28 May, 2023
HomePosts Tagged "Avion Travel"

[bing_translator]

Si svolgerà giovedì 27 febbraio alle ore 21.00 c/o la Sala Fabio Masala della Fabbrica del Cinema, all’ingresso della Grande Miniera di Serbariu a Carbonia, la proiezione del film “Selfie” del regista Agostino Ferrente. L’appuntamento, a ingresso libero e gratuito, costituisce l’anteprima della nona edizione della rassegna di Cinema del Reale “L’Italia che non si Vede”, promossa a livello nazionale da Ucca – Unione Circoli Cinematografici Arci, che, a partire da giovedì 12 marzo, fino al 3 aprile, circuiterà presso tre comuni del Sulcis Iglesiente (oltre a Carbonia anche Iglesias e Sant’Antioco), grazie all’impegno del CSC Carbonia della Società Umanitaria che sosterrà le iniziative promosse dai Circoli Arci-Ucca “La Gabbianella Fortunata” di Carbonia “Cic Arci” di Iglesias e “Il Calderone” di Sant’Antioco.

La proiezione di giovedì 27 febbraio con “Selfie” vedrà la presenza del regista del film Agostino Ferrente, il quale presenterà la sua opera e si tratterrà al termine della proiezione per un dibattito con il pubblico.

“Selfie” è un film sperimentale dove, sotto la guida del regista, a farsi operatori alla macchina da presa, in questo caso uno smartphone, sono due adolescenti del quartiere Traiano di Napoli i quali raccontano la loro quotidianità. Sullo sfondo le dinamiche di un quartiere difficile, dove basta trovarsi al momento sbagliato e nel posto sbagliato per venire scambiato per un bandito ed essere ucciso.

Il film, prodotto da Magneto Presse e Arte France, in collaborazione con CDV Casa delle Visioni e Rai Cinema, distribuito in Italia dall’Istituto Luce- Cinecittà, è stato presentato in anteprima mondiale al Berlin International Film Festival del 2019 e ha successivamente vinto, tra gli altri, il Premio per il Miglior Documentario al Luxembourg City Film Festival, il Documentary Goyang Award al EBS International Documentary Festival (EIDF) of Seoul ed ha ottenuto la “nomination” nella cinquina dei migliori documentari per l’European Film Awards 2019, fra i 10 migliori film d’autore europei scelti dal festival on line ArteKino realizzato dall’emittente franco-tedesca ARTE.

Agostino Ferrente è regista, produttore, direttore artistico. Prima di occuparsi di cinema è stato anche coordinatore editoriale di varie testate giornalistiche per le comunità di italiani emigrati all’estero. Dopo aver studiato al DAMS di Bologna e aver frequentato Ipotesi Cinema di Ermanno Olmi, produce, con la sua Pirata Manifatture Cinematografiche, e dirige i cortometraggi Poco più della metà di zero (1993) ed Opinioni di un pirla (1994). In seguito realizza con Giovanni Piperno “Intervista a mia madre” (1999) e “Il film di Mario” (1999-2001). Entrambi ottengono riconoscimenti festivalieri e diventano di piccoli casi in tv. Nel 2001, insieme a una decina di complici, fonda a Roma il gruppo “Apollo 11” che salva lo storico cinema-teatro Apollo dal rischio di diventare sala bingo e con rassegne di cinema, musica e scrittura, diventa uno dei centri di produzione culturale più vivaci della Capitale, il primo con una programmazione continuativa dedicata al Cinema della realtà.

Nell’ambito di Apollo 11 crea una profonda collaborazione che con due maestri del cinema indipendente: Alberto Grifi e Vittorio De Seta e, insieme a Mario Tronco degli Avion Travel, crea L’Orchestra di Piazza Vittorio, una della prime band multietniche al mondo, di cui racconta la nascita con il documentario omonimo, che partecipa a numerosi festival internazionali ottenendo – tra gli altri premi – il Nastro D’Argento e il Globo d’Oro della Stampa Estera. Con Anna Maria Granatello crea il Premio Solinas – Documentario per Il Cinema. Ha realizzato due video clip entrambi premiati al P.I.V.I. per Ena Andi, dell’Orchestra di Piazza Vittorio, ed Alfonsina e la bici dei Tetes de Bois, con la partecipazione di Margherita Hack. Nel 2013 dirige con Giovanni Piperno “Le cose belle”, presentato in anteprima alle Giornate degli Autori a Venezia e premiato in numerosi festival italiani e internazionali.

