20 March, 2025
HomePosts Tagged "Nadia Pische"

La Consulta handicap è un organo consultivo e autonomo per la tutela delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Tra gli obiettivi prefissati la Consulta promuove l’integrazione dei soggetti disabili con le realtà di vita quotidiane riferite ad attività culturali, sportive, di tempo libero, ludiche, di assistenza domiciliare, di riabilitazione e di trasporti urbani. Fra i suoi compiti c’è la formulazione di proposte agli organi comunali su ogni argomento inerente la disabilità. Ad oggi la Consulta è composta da: presidente Fabrizio Cucchiara; vicepresidente Franca Boi; segretario Claudio Moica; associazioni: ASD ARCOBALENO, ASP ONLUS, ASD ASSO SULCIS,Associazione Le Rondini ODV, Gruppo Comunità Marconi, Naba, Parkinson Sulcis Iglesiente; cittadini: Claudia Lisci e Luisella Farci Diana.

La Consulta handicap nel 2017 ha aperto uno sportello fruibile tutti i martedì, dalle 15.30 alle 18.00, presso gli uffici dei servizi sociali in via XVIII Dicembre, dove offre il supporto per la presentazione delle istanze online della legge 162/98. I servizi offerti dalla Consulta sono tutti a “titolo gratuito”. In riferimento allo sportello informa@handicap è bene precisare che vi operano cinque persone che, con dispositivi forniti dal comune di Carbonia, si prendono cura “volontariamente” e a titolo gratuito della responsabilità di inviare online i documenti. Lo sportello ha un seguito molto importante tanto che in prossimità della scadenza delle domande e del rinnovo riferito alla legge 162, riceverà gli utenti anche il giovedì, sempre dalle 15.30 alle 18.00, sino alla fine del corrente mese di marzo.

Nadia Pische

Venerdì 21 marzo, alle ore 17.30, presso la Biblioteca Comunale di Carbonia, sita in viale Arsia s.n.c., nell’ambito della rassegna Carbonia Scrive, si terrà la presentazione del libro Mommotti”, di Mauro Fais e Luca Spissu. Dialogherà con gli autori Nadia Pische – Docente e Giornalista

Mauro Fais, 53 anni, vive e lavora a Decimomannu, ha pubblicato con CartaBianca e da anni sognava di veder realizzato questo romanzo. Eterno romantico e ultimo della stirpe. Appassionato della famiglia e nel resto del tempo, oltre al lavoro, appassionato di fantascienza, tecnologia e misteri. Misteri delle tradizioni e tradizioni misteriose. Un tempo portava tutte le emozioni sulle corde della sua chitarra, oggi prova a trasmettere le stesse emozioni mettendo tutto nero su bianco, in bella grafia.

Luca Spissu, 50 anni, vive e lavora a Carbonia. Ha alle spalle numerose pubblicazioni di racconti in diverse antologie edite per il concorso letterario CartaBianca, a livello regionale. Affetto da sindrome di Peter Pan, è malato cronico di fumetti e fantascienza, cinema horror e Stephen King, heavy metal e jazz. Insegnante a tempo perso di matematica e disegno, ha da sempre una passione per la scrittura e per la musica suonata.

“Mommotti”, opera tessuta con maestria da Luca Spissu e Mauro Fais, ci offre una narrazione a doppio filo temporale, un’intricata trama che si snoda tra il 1935 e il 1975 nella Sardegna più autentica e meno conosciuta. Questa storia, densa e ricca, di stile letterario e di vibrante passione, narra la scomparsa della piccola Greca, che svanisce nell’aria densa di festa e di mistero dopo i festeggiamenti in onore di sant’Isidoro a Granosu, lasciando dietro di sé i genitori, Efisio ed Elena affranti, e un alone di domande a cui tentano di dare una risposta il maresciallo Cardia e il fido Costa. Il ritorno di Mimminu, il fratellino della bambina, trasformatosi negli anni di assenza in un autorevole psichiatra, è carico di significati e di ricerca interiore, un tentativo di riconciliazione con un passato che riecheggia tra le strade e le anime di Granosu. Il suo sguardo, affinato dagli anni di studio della mente umana, cerca di penetrare il velo di silenzio che avvolge il destino di Greca.

