27 March, 2023
logo fixed logo
logo fixed logo
  • Home
    • Chi siamo
    • I Comuni del Sulcis Iglesiente
    • Pubblicazioni
      • Galleria fotografica
  • Politica
    • Consiglio regionale della Sardegna
    • Elezioni
    • Partiti politici
    • Referendum
  • Cultura
    • Arte
    • Editoria
    • Giornalismo
    • Libri
    • Mostre
    • Storia
  • Sanità
  • Sport
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Cronaca
    • Crisi
    • Giustizia
  • Regione
    • Bandi
    • Enti locali
    • Immigrazione
  • Ambiente
    • Energia
    • Incendi
    • Meteorologia
    • Natura
  • Contatti
MENU
mobile-logo
  • Home
    • Chi siamo
    • I Comuni del Sulcis Iglesiente
    • Pubblicazioni
      • Galleria fotografica
  • Politica
    • Consiglio regionale della Sardegna
    • Elezioni
    • Partiti politici
    • Referendum
  • Cultura
    • Arte
    • Editoria
    • Giornalismo
    • Libri
    • Mostre
    • Storia
  • Sanità
  • Sport
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Cronaca
    • Crisi
    • Giustizia
  • Regione
    • Bandi
    • Enti locali
    • Immigrazione
  • Ambiente
    • Energia
    • Incendi
    • Meteorologia
    • Natura
  • Contatti
HomePosts Tagged "Nicola Lazzaro"
Sport
Share
23 Febbraio 2023
Giampaolo Cirronis
0

Arborea – Verde Isola 3 a 2, la prima finalista della Coppa Italia di Promozione scaturirà dalla partita di ritorno a Carloforte il 1° marzo

Un goal di Marco Cicu al 95’ ha deciso il match di andata della prima semifinale della Coppa Italia di Promozione, tra Arborea e Verde Isola, terminato 3 a 2 per la squadra di casa. La qualificazione alla finalissima si deciderà mercoledì prossimo 1° marzo, al campo Nuovo Comunale Puggioni di Carloforte. Ricordiamo che tra i dilettanti vale ancora la regola dei goal realizzati in trasferta, il cui valore è doppio in caso di parità al termine del doppio confronto.

L’Arborea è passata in vantaggio all’11’ del primo tempo con un goal di Paolo Atzeni. La Verde Isola ha pareggiato in avvio di ripresa, al 47’, con Nicola Lazzaro. Arborea nuovamente avanti al 64’ con Gianluca Mascia, subito raggiunta al 70’ da Dylan Congiu.

Il goal partita al tramonto del 5’ di recupero, autore Marco Cicu, sugli sviluppi di un calcio d’angolo.

La partita di andata dell’altra semifinale, Usinese – Fonni Calcio, si disputerà mercoledì 1° marzo, con ritorno l’8 marzo. La finalissima verrà disputata in una sede non ancora decisa.

Sport
Share
3 Dicembre 2022
Giampaolo Cirronis
0

La Verde Isola fa suo il derby di Cortoghiana con un calcio di rigore di Lazzaro all’89’ ed ora è a un passo dalla vetta della classifica

La Verde Isola fa suo il derby di Cortoghiana con un calcio di rigore trasformato da Nicola Lazzaro all’89’ ed ora è a un passo dalla vetta della classifica. Non è stata una vittoria facile. Il Cortoghiana, privo del suo allenatore Fabio Piras in panchina perché squalificato, sostituito da Marco Pilloni, ha affrontato il derby con un undici iniziale giovanissimo (età media 20,6 anni), ma l’approccio alla partita non sarebbe potuto essere migliore. Dopo soli 5′, infatti, il Cortoghiana è passato in vantaggio con un goal di Cristian Scardanzan, pronto a risolvere con un tocco da pochi passi una mischia creatasi in area a seguito di un’azione da calcio d’angolo.

La Verde Isola ha accusato il colpo e, pur provandoci più volte, il portiere del Cortoghiana Omar Galizia non ha corso grandi pericoli.

Paolo Uccheddu, il calciatore più esperto, quasi un allenatore in campo, ha dispensato preziosi consigli ai compagni nella fase d’impostazione della manovra che poi è sfociata nella continua ricerca del bomber Momo Cosa che al 31′, su un traversone da sinistra, ha trovato il varco giusto in piena area, riuscendo a deviare il pallone di testa, piegandosi a un metro dal terreno, alle spalle di Omar Galizia.