Nel 2019 presenta alla Berlinale, nella sezione Panorama, il suo ultimo lavoro dal titolo “Selfie”.

 

[bing_translator]

Grande successo per la rassegna “…conta la musica”, a Santa Teresa Gallura, la “due giorni” di Grandi Eventi che ha visto protagonista la grande musica degli Avion Travel e del maestro Nicola Piovani.

Questa straordinaria “due giorni” di grandi eventi con gli Avion Travel e Nicola Piovani, i riscontri positivi e la calorosa partecipazione degli spettatori, ci confermano che Santa Teresa Gallura non è solo un luogo unico per bellezza, tradizioni e attrazioni naturali, ma è anche il luogo ideale per ospitare le eccellenze della musica che attraggono visitatori e turisti sensibili e attenti. La rassegna “…conta la musica” inaugura dunque nel nostro Comune una nuova pagina culturale – ha comunicato il sindaco Stefano Pisciottu dal palco del teatro Nelson Mandela, in occasione del concerto di apertura. Una manifestazione di grande successo che il 23 e il 24 agosto ha visto protagonisti due fiori all’occhiello della musica d’autore italiana, tra i più amati anche all’estero, che hanno avvolto la platea in un caldo abbraccio tra le note più intime e raffinate: Avion Travel, capitanati da Peppe Servillo, e Nicola Piovani, Premio Oscar per la Miglior colonna sonora del film “La vita è bella” di Roberto Benigni.

Il nuovo progetto dedicato ai Grandi Eventi varato dall’amministrazione comunale di Santa Teresa Gallura chiude con un bilancio più che positivo registrando un pienone di pubblico per entrambi i concerti, con numeri importanti che hanno superato di gran lunga le aspettative, dimostrato anche dalle tantissime persone rimaste fuori ad ascoltare in piedi. Una platea variegata giunta da diverse parti della Sardegna a Santa Teresa, tra i borghi marini più belli dell’Alta Gallura e dell’isola, per assistere ai due spettacoli nelle cornici suggestive del Teatro Nelson Mandela e della Piazza Santa Lucia: adulti, famiglie, giovani e bambini di ogni età e turisti da ogni angolo del mondo.

Grandi applausi quindi agli artisti e all’iniziativa di solidarietà attivata dall’amministrazione di Santa Teresa che ha devoluto l’incasso dei biglietti del concerto del maestro Nicola Piovani a favore del comune di Siniscola che ha attivato una raccolta fondi per aiutare le aziende agricole colpite dal tragico incendio di fine luglio che ha distrutto oltre 600 ettari di terra, a cui si è aggiunta l’offerta spontanea e libera degli spettatori oltre al costo del biglietto.

«Sentiamo la necessità di sostenere quelle persone che con dedizione si occupano di un mestiere importantissimo in Sardegna, quello dell’allevamento e della cura della campagna e che sono state messe in ginocchio da un terribile incendio. I roghi sono una piaga che non si riesce e sradicare, spesso di natura dolosa. Questo incendio nel territorio di Siniscola è un dramma per la Sardegna e noi crediamo che la solidarietà sia un punto centrale nella nostra comunità, e non solo», ha spiegato il primo cittadino di Santa Teresa in apertura del concerto di Nicola Piovani. Un gesto che ha commosso il sindaco di Siniscola, Gianluigi Farris, ospite della serata: «Ringrazio tutti voi, la comunità e il Sindaco per questo gesto davvero importante. Vedere il nostro territorio in fiamme è stato drammatico, per le nostre aziende, la nostra comunità, per tutta l’isola, e mentre ne parliamo mi commuovo perché mi tornano in mente quegli attimi tragici che abbiamo vissuto nel cercare di salvare molte vite, le case, gli animali. Attimi tremendi, soprattutto nelle zone più critiche che hanno visto in pericolo le persone più fragili, tra queste anziani e alcune con problemi di mobilità. Vi ringrazio soprattutto a nome di chi ha subito molti danni, a nome di chi ha perso la casa e il lavoro di una vita». Una “due giorni” quindi di grande emozione e soddisfazione per i Teresini e per il pubblico. «Con questi spettacoli apriamo un nuovo capitolo di alto profilo culturale e una serie di progetti per il futuro che a breve inizieremo a programmare», ha annunciato il primo cittadino di Santa Teresa.

