5 June, 2023
HomePosts Tagged "Mauro Esu"

Domani 26 aprile, a Carbonia, dalle 17.30, al circolo culturale Euralcoop di piazza Marmilla a Carbonia, si terrà un dibattito pubblico sui temi legati all’ordinamento regionale della Repubblica, organizzato dalla Fondazione Enrico Berlinguer e dall’associazione Festival Premio Emilio Lussu, l’incontro prevede gli interventi introduttivi del sindaco di Carbonia Pietro Morittu e del sindaco di Carloforte Stefano Rombi.

Parteciperanno al dibattito, tra gli altri, Laura Cicilloni, rappresentante del sindacato scuola Cgil sud Sardegna e Mauro Esu, segretario provinciale Pd; Tore Cherchi e Gian Giacomo Ortu, autori della pubblicazione: “La deriva dell’autonomia differenziata. E la Sardegna?”

L’incontro sarà coordinato dalla giornalista Sara Vigorita.

«Il sostegno ai lavoratori e alle forze sindacali della Portovesme s.r.l. ci impegna, in queste, ore affinché quella lotta mobiliti l’intero territorio e venga posto al centro dell’iniziativa istituzionale a tutti i livelli. Bisogna assolutamente impedire la fermata dell’impianto della Portovesme s.r.l. Tenere chiusa una parte degli impianti (linea piombo) in attesa di un lungo, ed incerto, iter autorizzativo di nuove produzioni, comporterebbe un rischio mortale per l’intera fabbrica. Arrestare l’impianto, anticipatamente rispetto ai due anni previsti, sta avendo come conseguenza la collocazione di 200 dipendenti diretti (più un numero degli appalti ancora da quantificare) in cassa integrazione, ai quali si sommano gli altri 400 lavoratori precedentemente collocati in tale condizione, a causa del progressivo aumento dei costi energetici. La Portovesme s.r.l. annuncia non solo che la produzione di zinco non tornerà ai valori pre-crisi, ma addirittura è intenzione dell’azienda interrompere la linea piombo a Portoscuso e a San Gavino. Il problema del caro energia resta la questione centrale da risolvere.»

Lo scrive, in una nota, Mauro Esu, in rappresentanza dell’assemblea del Partito democratico del Sulcis Iglesiente, che a breve sarà ufficialmente il nuovo segretario.

«Non siamo davanti ad un “fulmine a ciel sereno”aggiunge Mauro Esu -. La drammatica situazione a cui ci richiamano oggi i lavoratori, anche con estreme forme di lotta, ripropone un tema che si trascina da troppo tempo con palesi ritardi nelle decisioni e nell’attuazione di proposte da tempo all’attenzione di tutti. La situazione di stallo è durata troppo a lungo senza che si prendessero decisioni praticabili: nulla si è mosso né a livello regionale né nazionale. Ci si rende ora maggiormente conto quanto pesi la bocciatura dei due emendamenti presentati alla finanziaria 2023 dai parlamentari del Partito Democratico tesi ad estendere alla Sardegna i benefici di cui godono le attività su tutto il territorio nazionale, equiparando le nostre imprese a quelle a cui , in tutta Italia, sono concessi sconti e benefici energetici. Privi di una programmazione in materia energetica la Sardegna rischia di diventare una piattaforma energetica o, meglio, una servitùenergetica invasa da pale eoliche senza nessuna ricaduta occupazionale e senza nessun positivo effetto sul sistema produttivo e sulle spese energetiche delle famiglie. Urge, in questa situazione, un iniziativa della Regione sulla situazione dei lavoratori, delle imprese d’appalto e degli interinali. Sono essi, ancora una volta, i piu deboli e penalizzati. E’ un tema a cui porteremo particolare attenzione, senza permettere distinzioni di nessun tipo fra lavoratori.»

«A tal proposito, si deve aprire già a livello regionale un tavolo che affronti, per questi lavoratori, il tema degli ammortizzatori sociali. Il Partito democratico, nel sostenere la mobilitazione dei lavoratori in questa dura lottaconclude Mauro Esu -, è impegnato a tutti i livelli con propri gruppi, nelle istituzioni regionali e nazionali e qui nel territorio affinché la mobilitazione resti alta e coinvolga le diverse rappresentanze sociali ed economiche al fine di evitare la chiusura dell’impiato, la messa in cassa integrazione dei lavoratori con la conseguente drammatica situazione in cui si troverebbero centinaia di famiglie del Sulcis Iglesiente.»

