27 March, 2023
HomePosts Tagged "Marco Foddi"

Venerdì sera i locali di S’Unda Manna, al porticciolo turistico di Sant’Antioco, è stata presentata l’Antiochense, squadra che lunedì scorso ha iniziato la preparazione in vista del prossimo campionato di 1ª categoria.

La società, guidata dal presidente Francesco Pani, ha scelto la strada della continuità, confermando quasi interamente l’organico che nella scorsa stagione ha fatto molto bene dopo un avvio disastroso, caratterizzato da cinque sconfitte consecutive (dalla sesta giornata, dopo l’arrivo in panchina di Cristian Serra, l’Antiochense ha viaggiato a mille, 5 punti avanti alla stessa Verde Isola che ha vinto il derby d’andata). E ha effettuato alcuni inserimenti che sembrano destinati a rendere la squadra ancora più competitiva, tra i quali spiccano Devid Pinna, proveniente dalla Verde Isola, ed Oriano Melis, una lunga esperienza in carriera con la maglia del Cortoghiana.

La rosa

Portieri: Daniele Bove, Lorenzo Cinus e Pietro Paulis.

Difensori: Cristiano Cauli, Jacopo Falletto, Marco Landis, Giorgio Madeddu, Francesco Frau, Alessandro Frau, Flavio Cabras.

Centrocampisti: Lorenzo Fois, Marco Foddi, Giuseppe Medda, Davide Farris, Nicolò Melis, Francesco Medda, Davide Gherardini.

Attaccanti: Andrea Lorrai, Edrian Cimmino, Fabrizio Casu, Gabriele Sabiu, Marco Bullegas, Devid Pinna, Giovanni Congiu, Massimo Pilloni, Oriano Melis, Alessandro Caredda, Nicolò Serpi.

Staff tecnico
Cristian Serra, Giovanni Falessi, Gabriele Federico

Dirigenti
Presidente: Francesco Pani

Presidente onorario: Maurizio Matta

Direttore sportivo: Mariano Gala

Segretaria: Gabriella Congiu

Direttore generale: Gianfranco Piras

Dirigenti: Gigi Serpi, Angelo Lillu, Maurizio Uccheddu, Giorgio Matta, Angelo Sanna, Patrizia Cadeddu, Luca Lillu.

 

 

 

[bing_translator]

Il Cortoghiana ha mancato l’accesso alla finale ma esce a testa alta dalla Coppa Italia. Dopo aver perso di misura la gara casalinga con la Macomerese, mercoledì pomeriggio la squadra di Marco Farci ha pareggiato 0 a 0 quella di ritorno, giocata senza l’infortunato Devid Pinna e lo squalificato Stefano Demontis e, per 70 minuti, con un uomo in meno per l’espulsione di Matteo Marteddu, maturata per proteste.

Il Cortoghiana è andato vicino al vantaggio al 18′ del primo tempo, con un colpo di testa di Madeddu su calcio di punizione battuto da Bove. Una volta rimasto in dieci, ha controllato senza correre grandi rischi, con Omar Galizia sugli scudi quando ce n’è stato bisogno e, nel finale, ha avuto la grande occasione per passare in vantaggio e riportare la doppia sfida in parità, con Marco Foddi, che solo in area, ha calciato sull’esterno della rete.

La Macomerese, protagonista di una grande partita due settimane fa a Cortoghiana, dove vinse meritatamente, affronterà in finale l’Usinese che nell’altra semifinale ha travolto per 3 a 0 l’Ilvamaddalena, ribaltando il successo di misura ottenuto dalla squadra maddalenina nella gara d’andata, per 3 a 2.

Il Cortoghiana si rituffa ora nel campionato, dove è in piena corsa per la qualificazione ai play-off promozione. Domenica al Comunale arriva la vicecapolista Quartu Sant’Elen.