[bing_translator]

Il concerto degli Avion Travel atteso domani 23 agosto a Santa Teresa Gallura, causa serata a rischio pioggia, si trasferisce al chiuso, al Cineteatro Nelson Mandela sempre con inizio alle ore 22.00. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

L’amministrazione comunale di Santa Teresa Gallura comunica che a causa delle previsioni meteo che prevedono la serata di venerdì 23 agosto a rischio pioggia, il concerto degli Avion Travel, ospite della rassegna “…conta la musica” organizzata dal Comune, si terrà al Teatro Comunale Nelson Mandela in via Pertini (non più come inizialmente previsto all’aperto in Piazza Lucia).

L’apertura delle porte è prevista per le ore 21.00 con ingresso gratuito fino a esaurimento posti, mentre l’inizio del concerto resta confermato per le ore 22.00.

La location del concerto di Nicola Piovani previsto il 24 agosto è ancora da definire. Qualora venga confermata Piazza Santa Lucia i biglietti ancora disponibili verranno venduti sul luogo dell’evento a partire dalle ore 21.00.

 

 

[bing_translator]

Sabato 24 agosto il maestro Nicola Piovani sarà in concerto a Santa Teresa Gallura per la rassegna “…conta la musica” organizzata dall’Amministrazione comunale. Le note dal vivo che hanno reso celebri i più importanti film della storia del cinema italiano sotto il cielo stellato di uno dei più bei borghi marini della Sardegna

“La musica è pericolosa – Concertato”, il viaggio musicale tra le opere e le note di Nicola Piovani, pianista, direttore d’orchestra tra i più apprezzati compositori italiani per il cinema e il teatro, Premio Oscar per la migliore colonna sonora per il film “La vita è bella”, arriva il 24 agosto a Santa Teresa Gallura, in Piazza Santa Lucia alle ore 22.00 (ingresso 5,00 €), ospite della rassegna “…conta la musica” varata dall’amministrazione comunale che vede anche il live degli Avion Travel il giorno prima. Un concerto che sta riscuotendo il sold out nelle piazze e nei teatri più prestigiosi d’Italia e nel mondo, il cui titolo trae ispirazione da quello che disse una volta a Nicola Piovani il regista Federico Fellini, che si commuoveva quando ascoltava una melodia. “La musica è pericolosa” diceva, e “nell’amor le parole non contano, conta la musica”, cantava Roberto Benigni per celebrare la forza dell’amore nel brano “Quanto t’ho amato”. Quell’amore per la musica, che diventa pericolosa quanto la bellezza che l’autore romano trasmette da oltre cinquant’anni nelle sue straordinarie colonne sonore per i film dei più grandi registi che hanno segnato la storia del cinema italiano (Fellini, Monicelli, Benigni, Bellocchio, fratelli Taviani) e che porterà venerdì in Alta Gallura, tra gli spettacoli più attesi del fitto calendario di eventi estivi. Il comune di Santa Teresa ha deciso di devolvere l’incasso dei biglietti del live di Nicola Piovani (ingresso 5,00 €) al comune di Siniscola che ha attivato una raccolta fondi per le aziende colpite dall’incendio di vasta dimensione del 28 luglio. Un drammatico incendio di vaste dimensioni che ha visto andare in fumo più di 600 ettari di terra e distruggere diverse aziende agricole. La giunta di Santa Teresa Gallura ha deciso anche di rinunciare a qualsiasi gratuità per lo spettacolo di Nicola Piovani proprio per raccogliere più fondi possibili.