Il Partito democratico, nel Sulcis Iglesiente, ha scelto Mauro Esu quale segretario per avviare la fase di rilancio da una condizione di grande difficoltà che, nonostante esprima diversi sindaci tra i quali quelli dei due Comuni capoluogo, Carbonia e Iglesias, ha portato  il numero degli iscritti ad alcune centinaia, il minimo storico.

Mauro Esu, 55 anni, già consigliere ed assessore al comune di Carbonia e alla provincia di Carbonia Iglesias, candidato non eletto alle elezioni regionali nel 2009, tornerà a ricoprire il ruolo di segretario dopo la lunga esperienza di Daniele Reginali, attuale presidente del Consiglio comunale di Iglesias.

L’indicazione alla segreteria di Mauro Esu è scaturita da un lungo confronto interno, teso verso una sintesi delle posizioni delle diverse componenti, nel corso dei congressi tenuti nei circoli nei giorni scorsi, nell’ambito della stagione congressuale che culminerà il prossimo 26 febbraio con l’elezione del nuovo segretario nazionale.

Verrà presentato alla stampa, venerdì 17 dicembre alle ore 10.30, nei locali dello Spazio Ex-Di’ Memorie in Movimento – La Fabbrica del Cinema nella Grande Miniera di Serbariu, a Carbonia, il teaser del film documentario “Ignazio, storia di lotte, d’amore e di lavoro” di Marco Antonio Pani.
Il film, ancora in fase di post-produzione, nasce da un’idea dell’Associazione Amici della Miniera che ha inteso promuovere un progetto che raccontasse la figura umana, politica e culturale di un grande intellettuale sardo: Ignazio Delogu.
Una figura fondamentale, poliedrica e importantissima per una parte significativa del territorio sardo e per tutta la Cultura regionale, nazionale e internazionale. Ignazio Delogu poeta, traduttore, Delogu storico e accademico, critico d’arte e cinematografico, curatore, scrittore e giornalista, regista e sceneggiatore, corrispondente. Non basterebbero mille pagine a raccontare e definire la figura di un intellettuale tra i più poliedrici e complessi che la recente storia sarda abbia conosciuto.
Arricchito da dialoghi ed interviste di personalità degli Atenei di Sassari e di Cagliari, di figure di Amministratori delle città di Carbonia e Sassari e di chi lo ha
frequentato negli ambienti di cultura ispano-latino-americana nei quali ha maturato relazioni di elevato profilo e una produzione letteraria rilevante, il documentario è stato finanziato dalla Fondazione di Sardegna e dalla Società Umanitaria Sardegna, in collaborazione con la Fondazione Enrico Berlinguer.
Alla conferenza stampa di presentazione interverranno il regista Marco Antonio Pani, Duilio Caocci, docente di Letteratura italiana e Letteratura sarda all’Università di Cagliari, il presidente dell’Associazione Amici della Miniera Mario Zara, il direttore del CSC Carbonia della Società Umanitaria Paolo Serra, il
Direttore del CSC di Cagliari della Società Umanitaria Antonello Zanda, Antonangelo Casula, exsindaco di Carbonia, Pietro Morittu, sindaco di Carbonia,
Mauro Esu della Fondazione Enrico Berlinguer e Antonello Cabras, presidente della Fondazione di Sardegna.

E’ stata inaugurata lunedì sera, a Carbonia, presso la sala del Circolo Soci Euralcoop, in piazza Marmilla, la mostra fotografica 1921-2021 – 100 anni il P.C.I. e la Sardegna, organizzata dalla Fondazione Enrico Berlinguer ed allestita con la consulenza e ricerca fotografica di Renato Brotzu.

La mostra sarà visitabile dal lunedì al sabato, dalle 9.30 alle 12.30  e dalle 16.30 alle 19.30. fino al 3 luglio.

Vediamo uno stralcio dell’intervento di presentazione fatto da Mauro Esu, uno degli organizzatori della mostra.

