21 March, 2025
HomePosts Tagged "Maria Mameli"

Grande partecipazione, sabato 8 marzo, all’incontro dibattito “Donne e parità: un incontro a viso aperto” organizzato nella sala polifunzionale del comune di Carbonia, in occasione della Giornata internazionale della Donna. L’evento è stato organizzato dall’assessorato dello Sport del comune di Carbonia, in collaborazione con il Centro Antiviolenza Carbonia-Iglesias presieduto da Maria Mameli e la Regione Autonoma della Sardegna.
L’incontro è stato aperto dagli interventi del sindaco Pietro Morittu e dell’assessora dello Sport, Cultura e Spettacolo del comune di Carbonia Giorgia Meli e gli interventi dei relatori, moderati da Maria Mameli, coordinatrice del Centro Antiviolenza Carbonia-Iglesias, hanno approfondito il tema della parità di genere, attraverso varie angolazioni e le esperienze personali nella vita professionale e in quella di tutti i giorni, con un focus sullo sport e le figure ad esso correlate: Gloria Peritore, atleta professionista del Raini Club, speaker, attivista e pugile della Scuderia Opi Since 82, presidente dell’associazione “The Shadow Project”; la dott.ssa Tiziana Putzolu, consigliera di parità della Regione Sardegna; l’avvocato Roberto Pusceddu del Foro di Cagliari; Denise Pisu, istruttrice e atleta presso la scuola Ju-Jitsu “Dojo Hiwashi Shinsei”; Annamaria Sabiu, arbitro della sezione AIA di Carbonia. Ha partecipato ai lavori l’assessore regionale dell’Industria, Emanuele Cani.

Al termine, il sindaco di Carbonia, Pietro Morittu, ha consegnato un riconoscimento ad Agnese Delogu, presidente regionale dell’associazione Anmig, che lo scorso 18 dicembre 2024 ha ricevuto dal prefetto di Cagliari il diploma di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica italiana.

Vediamo l’intervista con Maria Mameli, coordinatrice del Centro Antiviolenza Carbonia-Iglesias.

Sabato 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della Donna, la sala polifunzionale di piazza Roma ospiterà l’incontro dibattito dal titolo “Donne e parità: un incontro a viso aperto”. L’evento è organizzato dal Centro Antiviolenza Carbonia-Iglesias in collaborazione con il Comune di Carbonia e la Regione Sardegna.
L’incontro, aperto dai saluti istituzionali del sindaco Pietro Morittu e dall’introduzione a cura dell’assessora allo Sport, Cultura e Spettacolo Giorgia Meli, sarà un’occasione per affrontare il tema della parità di genere, approfondendolo da varie angolazioni, con un focus sullo sport e le figure ad esso correlate.
Il dibattito sarà moderato da Maria Mameli, coordinatrice del Centro Antiviolenza Carbonia-Iglesias.
Parteciperanno al dibattito un parterre di qualificati relatori:
• Dott.ssa Tiziana Putzolu, consigliera di parità della Regione Sardegna;
• Avvocato Roberto Pusceddu del Foro di Cagliari;
• Gloria Peritore, atleta professionista del Raini Club, speaker, attivista e pugile della Scuderia Opi Since 82. Presidente dell’Associazione “The Shadow Project”.
• Denise Pisu, istruttrice e atleta presso la scuola Ju-Jitsu “Dojo Hiwashi Shinsei”.
• Annamaria Sabiu, arbitra della sezione AIA di Carbonia.

Una sala polifunzionale piena ha ospitato questa sera una tavola rotonda organizzata in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, da CGIL Sardegna sud-occidentale, Associazione Donne al traguardo onlus, comune di Carbonia, Regione Sardegna e PLUS di Carbonia e Iglesias, con il sostegno di AssiCuriamo Insieme, Vittoria assicurazioni, Fondazione Carlo Acutis e Fondazione La Stampa Specchio dei tempi.

“Dal Piano Nazionale sulla violenza contro le donne: quali azioni di prevenzione e protezione. #No alla violenza sulle donne”. Questo è il messaggio sul quale si sono sviluppati i vari interventi, dopo il saluto del sindaco Pietro Morittu e la presentazione dell’assessora della Pubblica istruzione Antonietta Melas che li ha coordinati.

Ha aperto gli interventi Caterina Cocco, segretaria confederale della CGIL della Sardegna sud-occidentale. Sono seguiti gli interventi di Paolo Moi, assessore delle Politiche sociali del comune di Carbonia; Maria Mameli, coordinatrice del Centro antiviolenza Carbonia Iglesias; Salvatore Anedda, responsabile dell’agenzia Vittoria Assicurazioni Carbonia Iglesias e del progetto “Tutt* al Sicuro”; Viviana Lantini, primario del Pronto soccorso della Asl Sulcis Iglesiente; Enrico Santurri, comandante della Compagnia dei carabinieri di Carbonia; Diletta Mureddu, consigliera di Parità regionale supplente; Laura Cicilloni, docente di scuola secondaria di secondo grado a Carbonia. Ha concluso i lavori Fausto Durante, segretario generale della Cgil sarda.