Il concerto “La musica è pericolosa”, di Nicola Piovani (pianoforte) è un racconto musicale, narrato dai musicisti che agiscono in scena: Rossano Baldini (tastiere, fisarmonica), Marina Cesari (sax, clarinetto), Pasquale Filastò (violoncello, chitarra, mandola), Ivan Gambini (batteria, percussioni), Marco Loddo (contrabbasso). Il maestro romano racconta al pubblico il senso di questi frastagliati percorsi che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di De Andrè, di Fellini, di Magni, di registi spagnoli, francesi, olandesi, per teatro, cinema, televisione, cantanti polistrumentisti, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di brani più noti, riarrangiati per l’occasione. «Nel racconto teatrale la parola arriva dove la musica non può arrivare, ma, soprattutto, la musica la fa da padrona là dove la parola non sa e non può arrivare», spiega Nicola Piovani. Ad integrare la magia del racconto sonoro saranno le immagini di film e di spettacoli, e soprattutto, immagini che artisti come Luzzati e Manara hanno dedicato all’opera musicale del grande compositore romano.

[bing_translator]

Il 23 e il 24 agosto arrivano a Santa Teresa Gallura due fiori all’occhiello della musica d’autore nazionale: gli Avion Travel capitanati da Peppe Servillo e Nicola Piovani. La musica è pericolosa, diceva Federico Fellini, e nell’amor le parole non contano, conta la musica, cantava Roberto Benigni per celebrare la forza dell’amore nel brano “Quanto t’ho amato”. Quell’amore per la musica, che diventa pericolosa quanto la bellezza, che ti attraversa l’anima e ti cambia profondamente, quando a suonare sono Nicola Piovani (24 agosto), Premio oscar migliore colonna sonora per il film “La vita è bella”), tra i più apprezzati musicisti e compositori italiani e autore delle musiche per i film dei registi che hanno segnato cinquant’anni di cinema (Fellini, Monicelli, Benigni, Bellocchio, fratelli Taviani, e gli Avion Travel (23 agosto), una delle band più amate dalla critica che ritornano a distanza di quindici anni dal loro ultimo disco di inediti con il nuovo album “Privè”: dieci brani tutti originali e in parte nuovi.

Due concerti per una due giorni di Grandi Eventi a Santa Teresa Gallura dal titolo “…conta la musica”, organizzata dall’amministrazione comunale che andranno ad arricchire il fitto calendario di iniziative per l’estate sotto il cielo stellato della Piazza Santa Lucia, dove si realizzerà il miracolo della musica, in uno dei borghi marini più belli dell’isola, alle 22.00. «Santa Teresa Gallura ospita, tra i tanti eventi proposti per l’estate 2019, due prestigiosi concerti, che arricchiranno le vacanze a chi ha scelto quale destinazione l’Alta Gallura, e che crediamo vengano apprezzati anche dai nostri cittadini», spiega il sindaco di Santa Teresa Gallura, Stefano Pisciottu. Il premio oscar Nicola Piovani e l’Orchestra Avion Travel rappresentano la ” musica che conta” e, citando un brano di Benigni, musicato da Piovani: spesso “le parole non contano, conta la musica“.

[bing_translator]

Dal 5 al 7 luglio, a Santa Margherita ligure, si terrà la 15ª edizione del Premio Bindi, una delle rassegne musicali più prestigiose della musica italiana, per tre serate che omaggeranno passato, presente e futuro della canzone d’autore.

La prima serata del festival vedrà esibirsi presso l’Acoustic Stage (ore 21.30) i Cartabianca, duo vincitore del concorso “Non è mica da questi particolari che si giudica un cantautore”, ed Agnese Valle, vincitrice del Premio Mario Panseri 2018. Agnese Valle si esibirà con la partecipazione di Pino Marino, coautore del brano vincitore del Premio Panseri, “Come la punta del mio dito”. Conduce la serata Enrico Deregibus. Inoltre verrà presentato il volume “I ragazzi che…”, raccolta di riflessioni, poesie e disegni realizzati da persone con disabilità del Centro Anffas Villa Gimelli. Il libro è a cura dei servizi bibliotecari del comune di Santa Margherita Ligure.

La seconda giornata del Premio Bindi inizierà alle 18 con la prima esibizione degli otto finalisti di questa edizione: (in ordine alfabetico) Daniele Aliperti, Lamine, Leanò, Francesco Lettieri, Nevruz, Sale, Micaela Tempesta ed Il Terzo Istante. In serata sarà la volta della seconda esibizione. Conduce la serata Massimo Cotto.

