4 June, 2023
HomePosts Tagged "Maurizio Cristella"

Dopo il seguito ottenuto dalla Fiera del Libro di Iglesias, tutta la squadra dell’associazione ArgoNautilus è già all’opera per dimostrare come l’Effetto Fiera continui a propagarsi non solo nel territorio regionale, ma anche in quello nazionale per promuovere i libri e la cultura, e per solidificare la coscienza ambientale. Al prossimo Salone Internazionale del Libro di Torino, realtà culturale cui si sono ispirati Maurizio Cristella ed Eleonora Carta per l’ideazione della Fiera iglesiente, ArgoNautilus avrà un vasto stand (W169) nella Padiglione Oval.

«Questa è stata la prima edizione della Fiera dopo il Covid – dichiara Maurizio Cristella -. Abbiamo ritrovato l’entusiasmo e l’energia degli anni precedenti ma con una marcia in più: la necessità di puntare più che mai sul territorio, sugli enti locali e sui partenariati con enti e realtà di altri luoghi lontani ma con intenti culturali comuni.»

FLAVIA’S END, UN TEASER DA OSCAR

Le località iglesienti dell’“Isola dalle vene d’argento”, bellissime e spesso desolate, sono pervase da un’archeologia industriale fortemente incastonata nel paesaggio e, soprattutto, spesso abbandonata a sé stessa.

Domenica 21, alle 13, nella Sala Sardegna, il regista premio Oscar Anthony LaMolinara, l’autrice Claudia Aloisi, l’editore Francesco Cheratzu di Condaghes e il direttore artistico Maurizio Cristella lanceranno il teaser di Flavia’s end, romanzo ambientato a Porto Flavia, nel Comune di Iglesias. Il nuovo libro di Claudia Aloisi, Controluce (Condaghes Edizioni), prosegue la storia della protagonista Estelle Moreau che, sullo sfondo delle miniere dismesse, non riesce a lasciarsi alle spalle la Sardegna e il bisogno di cercare la verità.

«Spesso mi sorprendo quando incontro persone in Sardegna che non sanno dove o cosa sia Porto Flaviaaggiunge LaMolinara sulla sua esperienza umana, professionale e artistica nel territorio iglesiente -. Se da un lato è un esempio unico di ingegneria creativa, dall’altro è anche un punto di forza. Quando lo mostro a persone che non lo sanno, pensano che sia un castello. Da vicino e dalle colline, la bellezza è inconfutabile. Nel corso degli anni ha attirato molte persone, tra cui il prolifico scrittore Honoré de Balzac. È un terreno fertile per il dramma. La Jana, nel sud della Sardegna, è una fata buona (anche se in Gallura la sua reputazione non è altrettanto buona). Si pensa che porti con sé una lanterna che brilla per il fortunato minatore che la incontra nella notte. Questa leggenda si è intrecciata con la storia di Flavia’s end, utilizzando le luci della fotografa per evocare i fantasmi della miniera e della zona. Ci sono segreti che vengono alla luce, in senso letterale e figurato, e che minacciano di sconvolgere la vita di coloro che li hanno tenuti all’oscuro.»

LETTERATURA E MERAVIGLIA

Il direttore del Cepell, Piero Cappello, durante le giornate del Salone, dialogherà con Cristella sul tema di “Educare alla lettura – leggere la meraviglia”. Tale progetto si è appena concluso sul plesso Meloni composto, dai Comuni di Villamassargia e di Domusnovas, nonché con l’ausilio della rete dei musei civici. Questi enti fanno parte del Patto intercomunale per la Letteratura, l’unico in vigore nella Regione, curato da ArgoNautilus su suggerimento dello stesso Cappello.

