25 September, 2023
HomePosts Tagged "Giuseppe Cantara"

Stop a Nuoro per la Villacidrese, sconfitta 1-0 nella 30ª giornata del campionato di Eccellenza. Nella sfida del “Frogheri” sono stati i padroni di casa della Nuorese ad avere la meglio e conquistare i tre punti grazie al gol segnato da Cocco al 73’.

La gara è stata equilibrata per lunghi tratti, con la squadra di Mannu che prova a colpire già al 15’ con Kassama, che trova l’opposizione di Congiunti. L’ex Corda invece non riesce ad inquadrare la porta. Pisano è attento su Ragatzu e Cocco, mentre Figos e Muscas non riescono a sbloccare il risultato dall’altra parte. Nella ripresa è ancora Muscas a rendersi pericoloso, trovando una gran parata di Congiunti. Alla fine è Cocco, il capitano della Nuorese, a decidere le sorti della partita con una gran conclusione dalla distanza al 73’. La gara termina così 1-0 nonostante la buona prova della Villacidrese.

«Per quanto visto in campo poteva starci tranquillamente il pareggio ha commentato a fine gara mister Graziano Mannu -. Il nostro obiettivo da qui alla fine resta quello di fare più punti possibili, ce la giocheremo partita dopo partita e vedremo alla fine dove saremo arrivati in classifica.»

Nuorese: Congiunti, Peana, Manfredi (66′ Tuccio), Roccuzzo, Farris, Tuccio, Demurtas S., Scioni, Ragatzu, Cocco, Vinci (66′ Scanu). A disposizione: Mereu, Di Nardo, Demurtas A., Scanu, Putzu, Saiu. Allenatore: Giuseppe Cantara.

Villacidrese: Pisano, Zedda, Bruno, Pinna (66’ Demontis), Lussu, Angheleddu, Paulis (79’ Minerba), Corda, Muscas, Kassama (73’ Lilliu), Figos. A disposizione: Ardau, Demontis, Cordeddu, Medda, Minerba, Porru, Cirronis, Lilliu, Piras. Allenatore: Graziano Mannu.

Arbitro: Pili di Cagliari

Rete: 73’ Cocco.

Note: Ammoniti Bruno, Mannu, Roccuzzo, Cocco e Peana.

[bing_translator]

Ritorna a vestire la maglia del Latte Dolce Calcio, dopo l’esperienza nel campionato di eccellenza con l’Ossese Carlo Nurra, centrocampista classe 2002.
«Sono molto contento di tornare a casaqueste le prime parole di Carlo Nurra -, nella stagione appena conclusa sono cresciuto tanto e non vedo l’ora di mettermi in gioco in un campionato di serie superiore. L’Eccellenza mi è servita molto. Per questo devo ringraziare l’Ossese, a partire dal presidente ai dirigenti, allo staff tecnico e in particolare ai miei compagni di squadra e a mister Giuseppe Cantara: mi hanno dato una grande possibilità, permettendomi di fare una fantastica esperienza. Sono migliorato, dal punto di vista calcistico e umano. Ho vissuto uno spogliatoio con giocatori esperti, ho ricevuto consigli preziosi e non vedo l’ora di metterli in pratica.»
Nella sua prima esperienza con i sassaresi, guidati dai mister Sergio Dossena e Giovannino Oggiano, vince il suo primo campionato regionale.
Nel primo anno allievi disputa e vince il campionato provinciale, ma è l’ultimo ad avere un posto speciale fra i ricordi più belli: l’annata culmina con il successo nel campionato regionale, con la squadra di mister Calledda a farsi valere nelle finali nazionali.
Gli obiettivi per la prossima stagione? «Si spera ovviamente di arrivare il più lontano possibile e di fare il meglio possibile. Le potenzialità ci sono, lo dicono i progressi fatti negli ultimi anni. Certo occorre lavorare duro, e fare sempre le cose con calma e tranquillità. Mister Stefano Udassi è allenatore che conosce bene il calcio e ha una forte personalità. Devo ringraziare anche lui per avermi concesso di fare esperienza all’Ossese. Per quanto riguarda i compagni, sono tutti grandi giocatori e ho molto da imparare da tutti, da quelli più giovani e dai grandi. Metterò in campo la mia massima disponibilità: ho tanto da dare e tanta voglia di fare, cercherò di ritagliarmi uno spazio e quando avrò la chance di essere in campo cercherò di dare il mio contributo alla squadra.»
Antonio Caria

