sono intervenuti inoltre il capo di gabinetto dell’assessorato regionale della Sanità, Marcello Tidore; il capo di gabinetto dell’assessorato regionale dell’Ambiente, Andreina Farris; l’ex presidente della provincia di Carbonia Iglesias, Tore Cherchi; il presidente del Movimento Pastori Sardi, Felice Floris.
L’incontro si è concluso in un clima festoso, con l’impegno a vigilare sul proseguo dell’iter, perché se è vero che il passo fondamentale della vertenza era costituito dalla VIA, ed è stato superato, è altrettanto vero che altri passi devono essere ancora fatti per arrivare all’avvio dei lavori per la realizzazione del progetto da parte della Rusal che è sempre stata fortemente motivata per far ripartire la produzione, investendo ben 20 milioni l’anno, in tutti questi anni, caratterizzati da tanti alti e bassi.
Giampaolo Cirronis
[bing_translator]
Martedì 26 novembre il Centro Congressi Fiera di Cagliari ospiterà la presentazione del 3° report regionale su economia, imprese e territori. E’ prevista la partecipazione dei referenti di progetto dell’Agenzia per la Coesione Territoriale.
I lavori verranno aperti alle 12.00 da Maurizio De Pascale (presidente della Camera di commercio I.A.A. di Cagliari) e Anita Pili (assessore dell’Industria della Regione Autonoma della Sardegna).
Alle 12.20 Nicoletta Di Pasqua (Progetto S.I.S.PR.IN.T. – Si.Camera) presenterà il progetto “S.I.S.PR.IN.T.: stato di avanzamento, risultati ed impegni futuri” Alle 12.30 Alessandro Rinaldi (Responsabile Ufficio Studi – Si.Camera ) interverrà su “Struttura e contenuti del III Report della Regione Sardegna – Analisi delle principali evidenze, delle criticità e dei punti di forza“. Alle 13.10 Nicola Caprioli (Referente Infocamere Progetto S.I.S.PR.IN.T.) su “La conoscenza dei dati per un utilizzo consapevole: il Cruscotto Informativo S.I.S.PR.IN.T. “.
Alle 13.30 sarà la volta di Giuseppe Fasolino (Assessore della Programmazione, bilancio credito e assetto del territorio – Regione Autonoma della Sardegna) a svolgere una relazione su “Le attività di ascolto dei fabbisogni del territorio”.
Prima della chiusura dei lavori interverrà Enrico Massidda e/o Cristiano Erriu (Resume della giornata e delle attività che la CCIAA e l’AS hanno posto in essere in tema di rilevazione dei fabbisogni delle imprese e del territorio).
Alle 15.00 è previsto un Focus group con rappresentanti del partenariato economico e sociale – presso Torre uffici Fiera I piano sala Consiglio.
[bing_translator]
Si è concluso con successo l’evento Unica&Imprese e CeSAR OpenDay, che ha avuto luogo lo scorso giovedì 27 giugno e a cui ha preso parte attivamente anche la Camera di Commercio di Cagliari. La manifestazione era dedicata a promuovere l’incontro tra i ricercatori dell’Università e le imprese del territorio, e la CCIAA si è distinta fra gli enti partecipanti estranei al mondo accademico.
All’interno dello stand dell’ente camerale, aziende e startup hanno avuto la possibilità di conoscere tutti i servizi digitali disponibili presso la Camera di Commercio ed in particolare: il supporto alla compilazione del Selfie 4.0, ovvero il questionario di autovalutazione sulla maturità digitale dell’impresa offerto dal PID – Punto Impresa Digitale; l’identità digitale e lo SPID; il cassetto digitale dell’imprenditore e la fatturazione elettronica.
Non solo, la Camera di Commercio di Cagliari ha contribuito alla giornata anche in occasione della conferenza “Servizi e opportunità per le imprese – Digital transformation”, durante la quale hanno preso la parola Cristiano Erriu, direttore del Centro Servizi per Imprese della CCIAA di Cagliari, Roberto Soliola, presidente di MANAGERITALIA Sardegna ed Alberto Scanu del Digital Innovation Hub.
Ampia soddisfazione per le azioni compiute dall’ente camerale è stata espressa dalla prof.ssa Maria Chiara Di Guardo, Prorettore all’Innovazione e al Territorio e dalla prof.ssa Maria Del Zompo, Rettore dell’Università di Cagliari, per quanto realizzato a favore delle imprese e per supportarle nella collaborazione con altri soggetti, “sul” territorio e “per” il territorio.
