3 June, 2023
HomePosts Tagged "Piero Porcu"

Un guasto improvviso ad una condotta idrica potrebbe determinare un’interruzione temporanea dell’erogazione dell’acqua, nelle prime ore del pomeriggio odierno, nelle vie del centro cittadino e anche nelle zone periferiche di Carbonia. Ne dà comunicazione l’assessore delle Manutenzioni Piero Porcu. I tecnici di Abbanoa stanno intervenendo sul posto. Pertanto, entro poche ore il problema dovrebbe essere risolto. Durante la ripresa dell’erogazione potrebbero verificarsi inconvenienti per fenomeni di torbidità. Sarà cura di Abbanoa limitare il più possibile il disagio per la cittadinanza.

A Carbonia si è svolta l’iniziativa organizzata dalle associazioni di protezione civile del territorio – Terra-Mare di Carbonia, Volontari della Protezione Civile Terraseo, Prociv Santadi e Gev. Villamassargia – protagoniste di un’attività di sensibilizzazione, informazione e comunicazione verso gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Beccaria in merito a tutti gli interventi connessi alle attività di volontariato e di protezione civile.
L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con l’assessore della Protezione civile del comune di Carbonia Piero Porcu e l’assessora della Pubblica Istruzione Antonietta Melas, presenti all’incontro di stamane nella sede di Carbonia dell’Istituto di Istruzione Superiore Beccaria.
«L’attenzione dell’Amministrazione comunale verso questi temi è alta e intendiamo non abbassare la guardia, come dimostra il monitoraggio costante in tema di protezione civile, la costante collaborazione con le associazioni e la funzionalità del Centro operativo comunale, che abbiamo prontamente attivato soprattutto in occasione delle forti piogge e delle situazioni caratterizzate da allerta meteo», ha detto l’assessore Piero Porcu.
I volontari della Protezione civile, oltre a presentare le attività da loro svolte, hanno fornito ai ragazzi norme di comportamento per prevenire e fronteggiare le diverse tipologie di emergenze.
«È stata un’ottima occasione per svolgere un’attività di educazione civica sui temi della Protezione Civile, intesa come fattore educativo, formativo, di crescita e di cittadinanza attiva, con una attenzione per la salute propria, degli altri e del territorio. I ragazzi hanno partecipato con grande entusiasmo, interesse e collaborazione», ha aggiunto l’assessora Antonietta Melas.

Il comune di Carbonia ha concluso il concorso di progettazione denominato “Le nuove porte della Città resiliente e smart. Rigenerazione urbana e ambientale dei viali di accesso ai Centri di Fondazione del Distretto del Carbone”.

«Il concorso di progettazione prosegue nell’alveo del programma che nel 2011 valse per Carbonia il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa ed è volto a recuperare il patrimonio della città di fondazione con interventi sulle principali porte d’accesso alla città mineraria: la via Roma, ingresso in città dal Centro Intermodale e dalla Miniera; il “decumano” (Corso Amedeo di Savoia) che collega Cortoghiana alla viabilità principale a livello provinciale e regionale; il viale della Libertà che conduce nella centrale Piazza Santa Barbara a Bacu Abis, primissimo insediamento minerario del Distretto del carbone Sulcis. Risulta fondamentale mettere in campo soluzioni progettuali all’insegna della sostenibilità ambientale, della qualità ecologica dello spazio urbano, della riduzione dei consumi energetici e della minimizzazione delle emissioni climalteranti», ha dichiarato il sindaco Pietro Morittu.

«La proposta progettualeha detto l’assessore dell’Urbanistica Piero Porcumira a sviluppare l’idea di mobilità dolce e intelligente e di verde urbano come insieme di corridoi ecologici, valorizzando il significato storico e contemporaneo della città di fondazione e delle sue eccezionali qualità architettoniche e urbane e l’uso della memoria storica per favorire coesione sociale e una nuova e più avanzata identità.»

