10 December, 2023
HomePosts Tagged "Alberto Cacciarru"

Si è svolta questa mattina, nella sala al secondo piano del Centro direzionale di via Isonzo, la conferenza stampa degli eventi del Natale di Iglesias 2023. Il sindaco Mauro Usai, era affiancato dagli assessori Claudia Sanna (Cultura, Spettacolo e Grandi eventi), Daniele Reginali (Bilancio e programmazione, Partecipate, Attività produttive), Angela Scarpa (Politiche sociali e dell’inclusione sociale) e Vito Spiga (Sport e politiche giovanili, Pubblica Istruzione, Decentramento, Agricoltura). Erano presenti in sala anche gli altri tre assessori Francesco Melis (Ambiente, Protezione civile, Bonifiche, Polizia locale e viabilità, Informatizzazione, Arredo urbano), Giorgiana Cherchi (Urbanistica e paesaggio, Patrimonio e manutenzioni, Politiche abitative) e Alberto Cacciarru (Lavori pubblici, Rigenerazione urbana, Grandi opere).

Il programma degli eventi è molto ricco, destinato a tutte le fasce d’età. L’obiettivo è allietare le giornate di festa ai residenti, stimolandoli a viverle nella loro città, e attirare tanti visitatori e turisti, dalla Sardegna e non solo. Sono già numerose le prenotazioni per il periodo di Natale e fine anno arrivate alle strutture ricettive, destinate a crescere già dai prossimi giorni. Per l’organizzazione e la realizzazione degli eventi sono state coinvolte numerose associazioni cittadine. Un programma di eventi tanto ricco è stato reso possibile da un considerevole investimento economico, finalizzato alla promozione turistica della città, già avviata con successo con gli eventi dell’estate e dell’autunno, e, contestualmente, al sostegno alle attività economiche cittadine. I primi risultati dell’azione promozionale sono già emersi, ponendo la città di Iglesias, con il suo grande patrimonio naturale e culturale, all’attenzione dell’intera Isola e non solo, e – come ha sottolineato il sindaco Mauro Usai – l’Amministrazione comunale è fermamente intenzionata a proseguire sulla strada intrapresa.

Sui dettagli del programma degli eventi, che culmineranno con l’attesissimo concerto di Capodanno di Fred De Palma, uno dei trenta artisti che saranno protagonisti del prossimo festival di Sanremo, torneremo nei prossimi giorni, ora vediamo le interviste realizzate stamane con il sindaco Mauro Usai e l’assessora Claudia Sanna.

   

 

Il congresso provinciale del Sud Sardegna di Azione, riunito a Iglesias alla presenza del commissario regionale Giuseppe Luigi Cucca e del consigliere regionale Francesco Stara. ha eletto segretario Maurizio Cerniglia, già candidato del Terzo Polo al Senato nelle elezioni politiche del 2022. Il congresso ha eletto anche Alberto Cacciarru come presidente.

«Azione – si legge in una nota del nuovo segretario Maurizio Cerniglia – si candida ad essere il vero partito di centro per i sardi moderati con una vera vocazione autonomistica, distante dalle forze sovraniste e populiste, con un gruppo dirigente preparato e competente, che ha l’unico scopo di tutelare gli interessi dei Sardi e della Sardegna.»

«Particolare attenzione sarà rivolta alle elezioni nei comuni del Sulcis Iglesiente e del Medio Campidano, che vedranno il nuovo gruppo dirigente della provincia del Sud Sardegna di Azione come punto di riferimento per la costruzione di un progetto popolare, europeista e riformatore che dia risposte alle reali esigenze della Sardegna», conclude Maurizio Cerniglia.

E’ durata meno di un’ora la riunione d’insediamento del nuovo Consiglio comunale di Iglesias, eletto gli scorsi 28 e 29 maggio. Una riunione breve, iniziata qualche minuto dopo le 18.00, sviluppatasi in un clima sereno, che ha registrato l’elezione all’unanimità sia del presidente dell’assemblea, Alessandro Pilurzu (lista Mauro Usai Sindaco, coalizione di maggioranza), il consigliere più votato con 655 preferenze, sia del vicepresidente Luigi Biggio (lista Fratelli d’Italia, minoranza). Non ha partecipato alla seduta Beppe Pes, candidato sindaco della coalizione civica.

La seduta, presieduta dal “consigliere anziano” Alessandro Pilurzu, è iniziata con la votazione sulle condizioni di eleggibilità e compatibilità del sindaco e dei consiglieri comunali.