[bing_translator]
Cagliari e la Sardegna avranno una Fiera solida e produttiva, pronta a un rilancio duraturo e in grande stile, capace di affrontare nuove sfide, a partire dalla seconda edizione di Sardegna Expo Mediterraneo, in programma nel prossimo mese di ottobre negli spazi del recinto fieristico di viale Diaz, nel capoluogo sardo. Le prime anticipazioni sulla manifestazione ed i progetti per la ripresa a pieno regime della Fiera sono stati illustrati questa mattina a Cagliari in una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il Presidente del Centro Servizi per le Imprese della Camera di Commercio di Cagliari, Gianluigi Molinari, i rappresentanti del Consiglio di Amministrazione del Centro Servizi, il direttore del Centro Servizi, Cristiano Erriu, il componente della Giunta Camerale, Efisio Perra, ed i Project Manager Alessio Zandara e Maurizio Zandara. Da gennaio dello scorso anno a oggi, sono state poste le basi per ridare impulso alle diverse attività nell’area fieristica: congressi, grandi eventi musicali e manifestazioni espositive hanno consentito alla Fiera di ripartire dopo un breve periodo di inattività. Ora ci sono tutte le condizioni per avviare nuovi progetti e restituire definitivamente alla città e alla Sardegna uno spazio importante per lo sviluppo del sistema imprenditoriale isolano.
«Il successo dei due concerti di Vasco Rossi, ospitati nei nostri spazi – afferma il presidente del Centro Servizi per le Imprese, Gianluigi Molinari – ha confermato che il rilancio della Fiera passa inevitabilmente per tre percorsi, in parte già avviati dal nostro Consiglio di amministrazione: la riqualificazione e ristrutturazione di buona parte del quartiere fieristico; l’innalzamento del livello qualitativo dei servizi offerti alle imprese; l’eccellenza degli eventi proposti al grande pubblico. Uno di questi eventi è sicuramente la seconda edizione di Sardegna Expo Mediterraneo, una sorta di start up per trasformare la Fiera in una grande piattaforma commerciale, non più un semplice momento espositivo – sottolinea Gianluigi Molinari – ma un’occasione di incontro tra imprese ed investitori, all’interno di un complesso di iniziative che favoriscano l’afflusso di buyers e quindi la crescita di specifiche filiere produttive.»
«Ci stiamo attrezzando per consentire alla Fiera di tornare ai fasti dei decenni scorsi – dice Cristiano Erriu -. La riconversione degli spazi prenderà del tempo, ma tutto ciò non ci impedisce di programmare e attuare manifestazioni di ampio respiro, destinate ad accogliere un pubblico numeroso, sia per quanto riguarda gli spettacoli che per le iniziative espositive e le attività, già assai rilevanti, del Palazzo dei Congressi, unica struttura a Cagliari capace di ospitare grandi eventi congressuali. Nel settore fieristico in generale – sostiene Cristiano Erriu – c’è una fase crescente di internazionalizzazione e il nostro obiettivo è permettere alle imprese, soprattutto quelle sarde, di estendere la loro offerta a potenziali investitori esteri, attraverso rassegne mirate e il coinvolgimento delle principali realtà produttive».
La Fiera di Cagliari si conferma spazio ideale per i grandi eventi di spettacolo. La doppia esibizione di Vasco Rossi il 18 e 19 giugno, con quasi 60mila spettatori paganti, ha portato enormi ricadute economiche in città e nell’hinterland. Per quattro giorni, grazie ai fan della rockstar accorsi in città per assistere ai due concerti, le strutture ricettive del capoluogo e dell’area metropolitana hanno fatto registrare il tutto esaurito. Il volume d’affari per alberghi, B&B, affittacamere, ostelli, campeggi, ristoranti, pizzerie e pubblici esercizi in genere, è stato pari a 4 milioni di euro.
Anche per i prossimi eventi musicali ospitati alla Fiera nell’ambito di Cagliari Summer Festival 2019 si prevede un’affluenza record. Il mese di luglio sarà all’insegna della musica sudamericana. L’1 luglio salirà sul palco Maluma, cantante colombiano, nuova star del reggaeton e dell’hip-hop latino. Il 18 luglio, invece, sarà la volta del portoricano Ozuna, cantante, attore e rapper, amato soprattutto dai giovanissimi. Ad agosto, spazio nuovamente alla grande musica italiana con il concerto di Laura Pausini e Biagio Antonacci. Le due star si esibiranno l’1 di agosto.