La giuria sarà composta da: Massimo Poggini (giornalista/direttore Spettakolo.it), presidente di giuria, Roberta Balzotti (Rai), Claudio Cabona (giornalista), Daniela Cappelletti (Radio Italia), Armando Corsi (musicista), Massimo Cotto (autore/conduttore), Gaetano d’Aponte (Premio Bianca d’Aponte), Daniela Esposito (ufficio stampa), Guido Festinese (critico musicale), Riccardo Loda (Warner Chappell italiana), Elisabetta Malantrucco (RadioRai), Lucia Marchiò (Repubblica), Marco Mori (AudioCoop), Francesco Paracchini (L’Isola che non c’era), Ezio Poli (L’Isola ritrovata).

Sempre sabato verrà assegnato il Premio Bindi New Generation. Quest’anno sarà premiato Venerus, una delle nuove proposte più interessanti dello scenario musicale indipendente. Con il debut EP A Che Punto È La Notte (Asian Fake), una delle sorprese discografiche dello scorso anno, e il recente EP Love Anthem, l’artista milanese ha conquistato pubblico e critica.

Quest’anno la serata conclusiva sarà dedicata a Fabrizio De André, uno dei cantautori fondamentali e più iconici della storia della musica italiana.

Presso l’Acoustic Stage alle 18.30 ci sarà il consueto happening pomeridiano condotto da Enrico Deregibus. In programma la live performance del vincitore del Premio Bindi 2019. Successivamente il pubblico incontrerà il cantautore Federico Sirianni e potrà assistere alla presentazione del libro “Il pianeta della musica”, insieme all’autore Franco Mussida, e “Massimo Riva Vive!”, con l’intervento degli autori Massimo Poggini e Claudia Riva e l’introduzione di Elisabetta Malantrucco.

Alle 21.30 ci si sposterà all’Anfiteatro Bindi, con le esibizioni di Federico Sirianni, Morgan e The André, per una serata unica e imperdibile che ripercorrerà i capitoli della vita musicale di De Andrè. Morgan riceverà il Premio Bindi alla Carriera 2019: spazio anche a Franco Mussida, vincitore del Premio Bindi Artigianato della Canzone 2019. Conduce la serata Massimo Cotto.

Il Premio Bindi è una vetrina musicale per gli artisti emergenti, un happening per la promozione di progetti di qualità, un’occasione per le nuove realtà musicali di confrontarsi su un palco prestigioso, davanti ad una giuria di esperti e di addetti ai lavori: tre serate con ospiti di prestigio, a significare la continuità artistica tra artisti affermati e cantautori in rampa di lancio. Il Premio Bindi, dedicato al mai dimenticato Umberto Bindi e con la direzione artistica di Zibba, è da sempre una realtà di incontro, di scambio e di crescita artistica, esaltata da giurati di assoluta qualità, provenienti dal mondo dell’industria musicale italiana.

«Il Premio Bindi non è soltanto un appuntamento fisso dell’estate di Santa Margherita Ligure: si è consolidato nel panorama della musica cantautorale italiana diventando un punto di riferimento per tanti giovani artisti. Ed è tuttora un piccolo grande contributo per tener vivo il ricordo di Umberto Bindi, un uomo gentile, buono e un grande artista» (Paolo Donadoni, sindaco di Santa Margherita Ligure).

Il palco del Bindi ha ospitato negli anni grandi nomi della musica italiana come Gino Paoli, Mauro Pagani, Antonella Ruggiero, Eugenio Finardi, Morgan, Niccolò Fabi, Andrea Mirò, Frankie Hi NRG, Cristina Donà, Francesco Baccini, Pacifico, Paolo Jannacci, Alberto Fortis, Fausto Mesolella, Avion Travel, Vittorio De Scalzi, Maurizio Lauzi, Carlo Fava, Massimo Bubola, Quintorigo, Renzo Rubino, Enzo Iacchetti, Filippo Graziani, Cristina Donà, Mario Venuti, Izi.

Il Premio Bindi è sostenuto dal contributo del comune di Santa Margherita Ligure, della Regione Liguria e della SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.

[bing_translator]

Venerus

Si avvicina la 15ª edizione del Premio Bindi. Dal 5 al 7 luglio a Santa Margherita Ligure (GE) ritorna il fascino di una delle rassegne musicali più prestigiose della musica italiana, per tre serate che omaggeranno passato, presente e futuro della canzone d’autore.