Colore, allegria e tanta musica… 10+ per l’organizzazione e la riuscita della manifestazione di carnevale domenica 23 febbraio, a Sant’Antioco. La Pro Loco può ritenersi soddisfatta per aver fatto un ottimo lavoro per sicurezza ed inventiva. Ad animare con grande successo la serata seguita alla sfilata per le principali vie della città, l’Angel Eventi di Davide Musu. Mascotte simpatiche ed accoglienti per la gioia di grandi e piccini. Ma non servono le parole quando a seguire ci sono foto che parlano da sole..

Nadia Pische

Era da tempo che colori, musica ed allegria non “baciavano” il cielo della città di Carbonia. Sin dal primo pomeriggio piazza Mercato si è animata, domenica 2 marzo, con l’intenzione di dare il via ad una festa meravigliosa… Un lungo percorso dove ben 16 carri allegorici hanno sfilato con al seguito centinaia di persone mascherate che hanno regalato divertimento alle numerosissime persone presenti. Un pubblico nutrito come non so vedeva da tempo.

I carri in gara: Super Mario, Banda Bassotti, Luna Park, Dont’ Worry. Be Happy, Alice nel paese delle meraviglie, Natale a Carnevale, Supereroi, Braccio di ferro, Girano le pale, Orient express, Il Flinstones, Il mondo del cinema delle Simpatiche Canaglie, Come d’incanto, Lupin, Far west.

A detta dei giudici è stato veramente difficile scegliere in quanto ogni gruppo meritava di arrivare sul podio per numero, lavoro, coreografia e musiche. Alla fine poi la scelta è caduta su tre carri che raccoglievano tutte le caratteristiche richieste dal regolamento. Al terzo posto si è piazzato Super Mario direttamente da Santadi: gruppo variegato, bei costumi, bella scenografia accompagnata da musiche coinvolgenti. Al secondo posto “Il mondo del cinema”: gruppo numeroso, varietà di costumi ispirati al tema del cinema, giovani e meno giovani di Carbonia diretti sapientemente dal regista. Primi classificati Orient Express della dance fitness di Iglesias: notevole allestimento, numerose coreografie originali, costumi ben confezionati e musiche coinvolgenti.

Al primo carro classificato sono andati 1.000 euro, al secondo 700 e al terzo 500. Ai gruppi che non si sono classificati tra i vincitori è andato un rimborso tra i 200 e i 250 euro. Grande soddisfazione da parte della Pro Loco di Carbonia che ha organizzato l’evento con il patrocinio del comune di Carbonia.

Nadia Pische

Foto di Giampaolo Cirronis e Nadia Pische

 

Arrivare nel reparto di Psichiatria dell’ospedale Sirai di Carbonia mascherati per portare una ventata di diversità è stata un’idea che abbiamo avuto durante le feste di Natale a cui è seguito oltre al Natale della bontà anche la festa della Befana. Venerdì 28 febbraio sembrava un pomeriggio solito, quando siamo arrivati lì ogni paziente era in… Ma appena hanno saputo che c’era una festa piano piano sono usciti e hanno raggiunto la sala mensa. Musica, balli e karaoke hanno spiazzato la lunga giornata dei numerosi pazienti ricoverati lì, per lo più giovani. Il panificio Cancedda e la pasticceria di Rosy hanno impreziosito il tutto con offerte di pizzette e zippole, mentre la Pro Loco ha pensato alle bibite, alle patatine e ai dolciumi vari. Un’esperienza difficile da raccontare a parole, un’esperienza che ti lascia una carica per andare avanti “a tutta birra”, come si diceva un tempo.

Se volete aiutarci ad aiutare contattateci… tante piccole gocce formano il mare. Contatti in privato Nadia Pische. Grazie di cuore a chi ci vorrà sostenere.

 

Mafalda Ortu all’anagrafe, nata a San Giovanni Suergiu il 20 febbraio 1923, ma “stellinedda” per il suo amato marito Efisio, nato a Sant’Antioco il 12 giugno del 1916 e deceduto il 19 dicembre 1991.