Va definitivamente in soffitta la vecchia Fiera Campionaria; ritorna in grande stile, dopo il debutto dell’anno scorso, Sardegna Expo Mediterraneo. Nel corso dell’incontro odierno, sono stati forniti i primi dettagli della manifestazione multisettoriale che vede uniti dal punto di vista organizzativo e gestionale ilCentro Servizi per le Imprese e un’Associazione Temporanea di Imprese, rappresentata dai Project Manager Alessio Zandara e Maurizio Zandara. Centro Servizi e ATI hanno stretto un accordo di partnership commerciale con l’obiettivo di assegnare all’evento unnuovo volto e un respiro internazionale all’evento, consolidare e rafforzare l’immagine delle imprese sarde, italiane e estere che parteciperanno all’Expo e inserire l’evento tra quelli più importanti nel contesto della programmazione fieristica nazionale. Food and Beverage, Arredamento, Turismo, Salute e Benessere, sono i principali settori coinvolti. In più ci sarà un Innovation Hub destinato alle imprese innovative e al settore della ricerca tecnologica. Il tutto condito da una serie di eventi collaterali in grado di richiamare l’attenzione dei visitatori.
Dopo l’estate musicale riprenderàa pieno ritmo anche l’attività fieristica. Il clou, come annunciato, è rappresentato da Sardegna EXPO MEDITERRANEO, in programma a ottobre. Dal 20 al 22 settembre ci sarà invece Hobby Sardegna, Prima Mostra Mercato del bricolage, dell’hobbistica e delle arti manuali. Prima dell’EXPO, dal 4 al 6 ottobre, ritornerà il Turisport che quest’anno giunge alla 38ª edizione. Dal 15 al 17 novembre, si svolgerà la 15ªedizione di Fiori e Spose, il salone specializzato in forniture e servizi per il matrimonio. Sempre a novembre, in contemporanea con Fiori e Spose, si terrà la Prima edizione di Gusto inFiera, mostra mercato delle produzioni agroalimentari, della ristorazione, servizi e attrezzature per l’industria di trasformazione. Infine, a dicembre, dal 13 al 22, consueto appuntamento con Fiera Natale, la mostra mercato degli articoli da regalo, giunta quest’anno all’edizione numero 38.
La consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Elena Fancello ha diffuso una nota con la quale chiede “una verifica sull’assegnazione dei finanziamenti in favore degli Enti locali che presentano una situazione finanziaria compromessa. Inoltre, occorre una ripartizione del fondo per il triennio 2019-2021 da effettuarsi in modo corretto tra tutti i Comuni sardi in sofferenza finanziaria”. Dopo i rilievi del Consiglio comunale di Nuoro, Elena Fancello ha sollevato il problema nel corso della seduta della Prima Commissione (Autonomia e Riforme), nella quale si è parlato di Riforma degli Enti locali, Province e finanza locale. Con la pronuncia di illegittimità della Corte Costituzionale delle norme sugli espropri, tantissimi Comuni italiani sono stati costretti a pagare ingenti danni col serio rischio-default. Una situazione pericolosa di dissesto finanziario anche nei Comuni della Sardegna, ed è per questo che l’esponente pentastellata ha chiesto alla Regione di vigilare sul corretto utilizzo del contributo per risanare le situazioni finanziarie compromesse negli enti locali. L’ex assessore Cristiano Erriu, il 31 gennaio scorso, aveva proposto l’assegnazione dei finanziamenti in proporzione al debito maturato, e non a quello liquidato, con ovvie e possibili ripercussioni sulla maggior parte dei Comuni sardi. Per questo ad oggi – sostiene Elena Fancello – “è opportuna e necessaria una verifica e un approfondimento della ripartizione per gli anni 2018 e 2019, e che vengano adottati criteri differenti di erogazione delle risorse, distinguendo l’emergenza dalle misure di sostegno nel triennio successivo”. Elena Fancello ha inoltre ricordato che per le annualità 2020 e 2021, gli enti locali dovranno presentare istanza apposita entro il 31 marzo di ciascun anno, indicando il debito residuo in bilancio. Per consentire una ripartizione equa delle risorse, auspica che per il triennio 2019-2021, vengano assegnate in modo corretto tra tutti i Comuni in sofferenza finanziaria, e che sia previsto il monitoraggio da parte della Regione sul modo in cui vengono spesi i contributi, attraverso la richiesta di un resoconto annuale sulla concreta destinazione ed utilizzo.