   

[bing_translator]

Tre incontri in 4 giorni, a Carbonia e Sant’Antioco. Si anima il dibattito sulla riforma degli Enti locali della Sardegna. Il primo si è svolto giovedì sera, a Carbonia organizzato dall’associazione Sinistra-Autonomia-Federalismo. Il tema in discussione è stato quello del commissariamento della provincia che si protrae ormai da oltre sette anni. Dopo il saluto di Andrea Corrias, rappresentante dell’associazione che cura l’attività del Circolo soci Euralcoop che ha sede in Piazza Marmilla ed ha ospitato l’incontro, sono stati numerosi gli interventi, nel corso dei quali sono state sviscerate tutte le conseguenze, negative per il territorio, scaturite dalla cancellazione della provincia di Carbonia Iglesias ed è stata sottolineata l’inadeguatezza della provincia del Sud Sardegna, che pure ha come capoluogo Carbonia, su una superficie complessiva abnorme di 6.530 kmq e ben 107 Comuni per 354.554 abitanti, priva, soprattutto, delle risorse necessarie per svolgere anche l’ordinaria amministrazione nei principali settori di intervento, strade, scuole ed ambiente…

La relazione introduttiva è stata svolta da Tore Cherchi, presidente della provincia di Carbonia Iglesias al momento dello svolgimento del referendum, che ha rimarcato il fatto che solo all’area di Cagliari è stato dato un assetto democratico, con la costituzione della Città metropolitana ed il Sulcis Iglesiente non ha una sua piena rappresentanza democratica, perché i Comuni hanno funzioni ed obiettivi distinti rispetto a quelli del governo complessivo di un territorio. Quando una comunità territoriale è impedita per così lungo tempo di scegliere autonomamente la sua rappresentanza, si producono gravi danni sul piano della democrazia innanzitutto. E’ stata sottolineata, in particolare, la necessità di superare subito il commissariamento, anche con il ricorso alle elezioni di secondo livello, in attesa di poter tornare alle urne per eleggere democraticamente un presidente ed i consiglieri provinciali.

I lavori, coordinati da Mauro Esu ed Elio Sindaco, sindaco di Santadi ed ex presidente del Consiglio della provincia di Carbonia Iglesias, hanno visto poi gli interventi di Stefano Rombi, assessore del comune di Carloforte; Piero Comandini, vice presidente del Consiglio regionale; Ilaria Portas, assessore e vicesindaco del comune di Masainas; Gloria Dessì, dipendente della provincia del Sud Sardegna e sindacalista della Cisl funzione pubblica; Giacomo Guadagnini, consigliere di amministrazione del Consorzio industriale di Carbonia Iglesias; Laura Cicilloni, ex consigliere comunale di Iglesias; Antonangelo Casula, ex sindaco di Carbonia; Mauro Pistis; il professor Gianfranco Sabatini; il segretario regionale di Articolo Uno Luca Pizzuto; l’ex segretario della Camera del Lavoro del Sulcis Iglesiente, Roberto Puddu.

Tutti gli intervenuti hanno rimarcato l’importanza di sostenere la re-istituzione della provincia di Carbonia Iglesias, per contribuire concretamente all’avvio di una nuova stagione di sviluppo per un territorio in grande difficoltà, con una situazione acuitasi negli ultimi anni anche per la manca di uno strumento di governo qual era la provincia di Carbonia Iglesias, perché con la sua cancellazione, sono stati tagliati drasticamente anche i trasferimenti e quindi i servizi.

I lavori sono stati conclusi da Tore Cherchi.

   

                                   

[bing_translator]

«Da oltre sette anni Il Sulcis Iglesiente e tutti i territori della Sardegna sono commissariati. Solo all’area di Cagliari è stato dato un assetto democratico, con la costituzione della Città metropolitana. La nostra comunità territoriale, come tale, non ha una sua piena rappresentanza democratica. I Comuni hanno, infatti, funzioni ed obiettivi distinti rispetto a quelli del governo complessivo di un territorio. Quando una comunità territoriale è impedita per così lungo tempo  di scegliere autonomamente la sua rappresentanza, si producono gravi danni sul piano della democrazia innanzitutto. Ma non solo su questo piano. Al di là dell’impegno personale dei Commissari, che non intendiamo mettere  in discussione, il territorio e la sua comunità hanno perso in parte, e talvolta del tutto, servizi importanti: scuola, mobilità, ambiente, cultura, giustizia, sanità, attività produttive. Gli investimenti sono stati drasticamente tagliati, basti guardare alle condizioni delle strade. Per contro è aumentato l’accentramento inefficiente nella Regione.»