Il pareggio ritrovato ha dato una grande spinta alla Verde Isola, che ha continuato a spingere sull’acceleratore alla ricerca del goal del vantaggio. Il goal lo ha trovato ma l’arbitro lo ha annullato per una posizione di fuorigioco

e subito dopo ha protestato a lungo quando, su un lancio in profondità sul quale si è lanciato Momo Cosa, Omar Galizia è andato incontro al centravanti tabarchino al limite dell’area, deviando il pallone con un braccio. L’arbitro ha giudicato la posizione del portiere ancora entro l’area di rigore e ha lasciato proseguire. Vibranti le proteste dei calciatori e della panchina della Verde Isola che hanno chiesto il calcio di punizione e l’espulsione. Dopo una lunga interruzione e vivaci discussioni, il gioco è ripreso ed il risultato fino al riposo non è più cambiato.

Il secondo tempo è stato molto combattuto, è stata la Verde Isola a tenere maggiormente le redini del gioco e ad andare vicina al goal in alcune occasioni, clamorosa quella non capitalizzata da Momo Cosa a tu per tu con Omar Galizia,

ma anche il Cortoghiana ha avuto una palla buona per tornare in vantaggio, non sfruttata da Enrico Ardau su assist di Christian Muscas.

Poi, dopo una girandola di cambi in entrambe le squadre, il finale, ricco di episodi e due calci di rigore concessi dal direttore di gara alla Verde Isola. Sul primo, Omar Galizia s’è opposto alla grande al tiro di Momo Cosa, tenendo il Cortoghiana in partita.

All’89’, quando la partita sembrava destinata a terminare in parità, sull’ennesima incursione della Verde Isola nell’area del Cortoghiana, sono entrati in contatto il neo entrato Raffaello Idili (appena arrivato dal Carbonia) ed il giovanissimo difensore del Cortoghiana Mattia Pinna (classe 2005) e l’arbitro ha concesso un secondo calcio di rigore. Sul dischetto s’è portato Nicola Lazzaro, entrato in campo all’84’ al posto di Matteo Pinna, che ha trasformato con grande sicurezza.

Nei minuti di recupero non è accaduto più niente e la Verde Isola ha dato sfogo alla grande gioia per la vittoria e tre punti molto pesanti che grazie al pareggio senza goal tra Villasimius e Castiadas, la portano ad un solo punto dalla coppia di testa Guspini-Villasimius, con la prima che giocherà domani sul campo del Villamassargia. Il Cortoghiana resta fermo a quota 10 punti.

Cortoghiana: Galizia, Marreddu (82′ Pau), Bove, Binozzi, Pinna Mattia, Biccheddu, Muscas, Scardanzan, Ardau, Fenu, Cuccu (70′ Gallus). A disposizione: Mei, Peddis, Pintus, Dessì, Giganti. All. Fabio Piras (squalificato), in panchina Marco Pilloni.

Carloforte: Aste Antonello, Luxoro, Arrais (75′ Cordero), Uccheddu, Giovagnoli, Pinna Matteo (84′ Lazzaro), Farris (80′ Boi), Cimmino, Cosa, Achenza, Obino (75′ Idili). A disposizione: Murgia, Labonia, Madeddu, Aste Giovanni, Loi. All. Massimiliano Comparetti.

Arbitro: Mattia Capotosto di Oristano.

Assistenti di linea: Mauro Biagini di Oristano e Luca Casula di Carbonia.

Reti: 5′ Scardanzan (C), 31′ Cosa (IV), 89′ Lazzaro su calcio di rigore (IV).

Note: espulso all’89’ Pinna Mattia (C).

 

Sport
Share
25 Settembre 2022
Giampaolo Cirronis
0

La Verde Isola supera il Villamassargia con un goal di Nicola Lazzaro ed accede agli ottavi di finale della Coppa Italia di Promozione

Un goal realizzato da Nicola Lazzaro al 9′ del secondo tempo, ha dato alla Verde Isola i 3 punti nella terza ed ultima giornata del girone eliminatorio, questo pomeriggio nell’incontro casalingo con il Villamassargia, che vale la qualificazione agli ottavi di finale della Coppa Italia di Promozione regionale di calcio. La squadra di Pasquale Lazzaro aveva pareggiato a reti bianche la prima partita a Cortoghiana, ed ha così chiuso il girone a tre con Villamassargia e Cortoghiana, con 4 punti, davanti al Cortoghiana con 2 punti ed al Villamassargia con 1 punto (Villamassargia-Cortoghiana sette giorni fa era terminata 1 a 1).

 

Sport
Share
12 Gennaio 2020
Giampaolo Cirronis
0

Il girone di ritorno del campionato di Promozione propone subito un derby da forti emozioni: Cortoghiana-Monteponi.