[bing_translator]
Migliaia di siti archeologici, importanti musei, una densità per chilometro quadrato tra le più alte al mondo, un patrimonio unico in tutto il Continente. La Sardegna, terra ricchissima dalle potenzialità ancora inespresse, è stata scelta come ospite d’onore della quinta edizione di tourismA, il più importante evento europeo dedicato all’archeologia e alla promozione del turismo culturale, dal 22 al 24 febbraio al Palazzo dei Congressi di Firenze. L’evento, organizzato dalla rivista Archeologia Viva (Giunti editore), raduna istituzioni, esperti, archeologi, giornalisti da tutta Europa per una tre-giorni di conferenze e presentazioni di altissimo livello: saranno presenti, tra i 250 relatori, il divulgatore e padrino della manifestazione Alberto Angela, il direttore della galleria degli Uffizi Eike Schmidt, l’archeologo e scrittore Valerio Massimo Manfredi, il critico d’arte Vittorio Sgarbi, lo storico dell’arte Antonio Paolucci, il critico Philippe Daverio, il presidente del FAI Andrea Carandini, il soprintendente di Pompei Massimo Osanna, l’ex presidente del Consiglio superiore dei Beni culturali Giuliano Volpe, la “turista per caso” Syusy Blady.
Per la prima volta l’ospite principale sarà una regione italiana e la scelta non poteva che cadere sulla Sardegna, un vero e proprio museo a cielo aperto. Una ricchezza non sempre valorizzata, ben presente però all’organizzazione di tourismA e del suo direttore Piero Pruneti: «Con la Sardegna abbiamo avuto sempre un feeling speciale – spiega – a conferma del vincolo di amicizia e del medesimo “sentire culturale” che lega la terra dei nuragici a quella degli etruschi».
L’organizzazione della delegazione sarda, dell’allestimento e degli eventi dedicati alla Sardegna è curata per la quinta edizione consecutiva dall’editore Carlo Delfino. Un lavoro intenso che vede radunati – sotto il patrocinio della Regione Sardegna, delle Soprintendenze archeologiche regionali e dell’Università di Sassari – nello stesso spazio espositivo ampio 120 metri quadri e collocato nella posizione più strategica del Palazzo: Unioncamere Sardegna, l’Unione dei Comuni della Trexenta (Comuni di Gesico, Guamaggiore, Guasila, Ortacesus, Pimentel, Selegas, Senorbì, Siurgus Donigala, Suelli), la Comunità Montana Sarcidano Barbagia di Seulo (Comuni di Escolca, Esterzili, Genoni, Gergei, Isili, Laconi, Mandas, Nuragus, Nurallao, Nurri, Orroli, Sadali, Serri, Seui, Seulo, Villanovatulo), la Città di Alghero – Fondazione Alghero, i Comuni di Bonorva, Borutta e Torralba, i tre aeroporti sardi di Cagliari Sogaer, Olbia Geasar e Alghero Sogeaal, l’Associazione culturale Archeofoto Sardegna, la Bottega artistica di Carmine Piras (Oristano) e Teravista (Cagliari). Nel “Salone Sardegna” troveranno tutti posto con un proprio stand dove potranno promuovere il territorio, anche con workshop e incontri mirati con i buyer (agenzie di viaggio, operatori turistici e culturali) che da tutto il mondo raggiungono Firenze in occasione di tourismA. L’intero palazzo sarà allestito con suggestive immagini del patrimonio sardo, curate da Nicola Castangia e Maurizio Cossu, tutte accompagnate dal logo che Carlo Delfino Editore ha studiato per la rassegna: la “A” di Archeologia che, stilizzata, rievoca un nuraghe con richiami alle sfumature della terra, del sole e del cielo. Nei giardini annessi al Palazzo dei Congressi l’esposizione sarà aperta dalla sequenza di dodici splendide riproduzioni a grandezza naturale delle statue di Mont’e Prama, opera del laboratorio di archeologia sperimentale di Carmine Piras, che esporrà inoltre, all’interno del Salone, le riproduzioni di reperti della Sardegna preistorica e nuragica, tra video tematici e
All’Isola sarà dedicata la gran parte dei lavori, articolati in tre intense giornate tutte con ingresso libero e gratuito. Venerdì 22 il convegno “Sardegna museo a cielo aperto. Incontri con l’archeologia dell’Isola” ripercorrerà le varie declinazioni dell’archeologia sarda dalla preistoria al Medioevo. Moderato da Alberto Moravetti dell’Università di Sassari, l’incontro vedrà gli interventi di docenti ed esperti delle Università di Sassari, Cagliari e Firenze e delle Soprintendenze regionali. A metà mattina tourismA sarà ufficialmente inaugurato nel Salone Sardegna alla presenza dell’assessore degli Enti locali Cristiano Erriu in rappresentanza della Regione Autonoma della Sardegna. Di grande interesse le due conferenze in programma sabato pomeriggio e domenica mattina nell’Auditorium curate dagli archeologi Raimondo Zucca, docente dell’Università degli studi di Sassari, e Giorgio Murru, direttore del Museo della statuaria preistorica di Laconi. Tutto intorno, per tre giorni, decine di dibattiti e incontri con delegazioni da tutta Italia, ma anche da Cina, Etiopia, Bhutan, Israele, Perù, Mongolia, Serbia, Bulgaria, Cipro, Malta, Croazia, Germania e Corsica.