UN PATTO TRA BIBLIOTECHE

Sarà presentato “Un libro in Comune”, che è nato nel 2020 e continua a essere attivo. Il progetto è rivolto al personale delle Biblioteche con incontri dedicati a chi lavora o fa volontariato, nonché ai numerosi gruppi di lettura che continuano a crearsi e a stabilizzarsi intorno a esse. Le prime a essere coinvolte sono state le BCT – Biblioteche Civiche Torinesi, per allargarsi al Sistema Bibliotecario del Sulcis, entrambi partner di ArgoNautilus e della Fiera del Libro di Iglesias. L’idea di coinvolgere Comuni, scuole e biblioteche nei progetti di lettura e divulgazione culturale sta diventando un volano di entusiasmo e impegno civile che abbatte i confini regionali, contrastando le difficoltà del singolo territorio e facendo emergere i punti di forza di ogni tradizione.

 

Si è conclusa il 25 aprile, a Iglesias, l’ottava edizione della Fiera del libro, organizzata dall’associazione culturale Argonautilus. Sono stati quattro giorni intensissimi, con decine di appuntamenti e tanti ospiti, seguiti agli incontri nei Comuni partner della Fiera.

Durante l’incontro con lo scrittore Fabio Stassi, abbiamo intervistato il direttore artistico della Fiera, Maurizio Cristella.

 

 

Dal 22 aprile al 25 aprile ritorna anche quest’anno, nelle piazze del centro storico di Iglesias, con un ricco programma di appuntamenti, la Fiera del Libro di Argonautilus,  che nella sua ottava edizione conferma la sua unicità nel panorama italiano: nove anni di incontri, scambi e confronto per diffondere la cultura e la lettura in Sardegna. Il tema 2023, comune a tutti i Festival della RetePYM è ‘MAPPE’ da intendersi in senso geografico, storico, emozionale, concettuale. Tra le novità dell’ottava edizione il ritorno degli stand degli editori nelle ‘casette’ nel centro di Iglesias.

Le giornate interamente dedicate agli  alunni degli istituti scolastici partner con laboratori quotidiani si terranno invece dal 17 al 21 aprile 2023.

Il Progetto di Argonautilus è arrivato al suo nono anno di attività, ed è unico in Sardegna. In questi nove anni la Associazione Argonautilus ha dimostrato capacità di costruire reti di collaborazione trasversali, che operano per tutta la durata dell’anno e non solo nei giorni della manifestazione dando vita a un vero e proprio EFFETTOFIERA.

Nel dettaglio in questi anni Argonautilus ha creato:

Una rete di comuni partner (Iglesias, Portoscuso, Gonnesa, VIllamassargia, Domusnovas e Quartu Sant’Elena), sui quali si svolge per tutta la durata dell’anno la FieraOFF, e che avranno un ricco programma di Fiera dedicato a ciascuno, con nomi importanti del panorama editoriale e letterario nazionale.

Un patto intercomunale per la lettura (unico in Sardegna) che Argonautilus ha coordinato dalla fine del 2022 tra cinque comuni del territorio (Gonnesa, Portoscuso, Iglesias, Villamassargia e Domusnovas) e che è valso a tutti e cinque i comuni il riconoscimento di “Città che Legge” da parte del CEPELL Centro per il Libro e la Lettura – sotto i cui auspici, non a caso, si svolge la Fiera

La costituzione di una Rete di Fiere e Festival, la RetePYM, che coordina, collabora e diffonde l’operato di ciascun festival sui propri canali di promozione

La co-progettazione con gli Istituti Scolastici Partner sul territorio, che vedono la partecipazione ai laboratori di lettura nei giorni della Fiera di oltre 1000 alunni

Il coinvolgimento attivo delle Bibliotechedellassociazioni del territorio, delle attività commerciali, degli operatori turistici, degli operatori culturali per una promozione della cultura, che comprenda anche la promozione del territorio e della cultura del territorio a largo raggio.

La partecipazione della Fiera del Libro al Salone del Libro di Torino come uno dei Festival dell’iniziativa “Luci sui Festival”.

Una co-progettazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino.

«EFFETTOFIERA significa mettere insieme tutte le componenti del territorio e portare avanti un’azione di rinascimento culturale, che in questi anni ha agito in profondità sul tessuto sociale, culturale ed emotivo dei luoghi che abitiamo. Non facciamo solo cultura, ma cultura che serve al sociale e all’esistenza in generale», ha detto Eleonora Carta, ideatrice della Fiera.

