3 June, 2023
HomePosts Tagged "Anna Pina Buttiglieri"

[bing_translator]

Serata di grande teatro domani, martedì 25 agosto, alle ore 21.30, all’Arena Mirastelle, dove andrà in scena lo spettacolo “La Notte delle Fiaccole” di Enzo Giacobbe, a cura della Compagnia “La Clessidra Teatro”, in collaborazione con la Batuca Dance e con il patrocinio del comune di Carbonia.
Lo spettacolo avrà in cabina di regia Anna Pina Buttiglieri, con la supervisione del regista Orlando Forioso del TeatrEuropa di Corsica. Le musiche originali saranno a cura di Martina Garau e Gianluca Tozzi.
L’evento si inserisce nell’ambito delle manifestazioni inserite nel cartellone “E…State a Carbonia 2020”.

[bing_translator]

E’ stata presentata ieri mattina, a Carbonia, la stagione di prosa, musica e danza che si terrà al Teatro Centrale dal 18 gennaio al 4 aprile 2020. 9 appuntamenti organizzati dal CEDAC (Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo della Sardegna) con il patrocinio e il contributo economico del comune di Carbonia.

Il programma completo è stato presentato ieri mattina, nel corso di una conferenza stampa svoltasi nella sala riunioni della Torre Civica, alla presenza degli assessori comunali Sabrina Sabiu, Gian Luca Lai e Loredana La Barbera, e di Valeria Ciabattoni, in rappresentanza del Cedac.

Il primo evento in cartellone è previsto per il 18 gennaio, con la performance musicale “Il Lago dei Cigni” sotto il segno di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Si replica il 23 gennaio con “La Cena delle Belve” ed il 1° febbraio con “Quartet”.

L’8 febbraio sarà la volta della storia ispirata dal famoso romanzo di Cesare Pavese, “La luna e i falò”, mentre il 15 febbraio andrà in scena “Riccardo 3”, il dramma di William Shakespeare. Il 14 Marzo spazio a una “Serata romantica” a cura della Compagnia Balletto del Sud, mentre il 19 marzo ad occupare la scena saranno i protagonisti di “Un Tram che si chiama desiderio” di Tennessee Williams.
Di rilievo anche la pièce “Frammenti di tempo” in programma il 4 aprile, un omaggio a Giulio Angioni e Primo Levi, regia di Monica Porcedda.
Il gran finale della rassegna teatrale targata CEDAC sarà il 24 aprile 2020 con “Le Bugie hanno le gambe corte“, regia di Anna Pina Buttiglieri.

La campagna abbonamenti si svolgerà a partire da martedì 7 gennaio, al Teatro Centrale di Carbonia (I biglietti per il “Lago dei cigni” saranno in vendita da mercoledì 15 gennaio).

[bing_translator]

Nell’ambito delle iniziative di carattere civile della Festa patronale di Gesù Divino Operaio, sabato 19 ottobre, alle ore 21.00, al Teatro Centrale di Piazza Roma, andrà in scena “Una matassa imbrogliata”, a cura de “La Clessidra Teatro”, con il patrocinio del comune di Carbonia. Gli attori della compagnia teatrale cittadina, sotto la sapiente regia di Anna Pina Buttiglieri, saranno protagonisti di un’esilarante commedia scritta da Eduardo Scarpetta in napoletano. La vicenda racconta un intreccio vorticoso di situazioni e malintesi che partono da due giovani e libertini amici: Felice e Alfredo. Felice, il giorno prima delle nozze con Errichetta, si ritrova a dover fronteggiare un’ingarbugliata situazione per non svelare tale avvenimenti alla zia Crescenza, che gli ha vietato di sposarsi.
Una trama intricata, avvincente e ricca di gag che divertiranno il pubblico in sala.

L’ingresso al Teatro Centrale è gratuito.

[bing_translator]

Lo spettacolo “Orfeo sardo: bestiario, suoni e parole” ha chiuso ieri sera, nell’anfiteatro di Monte Sirai, la rassegna “Notti a Monte Sirai”, organizzata dall’Associazione Enti locali per le Attività culturali e di Spettacolo con il patrocinio ed il contributo economico del comune di Carbonia e il cofinanziamento della Fondazione di Sardegna e della Regione Autonoma della Sardegna.