[bing_translator]

Il girone di ritorno del campionato di Promozione regionale, nel girone A, propone subito un derby da forti emozioni: Cortoghiana-Monteponi. Da una parte la matricola “terribile” della prima parte della stagione, quarta in classifica in campionato e semifinalista di Coppa Italia (il 12 e 26 febbraio affronterà la Macomerese), rinforzatasi al mercato di dicembre con Lorenzo Loi (ex Carbonia e La Palma Monte Urpinu) e Stefano Demontis (arrivato dalla Monteponi ed anche lui ex Carbonia) e ben guidata dal tecnico Marco Farci; dall’altra la squadra più blasonata del girone, partita con l’ambizione di vincere il campionato ma finora protagonista di un percorso assai deludente che ha provocato due cambi in panchina e una vera e propria rivoluzione dell’organico. Oggi farà il suo esordio in panchina Fabio Piras, ex tecnico del Carbonia, chiamato in settimana al capezzale di una squadra malata dopo le dimissioni di Nicola Agus. Quella che l’attende è un compito assai arduo, perché la società continua a coltivare l’ambizione di rientrare in gioco per le primissime posizioni, ma indubbiamente l’organico è stato notevolmente migliorato (almeno sulla carta) ed ha nel trio d’attacco ex Carbonia Samuele Curreli-Nicola Lazzaro-Andrea Renzo Iesu il suo maggior punto di forza.

La prima giornata del girone di ritorno propone un impegno difficile per il Villamassargia, contro la Sigma De Amicis 1979. La squadra di Antonio Madau è in crescita, mentre quella di Titti Podda arriva a questa prima partita del girone di ritorno reduce da tre sconfitte consecutive che hanno parzialmente vanificato quanto di buono fatto nella parte centrale del girone.

Sugli altri campi, le due capolista Idolo e Gonnosfanadiga giocano entrambe in casa, rispettivamente con Tonara e Tortolì, mentre la prima inseguitrice, il Sant’Elena Quartu, ospita l’ARborea. Anche la Villacidrese, altra formazione ambiziosa, gioca in casa, contro il Suelo 2010; il Selargius ospita il Buddusò, formazione reduce dall’impresa sul campo della capolista Idolo, e l’Orrolese, infine, attende la visita dell’Andromeda, reduce dal pesante 0 a 3 subito a Cortoghiana.

Il girone B del campionato di Prima Categoria apre la seconda parte del campionato con un derby del Sulcis, tra Atletico Narcao ed Antiochense, mentre la Fermassenti è di scena sul campo del Santa Giusta. Gioca in casa l’Atletico Villaperuccio, contro il Calcio Capoterra (vicecapolista a pari merito con la Fermassenti), a caccia di punti per allontanarsi dai bassifondi della classifica.

Completano il programma della prima giornata di ritorno, le partite Gergei-Sadali, Libertas Barumini-Virtus Villamar, Francesco Bellu Terralba-Tharros e, infine, Virtus San Sperate 2002-Freccia Parte Montis Mogoro.

Sport
Share
22 Dicembre 2019
Giampaolo Cirronis
0

La Monteponi riparte con Curreli-Iesu-Lazzaro, un tridente da 44 goal. E’ subito derby con il Villamassargia! In 1ª Categoria Chicco Trogu all’esordio con il Villaperuccio.

[bing_translator]

C’è grande attesa, a Iglesias, per il derby in programma questo pomeriggio al Monteponi contro il Villamassargia, valido per la penultima giornata di andata del girone A del campionato di Promozione. La squadra di Nicola Agus, infatti, si presenterà in campo, rivoluzionata rispetto a quella che ha iniziato la stagione, i cui risultati sono stati fin qui nettamente inferiori alle attese. Il simbolo del nuovo corso è sicuramente Samuele Curreli, tornato nella squadra che lo ha visto protagonista nella seconda parte della passata stagione, dopo la breve, brillante esperienza, vissuta al Carbonia, nel campionato di Eccellenza. Al suo fianco, nel nuovo attacco rossoblù, il bomber originario di Narcao avrà Nicola Lazzaro ed Andrea Renzo Iesu, un reparto sulla carta fortissimo (in tre nella passata stagione hanno realizzato 44 goal, Samuele Curreli 19 con la Monteponi, Andrea Renzo Iesu 13 con il Villamassargia, Nicola Lazzaro 12 con il Carbonia).

A cercare di sbarrare la strada alle ambizioni di rilancio della Monteponi, ci sarà subito il Villamassargia di Titti Podda, sesto in classifica con Sigma De Amicis 1979 e Cortoghiana, 6 punti sopra la Monteponi.

Il Cortoghiana di Marco Farci gioca a Seulo, dove cercherà il risultato positivo che consentirebbe di trascorrere un Natale sportivamente sereno.

Completano il programma della penultima giornata del girone di andata, le seguenti partite: Andromeda-Idolo, Buddusò-Villacidrese, Orrolese-Selargius, Tonara-Gonnosfanadiga, Tortolì-Sant’Elena e, infine, Sigma De Amicis 1979-Arborea.

