6 December, 2023
HomePosts Tagged "Ado Hasanović"

Entra nel vivo, a Sant’Antioco, la diciannovesima edizione di Passaggi d’Autore – Intrecci mediterranei, il festival del cortometraggio dei Paesi del Mediterraneo organizzato dal Circolo del Cinema Immagini con la direzione artistica di Dolores Calabrò e del regista bosniaco Ado Hasanović, in programma fino a giovedì 7. Domani (domenica 3) la seconda giornata si apre alle 11.00 con il primo appuntamento della serie Passeggiando con gli autori, in agenda anche le mattine successive alla stessa ora: attraverso la pagina Facebook e il canale YouTube di Passaggi d’Autore si potrà seguire l’attrice Marta Bulgherini, conduttrice del festival, impegnata a conversare in streaming da una località o un luogo caratteristico di Sant’Antioco ogni volta diverso con alcuni degli ospiti del festival collegati dai rispettivi Paesi. Si comincia con la regista algerina Amira Louadah e il giordano Ahmad Alyaseer, in cartellone con i rispettivi cortometraggi, “L’Arche” e “Wa thakarina wa unthana”.
Alle 16.30 apre i battenti l’Aula consiliare del Comune per una lunga e densa serie di proiezioni. Si comincia con il primo dei due omaggi che Passaggi d’Autore dedica ad Anna Magnani a cinquant’anni dalla scomparsa della grande attrice romana: in visione “Una voce umana”, episodio dal film 1948 “L’Amore“, di Roberto Rossellini; mercoledì (sempre alle 16.30) sarà invece la volta di “Anna Magnani”, diretto da Luchino Visconti, tratto dal film collettivo “Siamo donne”, del 1953. Introduce, in entrambe le occasioni, lo sceneggiatore, scrittore, filmmaker, formatore e critico cinematografico Francesco Crispino.
Alle 17.00 parte il secondo blocco di cortometraggi di Intrecci mediterranei, la sezione più emblematica e corposa del festival che propone, nell’arco di quattro pomeriggi, una selezione di cortometraggi prodotti negli ultimi due anni nell’area del Mare Nostrum. In programma domani (domenica) “Wa thakarina wa unthana”, di Ahmad Alyaseer (Giordania, 2023, 11′), “Et si le soleil plongeait dans l’océan de nues”, di Wissam Charaf (Francia/Libano, 2023, 20′), “Ayyur”, di Zineb Wakrim (Marocco, 2023, 11′) e “Dive” (Italia, 2023, 12′), di Aldo Iuliano, che interverrà alla proiezione insieme ai registi di altri due corti: Mathieu Volpe con “Eldorado” (Italia/Belgio, 2023, 19′) e, in collegamento video, Fatima Kaci, che firma invece “La voix des autres” (Italia, 2023, 30′).
In serata, per la sezione del festival Opera Prima, il regista Alain Parroni, con l’art director Flaminia Gentili, presenta alle 21.30 il suo lungometraggio d’esordio, “Una sterminata domenica” (Italia/Germania/Irlanda, 2023, 110′), vincitore del Premio Speciale della Giuria a Venezia Orizzonti dell’ottantesima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia: protagonisti tre giovanissimi, Alex, Brenda e Kevin, sempre connessi tra loro, che ronzano tra la campagna del litorale romano, dove vivono, e la città eterna, tentando di resistere a modo proprio all’inesorabile avanzare del tempo e del caldo.

       