I protagonisti della serata sono stati Gavino Murgia, Jarrod Cagwin, Andrea Tedde, Noemi Medas, Lea Antona ed Orlando Forioso, regista oltreché direttore artistico dell’intera rassegna. Lo spettacolo è riuscito a creare un’atmosfera magica, nella quale è stato sublimato il connubio tra la parola, l’oralità, il racconto ed il mito. In particolar modo, a librare nell’aria sono i molteplici suoni di due isole magiche come la Sardegna e la Corsica, regione dalla quale arriva la giovane cantante Lea Antona.

Il numeroso pubblico è stato letteralmente “rapito” dalle musiche e dalla storia interpretata da Orfeo, Aristeo ed Euridice.

La rassegna quest’anno aveva come tema conduttore il latte ed il formaggio e anche lo spettacolo di ieri sera ha avuto nella sua parte iniziale un passaggio dedicato alla realtà agropastorale dell’Isola e alle clamorose manifestazioni di protesta dei pastori dei mesi scorsi con lo sversamento del latte sulle strade.

Lo spettacolo “Orfeo sardo: bestiario, suoni e parole” è stato preceduto, come di consueto, alle ore 19.30, dall’esibizione dei bravissimi attori della Clessidra Teatro guidati da Anna Pina Buttiglieri, che hanno eseguito una rappresentazione dal titolo “Da Orfeo e Euridice: cucina paesana”, dedicata a grandi e piccini. A fine spettacolo, Orlando Forioso ha chiamato sul palco l’intera Compagnia La Clessidra, per un saluto al pubblico ed un arrivederci all’edizione 2020.

Vediamo l’intervista con il regista dello spettacolo e direttore artistico della rassegna “Notti a Monte Sirai”, Orlando Forioso.

https://www.facebook.com/giampaolo.cirronis/videos/10220023396243150/

                                 

    

           

[bing_translator]

L’esibizione degli attori della Clessidra Teatro, sotto la sapiente regia di Anna Pina Buttiglieri, ha fatto da anteprima ieri sera alla manifestazione “Notti a Monte Sirai 2019”. L’open air teatrale dal titolo “Da Orfeo e Euridice: cucina paesana”, dedicato a grandi e piccini, si snoda lungo il sito archeologico e sarà replicato per tutte le serate della stessa manifestazione domani, domenica 28 luglio, venerdì 2 e domenica 4 agosto.

[bing_translator]

Si avvia alla conclusione la nona edizione della fortunata rassegna teatrale “Tutti in scena”, organizzata da “La Clessidra Teatro”, con il patrocinio del comune di Carbonia.

Dopo il grande successo dei primi cinque appuntamenti (“Alice nel paese delle meraviglie”, “Molto rumore per nulla”, “Una matassa imbrogliata”, “Le bugie hanno le gambe corte” e “Mary Poppins”), sabato 6 luglio, alle ore 21.00, al Teatro Centrale si svolgerà la sesta ed ultima rappresentazione: gli attori della “Clessidra Teatro”, sotto la sapiente regia di Anna Pina Buttiglieri, porteranno in scena lo spettacolo “Sogno di una notte di mezza estate”. Protagonisti saranno i ragazzi delle scuole cittadine con le spettacolari coreografie a cura della Batuca Dance.

Si tratta di un divertente adattamento in chiave moderna di una delle più popolari commedie di William Shakespeare. In un bosco governato da fate e folletti si snodano le vicende amorose di Ermia e Lisandro, e di Elena e Demetrio, le cui avventure sentimentali sono complicate dall’entrata in scena di Oberon e Titania, re e regina delle fate che, servendosi di un folletto birichino di nome Puck, creano scompiglio ai sentimenti degli amanti.