 

Si è svolta martedì 9 luglio, nella sala riunioni del Lù Hotel, in via Costituente, a Carbonia, il “Passaggio della Campana” per il rinnovo dell’incarico a presidente del Rotary Club Carbonia alla dottoressa Maria Mameli. Nel corso della breve cerimonia sono stati consegnati riconoscimenti intitolati al fondatore del Rotary, Paul Harris, ad Albano Salis, rappresentante dell’associazione di volontariato “Marevivo” e ai soci Corrado Confalone e Roberto Monticelli.

Ad Albano Salis è stato attribuito il titolo di Paul Harris Fellow in segno di apprezzamento e riconoscenza per il suo tangibile e significativo apporto nel promuovere una migliore comprensione reciproca e amichevoli relazioni tra popoli di tutto il mondo.

Allegato l’album fotografico della serata.

                                            

Il Rotary Club di Carbonia ha istituito nel corrente anno Rotariano 2023-2024 il progetto “Memorial Gerolamo Agulli” in memoria del socio Gerolamo Agulli che nel corso della sua vita ha saputo perseguire i valori del Rotary, conducendo uno stile di vita con onestà, rispetto, rigore e leadership.
Al fine di promuovere un’azione di comprensione e valorizzazione dei valori delle buone pratiche di vita, il premio pari a 250 euro cadauno, è stato assegnato ai due vincitori tra i partecipanti del bando secondo i seguenti criteri:
• gli alunni delle classi quinte hanno svolto un componimento scritto dal titolo: “Il mio interesse è il tuo sorriso; compiere azioni al di sopra di ogni interesse personale. Ti spiego perché”.
• gli elaborati presentati sono stati valutati ad insindacabile giudizio da un’apposita commissione costituita all’interno del Club.
Mercoledì 12 giugno, al Lù Hotel, si è svolta la cerimonia, nel corso della quale la presidente del Rotary Club di Carbonia, Maria Mameli, ha consegnato il premio di 250 euro ai due alunni riconosciuti meritevoli, come contributo per lo studio.
Gli alunni che hanno ricevuto il premio sono:
Cristiano Morelli, classe VB dell’I.C. Don Milani;
Simone Manca, classe VF dell’I.C. Deledda Pascoli (sede Cortoghiana).

Il Centro Antiviolenza Carbonia Iglesias d’intesa con la Vittoria Assicurazioni di Carbonia è risultata vincitrice di un progetto di portata Nazionale promosso dalla Fondazione Specchio dei Tempi, Vittoria Assicurazioni e Fondazione Carlo Acutis. Il progetto, denominato “Tutt* al sicuro” e promosso da Assicuriamo Insieme, potenzierà notevolmente l’azione di contrasto alla violenza di genere nell’ambito del Plus Carbonia Iglesias, consentendo tra le tante azione anche l’accoglienza e la messa in sicurezza delle vittime.
I dettagli del progetto verranno presentati nel corso di una conferenza stampa alla presenza dei rappresentanti della Direzione generale delle Politiche Sociali della Regione Sardegna e con gli Amministratori e tutti i soggetti coinvolti nelle buone prassi delle Politiche Sociali locali che si terrà presso il Centro Antiviolenza, in via Porceddu 12, a Carbonia, giovedì 20.06.2024, alle ore 11.00. Interverranno Silvana Migoni, presidente dell’associazione Donne al Traguardo; Maria Mameli, coordinatrice del Centro Antiviolenza Carbonia – Iglesias ; Salvatore Anedda, responsabile dell’Agenzia Vittoria Assicurazioni Carbonia – Iglesias.
Nella foto di copertina Maria Mameli