A Sant’Antioco l’appuntamento con Passaggi d’Autore – Intrecci mediterranei, il festival del cortometraggio, quest’anno alla diciannovesima edizione, organizzato dal Circolo del Cinema Immagini con la direzione artistica di Dolores Calabrò e del regista bosniaco Ado Hasanović. Da sabato 2 a giovedì 7 dicembre, la cittadina sulcitana ospita sei giornate all’insegna del cinema breve dei Paesi del Mediterraneo, con visioni di film di recente uscita e vario genere (fiction, animazione, documentario, sperimentale) nel consueto spazio dell’Aula Consiliare del Comune, e vari altri eventi in agenda.
Oltre alle proiezioni della sezione Intrecci mediterranei, con una corposa rassegna dei migliori cortometraggi prodotti nell’area del Mare Nostrum negli ultimi due anni, Passaggi d’Autore si snoda attraverso le sue articolazioni abituali: il focus dedicato a un Paese ogni anno diverso stavolta è sulla Turchia; Intrinas propone invece alcuni tra i migliori corti di autori sardi; ritornano anche l’approfondimento sui videoclip musicali curato da Bruno Di Marino, la sezione dedicata alle tematiche ambientali e la consueta scelta di opere presentate quest’anno ai festival di Clermont-Ferrand e Sarajevo, che ribadiscono così la loro collaborazione con Passaggi d’Autore; e non mancheranno nemmeno in questa edizione le passeggiate dell’attrice Marta Bulgherini nei luoghi notevoli di Sant’Antioco collegata in live streaming con gli ospiti del festival, i laboratori di critica radiofonica tenuti da Claudio De Pasqualis e Francesco Crispino con la collaborazione di Unica Radio, varie iniziative dedicate alle scuole e l’immancabile concerto a chiusura del festival con un progetto ad hoc ideato e diretto dal sassofonista e compositore sardo Emanuele Contis, quest’anno nel segno della Turchia. Originali, invece, di questa edizione del festival, sono un omaggio ad Anna Magnani nel cinquantesimo anniversario della scomparsa, con due episodi di altrettanti film di Rossellini e Visconti, e i lungometraggi d’esordio di Tommaso Santambrogio e di Alain Parroni, presentati lo scorso settembre al Festival del Cinema di Venezia.

 

Ritorna a Sant’Antioco, Passaggi d’Autore – Intrecci mediterranei, il festival del cortometraggio, quest’anno alla diciannovesima edizione, organizzato dal Circolo del Cinema Immagini con la direzione artistica di Dolores Calabrò e del regista bosniaco Ado Hasanović. Dal 2 al 7 dicembre la cittadina sulcitana ospita sei giornate all’insegna del cinema breve dei Paesi del Mediterraneo, con film di recente uscita, selezionati e premiati nei più prestigiosi concorsi e festival dedicati ai cortometraggi.
Oltre alle proiezioni della sezione (competitiva) Intrecci mediterranei, con una corposa selezione tra i migliori cortometraggi prodotti nell’area del Mare Nostrum, il festival si articola nelle consuete parti: il focus dedicato a un Paese ogni anno diverso, quest’anno è sulla Turchia; Intrinas (sezione anche questa competitiva) propone invece alcuni tra i migliori corti di autori sardi; non mancano poi le sezioni dedicate alle tematiche ambientali, ai videoclip musicali d’autore e una scelta di opere presentate quest’anno ai festival di Clermont-Ferrand e Sarajevo.

Il programma dettagliato del festival sarà presentato alla stampa giovedì 16 novembre con inzio alle 11 in videoconferenza su Zoom: i giornalisti interessati potranno partecipare e intervenire collegandosi attraverso il link https://bit.ly/47znRNj.

All’incontro con i giornalisti interverranno il direttore artistico Ado Hasanović, Luciano Cauli presidente del Circolo del Cinema “Immagini”, Bruno Di Marino, curatore della sezione Videoclip -Music Video d’Autore d’autore, e Simone Cavagnino di Unica Radio.


 
 