E’ seguito il breve giuramento del sindaco Mauro Usai che nel suo intervento, dopo aver sottolineato l’importanza della consiliatura che inizia, nel corso della quale ci sarà la possibilità di dare un nuovo volto alla città di Iglesias, e la grande responsabilità che ricade sulla maggioranza dopo lo straordinario consenso ricevuto dagli elettori, è stato interrotto per circa quattro minuti dal suono delle campane della cattedrale di Santa Chiara d’Assisi, dove alle 19.00 sarebbe iniziata la cerimonia di ordinazione di due presbiteri, alla presenza del cardinale Arrigo Miglio.

Al termine dell’intervento del sindaco Mauro Usai, l’assemblea ha proceduto velocemente all’elezione del presidente e del vicepresidente, Alessandro Pilurzu e Luigi Biggio, indicati rispettivamente da maggioranza e minoranza ed eletti – come già sottolineatoc-, all’unanimità, e poi all’elezione della Commissione elettorale comunale.

A quel punto, Mauro Usai ha comunicato i nominativi dei componenti della nuova Giunta, peraltro già presentati lunedì 12 giugno nel corso di una conferenza stampa.

Francesco Melis: Vicesindaco, Ambiente, Protezione civile, Bonifiche, Polizia locale e Viabilità, Informatizzazione, Arredo urbano.
Claudia Sanna: Cultura, Spettacolo e Grandi eventi.
Alberto Cacciarru: Lavori pubblici, Rigenerazione urbana, Grandi opere.
Giorgiana Cherchi: Urbanistica e paesaggio, Patrimonio e manutenzioni, Politiche abitative.
Daniele Reginali: Bilancio e programmazione, Partecipate, Attività produttive.
Vito Spiga: Sport e politiche giovanili, Pubblica istruzione, Decentramento, Agricoltura.
Angela Scarpa: Politiche sociali e dell’inclusione sociale.

I lavori della prima seduta della nuova consiliatura si sono conclusi con l’annuncio fatto dal sindaco, della segreteria convenzionata tra la provincia del Sud Sardegna e i comuni di Iglesias e Vallermosa.

Al termine della seduta, abbiamo intervistato il neo presidente del Consiglio comunale, Alessandro Pilurzu, 39 anni, alla seconda consiliatura.

Questa mattina Mauro Usai, confermato sindaco di Iglesias il 28 e 29 maggio con il 73,73% dei voti, ha presentato stamane nella sala conferenze del Centro direzionale di via Isonzo, la nuova Giunta. Sono quattro le conferme (Francesco Melis, Claudia Sanna, Giorgiana Cherchi e Angela Scarpa), tre i volti nuovi (Daniele Reginali, Vito Spiga e Alberto Cacciarru).

Mauro Usai ha spiegato che la Giunta è politica, fedele espressione del risultato elettorale che con una percentuale record del 73,73% ha premiato le forze politiche e i gruppi che hanno presentato le sette liste della coalizione di centrosinistra che ha sostenuto la sua rielezione. Un risultato straordinario che insieme alla grande soddisfazione porta con sé grande responsabilità perché le aspettative della città sono giustamente tante.

Francesco Melis e Daniele Reginali (rispettivamente assessore e presidente del Consiglio nella scorsa consiliatura) sono i due candidati più votati della lista del Partito democratico; Angela Scarpa (assessora uscente) è la candidata più votata della lista “Uniti per Iglesias”; Claudia Sanna, assessora uscente, è la seconda candidata più votata della lista “Mauro Usai Sindaco)”; Vito Spiga è il terzo candidato più votato della lista “Mauro Usai Sindaco”; Giorgiana Cherchi, assessora uscente, è la candidata più votata della lista “Iglesias progressista”; Alberto Cacciarru è il primo dei non eletti della lista “Progetto per Iglesias”.

La nuova Giunta.
Mauro Usai: Personale e Turismo
Francesco Melis: Vicesindaco, Ambiente, Protezione civile, Bonifiche, Polizia locale e Viabilità, Informatizzazione, Arredo urbano.
Claudia Sanna: Cultura, Spettacolo e Grandi eventi.
Alberto Cacciarru: Lavori pubblici, Rigenerazione urbana, Grandi opere.
Giorgiana Cherchi: Urbanistica e paesaggio, Patrimonio e manutenzioni, Politiche abitative.
Daniele Reginali: Bilancio e programmazione, Partecipate, Attività produttive.
Vito Spiga: Sport e politiche giovanili, Pubblica istruzione, Decentramento, Agricoltura.
Angela Scarpa: Politiche sociali e dell’inclusione sociale.

Il sindaco Mauro Usai ha tenuto per sé le deleghe del Personale e del Turismo e ha annunciato la conferma di Simone Franceschi a Capo di gabinetto, già ufficiale da alcuni giorni.

Il nuovo Consiglio comunale si insedierà giovedì 15 giugno, alle 17.30.

Allegata l’intervista con il sindaco Mauro Usai.

Alberto Cacciarru, consigliere comunale di minoranza a Iglesias, è stato eletto segretario di Azione del Sulcis Iglesiente.