Tra gli ospiti della Fiera Argonautilus 2023 saranno presenti: Andrea Maggi, Maurizio Molinari, Mirko Campochiari, Dario Fabbri, Fabio Stassi per le quattro serate, cui si aggiungono, nelle giornate, moltissimi altri nomi: Claudia Aloisi, Ciro Auriemma, Marco Belli (Elba Book Festival), Antonio Boggio, Doan Bui, Riccardo Cavallero, Valeria Corciolani, Fausto De Poi, Raffaella Fenoglio, Lino Fioretto, Matteo Giusti, Stefano Lamorgese e altri giornalisti di Report per il Premio Morrione, Giorgio Lupo, Roberto Mandracchia, Giuseppe Marino (Alosha), Livio Milanesio, Gianmarco Parodi, Nadia Paddeu, Barbara Perna, Rocco Pinto, Matteo Porru, Piergiorgio Pulixi, Luca Occhi (Officine Wort), Rosario Russo, Susanna Trossero.

L’evento è sotto gli auspici del CEPELL Centro per il Libro e la Lettura.

La Fiera del Libro è un progetto dell’Associazione Argonautilus, la Progettazione è a cura di 011solution, la Direzione Artistica è di Maurizio Cristella, e il Coordinamento generale di Eleonora Carta.

Dal 29 settembre al 4 ottobre 2022, nel centro storico dei Comuni Partner, ritorna anche quest’anno la Fiera del Libro di Argonautilus, che nella sua settima edizione presenta sei giorni di incontri con gli autori, dibattiti, tavoli tematici, percorsi di formazione professionale, e un ampio spazio ai laboratori per i bambini. Gli eventi si svolgeranno a Iglesias, Portoscuso, Gonnesa, Domusnovas, Musei e Villamassargia.

Il tema dell’edizione 2022 è “La Meraviglia”. Ma è ancora possibile meravigliarsi sui libri? La settima edizione della Fiera del Libro di Argonautilus vuole rispondere concretamente a questa domanda attraverso la passione degli organizzatori al servizio del territorio al quale si è radicata con il desiderio di continuare ad alimentare entusiasmi culturali.

Sono tanti i progetti aperti e già in corso con le Scuole Primarie di Primo e Secondo grado dei Comuni partner, con numerosi Istituti Secondari della Sardegna, con l’Università degli studi di Cagliari, e con la Caserma Allievi Carabinieri Trieste di Iglesias, con sistemi bibliotecari in Sardegna e con la Rete Biblioteche Civiche Torinesi

Partnership con la Rete PYM, prima rete italiana di Fiere e Festival, con il Salone Internazionale del Libro di Torino, Festival Letteratura Italiana di Barcellona, Scuola Dante Norimberga, Libreria Italiana Le Nuvole; istituzioni culturali, musei, associazioni culturali del territorio.

Tra gli ospiti di questa edizione 2022 ci sono: Stefano Mancuso, Dario Fabbri, WU Ming, Francesco Abate, Andrea Maggi, Andrea Marcolongo, Antonio Manzini, il Premio per il Giornalismo Investigativo Roberto Morrione,  Piergiorgio Pulixi, Cristina Caboni, Daniele Serra, Daniele Mocci, Annarita Briganti, Roberto Van Heughten, Rosario Russo, Sebastiano Ambra, Gaudenzio Schillaci, Alberto Minnella , Luca Occhi Raffaella Fenoglio, Luca Usai, Matteo Giusti, Nicola Dessì, Marco Belli, Aldo Dalla Vecchia, Letizia Vicidomini, Stefano Lamorgese, Eleonora Zocca, Luigi Sanciu, Ciro Auriemma, Giuseppe Marino, Giorgio Lupo, Francesca Spanu, Riccardo Cavallero, Roberto Russo, Natalino Fioretto,  Cristina Marra, Francesco Cheratzu, Livio Milanesio, Antonella Serrenti, Claudia Aloisi, Fiorella Carta, Daniela Melis, Sandro Pellarin, Susanna Trossero e Angelo Piero Cappello direttore del CEPELL

E’ prevista, inoltre, la partecipazione di numerosi editori.