L’associazione Sinistra – Autonomia – Federalismo scende in campo per rivendicare la fine del commissariamento delle Province.

«Bisogna dire la verità: la cancellazione delle Province si è tradotta in un imbroglio a svantaggio dei territori e anche in un grave danno per la finanza pubblica – si legge in una nota -. Neppure dopo il referendum del 2016 che ha confermato che le Province sono Enti costitutivi della Repubblica italiana, si è posto rimedio a questo stato di caso. In Regione cambiano le maggioranze ma il commissariamento prosegue al più sostituendo i commissari. Bisogna porre fine al Commissariamento! La prima urgenza è procedere subito alla costituzione di organi eletti. Anche una rappresentanza di secondo grado è nettamente preferibile all’essere ancora  commissariati per un tempo indeterminato. L’ulteriore urgenza è che al territorio siano essere restituiti i servizi e le risorse per gli investimenti pubblici sottratti in questi anni.»

«La provincia del Sud Sardegna come attualmente configurata, è un assurdo. Il Consiglio regionale vi ponga rimedio ridefinendo ambiti razionali e coerenti per storia e per interessi attuali. La Regione deve dimagrire e non appesantirsi di nuove funzioni e di nuovi apparati. Molte funzioni devono essere trasferite agli enti locali dove il controllo dei cittadini è più immediato. Sindaci e Consigli comunali hanno assunto un’iniziativa positiva. Vogliamo sostenerla e contribuire a suscitare un largo movimento di opinione. Vi invitiamo a partecipare e a portare la vostra opinione al dibattito pubblico che organizziamo a Carbonia il prossimo 5 dicembre, ore 17.30, al Centro culturale Euralcoop, in Piazza Marmilla. Il dibattito sarà coordinato da Mauro Esu e Elio Sundas. Dopo il saluto di Andrea Corrias, l’intervento introduttivo di Tore Cherchi, si aprirà il dibattito. Sono già previsti gli interventi  di Stefano Rombi, Laura Cicilloni, Ilaria Portas, Emanuele MadedduL’assemblea è aperta a tutti gli interessati. Vi parteciperanno i professori Gianfranco Sabatini e Gian Giacomo Ortu, lo studioso Mauro Pistis, amministratori locali, partiti e movimenti, rappresentanti del sindacato e delle associazioni», conclude l’associazione Sinistra – Autonomia – Federalismo.

[bing_translator]

«Esprimiamo la nostra piena solidarietà e vicinanza alla lotta che le Comunità di Villasor e di Decimoputzu stanno conducendo, insieme alle associazioni di allevatori ed ecologisti, contro l’installazione di impianti per l’energia solare nei rispettivi territori, senza nessuna ricaduta economica sulle popolazioni locali e anzi a discapito delle produzioni agropastorali esistenti e future. Il quadro appare ancora più grave, dal momento che tutto questo accade nell’ambito di una visione sprezzante e colonialistica della storia e della cultura dei sardi.»

Lo scrive in una nota Mauro Esu, assessore dell’Urbanistica e Patrimonio del comune di Carbonia.

«Nel comune di Carbonia – aggiunge Mauro Esu – conduciamo una battaglia per molti versi simile, contro l’installazione delle pale eoliche nelle aree archeologiche. Lottiamo contro chi ritiene di poter stabilire, senza alcun criterio e ignorando le pianificazioni fatte negli anni dai Comuni, come debbano essere utilizzate le aree agricole, artigianali e persino archeologiche, contro gli stessi interessi delle popolazioni. Stiamo parlando di progetti, non soltanto privi di qualsiasi rapporto con il territorio, ma anche in contrapposizione alle programmazioni e vocazioni produttive, turistiche e culturali che queste aree presentano.»

«Abbiamo già respinto l’assalto di un progetto di oltre quindici impianti eolici ai confini sud ovest del nostro Comune e del Parco Archeologico di Monte Sirai – sottolinea ancora Mauro Esu -, siamo ora impegnati in una durissima battaglia presso il TAR, per impedire l’installazione di pale eoliche nell’area delle Strade Romane di “Campu sa Domu” e del Nuraghe Sirai. Per queste ragioni – conclude l’assessore dell’Urbanistica e Patrimonio del comune di Cabonia – sentiamo vicinanza e crediamo che esista un’unica battaglia in Sardegna contro un uso irresponsabile, antieconomico e antidemocratico del territorio e continueremo a batterci, con tutti gli strumenti a disposizione, per impedire che ciò accada.»