Quella che oggi vi racconterò è una piccola parte della lunga e bellissima vita di nonna Mafalda che sette giorni fa, il 20 febbraio 2025, ha compiuto 102 anni. Ho l’onore di essere accolta nella sua casa a Sant’Antioco e la trovo intenta a lavorare a maglia “senza occhiali”. Inutile narrarvi il mio stupore, quando Mafalda, vestita come si vestirebbe una giovane signora, in pantaloni, camicetta e giacchino, è li che mi aspetta, un sorriso meraviglioso che la contraddistinguerà per tutta la durata dell’intervista. La osservo meglio e noto persino una coroncina argentata che ha voluto indossare per l’occasione, una donna che emana una positività tangibile, un affetto, una gioia di vivere che spesso durante l’intervista mi fanno commuovere. Un pensiero attento per tutti ed un continuo ripetere di quanto sia stata fortunata nella vita.

Mafalda incontra il suo amore nonché futuro marito quasi per caso e lui comincerà a fare “l’autostop “ per andare a trovarla, per poi farne le sua sposa. A 24 anni nasce Egidio, il loro primo figlio di “10”, 6 maschi e 4 femmine. Un fibroma interrompe questa meravigliosa “nidiata” di bambine e bambini che portano allegria in tutta la casa. Mafalda giovane e forte, oltre alle tante ore dedicate alla famiglia, aiuta anche il marito a tracciare il campo allo stadio comunale di Sant’Antioco, dove vive, lava a mano le divise dei calciatori, insomma una vera e propria forza della natura… “Stellinedda” è una moglie e una madre senza rimpianti, amata e circondata da affetti importantissimi.

Nei due video la nostra nonnina di oggi recita una poesia in italiano e poi narra una storia in sardo. Con me improvvisa anche una piroetta mentre canta “giro giro tondo“.

Una dispensatrice di buon umore, di preghiera e di amore per tutti. Il segreto di sì tanta longevità? A pranzo e cena “vino e aranciata” mischiati insieme! Non potevo esimermi dall’assaggiarlo e devo dire che mi ha conquistato.

Termino l’intervista con una sua benedizione, mi regala una sciarpa bianca, rosa e celeste da lei confezionata e tra le lacrime di commozione l’abbraccio e mi lascio abbracciare «da oggi sarai fortunata» mi dice ed aggiunge «vieni presto a trovarmi» l’appuntamento che ci siamo date è per Pasqua…. non vedo l’ora che arrivi quel momento.

Grazie Matilde, piccola grande donnina, per avermi fatto conoscere una bisnonna amorevole e travolgente, come vorrei essere io tra tanti anni.

Nadia Pische

 

 

Raccontare a parole certe sensazioni è sempre complicato, basterebbe vedere delle foto e, a quel punto, le parole non servirebbero. Forse i tempi complicati, forse un oggi che non risponde alle esigenze sta di fatto che il Pronto Soccorso non può essere così come lo vediamo “brulicante” di pazienti, tanti, tantissimi, molti non autosufficienti. Anziani con patologie importanti ma che per questo dovrebbero seguire un iter diverso. Avrebbero bisogno di attenzioni e coccole particolari, sono spaesati, senza i figli vicino, ci vorrebbe un canale diverso… è impensabile portarli in un pronto soccorso e tenerli lì ore ed ore quando dovrebbe esserci una struttura tutta per loro… una casa della salute. Non dovrebbero andare a “bloccare” un pronto soccorso: primo, perché dovrebbero essere curati e seguiti in strutture apposite con figure preposte al loro star bene. Secondo, perché se loro fossero seguiti in strutture apposite. il pronto soccorso potrebbe essere meno “intasato” e chi vi si reca conoscerebbe tempi diversi e non dovrebbe trattenersi per ore.