Il girone B del campionato di Prima Categoria propine oggi tanti motivi di interesse che scaturiscono le ultime operazioni di mercato. Il principale è costituito indubbiamente dal “ritorno a casa” di Federico “Chicco” Trogu. L’ex bomber del Carbonia ha lasciato la Busachese, girone C del campionato di Seconda Categoria, dove ha giocato negli ultimi 18 mesi, ed ha firmato per l’Atletico Villaperuccio che con lui ed altri inserimenti, cercherà di risalire una classifica fin qui inferiore alle attese. L’esordio di Chicco Trogu è previsto a Calasetta, nel derby con l’Antiochense.

La Fermassenti gioca sul campo della Nuova San Marco, decisa a tenere il passo della capolista Tharros (tornata in vetta dopo ila vittoria nel recupero di metà settimana con la Libertas Barumini), lontana 3 lunghezze, e del Calcio Capoterra, soltanto un punto sopra. L’Atletico Narcao ospita la Francesco Bellu.

Completano il programma della giornata, le seguenti partite: Calcio Capoterra-Libertas Barumini, Freccia Parte Montis-Santa Giusta Calcio, Sadali-Gioventù Sportiva Samassi, Tharros Gergei e Virtus Villamar-Virtus San Sperate 2020.

Sport
Share
21 Dicembre 2019
Giampaolo Cirronis
0

La Monteponi riparte con una rosa quasi interamente cambiata rispetto ad inizio stagione e tenta la grande rimonta verso il vertice della classifica.

[bing_translator]

La Monteponi riparte con una rosa quasi interamente cambiata rispetto ad inizio stagione e tenta la grande rimonta verso il vertice della classifica. 11 i calciatori che hanno lasciato la Monteponi, 12 quelli arrivati al loro posto, un’intera squadra. Il simbolo della “rivoluzione” è costituito indubbiamente da Samuele Curreli, tornato alla “corte” del presidente Giorgio Ciccu dopo una breve e brillante esperienza vissuta con il Carbonia, capolista del campionato di Eccellenza e finalista della Coppa Italia, manifestazione tricolore nella quale il bomber originario di Narcao è stato primattore assoluto con 10 goal in 6 partite (5 i goal realizzati in 11 partite di campionato)!

Samuele Curreli è tornato a Iglesias, dove nella passata stagione è arrivato ugualmente a campionato iniziato, trascinando la squadra allora guidata da Andrea Marongiu, ad una cavalcata esaltante, portandola dall’ultimo al quarto posto finale, con 19 goal realizzati in 17 partite. Al suo fianco, nel nuovo attacco rossoblu, avrà Nicola Lazzaro, suo compagno di squadra all’inizio della scorsa stagione al Carloforte, ed Andrea Renzo Iesu, classe 2000, 13 goal lo scorso anno a Villamassargia in Promozione, già suo compagno di squadra quest’anno al Carbonia. Gli altri volti nuovi della Monteponi sono: Mariano Atzeni, in arrivo dal Seulo 2010; Alessio Congiu, dalla Kosmoto Monastir; Andrea Garau, dal Seui; Nicola Giganti (classe 2002) dall’Arbus ma cresciuto nel Carbonia; l’argentino Sebastian Lamacchia, dal Pozzallo; Nicolò Melis (classe 1999), al rientro dopo aver assorbito un infortunio; Lorenzo Fois (classe 2001) dal Carbonia; Daniel Musanti, 37 anni, svincolato; e, infine, Abu Sonko (classe 1999), dal Decimo 2007.

I calciatori che hanno lasciato la Monteponi sono: Alberto Atzori, alla Kosmoto Monastir; Marco Damele (classe 2000) all’Atletico Cagliari; Alessio Meloni al Decimoputzu; e sette svincolati: Christian Cacciuto, all’Orrolese; Giuseppe Corona; Stefano Demontis, al Cortoghiana; Emanuele Dessì (classe 2001), Francesco Frau (classe 2000); Claudio Pillittu, Antonio Usai; Luigi Usai.

«Proviamo a prenderli!» – si legge in un post pubblicato stamane dalla società rossoblù nella pagina Facebook -. Sembra il titolo di un film mentre invece sarà il leit motiv di questa seconda parte di stagione in casa Monteponi. Alla luce della vera e propria rivoluzione che si è determinata in questa sessione di mercato che si conclude lunedì. Il risultato è stato di una rosa completamente rivista messa a disposizione di Mr Agus. Sono partiti 11 giocatori e ne sono arrivati altrettanti a sostituirli. L’operazione più suggestiva vede il ritorno in rossoblu della STELLA Samuele Curreli!
Insomma si riparte, con grande entusiasmo ma anche con grande serenità. Proviamo a prenderli appunto – conclude il post della società -, ma non sarà facile e, se non dovessimo riuscire, perlomeno ci saremo divertiti…»

L’impresa è ardua, la Monteponi ha ottenuto solo 13 punti nelle 13 partite fin qui disputate, 1 solo punto sopra la zona playout, 3 sopra la zona retrocessione diretta; l’Idolo è capolista con 28 punti, il Sant’Elena segue a quota 26, il Gonnosfanadiga a 23. Se la Monteponi riuscisse a rientrare in corsa quantomeno per il terzo posto, il suo sarebbe quasi un miracolo, sulla falsariga di quanto fece lo scorso anno, quando ripartì molto più indietro, ultima con 2 soli punti dopo 9 giornate, e terminò…al quarto posto!