[bing_translator]

Nella giornata che avrebbe potuto segnare una tappa fondamentale nella corsa verso la serie D, nel confronto diretto casalingo con la prima inseguitrice Ossese, il Carbonia ha sciupto una grande occasione, facendosi imporre il pareggio, 2 a 2, nel finale di partita, giocato con un uomo in più. E’ stata una partita difficile, come previsto, che il Carbonia ha sempre condotto, sciupando più volte le occasioni create per chiuderla. L’Ossese ha avuto il merito di non arrendersi mai, di rispondere colpo su colpo, sia sullo 0 a 1 maturato sul bel goal di Suku Kassama Sariang (al nono centro in campionato) su assist di Giuseppe Meloni nel primo tempo, chiuso in parità con goal di Carlo Nurra; sia sull’1 a 2 arrivato nel secondo tempo, con goal di Giuseppe Meloni (al terzo goal in quattro partite) e la successiva espulsione di Francesco Zichi, quando Antonio Cocco ha trovato una conclusione forte ed angolata che non ha lasciato scampi ad Antonio Fortuna.

Il Carbonia recrimina, perché ha avuto tante opportunità per chiudere i conti e, soprattutto, perché ha subito il pari quando aveva la superiorità numerica. E’ accaduto, a parti invertite, esattamente quanto accadde ad Ossi, quando il Carbonia andò sotto di un goal, rimase in 10 al 28′ per l’espulsione di Samuele Curreli e riuscì a pareggiare con Marcello Angheleddu, sfiorando poi ripetutamente anche il goal della vittoria che avrebbe meritato. Sull’1 a 0, nel primo tempo, prima Suku Kassama Sariang, poi Giuseppe Meloni, non hanno concretizzato due occasioni molto favorevoli; sul 2 a 1, nel finale, altre opportunità, tra queste una del neo entrato Daniele Contu, prima del pareggio ospite. Va detto che Andrea Marongiu a metà del primo tempo ha perso per infortunio il centrale difensivo Luigi Pinna, sostituito da Matteo Saias, e la sua assenza ha pesato parecchio sull’assetto difensivo del Carbonia.

Il secondo tempo è stato ricco di emozioni anche per le notizie che arrivavano dagli altri campi, dove ad un certo punto, la Nuorese perdeva 3 a 0 a Gavoi (finale 3 a 2) ed il Castiadas perdeva in casa con la Ferrini. A quel punto, con il Carbonia avanti 2 a 1 sull’Ossese, la classifica ha rischiato di prendere una fisionomia clamorosamente favorevole al Carbonia, primo con 5 punti di vantaggio sull’Ossese, 6 sul Castiadas e 8 sulla Nuorese. Poi è arrivata la rimonta del Castiadas con la Ferrini (ancora un goal dello spagnolo Alvaro Fernandez, il sesto in 4 partite) che, insieme al pareggio dell’Ossese, ha ridotto sensibilmente le distanze tra le prime tre: Carbonia ancora primo solitario con 39 punti, Castiadas ora secondo ad un punto, l’Ossese terza a due. La Nuorese segue ancora più distanziata, a sei punti, dopo la terza sconfitta consecutiva (10 goal subiti in tre partite, esattamente quanti ne aveva subiti nell’intero girone d’andata). L’Atletico Uri continua la sua risalita, ora la squadra di Massimiliano Paba, corsara in rimonta ad Arbus, è quinta, con 30 punti, un punto avanti alla Ferrini di Sebastiano Pinna.

Sugli altri campi, sconfitta del La Palma Monte Urpinu in casa con la San Marco Assemini ’80, 0 a 2, primo stop della gestione di Graziano Mannu; pirotecnico, 3 a 3, tra Porto Rotondo e Li Punti; prima vittoria esterna del Guspini di Giampaolo Murru, a Ghilarza, 2 a 1; pari, 1 a 1, tra Kosmoto Monastir e Bosa.