[bing_translator]
Ieri una delegazione della RSU ha svolto alcuni incontri, nel merito della conclusione del procedimento V.I.A. e A.I.A.
Presso l’assessorato regionale dell’Ambiente, i lavoratori hanno incontrato l’assessore Donatella Spano ed il suo staff che ha comunicato che la predisposizione degli atti da inviare alla Giunta regionale prosegue dagli uffici in regime di priorità.
«Resta confermato – spiega la RSU Eurallumina – l’impegno di portare la documentazione all’attenzione della Giunta regionale per l’ottenimento della delibera riguardante la V.I.A. entro la conclusione della legislatura. L’azione di monitoraggio, che è costante, proseguirà con un nuovo incontro a metà della prossima settimana.»
«Presso la sede dell’assessorato Enti locali ed Urbanistica – aggiunge la RSU Eurallumina -, abbiamo incontrato l’assessore Cristiano Erriu. Abbiamo richiesto e ricevuto informazioni relative al procedimento A.I.A. (di competenza della provincia del Sud Sardegna, nei giorni precedenti abbiamo avuto nel merito interlocuzioni con l’amministratore ingegner Mario Mossa). Sono sotto attenta valutazione tutti i possibili scenari dal punto di vista normativo che possano verificarsi, appena verrà avviato il procedimento autorizzativo A.I.A, che inizierà immediatamente dopo la deliberazione della V.I.A. e dovrà concludersi entro 30 giorni dall’avvio.»
«Le situazioni vengono monitorate costantemente – conclude la RSU Eurallumina -, qualora vi fossero evoluzioni significative, verranno nei limiti della riservatezza comunicate prontamente.»
Preoccupano i lavoratori, intanto, i ritardi nell’emanazione del decreto sulla Cassa Integrazione Guadagni Speciale (CIGS) per riorganizzazione aziendale, dopo la sottoscrizione dell’accordo per la proroga per 260 lavoratori/trici per l’intero 2019, avvenuta lo scorso 22 novembre.
Ieri una delegazione della RSU si è recata presso gli uffici dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Cagliari (agenzia che lavora con il ministero del Lavoro), dove è stata ricevuta dal direttore dott. Eugenio Annichiarico, che ha inviato immediata comunicazione al direttore generale del ministero del Lavoro dott. Ugo Menziani, riferendo dell’incontro avuto con i rappresentanti dei lavoratori ed evidenziando le motivazioni delle rivendicazioni e lo stato di tensione destinato ad aumentare esponenzialmente.
«Di fatto, alle continue e costanti nostre richieste e a quelle inoltrate dall’azienda (ai dirigenti del ministero del Lavoro a Roma, agli uffici ministeriali di Cagliari, ai solleciti richiesti all’assessorato regionale del Lavoro, reiterati da Confindustria e organizzazioni sindacali) – spiega la RSU Eurallumina -, non abbiamo entrambi avuto risposte che possano far intravedere una soluzione al problema indicandoci la possibile tempistica. Non ci bastano rassicurazioni di una “soluzione a breve”.»
«Riteniamo assolutamente urgente che venga emanato il decreto del ministero del Lavoro che autorizzi l’Inps a procedere con l’erogazione delle spettanze ai 260 lavoratori/trici interessati, al fine di evitare che si verifichi un’interruzione tra il trattamento di CIGS scaduto al 31/12/2018 e la proroga per il 2019, con gravi ripercussioni che, comprensibilmente – aggiunge la RSU Eurallumina – subiranno i lavoratori/trici e le loro famiglie, già gravati da difficoltà dovute alla decurtazione tra il salario effettivo da lavoro stabile, al dover ricorrere al sostegno spettante dall’ammortizzatore sociale, di fatto ridotto e indispensabile se non percepito con sufficiente puntualità da chi non ha altre fonti di sostentamento, in particolare i monoreddito.»