Festival in sinergia. La Rete PYM, di cui la Fiera del Libro di Iglesiaa fa parte sin dalla sua costituzione, è l’unica rete di fiere e festival in Italia che unisce Elba Book Festival, Festival Giallo Garda,  Microfestival delle Storie e Officine Wort. Si realizza in un patto tra soggetti interessati alla promozione del libro per stimolare un’azione coordinata e volta alla diffusione e alla valorizzazione della lettura come strumento di benessere individuale e collettivo, oltre che uno strumento straordinario per l’innovazione e lo sviluppo economico e turistico delle comunità di appartenenza. Non a caso, il tema della meraviglia è stato il fulcro di ogni evento culturale del 2022 affiliato alla rete.

La locandina è stata realizzata dall’artista di fama internazionale Daniele Serra.

L’evento è organizzato sotto gli auspici del CEPELL Centro per il Libro e la Lettura.

La Fiera del Libro è un progetto dell’Associazione Argonautilus, la progettazione è a cura di 011solution, la direzione artistica è di Maurizio Cristella, e il Coordinamento generale di Eleonora Carta.

Da oggi 16 agosto e fino al 18 presso Antica Tonnara Su Pranu di Portoscuso, torna per la sua settima edizione il Big Blue Festival, l’unico Ecofestival della Sardegna.

Come tutti gli anni, sarà una tre-giorni dedicata al mare, alla sostenibilità, all’ecologia: un invito alla complessità  nella riflessione sul tema “Ambiente”, con l’obiettivo, perseguito fin dalla prima edizione, di creare una nuova coscienza ambientale. A tal fine, grande spazio sarà riservato ai laboratori per i più piccoli con un ricco programma a cura di Argo Circolo Letterario – sezione Fantadìa – e Associazione Hoppipolla che comprenderà un’escursione guidata a Sa Punta e’S’Aliga, area SIC del comune di Portoscuso per scoprirne la preziosa biodiversità; laboratori artistici dedicati al mare e alla natura, con esposizione finale delle opere realizzate, e – l’ultima sera – il Carnevale estivo dedicato al MARE che si appresta a diventare un nuovo appuntamento fisso all’interno del Big Blue Festival.

Nelle tre serate invece, dalle ore 21.00, interventi di professionisti ed esperti di grande competenza: l’archeologo Nicola Dessì, il geologo Luigi Sanciu e il fotografo naturalista e divulgatore scientifico Marco Colombo. Ancora, un approfondimento a cura di Giovanni Paulis responsabile WWF dell’Oasi del Cervo e della Luna di Monte Arcosu; una Rappresentazione a cura del Gruppo di Teatro Su Pranu dedicata a identità e memoria della gente di mare e in chiusura proiezione di un film, definito “audace e straordinario” ambientato nel regno del realismo magico e con un forte messaggio ambientalista: “Vita di Pi” dal premio Oscar Ang Lee.

Fuori programma nella serata del 17: “Escursioni e incursioni musicali” a cura del duo romano Ale&Tom con lira, voce, surpeti e chitarra arpa.

Per tutti i tre giorni del Festival, spazio inoltre alla Mostra fotografica “Natura: femminile plurale” a cura di Alessandro Spiga che celebra la bellezza della natura con opere realizzate dalle bravissime fotografe Elisa Confortini, Daniela Demontis, Vyvys Marras, Nicoletta Muscas, Bettina Puddu e Simona Tedesco.