Sesta e ultima giornata, a Sant’Antioco, per Passaggi d’Autore – Intrecci mediterranei, il festival dei cortometraggi del Mediterraneo organizzato dal Circolo del Cinema “Immagini” con la direzione artistica di Dolores Calabrò e del regista bosniaco Ado Hasanović. Partita sabato scorso, la sei giorni dedicata al cinema breve nella cittadina costiera del Sud Sardegna giunge domani (giovedì 8) all’approdo della sua diciottesima edizione.
Si comincia alle 16.30, nell’Aula Consiliare del Comune, con la proclamazione dei vincitori dei due Premi Giuria Giovani assegnati ai migliori film brevi delle sezioni Intrecci Mediterranei e Intrinas dagli studenti universitari e delle scuole superiori del territorio che hanno partecipato ai laboratori di critica radiofonica e di formazione Giuria Giovani curati da Claudio De Pasqualis e da Francesco Crispino in collaborazione con Unica Radio. Nel corso dell’appuntamento sarà proiettato “L’Ulisse”, un documentario di dieci minuti realizzato da Marta Massa e Patrik Varsi sull’artista di Sant’Antioco Antonio Cauli, autore delle sculture che andranno in premio ai vincitori.
Alle 18.00, in prima visione per la Sardegna, è in programma la proiezione di “Margini” (Italia, 2022, 91′), il film di Niccolò Falsetti e Francesco Turbanti – co-sceneggiatore e attore protagonista, presente alla proiezione – che ha ricevuto il premio del pubblico alla Settimana Internazionale della Critica della settantanovesima Mostra del Cinema di Venezia. Il lungometraggio trasporta lo spettatore a Grosseto nel 2008: al centro del racconto tre giovani membri di un gruppo punk che, stanchi di suonare tra sagre e feste dell’Unità, hanno finalmente l’occasione di riscattarsi aprendo la data bolognese di una famosa band americana, i Defense. Il concerto viene però annullato, ma i tre non si danno per vinti: se non possono andare a Bologna a suonare con i Defense, allora saranno i Defense a venire a Grosseto. ll piano, però, si rivela più difficile del previsto: i paradossi della vita di provincia trasformano ogni dettaglio in un problema insormontabile, mettendo in discussione la riuscita dell’impresa ma soprattutto ciò a cui i tre tengono di più: la loro amicizia.
E proprio la musica è la protagonista assoluta dell’ultimo evento in programma: alle 21.30, nella sala del ristorante Da Achille presso l’albergo Moderno (in via Nazionale, 82), ritornano gli Intrecci musicali, l’appuntamento ormai consueto di Passaggi d’Autore che suggellerà anche questa edizione; diretto dal sassofonista e compositore (nonché direttore musicale del festival) Emanuele Contis, il progetto propone stavolta una collaborazione con la Francia: ad essere ospitata è, infatti, un’intera band transalpina, Levita, con la cantante di origine lituana Vita Levina, Arthur Links alla chitarra, il contrabbassista sardo (ma da anni a Parigi) Maurizio Congiu, e Bruno Marmey alla batteria, affiancati per l’occasione dallo stesso Emanuele Contis al sassofono ed alla cura degli arrangiamenti; un concerto che si annuncia come un viaggio immaginario tra i vicoli di Parigi, e per questo ricco di contaminazioni e generi diversi, tra jazz, manouche e musica popolare, spaziando dagli omaggi alle più belle chansons francaises di Georges Brassens, Henri Salvador ed Edith Piaf, al sound più nostalgico dei Noir Désir, passando per Mayra Andrade, Tété e tanti altri, non senza alcuni brani originali di Levita. Un concerto dal sound rotondo ed avvolgente, portato in scena da musicisti di livello internazionale.

 

E’ tutto pronto, a Sant’Antioco, per la diciottesima edizione di Passaggi d’Autore – Intrecci mediterranei, il festival dei cortometraggi del Mediterraneo organizzato dal Circolo del Cinema “Immagini” con la direzione artistica di Dolores Calabrò e del regista bosniaco Ado Hasanović.
Questo sabato (3 dicembre) prende il via la sei giorni di proiezioni, incontri con autori e registi, laboratori e altri appuntamenti in programma fino a giovedì 8; sono oltre cinquanta i film brevi (in lingua originale, con sottotitoli in italiano e in inglese) che si potranno vedere nel consueto spazio dell’Aula Consiliare del Comune: opere che spaziano tra i generi – dalla fiction al documentario, dal cinema d’animazione a quello sperimentale – selezionati tra quelli che hanno ricevuto premi e riconoscimenti o partecipato a importanti rassegne nazionali e internazionali; un ricco cartellone che, come di consueto, si articola attraverso le diverse sezioni che caratterizzano questo festival: su tutte quella intitolata Intrecci mediterranei, che nell’arco di tre pomeriggi proporrà ventitré cortometraggi di dodici Paesi dell’area del Mare Nostrum, prodotti negli ultimi due anni e scelti per qualità tecnica, tematica e valore artistico. Incentrata sulla cinematografia di un Paese diverso a ogni edizione, la sezione Focus quest’anno è dedicata alla Francia, da dove arriva anche una selezione di film proposti dal Festival du court métrage de Clermont-Ferrand che rinnova così la sua collaborazione con Passaggi d’Autore. Altro partner prestigioso e abituale, anche il Sarajevo Film Festival (SFF) è ospite immancabile dell’appuntamento in terra sarda, dove porta in dote cinque cortometraggi presentati lo scorso agosto nell’ambito della sua ventottesima edizione.