«Tale problematica – conclude la RSU Eurallumina – è per noi di difficile gestione sociale e, per questo, abbiamo richiesto in data odierna un incontro urgente al prefetto di Cagliari, per un suo intervento nel merito della problematica sopracitata.»
La Conferenza Regione-Enti locali ha ripartito i 10 milioni per il 2019 per i Comuni sardi in grave difficoltà finanziaria a causa di vecchi debiti fuori bilancio generati da espropri. Una boccata d’ossigeno fondamentale per le amministrazioni che qualche mese fa avevano lanciato un SOS immediatamente raccolto dalla Regione. In totale, la somma destinata ai Comuni in crisi finanziaria è di 55 milioni: i primi 5 sono stati stanziati attraverso l’assestamento di bilancio dell’ottobre scorso e già ripartiti; oggi la Conferenza si è occupata dei 10 milioni di quest’anno, e ci sono ancora 20 milioni all’anno ciascuno per 2019 e 2020. Alla Conferenza erano presenti gli assessori degli Enti locali, Cristiano Erriu, e del Bilancio, Raffaele Paci, il sindaco di Nuoro e presidente del CAL, Andrea Soddu, il presidente dell’Anci, Emanuele Deiana, il delegato AICCRE, Antonello Atzeni. Quello di oggi è un passaggio molto importante che permetterà di chiudere rapidamente le procedure e, dunque, di poter spendere subito i soldi che la Regione ha messo in campo.
«Abbiamo accolto immediatamente la richiesta di aiuto da parte dei Comuni, alcuni a rischio di dissesto finanziario a causa di debiti che risalgono a moltissimi anni fa, e già in forte difficoltà per i tagli ai trasferimenti da parte dello Stato. Siamo intervenuti per soccorrere le casse dei Comuni ma anche per garantire la continuità dei servizi ai cittadini, che a causa della situazione economica critica erano fortemente a rischio. Con questo provvedimento abbiamo scongiurato il rischio che i Comuni fossero costretti a scegliere se aumentare le tasse per garantire quei servizi o tagliare i servizi stessi», ha detto l’assessore Cristiano Erriu.
«È importante precisare che questi sono debiti fuori bilancio certamente non causati da una cattiva gestione ma da sentenze passate in giudicato per espropri vecchi anche di trent’anni, e che dunque le attuali amministrazioni sono del tutto incolpevoli – ha sottolineato Raffaele Paci -. Per questo abbiamo ritenuto doveroso intervenire subito, con un pronto soccorso immediato già in assestamento e con una programmazione sul triennio in Finanziaria, il che consente ai sindaci di poter amministrare con maggiore tranquillità e prospettiva. Con i 55 milioni complessivi garantiamo l’importo necessario a sanare i loro bilanci, soddisfacendo pienamente la richiesta dei Comuni stessi.»
Dai rappresentanti degli Enti locali è stato espresso forte apprezzamento, e tutti hanno sottolineato che si tratta di un intervento senza precedenti da parte della Regione e che non ha uguali in nessun altra realtà italiana: è stata infatti messa in evidenza l’importanza di un intervento molto rivelante che risolve definitivamente questo problema per i Comuni.
L’Unione fa la forza, uno slogan perfetto per la programmazione territoriale della Regione che ha sempre spinto le Unioni dei Comuni ad aggregarsi per allargare il raggio territoriale del progetto e avere una prospettiva di più ampio respiro. E, per convincere le Unioni a fare sinergia, l’assessore della Programmazione, Raffaele Paci, ha previsto un meccanismo di premialità, con stanziamenti utili anche a una migliore gestione della fase esecutiva dei progetti. Infatti oggi la Conferenza Ras-EELL ha dato il via libera allo stanziamento di 600mila euro per ciascun anno nel triennio 2019-2021 alle 5 aggregazioni di Unioni dei Comuni Linas-Terralbese, Montiferru-Planargia, Rete Metropolitana di Sassari, Logudoro-Goceano e Sinis con Oristano. Negli anni passati erano state già finanziate altre 6 aggregazioni di Unioni di Comuni.