4 June, 2023
HomePosts Tagged "Emanuela Loi"

Si è concluso il progetto “Ti presento la donna”, ideato dalla Libreria Lilith in collaborazione con l’assessorato comunale della Pubblica Istruzione e con la partecipazione delle scuole della città di Carbonia e del territorio.

«Un evento importante che ha visto gli studenti e le studentesse diventare per un giorno professori e professoresse e cimentarsi nel raccontare ai propri compagni la biografia di donne che hanno fatto la storia del nostro Paese e non solo, tra cui Tina Anselmi,
Liliana Segre, Rita Levi Montalcini, Frida Kahlo, Marie Curie, Eleonora d’Arborea e le donne dell’Assemblea Costituente. Un ringraziamento va a tutte le volontarie della libreria “Lilith” e in  particolare alla presidente Anna Lai e a tutti i docenti e gli studenti che hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa», ha commentato l’assessora della Pubblica Istruzione Antonietta Melas.
Il progetto ha avuto inizio nella giornata dell’8 marzo con l’avvio delle attività di studio e di ricerca finalizzate alla riflessione e alla successiva condivisione.
Così è stato individuato un percorso didattico educativo che ha visto le classi di grado superiore scegliere e studiare la storia di una donna che si è distinta per vari motivi e nei campi  più diversi. Nello step successivo i ragazzi e le ragazze hanno preparato una lezione da proporre alle classi di grado inferiore: dalla secondaria superiore alla primaria, in un perfetto esempio di condivisione del sapere.
Al termine della presentazione, alle classi partecipanti è stato consegnato un attestato di partecipazione.
Hanno aderito al progetto “Ti presento la donna” gli istituti comprensivi Don Milani e Satta di Carbonia, Marconi di San Giovanni Suergiu, IPIA Emanuela Loi e gli Istituti tecnici Angioy e Beccaria di Carbonia.

Grande entusiasmo per la settima edizione del Cooking Quiz, il Concorso Didattico Nazionale che coinvolge gli Istituti Alberghieri d’Italia. Saranno 35.000 gli studenti coinvolti nel progetto che quest’anno avvierà due versioni: il “Cooking Quiz in presenza” attraverso il quale lo staff potrà tornare tra gli studenti e il “Cooking Quiz digital” ovvero collegamenti digitali con le Scuole.
Il tour “digital” ha coinvolto gli studenti dell’I.P.I.A. “E. Loi” di Sant’Antioco con ottimi risultati. In collegamento da Alma per la lezione di “enogastronomia” lo chef Valerio Cabri, docente ALMA che ha coinvolto i ragazzi nella preparazione dei “tagliolini”; per la lezione di “Sala-Vendita” Ciro Fontanesi coordinatore ALMA Wine Academy ha trattato il tema del “tè”.
Grande soddisfazione per il prof. Fabio Atzori, docente e referente per il Cooking Quiz per i punteggi straordinari ottenuti dai ragazzi: le classi 4ªD enogastronomia e 4ªBSV sala-vendita sono passate alla Finale Nazionale a Cinecittà World di Roma prevista il 26 maggio, dove le classi finaliste provenienti da tutta Italia si “sfideranno” per decretare i CAMPIONI NAZIONALI DEL COOKING QUIZ 2023 per gli indirizzi “ENOGASTRONOMIA” – “SALA-VENDITA” e “ARTE BIANCA O PASTICCERIA”.
Protagonisti del format gli studenti delle classi 4ª ad indirizzo enogastronomia, sala-vendita e pasticceria. Ai ragazzi saranno trasferite nozioni e informazioni importanti con l’obiettivo di verificarne poi il grado di apprendimento attraverso la gamification. Sfide individuali per ottenere il punteggio più alto nella propria scuola, ma anche gare tra classi per stabilire il gruppo che passerà alla fase successiva, ovvero la Finalissima Nazionale di maggio. Obiettivo delconcorso è stimolare lo studio attraverso tecniche didattiche innovative,  utilizzando strumenti tecnologici vicini alle generazioni native digitali.
Oltre alla formazione strettamente legata alle materie di studio dei ragazzi proposta dagli Chef e dai docenti di ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, sarà introdotta dall’esperto formatore Alvin Crescini, anche la parte “etica” ossia approfondimenti e focus su tematiche fondamentali come la sana e corretta alimentazione, la valorizzazione delle eccellenze eno-gastronomiche del territorio, la lotta allo spreco alimentare e le corrette
modalità di raccolta differenziata.
Anche in questa edizione sarà riservato un importante approfondimento sulle corrette modalità di raccolta differenziata degli imballaggi utilizzati in cucina, grazie alla collaborazione dei Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi, BIOREPACK, CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE e RICREA. Vaschette e pellicole in plastica, bottiglie e vasetti in vetro, scatolame in acciaio, vaschette e foglio in alluminio, scatole e vaschette in cartone; piatti, bicchieri e vassoi in bioplastica sono solo alcuni esempi degli imballaggi che noi tutti usiamo ogni giorno in cucina, non soltanto per preparare al meglio i nostri piatti ma anche per conservare e proteggere il cibo. Grazie agli imballaggi in alluminio, bioplastica, carta e cartone, plastica, vetro e acciaio, infatti, si combatte lo spreco alimentare e il nostro cibo dura di più. I Consorzi Nazionali che partecipano al Cooking Quiz garantiscono l’avvio al riciclo di tutti questi imballaggi, consentendo un enorme risparmio di materia ed energia e rendendo il nostro Paese un esempio virtuoso in tutto il Mondo.
Cooking Quiz è realizzato da PLAN Edizioni, leader nel mercato dell’editoria per gli Istituti Alberghieri, ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana riconosciuta come il più autorevole centro di formazione a livello internazionale per l’ospitalità italiana e sarà diretto e coordinato da PEAKTIME, società che da anni sviluppa format didattici per le Scuole finalizzati al trasferimento di valori e nozioni agli studenti di ogni ordine e grado. Anche questa edizione sarà affiancata e sostenuta da Re.Na.I.A. la Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri.