La Presidenza del Consiglio dei ministri aveva assegnato al comune di Carbonia 98.387,76 euro dal “Fondo per la Progettazione Territoriale” per dotarsi di un progetto di fattibilità tecnica ed economica coerente con le misure del PNRR e con i programmi di sviluppo e coesione, da candidare a finanziamento su fondi regionali, nazionali o europei. A luglio del 2022, l’Amministrazione comunale aveva dato mandato agli uffici di bandire un concorso di progettazione, da svolgersi in due gradi, per selezionare la migliore proposta progettuale, sulla base della qualità architettonica, per la rigenerazione urbana e ambientale dei viali di accesso ai centri di fondazione del “distretto del carbone”: via Roma, corso Amedeo di Savoia a Cortoghiana, viale della Libertà a Bacu Abis. Entro il termine stabilito dall’avviso pubblico, erano pervenute dieci proposte progettuali. Dopo un’attenta valutazione, la Commissione aveva ammesso al secondo grado le migliori cinque proposte.
Nelle sedute del 7 marzo e del 10 marzo 2023, la Commissione ha assegnato i punteggi e ha approvato la graduatoria finale, che ha visto classificarsi al primo posto la proposta degli architetti Simone Langiu, Lorenzo Ciccu, Nicola Melis, Alberto Oss Pegorar, Elisabetta Sanna e Roberta Serra. La proposta prima classificata può essere consultata al seguente link:
https://www.comune.carbonia.su.it/component/k2/item/5009-progetto-vincitore-del-concorso-di-progettazione
La proposta vincente andrà ora sviluppata fino al livello di fattibilità tecnica ed economica e potrà essere utilizzata dal Comune di Carbonia per la partecipazione a bandi di finanziamento PNRR, Next Generation EU, POR e FSC.
Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore dei Lavori pubblici, Manolo Mureddu: «Prosegue l’opera di progettazione della città in ottica futura, a partire dai suoi punti d’accesso e per mettere in correlazione l’area commerciale periferica con il centro urbano. Con la proposta progettuale risultata vincente dal concorso si potrà rifunzionalizzare la via Roma, implementandola in termini infrastrutturali e di miglioramento dei servizi. Con questo genere di attività mettiamo le basi per la Carbonia dei prossimi decenni».

Un bellissimo angolo di realtà allestito nel cortile della Scuola dell’Infanzia di Barbusi-Istituto Don Milani, dove è stato montato un gazebo e il prato verde per consentire ai bambini di giocare, stare insieme e divertirsi all’aperto, in concomitanza con la stagione primaverile appena cominciata.
«L’Amministrazione comunale si congratula con la dirigente scolastica, le maestre, i genitori, l’ODV Athena, gli assessori comunali competenti
Antonietta Melas, Piero Porcu, il comandante della Polizia locale Andrea Usai e in generale con tutti coloro che, con la loro fattiva collaborazione, hanno contribuito a rendere sempre più confortevoli, curati e fruibili gli spazi aperti per il gioco e lo svago dei nostri
piccoli», ha commentato il sindaco Pietro Morittu.
Soddisfazione è stata espressa dall’assessora della Pubblica istruzione Antonietta Melas, che ha sottolineato che «l’iniziativa promossa e realizzata dalla scuola dell’Infanzia di Barbusi, unitamente alle altre pregevoli attività similari organizzate dagli altri istituti scolastici cittadini, dimostra ancora una volta quanto il personale abbia particolarmente a cuore la crescita, l’educazione l’istruzione dei bambini. Percorsi e risultati importanti per la nostra comunità e dei quali  l’Amministrazione comunale è orgogliosa».
Da oggi i bambini potranno giocare all’aperto in grande libertà, divertirsi e prendersi cura anche delle numerose piantine coltivate, dall’arancio al limone, dal basilico al prezzemolo ed altre spezie.

La Direzione generale della Protezione civile ha avviato un’indagine conoscitiva finalizzata ad acquisire tutte le informazioni utili alla costruzione di un quadro chiaro sui piani di protezione civile approvati dai Comuni e, in data odierna, presso la sala polifunzionale di piazza Roma si è tenuto un incontro tra i tecnici della Direzione Generale della protezione civile – Servizio Territoriale di Cagliari, l’assessore con delega alla Protezione civile Piero Porcu, il Comandante della Polizia locale Andrea Usai, i tecnici e il personale comunale che presidia le funzioni dei COC (Centro Operativi Comunali), nonché i rappresentanti delle organizzazioni e delle altre strutture operative locali facenti parte del sistema di protezione civile, tra cui l’ODV Radio Club-Ser e l’ODV Athena.

«L’attenzione dell’Amministrazione comunale verso questi temi è alta e intendiamo non abbassare la guardia, come dimostra il monitoraggio costante in tema di protezione civile, la costante collaborazione con le associazioni e la funzionalità del Centro operativo comunale, che abbiamo prontamente attivato soprattutto in occasione delle forti piogge e delle situazioni caratterizzate da allerta meteo», ha detto l’assessore con delega alla Protezione Civile Piero Porcu.

Nell’incontro è stata messa in luce l’importanza delle attività di previsione, prevenzione, soccorso e superamento dell’emergenza.

L’attività di previsione punta a identificare gli scenari di rischio e, quando possibile, a preannunciare, monitorare, sorvegliare e a vigilare in tempo reale gli eventi e i livelli di rischio attesi.

L’attività di prevenzione punta a evitare, o ridurre al minimo, i danni in caso di calamità. Sono strumenti di prevenzione: l’allertamento, la pianificazione d’emergenza, la formazione, la diffusione della conoscenza di protezione civile, l’informazione alla popolazione e l’applicazione della normativa tecnica.

L’attività di soccorso consiste negli interventi di prima assistenza alle popolazioni colpite da calamità.

Il superamento dell’emergenza consiste nell’insieme delle iniziative necessarie per rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita.

«L’occasione è stata propizia per ripercorrere la normativa nazionale e regionale in materia e verificare aspetti migliorativi del nostro Piano comunale di Protezione civile», ha concluso il comandante della Polizia locale, Andrea Usai.