È invece una novità la partecipazione di Alice nella Città, il festival cinematografico internazionale dedicato alle giovani generazioni, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma, che approda a Passaggi d’Autore con un bagaglio di cinque opere che si sono messe in luce a ottobre nella capitale. La cinematografia breve targata Sardegna trova naturalmente spazio nella sei giorni di Sant’Antioco con sette opere recenti di autori isolani, in visione nella consueta sezione del festival intitolata Intrinas. Ma non è tutto, perché il cartellone del diciottesimo Passaggi d’Autore conta anche le sezioni dedicate alle Web serie, ai videoclip musicali d’autore, alle tematiche ambientali, e un tributo a Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita. Ritornano poi le passeggiate in live streaming dell’attrice Marta Bulgherini che dialogherà con alcuni degli ospiti del festival, collegata da un luogo ogni volta differente di Sant’Antioco o dei suoi dintorni. Poi, gran finale in musica, giovedì 8, con l’immancabile concerto del Mediterranean Ensemble, una formazione “aperta” che nasce in occasione del festival e che, nel corso degli anni, ha accolto tra le sue file artisti provenienti da vari Paesi dell’area mediterranea: coordinato come sempre dal musicista e compositore sardo Emanuele Contis, il progetto, in consonanza con il Focus di questa edizione di Passaggi d’Autore, coinvolge stavolta una band francese, Levita.

 

Passaggi d’Autore diventa maggiorenne: dal 3 all’8 dicembre, il festival dei cortometraggi del Mediterraneo festeggia infatti la sua edizione numero diciotto, naturalmente a Sant’Antioco, la cittadina del Sud Sardegna, sulla costa del Sulcis, dove è nato nel 2005 e dove ha sede il Circolo del Cinema “Immagini” che lo organizza con la direzione artistica di Dolores Calabrò e del regista bosniaco Ado Hasanović. In arrivo sei giornate fitte di proiezioni, incontri con autori e registi, laboratori e altri appuntamenti che si snoderanno attraverso le sezioni in cui si articola abitualmente il festival: Intrecci mediterranei, con una selezione dei migliori cortometraggi provenienti dai Paesi del Mediterraneo; Focus, dedicata a un Paese ogni anno diverso: in questa occasione la Francia; Intrinas, con alcuni tra i migliori corti di autori sardi; e poi ancora le sezioni dedicate alle Web serie, alle tematiche ambientali, ai videoclip musicali d’autore, e un omaggio a Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita. Più di cinquanta i corti in visione (in lingua originale, con sottotitoli in italiano e in inglese) nel consueto spazio dell’Aula consiliare del comune di Sant’Antioco: lavori che spaziano tra i generi – dalla fiction al documentario, dal cinema d’animazione fino a quello sperimentale – selezionati tra quelli che hanno ricevuto premi e riconoscimenti o partecipato a importanti rassegne nazionali, come Alice nella città, e internazionali come i festival di Clermont-Ferrand e di Sarajevo, che rinnovano ancora una volta la loro collaborazione con Passaggi d’Autore. Nate nell’edizione di due anni fa in lockdown, ritornano anche le passeggiate in live streaming dell’attrice Marta Bulgherini che dialogherà con alcuni degli ospiti del festival da una località o da un luogo caratteristico di Sant’Antioco di volta in volta diverso. E, a suggello della sei giorni, l’immancabile concerto conclusivo del Mediterranean Ensemble, formazione “aperta” che nasce in occasione del festival e che, negli anni, ha ospitato artisti provenienti da diversi Paesi e aree del Mediterraneo: coordinato dal musicista e compositore sardo Emanuele Contis, l’appuntamento vedrà stavolta la collaborazione con una band francese, Levita.