«Il Cooking Quiz, grazie alla sua formula, rappresenta nel panorama nazionale il più importante esempio di edutainment per gli allievi degli istituti alberghieri italiani ha sottolineato Andrea Sinigaglia, General Manager di ALMA -. Quest’anno la didattica e le sfide tornano finalmente in presenza, senza però abbandonare la loro versione digitale, che resterà per una serie di tappe, in modo da abbracciare e coinvolgere un numero sempre più ampio di studenti. Questi giovani, futuri professionisti del mondo dell’ospitalità, hanno così la possibilità, grazie a questa iniziativa, di avvicinare e conoscere una serie di contenuti di approfondimento e multidisciplinarità, resi più interattivi dalla gamification.»
«Abbiamo pensato il Cooking Quiz come mezzo per aumentare le competenze e la formazione in modo innovativo e divertente e soprattutto i ragazzi sono i veri protagonisti del format ha detto l’amministratore delegato di PLAN Edizioni, Michele Casali -. Abbiamo raggiunto il record delle iscrizioni e sono sicuro che il Cooking Quiz, anche in questa edizione, sarà un progetto ricco di soddisfazioni per noi organizzatori, per i partners, per i ragazzi e per i docenti.»
Anche in questa edizione partner importanti hanno deciso di affiancare eticamente Cooking Quiz, mettendo a disposizione delle scuole prodotti o attrezzature per i laboratori e soprattutto condividendo la loro expertise al fine di ampliare le conoscenze e la formazione dei ragazzi: Cameo Professional, CNA Agroalimentare, Coal, Consorzio per la Tutela del Formaggio Montasio DOP, Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP, Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP, Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano, GestCooper, Igor Gorgonzola, Italia Zuccheri, Oleificio Zucchi, Royal Greenland, SIGI azienda agricola, Trevalli Cooperlat, Unicam.