I finalisti di questa edizione, che si esibiranno sabato 6, saranno (in ordine alfabetico) Daniele Aliperti, Lamine, Leanò, Francesco Lettieri, Nevruz, Sale, Micaela Tempesta e Il Terzo Istante. Ogni finalista si esibirà davanti alla giuria due volte: al pomeriggio, sul palco sul lungomare, proporrà due propri brani in versione acustica, mentre alla sera, sul palco dell’anfiteatro Bindi, toccherà all’interpretazione di un brano di Umberto Bindi e di un proprio brano.

La giuria, proveniente dal mondo dell’industria e del giornalismo musicale italiano sarà composta da: Massimo Poggini (giornalista/direttore Spettakolo.it), presidente di giuria, Roberta Balzotti (Rai), Claudio Cabona (critico musicale), Daniela Cappelletti (Radio Italia), Armando Corsi (musicista), Massimo Cotto (autore/conduttore), Daniela Esposito (ufficio stampa), Guido Festinese (critico musicale), Riccardo Loda (Warner Chappell italiana), Elisabetta Malantrucco (RadioRai), Lucia Marchiò (Repubblica), Marco Mori (AudioCoop), Francesco Paracchini (rivista L’Isola che non c’era), Ezio Poli (L’Isola ritrovata).

Sempre sabato verrà assegnato il Premio Bindi New Generation. Quest’anno sarà premiato Venerus, una delle note più liete tra le nuove proposte dello scenario musicale indipendente. Con il debut EP A Che Punto È La Notte (Asian Fake), una delle sorprese discografiche dello scorso anno, e il recente EP Love Anthem, l’artista milanese ha conquistato pubblico e critica.

Il Bindi è una vetrina musicale per gli artisti emergenti, un happening per la promozione di progetti di qualità, un’occasione per le nuove realtà musicali di confrontarsi su un palco prestigioso, davanti ad una giuria di esperti e di addetti ai lavori: tre serate con ospiti di prestigio, a significare la continuità artistica tra artisti affermati e cantautori in rampa di lancio. Il Premio Bindi, dedicato al mai dimenticato Umberto Bindi, è da sempre una realtà di incontro, di scambio e di crescita artistica.

«Il Premio Bindi non è soltanto un appuntamento fisso dell’estate di Santa Margherita Ligure: si è consolidato nel panorama della musica cantautorale italiana diventando un punto di riferimento per tanti giovani artisti. Ed è tuttora un piccolo grande contributo per tener vivo il ricordo di Umberto Bindi, un uomo gentile, buono e un grande artista» (Paolo Donadoni, sindaco di Santa Margherita Ligure).

Nelle prossime settimane saranno annunciati nuovi ospiti: il Premio Bindi sarà ancora una volta capace di illuminare i vari mondi della musica italiana, esaltando eccellenze e novità del suo panorama.

Il palco del Bindi ha ospitato negli anni grandi nomi della musica italiana come Gino Paoli, Mauro Pagani, Antonella Ruggiero, Eugenio Finardi, Morgan, Niccolò Fabi, Andrea Mirò, Frankie Hi NRG, Ron, Cristina Donà, Francesco Baccini, Pacifico, Paolo Jannacci, Alberto Fortis, Fausto Mesolella, Avion Travel, Vittorio De Scalzi, Maurizio Lauzi, Carlo Fava, Massimo Bubola, Quintorigo, Renzo Rubino, Enzo Iacchetti, Filippo Graziani, Cristina Donà, Mario Venuti, Izi e Coma_Cose.

 

[bing_translator]

Sabato 23 marzo, alle ore 20.00, nell’esclusivo contesto ottocentesco della Sala dei Ritratti di Palazzo Siotto, in via dei Genovesi 114 a Cagliari, andrà di nuovo in scena “Il vangelo laico di Fabrizio De Andrè”  di e con Guido Maria Grillo 

Lo spettacolo di narrazione e musica che da oltre un anno è in tour per tutta la penisola, ha debuttato a Parma nel dicembre 2017, ricevendo il contributo del MiBACT e del MIUR, e nell’aprile 2018, in occasione delle quattro repliche (tutte sold out) realizzate in Sardegna ha ottenuto il patrocinio morale della Fondazione Fabrizio De Andrè.