 

[bing_translator]

Un goal di Manuele Porru, arrivato al 95′, ha condannato alla sconfitta la Monteponi sul campo della Villacidrese, nella quinta di ritorno del girone A del campionato di Promozione regionale. E’ una sconfitta molto pesante per la squadra di Fabio Piras, che scesa in campo priva dello squalificato Samuele Curreli, era stata capace di portarsi in vantaggio in avvio di ripresa con Sebastian Lamacchia. Un successo avrebbe consentito alla Monteponi di riportarsi a 5 lunghezze dalla seconda posizione, in piena corsa per i play-off, mentre la sconfitta l’ha fatta precipitare a 11 punti dalla Villacidrese e a 10 dalla terza posizione, occupata ora dal Buddusò, la squadra più in forma del girone, reduce da 7 vittorie consecutive. La rincorsa verso i play-off, a questo punto, appare assai problematica…

Chi continua a vincere e a convincere, è il Cortoghiana, impostosi per 3 a 2 sulla Sigma De Amicis 1979 con i goal di Fabio Salis, Marco Foddi e Devid Pinna ed ora al quarto posto, appaiata al Gonnosfanadiga (battuto in casa dall’Arborea), a due lunghezze dalla terza posizione. La squadra di Marco Farci si conferma la più bella sorpresa del girone.

Il Villamassargia è stato fermato sull’1 a 1 dal Sant’Elena Quartu ma mantiene una buona ottava posizione, con 28 punti, distante dalla zona calda, in perfetta linea con i programmi iniziali che puntavano ad una salvezza tranquilla.

Sugli altri campi, l’Andromeda ha superato di misura, 2 a 1, il Selargius, sempre malinconicamente ultimo in classifica; il Buddusò ha vinto ancora, 2 a 1 sul Seulo 2010; la capolista Idolo ha avuto la meglio sul Tonara con il minimo scarto, 1 a 0; l’Orrolese na battuto 3 a 1 il Tonara con una doppietta di Christian Cacciuto.

Nel girone B del campionato di Prima Categoria, è stata sospesa la partita di vertice tra la capolista Tharros ed il Calcio Capoterra, quando la squadra ospite era in vantaggio, ed ora si attende il verdetto del giudice sportivo. La prima inseguitrice, l’Atletico Narcao, ha rifilato un tennistico 6 a 0 alla Virtus Villamar, ed è risalita a 4 punti dalla vetta; la Fermassenti ha espugnato il campo del Gergei, 4 a 3; l’Atletico Villaperuccio ha confermato di essere in crescita, superando 3 a 1 la Freccia Parte Montis; l’Antiochense, dopo la Tharros, ha battuto anche il Sadali, 3 a 1, riaccendendo una fiammella di speranza per rientrare in gioco per la salvezza; il Santa Giusta ha vinto 2 a 1 sul campo della Gioventù Sportiva Samassi;, stesso risultato centrato dalla Nuova San Marco sul campo della Francesco Bellu, a Terralba; è finita in parità, infine, 1 a 1, la partita Libertas Barumini-Virtus San Sperate 2002.

[bing_translator]

Si è conclusa con un’autentica beffa, per la Monteponi, la trasferta sul campo della capolista Idolo. Passata in vantaggio dopo soli 10′ con un goal del solito Samuele Curreli (sesto centro personale in cinque partite), la squadra di Fabio Piras ha controllato la reazione dell’Idolo per tutto il primo tempo e nella parte iniziale del secondo, fino a quando è rimasta in dieci uomini per l’espulsione di Sebastian Lamacchia. A quel punto, l’Idolo ha conquistato un calcio di punizione da posizione propizia ed ha pareggiato con Pietro Staffa. E a soli 4′ dalla fine, è arrivata la beffa del sorpasso arzanese, su calcio di rigore, trasformato da Lamin Jammeh. La Monteponi ha terminato la partita in 9 uomini per l’espulsione del portiere Mariano Atzeni.

La terza giornata di ritorno ha registrato le brillanti vittorie di Cortoghiana (ora quarta in classifica con Sant’Elena e Buddusò) e Villamassargia, su Tortolì ed Arborea. La squadra di Marco Farci ha compiuto una vera e propria impresa, rimontando un goal quando si trovava in 9 uomini contro 11 per le espulsioni di Giorgio Madeddu ed Andrea Bove. A metà ripresa Marco Foddi ha pareggiato su calcio di rigore e nelle battute finali è stato il bomber Devid Pinna a firmare il goal della clamorosa vittoria.

