13 June, 2025
HomePosts Tagged "Piero Carta"

Dal diritto a giocare, negato tutt’oggi a tanti bambini nel mondo, al diritto ad essere ascoltati. La mattinata di ieri nella palestra Roberto Carlo Frongia a Villamassargia con la Garante regionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Carla Puligheddu è trascorsa con una certa intensità per il pubblico composto da bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado. Molteplici i temi affrontati in base alla fascia d’età, se i più piccoli si sono scatenati sul campo con palloni e girotondo, con i preadolescenti Puligheddu ha parlato di amore, possesso, emarginazione, cyberbullismo, fatti di cronaca e delle tante insidie che aleggiano tra i più giovani durante un momento della crescita piuttosto delicato, laddove i genitori sono chiamati a esercitare un sano controllo ai fini della tutela del minore.
L’evento organizzato dal comune di Villamassargia è stato aperto dai saluti della sindaca Debora Porrà affiancata da Anna Gioi, responsabile dei Servizi sociali, e dalla vicesegretaria Laura Pasci che hanno rinnovato la forte attenzione dell’Ente verso le nuove generazioni.
«L’esperienza condotta in ambito regionale dalla dottoressa Puligheddu può essere riprodotta su scala locale e per questo motivoha annunciato la sindacaabbiamo già deliberato l’istituzione della figura di un Garante comunale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza a Villamassargia, convinti che possa esercitare un ruolo di raccordo prezioso.»
Nel corso dell’incontro è stato presentato il libro “Chiara, una vita oltre la vita” che, dall’esistenza spezzata in circostanze tragiche della tredicenne oristanese Chiara Carta nel 2023, è diventato uno strumento per mettersi in ascolto dei ragazzi. La pubblicazione è stata fortemente voluta da Carla Puligheddu che ha invitato il padre di Chiara, Piero Carta, a prendere la parola davanti al pubblico visibilmente commosso quando ha raccontato con il cuore in mano della figlia uccisa dalla sua mamma che soffriva di disagio psichico. Proprio per onorarne la memoria, Piero Carta ha voluto trasformare il profondo dolore in servizio per gli altri, indirizzando ai presenti un messaggio fondato sull’ascolto e sul dialogo tra generazioni. «Chiara era matura, coraggiosa e non si risparmiava nel difendere chi era in difficoltà», è il suo ricordo che si trasforma immediatamente in un caldo invito ai coetanei della figlia: «Non abbiate paura di chiedere aiuto e di parlare se ne avete bisogno».
«Chiara è stata privata del diritto più importante: il diritto alla vita. Non dovete mai dare per scontati i vostri diritti e mai smettere di rivendicarli», è il monito rivolto agli studenti dalla Garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Puligheddu.
Al termine dell’incontro, saluti e ringraziamenti sono stati accompagnati da un ultimo annuncio da parte della sindaca Debora Porrà: l’imminente inaugurazione di un nuovo parco per i giovani, «un luogo di ritrovo riqualificato presso la pineta le Aie con accesso diretto alle scuole medie». Anche queste azioni sono un modo per rafforzare il senso di appartenenza dei ragazzi e favorire la partecipazione.
 

Iglesias piange la scomparsa di Piero Carta, 59 anni (era nato a Carbonia il 4 maggio 1963), laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Cagliari il 25 luglio 1991, già consigliere comunale e presidente dell’Assemblea civica.

Il sindaco Mauro Usai ed il presidente Daniele Reginali, a nome dell’Amministrazione, della Giunta e del Consiglio comunale, esprimono cordoglio per la scomparsa del dott. Piero Carta, persona stimata ed apprezzata da tutta la comunità sia come professionista che come amministratore.

«Protagonista della vita civile nella città di Iglesias, era stato consigliere comunale e presidente del Consiglio, incarichi portati avanti con capacità, correttezza e senso delle Istituzionihanno detto Mauro Usai e Daniele Reginali -. A nome della Città le più sentite condoglianze alla sua famiglia e ai suoi cari.»

[bing_translator]

Cresce, a Iglesias, la mobilitazione contro la scelta dell’ex carcere come Centro per il rimpatrio dei migranti. Venerdì 12 maggio, alle ore 18.00, è stato organizzato un sit-in sul piazzale antistante l’ex carcere di Iglesias, zona Sa Stoia, al quale parteciperanno amministratori regionali, comunali e associazioni cittadine.

Saranno presenti, tra gli altri, il consigliere regionale Gianluigi Rubiu, alcuni consiglieri comunali (Andrea Pilurzu, Giorgio Carta, Gianmarco Eltrudis, Piero Carta, Angela Scarpa) e Maurizio Cerniglia. 

«Da mesi – si legge in una nota dell’associazione Progetto per Iglesias – denunciamo la grave situazione di precarietà e di mancanza di un progetto serio di integrazione con numeri certi, ad finora l’amministrazione comunale di Iglesias e la regione hanno navigato a vista. Oggi, con stupore, l’Amministrazione comunale dice di essere all’oscuro di quanto sta accadendo, dopo invece aver incontrato mesi or sono il prefetto di Cagliari col quale hanno visitato diverse strutture della città, tra le quali l’ex carcere.»