“Nel 2016, ovvero sette anni fa abbiamo parlato di cambiamento climatico, inquinamento e dell’urgenza di porre rimedio con il nostro comportamento della vita di tutti i giorni a una situazione che si preannunciava fatale. Oggi, nel 2022, non c’è spazio informativo che non tratti la materia. E tutti i giorni assistiamo alle conseguenze disastrose di politiche dissennate. Nel nostro Festival cerchiamo di creare cultura, ampliando la visione e le conoscenze del nostro pubblico. Siamo sempre convinti che questa sia l’unica via per giungere alla tanto attesa inversione di tendenza”, dice Maurizio Cristella, direttore artistico della manifestazione.

Il Big Blue Festival gode del patrocinio del comune di Portoscuso, ed è un progetto 011 Solution, organizzato in collaborazione con l’Associazione Argonautilus.

Venerdì 13 maggio torna a Iglesias la #FieraOFF della Fiera del Libro di Argonautilus 2022 “La Meraviglia”, con un appuntamento speciale. Dalle ore 18.00, nella centrale Piazza Pichi, lo scrittore e giornalista Francesco Abate presenterà il nuovo romanzo dedicato alla sua eroina Clara Simon, “Il complotto dei Calafati” (Einaudi Editore). In dialogo con l’autore: Claudia Sanna e Marta Testa.

«La Fiera del Libro si riconferma come un’importante vetrina di nomi interessanti che spesso provengono dalla nostra stessa Sardegna», ha detto Claudia Sanna, assessore della Cultura e vicesindaco di Iglesias.

«E’ sempre un piacere ospitare Francesco Abate, che fin dalla prima edizione della Fiera, quando presentò “Mia madre ed altre catastrofi” ci ha abituati a momenti di grande ilarità e coinvolgimentoha aggiunto Maurizio Cristella, direttore artistico della Fiera sempre attorno al valore del libro e della lettura.»

L’evento, organizzato dall’Associazione ArgoNautilus in collaborazione con il comune di Iglesias, è parte della FieraOFF della VII edizione della Fiera del Libro 2022 “La Meraviglia”, in programma dal 29 settembre al 4 ottobre, e rientra ne Il Maggio dei Libri 2022 – iniziativa del Centro per il libro e la lettura secondo gli auspici del ministero della Cultura.

“Quando siete felici fateci caso” è il titolo della sesta edizione de La Fiera del Libro Iglesias – Gonnesa – Portoscuso – Zeddiani, in programma dal 29 settembre al 4 ottobre 2021. La Fiera del Libro è un progetto dell’Associazione Argonautilus, progettazione a cura di 011solution; direzione Artistica di Maurizio Cristella, coordinamento generale di Eleonora Carta.

“Quando siete felici fateci caso” è una citazione di una frase di Kurt Vonnegut, tratta da una serie di conferenze che il geniale autore di distopie fantascientifiche come “Mattatoio n. 5” e “Ghiaccio nove” ha voluto dedicare al motore universale delle nostre vite: la felicità.

Il tema della Fiera del 2021 diviene un invito da mettere in pratica immediatamente: questa frase evocativa ha il potere di riportare l’attenzione sulla somma di piccole cose che – pur in momenti complessi e indecifrabili come quelli che ci troviamo a vivere – devono orientare il nostro agire ed il nostro essere su tutta la bellezza da cui siamo circondati. Come dice Vonnegut, «quando le cose vanno bene e tutto fila liscio, fermatevi un attimo, per favore, e dite a voce alta: Cosa c’è di più bello di questo».

Alla “Felicità” saranno orientati gli incontri con gli autori de La Fiera del Libro Iglesias – Gonnesa – Portoscuso – Zeddiani.

I partner della Fiera sono: Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, Arma CarabinieriComune Gonnesa, Comune Iglesias, Comune Portoscuso, Comune di Zeddiani, Università degli Studi di Cagliari.

Il programma de La Fiera del Libro si svolge dal 29 settembre al 4 ottobre con “Le colazioni d’Autore”, gli appuntamenti di RadioFiera, le Masterclass e gli incontri serali con gli Autori. Ci saranno mostre, approfondimenti, tavoli tecnici, laboratori e workshop per le scuole.