Il Villamassargia s’è imposto nettamente sull’Arboream una delle formazioni più in forma, con il punteggio di 3 a 1. La squadra di Titti Podda ha sbloccato il risultato in avvio con un calcio di rigore di Michel Milia. L’Arborea è rimasta in dieci uomini ad una manciata di minuti dal riposo, per l’espulsione di Luca Peddoni. Con l’uomo in più il Villamassargia è andato in goal altre due volte, con il 18enne Enrico Ardau e solo nel finale, a risultato ormai acquisito, l’Arborea ha realizzato il goal della bandiera con Paolo Atzeni, su calcio di rigore.

Nel girone B del campionato di Prima Categoria, le quattro squadre sulcitane hanno riscattato la giornata nera precedente che le aveva viste tutte sconfitte. Tre hanno vinto in casa, Atletico Narcao, Atletico Villaperuccio ed Antiochense, la quarta ha pareggiato in trasferta, la Fermassenti.

L’Atletico Narcao ha rifilato un rotondo 4 a 0 al Calcio Capoterra, nello scontro tra vicecapolista. Di Alessio Farci, Michele Foglia (doppietta) e Daniel Manca i 4 goal. L’Atletico Villaperuccio ha rifilato un pesante 5 a 2 alla Virtus Villamar, con le doppiette di Fabio Pinna e Chicco Trogu ed un goal di Miali. Di Emanuele Cotza ed Alessio Uras i goal della squadra ospite. L’Antiochense ha compiuto la vera impresa della giornata, conquistando la prima vittoria casalinga stagionale contro la capolista Tharros, con un autogoal ed un goal di Giuseppe Medda. Per la capolista ha segnato Alessandro Tocco. Nonostante i 3 punti, la classifica dell’Antiochense resta assai complicata.

La Fermassenti, infine, ha pareggiato 2 a 2 sul campo della Gioventù Sportiva Samassi, con goal di Diallo Alseny. Di Gabriele Concas (ex Carbonia) il goal della squadra campidanese

[bing_translator]

Netta sconfitta per il Cortoghiana nel recupero della decima giornata di andata del girone A del campionato di Promozione regionale, sul campo della Villacidrese, impostasi per 2 a 0, con reti di Nicola Fenu e del 19enne Ibrahim Kalil Conde, arrivato nei giorni scorsi a Villacidro dalla Kosmoto Monastir. La squadra di Marco Farci ha retto il confronto nella prima mezz’ora, sfiorando il goal del vantaggio con Marco Foddi, poi la Villacidrese ha preso in mano le redini del gioco e non l’ha più lasciate, andando in goal a cavallo tra la fine del primo tempo (41′) e l’inizio del secondo (7′).

Con i 3 punti conquistati oggi, la Villacidrese sale a quota 21 punti, al quarto posto, allungando sul Cortoghiana (ora sesto con 18 punti) e scavalcando il Villamassargia (quinto con 19 punti).

Il Cortoghiana domenica ospiterà l’Orrolese, il Villamassargia ospiterà l’Andromeda, la Monteponi giocherà sul campo della Sigma De Amicis 1979.

[bing_translator]

Grande impresa del Cortoghiana, stravince ad Arborea 4 a 0 ed accede alla semifinale della Coppa Italia. Di Devid Pinna, autore di una doppietta, Danilo Loddo e Marco Foddi i goal della vittoria, Nella squadra di Marco Farci ha esordito fin dal 1′ il neo acquisto Lorenzo Loi, ex del Carbonia, proveniente dal La Palma Monte Urpinu. Nel finale ha esordito anche Lorenzo Pisu. In evidenza Pierpaolo Martini.

Sugli altri campi, si sono qualificate Macomerese, Ilvamaddalena ed Usinese. La Macomerese Calcio ha perso 2 a 1 sul campo del Sant’Elena, dopo aver vinto 2 a 1 in casa e la qualificazione è stata così decisa ai calci di rigore; l’Ilvamaddalena ha pareggiato 1 a 1 a Stintino, dopo aver pareggiato 0 a 0 in casa ed ha così passato il turno per il goal realizzato in trasferta; l’Usinese, infine, forte del 5 a 1 della gara d’andata, ha pareggiato 0 a 0 a Tortolì, approdando senza alcun problema alle semifinali.