Guido Maria Grillo, cantautore salernitano, con voce e chitarra, attraverserà reinterprentadolo in modo originale, lo spazio rivoluzionario delle parole di De Andrè, in particolare de “La Buona Novella”. Opera liberamente tratta dai Vangeli apocrifi che negli anni settanta destò stupore e contestazione perché De Andrè aveva scelto, come era solito fare, di non seguire ciecamente il pensiero della massa ma di proporre ai suoi contemporanei, dei quali comprendeva le urgenze e le aspirazioni, un modello universale di “rivoluzione eccellente” non violenta, di uguaglianza, giustizia sociale e solidarietà, che è stata capace di sopravvivere per millenni.

Partendo da queste premesse, Grillo mira a tracciare il percorso di un uomo ateo, mosso da una profonda pietas nei confronti degli ultimi: si inizia dalla canzone “Via del campo”, brano emblematico e metafora della vita che, in poche strofe, con apparente leggerezza, ha la forza di raccontare il pensiero di Faber ed, insieme, i luoghi, il contesto, le storie della sua formazione e della sua vita. Il cammino si snoda, poi, attraverso l’intera opera sul Cristo rivoluzionario, “La Buona Novella”, che viene raccontata passo per passo, episodio per episodio, significato per significato, arricchita da parallelismi con il pensiero di altri autori, studiosi e intellettuali contemporanei e non; si conclude con una personalissima rilettura musicale di Guido Maria Grillo di alcune delle canzoni, tra le più liriche, del repertorio di Fabrizio De Andrè: “Khorakhanè”, “Hotel Supramonte” e “Amico fragile”.

Lo spettacolo è organizzato da EmPa Eventi con il patrocinio morale della Fondazione De André onlus e in collaborazione con la Fondazione Siotto. 

Guido Maria Grillo, esponente della musica d’autore emergente in Italia, nel novembre del 2011 è stato ospite al Premio Tenco, al Teatro Ariston di Sanremo, per la presentazione della compilation dedicata a Luigi Tenco “Sulle labbra di un altro. Come fiori in mare vol. 2” (Club Tenco/Lilium Produzioni). Ha aperto il concerto di Rufus Wainwright nell’unica data italiana (novembre 2015), ha suonato sul palco di artisti del calibro di Avion Travel, Musica Nuda, Marlene Kuntz, Franco Battiato, Max Gazzè, Levante e Niccolò Fabi e ha collaborato con Paolo Benvegnù, Cristiano Godano e Gian Carlo Onorato nel progetto EX-live, sfociato in un lunghissimo tour. Ha pubblicato due album, l’Ep “Torino Chiama”, interamente analogico, un singolo in distribuzione con Warner Music e ha all’attivo centinaia di concerti. 

Laureatosi in Filosofia a Parma, dove vive dal 2006, con una tesi dal titolo “Lotta politica e sentimento religioso ne La Buona Novella di Fabrizio De Andrè”, ha studiato il pensiero e la vita dell’artista genovese, realizzando spettacoli e seminari su di lui e, in particolare, ha approfondito l’opera “La Buona Novella” pubblicata nel 1970. Una storia di Cristo, liberamente tratta dai Vangeli apocrifi, che destò stupore e contestazione in quanto non compresa e considerata fuori tempo e luogo perché pubblicata negli anni “caldi” immediatamente successivi al “sessantotto”.

[bing_translator]

Penultima giornata, a Carloforte, per il festival Creuza de Mà. Dopo i due appuntamenti di questa mattina al Cinema “Mutua”, la serata propone alle 19.00 uno degli eventi più suggestivi e originali del festival: il concerto al tramonto alle Ciasette, un anfiteatro di roccia naturale che si affaccia sul mare, nei pressi del faro di Capo Sandalo (sulla punta estrema nord-occidentale dell’isola di San Pietro), e che si raggiunge a piedi percorrendo un piccolo sentiero scosceso: una Creuza de Mà, appunto. Protagonista il Quartetto Pessoa, ovvero Marco Quaranta e Rita Gucci ai violini, Achille Taddeo alla viola e Kyung Mi Lee al violoncello (reduci dal concerto della sera prima con il pianista Leandro Piccioni). Nato nel 1998, il complesso d’archi si impone per le scelte musicali che mirano all’accostamento dei generi più diversi, dalla grande letteratura classica per quartetto d’archi a contaminazioni con il jazz, il rock-blues, il tango, la musica klezmer e contemporanea. Insieme a Leandro Piccioni il Quartetto Pessoa ha inciso un cd con le “Cuatro Estaciones Porteñas” di Astor Piazzolla e brani da film dello stesso pianista, con la collaborazione di Peppe Servillo.