«Azione è un partito liberale, socialista e riformista, che, pur se nel Sulcis Iglesiente è nato solo da poco tempo, si propone da subito contro il modo di fare politica demagogico e irresponsabile dice il neo segretario -. Abbiamo tante idee, crediamo di avere le giuste competenze e seri progetti per il rilancio della nostra terra, ormai da troppo tempo in mano, soprattutto, a tanta incompetenza. Su tutte le idee, in primis quella sul tema della Sanità, sul Lavoro, con un occhio di riguardo al Piano energetico, sullo Sviluppo green delle imprese, sull’Ambiente, sull’Insularità, sulla Cultura ed il Turismo vero. Vogliamo sul serio ridare fiducia e dignità a questo paese.»

«A livello locale, come consigliere comunale della mia città, Iglesias, e come neoeletto segretario provinciale di Azione del Sulcis Iglesienteaggiunge Alberto Cacciarru -, ritengo opportuno continuare a lavorare per ritrovare la via dello sviluppo e del benessere della nostra comunità, con una maggiore attenzione rivolta sempre ai più deboli e a chi subisce soprusi e quotidiane ingiustizie, nonché al rispetto del nostro ambiente. Puntiamo sempre a realizzare progetti che mirano al bene della collettività senza pregiudizi nei confronti di nessuno, anche perché non siamo autosufficienti e sappiamo di dover collaborare con altre forze politiche, ma non con tutte. Non possiamo condividere i nostri intenti con i sovranisti e populisti, che sono pronti a tutto pur di prendere voti, ma non hanno idea di cosa fare quando si tratta di amministrare il Paese. Occorre uno sforzo politico comune, pragmatico e non ideologico per riuscire a uscire dalla crisi perenne che colpisce il Sulcis Iglesiente.»

«Nei prossimi mesi, insieme al coordinatore cittadino Lorenzo Perra e al responsabile della comunicazione Paolo Aureli, e a tutti gli iscritti ad Azioneconclude Alberto Cacciarru -, discuteremo di alleanze, in vista delle elezioni comunali in città del 2023, ma ora la priorità del nostro lavoro è costruire un’alleanza con il più grande partito del Paese: il 50% di italiani che non va più a votare.»

Il Consiglio comunale di Iglesias questa sera ha approvato all’unanimità una mozione contro la guerra in Ucraina, presentata da otto consiglieri di minoranza: Simone Saiu, Luigi Biggio, Valentina Pistis, Arianna Cortese, Alberto Cacciarru, Federica Garau, Bruna Moi e Francesca Tronci.

La mozione, premesso che l’attacco della Russia all’Ucraina è un fatto di inaudita gravità da condannare fermamente; che il ruolo della diplomazia in questo momento deve essere forte e incisivo e diretto in maniera inequivoca a trovare una soluzione diplomatica e fermare quanto prima la guerra alle nostre porte; che il prezzo più alto delle guerre lo pagano i civili, i bambini, le donne e tutte le persone in fuga da quei territori; la mozione impegna il Sindaco e tutto il Consiglio comunale: «A creare ogni possibile mobilitazione affinché venga tutelata la pace e la garanzia del diritto internazionale in concorso con le altre istituzioni locali e con la società civile contro il sopruso che si sta consumando in queste ore;  a prendere contatti ufficiali con la Comunità Ucraina in Sardegna e con gli organi diplomatici di quel Paese per stabilire forme di sostegno concrete da offrire alle persone che cercano rifugio nel nostro territorio; ad esprimere la più ferma condanna per l’invasione dell’Ucraina ed i bombardamenti delle città».

«Apprendiamo dai social dell’ennesima iniziativa, solitaria, personale, propagandistica e strumentale del Sindaco che ha occupato con una tenda canadese i locali del pre triage del CTO di Iglesias, per denunciare la sospensione dell’attività chirurgica. Il Sindaco, esponente del Pd, ovvero del partito responsabile dei tagli alla sanità di cui, purtroppo, oggi raccogliamo i frutti e che durante tutta la legislatura Pigliaru è rimasto chiuso nel suo assordante silenzio, ha riscoperto durante il suo mandato il vecchio sistema delle “occupazioni lampo” che per definizione durano poco ed hanno immediata risonanza mediatica.»

Gli otto consiglieri di minoranza Simone Saiu, Luigi Biggio, Alberto Cacciarru, Federico Garau, Bruna Moi, Francesca Tronci, Valentina Pistis ed Arianna Cortese, commentano così la protesta messa in atto dal sindaco di Iglesias Mauro Usai, con l’attivazione di un presidio con una tenda all’ingresso del CTO, dopo la sospensione di tutte le sedute chirurgiche in elezione e dell’assistenza anestesiologica.