Nell’ambito delle iniziative per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si è svolto giovedì 1 dicembre nell’aula consiliare di San Giovanni Suergiu un incontro con gli studenti dell’istituto comprensivo Guglielmo Marconi. In particolare gli alunni delle classi terze hanno interagito in un dibattito aperto con la psicologa Maria Mameli del centro antiviolenza territoriale. Partendo dalla presentazione del sindaco Elvira Usai del simbolo della panchina rossa installata nel parco Emanuela Loi, gli studenti hanno partecipato con interesse a tutti gli spunti discorsi sulla violenza di genere, violenza psicologica ed economica. Un momento di conoscenza del triste fenomeno e di tutte le modalità di ausilio per le vittime ma anche un’educazione al rispetto, al dialogo e alla gestione delle emozioni e delle proprie pulsioni.

«Abbiamo pensato di coinvolgere le scuole – spiega l’assessore alle politiche sociali Alessandra Mancaperché i ragazzi di quell’età possono fare la differenza nei comportamenti e nelle interazioni di genere. Comprendere il fenomeno aiuta certamente ad arginarlo e a denunciarlo.»

A Sestu il 19 luglio è stata realizzata la prima esecuzione assoluta del brano scritto dal Maestro Ignazio Perra e dedicato ad Emanuela Loi. Ed è proprio in occasione del 30° Anniversario delle stragi di Mafia che il Maestro Ignazio Perra (musicista e compositore sestese) ha scelto di scrivere un brano che fosse dedicato a Emanuela, sua amica e concittadina. 

Il brano è stato eseguito in prima assoluta dal Gruppo Cameristico “Ensemble Porrino” di Elmas (diretto dallo stesso Ignazio Perra) nell’ambito della manifestazione 1992-2022: RICORDANDO EMANUELA LOI che le associazioni TAM TAM di Sestu e Ennio Porrino di Elmas hanno organizzato a Sestu martedì 19 luglio 2022, presso il Parco della Legalità in un incantevole scenario a cui ha fatto da sfondo il Murales che ritrae Emanuela Loi.

Da questa sera il parco antistante l’aula consiliare del comune di San Giovanni Suergiu, è intitolato ad Emanuela Loi, la 24enne agente di polizia di Sestu vittima della strage di mafia nella quale il 19 luglio 1992, in via D’Amelio, a Palermo, vennero uccisi anche il giudice Paolo Borsellino e gli altri uomini della scorta.

Nel trentennale della sua scomparsa, l’amministrazione comunale di San Giovanni Suergiu, in collaborazione con l’associazione Fidapa Sulcis, ha voluto rendere onore ad Emanuela Loi ed alla cerimonia di inaugurazione non è voluta mancare la sorella Claudia che da trent’anni partecipa a tutte le iniziative che la ricordano ed incontra i giovani nelle scuole, per spiegare loro chi era Emanuela e l’importanza di diffondere la cultura della legalità.

Alla cerimonia hanno partecipato anche alcuni sindaci: Gianluigi Loru (Perdaxius), Ignazio Salvatore Atzori (Portoscuso), Mariano Cogotti (Perdaxius), Andrea Pisanu (Giba), Anna Maria Teresa Diana (Sant’Anna Arresi), Mario Silvio Stera (vicesindaco di Villaperuccio).

Liberato il drappo che copriva la targa, dopo la presentazione di Elvira Usai che ha letto anche un messaggio della collega Paola Secci, sindaca di Sestu, che ha dovuto rinunciare all’ultimo momento all’appuntamento per un impegno sopraggiunto nel pomeriggio, sono intervenuti Claudia Loi, sorella di Emanuela; il vice questore aggiunto della Polizia di Stato Luis Manca, dirigente del Commissariato di Pubblica sicurezza di Iglesias; Anna Rita Cogoni, presidentessa della Fidapa Bpw Italy sezione Sulcis; la sindaca di Sant’Anna Arresi Anna Maria Teresa Diana; un rappresentante dell’associazione dei paracadutisti in pensione del Canavese.

  

 

 

 

Ricorre oggi 19 luglio il 30° anniversario della strage di mafia di via D’Amelio, a Palermo, nella quale vennero uccisi il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta, tra i quali c’era Emanuela Loi.

Nel trentennale della sua scomparsa San Giovanni Suergiu rende onore alla prima agente donna della Polizia di Stato a perdere la vita per mano della mafia.