Gli ospiti di questa edizione saranno: Marcello Fois, Piergiorgio Pulixi, Annarita Briganti, Francesco Abate, Carlo Augusto Melis Costa, Ciro Auriemma, Mariangela Pira, Matteo Giusti, Eugenio Proto, Vindice Lecis, Marco Belli, Aldo dalla Vecchia, Bianca Garavelli, Roberto Van Heughten, Daniela Palumbo, Daniele Mocci, Luca Usai, Luigi Sanciu, Mario Boccia.

 Gli ospiti delle tavole rotonde e relatori saranno: Stefano Lamorgese, Matteo Colombo, Alessio Pavarallo, Fiorella Carta, Massimo Lumini, Rosario Russo,  Cristina Marra, Marco Belli, Mara Facchetti, Francesca Spanu.

Iniziative. “I raccoglitori di felicità”, evento per bambini a cura di Enrica Ena, formatrice e docente; “Il villaggio di Coda di Castoro” evento per bambini a cura di Argo Circolo Letterario; “La ricerca della Felicità” Istituto IPIA a cura di Betty Medde, formatrice e docente; “Laboratorio Altavoce – tecniche espressive per lettura consapevole con esibizione finale”.

La fiera si conclude tutti gli anni con una favola sinfonica che quest’anno sarà “il soldatino di piombo” di Andersen a cura del Circolo musicale “G. Verdi” di Iglesias.

I luoghi de La Fiera del Libro 2021 sono il centro storico di Iglesias, l’Antica Tonnara su Pranu di Portoscuso, S’Olivariu di Gonnesa e Zeddiani.

La Fiera si avvale delle seguenti partnership: Salone internazionale del Libro di TorinoElba Book Festival, Festival GialloGarda, Sicilia Niura, Festival Letterario del Monreale, e delle collaborazioni delle Biblioteche di Portoscuso, Masullas, Gonnesa e dei Sistemi Bibliotecari Rete Biblioteche Civiche TorinesiSBIS (Sulcis), Sistema Bibliotecario Joyce Lussu. E, ancora, in collaborazione con le Scuole: Istituto Comprensivo Angius Portoscuso Gonnesa, Istituto IPIA G.Ferraris Iglesias, Istituto Linguistico e delle Scienze Umane Baudi di Vesme Iglesias, Liceo Scientifico Asproni – Artistico Branca Iglesias, Istituto comprensivo Eleonora d’Arborea Iglesias; gli Editori: Graphe.it, Condaghes, S’Alvure, Scrittura Pura, WUM, SEM; le attività produttive: Consorzio Turistico per l’Iglesiente, Onda Service, S’Art; le librerie: Libreria Duomo Iglesias, Libreria Mondadori Iglesias, Libreria Le Nuvole Barcellona, Libreria StoryTelling Gonnesa; le associazioni: Argo Circolo Letterario, Associazione Elda Mazzocchi Scarzella, Casa Emmaus, Chine Vaganti, Circolo Gramsci Torino, Circolo Musicale Verdi, Circolo Sant’Efisio Torino, FASI Federazione Associazioni Sarde Italia, FIDAPA, Gruppo Teatrale Su Pranu Portoscuso, Museo dell’Arte Mineraria / Associazione Periti Minerari, Museo Genoni, Museo Masullas, Associazione Sa Fabrica Portoscuso, Hoppipolla Portoscuso; le Realtà Formative: Premio Morrione, Scuola Dante Norimberga, Scuola Baskerville Cagliari; i Media Partner: Radio Arcobaleno, FilmtheLife; RetePYM di Fiere e Festival.

Quattro autori si racconteranno alla FieraOFF per il Maggio dei Libri – rassegna spinoff della Fiera del libro di Iglesias – all’interno di una cornice d’eccezione, l’Antica Tonnara Su Pranu del comune di Portoscuso, comune partner fin dalle prime edizioni. Dal 20 al 23 maggio, tutti i giorni, alle ore 18.30.

L’appuntamento sarà trasmesso anche online, sui social dell’associazione ArgoNautilus, che organizza la Fiera e tutte le attività che la precedono e accompagnano.