«Ribadiamo con forza quello che urlavamo ieri esattamente come oggi, ovvero che i servizi sanitari del nostro territorio non devono esser toccati ma respingiamo con altrettanto vigore metodi che appartengono alla vecchia politica e che portano benefici soltanto ai politici che li pongono in essereaggiungono gli otto consiglieri di minoranza -. Lo stesso comunicato del Sindaco, nel quale ringrazia l’assessore regionale per l’impegno profuso, rende ancor più confusa l’iniziativa ed il reale obiettivo. Lo stesso Assessore ha peraltro già dichiarato che non succederà nulla di quanto paventato, riconducibile esclusivamente a carenze di organico.»

«Come ribadito anche ieri in Consiglio comunale, l’opposizione è disponibile ad iniziative congiunte, serie e concreteconcludono Simone Saiu, Luigi Biggio, Alberto Cacciarru, Federico Garau, Bruna Moi, Francesca Tronci, Valentina Pistis ed Arianna Cortese -. Il problema esiste, lo denunciamo dalla scorsa consiliatura regionale, e deve essere affrontato nelle opportune sedi istituzionali non con iniziative folkloristiche ed inutili.»

 

Martedì 29 giugno, il presidente del Consiglio comunale di Iglesias Daniele Reginali, in seguito alla ricostituzione delle Commissioni consiliari permanenti, come previsto dal Regolamento del Consiglio, ha convocato la riunione per l’elezione dei presidenti e dei vicepresidenti di Commissione.

Sono stati eletti:

1ª Commissione – Bilancio, Personale, Programmazione, Attività Produttive.
Presidente: Nicola Concas
Vicepresidente: Federico Garau

2ª Commissione – Cultura, Spettacolo, Turismo, Grandi Eventi, Pubblica Istruzione.
Presidente: Matteo Demartis
Vicepresidente: Luigi Biggio

3ª Commissione – Urbanistica, Piani di Sviluppo, Lavori Pubblici, Patrimonio.
Presidente: Diego Rosas
Vicepresidente: Valentina Pistis

4ª Commissione – Ambiente, Servizi Tecnologici, Polizia Municipale, Viabilità e Decentramento, Protezione Civile.
Presidente: Eleonora Deidda
Vicepresidente: Francesca Tronci

5ª Commissione – Politiche Sociali, Politiche Giovanili, Sport, Politiche Abitative.
Presidente: Monica Marongiu
Vicepresidente: Alberto Cacciarru

Lo scioglimento anticipato della seduta del Consiglio comunale, per mancanza del numero legale, ieri non ha consentito l’approvazione dello studio Comunale di assetto idrogeologico, propedeutico all’approvazione del Piano Urbanistico Comunale di Iglesias.
«Abbiamo contestato duramente la valutazione dei tecnici incaricati dal Comune che hanno qualificato come zone Hi4 una vasta area che attraversa ed interessa il cuore pulsante della città, tra cui la via Garibaldi e la via Valverde denunciano 8 consiglieri di minoranza, Simone Saiu, Luigi Biggio, Valentina Pistis, Arianna Cortese, Alberto Cacciarru, Francesca Tronci, Federico Garau e Bruna Moi -. Ciò significherebbe bloccare per anni la città posto che saranno consentiti soltanto piccoli interventi di manutenzione, il risanamento conservativo degli edifici, la demolizione e ricostruzione soltanto a condizione che si dimostri la riduzione della vulnerabilità ed il non aumento del carico antropico, senza aumento della superficie abitabile.»
«Rimane il dato politico: il presidente Daniele Reginali, che dovrebbe garantire imparzialità, ha invece cercato di ricondurre lo scioglimento della seduta al mancato accordo tra maggioranza e opposizione sul rinvio del puntoaggiungono gli 8 consiglieri di minoranza -. Il motivo chiaro (ammesso anche dal Sindaco al termine della seduta), sono state le numerose defezioni dei consiglieri di maggioranza posto che Ignazio Mocci, Nora Deidda e Carlo Murru hanno immediatamente abbandonato l’aula. Mancavano, per altre ragioni, altri 3 consiglieri di maggioranza. Altri ancora, hanno manifestato le loro perplessità fuori dall’aula.»

«Addossare alla minoranza le responsabilità di aver fatto mancare il numero legale è ridicolo!concludono Simone Saiu, Luigi Biggio, Valentina Pistis, Arianna Cortese, Alberto Cacciarru, Francesca Tronci, Federico Garau e Bruna Moi -. A ciò si aggiunga che il consiglio era stato fissato soltanto in prima convocazione con la conseguenza che dovrà esser riconvocato ex novo (e non rinviato come sostiene la maggioranza) e che la prossima volta potremmo trovarci nella medesima situazione posto che occorrerà nuovamente la maggioranza di oltre la metà dei presenti e non quella semplice prevista per la seconda convocazione.»