Giunge ai titoli di coda, a Sant’Antioco, la diciassettesima edizione di Passaggi d’Autore – Intrecci mediterranei, il festival organizzato nella cittadina del Sud Sardegna dal Circolo del Cinema “Immagini” (FICC), con la direzione artistica del regista bosniaco Ado Hasanovic. Mercoledì 8 dicembre, la giornata di chiusura prende il via alle 13,00 con l’ultimo live streaming sui canali Facebook e Youtube di Passeggiando con gli autori: l’attrice Marta Bulgherini, conduttrice di questa edizione del festival, intervista i suoi ospiti in collegamento, stavolta, dalla spiaggia Coecuaddus.

Alle 17.30, nella Sala Consiliare del Comune, parte la proiezione dell’ultima tranche di cortometraggi della sezione portante del festival, Intrecci Mediterranei. Presenti in sala i registi Federico Russotto, Francescu Artily ed Alix Ferraris, direttore artistico del Festival les Nuits MED u Filmu Cortu con cui Passaggi d’Autore ha avviato una collaborazione attraverso la rete di cooperazione COPMED ed Ersilia Gagliardi, executive producer per Briciolafilm di Destinata coniugi Lo Giglio. Sono otto i film brevi in visione.

Anche quest’anno il gran finale di Passaggi d’Autore – Intrecci mediterranei, è in musica, con un nuovo progetto originale del Mediterranean Ensemble affidato alla direzione del musicista sardo Emanuele Contis, in concerto alle 21.30 nella sala Da Achille (in via Nazionale) e in diretta streaming sui canali Facebook e Youtube del festival. 

Questo come tutti gli altri appuntamenti in programma sono a ingresso gratuito e si terranno nel rispetto delle prescrizioni anti Covid-19, con accesso consentito solo ai possessori di super green pass.

 

Titoli di testa per la diciassettesima edizione di Passaggi d’Autore – Intrecci mediterranei: da domani – venerdì 3 dicembre – e sino a mercoledì prossimo (8 dicembre) – si rinnova a Sant’Antioco l’appuntamento con il festival del cortometraggio mediterraneo organizzato dal Circolo del Cinema “Immagini” (FICC) con la direzione artistica del regista bosniaco Ado Hasanovic. Un appuntamento che ritorna in presenza, dopo l’edizione in streaming dell’anno scorso per l’emergenza Covid, e che propone un cartellone come sempre fitto e variegato.

Sono più di sessanta i cortometraggi (in lingua originale, con sottotitoli in italiano e in inglese) che si potranno vedere nell’Aula consiliare del Comune e on demand su online.passaggidautore.it (piattaforma Festival Scope) nell’arco delle sei giornate del festival: opere che spaziano tra i generi e le tematiche – dal documentario alla fiction, dalle web series all’animazione – selezionati tra quelli che hanno ricevuto premi e riconoscimenti o partecipato a importanti festival nazionali e internazionali; tra questi il Sarajevo Film Festival (SFF) e il francese Festival du court métrage de Clermont-Ferrand, che rinnovano ancora una volta la loro collaborazione con la rassegna sarda portando in dote una scelta dei cortometraggi presentati nei rispettivi programmi di quest’anno.

Ogni edizione di Passaggi d’Autore – Intrecci mediterranei dedica un focus a un diverso paese del Mediterraneo: stavolta è il turno della Spagna al centro di un intero pomeriggio di proiezioni (questo sabato, 4 dicembre) che proporrà la visione di nove film brevi con la partecipazione dei registi Jorge Muriel Mencía, Eloy Dominguez Serén, Abrahm López Guerrero, Javier Marcoe Fernando Pomares.