Aprirà la kermesse letteraria Eleonora Carta, con Piani Inclinati (Piemme). Seguiranno Daniele Mocci e Luca Usai, autori di Coda di Castoro (Mondadori) e Ciro Auriemma con Il vento ci porterà (Piemme). Infine, Alessandro De Roma, per l’ultimo appuntamento, parlerà del suo romanzo, Nessuno resta solo (Einaudi).

Il filo rosso, il leitmotiv di questi racconti è l’amore, in senso lato. Declinato nei suoi temi specifici, in ogni storia, all’interno di ogni libro. La ricerca della verità in Piani Inclinati, l’unione di intenti in Coda di Castoro, i paradossi dell’amore ne Il vento ci porterà e gli intricati legami familiari in Nessuno resta solo

L’amore d’altronde è il tema a cui si ispira l’undicesima edizione de Il maggio dei libri. L’iniziativa – a cui la Fiera OFF partecipa – ideata dal Centro per il libro e la lettura del ministero della Cultura, dedicata quest’anno a Dante, nel 700° anniversario dalla morte del Poeta.

La Fiera OFF di Iglesias appunto è una dei tanti eventi de Il maggio dei libri. 7.000 in tutta Italia, di cui 400 nel solo territorio sardo. «”L’amor… che move il sole e l’altre stelle”, per citare il Poeta, è la spinta, la carica propulsiva con cui ci auguriamo di attrarre il grande pubblico alla lettura, alla scoperta dei mondi che la scrittura racconta», spiega Eleonora Carta, autrice protagonista della rassegna, nel mese di maggio, e una delle organizzatrici delle manifestazioni di Iglesias, con Maurizio Cristella.

«Il potenziale di ogni storia è straordinario prosegueperché ha in sé, nella sua particolarità, un messaggio universale, che dice qualcosa di ognuno di noi, anche se in piccola parte. E aiuta a comprendere il mondo che ci circonda, il mondo in cui abitiamo, noi e gli altri.»

«Le storie d’altronde dice Maurizio Cristella sono il contenitore naturale dei nostri vissuti. Lo spiegano anche le neuroscienze, il bisogno di raccontare e raccontarci ha radici neurobiologiche, siamo naturalmente predisposti a farlo.»

La Fiera OFF, tutte le attività e i Festival promossi dall’associazione ArgoNautilus, nel corso dell’anno, perseguono un obiettivo: radicare il sapere, la cultura e la letteratura nel territorio circostante, attraverso le storie. Il sapere ha un’utilità pubblica. È un bene spendibile, che può favorire il benessere e la crescita di una comunità.

«Pensiamo abbiano un valore sociale, i libri. E per questo siamo aperti al territorio, facciamo rete. Dialoghiamo con le realtà pubbliche e private. Coinvolgiamo comuni, istituti scolastici, biblioteche, istituzioni museali e associazioni che abbiano a cuore la promozione della lettura, l’accoglienza, l’inclusione sociale, il rispetto per l’ambiente», aggiunge Maurizio Cristella.  

E, dunque, la FieraOFF, anche nelle attività del mese di maggio, si svolgerà all’insegna della partecipazione e del coinvolgimento del pubblico, grazie all’uso dei social che metteranno in contatto autori e lettori.

«L’augurio tuttavia conclude Eleonora Cartaè che conoscenza, saperi, lettura ritornino presto ad occupare i luoghi della condivisione cittadina, le piazze delle nostre città, nel pieno spirito della partecipazione collettiva e della contaminazione.»