Oggi raccontiamo del Sirai di Carbonia… Tanti, tantissimi pazienti, la maggior parte anziani non autosufficienti, personale preposto attento ma di numero insufficiente per poter adempiere a tutte le richieste. Gli anziani vanno seguiti in modo diverso. Andrebbe rinforzato l’organo medici infermieri ed OSS in modo da poter soddisfare al meglio le richieste, le esigenze di tutto il bacino del Sulcis Iglesiente che appare veramente tosto. Uno spaccato ormai comune a tantissime realtà della nostra Sardegna ma anche di altre regioni italiane che non versano in condizioni migliori. E poi ci sono gli “ubriachi”, quelli che arrivano con un tasso alcolico super elevato. La soluzione sarebbe quella di inviare le persone con abuso etilico in un luogo diverso rispetto al Pronto Soccorso. Invitiamo chi ha la possibilità di migliorare queste situazione di farsi avanti a fare qualcosa. Il territorio chiede aiuto, lo grida a gran voce il territorio può vedere un miglioramento? Tante domande abbandonate al vento, in attesa di risposte che il vento non porta indietro! “I tagli?” Sulle spalle dei contribuenti!!! Non è così che dovrebbero andare le cose… La salute è un diritto!!!! Non possono togliercelo!!!

Ma bisogna combattere per non farcelo togliere e per far ciò dobbiamo lottare tutti uniti e coesiste per un unico fine: LA NOSTRA SALUTE !!!!

Nadia Pische

 

Domenica 16 febbraio in Piazza Quintino Sella, a Iglesias, si è svolta nel primo pomeriggio la cerimonia d’accoglienza per festeggiare l’arrivo del nuovo vescovo diocesano, monsignor Mario Farci, ordinato vescovo domenica 9 febbraio nella Basilica di Sant’Elena imperatrice in Quartu Sant’Elena. Una piazza inondata da un migliaio di fedeli baciati dal sole, anziani, famiglie ma anche tanti giovani ad applaudire la nuova forza ecclesiastica monsignor Mario Farci, saluti e speranze, quasi richieste d’aiuto per un mondo che vuole ancora sognare. Emozionante vedere tante “guide spirituali” tutte insieme, attraverso loro il territorio accoglie monsignor Mario Farci e saluta il cardinale Arrigo Miglio. ringraziandolo per il lavoro svolto con precisione, dedizione e passione in questi anni, prima da vescovo e, dopo la rinuncia per sopraggiunti limiti di età di monsignor Giovanni Paolo Zedda, da amministratore apostolico, in attesa della nomina del nuovo vescovo.

Tamburini, sbandieratori, scout, gruppi folkloristici e medievali che, con le loro particolarità, hanno colorato un pomeriggio dedicato alla preghiera.

Da piazza Sella a piedi il corteo ha raggiunto la cattedrale di Santa Chiara alle 15.35, dove ad accoglierlo ha trovato, in una piazza Municipio colma di fedeli, il sindaco di Iglesias Mauro Usai, che ha pronunciato un breve discorso di benvenuto, a nome della città e dell’intera comunità diocesana, del quale pubblichiamo la prima parte.

Qualche minuto prima delle 16.00, monsignor Mario Farci ha varcato la soglia della cattedrale di Santa Chiara per la presa di possesso canonico della diocesi e per la celebrazione presieduta dall’arcivescovo metropolita di Cagliari Giuseppe Baturi, concelebranti i vescovi emeriti Mosè Marcia e Giovanni Paolo Zedda. Presenti in chiesa i sindaci dei comuni della diocesi, insieme alle autorità civili e militari. Le diverse centinaia di persone che non hanno trovato posto all’interno della cattedrale, hanno seguito il rito nei maxischermi allestiti in piazza Municipio e nella vicina chiesa di San Francesco.

Al termine della solenne santa messa, il nuovo vescovo si è trattenuto nella piazza della cattedrale, dov’è stato allestito un buffet con il taglio della torta, e ha ricevuto il saluto e gli auguri dei fedeli presenti, giunti a Iglesias da tutte le parrocchie della diocesi. Presente anche una numerosa rappresentanza del clero della diocesi di Cagliari. La festa ha regalato a tutti i presenti un’atmosfera serena e gioiosa e l’auspicio che possano le preghiere del nuovo vescovo aiutare le persone a soffrire di meno e ad alimentare la speranza per un futuro migliore, dove salute, lavoro e pace possano albergare in ogni famiglia.

Vediamo l’intervista con monsignor Mario Farci realizzato nella sacrestia della cattedrale da Giampaolo Cirronis.

Nadia Pische