Giampaolo Cirronis

Sport
Share
14 Dicembre 2019
Giampaolo Cirronis
0

L’Ossese ha battuto 2 a 0 il Castiadas nell’anticipo odierno, se il Carbonia domani supera il La Palma Monte Urpinu, si isola nuovamente in testa alla classifica.

[bing_translator]

L’Ossese ha battuto 2 a 0 il Castiadas nell’anticipo odierno e l’ha agganciato in vetta alla classifica, se il Carbonia (oggi in testa con Ossese e Castiadas) domani supera il La Palma Monte Urpinu (dirige Alberto Enrico Argiolas di Cagliari, assistenti di linea Giacomo Sanna e Matteo Laconi di Cagliari), si isola nuovamente al primo posto con due punti di vantaggio sulle prime inseguitrici. Il campionato di Eccellenza continua a regalare emozioni e conferma il grande equilibrio creatosi tra le prime cinque che hanno preso il largo ormai da alcune settimane.

La leggera flessione, di risultati più che di gioco, avuta dal Carbonia con i due pareggi consecutivi maturati con Porto Rotondo e Kosmoto Monastir, ha consentito alle concorrenti più temute, Castiadas e Nuorese, di rifarsi sotto, alla vigilia dei due confronti diretti, in programma il 22 dicembre ed il 5 gennaio, per il Carbonia entrambi in trasferta, e sarebbe importantissimo presentarsi con almeno due punti di vantaggio su entrambe. Il vantaggio, se il Carbonia riuscisse a superare il La Palma Monte Urpinu, sulla Nuorese potrebbe anche crescere, perché domani la squadra di Antonio Prastaro è attesa da una trasferta dal risultato per niente scontato, a Ghilarza.

Domani pomeriggio Andrea Marongiu avrà una soluzione in più nel reparto offensivo, con l’inserimento del nuovo arrivato Keba Gassama. Quasi certamente, il 26enne senegalese partirà dalla panchina, ma potrebbe trovare posto nel corso della partita. Tutta la squadra è attesa ad una reazione dopo i due pareggi consecutivi, con un ritorno alla vittoria, la nona delle prime 14 giornate (le restanti 5 sono stati altrettanti pareggi, il Carbonia, infatti, è l’unica squadra ancora imbattuta). E tra i più attesi c’è sicuramente Samuele Curreli, protagonista del primo scorcio di stagione con 10 reti in Coppa Italia e 5 in campionato, all’asciutto da 5 giornate, ultimo goal il 3 novembre, su calcio di rigore, nella vittoriosa partita con l’Atletico Uri (3 a 1).

Il La Palma, da due settimane allenato da Franco Giordano (ex calciatore biancoblu di fine anni ’70, giocò a Carbonia tre campionati di Promozione, 1975/76, 1976/77 e 1977/78, con 78 presenze e 10 goal complessivi e la promozione in serie D nell’ultima stagione), si presenta rivoluzionato rispetto a quello di inizio stagione. Hanno lasciato il La Palma Monte Urpinu, William Tronu, Simone Stocchino, Alessio Amarante, Nicola Lazzaro (alla Monteponi) e Lorenzo Loi (al Cortoghiana), e sono arrivati l’attaccante 19enne Enrico Valluzzi (ex Monteponi, figlio di Giorgio, ex centrocampista biancoblu del Carbonia), ed altri due giovani dallo Spoleto: il portiere 22enne croato Pasko Stanic ed il difensore 19enne Alessio Rosati. Franco Giordano attende altri inserimenti che probabilmente arriveranno la prossima settimana, perché quest’anno le società avranno 8 giorni in più rispetto agli anni passati (fino alle ore 19.00 del 23 dicembre), quando si chiudeva il 15 dicembre.

Il programma della penultima giornata del girone di andata, domani prevede un impegno ricco di insidie per la Ferrini, contro l’Arbus e Bosa-Atletico Uri, Guspini-Porto Rotondo, Li Punti-Taloro Gavoi, San Marco Assemini ’80-Kosmoto Monastir.

Samuele Curreli.

Marcello Angheleddu.

Mattia Cordeddu.

Nicola Serra.

Sport
Share
8 Dicembre 2019
Giampaolo Cirronis
0

La Monteponi cambia volto. Il presidente Giorgio Ciccu è tornato sul mercato ed ha cambiato mezza squadra per continuare ad inseguire l’Eccellenza.