Le semifinali sono in programma il 12 ed il 26 febbraio 2020: Cortoghiana-Macomerese e Ilvamaddalena-Usinese, chi giocherà la prima in casa verrà deciso tramite sorteggio.

Lorenzo Loi, il nuovo acquisto del Cortoghiana ha esordito oggi nella vittoriosa trasferta di Arborea. Sullo sfondo, Marco Foddi.

[bing_translator]

Marco Farci, allenatore del Cortoghiana.

Nel grande equilibrio creatosi al vertice della classifica del girone A del campionato di Promozione regionale, c’è spazio anche per le squadre sulcitane. La matricola Cortoghiana, grande rivelazione dell’avvio di stagione sia in campionato sia in Coppa Italia, reduce dall’impresa di Gonnosfanadiga e dal pari interno nel match di andata dei quarti di finale di Coppa Italia con l’Arborea, gioca oggi ancora nel Medio Campidano, sul campo di un’altra squadra ambiziosa: la Villacidrese (dirige Claudio Pili di Cagliari, assistenti di linea Mauro Ignazio Cordeddu e Nicolò Pili di Cagliari). Il tecnico sulcitano Marco Farci dovrebbe recuperare la punta di diamante della squadra, Marco Foddi, rimasto precauzionalmente a riposo in Coppa Italia a seguito di un piccolo problema fisico emerso domenica scorsa a Gonnosfanadiga, deve rinunciare forzatamente al suo bomber David Pinna, squalificato per due giornate dal giudice sportivo, ma insieme ai suoi giocatori vuole continuare la marcia al vertice della classifica. Chi al vertice non c’è ancora stata ma intende raggiungerla quanto prima, è la Monteponi di Nicola Agus, reduce da due vittorie consecutive, a Tonara ed in casa con il Seulo 2010, impegnata questo pomeriggio ancora in casa contro il Tortolì (dirige Giuseppe Cozzolino di Oristano, assistenti di linea Fabrizio Murru e Nicola Mascia di Cagliari), formazione reduce da una pesante sconfitta in Coppa Italia, 1 a 5 a Usini. Dopo il disastroso avvio di stagione che ha portato alle dimissioni di Alessandro Cuccu ed all’arrivo di Nicola Agus, la squadra rossoblu ha avuto un periodo di assestamento ma pare aver intrapreso la strada giusta e, in fondo, il vertice della classifica non è lontano: la vetta è a 6 lunghezze, le seconde in classifica a cinque.

La terza squadra sulcitana, il Villamassargia di Titti Podda, reduce dalla sconfitta interna con la neocapolista Idolo, gioca sul campo del Buddusò (dirige Marco Piras di Alghero, assistenti di linea Andrea Papalini di Nuoro e Marco Fara di Oristano), dove intende riprendere la marcia positiva che con tre vittorie consecutive l’aveva riportata in posizioni di classifica tranquille, dopo l’incerto avvio. Completano il programma della decima giornata del girone d’andata, un terzo della stagione regolare, le partite Andromeda-Sant’Elena, Idolo-Selargius, Orrolese-Gonnosfanadiga, Seulo 2010-Arborea e Tonara-Sigma De Amicis 1979.

Nel girone B del campionato di Prima Categoria, è in programma lo scontro al vertice della classifica tra Tharros e Fermassenti, squadra che hanno anche una partita da recuperare. Chi spera in un pareggio tra loro per isolarsi temporaneamente in vetta è la terza capolista Sadali, impegnata in casa con la Nuova San Marco. Giocano in casa le altre tre squadre sulcitane: l’Atletico Narcao ospita la Gioventù Sportiva Samassi, l’Atletico Villaperuccio il Gergei, l’Antiochense la Virtus San Sperate. Completano il programma della decima giornata, le partite Calcio Capoterra-Freccia Parte Montis Mogoro, Francesco Bellu-Libertas Barumini e Virtus Villamar-Santa Giusta Calcio.