L’amministrazione comunale, in collaborazione con l’associazione Fidapa Sulcis, a partire dalle 18.30, dedicherà il parco antistante l’aula consiliare alla memoria della poliziotta di Sestu.

«Un’intitolazioneha detto il sindaco Elvira Usai che ci impegna moralmente a ricordare e a riflettere sulla breve e straordinaria vita di una giovane ragazza sarda che ha incarnato valori di legalità e giustizia e per essi ha incrociato la morte.»

Alla cerimonia, oltre alla prima cittadina, saranno presenti anche Anna Rita Cogoni, presidentessa della Fidapa Bpw Italy sezione Sulcis, Paola Secci, sindaco del comune di Sestu e Claudia Loi, sorella di Emanuela Loi e referente della Questura di Carbonia.

“1992-2022: RICORDANDO EMANUELA LOI” è la manifestazione che l’Associazione Culturale T.A.M T.A.M. (con il patrocinio ed il contributo del comune di Sestu ed in collaborazione con l’Associazione Culturale Musicale “Ennio Porrino” di Elmas) realizzerà a Sestu (presso Piazza della Legalità), martedì 19 luglio 2022, con lo scopo di ricordare Emanuela Loi, agente di Polizia della scorta del giudice Paolo Borsellino, che il 19 luglio 1992 venne tragicamente uccisa dalla mafia nella strage di via D’Amelio, mentre svolgeva il proprio servizio.

Nell’ambito della manifestazione, verrà presentata un’opera scultorea dedicata ad Emanuela Loi (realizzata dagli artisti Ferruccio Ferru, Maria Rosaria Serra e Antonello Pillittu) e successivamente, alle ore 20.30, verrà effettuata l’iniziativa MUSICA E PAROLE IN CONCERTO PER RICORDARE EMANUELA che prevede la manifestazione concertistica narrativo – musicale “Timeless Melodies – Viaggio in musica fra le melodie senza tempo” (prodotta dall’Associazione Culturale Musicale “Ennio Porrino” di Elmas nell’ambito del progetto “Suoni e Voci per l’Isola” e della propria produzione e circuitazione concertistica prevista per l’anno 2022) che vedrà protagonisti il Gruppo Cameristico “Ensemble Porrino” di Elmas e la voce recitante Fabio Pisu diretti dal Maestro Ignazio Perra. La manifestazione concertistica prevede la narrazione di un’apposita drammaturgia (elaborata attingendo dal libro di Annalisa Strada  “IO, EMANUELA agente della scorta di Paolo Borsellino”) alternata all’esecuzione di brani proposti dall’Ensemble Porrino dei seguenti autori: T. Albinoni, J.S. Bach, A. G. Capurro, L. Cohen, A. Costa, E. di Capua, J. Pachelbel, I. Perra, P. Perra, E. Porrino, G. Rachel, N. Rota, S. Sini, A. Strinna.

Nel corso del concerto verrà proposto in prima esecuzione assoluta un brano musicale appositamente composto da Ignazio Perra quale dedica a Emanuela Loi.

Il direttore artistico dell’evento, Ignazio Perra, precisa che «l’intento della Manifestazione, promossa in concomitanza con il 30° Anniversario delle stragi di Mafia e della tragica scomparsa di Emanuela Loi, è quello sia di ricordare, con musica e parole, la nostra concittadina che ha servito lo Stato e sacrificato la sua stessa vita per difendere le Istituzioni, sia di far sì che i valori di giustizia e legalità restino sempre vivi nella memoria del nostro Paese e nella memoria di ognuno di noi. Il nostro obiettivo è quello di ricordare Emanuela Loi, le vittime innocenti di mafia che hanno tracciato un tragico periodo della storia d’Italia, nonché  le vicissitudini di quei cittadini che ancora oggi lottano quotidianamente in nome di valori fondamentali che sono alla base del nostro vivere civile e democratico».

