23 September, 2023
HomePosts Tagged "Rita Lepori"

La Marcia Sarda per la Pace, tradizionalmente svoltasi nell’interno della Sardegna, tra Gesturi e Laconi, quest’anno, per volontà della Tavola Sarda della Pace, sarà a Iglesias. La città mineraria è stata scelta anche allo scopo di evidenziare e sostenere il locale movimento di autosviluppo e di promozione dell’economia civile che da anni svolge numerose attività per la pace.

L’edizione 2022 della Marcia si snoderà su un percorso in gran parte urbano, su distanze ridotte rispetto alle precedenti, lungo una serie di tappe significative dal punto di vista ambientale, umano, storico, sindacale, religioso, dislocate su circa 10 chilometri, a partire dalla zona industriale di Sa Stoia, dove hanno sede, significativamente vicini, un deposito di materiali pericolosi, funzionale alla fabbrica di bombe sita tra Domusnovas ed Iglesias, ed un grande impianto fotovoltaico di energia pulita.

Gli interventi conclusivi si svolgeranno in Piazza Sella, dopo una tappa sul colle che domina la città, dove ha origine il Cammino Minerario di Santa Barbara.

Programma della giornata
10.00 – Ritrovo dei partecipanti in località Sa Stoia – Via del Centauro, fronte impianto fotovoltaico.
10.20 – Deposito Rwm – loc. Sa Stoia – sosta con interventi
11.20 – Giardini della Biodiversità – Via L. da Vinci – sosta con interventi
11.40 – Corso Cristoforo Colombo – Fronte Chiesa San Pio X – sosta con interventi
12.10 – Monumento ai Caduti – Piazza G. Oberdan – sosta con interventi
12.40 – Piazza Municipio – Chiesa di Santa Chiara – Eccidio dei Minatori 1920 (con interventi)
13.15 – Chiesa di San Francesco (con interventi)
13.30 – Salita al Colle di Buon Cammino, per chi vuole proseguire la marcia (Punto panoramico, Monastero di Santa Chiara) – Pausa Pranzo con varie modalità (al sacco / ristorante), per chi ha necessità di fermarsi. Dopo pranzo, possibilità di recuperare le auto lasciate a Sa Stoia (con un pullman) e salita in macchina al Colle.
15.30 – Ritrovo di tutti i partecipanti presso il Monastero di Santa Chiara e incontro con le monache di clausura – Cammino Minerario di Santa Barbara, passi di un futuro desiderato.
16.30 – Piazza Sella – interventi finali (in caso di maltempo, Sala “Rita Lepori” – Via Isonzo)

Venerdì 3 giugno e sabato 4 giugno, a Carbonia e Iglesias, si terranno due iniziative sulla scuola per contribuire a rilanciare il dibattito politico e pubblico sui problemi che ruotano attorno alla scuola nel territorio e nel Paese, organizzate dalle sezioni PCI di Carbonia e Iglesias e la Federazione PCI Sulcis Iglesiente.

A Carbonia, venerdì 3 giugno, dalle 18.00, presso la Casa del Popolo, in via Barbagia, sul tema: La scuola tra controriforme, dimensionamento e diritto allo studio.

Interverranno:

Silvia Messori, Segretaria FLC CGIL Sud Occidentale: Dimensionamento Scolastico ed organici nel Sulcis Iglesiente

Luca Cangemi, Comitato Centrale PCI: L’impatto delle politiche governative sulla scuola al Sud e nelle Isole

Erika Canè, FGCI, studentessa

Matteo Sestu, Art. 1, consigliere comunale Carbonia.

Introdurrà: Stefano Fonnesu, Segretario federale PCI Sulcis Iglesiente.

Coordinerà: Ivan Fadda, Segretario Sezione PCI Carbonia.

A Iglesias, sabato 4 giugno, dalle 17.45, presso la sala Rita Lepori, in via Isonzo, sul tema La scuola tra controriforme, crisi della democrazia e clima di guerra.

Interverranno:

Luca Cangemi Comitato Centrale PCI: La nuova Controriforma della Scuola

Erika Canè, FGCI, studentessa

Michela Caria, segreteria FLC CGIL Cagliari: Scuola e Democrazia

Arnaldo Scarpa, insegnante, portavoce del Comitato Riconversione RWM: Educare alla pace in un mondo in guerra.

Introdurrà: Stefano Fonnesu, Segretario federale PCI Sulcis Iglesiente.

Coordinerà: Giampaolo Atzori, Segretario Sezione PCI Iglesias.

La cittadinanza, tutto il personale della scuola, gli studenti e le studentesse, le associazioni e partiti progressisti e democratici sono invitati ad intervenire.

 

[bing_translator]

E’ in programma dal 23 al 30 maggio, nella sala “Rita Lepori“, a Iglesias, la XVI edizione del Festival Nazionale della Musica “Gian Piero Cartocci”, concorso riservato agli alunni dei corsi ad indirizzo musicale di tutta Italia, organizzato dall’Istituto Comprensivo “Pietro Allori”.

Il progetto, coordinato dai docenti di strumento, è nato con lo scopo di fornire agli alunni un’importante occasione di crescita attraverso il confronto reciproco, di stimolare lo studio della musica, di premiare l’impegno giovanile, di incentivare la produzione di composizioni specifiche per le orchestre scolastiche e di valorizzare il ruolo formativo delle scuole medie in campo musicale.

Gli alunni di pianoforte, violino, flauto, clarinetto, sassofono, chitarra e percussioni delle 21 scuole in gara, si esibiranno in diverse formazioni (solistiche, da camera e orchestrali) proponendo un repertorio molto vario che spazia dalla musica classica, alle trascrizioni dalla musica leggera e anche composizioni originali.

Le premiazioni sono in programma il 30 maggio, alle ore 16.00, nella sala Lepori.

Sala Lepori Iglesias