Ammonta a 400mila euro il nuovo stanziamento previsto dall’emendamento approvato all’unanimità dal Consiglio regionale per l’abbattimento dei costi di trasporto interno sostenuti dai passeggeri non residenti destinati ai comuni di Carloforte e La Maddalena, oltre ai 500mila già previsti in finanziaria.
«Ridurre le tariffe sui collegamenti con le isole minori della Sardegna per sviluppare il turismo, questo è l’obiettivo dell’intervento promosso dal nostro Gruppo e approvato poi all’unanimità dall’Aula – commenta Dario Giagoni, consigliere regionale e coordinatore regionale Lega Sardegna per Salvini Premier -. Lo stanziamento di risorse per abbattimento del costo dei biglietti per non residenti si è dimostrato in questi anni uno strumento assai utile e molto atteso tanto dai visitatori quanto dalle stesse amministrazioni comunali, che ne hanno ben compreso la valenza dal punto di vista economico e sociale. In un momento tanto delicato per il turismo e l’economia dell’isola non possiamo che esser fieri di poter dare un contributo, pari a 900mila euro totali per il triennio, così importante per stimolare la ripartenza e le visite a due realtà della nostra terra veramente straordinarie.»
A fargli eco il consigliere leghista del Sulcis Iglesiente Michele Ennas: «L’ulteriore stanziamento previsto in finanziaria è un’immediata risposta alle particolari esigenze di queste due meravigliose isole. Il nostro impegno e le nostre azioni sono mosse sempre dal desiderio di garantire a ogni territorio la possibilità di essere concorrenziali e dal desiderio di fornire a ognuno di loro gli strumenti necessari per trasformare la condizione di svantaggio geografico in un vantaggio. La straordinaria bellezza di cui sono dotate queste isole basta per renderle delle mete ambite, alla politica spetta il compito di renderle facilmente fruibili per tutti!»
Il Senato ha approvato ieri un emendamento presentato dalla Lega, sull’utilizzo del green pass.
“Grazie alla Lega la giusta protesta dei cittadini delle isole minori – commenta il coordinatore regionale Lega Sardegna per Salvini Premier, Dario Giagoni – non deve essere confusa con posizioni No Vax o negazionismi vari. Parliamo di casi di necessità per motivi di salute, lavoro, studio, ricongiungimento familiare. Esigenze di vita quotidiana e reali che non possono essere liquidate nel gran calderone degli stereotipi comuni in questo momento. Siamo felici che proprio grazie a una nostra proposta sia stato garantito un diritto fondamentale: quello alla mobilità. Isolani sì, isolati mai!”
“Oltre a questo fondamentale provvedimento il Senato ne ha approvato anche un altro dal Gruppo Lega sulla possibilità consentono in zona bianca le feste popolari e le manifestazioni culturali all’aperto – ha aggiunto Michele Ennas -. Nel rispetto della situazione epidemiologica ancora in atto, dobbiamo necessariamente consentire agli italiani di riprendere a vivere.”
La palla ora passa alla Camera per l’approvazione definitiva.
La Lega Sardegna ha depositato una mozione in Consiglio regionale, primo firmatario il responsabile regionale del Dipartimento Energia, Michele Ennas, con la quale si propone il ripristino del servizio di superinterrompibilità.
«Il servizio di superinterrompibilità, reso esclusivamente nei territori delle due isole maggiori (Sardegna e Sicilia), risulta tecnicamente simile all’interrompibilità ma con una remunerazione economica più alta che consente di compensare l’assenza di accesso ad altri strumenti e, nel contempo, soddisfa le esigenze di gestione della rete in sicurezza da parte di Terna ma anche ora, in ottica phase-out, risulta a sostegno del dispacciamento in sicurezza delle rinnovabili non programmabili esistenti e future», ha detto Michele Ennas.
«Oggi le aziende energivore insulari subiscono una pesante penalizzazione dal punto di vista dell’equità elettrica rispetto ai soggetti energivori peninsulari – ha aggiunto il segretario regionale Lega Sardegna Per Salvini Premier, Dario Giagoni -. Quello della superinterrompibilità è un sistema temporaneo, in passato già realizzato, che consente di venire incontro all’emergenza che si sta affrontando sui costi dell’energia, vista anche la condizione di insularità che la Sardegna vive in materia di competitività. Da parte del nostro Gruppo si sta lavorando per trovare una soluzione che possa risolvere a lunga gittata il problema energetico, un lavoro frutto di continue interlocuzioni con i nostri rappresentanti a Roma in particolare il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, il senatore Paolo Arrigoni e la sottosegretaria al Mite, Vannia Gava, la quale parteciperà al webinar organizzato giovedì con l’esecutivo regionale.»
