30 September, 2023
HomePosts Tagged "Katia Palmas"

[bing_translator]

Tematiche di stretta attualità sono state trattate ieri sera nel convegno-dibattito intitolato “”La mediazione familiare. Un percorso per le unioni affettive””, organizzato dall’’associazione ME.T.A. (Mediazione-Tutela-Ascolto) con il patrocinio del comune di Carbonia.

L’’incontro si è tenuto nella sala polifunzionale di piazza Roma a Carbonia ed ha visto la presenza, per l’’Amministrazione comunale, del sindaco Paola Massidda e dell’’assessore ai Servizi Sociali Loredana La Barbera.

“Il comune di Carbonia ha dimostrato di essere attento e sensibile a questi argomenti, che necessitavano di un approfondimento alla luce dell’’avvenuto mutamento delle dinamiche delle relazioni familiari e coniugali in seguito all’applicazione della Legge Cirinnà, n. 76 del 20 maggio 2016. Legge che ha regolamentato le unioni civili tra persone dello stesso sesso.

«L’’incontro svoltosi ieri – ha detto Loredana La Barbera, assessore dei Servizi sociali del comune di Carbonia -, è stato molto costruttivo per tutti i cittadini presenti, consentendo, grazie al contributo di qualificati relatori esperti in materia, di fare luce su questi aspetti”.»

Oltre alle varie sfaccettature riguardanti le unioni civili, l’’evoluzione del costume e del diritto di famiglia, nel corso del dibattito i relatori si sono concentrati anche sullo strumento della mediazione familiare, un intervento professionale che mira a riorganizzare le relazioni familiari in presenza di una volontà di separazione o di divorzio manifestata dai due partner.

Hanno partecipato al convegno il dottor Massimiliano Zarri, docente dell’’Università di Bologna ed esperto in politiche comunitarie; l’’avvocato Stefania Bandinelli, presidente dell’’AIAF Sardegna (Associazione Italiana degli avvocati per la Famiglia e i Minori); la dottoressa Assunta Pischedda, presidente dell’’associazione Me.T.A. e la dottoressa Katia Palmas, psicoterapeuta della Me.T.A.

[bing_translator]

L’associazione ME.T.A. (Mediazione-Tutela-Ascolto) ha organizzato con il patrocinio del comune di Carbonia un convegno intitolato “La mediazione familiare. Un percorso per le unioni affettive”. L’incontro si svolgerà venerdì 16 marzo, dalle ore 17.00 alle 20.00, nella sala polifunzionale di piazza Roma, a Carbonia.

«L’evento è stato accolto con favore dall’Amministrazione comunale, che ritiene fondamentale focalizzare l’attenzione sul tema delle unioni civili e dello strumento della mediazione familiare, un intervento professionale teso a riorganizzare le relazioni familiari in presenza di una volontà di separazione o di divorzio manifestata dai due partner – ha detto l’assessore dei Servizi sociali, Loredana La Barbera -. L’incontro rappresenta un’occasione di riflessione e aggiornamento sull’evoluzione del costume e del diritto di famiglia, soprattutto alla luce dell’applicazione della Legge Cirinnà, n. 76 del 20 maggio 2016, che ha regolamentato le unioni civili tra persone delle stesso sesso e ha disciplinato le convivenze.»

L’avvenuto mutamento della dinamica delle relazioni familiari e coniugali rende quindi indispensabile un approfondimento del tema in un dibattito pubblico, che si aprirà con i saluti istituzionali dell’assessore ai Servizi sociali Loredana La Barbera, coadiuvata da alcuni professionisti in materia di mediazione familiare e unioni affettive. In particolare, il dott. Massimiliano Zarri, esperto in affari comunitari, terrà una relazione su “La mediazione in Europa”; il dott. Giuseppe Morganti, deputato della Repubblica di San Marino approfondirà il tema delle unioni affettive nello Stato collocato tra Emilia Romagna e Marche; l’avvocato Stefania Bandinelli, presidente dell’AIAF Sardegna, nel suo intervento, si occuperà di mediazione civile ed unioni affettive; la dottoressa Assunta Pischedda, presidente dell’associazione Me.T.A., tratterà di mediazione familiare e unioni affettive; interessante, infine, anche l’intervento a cura della dottoressa Katia Palmas, psicoterapeuta della Me.T.A., incentrato su mediabilità ed invio.