[bing_translator]

Dopo il grande successo dei primi tre appuntamenti (“Alice nel paese delle meraviglie”, “Molto rumore per nulla” e “Una matassa imbrogliata”), domenica 23 giugno, alle ore 21.00, al Teatro Centrale si svolgerà il quarto appuntamento della rassegna “Tutti in scena”, organizzata da “La Clessidra Teatro” con il patrocinio del comune di Carbonia.

Gli attori della “Clessidra Teatro”, sotto la sapiente regia di Anna Pina Buttiglieri, porteranno in scena lo spettacolo “Le bugie hanno le gambe corte”. Protagonisti saranno i ragazzi delle scuole cittadine con le spettacolari coreografie a cura della Batuca Dance.

“Le bugie hanno le gambe corte”, spettacolo di Vittorio Barino e Martha Fraccaroli, racconta le manovre e gli intrighi di un industriale di medio cabotaggio che spera in una “presunta” fusione della sua traballante azienda con quella ben più solida e importante di un imprenditore emigrato ancora giovane in Germania. Amori segreti, amicizie “sfruttate” a copertura delle proprie magagne, tradimenti e ripicche, coinvolgono tutti i protagonisti in situazioni imbarazzanti, dalle quali ci si può districare solo con prontezza di spirito e furbesche bugie.

 

[bing_translator]

Dopo il grande successo dei primi due appuntamenti (“Alice nel paese delle meraviglie” e “Molto rumore per nulla”), domani, sabato 15 giugno, alle ore 21.00, al Teatro Centrale si svolgerà il terzo appuntamento della rassegna “Tutti in scena”, organizzata da “La Clessidra Teatro”, con il patrocinio del comune di Carbonia.

Gli attori della “Clessidra Teatro”, sotto la sapiente regia di Anna Pina Buttiglieri, porteranno in scena lo spettacolo “Una matassa imbrogliata”. Protagonisti saranno i ragazzi delle scuole cittadine con le spettacolari coreografie a cura della Batuca Dance.

“Una matassa imbrogliata” è un’esilarante commedia scritta da Eduardo Scarpetta in napoletano. La vicenda racconta un intreccio vorticoso di situazioni e malintesi che partono da due giovani e libertini amici: Felice e Alfredo. Felice, il giorno prima delle nozze con Errichetta, si ritrova a dover fronteggiare un’ingarbugliata situazione per non svelare tale avvenimenti alla zia Crescenza, che gli ha vietato di sposarsi.

[bing_translator]

Dopo l’esordio del 1° giugno scorso con “Alice nel paese delle meraviglie”, domani, mercoledì 12 giugno, alle ore 21.00, al Teatro Centrale si svolgerà il secondo appuntamento della rassegna “Tutti in scena”, organizzata da “La Clessidra Teatro” con il patrocinio del comune di Carbonia.

«L’obiettivo dell’Amministrazione comunale è arricchire l’offerta di spettacoli nel Teatro Centrale con proposte di alta qualità presentate dall’ampio circuito di compagnie locali», ha affermato il sindaco Paola Massidda. Una di queste è senza dubbio “La Clessidra Teatro” di Anna Pina Buttiglieri, che domani porterà in scena lo spettacolo “Molto rumore per nulla”, realizzato in collaborazione con i ragazzi delle scuole cittadine e della Batuca Dance.

“Molto rumore per nulla” è una commedia di William Shakespeare, costituita dall’intreccio di tre linee narrative: i battibecchi tra Benedetto e Beatrice, il dramma di Ero e Claudio e le scene comiche di Corniola e la sua ronda. I personaggi sono veri, credibili, immediati e universali perché rappresentano le passioni ed i turbamenti dell’esistenza umana.

Una commedia romantica per i temi amorosi e per la struttura ricca di elementi farseschi e giocosi, ma anche tragicommedia nella quale l’elemento comico si fonde a quello drammatico.

[bing_translator]

Questa sera si conclude la manifestazione “Notti a Monte Sirai”, con il concerto-spettacolo di Rossella Faa, Giacomo Deiana, Patrizia Gattaceca, Max Manfredi, Giuditta Scorcelletti, Francesco Viglietti, al Parco Archeologico di Carbonia

Per il saluto finale a questa edizione di “Notti a Monte Sirai” la Sardegna invita l’Italia e la Corsica in taverna a bere, a mangiare e a cantare.