Nell’ambito della manifestazione si darà anche spazio ad eventuali interventi da parte di rappresentanti delle istituzioni, familiari di Emanuela Loi, etc., con lo scopo di favorire significative testimonianze.  L’ingresso all’iniziativa sarà totalmente gratuito, al fine di favorire la massima affluenza di spettatori e garantire la più ampia diffusione, partecipazione e fruizione della proposta in programma.

 

Si è conclusa venerdì scorso, la 6ª edizione del Cooking Quiz Digital, il progetto didattico ideato da Plan Edizioni, Alma, la Scuola internazionale di Cucina Italiana e da Peaktime. Un’edizione da record per il numero di scuole e studenti coinvolti e per la grande partecipazione ed il commovente entusiasmo dei protagonisti: gli studenti degli Istituti alberghieri d’Italia.
Dopo un tour “digitale” che ha raggiunto 105 Istituti alberghieri coinvolgendo oltre 26.000 studenti, giovedì e venerdì le classi finaliste degli indirizzi “enogastronomia”, “sala-vendita” e “arte bianca – pasticceria” si sono battute per ottenere l’ambito titolo di Campione nazionale Cooking Quiz 2022. Campioni d’Italia per l’indirizzo “Sala-Vendita” i ragazzi dell’IPIA “Emanuela Loi” classe 4ª B, 2° posto per la 4ª A dell’IPSSEOA “Assisi” e 3° posto per l’IIS “Bernardino Lotti” di Massa Marittima classe 4ªF.
Per l’indirizzo “Enogastronomia” la medaglia d’oro è andata ai ragazzi della 4ªA dell’IIS “Domenico Rea” di Nocera Inferiore, al 2ª posto la 4ª BT dell’IIS “Gae Aulenti” di Biella e medaglia di bronzo al “Crocetti – Cerulli” di Giulianova con la classe 4ª C.
Hanno ottenuto il gradino più alto del podio per Arte bianca / Pasticceria l’IPSSEC “Olivetti” di Monza con la classe 4ª H, argento per la 4ª D dell’IPS “Alfio Moncada” di Lentini e 3° posto il “Crocetti – Cerulli” di Giulianova, classe 4ª I.
Ottimo piazzamento anche per la 4ªD enogastronomia dell’Istituto alberghiero di Sant’Antioco.
Lo staff del Cooking Quiz ha riservato a tutti gli studenti finalisti molte sorprese facendo intervenire, durante gli eventi, chef stellati e personalità di spicco del mondo della Sala e della Pasticceria. Molti di loro hanno posto direttamente le domande ai ragazzi, creando forti ed inaspettate emozioni e facendo salire ancora di più l’adrenalina a tutti gli studenti.
Sono intervenuti lo chef Matteo Berti, direttore didattico di ALMA, lo chef stellato Giuliano Baldessari ed il maestro pasticcere Sal De Riso. Gli eventi sono stati condotti dal presentatore ufficiale del Cooking Quiz, Alvin Crescini, bravissimo nel mantenere sempre alta l’attenzione dei ragazzi e a trasferire loro tutto l’entusiasmo e tutte le emozioni della gara e della sana competizione.
Un grandissimo successo la 6ª edizione del Cooking Quiz! Con i ragazzi sono stati trattati temi riguardanti sana e corretta alimentazione, valorizzazione delle eccellenze eno-gastronomiche del territorio, lotta allo spreco alimentare e corrette modalità di raccolta differenziata.
Ottimi i risultati per il focus dedicato alle buone norme di Raccolta Differenziata degli imballaggi in
alluminio, carta e cartone, plastica, vetro ed acciaio che vengono utilizzati ogni giorno in cucina, grazie
alla collaborazione dei Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Recupero ed il Riciclo degli Imballaggi,
CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE e RICREA.
Un grande incoraggiamento ai ragazzi è arrivato anche da parte di tutti i partners del progetto che hanno
messo a disposizione delle scuole prodotti o attrezzature per i laboratori e soprattutto hanno condiviso la loro
expertise per ampliare le conoscenze e la formazione degli studenti: Cà di Lene Azienda Agricola leader della
coltivazione del Mais Rostrato Rosso di Rovetta, Cameo Professional, CNA Agroalimentare, Coal, Colli Euganei Docg, Consorzio di Tutela della Mozzarella di bufala campana DOP, Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP, Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano, GestCooper, Granarolo, Igor Gorgonzola, Italia Zuccheri, Montasio – Consorzio per la Tutela del Formaggio Montasio, Oleificio Zucchi, Trevalli Cooperlat, Unicam. Cooking Quiz, per il suo valore didattico, formativo ed etico è patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ed è il progetto didattico adottato dalla Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri di Italia Re.Na.I.A.