[bing_translator]

Nicola Lazzaro.

Nicola Giganti.

Sebastian Lamacchia con Diego Armando Maradona.

La Monteponi cambia volto. Il presidente Giorgio Ciccu, come aveva preannunciato alla vigilia del campionato, è tornato sul mercato ed ha cambiato mezza squadra per continuare ad inseguire l’Eccellenza. «Se a dicembre non saremo tra le prime tre – disse al nostro microfono il presidente rossoblu – torneremo sul mercato e rifaremo la squadra». I risultati non sono stati fin qui pari alle attese e, dopo aver cambiato guida tecnica, con Nicola Agus al posto del dimissionario Alessandro Cuccu, nei giorni scorsi, alla riapertura del mercato, il presidente ha portato a termine, in collaborazione con il direttore sportivo Carlo Maramarco, numerose operazioni, sia in ingresso, sia in uscita.

Sono ben 7 i calciatori che lasciano consensualmente la Monteponi:
– I difensori Francesco Frau (‘00) e Luigi Usai, svincolati;
– i centrocampisti Alberto Atzori che si è accasato alla Kosmoto Monastir in Eccellenza, e questo pomeriggio affronterà il Carbonia, e Marco Damele (‘00)che ritorna all’Atletico Cagliari, in Prima categoria;
– gli attaccanti Giuseppe Corona (arrivato a Iglesias solo alcune settimane fa) e Emanuele Dessi anche loro svincolati oltre ad Alessio Meloni girato al Calcio Decimoputzu, in Seconda categoria
Le operazioni in entrata definite riguardano 5 calciatori che saranno a disposizione del tecnico già nell’odierno match casalingo delle ore 15.00 contro il fanalino di coda Arborea.
– i difensori Andrea Garau (il suo è un ritorno, dopo l’ottima stagione scorsa, in arrivo dal Seui),
– l’argentino Sebastian Lamacchia, 33 anni, centrale di 187 cm con un passato da professionista in patria (nella foto allegata è con il grandissimo Diego Armando Maradona).
– i centrocampisti Alessio Congiu proveniente dal Monastir e la giovanissima promessa Nicola Giganti (‘02), cresciuto nel Carbonia, proveniente dall’Arbus, dove ha giocato dall’inizio della stagione in Eccellenza;
– la punta carlofortina Nicola Lazzaro, proveniente dal La Palma Monte Urpinu, lo scorso anno al Carbonia, protagonista dei derby con alcuni goal in Coppa Italia.

In attesa del completo recupero del classe ‘99 Nicolò Melis, la società rossoblu continuerà a monitorare il mercato con un’attenzione particolare ai fuori quota che potrebbero rendersi disponibili ma sono assai probabili ulteriori operazioni…

Sport
Share
5 Maggio 2019
Giampaolo Cirronis
0

Un goal di Pierluigi Porcu al 77′ ha deciso San Marco Assemini ’80 – La Palma Monte Urpinu, la squadra di Riccardo Spini vola in Eccellenza.

[bing_translator]

Un goal realizzato dall’esperto difensore Pierluigi Porcu (39 anni il prossimo 6 luglio) a 13 minuti dal ’90 ha deciso il big match del girone A del campionato di Promozione regionale tra San Marco Assemini ’80 e il La Palma Monte Urpinu e consegnato alla squadra di Riccardo Spini il lasciapassare per il prossimo campionato di Eccellenza regionale. Pierluigi Porcu aveva già deciso la partita di Selargius, sette giorni fa, a 5′ dal ’90, quando tutte le speranze della San Marco Assemini ’80 di riagganciare il La Palma Monte Urpinu in vetta alla classifica sembravano quasi sfumate! Alla gioia sfrenata della San Marco Assemini ’80, che dopo aver dominato la prima parte della stagione, aveva frenato nel girone di ritorno, subendo la rimonta ed il sorpasso del La Palma Monte Urpinu, si contrappone la delusione della squadra di Antonio Madau che, ad un certo punto, aveva la promozione diretta in Eccellenza a portata di mano.

Dietro le due grandi c’è il Carbonia che questo pomeriggio ha concluso la stagione regolare, superando al Comunale “Carlo Zoboli” l’Orrolese (la squadra che l’aveva eliminata nella semifinale di Coppa Italia vincendo a Carbonia per 3 a 0!). Dopo un brutto primo tempo, chiuso sotto di un goal subito a ridosso del riposo, la squadra di Fabio Piras, scesa in campo con una formazione largamente rimaneggiata, nella ripresa ha capovolto il risultato con una doppietta di Fabio Biccheddu (un goal direttamente dal calcio d’angolo ed uno con una punizione da 30 metri, in entrambi i casi complice il fortissimo vento che spirava alle spalle, lo stesso vento che aveva favorito il goal dell’Orrolese). Il terzo goal lo ha realizzato Nicola Lazzaro che ha così raggiunto Giacomo Sanna, oggi assente, a quota 12 goal, nella classifica dei cannonieri.