Un omaggio e un brindisi al sodalizio tra le due isole sorelle e occasione speciale per degustare le eccellenze vinicole e alimentari del territorio. Attorno al vino e al cibo, come succedeva anticamente, cinque grandi solisti professionisti si mettono in gioco nella serata popolare “Il vino dà alla testa e invita alla festa” alternandosi e confrontandosi nei vari repertori: Rossella Faa, Giacomo Deiana, Patrizia Gattaceca, Max Manfredi, Giuditta Scorcelletti, Francesco Viglietti. Vecchi e nuovi stornelli, canzoni classiche napoletane e nuove composizioni sarde, genovesi, toscane, corse. Ospite d’onore: la sorella Corsica.

L’ingresso per tutti gli spettacoli al Teatro di Monte Sirai è di € 15,00 posto unico e ridotto residenti € 10,00. Abbonamento per quattro spettacoli: intero € 48,00 e ridotto residenti € 28,00 (esclusi i diritti di prevendita).

Anche nell’ultima giornata della manifestazione sarà possibile partecipare alle visite-spettacolo al Parco Archeologico di Monte Sirai, attività realizzate in collaborazione con la Società Cooperativa Sistema Museo. Grande attenzione anche per i bambini, per i visitatori e per i gatti, con lo spettacolo-gioco alle 19.30 “La piccola Demetra e Bes, il gatto magico”, con la regia di Anna Pina Buttiglieri, compagnia La Clessidra Teatro. Alle ore 20.00 “Dioniso è nato due volte”, spettacolo diffuso nel Parco Archeologico: frammenti di storie e di miti, dalle Baccanti ad altri scritti antichi e moderni, scritture e riscritture, letture e scene, danza e musica. Regia sempre di Anna Pina Buttiglieri – Compagnia La Clessidra Teatro.

In un luogo così sacro e ricco di storie e di tante civiltà stratificatesi in migliaia di anni, in cui ancora si distinguono case, piazze, tempio, il tofet, l’antica acropoli, la cinta muraria e tanti altri elementi che restituiscono ancora oggi la mappa della memoria storica, non poteva mancare l’aperitivo al tramonto con vista privilegiata nell’area ristoro del Parco Archeologico di Monte Sirai, con le degustazioni dei migliori vini delle cantine del Sulcis. Un’occasione straordinaria per scoprire e conoscere tanti aspetti legati alla storia del territorio. Alle 20.30 riti, spettacoli e vita quotidiana: un quarto d’ora per conoscere fenici, punici, romani e nuragici a Monte Sirai. L’11 agosto sarà dedicato alla storia del vino in Sardegna in epoca antica.

Alle 21.00 “In vino veritas”, presentazione delle Cantine del Sulcis, con degustazione di vini in abbinamento con i piatti preparati dallo Chef. In collaborazione con Tanit – Hotel Ristorante Museo di Carbonia e assaggio dei vini della Cantina Aru di Iglesias. L’ingresso all’iniziativa “Aperitivo al tramonto” è gratuito.

“Notti a Monte Sirai / Di-Vino Show”, la manifestazione estiva più attesa in uno dei siti millenari più suggestivi della Sardegna sud-occidentale, nella splendida altura insediata dalle civiltà neolitiche e nuragiche, e successivamente dai punici e dai fenici. Una nuova edizione organizzata dal comune di Carbonia con il contributo finanziario della Fondazione di Sardegna, il coordinamento di progetto dell’Associazione Enti Locali e la direzione artistica di Orlando Forioso, attore, autore e regista di teatro e opera lirica. Quattro giornate dedicate stavolta al tema centrale della cultura vinicola del Sulcis e della Sardegna, al vino nella letteratura, nel teatro, nella musica, nel canto, nella danza e nella storia, e al sodalizio fra le due isole sorelle: Sardegna e Corsica.

N.B. Le fotografie possono essere condivise sui social network solo in versione integrale, qualsiasi manomissione viola i diritti d’autore e quindi le norme di legge che li regolano.