Al ritorno in paese, due film chiudono la penultima giornata del festival. Alle 21.00, al Cinema “Cavallera”, prosegue la serie di proiezioni dedicata alle registe italiane con “Tito e gli alieni”diretto da Paola Randi, con la colonna sonora firmata da Giordano Corapi e il compianto Fausto Mesolella, il musicista casertano, membro storico degli Avion Travel, scomparso l’anno scorso. Commedia “lunare” sulla fine della vita, la solitudine e la morte, “Tito e gli alieni” ha per protagonista uno scienziato, impersonato da Valerio Mastandrea, che dopo aver perso la moglie, vive isolato dal mondo nel deserto del Nevada, accanto all’Area 51. Dovrebbe lavorare a un progetto segreto per il governo degli Stati Uniti, ma in realtà passa le sue giornate su un divano ad ascoltare il suono dello Spazio. Un giorno gli arriva un messaggio da Napoli: suo fratello sta morendo e gli affida i suoi figli, Anita di sedici anni e Tito di sette. I due arrivano in America aspettandosi Las Vegas, ma si ritrovano invece in mezzo al nulla, nelle mani di uno zio squinternato, in un luogo strano e misterioso dove si dice che vivano gli alieni.

Alle 23.00, infine, nel consueto spazio del Giardino di Note, ultimo film in visione per la retrospettiva sul ‘68 curata dal giornalista e critico musicale Enzo Gentile: “Zabriskie Point” pezzo storico dell’epoca (1970) firmato da Michelangelo Antonioni, ambientato tra Los Angeles e la Death Valley nell’era dei figli dei fiori e delle università in fermento.

[bing_translator]

Sono dieci, provenienti da tutta Italia, le cantautrici che si contenderanno la vittoria al “Premio Bianca d’Aponte”, il contest riservato alla canzone d’autrice arrivato alla 14ª edizione.

Sono:

Argento da Brindisi con il brano “Goccia”;

Roberta De Gaetano da Messina con “Va tutto benissimo”;

Francesca Incudine da Enna con “Quantu stiddi”;

Irene da Napoli con “Call center”;

Kim da Padova con “Un cane e una moglie”;

Meezy da Foggia con “Temporale”;

Giulia Pratelli da Pisa con “Non ti preoccupare”;

Chiara Raggi da Rimini con “Lacrimometro”;

Chiara Ragnini da Genova con “Un angolo buio”;

Elisa Raho da Roma con “Bello”:

Due saranno i premi principali del contest, le cui finali si terranno ad Aversa il 26 e il 27 ottobre 2018. Uno è il premio assoluto, il Premio Bianca d’Aponte; l’altro è il premio della critica, dedicato a Fausto Mesolella, storico direttore artistico della manifestazione scomparso lo scorso anno e sostituito da pochi mesi da Ferruccio Spinetti. Una successione che appare quasi naturale vista la stretta collaborazione artistica fra i due artisti, negli Avion Travel e non solo, oltre che per la fraterna amicizia.

Anche quest’anno in palio un tour di otto concerti che potrà essere realizzato grazie a NuovoImaie (progetto finanziato con i fondi dell’art. 7 L. 93/92).

In veste di madrina di questa edizione ci sarà Simona Molinari, che salirà sul palco anche per interpretare un brano di Bianca d’Aponte, la cantautrice prematuramente scomparsa a 23 anni a cui il festival è dedicato. Insieme a lei si esibiranno altri protagonisti della musica italiana, che saranno annunciati prossimamente.

Le dieci finaliste di quest’anno sono state selezionate in un mese e mezzo di lavoro del Comitato di Garanzia del Premio, formato da giornalisti, produttori, autori e musicisti, tra i più importanti nel mondo musicale italiano.