«In attesa della conclusione dei lavori del cavo sottomarino Tyrrenian Link, abbiamo il dovere di garantire un riequilibrio dei costi per le aziende sarde – ha concluso il capogruppo della Lega in Consiglio regionale, Pierluigi Saiu -. Il tema dell’Energia, tanto a livello nazionale quanto a livello regionale, è da sempre centrale nel programma del nostro movimento. Lavoriamo per difendere le imprese sarde e su questa battaglia ci auspichiamo di trovare il più largo consenso politiche anche dalle altre forze politiche.»
L’ex sindaco Francesco Loi è il nuovo coordinatore cittadino della Lega a Musei. La sua nomina è stata ufficializzata ieri, alla presenza del vice coordinatore regionale Massimiliano Piu e del coordinatore provinciale Michele Ennas. Francesco Loi, già sindaco del paese per 10 anni e precedentemente consigliere ed assessore comunale, è laureato in Scienze infermieristiche e dipendente dell’ospedale Sirai di Carbonia.
“La Lega continua il suo incessante lavoro di strutturazione sul territorio, partendo dalle zone più periferiche, le zone che sin troppo spesso vengono abbandonate a se stesse! – ha detto Dario Giagoni –. È stata per me una piacevole sorpresa vedere la coesione e la capacità d’intesa che il gruppo di Musei ha rappresentato ieri alla riunione. Il gruppo è eterogeneo e unisce persone che, come anche il nostro neo coordinatore, possono vantare un’esperienza pluriennale nella politica locale e chi invece è nuovo a questo mondo, pensionati e lavoratori, donne e uomini che si impegnano e lavorano per portare risposte concrete per il proprio paese, per il proprio territorio.”
“A tutti loro va il mio più grosso in bocca al lupo per tutte le sfide future che affronteremo insieme, a Francesco i miei più calorosi auguri di buon lavoro – ha concluso Dario Giagoni -, sono certo che il suo altruismo e la sua passione verso la comunità sapranno guidarlo al meglio in questa nuova avventura!”
ll presidente del Consiglio regionale Michele Pais ed i capigruppo hanno incontrato i rappresentanti sindacali dei lavoratori della Sider Alloys, azienda leader nella produzione di alluminio ora impegnata in una complessa fase di riavvio dopo la chiusura del 2012.
A nome dei sindacati, Rino Barca della Cisl ha spiegato i diversi aspetti della situazione dell’azienda, legati paradossalmente non alla sua capacità produttiva e di reddito, ma alla scadenze dei contratti per la fornitura di energia e soprattutto alle autorizzazioni in materia ambientale che dovranno essere rilasciate dal competente assessorato regionale. «Il prossimo 28 luglio – ha ricordato Rino Barca -, si terrà una conferenza di servizi alla quale parteciperanno, oltre ai tecnici dell’assessorato, anche altri gli enti interessati alla procedura a vario titolo, e c’è il rischio che il possibile allungamento dei tempi vanifichi un investimento di circa 150 milioni di euro che permetterebbe la ripresa dell’attività per circa 1000 lavoratori più l’indotto. Chiediamo quindi un impegno forte della politica – ha concluso Barca –, per fare in modo che la tempistica della procedura sia accelerata con uno spirito costruttivo di collaborazione, in modo da consentire la ripartenza di una azienda strategica per l’economia regionale.»
I rappresentanti dei gruppi, hanno preso la parola Giorgio Oppi dell’Udc-Cambiamo, Michele Ennas e Dario Giagoni della Lega, Gianfranco Ganau del Pd, Sara Canu dei Riformatori sardi e Francesco Agus dei Progressisti, hanno manifestato il massimo impegno unitario per creare le migliori condizioni che consentano le necessarie decisioni ed il rilascio definitivo delle autorizzazioni.
Il presidente Michele Pais, in particolare, ricordando che le modalità informali dell’incontro con i sindacati non hanno consentito l’opportuna convocazione dell’assessore dell’Ambiente Gianni Lampis, ha annunciato l’avvio in tempi brevissimi di interlocuzioni con lo stesso assessore.