Mauro Esu 3 copia

[bing_translator]

Bacu Abis 2 copia

Entro l’anno anche le frazioni dell’ex circoscrizione di Bacu Abis saranno servite dalla linea Adsl. «La notizia dataci dalla direzione regionale di Telecom, in base alla quale entro l’anno, anche l’ultima parte del comune di Carbonia in cui non si è ancora attivata la linea ADSL, verrà fornita di questo servizio – hanno annunciato stamane il sindaco di Carbonia, Giuseppe Casti, e l’assessore dell’Urbanistica Mauro Esu -, ci porta ad esprime una certa soddisfazione. Si tratta delle frazioni di Barbusi, Genna Corriga, Is Perdas e Caput Acquas, nonché di alcune piccole frazioni circostanti, ormai le uniche nel distretto 0781, a non essere coperte dal servizio.»

Nei mesi scorsi si è costituito un comitato spontaneo di cittadini che da anni attendono questo fondamentale servizio, non solo per le famiglie e gli studenti ma anche per le imprese di vario genere, soprattutto agricole, che insistono nel territorio.

«E’ questo il risultato delle numerose interlocuzioni tenute – hanno aggiunto il sindaco Giuseppe Casti e l’assessore Mauro Esu -, in cui la direzione regionale Telecom, negli ultimi incontri, ha dichiarato, che in seguito alla sostituzione di alcune vecchie tecnologie nella zona interessata, entro l’anno, al più tardi gennaio del 2016, la linea Adsl sarà estesa anche in questi centri abitati. Seguiremo con attenzione gli sviluppi, affinché questo risultato divenga finalmente una realtà.»

Il supermercato Sigma di via Gramsci. Foto di Fabio Murru.

Il supermercato Sigma di via Gramsci. Foto di Fabio Murru.

Il Movimento Partite Iva Sulcis Iglesiente ha chiesto un incontro urgente all’amministrazione comunale di Carbonia per “affrontare concretamente” i problemi delle Partite Iva e “individuare cause e soluzioni”. Lo ha fatto con una lettera che il presidente Paolo Bullegas ha inviato al sindaco Giuseppe Casti e agli assessori delle attività produttive e urbanistica, Giampaolo Puddu e Mauro Esu.

«Partecipi dell’insoddisfazione degli operatori per le mancate risposte a tutti i precedenti appelli, con spirito costruttivo e nell’interesse generale siamo a chiedere un incontro urgente» si legge nella lettera che parte dalla constatazione che da sabato scorso ha chiuso pure il supermercato Sigma collocato nella centrale via Gramsci.

«Non si tratta del piccolo negozietto di un tempo ma di una struttura di elevato livello competitivo, tuttavia non ha retto. Al di la della crisi di tutto il territorio, nel centro di Carbonia c’è evidentemente un problema in più. La viabilità e il sistema dei parcheggi a pagamento che allontana la clientela? Certamente sì – sostengono Corrado Di Bartolo e Elio Cancedda, vicepresidenti del Movimento Partite Iva -. Le continue chiusure delle attività stanno progressivamente alimentando la desertificazione del centro. Non si può continuare ad assistere inermi alla perdita di posti di lavoro: l’amministrazione comunale ha il dovere di intervenire.»

Ma quali sono i problemi che affliggono le partite iva? «La politica fiscale del comune di Carbonia è una tra le cause principali – affermano i rappresentanti del movimento -. Imu, Tasi e Tari, sono oramai insostenibili; tasse e tariffe che colpiscono le Partite Iva indipendentemente dalla capacità di produrre o meno reddito. Certo la crisi generale è un elemento che tutti toccano, ma se le chiusure si concentrano nel centro cittadino, evidentemente ci sono dei problemi che vanno individuati e rimossi. Dal canto suo la Giunta comunale continua a portare avanti i suoi progetti di investimento per milioni di euro, che fanno di Carbonia la città delle piazze… perennemente deserte: i cittadini non le frequentano; mentre i tanti veri problemi, a partire da lavoro e casa, attendono».