«Diciamo NO alla tratta di uomini, donne e bambini – sottolinea Progetto per Iglesias -; diciamo fermamente NO alla scelta dell’ex carcere da parte del Ministero; diciamo NO a chi crede allo sviluppo del territorio attraverso l’utilizzo di esseri umani; diciamo NO, infine, alla ghettizzazione di strutture che potrebbero essere valvole di sfogo per uno sviluppo economico e sociale della città, convinti che la nostra materia prima non sia certamente l’essere umano.»

[bing_translator]

Sabato 8 aprile 2017, alle ore 11,00, in via Gramsci, presso la Biblioteca comunale, a Iglesias, si terrà una conferenza stampa del consigliere regionale Gianluigi Rubiu e dei consiglieri comunali Gian Marco Eltrudis, Giorgio Carta, Andrea Pilurzu, Piero Carta, Angela Scarpa e del presidente di Progetto per Iglesias Maurizio Cerniglia, sulle problematiche legate ai lavoratori di Casa Serena e agli assistenti degli scuolabus. Alla conferenza stampa parteciperanno le lavoratrici e i lavoratori.

[bing_translator]

Domani, venerdì 31 marzo, alle ore 12,00, di fronte a Casa Serena, a Iglesias, si terrà una conferenza stampa con il capogruppo dell’Udc in Consiglio regionale e consigliere comunale Gianluigi Rubiu, i consiglieri comunali Gian Marco Eltrudis, Giorgio Carta, Andrea Pilurzu, Piero Carta, Angela Scarpa e il presidente di “Progetto per Iglesias” Maurizio Cerniglia, sui problemi legati alla presenza dei migranti nella città di Iglesias.

La conferenza stampa è stata convocata dopo l’annuncio dell’ormai certa riconversione dell’ex carcere in centro per l’accoglienza dei migranti e le voci ricorrenti sulla possibile trasformazione della stessa Casa Serena in centro di accoglienza per migranti.

L’ingresso dell’ex carcere di Iglesias.

Prosegue, nelle scuole del Sulcis Iglesiente, l’attività di promozione della cultura della donazione e del trapianto organizzata dall’associazione sarda trapianti “Alessandro Ricchi”.

Mercoledì 3 dicembre, dalle 11.30 alle 12.30, è in programma un incontro al Liceo Baudi di Vesme di Iglesias.

Oltre alla testimonianza della esperienza di vita dei trapiantati, saranno presenti agli incontri in qualità di esperti tecnici della materia:

– Il dott. Piero Carta, anestesista e medico legale presso la ASL 7 (vice presidente dell’associazione)

– L’avv. Giuseppina Lorenzoni (segretaria dell’associazione)

L’attività di promozione, alla luce del successo ottenuto dalle associazioni di volontariato negli scorsi anni, si svolgerà c/o le sedi scolastiche e sarà rivolta agli alunni delle classi 4ª e 5ª.

L’incontro, si articolerà sulla proiezione di un breve filmato. Seguirà una discussione aperta durante la quale un’equipe di operatori sanitari in collaborazione con operatori del volontariato, affronteranno vari argomenti sulla falsariga della Campagna nazionale di comunicazione 2014.

locandina 3.12.014Copertina un'altra vita_0001 LOGO campagna 2014

La 2ª commissione consiliare Cultura-Spettacolo-Turismo-Sport-Grandi Eventi-Pubblica Istruzione-Comunicazione Istituzionale-Informatizzazione del comune di Iglesias, presieduta da Pierina Chessa, si riunisce questo pomeriggio, alle 15.30, nella sala riunioni del Centro direzionale di Via Isonzo, per l’esame delle problematiche legate al dimensionamento scolastico 2015-2016. Gli enti locali dovranno valutare le decisioni assunte a livello regionale, in attuazione delle indicazioni fornite loro dal Governo nazionale, con limitatissimo spazio di manovra. Di fatto, come comunicato agli amministratori locali dal dirigente della gestione commissariale dell’ex Provincia di Carbonia Iglesias, dovranno prendere atto dei tagli e dei conseguenti accorpamenti degli istituti scolastici. L’unica concreta possibilità di incidere sulle scelte, sarà quella di decidere l’accorpamento con un istituto piuttosto che con un altro, con alcune possibilità di scelta, tenendo ovviamente conto della contiguità territoriale.

Il secondo punto all’ordine del giorno della commissione, della quale, oltre il presidente, fanno parte i consiglieri Marco Loddo, Valentina Pistis, Piero Carta e Andrea Pilurzu, è la proposta di gemellaggio tra il comune di Desulo e la città di Iglesias, di fatto formalizzata dieci giorni fa a Desulo, in occasione della giornata conclusiva de “La montagna produce”, che ha visto la partecipazione di alcuni gruppi arrivati da Iglesias: il Gruppo Musici Villa Ecclesiae, i Musici sbandieratori Iglesias, Musici e sbandieratori Santa Lucia del Quartiere Fontana e il gruppo folkloristico città di Iglesias. Con loro l’assessore della Cultura e vicesindaco di Iglesias, Simone Franceschi e il sindaco, Emilio Gariazzo.

Scuola musicale Iglesias copiaIMG_8774IMG_8760IMG_8749IMG_8768IMG_8657