[bing_translator]

Torre Civica

In occasione  in Sardegna (12 ottobre – 8 novembre 2015), organizzate dall’Ordine degli psicologi della Sardegna, si terranno a Carbonia numerosi seminari e workshop a cura degli psicologi della provincia di Carbonia Iglesias, con il patrocinio e la collaborazione del comune di Carbonia.

Gli incontri che si terranno a Carbonia sono i seguenti:

26 ottobre (dalle 15.30 alle 17.30)

Prendersi Cura di Sé nella malattia. Aspetti psicologici dell’accettazione della malattia

(Katia Palmas – Silvia Canepa – Francesca Argiolas)

Sala Torre Civica, 1° piano Piazza Roma.

26 ottobre (dalle 17.30 alle 19.30)

La promozione del benessere psicologico nei bambini e adolescenti con DSA

(Monica Salvi)

Via della Vittoria 105.

27 ottobre (dalle 15.30 alle 17.30)

Perché proprio a me: aspetti psicologici della mente nel corpo che soffre di tumore

(Katia Palmas – Silvia Canepa – Francesca Argiolas)

Sala Torre Civica, 1° piano Piazza Roma.

27 ottobre (dalle 17.00 alle 19.00)

L’intelligenza emotiva e il nostro benessere

(Maria Cristina Sabiu – Silvia Codonesu).

Biblioteca comunale, viale Arsia.

28 ottobre (dalle 16 alle 17.30)

Il punto nascita come strumento di prevenzione della depressione post partum

(Silvana Carta – Loredana Frongia)

Sala Torre Civica, 1° piano Piazza Roma.

28 ottobre (dalle 9.30 alle 13.30)

Laboratorio interno all’Istituto: un tempo e uno spazio per le emozioni

(Maria Cristina Sabiu – Silvia Codonesu)

Aula Magna, Istituto Tecnico Angioy.

29 ottobre (dalle 16.00 alle 19.00)

La Relazione e il Benessere nell’anziano

(Annalaura Cadeddu – Francesca Pacini – Laura Boi)

Centro per le politiche attive a favore degli anziani, via Balilla.

29 ottobre (dalle 17.00 alle 19.00)

Essere genitori: che mestiere difficile!

(Silvia Caria – Ilenia Trullu – Carol Pagini).

Biblioteca comunale, viale Arsia.

30 ottobre (dalle 10.00 alle 12.00)

Orientarsi nel mondo del lavoro: dalla lettura dell’annuncio al colloquio di selezione

(Roberta Scanu – Gianfranco Cicotto – Rossella Racugno – Rossana Rombi)

Auditorium Istituto Tecnico Angioy.

30 ottobre (dalle 16.00 alle 18.00)

Non c’è salute senza salute mentale: fattori protettivi e di rischio per la prevenzione della salute mentale

(Katia Palmas – Valeria Talana)

P.O. Sirai Poliambulatorio.

30 ottobre (dalle 16.30 alle 18.30)

Come cambia la genitorialità: diventare genitori per la prima volta e ridefinire la genitorialità durante l’adolescenza dei figli

(Paola Putzu – Daniela Putzu)

Sala Torre Civica, 1° piano Piazza Roma.

31 ottobre (dalle 10.00 alle 12.00)

La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato

(Altea Agati – Davide Floris)

Centro di cura CE.VA, via Santa Caterina 3.

«L’Amministrazione comunale di Carbonia – spiega Maria Marongiu, assessore delle Politiche sociali – è attenta al benessere dei suoi cittadini in ogni fase della loro vita, dall’infanzia all’età adulta, consapevole che il benessere psicologico è una componente determinante nel miglioramento della qualità della vita delle persone. L’adesione alle Settimane del Benessere Psicologico vuole offrire un supporto a tutti coloro che sono chiamati a confrontarsi con situazioni di particolare criticità, che spesso necessitano dell’aiuto di professionisti competenti, presenti nel territorio. Si ringrazia l’Ordine Regionale degli Psicologi per l’attenzione dimostrata verso il nostro territorio e i professionisti che gratuitamente hanno aderito all’iniziativa.»