Dopo il goal del pareggio, tutti i giocatori del Carbonia si sono recati sotto lo striscione esposto ai bordi del campo dai Briganti per ricordare il vicepresidente Geppo Contu, padre del calciatore biancoblu Daniele, scomparso prematuramente in settimana, dopo breve malattia.

Il Carbonia ha giocato pensando già alla Coppa Primavera che domenica prossima, nella semifinale, prevede la trasferta di Li Punti (seconda classificata nel girone B) che oggi ha chiuso con un pari interno, 1 a 1, con il Calangianus; nell’altra semifinale, il La Palma Monte Urpinu ospiterà il Thiesi, che oggi ha vinto 7 a 3 a Posada. La formula prevede gare di sola andata, in caso di parità al termine di eventuali supplementari, passa la squadra seconda classificata. La vincente della Coppa Primavera sarà in pole position per un eventuale ripescaggio in Eccellenza regionale.

La Monteponi di Andrea Marongiu ha vinto il derby di Villamassargia, 4 a 2, con doppietta di Samuele Curreli e goal di Manuel Piras e Stefano Mura (per il Villamassargia hanno segnato Andrea Renzo Iesu e Davide Piras) ed ha così chiuso il campionato con due grandi risultati: il quarto posto di squadra ed il titolo di capocannoniere per Samuele Curreli, autore di 18 goal in 19 partite giocate! Il Villamassargia chiude la stagione con un brillante 6° posto, nonostante il calo sensibile registrato nel finale di stagione.

Il Carloforte ha concluso il campionato con l’11ª sconfitta casalinga, 25ª complessiva, 2 a 0 con il Seulo 2010, doppietta di Jacopo Boi. Ripartirà dalla 1ª Categoria.

Sugli altri campi, il Vecchio Borgo Sant’Elia ha vinto 3 a 2 ad Arzana contro l’Idolo e si giocherà la salvezza sul campo del Seulo 2010; in caso di parità al termine degli eventuali supplementari, a salvarsi sarebbe il Seulo 2010, in quanto meglio classificato (13ª contro 14ª); il Villasor ha battuto 3 a 1 il Sant’Elena Quartu ma retrocede insieme al Carloforte in 1ª Categoria; il Gonnosfanadiga ha battuto l’Arborea 2 a 1, stesso risultato con il quale, nell’anticipo di ieri, l’Andromeda aveva superato il Selargius.

Nel girone B del campionato di 1ª Categoria, il pari nello scontro al vertice tra Villacidrese e Freccia Parte Montis, 1 a 1, ha lasciato invariate le posizioni con la squadra di Mogoro avanti di 1 punto su quella campidanese ma ha consentito il rientro in gioco del Cortoghiana, che vincendo 3 a 1 sul campo dell’Atletico Sanluri, s’è riportato a due soli punti dalla vetta e ad un punto dalla Villacidrese, a due giornate dalla conclusione della stagione regolare. Ha perso la Fermassenti, 1 a 0 sul campo dell’Oristanese, ha pareggiato l’Atletico Narcao, 2 a 2 in casa con la Gioventù Sportiova Samassi, stesso punteggio maturato tra Atletico Villaperuccio e Seui Arcueri. Ancora una pesante sconfitta interna, invece, per l’Isola di Sant’Antioco, 4 a 1 con il Sadali. Sugli altri campi, pesante 5 a 0 della Virtus Villamar sulla Liberta Barumini, 3 a 0 del Gergei alla Tharros e 1 a 0 del Circolo Ricreativo Arborea al Villanovafranca.

               

Sport
Share
3 Aprile 2019
Giampaolo Cirronis
0

Il Carbonia alle 17.00 in campo contro l’Orrolese, per la semifinale di ritorno della Coppa Italia di Promozione. Si parte dall’1 a 1 dell’andata.

[bing_translator]

Il Carbonia scende in campo alle 17.00, al Comunale “Carlo Zoboli”, contro l’Orrolese, per la semifinale di ritorno della Coppa Italia di Promozione (dirige Francesco Mulargia di Cagliari, assistenti di linea Michel Melis e Valeria Spizuoco di Cagliari). Si parte dall’1 a 1 dell’andata, maturato sette giorni fa, con i goal di Nicola Lazzaro e Matteo Stochino.

Le due squadre si affrontano per la terza volta dall’inizio della stagione, in quanto all’ultima giornata del girone d’andata, in campionato, il Carbonia ha espugnato il campo dell’Orrolese con un goal di Giacomo Sanna e le due squadre si affronteranno ancora a Carbonia, il 5 maggio, per l’ultima giornata del girone di ritorno.