Il Centro Antiviolenza di Carbonia-Iglesias Associazione donne al traguardo ODV, in collaborazione con la Vittoria Assicurazioni, rappresentata da Salvatore Anedda, grazie alla vincita di un bando solidale promosso dalla Fondazione Specchio d’Italia e la Fondazione Carlo Acutis, denominato “AssiCuriamo-Insieme”, realizzerà iniziative che promuovono attività di contrasto alla violenza di genere e la prevenzione delle malattie femminili.
Nello specifico il centro antiviolenza Carbonia-Iglesias, grazie alla collaborazione con la Vittoria Assicurazioni avrà finalmente la possibilità di avere nel territorio una Casa Rifugio in grado di accogliere in emergenza, preservare l’incolumità e mettere in protezione fisica e psicologica donne e minori vittime di violenza, assicurando loro un sostegno psicologico, educativo e sociale.
Le operatrici del centro, inoltre, continueranno la realizzazione di laboratori di Prevenzione nelle scuole, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei giovani sul fenomeno della violenza di genere attraverso l’abbattimento degli stereotipi, incrementare la capacità di riconoscere le proprie emozioni e dei propri bisogni, sviluppare la consapevolezza rispetto alle conseguenze sull’altro dei comportamenti violenti, incrementare le conoscenze dei servizi di prevenzione offerti dal territorio, formare gli insegnanti alla gestione non violenta dei conflitti.
D’intesa con la Vittoria Assicurazioni verranno organizzati convegni seminariali con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sul tema della violenza, pari opportunità, non discriminazione e gestione non violenta dei conflitti, presentando i presidi presenti sul territorio ai quali rivolgersi per una diretta protezione e presa in carico.
Inoltre, verranno fornite visite specialistiche volte ad una maggiore tutela della salute della donna e dei minori, attraverso eventuali diagnosi precoci e trattamento immediato di eventuali patologie riscontrate.
Grazie al bando “AssiCuriamo-Insieme” molte donne riceveranno un aiuto concreto e tempestivo.

Nella foto di copertina Maria Mameli, psicoterapeuta e coordinatrice del Centro Antiviolenza di Carbonia-Iglesias Associazione donne al traguardo ODV

Venerdì 15 marzo, dalle ore 15.30, la sala consiliare del comune di Carbonia ospiterà l’incontro “Nuove prospettive nella cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione…il Sulcis cammina”, organizzato dal Centro di Salute Mentale della ASL Sulcis Iglesiente, d’intesa con il Rotary Club Carbonia, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.

Si tratta di un convegno formativo – aperto agli operatori del settore e alla cittadinanza – che mira a fungere da stimolo per un’informazione corretta e una elevata sensibilizzazione sul delicato tema dei disturbi alimentari, molto spesso trascurati, che necessitano di una presa in carico da parte dei servizi competenti.

Un tema di estremo interesse e attualità per l’intero territorio del Distretto sociosanitario.

Gli interventi saranno moderati dalla dottoressa Maria Mameli, presidente del Rotary Club Carbonia.

Questo il programma dell’evento:

  • Saluti istituzionali;
  • “Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. L’importanza del concetto di bellezza nell’età moderna”, a cura della dottoressa Maria Letizia Puddu;
  • “Il ruolo del Tecnico della Riabilitazione psichiatrica nella cura dei DNA”, a cura della dottoressa Giorgia Testa;
  • “Il trattamento dei DNA: uno spiraglio di luce in Sardegna e nel Sulcis Iglesiente”, a cura della dottoressa Giuliana Carta;
  • “Disturbi dell’alimentazione: possibili indicatori durante l’infanzia e l’adolescenza”, a cura della dottoressa Lidia Esu e della dottoressa Tindara Cola;
  • “La storia di Angela: una testimonianza”, a cura della signora Angela Cardinale.

Il Rotary Club Carbonia ha avviato lo screening sulla diagnosi precoce della celiachia, rivolto alle classi 4ª e 5ª della scuola Primaria e alle classi della Prima Media degli Istituti Comprensivi Deledda Pascoli e Camilla Gritti.

Nella giornata di martedì 20 febbraio si terrà la prima riunione informativa con i genitori, alla quale seguirà la calendarizzazione della somministrazione dei test.
Grazie alla collaborazione di medici e infermieri volontari, sotto la direzione scientifica del socio dottor Carlo Parodo, verranno somministrati oltre 150 test che permetteranno di offrire una prima indicazione sulla presenza della celiachia, ed i risultati verranno resi noti singolarmente.

Si coglie l’occasione per ringraziare la sensibilità al tema dimostrata dai cittadini di Carbonia che, numerosissimi, hanno sposato sia questa iniziativa, sia quella destinata alla Parrocchia Don Bosco di cui presto vi daremo notizia, aderendo con entusiasmo alla pizzata di raccolta fondi organizzata dal Rotary Club Carbonia lo scorso 15 dicembre, al fine di realizzare i due obiettivi individuati a favore del nostro territorio.

Al termine dello screening verrà stilato un report della ricerca con i risultati ottenuti resi anonimi, aggregati e standardizzati.

La ricerca verrà intitolata e dedicata al socio dottor Aldo Atzeni, stimato pediatra scomparso prematuramente.

Nella foto di copertina Maria Mameli, presidente del Rotary Coub Carbonia.

Nella seconda foto il compianto Aldo Atzeni.