In Promozione è stata rinviata per la pioggia abbondante caduta nelle ultime ore, la partita Villacidrese-Cortoghiana, sono a rischio molte altre partite.

Poco fa il Comitato regionale della FIGC ha diramato il seguente comunicato ufficiale.
«Gara Villacidrese Calcio / AC Cortoghiana del 24.11.2019: preso atto della nota del comune di Villacidro, pervenuta in data odierna domenica 24 novembre ore 10.35, a seguito di sopralluogo effettuato questa mattina con la quale veniva dichiarata l’inagibilità del campo Comunale a causa delle abbondanti precipitazioni, la gara a margine è rinviata a data da destinarsi.»

[bing_translator]

E’ finita in parità, 1 a 1, la partita di andata della semifinale della Coppa Italia di Promozione tra Cortoghiana ed Arborea. Non è stata una bella partita. Le due quadre, scese in campo prive di alcuni titolari, si sono affrontare ad armi pari ma per tutto il primo tempo non sono riuscite a creare occasioni da rete. L’Arborea, ultima in classifica in campionato dopo nove giornate, ha dimostrato di non meritare quella posizione e nel secondo tempo è riuscita a trovare il vantaggio al 26′, con un bel calcio di punizione di Alessandro Lasi che ha beffato il 21enne portiere del Cortoghiana Omar Galizia. Il Cortoghiana ha accusato il colpo ma ha saputo reagire e al 35′ ha ritrovato la parità, con un bel goal del 18enne Marco Carrus. Nel finale, quando il tecnico Marco Farci ha “rischiato” Danilo Loddo, non in perfette condizioni fisiche, il Cortoghiana ha cercato anche il secondo goal, senza riuscire a trovarlo e, in fondo, è giusto così, perché l’Arborea non avrebbe meritato di perdere.

La qualificazione resta un discorso aperto che si chiuderà tra due settimane ad Arborea, dove ci sarà anche Marco Foddi, oggi tenuto precauzionalmente a riposo dopo la botta rimediata domenica scorsa a Gonnosfanadiga, in vista della delicata trasferta di domenica a Villacidro.

Cortoghiana: Galizia, Salis, Madeddu, Landis, Carrus, Bove, Lenzu, Pittau, Pinna, Melis, Martini. A disposizione: Cossu, Pisu, Mei, Marteddu, Pisano, Zucca, Serra, Foddi, Loddo. All. Marco Farci.

Arborea: Cadoni, Pes, Murru, Zedda, Cicu, Lasi, Amendola, Soddu, Asunis, Manca, Capraro. A disposizione: Petucco, Mascia, Sanna, Ginesu, Piras, Atzeni, Costeri. All. Maurizio Firinu.

Arbitro: Francesco Marcato di Cagliari, assistenti di linea Matteo Laconi e Matteo Portas di Cagliari.

Sugli altri campi, larghissimo successo dell’Usinese sul Tortolì, 5 a 1; la Macomerese ha superato di misura il Sant’Elena, 2 a 1, mentre Ilvamaddalena-Stintino è terminata in parità, senza goal.

 

[bing_translator]

Grande impresa del Cortoghiana sul campo della capolista Gonnosfanadiga, 3 a 2, con relativo aggancio in classifica al secondo posto in condominio anche con il Sant’Elena Quartu, ad un solo punto della neocapolista Idolo di Arzana, nella nona giornata del campionato di Promozione regionale. La squadra di Marco Farci ha confermato di aver superato il momento difficoltà coinciso con le due sconfitte subite con Villamassargia e Sant’Elena, con una prestazione super, su un campo ridotto in condizioni assai precarie dalla pioggia. Passata in vantaggio con un goal di Gianluca Cro su assist di Andrea Bove, ha raddoppiato con Davide Lenzu su assist di Marco Foddi ed ha triplicato con Marco Carrus, pronto a ribadire in rete un tiro dalla distanza di Marco Foddi. Solo nel finale il Gonnosfanadiga è riuscito a rendere la sconfitta meno pesante con due goal che hanno fissato il risultato sul 3 a 2.