Dalle 16.00, sono in campo le altre due semifinaliste, a Fonni, Fonni e Valledoria (dirige Alberto Enrico Argiolas di Cagliari, assistenti di linea Giacomo Sanna di Cagliari e Marco Fara di Oristano). Al momento il Valledoria è in vantaggio per 1 a 0. All’andata, sette giorni fa, la prima sfida terminò in parità, 1 a 1.

La finalissima della Coppa Italia è in programma giovedì 25 aprile, sul campo del Centro Federale di Sa Rodia, a Oristano.

Il Carbonia, sullo stesso campo, è stato protagonista di due finali delle ultime tre edizioni e in entrambe le occasioni si è arresa solo ai calci di rigore, nel 2016 contro il Bosa, lo scorso anno contro la Dorgalese.

 

Navigazione articoli

1 2 … 4 Successivi
  • 1
  • 2
  • 3
CHE TEMPO FA?
13C
Carbonia
cielo sereno
humidity: 73%
wind: 7 m/s NW
H13 • L13
15C
Tue
16C
Wed
21C
Thu
20C
Fri
18C
Sat
ADV
INSTAGRAM
  • Traffico
  • Storia
  • Servizi
  • Province
Il funzionamento del semaforo pedonale sito tra via Dalmazia e via San Francesco, a Carbonia, è stato automatizzato.
8 Marzo 2019
Il Comando di Polizia locale del comune di Carbonia si è dotato di smartphone di ultima generazione.
5 Marzo 2019
La Polizia locale del comune di Carbonia effettuerà nel corso del mese di marzo 2019 controlli sistematici su tutto il territorio comunale per verificare che siano rispettati i limiti di velocità da parte dei conducenti.
4 Marzo 2019
Michele Ennas (Lega): «La Giunta regionale ha deliberato 600.000 euro per le città di fondazione Carbonia, Arborea e Alghero (Fertilia)»
18 Marzo 2023
Stamane, a Buggerru, sono state ricordate le quattro cernitrici che persero la vita nella tragedia del 18 marzo 1913
18 Marzo 2023
A Carbonia la celebrazione del “Giorno del ricordo” delle vittime delle foibe
10 Febbraio 2023
Francesca Ghirra (Alleanza Verdi Sinistra): “Tempi assurdi per i passaporti, interrogazione al ministro dell’Interno”
11 Gennaio 2023
A Carbonia ritornano i parcheggi a pagamento, solo la mattina: pubblicato l’avviso di interesse per l’affidamento del servizio di gestione
21 Novembre 2022
Per motivi organizzativi l’ufficio Tributi del comune di Carbonia sta traslocando dal primo piano ai locali del piano terra del Municipio in piazza Roma
9 Novembre 2022
Fabio Usai: «L’abolizione della provincia di Carbonia Iglesias ha privato il territorio delle risorse per la manutenzione e la messa in sicurezza delle strade»
23 Febbraio 2023
Le strade provinciali sono abbandonate a se stesse e, intanto, la legge che re-istituisce le Province che dovrebbero occuparsene resta inattuata
23 Febbraio 2023
Il consigliere regionale Fabio Usai rilancia sulla Province: «Basta perdere tempo, subito lo scorporo ed il commissariamento dei nuovi Enti»
9 Dicembre 2022
I Più Visti
Chiesa
Share
27 Marzo 2023
0 Comments

La Chiesa del Sulcis Iglesiente è al fianco dei lavoratori in questa delicatissima fase storica. Intervista a don Antonio Mura

La Chiesa del Sulcis Iglesiente è al fianco dei lavoratori in questa

La Provincia del Sulcis Iglesiente

La Provincia del Sulcis Iglesiente è un giornale indipendente che ha iniziato le pubblicazioni il 22 dicembre 1995. È nato come spazio libero per gli interventi di quanti hanno qualcosa da dire e proporre per descrivere il territorio, promuoverlo e quindi migliorarlo.

Sede Legale
Via Cristoforo Colombo 20
09013 Carbonia (SU)
Tel. e Fax 0781 670155 – Cell. 328 6132020
Mail: giampaolo.cirronis@gmail.com
Privacy e Cookies

Privacy PolicyCookie Policy

Seguici su Twitter
  • Festeggiamenti rinviati a causa dell'emergenza Covid, a Perdaxius, per l'ultracentenaria Maria Mei che domani 23 ge… https://t.co/MKN1byVgDB 1 anno ago
  • Il sindaco di Santadi, Massimo Impera, ha ordinato la sospensione della didattica in presenza delle scuole dal 24 a… https://t.co/sRVR1PVqK4 1 anno ago

© 1995-2023 La Provincia del Sulcis Iglesiente

Powered by ENKEY