Questo pomeriggio, in previsione di Monumenti Aperti 2022, i componenti del Comitato di quartiere di Serbariu hanno accompagnato i ragazzi dell’I.P.I.A. “Emanuela Loi” di Carbonia in un sopralluogo per le strade di Serbariu.
Durante la manifestazione, che si terrà il 7 e 8 maggio prossimi, il Comitato di quartiere collaborerà attivamente con l’Istituto che ha adottato il quartiere di Serbariu.
Gli studenti guideranno i visitatori in un tour tra l’antico centro storico ed i bellissimi murales di Debora Diana, fino all’antico cimitero monumentale di Serbariu.
I cittadini di Serbariu potranno collaborare abbellendo balconi e finestre con fiori e piante, in modo da accogliere nel miglior modo possibile i visitatori dell’antico Comune.
L’appuntamento è fissato per il 7 pomeriggio e l’8 maggio mattina e pomeriggio, a Serbariu.

Il comune di Carbonia ha aderito all’edizione 2022 di ‘Monumenti Aperti’. L’evento di respiro nazionale si svolgerà in città, salvo modifiche, sabato 7 e domenica 8 maggio 2022.
Venerdì 11 marzo il sindaco Pietro Morittu e le assessore Giorgia Meli ed Antonietta Melas, hanno incontrato i dirigenti scolastici e docenti referenti delle diverse scuole cittadine.
«Dopo anni di assenza dice il sindaco Pietro Moritturientriamo a far parte del circuito di promozione e valorizzazione del nostro patrimonio storico e culturale; iniziativa che consente ai nostri giovani di approfondire la conoscenza della nostra città.»
«Finalmente tornerà ad essere un appuntamento in presenza che vedrà la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse di tutti gli ordini di scuola che si cimenteranno nello studio dei diversi aspetti dei siti e dei monumenti “adottati”», ha spiegato l’assessora della Pubblica Istruzione Antonietta Melas.
Saranno gli studenti, infatti, le guide che accompagneranno i visitatori nei diversi percorsi di scoperta e conoscenza della nostra storia recente e meno recente attraverso monumenti, incontri e itinerari tematici.
Hanno aderito alla edizione di quest’anno l’istituto comprensivo Deledda-Pascoli,  l’istituto comprensivo Sebastiano Satta, l’istituto comprensivo Don Milani, l’istituto scolastico “Gritti”, l’istituto d’istruzione superiore Angioj, l’istituto di istruzione superiore Cesare Beccaria, l’istituto professionale industriale alberghiero Emanuela Loi, l’istituto di istruzione superiore Amaldi-Gramsci i cui referenti hanno preso parte all’incontro insieme ai responsabili degli uffici Cultura, della Pubblica istruzione, del Turismo, del Sistema bibliotecario integrato e della sezione di Storia locale.
«Trovo fondamentaleha osservato l’assessora Antonietta Melasgarantire un’esperienza diretta come questa che permetta di generare negli studenti un sentimento di riappropriazione creativa del proprio patrimonio culturale e di cura dei luoghi. Abbiamo registrato un grande entusiasmo da parte di tutti i partecipanti all’incontro. C’è, infatti, l’urgenza di quella ripresa attesa da tempo e che ha un profondo significato.»
«Sono già in programmaha concluso l’assessora alla Cultura Giorgia Meli gli incontri che prevedono il coinvolgimento attivo delle associazioni cittadine e delle diverse attività produttive del territorio che, come di consueto, saranno disponibili a collaborare, insieme a tutti i soggetti che vorranno dare il loro contributo alla riuscita di questo atteso momento culturale.»