Bella conferma per la Monteponi, impostasi sul Seulo 2010 per 1 a 0 e risalita in classifica fino al 7° posto con 12 punti, a 7 punti dalla capolista Idolo e a 6 dal terzetto che l’insegue con Sant’Elena, Gonnosfanadiga e Cortoghiana. La squadra di Nicola Agus sta iniziando a carburare ed ora pensare di tornare anche a breve scadenza in corsa per le prime posizioni, non appare azzardato, in attesa del mercato di dicembre che vedrà sicuramente la società guidata dal presidente Giorgio Ciccu tra le protagoniste.

Giornata no per il Villamassargia, sconfitto in casa (a Siliqua) dalla neocapolista Idolo, con il punteggio di 2 a 0. La sconfitta interrompe la serie positiva di tre vittorie consecutive della squadra di Titti Podda.

E’ terminato in parità lo scontro tra Sant’Elena Quartu e Villacidrese, 0 a 0, mentre il pareggio tra Sigma De Amicis e Buddusò è stato ricco di goal: 3 a 3. Pari anche tra Selargius e Tonara, 1 a 1. L’Andromeda ha vinto con largo margine a Tortolì, 3 a 0; l’Orrolese, infine, ha vinto 2 a 1 sul campo dell’Arborea, prossimo avversario del Cortoghiana nell’andata dei quarti di finale della Coppa Italia, mercoledì 20 novembre.

Nel girone B del campionato di Prima Categoria hanno vinto le tre capolista. La Fermassenti ha battuto nettamente l’Antiochense, 3 a 0, con goal di Eros Virgilio, Michele Foglia e Claudio Di Meglio; la Tharros ha vinto 2 a 0 a Mogoro, lo scontro al vertice con la Freccia Parte Montis; il Sadali ha vinto 2 a 1 sul campo della Virtus Villamar (Fermassenti e Tharros devono recuperare una partita).

Preziosa vittoria per l’Atletico Narcao sul campo della Virtus San Sperate, con goal di Riccardo Pessiu; importante il pareggio strappato dall’Atletico Villaperuccio sul campo della Libertas Barumini, 1 a 1, con goal di Nicola Uccheddu.

Sugli altri campi, infine, 1 a 1 tra Gioventù Sportiva Samassi e Francesco Bellu; vittoria del Santa Giusta Calcio sul Gergei, 2 a 0.

[bing_translator]

Marco Farci, allenatore del Cortoghiana.

Il Cortoghiana nella tana della capolista Gonnosfanadiga nella nona giornata del girone B del campionato di Prima Categoria. La squadra di Marco Farci ha ritrovato la vittoria domenica scorsa, dopo due sconfitte consecutive, e sogna l’impresa, alla vigilia della gara d’andata dei quarti di finale della Coppa Italia, in programma mercoledì 20 novembre, in casa con l’Arborea, fanalino di coda della classifica in campionato. Nel Cortoghiana vive un periodo “magico” Marco Foddi, autore già di 6 goal in campionato.

Il Villamassargia di Titti Podda, rilanciato in classifica da tre vittorie consecutive dopo l’incerto avvio di stagione, ospita l’Idolo, test severo considerato che la squadra di Arzana è terza in classifica, ma sicuramente ideale se Pierluigi Achenza (5 goal in 8 partite) e compagni vogliono continuare la risalita verso le zone alte della classifica.

La Monteponi, rilanciata sia nella classifica che nel morale dalla vittoria di Tonara, ospita il Seulo 2010, con l’imperativo d’obbligo di vincere, per continuare la sua rimonta in classifica. Nicola Agus, costretto a fare a meno di Antonio Usai, squalificato per un turno, si affida alla vena realizzativa di Christian Cacciuto, vicecapocannoniere con 6 reti in 8 partite.

Sugli altri campi, si giocano le partite Arborea-Orrolese, Sant’Elena Quartu-Villacidres, Selargius-Tonara, Tortolì-Andromeda e Sigma De Amicis 1979-Buddusò.