In occasione della giornata internazionale della felicità che si celebra oggi 20 marzo, l’Associazione culturale Argonautilus ha annunciato che la nuova edizione de La Fiera del Libro Iglesias – Gonnesa – Portoscuso – Zeddiani si terrà dal 29 settembre al 4 ottobre 2021 ed avrà come tema e titolo: “Quando siete felici fateci caso”.
“Quando siete felici fateci caso” è la citazione di una frase di Kurt Vonnegut, tratta da una serie di conferenze che il geniale autore di distopie fantascientifiche come “Mattatoio n. 5” e “Ghiaccio nove” ha voluto dedicare al motore universale delle nostre vite: la felicità. Il tema della Fiera del 2021 diviene un invito da mettere in pratica immediatamente: questa frase evocativa ha il potere di riportare l’attenzione sulla somma di piccole cose che – pur in momenti complessi e indecifrabili come quelli che ci troviamo a vivere – devono orientare il nostro agire ed il nostro essere su tutta la bellezza da cui siamo circondati.
Come dice Vonnegut, quando le cose vanno bene e tutto fila liscio, fermatevi un attimo, per favore, e dite a voce alta: «Cosa c’è di più bello di questo».
Alla “Felicità” saranno orientati gli incontri con gli autori de La Fiera del Libro Iglesias – Gonnesa – Portoscuso – Zeddiani. Il programma de La Fiera del Libro si svolge dal 29 settembre al 4 ottobre con “Le colazioni d’Autore”, gli appuntamenti di RadioFiera, le Masterclass e gli incontri serali con gli Autori. Ci saranno mostre, approfondimenti, tavoli tecnici, laboratori e workshop per le scuole.
I luoghi de La Fiera del Libro 2021: Il centro storico di Iglesias, l’Antica Tonnara su Pranu di Portoscuso, S’Olivariu e Nuraghe Seruci di Gonnesa e Zeddiani.
ArgoNautilus nasce nel 2015 dalla passione dei Fondatori per il patrimonio culturale e naturalistico italiano, al fine di promuovere i libri e la lettura, contrastare la povertà culturale e creare una nuova coscienza ambientale. Grande importanza nelle azioni di ArgoNautilus è data al coinvolgimento dei Comuni partner; degli Istituti Scolastici del territorio; delle Reti di Biblioteche, delle strutture museali e istituzioni culturali; delle Associazioni, e di tutti coloro che si adoperano attivamente per la promozione della lettura, ma anche dell’accoglienza, dell’inclusione sociale, del rispetto per l’Ambiente.
La Direzione Artistica è affidata a Maurizio Cristella, il coordinamento generale ad Eleonora Carta.
I partner istituzionali de La Fiera del Libro sono: Arma dei Carabinieri, Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione di Sardegna, Comune di Iglesias, Comune di Gonnesa, Comune di Portoscuso, Comune di Zeddiani.

 

[bing_translator]

Prende il via domani 28 agosto, alle ore 17.00,  presso l’Antica Tonnara Su Pranu di Portoscuso, la V edizione del Big Blue Festival. Tre giorni (28-29-30 agosto) dedicati al mare, all’ambiente, alla natura e alla sostenibilità. 

Il programma delle giornate si struttura come ogni anno in una prima fase dedicata ai laboratori ludico-didattici per i bambini (nel pomeriggio), e una seconda fase dedicata al pubblico più adulto (in serata), con approfondimenti scientifici, dibattiti, documentari, conferenze, e anche uno straordinario concerto realizzato con strumenti interamente riciclati.
Tra le tante collaborazioni, anche il prestigioso Posidonia Green Festival di Barcellona, che avrà dedicata l’intera serata del 29.
Tra gli ospiti: il geologo Luigi Sanciu, l’autore di guide outdoor Stefano Vascotto, il gruppo di Teatro SuPranu per una rappresentazione in lingua sarda, il direttore artistico del Posidonia Green Festival Edoardo Brodasca, la direttrice del Posidonia Green Project dott.ssa Vanessa Sarah Salvo, il musicista Rocco Papia, il professore ed esperto di biomimetica Massimo Lumini.

Il Big Blue Festival V edizione è patrocinato dall’assessorato della Cultura del comune di Portoscuso ed è organizzato dall’associazione Argonautilus, per la direzione artistica di Maurizio Cristella.

Tutti gli eventi dei tre giorni si terranno nel pieno rispetto delle normative ministeriali in tema di prevenzione del contagio da SARS-CoV-2.