 

Il campo da hockey della cittadella sportiva di via Balilla è stato imbrattato con ampi disegni effettuati con bomboletta spray. Un atto di inciviltà e barbarie. È forte lo sdegno dell’Amministrazione Comunale e nel caso specifico del sindaco Pietro Morittu, degli assessori delle Manutenzioni Piero Porcu e dello Sport Giorgia Meli per l’ennesima violazione e il deturpamento perpetrato ai danni del patrimonio comunale. Un gesto inqualificabile e deprecabile su cui l’Amministrazione Comunale farà i dovuti approfondimenti. Un atto di inciviltà che il Comune di Carbonia condanna e stigmatizza con forza. Uno sfregio inaccettabile nei confronti di un impianto sportivo fruibile da tutta la collettività. Uno spazio di tutti che, in quanto tale, merita di essere utilizzato con massimo rispetto e cura.

Episodio che fa il paio con i recenti atti di vandalismo di cui sono state fatte oggetto le aree verdi del Comune di Carbonia, segnatamente nello spartitraffico di via Lubiana, nella rotatoria sulla Strada Statale 126, in piazza Rinascita e piazza Marinai d’Italia.

L’Amministrazione rinnova l’appello alla responsabilità e alla collaborazione di ognuno di noi per far sì che vengano rispettati e curati tutti gli spazi pubblici.

 

Edison ha riparato il al guasto agli impianti di illuminazione pubblica che, nei giorni scorsi, ha tenuto al buio le abitazioni, le attività commerciali e i cittadini che hanno transitato a piedi e con i propri veicoli nella zona centrale di Piazza Ciusa, cuore pulsante del centro cittadino. Lo ha comunicato l’assessore delle Manutenzioni, Piero Porcu. L’area è nuovamente illuminata, con vantaggi per la sicurezza, il confort e la fruibilità di una zona ad alta intensità di traffico.
Il guasto, risolto della società Edison, è annoso e risale a lavorazioni effettuate in passato.
L’Amministrazione comunale si è scusata per il disagio creato ai cittadini – del tutto indipendente dalla volontà dell’Ente – e invita la popolazione, per qualsiasi problematica relativa ai singoli pali di illuminazione, ad effettuare una segnalazione attraverso il numero verde di Edison: 800628172, indicando il numero indicato nel palo e, qualora esso non fosse presente, indicando la via e il numero civico di ubicazione.

L’assessore delle Manutenzioni del comune di Carbonia, Piero Porcu, ha diffuso una nota per comunicare che in queste ore risulta spento e non funzionante l’impianto semaforico ubicato sulla strada statale n. 126, all’altezza del bivio per Cortoghiana.
Il mancato funzionamento del semaforo è indipendente della volontà del comune di Carbonia – sottolinea – ed è essenzialmente dovuto ai lavori di manutenzione in corso di esecuzione da parte di Enel.
In attesa del ripristino del funzionamento del semaforo, è necessario rallentare la velocità di percorrenza nel tratto stradale limitrofo all’incrocio per Cortoghiana e prestare la massima attenzione.

Edison è impegnata in una serie di interventi di ripristino dell’illuminazione pubblica al fine di risolvere alcuni guasti verificatisi a Carbonia. Ne ha dato comunicazione l’assessore delle Manutenzioni Piero Porcu.

Attualmente le criticità principali si stanno verificando negli impianti di illuminazione pubblica ubicati nei portici di piazza Ciusa e in piazza Mercato.

Sarà cura di Edison risolvere quanto prima tutte le criticità verificatesi. Appena verranno risolti tali problemi, l’Amministrazione comunale s’è impegnata a darne adeguata informazione.

Per qualsiasi problematica relativa ai singoli pali di illuminazione, è possibile effettuare una segnalazione attraverso il numero verde di Edison: 800628172, indicando il numero indicato nel palo e, qualora esso non fosse presente, indicando la via e il numero civico di ubicazione.

 

A Carbonia la So.Mi.Ca. prosegue gli interventi di pacciamatura del verde pubblico in piazza Mercato, volti  a contrastare la crescita delle erbe infestanti.

Un’azione realizzata attraverso l’applicazione di appositi teli drenanti e cortecce legnose decorative, che consentono di prevenire e combattere le piante dannose per il verde pubblico, riducendo in tal modo i tempi e gli interventi di manutenzione a ciò connessi.

“I lavori messi in campo dalla So.Mi.Ca sono importanti perché tutelano e valorizzano gli spazi verdi pubblici cittadini, garantendone la manutenzione, il decoro e la piena fruizione. Confidiamo nel contempo nel senso civico e nell’educazione ambientale della cittadinanza affinché ciascuno di noi abbia rispetto e cura di questi spazi, in particolar modo per quanto attiene alla raccolta delle deiezioni canine”, ha commentato l’assessore delle Manutenzioni, Piero Porcu.