 

Edizione numero diciassette in arrivo per Passaggi d’Autore – Intrecci mediterranei, il festival cinematografico organizzato a Sant’Antioco dal Circolo del Cinema “Immagini” (FICC) con la direzione artistica del regista bosniaco Ado Hasanovic.
Dal 3 all’8 dicembre ritorna a Sant’Antioco l’appuntamento dedicato ai cortometraggi prodotti nei Paesi dell’area mediterranea; un appuntamento che si rinnova dal 2005 e che ritorna in presenza dopo l’edizione dell’anno scorso, proposta interamente in rete per l’emergenza sanitaria.

Come sempre, il bouquet dei film in cartellone spazia tra i generi – dalla fiction al documentario, dal cinema di animazione alle web series – proponendo la visione (nel consueto spazio dell’Aula Consiliare del Comune ma anche on demand su online.passaggidautore.it), di una cinquantina di cortometraggi provenienti da venti paesi diversi, quest’anno con un focus sulla Spagna. Insieme alle proiezioni ritornano le varie attività che completano il palinsesto del festival: le masterclass, gli incontri con alcuni tra gli autori dei film in visione e altri ospiti, e l’immancabile progetto musicale originale che suggella con un concerto ogni edizione del festival.

Un programma ricco e variegato, come da tradizione, caratterizza dunque anche la diciassettesima edizione di Passaggi d’Autore – Intrecci mediterranei, che verrà presentata nei dettagli in videoconferenza stampa mercoledì mattina, 24 novembre, con inizio alle 11.00, sulla piattaforma Zoom. Insieme al direttore artistico Ado Hasanovic, interverranno Luciano Cauli del Circolo del Cinema “Immagini” e una rappresentanza delle istituzioni e dei soggetti pubblici e privati che sostengono il festival.
 

 

*Passaggi d’Autore – Intrecci mediterranei”, il festival del cortometraggio promosso dal Circolo del Cinema “Immagini” (F.I.C.C.), con base a Sant’Antioco, si rafforza quest’anno con una preziosa collaborazione.

Il festival avrà una sua sezione, Passaggi D’Autore Presents, all’interno del ventisettesimo Sarajevo Film Festival (SFF), in programma nella capitale della Bosnia-Erzegovina dal 13 al 20 agosto: uno dei più importanti eventi cinematografici dei Balcani, che si tiene dal 1995, su iniziativa dell’Obala Art Centar. Diventato festival di qualificazione agli Oscar nel 2019, il SFF organizza dal 2007, in collaborazione con la Berlinale, il Sarajevo Talent Campus per giovani talenti, con le sezioni Short Film e Student Film del Competition Programme.

La sezione dedicata al festival Passaggi d’Autore – Intrecci mediterranei, diretto dal regista bosniaco Ado Hasanovic, con una collaborazione con il Sarajevo Film Festival nata nel 2018, prevede sette cortometraggi di registi italiani, selezionati tra quelli presentati nella passata edizione del festival sardo, che si è tenuta dal 3 all’8 dello scorso dicembre (in modalità streaming, per via dell’emergenza sanitaria): “No, I don’t want to dance!” di Andrea Vinciguerra; “Issa” di Stefano Cau; “J’ador” di Simone Bozzelli; “Solitaire” di Edoardo Natoli; “Inverno” di Giulio Mastromauro; “En rang par deux” (Un incontro con Aliou e Afif) di Elisabetta Bosco, Margherita Giusti e Viola Mancini; “Male fadàu” di Matteo Incollu.

La macchina organizzativa di Passaggi d’Autore, intanto, è già al lavoro per la prossima edizione (la diciassettesima) del festival, in programma a Sant’Antioco dal 3 all’8 dicembre. Sul sito www.passaggidautore.it è pubblicato il bando per la selezione dei cortometraggi, che per poter essere visionati e selezionati dovranno pervenire entro il 26 settembre tramite WeTransfer, Dropbox o altro, all’indirizzo info@passaggidautore.it oppure, se il cortometraggio è disponibile on line (Vimeo, Youtube, ecc.) inviando il link privato per la visione.